Pubblicità

venerdì 31 luglio 2009

Come diventare sommelier in 50 minuti

Ho visto questo spettacolo lo scorso inverno e l'ho trovato molto divertente perchè prende un po' in giro il mondo dell'enologia e dei sommelier in generale (come il nostro caro Andrea "da Burde" Gori) e rivela doti da intrattenitore che ignoravo in Romanelli. In questo caso è pure gratuito... Domenica 2 agosto ore 21.30 al Parco fluviale di Pontassieve.
Si può cenare al Parco, con un menù degustazione: in occasione dello spettacolo “Come diventare sommelier in cinquanta minuti”, il ristorante Carpe Diem, in collaborazione con la trattoria Toscani da Sempre e la casa vinicola Ruffino, propone, presso il ristorante del Parco Fluviale di Pontassieve, una serata a tema di abbinamento cibo - vino.
Menu ’
Terrina di fagioli con salsa ai porcini + La Solatia Pinot Grigio 2008 7,00 euro
Raviolo di patate alle verdure con olio al basilico + Rosatello Ruffino 9,00 euro
Coscio di cinghiale o capriolo alla medicea + Riserva Ducale 2006 13,00 euro
Mousse di pesche di Rosano
Acqua e caffè
Menu completo: 25,00 euro
Per info e prenotazioni 366 53 35 281

Effetto Venezia a Livorno

Come anno scorso torna Effetto Venezia a Livorno con la notte bianca: negozi aperti, musei gratis, concerti, mercatini. giro dei fossi in battello... Palio dell'Antenna. Per info>>
Leggi il post di 3 anni fa su Effetto Venezia e la trattoria da 11...

31 luglio 2009

31 luglio 2009. E' proprio estate, ma ancora non sono in vacanza. Anzichè essere su una spiaggia assolata sono davanti al pc.
E voi? voi che mi leggete in questo momento immagino non siate in vacanza. State per partire? Dove andate?
Oppure non fate vacanze o le avete già fatte? o lavorate tutto agosto? se è l'ultima risposta, consolatevi, quest'anno pare siano in tanti a lavorare in Agosto...

giovedì 30 luglio 2009

L'orologio di Bologna

DOMENICA 2 AGOSTO ore 19 allo Spazio “Orazio Costa – Jacques Copeau” presso l’Eremo di Vincigliata (Via di Vincigliata, 12 Fiesole - Fiesole) Il “TEATRO DEL CIELO” presenta L’OROLOGIO DI BOLOGNA di MARGHERITA GUIDACCI.
Oratorio a più voci dedicato alle vittime della strage avvenuta il 2 Agosto 1980 alla Stazione di Bologna. Coordinatore PAOLO COCCHERI.
La mattina del 2 agosto 1980 un ignoto terrorista depositò una valigia piena di esplosivo in una angolo della sala di aspetto della stazione di Bologna. La stazione era molto affollata: si era nel periodo delle vacanze ed era il primo sabato di agosto. L’esplosione avvenne alle 10.25; su quell’ora si fermarono le lancette dell’orologio esterno della stazione la cui immagine, replicata infinite volte dai mezzi di informazione, divenne quasi un simbolo di quel terribile evento.
Il numero dei morti fu altissimo: di gran lunga il più alto che si fosse mai avuto per un attentato terroristico in Europa.
INGRESSO GRATUITO, PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 338/74.33.014

mercoledì 29 luglio 2009

Serata Castelli Greve Pesa

Giovedì ultima serata per Castelli del Grevepesa Summer Festival: a partire dalle ore 20.00 presso Pieve di Sant'Angiolo Vicolabate - San Casciano Val di Pesa (FI) Il brivido della leggenda: Bill Smith
Nel panorama mozzafiato della piazzetta della Pieve di S. Angiolo Vicolabate, ultimo appuntamento con il Castelli del Grevepesa Summer Festival, la rassegna jazz che ogni giovedì sera, per tutto il mese di luglio, ha animato le notti chiantigiane con musica, vino e prodotti tipici.
E per il grande finale ritorna un ospite straordinario, Bill Smith, icona del jazz classico.
Conosciuto come uno dei principali pionieri dello sviluppo di nuove risorse sonore del clarinetto, William O. (Bill) Smith inizia le sue ricerche nel 1959, anno in cui il suo Five Pieces for Clarinet Alone divenne la prima composizione, mai registrata, con uso di suoni multipli per clarinetto. Nello stesso anno realizzò presso i Columbia-Princeton Electronic Music Studios di New York il primo lavoro che integra una esecuzione del clarinetto dal vivo con un nastro registrato composto da suoni dello stesso clarinetto trasformati. Alcuni anni dopo partecipò, con Paul Ketoff a Roma, allo sviluppo del primo sintetizzatore elettronico portatile e del primo microfono per clarinetto. Il suo catalogo di oltre 200 suoni multifonici per clarinetto è rimasto, da quando è stato completato nel 1960, uno dei più completi e più consultati documenti del genere.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Prix de Paris, il Rome Prize, due volte il Guggenheim Fellowship, oltre al National Endowment of the Arts e all'American Academy of Arts and Letters. Ha suonato in numerosi festivals e concerti in Europa, Stati Uniti, Giappone e URSS.
La sua discografia è straordinariamente ricca: tra gli album più importanti la serie con Dave Brubeck e gli album con Shelly Manne, Jim Hall, Paul Motian, John Eaton. A Bill Smith l'indimenticabile compositore Luigi Nono dedicò addirittura il suo concerto per clarinetto.
Promosso e ideato da Castelli del Grevepesa, la più grande azienda produttrice di Chianti Classico, il Summer Festival presenta una serie di proposte musicali di grande qualità in abbinamento alle eccellenze della tradizione enogastronomica del Chianti.
Ogni concerto è accompagnato da una cena a buffet ispirata ai piatti dell’antica cucina contadina chiantigiana ed ai suoi celebri vini. La scelta dei prodotti e del menù del buffet è a cura della Castelli del Grevepesa e dell'Associazione Culturale Amici del Vino Toscano.
La partecipazione ai concerti e al buffet ha un costo di 25 euro a persona.

William O. (Bill) Smith clarinetto
Francesco Fagiani chitarra
Massimo Ciolli chitarra
Amedeo Ronga contrabbasso
Carlo Fagiani batteria

COME RAGGIUNGERE S. ANGIOLO VICOLABATE
Da FI/Certosa seguire direzione Greve in Chianti per 18 km fino al Ponte di Gabbiano.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
info@castellidelgrevepesa.it
www.castellidelgrevepesa.it
Amici del Vino Toscano 333 3355962

Serata tango alle Pavoniere

Mercoledì 29 Luglio 2009 "Passion Tanguera": serata a ritmo di tango al Parco-piscina le Pavoniere. Ogni Mercoledì sera c'è la serata dedicata al tango argentino: dalle 21,30 tutti pronti a girare come nelle milongas di Buenos Aires nei passi di milonga, tango e vals criollo dietro la guida dei più valenti insegnanti di ballo toscani. Si può anche cenare presso il ristorante-pizzeria (piatti mediterranei a base di pesce fresco, verdure di stagione oppure pizza). Il ristorante è aperto anche in caso di pioggia.
Parco Piscina LE PAVONIERE Swimming pool - ShowAperitif - Dinner - Music - Drinks. AREA con copertura WI-FI
Aperto tutti giorni dalle 11 di mattina con punto bar e pranzo.
Ingresso LIBERO dalle 18 alle 2.00
INIZIO APERITIVO ORE 19 (5 euro con drink)
Via della Catena, 2 Parco delle Cascine Firenze
info prenotazioni cene: 333.1297725

Io non ci sarò... se riesco andrò a sentire Daniele Silvestri in Fortezza da Basso.

Azienda agricola biodinamica a Firenze

Mi è stata segnalata quest'azienda, che ben volentieri riporto sul blog:
A breve distanza dal museo del calcio di Coverciano, su un pendio della collina in cima alla quale sorge il borgo di Settignano, è presente un'azienda agricola il cui giovane titolare ha iniziato a sfruttare terreni che erano di proprietà della famiglia da diverse generazioni, ma che da tempo erano incolti ed abbandonati. Il titolare dell'attività, Antonio Banducci, è un giovane che da subito ha scelto di utlizzare esclusivamente tecniche colturali biodinamiche. La vendita dei prodotti, in un casale adiacente ai terreni coltivati, si effettua direttamente al consumatore: vendita diretta (martedì e giovedì pomeriggio, sabato mattina), gruppi d'acquisto solidali o mercatini "biologici" sono gli unici canali di distribuzione.
Indirizzo: La talea
via della torre, Firenze (FI)
latalea.fi@gmail.com
www.latalea.com

martedì 28 luglio 2009

Musica in Santo Spirito (per chi resta in città ad Agosto)

Oltre ai film dell'arena estiva alla Flog, ecco qualche altra idea per le calde serate di agosto. Purtroppo il coprifuoco è alle 22...
“ContemporaneaMente in Santo Spirito” Musica live e video dal palco di Piazza Santo Spirito, dalle ore 20 alle ore 22.
- venerdì 31 luglio ore 20 TheHalfOfMary. Claudio Tosi: voce; Andrea Allulli: tastiere; Maurizio “Pise” Sammicheli: chitarra; Gionni Dall’Orto: basso. L’altra metà di Mary è un mondo misterioso, inquietante e melodico. Un mondo che non ha nome, come il genere musicale che propone questo gruppo che travalica i confini del rock e del pop.
- mercoledì 5 agosto ore 20 COOKS NO PROFIT. Claudio Fabbrini: chitarra; Lucio Bosio: basso elettrico; Raffaele Di Gioia: batteria. Mischiano ingredienti diversi creando un sound originale, il cui sapore evoca il funk e il jazz, il rock e la bossa-nova.
- venerdì 7 agosto ore 20 FERITOIE DELLA NOTTE in “Omaggio a Fabrizio De André”. Fausto Billi: voce; Stefano Naldi: chitarra. Hanno debuttato il 18-2-2009 (giorno del compleanno di De André) e continuano a portare per l’Italia le loro riletture acustiche del repertorio del grande Faber.
- venerdì 21 agosto ore 20 THE MEETINGS MIND. Quartetto jazz sperimentale strumentale.
- mercoledì 26 agosto ore 20 CLEOPATRAS. Elisa Brigiolini: voce e cembalo; Marta Franceschi e Rossana Bonelli: chitarre e voce; Alice Guerrini: basso; Camilla Lastrucci: batteria e urlo. Pepatissima garage-surf band tutta al femminile.
- venerdi 28 agosto TOO MUCH BLOND. Edoardo Florio di Grazia: voce; Giulio Ammendola: chitarra & programming; Rocco Nencioni: chitarra; Francesco Giommi: basso e voci; Theo Taddei: batteria. Vincitori di vari concorsi e soprattutto del “Coca-Cola Soundwave Discovery Tour 2007”, che li ha portati a partecipare alla trasmissione “Operazione Soundwave” su MTV, ad aprire i concerti di Rimini e Bari del Coca-Colalive@MTV e a firmare un contratto con la SUGAR. Aprono la serata i VELVET.

lunedì 27 luglio 2009

Arena estiva Poggetto (Flog): programma agosto 2009

Ecco il programma di agosto all'arena estiva della Flog, al Poggetto.
ARENA ESTIVA POGGETTO "ESTERNO NOTTE" PROGRAMMA AGOSTO 2009. Inizio spettacolo ore 21.30. Biglietto 5 euro.

1 HARRY POTTER
2 HARRY POTTER
3 UNA NOTTE DA LEONI
4 IL DUBBIO
5 THE MILLIONAIRE
6 DIVERSO DA CHI ?
7 ITALIANS
8 ANGELI E DEMONI
9 GRAN TORINO
10 MATRIMONIO ALL' INGLESE
11 IO E MARLEY
12 MILK
13 DUE PARTITE
14 GIU' AL NORD
15 UOMINI CHE ODIANO LE DONNE
16 COCO AVANT CHANEL
17 SI PUO' FARE
18 THE READER
19 REVOLUTIONARY ROAD
20 L' OSPITE INATTESO
21 QUESTIONE DI CUORE
22 DIVERSO DA CHI ?
23 IL GIARDINO DI LIMONI
24 CHANGELING
25 HARRY POTTER
26 CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON
27 THE MILLIONAIRE
28 ANGELI E DEMONI
29 EX
30 RIUNIONE DI FAMIGLIA
31 UOMINI CHE ODIANO LE DONNE

Cercasi gruppo che suona e canta in spagnolo

A settembre si sposa mio fratello e mi ha chiesto di trovargli un gruppo (va bene anche un duo o un/una solista) che canti e suoni musica spagnola. Non cose stravaganti ma il repertorio tradizionale... Mi immagino accompagnati da una chitarra o poco più. Una cosa soft. Niente cose stile "Il ciclone".

Se qualcuno vuole farsi avanti autoproponendosi lasci la sua mail nei commenti e lo contattero'.
Non candidatevi se fate dj, musica dal vivo di altro tipo, animatori o altro! Non mi interessa piano bar con le canzoni italiane o dj che fanno serate per matrimoni. Cerco qualcuno che a livello professionale, magari madrelingua (ma non è obbligatorio) fa serate di musica spagnola (non portoghese! niente fado o bossanova).

Grazie :)

FlorenceIN e BarCamp

Stasera alle ore 19 presso la Casa della Creatività (in centro a Firenze - vicolo di Santa Maria Maggiore, 1 in una traversa di via Cerretani) soci e simpatizzanti FlorenceIN si incontreranno per partecipare all'incontro "Raccontateci il BarCamp" nel corso del quale coloro che hanno partecipato al BarCamp tenutosi nei giorni scorsi a Palazzo Vecchio, potranno raccontare la loro esperienza. Dopo l'incontro si svolgerà il consueto aperitivo, occasione di socialnetworking.

domenica 26 luglio 2009

Osteria Tornabuoni: cena 2 spaghi

Pubblico la recensione della cena all'Osteria Tornabuoni, inviatami da STK.

Martedì 21 luglio 2009 a cena in Osteria Tornabuoni.
Ristorante di recente (15 maggio) apertura, adiacente all' Obikà da cui è peraltro possibile accedere direttamente.
Il nostro è un tavolo di dieci commensali, tutti membri di http://www.2spaghi.it/ tra cui anche la nostra ospite Nelli; all'arrivo veniamo accolti da una piacevole bottiglia di “Villa Salvi” rosè metodo charmat, sorretta (per poco a dir il vero) da l'abile Andrea Gori, l'ambiente è ben disegnato e ben arredato, moderno ed accogliente, perfetto per piacere ai fiorentini.
Per arrivare in sala (circa 50 coperti) si passa dalla galleria del vino (foto), molto suggestiva, gestita dal succitato Andrea il quale si occuperà di noi per tutta la sera (prima di fuggire da Marco per “la cena dei palati”) a cominciare ovviamente dal vino che dopo il benvenuto già citato, diventa un rosè di Rocca di Montegrossi, buono, per poi evolversi in pinot nero un Fortuni, ed un Coldaia entrambi vendemmia 2006, veramente interessanti e particolarmente ben riusciti sopratutto per provenire dalla toscana, terra difficile per questo vitigno ma... veniamo alla cucina.
Assaggiamo praticamente tutto quello che la carta stagionale (giustamente non ampia) prevede: gamberi su insalata di cannellini freschi, Aspic di pollo e coniglio con julienne di verdure e menta, battuta di manzo (tartara), zuppa di zucchine e fiori, penne “Fabbri” sul coniglio, spaghetti alla trabaccolara (piatto tipico viareggino a base di pesce bianco), filetto, tagliata di tonno in crosta di sesamo, e il piatto forte del locale: le cosce di pollo del val d'arno al mattone.
Tutti i piatti, preparati da Giuseppe, lo chef, e la sua brigata, risultano molto buoni, ben presentati e con cotture perfette, in dosi che suggeriscono di fermarsi alle due portate.
Non ci fermiamo invece, e già le portate erano tre, e si assaggiano anche i dessert: torta al cioccolato e zuccotto, (altro? Non ricordo al momento dei dolci ero a zonzo per la cucina :-)) qua devo ammettere un leggero calo rispetto a tutto il resto, esecuzioni migliorabili.
Il momento del conto, 68, spiccioli euros, ovviamente a persona, fanno da antidigestivo provocando in alcuni strane contrazioni facciali, altri che hanno provato a chiamare Scott per attivare il teletrasporto... effettivamente ci attendevamo qualcosa meno ma ad incidere in modo importante è stato il vino: circa 180 € (bottiglia di benvenuto offerta).
La scelta del pinot nero è stata mia e perfezionata da Andrea, non avendo però in mano la carta dei vini e quindi sott' occhio il relativo prezzo, errore, lo ammetto, perché in un occasione del genere non avrei optato per bottiglie da 52 euro.
Se escludiamo quindi il vino la spesa si riduce a 50 €, forse qualcosa meno, a testa per antipasto, primo, secondo, dolce, caffè, il tutto perfettamente serviti in un piacevolissimo ambiente, giusto in via Tornabuoni.

Grazie Stk per la tua dettagliata e precisa recensione; da parte mia confermo la bontà del pollo al mattone e dell'antipasto (gamberi). Il dolce non l'ho assaggiato. Sì, il vino era buono, ma anch'io forse non avrei scelto una bottiglia da 52 euro.. ma capisco che quando si è in 10 diventa difficile tenere sotto controllo tutto. Per me è stata comunque una serata piacevolissima dove ho potuto conoscere persone interessanti e che hanno una passione per la buona tavola (non esclusivamente di alto livello). Un saluto a tutti gli spagofriends! Qui trovate tutte le recensioni della serata>>

Festa dell'unicorno

Mi scuso con Claudia se non ce l'ho fatta a postare prima l'evento che mi segnalava, rimedio ora, magari non tutti sono già al mare o sanno già cosa fare stasera...
A Vinci in questo weekend c'è la festa dell'Unicorno: mercato medievale, fumetti, concerti (la sera), cosplay, tornei d'arme, giochi di ruolo, fumetti (fra gli ospiti dell'area comics di quest'anno sono nientemeno che ANGELO STANO e MICHELE MEDDA, rispettivamente disegnatore e sceneggiatore del mitico DYLAN DOG) e molto altro (mi incuriosisce il "vicolo della paura"). Ingresso gratuito.
Per info: http://www.festaunicorno.com/

Riconferme

Venerdì sera sono stata al Flo', al piazzale Michelangelo, uno dei pochi locali sempre affollati a Firenze. Devo ammettere che sono stata bene: un vino decente per 6 euro, un buffet avvicinabile (certo non aspettatevi grandi cose, ma si lascia mangiare), una barista simpatica e carina... Insomma non male. E una marea di gente. Le ultime volte che c'ero stata non avevo apprezzato molto, invece venerdì, complice anche la splendida compagnia di Simona in gran forma, ho passato una piacevole serata.
Ieri invece dopo un pomeriggio a "baco" al Lago di Bilancino (al Bagno Maria) sono tornata da Anna Trend a Scarperia. I tortelli erano davvero buoni! Ho ripreso più o meno le cose dell'anno scorso (la differenza: ho preso sugo di carne anzichè i funghi).
E' bello avere smentite ma anche riconferme..

venerdì 24 luglio 2009

Domenica a Firenze

Durante la giornata sono previsti alcuni laboratori per bambini a Palazzo Strozzi in concomitanza della mostra di Galileo; niente in confronto alle attività del Museo dei Ragazzi (che resta aperto tutto Agosto) ma visto che per i bambini a Firenze non c'è mai nulla, lo segnalo volentieri.

La sera invece si festeggia Sant'anna, patrona della Repubblica fiorentina: sbandieratori in piazza Signoria (dalle 20.30), corteo storico in via Calzaiuoli (21) e benedizione dei Ceri.
Ecco il comunicato che mi è arrivato:
Il 26 Luglio 2009 dalle ore 20:30 iniziano a Firenze le celebrazioni della Festa di Sant’Anna, "Santa avvocata della libertà cittadina". I Bandierai degli Uffizi, sbandieratori Ufficiali di Firenze, ed il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina guideranno il Corteo delle Autorità Civili e Religiose alla Chiesa di Orsanmichele. Parteciperanno anche il nuovo Sindaco di Firenze Matteo Renzi e l’Arcivescovo di Firenze Monsignor Giuseppe Betori.
Sant’Anna fu per Firenze la “partigiana della causa della Repubblica”, il 26 di luglio si celebra la cacciata da Firenze di Gualtieri di Brienne, noto come Duca d’Atene. Tutto ebbe inizio con una sollevazione popolare il giorno di Sant’Anna, il 26 luglio 1343, che mise finalmente fine al tiranno dopo un anno di offese e di ingiustizie.
Le Arti fiorentine commemorarono in passato questa festa e produssero numerosi manufatti e altre testimonianze che attualmente confortano l’importanza di Sant’Anna per Firenze.
Uno dei più importanti è l’affresco di Mariotto di Nardo (fine del XIV secolo) in una vela dell’Oratorio di Orsanmichele, dove tutte le Arti, in segno di ossequio e commemorazione, si recarono a rendere omaggio alla Vergine e a sua madre Anna.
L’altare di Orsanmichele divenne quindi il luogo fondamentale della festa, dove tutt’ora ha culmine la ricorrenza che si celebra ai nostri tempi per la "Santa avvocata della libertà cittadina".

giovedì 23 luglio 2009

Omaggio a De Andrè

Stasera alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana) alle ore 21.30 ci sarà il live di Andrea Sani che renderà omaggio a De Andrè. Costo 8 euro. Il posto è fresco e molto carino. Fateci un pensierino...

Balletto al Castello di Calenzano

Lorenzo Casta dj mi segnala questo evento gratuito:
Quando le paure segnano l'anima, quando la speranza va oltre l'immaginazione...In un mix di danza e teatro, due attrici e tre danzatrici trasformeranno il giardino del castello in un giardino d'oriente. Tra gelsomini e rose le donne si nascondono, si raccontano e danzano.
Siparidiparole e Tamra Henna presentano
"ORIZZONTI OLTRE QUESTO GIARDINO" Castello di Calenzano, ore 9.30. Guovedì 23 luglio 2009. Ingresso gratuito.
Con ILARIA DADDI e BIANCA PANANTI. Danzano EVA AGOSTINELLI , LAURA CIOMEI , LUCIA DERI. Allestimento Mariella Aiazzi e Rossana Regimonti. Tecnico luci e suono Lorenzo Castagnoli
Testo e regia ROSSANA REGIMONTI

mercoledì 22 luglio 2009

Concerto di Bollani e cena da Sabino's

Scrivo con 2 giorni di ritardo perchè ero troppo incasinata col lavoro per poterlo fare prima. Approfitto di un break per raccontarvi di lunedì sera, una serata che era nata storta e poi si è trasformata in una splendida sorpresa. Dopo una serie di problemi lavorativi vari le possibilità erano due: o a casa a letto lasciando il mondo fuori, oppure uscire e svagarsi (nonostante il malditesta devastante). Per fortuna ha prevalso la seconda.
Sabino mi ha invitato a cena a casa sua a fare da cavia a una nuova creazione: il riso al caffè. Gusto particolare, ma mi è piaciuto!
E dopo siamo andati all'anfiteatro di Fiesole a sentire il concerto di Stefano Bollani "Carioca" .
L'anfiteatro era strapieno, hanno dovuto stoppare le vendite, del resto per soli 14 euro valeva la pena: la location è sicuramente suggestiva e Bollani è una garanzia.
Che cos’è Carioca? È l’inedito viaggio che l’acclamato pianista, premiato nel 2007 con l’Hans Koller European Jazz Prize, ha intrapreso andando alla scoperta del mondo del samba e dello choro; le vere, autentiche colonne sonore di Rio de Janeiro. Il brodo primordiale da cui successivamente ha preso forma la Bossa Nova.
Scatenato, ironico, virtuosistico come suo solito, Bollani ha messo in piedi uno spettacolo animato e divertente con una band molto interessante. Ho trovato molto bravo il chitarrista Marcos Pereira e il percussionista Armando Marçal, noto come “Marçalinho", ma in generale ho notato un ottimo affiatamento fra tutti i componenti del gruppo. Fra le canzoni:
A voz do morro” di Zé Keti, “Samba e amor” di Chico Buarque o “Luz negra” di Nelson Cavaquinho, “Segura ele” del maestro Pixinguinha e “Tico Tico no Fubà” di Ziquinha de Abreu. E ancora “Na baixa do sapateiro” di Ary Barroso, “Outra coisa” di Moacir Santos e “Trem da onze” di Adoniran Barbosa, il famoso “inno di San Paolo” tradotto anche in Italia da Riccardo Del Turco come “Figlio unico” e che Bollani canta e reinventa ogni volta. Suona anche un suo pezzo, molto carino, dal titolo "il domatore di pulci".
Oltre due ore di concerto con un pubblico che ha apprezzato a tal punto da costringerlo a più di un bis.
leggi l'ottimo articolo di Andrea Scanzi sulla Stampa
leggi anche le registrazioni del Dottor Djembè

Domani sera (giovedì 23) invece vi consiglio il concerto della moglie, Petra Magoni: altrettanto brava e ironica. In Fortezza.

martedì 21 luglio 2009

Domani sera cosa fare? è dura...

Chiedo scusa ai lettori se latito un po' in questi giorni. Non sono in ferie (magari). Al contrario sono sommersa di lavoro (ma tutti il 21 di luglio si svegliano??). Appena posso postero' il concerto di Bollani di ieri sera e la cena on Sabino's roof a base di riso al caffè eh eh
Intanto vi do un paio di piccole segnalazioni per domani sera.
Mercoledì 22 Luglio dalle 21:30 Anfiteatro Blu Parco dell'Anconella - via di Villamagna 39d, Firenze - zona Gavinana. Ingresso libero. Serata all'insegna del cinema d'autore a cura dell'associazione Hulot:
"Anche libero va bene" di Kim Rossi Stuart, 2006
"Canicola" di Ulrich Seidl, 2001

A Villa Caruso Bellosguardo ultimo appuntamento con Caruso Summer Festival, uno spettacolo di Tango a cura di "Tango Rubio".

A Scandicci al Castello dell’Acciaiolo lo spettacolo “Articolo Femminile” piece di teatro e musica con Daniela Morozzi voce recitante, Stefano Cocco Cantini ai sassofoni e piano, Francesco Petreni alla percussioni e con la partecipazione straordinaria di Ares Tavolazzi al contrabbasso; mentre in Piazza Matteotti il concerto gospel dei PILGRIMS (bravissimi).

In Fortezza invece ci sono i Subsonica.

lunedì 20 luglio 2009

Caccia al tesoro mediceo

Ultimo appuntamento per il mese mediceo con la caccia al tesoro.
Una cartina. Qualche indizio. Molte trappole. Questi gli ingredienti della Grande Caccia al Tesoro. Ma non un normale Tesoro, bensì il patrimonio Mediceo, accumulato in più di 400 anni di collezionismo e di attenta parsimonia. Il pubblico, libero di giocare o anche solo di assistere, dovrà superare le divertentissime prove, proposte dei più grandi personaggi Medicei, per ottenere la risposta al difficile enigma.
UN EVENTO PER TUTTE LE ETA'
23 - 24 - 30 - 31 LUGLIO dalle ore 21 da un'idea di ALESSANDRO RICCIO. Nel cast il mio ex insegnante (Fulvio Ferrati ), un ragazzo che ho conosciuto di recente (Alberto Orlandi) e un ex collega della Pergola (Nicola Fornaciari). Sono molto curiosa di rivederli...

VILLA LE PIAZZOLE Via Silvani, 149/A- Firenze (vicino al Galluzzo)
INGRESSO
14 EURO (intero) 12 EURO (ridotto)
6 EURO (speciale bambini)
POCHE DECINE DI POSTI RIMASTI PER LE SERATE DEL 23 E 24!
30 E 31 ANCORA DISPONIBILI
Leggi il post sullo spettacolo del Riccio a Villa Peyron.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...