Pubblicità

domenica 31 luglio 2011

Ma quanta gente al Natsu Matsuri, festival giapponese estivo

Questa sera ho fatto un salto con 2 amiche al Natsu Matsuri, il festival giapponese estivo organizzato dalla Lailac nella bella location della Limonaia di Villa Strozzi (di fronte all'ex Polimoda).
Lo spazio non è grandissimo ma c'erano diverse cose interessanti: alcuni stand con oggetti tipici provenienti dal Giappone (ventagli, kimono, bamboline, tazzine, bacchette, stoffe...), alcuni con gadget legati agli anime e ai manga (fumetti), un paio di stand per giocare come fanno i bambini giapponesi (con la pesca dei palloncini), e alcuni stand gastronomici che proponevano (finalmente!) qualcosa che esulasse il classico sushi.
Unica pecca: la coda infinita per accedere al cibo, ma almeno erano tutte cose ottime. Ho assaggiato gli Yakitori (spiedini di pollo), le polpette di polpo, la yakisoba (spaghettini saltati alla piastra con verdure, direttamente sotto i vostri occhi, stile Marrabbio di Kiss me Licia) e i dolcetti con l'ottima marmellata azuki (fagioli rossi), il tutto accompagnato da amaro e rinfrescante te verde. I prezzi erano dai 3 ai 5 euro per pezzo. Se non fosse stato per la coda avrei fatto il bis.
Fuori gli oracoli legati ai bastoncini e i desideri da esprimere su foglietti da legare ai rami, rifacendosi alla leggenda di Tanabata. Vista la temperatura elevata dentro la Limonaia dopo un po' la gente era tutta fuori! Interessante anche il bel concerto di tamburi nell'anfiteatro.
Sono rimasta piacevolmente sorpresa di vedere tanta gente a questo piccolo evento (alla faccia di chi dice che Firenze si sta svuotando!). C'era anche qualche cosplay.
Se siete curiosi, c'è anche domani (lunedi 1 agosto) dalle 17 alle 23. Ingresso gratuito.

A dicembre invece (16-18 dicembre) alla Fortezza un grande evento dedicato al Giappone.

sabato 30 luglio 2011

Effetto Venezia: lungo i canali di Livorno dal 29 luglio al 7 agosto 2011

E' iniziato ieri e andrà avanti fino al 7 agosto "Effetto Venezia" la manifestazione che trasforma le vie e i canali di un quartiere di Livorno. Sono previsti stand gastronomici, mercatini dell'artigianato e antiquariato, mostre fotografiche, spettacoli itineranti, proiezioni, spazi e fiabe per bambini, l'apertura straordinaria dell'acquario di Livorno (fino alle 23.15), conferenze, il cruciverba gigante, balletti e molto altro. La cosa che ogni anno ho cercato (invano) di fare è la gita in battello dei fossi medicei (10 €) dalle 19 fino alle 0.40. Info: Itinera 348 7382094 / 333 1573372.
Sabato 30 luglio c'è la notte bianca con musica, visite guidate ai musei e alla Fortezza Medicea, regate storiche e il "Palio dell'Antenna". Trovate tutto sul sito che è fatto molto bene: chiaro, completo, belle foto (finalmente un evento con un sito decente!). http://www.livornoeffettovenezia.it/
Ci sono diversi ristoranti convenzionati con menù a 15 e 20 €, oppure vi cercate una trattoria livornese per conto vostro:
o se proprio siete viziosi prima potete farvi 2 ostriche dall'Ostricaio

Arene estive, cinema all'aperto a Firenze

Sfidando la pioggia, per coloro che amano il cinema all'aperto ecco alcune sale dove proiettano film:
Arena Esterno Notte Poggetto: via Michele Mercati 4, presso Flog. Tel.055477978. Prezzo 6 euro. Qui trovate tutta la programmazione di luglio, agosto e settembre.
Arena di Marte: viale paoli, presso Nelson Mandela Forum. Tel.055678841. La programmazione la trovate (giorno per giorno) su My movies.
Arena Chiardiluna: Via Monte Oliveto 1. Tel. 0552337042. Anche questo lo potete vedere giorno per giorno su Mymovies.
Altre proiezioni, più vecchie ma sempre film cult, sono previste anche alla Fortezza da Basso fino al 15 agosto. Qui trovate il programma.

venerdì 29 luglio 2011

Musica live allo Stony Garden

Segnalo per sabato sera (30 luglio) allo Stony Garden il concerto di Alter Ness (inizialmente AltroSuono) un progetto di musica acustica alternativa, direttamente influenzata dalla musica britannica, sia contemporanea che tradizionale.
Inizialmente di ispirazione rock/wave, dopo alcuni viaggi in Scozia e Irlanda il progetto si è arricchito di una forte componente folk, che ha influenzato profondamente la scrittura e ha portato gradualmente ad un’apertura stilistica, negli arrangiamenti e negli strumenti utilizzati.
Il repertorio comprende sia musica originale (prevalentemente canzoni in lingua inglese e brani strumentali), che temi della tradizione scozzese e irlandese.
Ingresso gratuito ore 21.30
Stony Garden - Via di Rosano 171 - Bagno a Ripoli (Firenze)
(zona Rosano-Pontassieve)
tel. 055-698191

Aperitivo bagnato all'Anfiteatro

A vedere il bel sole di stamani sembra impossibile che ieri sera ero impantanata nel fango del prato delle Cascine. Ieri sera infatti sono andata a dare un'occhiata all'aperiphon, l'aperitivo con piega, che si teneva all'Anfiteatro, in occasione del concerto di Max Gazzè. Con il temporale delle 19 il bel prato era diventato una specie di Camel Trophy, con un clima degno di un rifugio alpino. Ammiro i coraggiosi in coda per il concerto che poi saranno stati 2 ore seduti all'umido. 

E' un vero peccato perchè il punto bar che hanno montato è carino, l'aperitivo è semplice ma niente male (ci sono alcuni piatti freddi a 5 €, anche vegetariani, oppure panini caldi) e soprattutto economico (un bicchiere di vino 2 €). Ci sono tavolini per sedersi, ma credo che il meglio sia - quando è asciutto - sedersi sul pratone, tenuto molto bene. Mi dispiace in particolar modo per gli organizzatori che cercano di portare musica dal vivo, in un luogo in cui il rumore non da noia a nessuno, anche più ricercata (come il recente Festival au Desert). Si, forse sono un po' disorganizzati, ma ci mettono passione!

giovedì 28 luglio 2011

La sociaList, ovvero la carta dei vini votata dai social networks, presentata a Pieve Vecchia

Questo fine settimana se siete in Maremma vi segnalo un evento per chi ama il vino. Venerdì 29 e sabato 30 luglio a Campagnatico tra la cantina di PieveVecchia e la Locanda del Glicine due serate diverse: la prima più filosofica vede la presenza addirittura di Bertinotti, la seconda invece si concentra sulla "SociaList" ovvero la carta dei vini votata tramite social networks.

Il blog dei giovani artigiani 20 e 40

Laura mi segnala l'apertura del blog per giovani artigiani lanciato dall'Osservatorio dei Mestieri d'Arte. Si chiama OmA Venti Quaranta (http://www.omaventiquaranta.blogspot.com/) perchè si rivolge a quella fascia d'età, e vuole essere un luogo per dialogare e avere visibilità, oltre che per sviluppare una vera e propria community. Si rivoge a scultori, designer, sarti, falegnami e orafi, apprendisti, tirocinanti o già titolari di una propria bottega, di età compresa tra i 20 e i 40 anni che vogliono essere più visibili, ma anche a tutto coloro che sono interessati al mondo delle botteghe artigiane.
Vedo per esempio una proposta di stage retribuito di 6 mesi per giovani dai 18 ai 30 anni in una bottega artigiana, oppure i corsi presso l'Atelier degli Artigianelli dedicati al mondo della carta (da settembre).
Speriamo proseguano e non abbandonino il blog, l'idea è carina.

mercoledì 27 luglio 2011

Natsu Matsuri, festival giapponese estivo

Questo fine settimana torna il Natsu Matsuri, il festival giapponese estivo alla Limonaia di Villa Strozzi a Firenze, a cura della Lailac. Un piccolo evento da non perdere. Vista la poca capienza dei posti si consiglia di prenotare (è gratis ma credo accettino contributi pro Giappone).
Sono previste iniziative sia per adulti che per bambini, spettacoli di tamburi, vestizione con kimono, cibo giapponese, te verde matcha, videogiochi, cosplay, manga e tanto altro!

Aperiphon alle Cascine e concerto di Max Gazzè

Giovedì 28 luglio si replica l'aperipiega o aperiphon, aperitivo con piega a soli 8 euro (bisogna andare con i capelli bagnati) e a seguire il concerto di Max Gazzè.

martedì 26 luglio 2011

Portatevi la seggiola! cinema itinerante sotto le stelle

Alla (meravigliosa) biblioteca Canova dell'Isolotto ho trovato un volantino su un'iniziativa carina e come spesso capita sconosciuta: da lunedì 25 luglio a mercoledì 10 agosto c'è una sorta di cinema itinerante per le piazze e le vie del quartiere 4 di Firenze; 9 film italiani per sorridere nel fresco delle notti d'estate. L'ingresso è gratuito ma vi dovete portare la sedia! Prossimi appuntamenti (inizio ore 21.30):
- martedì 26 luglio "Al lupo al lupo" di Carlo Verdone in piazza Nicola Matas.
- mercoledì 27 luglio "Il postino" all'ex Gasometro, via dell'Anconella 3.
- lunedì 1 agosto "Il mostro" di Benigni all'area Baracche Verdi angolo via Torcicoda, via delle Acacie.

Vacanze 2011: l'appartamento si trova sul web?

Quest'estate è l'anno degli appartamenti e di Internet! Dopo l'annuncio di luglio di BB con l'appartamento all'Elba, quello della lettrice di ieri con l'appartamento a Riotorto e i portali con gli annunci di vendita appartamenti a Milano, ecco un'altra segnalazione, che credo possa essere utile a chi ha pochi soldi e voglia di viaggiare.
Di cosa sto parlando? Del sito Airbnb ovvero di un sito di affitti vacanze tra privati recensito dal New York Times, dal Washigton Post, da Forbes e molti altri giornali, creato dall'ennesimo genietto under 30 della Silicon Valley. In pratica chiunque puo' affittare una camera di casa propria o viceversa puo' girare il mondo dormendo a casa delle persone spendendo una cifra ridicola. Un'evoluzione del couch surfing, ovvero del giro del mondo dormendo sui divani altrui, solo che in quel caso il meccanismo era di scambio (io do la possibilità a qualcuno di dormire a casa mia e io dormo a casa di qualcuno iscritto alla community). Nel caso di Airbnb invece si paga una cifra (sempre contenuta) al proprietario per dormire a casa sua. L'affidabilità, la serietà, la sicurezza, ecc. sono stabilite dalla Community di iscritti (al momento 20 milioni di connessioni a livello mondiale) che emuli di Tripadvisor lasciano recensioni puntuali sui loro soggiorni. Oltre ai "veri" B&B ci sono posti letto in dimore private ma anche posti in case sull'albero, in barca o intere case a disposizione! Mi sono divertita a cercare cosa propone il sito per Firenze per questo weekend e in effetti c'è un posto letto a 20 euro in casa privata a Scandicci! Ho cercato in altre città e ho trovato una camera a Erith (periferia di Londra) per 17 euro, una a Versailles per 21 euro e una a 26 euro per Tokyo. Ovviamente dovete accontentarvi di dormire insieme alla famiglia ospitante, ma i prezzi sono davvero low cost!

lunedì 25 luglio 2011

Last minute 500 € una settimana ad Agosto appartamento al mare

Mi sembra incredibile che nessuno abbia chiamato questa ragazza... eppure il prezzo per Agosto non mi sembra proibitivo... 4 posti letto, a pochi minuti dalla spiaggia (una delle più belle in Toscana), in Maremma. 500 euro per la settimana del 6 - 13 agosto! O addirittura quella di Ferragosto! Qui le foto e i contatti per l'appartamento al mare.

Spettacolo improvvisazione nello spazio estivo della Fortezza da Basso

Stasera alle ore 21 segnalo lo spettacolo di improvvisazione davanti alla vasca dei cigni, alla Fortezza da Basso: Improvvisamente atti o scene in luogo pubblico. Inizio ore 21. Ingresso gratuito.

Martedì in arte: musei gratis la sera fino alle 23

Martedì 26 luglio c'è l'apertura serale gratuita dalle 19 alle 23 di diversi musei: la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia, la Galleria Palatina, la Galleria d'Arte Moderna, le Cappelle Medicee, il Museo del Bargello, il Museo di San Marco, Palazzo Davanzati e persino il Corridoio Vasariano! Non ho idea di come funzioni, se basti andare lì oppure sia necessaria la prenotazione, ma mi pare una buona iniziativa.
La prossima data sarà il 30 agosto. L'iniziativa si chiama Martedì in Arte.

Rufina: il museo, il vino e la carrozza con i cavalli

Ho ricevuto questa mail e pubblico volentieri la segnalazione. 

Buondì Nelly,
ho visto che ogni tanto metti nel bel blog anche qualche fuoriporta,
allora questa volta sarei a proporti di inserire un'iniziativa del museo del vino di Rufina, vino e, sopratutto, giri in carrozza tra le campagne e in paese che mi piacerebbe estendere anche ai fiorentini.
Il museo è a due passi dalla stazione FS di Rufina per chi volesse venire in treno (si attraversa la strada e si entra nel parco di villa poggio reale quasi di fronte alla stazione).
E' una cosa che facciamo ogni mercoledì (con i cavalli la mattina, che poi diventa troppo caldo nel pomeriggio)
Spero sia di tuo gradimento
ciao, Andrea (guida del museo)

venerdì 22 luglio 2011

Concerti con le cover band di Ligabue e di Rino Gaetano

Venerdì 22 luglio segnalo due serate di musica dal vivo con cover band di due importanti artisti italiani (seppur molto diversi).
Al Jazzato Summer presso San Paolo della Croce - Via Colle Ramole n.20 (Località Bottai a pochi passi di distanza dalla Certosa di Firenze) è in scena SOUVENIR ACUSTICO Goffredo Rontini canta Luciano Ligabue.
Cantante, chitarrista e pittore, nel corso dei primi anni ’90 ha formato i primi gruppi musicali suonando nei locali della provincia fiorentina emulando Piero Pelù dei LITFIBA. Nel corso degli anni ha dato vita alle tribute band di Ligabue (Souvenir acustico) oltre che proporre serate per sola chitarra e voce dedicate al repertorio di Fabrizio de André. Da alcuni anni ha iniziato a scrivere materiale originale che di tanto in tanto propone nelle sue serate accanto ai classici de suoi eroi musicali.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 055 2373684 - Fax.+39 055 2374947
email: info@sanpaolodellacroce.com
Sempre venerdì 22 a Sesto Fiorentino, per Sesto Summer (Via Tevere, 102 – Osmannoro) CANI ESCLUSI Rino Gaetano Tribute Band.
Nati da una costola dei Microsuite, i Cani Esclusi si sono formati circa un anno addietro, con l’idea di riportare tra la gente la musica del cantautore calabrese. E allora vai con “Ma il cielo è sempre più blu”, “Mio fratello è figlio unico”, “Aida”, “Nuntereggae più”... Dopo il concerto, ancora musica, con Sir Fritz Orlowsky dj.

mercoledì 20 luglio 2011

Inaugurazioni 21 luglio: Festival au desert e in Fortezza d'estate

Giovedì 21 luglio parte all'Anfiteatro delle Cascine di Firenze la seconda edizione del Festival au Desert / presenze d'Africa. Si comincia con l'incontro “Firenze-Timbouctu: sulla antica via del sale e dell'oro” (ore 19): un viaggio a ritroso nel tempo tra ricostruzioni, storie e documenti, per rinverdire i legami tra il capoluogo toscano e il villaggio sahariano.
Dalle 21.30, musica live con l’ensemble tuareg TARTIT: quando il frontman dei Led Zeppelin, Robert Plant, li sentì suonare al Festival au Désert del 2003 in Mali, di loro disse: «Sono splendidi!».
Sempre il 21 luglio parte anche inFortezza - Fortezza d'Estate, la manifestazione che fino al 15 agosto prevede concerti (rock, musica ebraica, dj set), mostre, negozi, conferenze, spettacoli comici (Hendel, Paolo Ruffino), film, libri, spazi per bambini, ristoranti...

Sogno di una notte di mezza estate ai canottieri di Firenze

Venerdì 20 luglio dalle 20 segnalo un evento al circolo dei Canottieri di Firenze: "Sogno di una notte di mezza estate per l'Ant". Un evento di beneficenza con buffet, drink, dj set, open bar sul lungarno. L'intero ricavato della serata sarà devoluto all'ANT, assistenza domiciliare oncologica della fondazione ANT.
Per info 347 42 38 636

martedì 19 luglio 2011

Lo spettacolo del Riccio sul laghetto di Villa Gerini

Sono stata a diversi spettacoli di Alessandro Riccio, trovo che sia un artista innovativo e poliedrico, che si dedica con passione alla ricerca (storica) dei personaggi e alla creazione di spettacoli nuovi, capaci di emozionare il suo fidelissimo pubblico. Elementi comuni dei suoi spettacoli sono appunto la voglia di riscoprire e rappresentare personaggi storici legati a Firenze (i genere ai Medici) e di ambientarli in location spettacolari, spesso meno note, sparse intorno alla nostra città.
Dopo lo spettacolo drammatico a Villa Peyron, quelli umoristici sul cioccolato, su Lorenzo il Magnifico e i vari spettacoli abbinati al cibo, sono tornata a vedere una rappresentazione drammatica dedicata al Granduca Ferdinando e suo padre Cosimo: Egregio Signor Padre
Premesso che preferisco i suoi spettacoli comici perchè Alessandro ha una mimica e gestualità tali che anche senza dir nulla fa ridere, devo ammettere che mi ha sorpreso anche stavolta. Oltre a una bella trama, dei validi attori (mi è piaciuto molto il protagonista e come al solito la versatile Silvia Paoli che in Bambagina era strepitosa), e un'accurata ricostruzione storica, quello che ha veramente superato ogni aspettativa, è stata l'ambientazione.
Alessandro ha scovato una villa con un laghetto nei pressi di Sesto Fiorentino, e ha costruito un palcoscenico galleggiante sull'acqua, dove i vari attori si muovevano, spesso arrivando a bordo di scenografiche imbarcazioni! Il povero protagonista si arrampicava e scalava la "montagna" per le scene di terra fra alberi e piante, mentre la luna che sorgeva (manco farlo apposta quasi piena) e i ranocchi gracchiavano, con un effetto molto suggestivo.
Qui le info per lo spettacolo che è in scena fino al 29 luglio: http://www.mesemediceo.it/egregio_signor_padre.htm

Il cappello di paglia di Firenze

Mercoledì 20 luglio ultima rappresentazione per Il Cappello di Paglia di Firenze al Teatro Comunale. Io purtroppo me la sono persa ma più persone (fra cui Sabino) me l'hanno segnalata come valida. Se siete liberi...
IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE - Farsa musicale in quattro atti
Musica: Nino Rota. Libretto: Nino Rota, Ernesta Rinaldi
Durata complessiva: 2 ore e 20' circa (con intervallo di 25' circa).
Costo biglietto: 16.50 €
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...