
Visto che alcuni di voi me lo hanno chiesto vi faro' un breve resoconto della mia
vacanza in Puglia, nel
Salento. Gallipoli è una cittadina deliziosa. Il centro storico, racchiuso in una sorta di isola, è piccolo ma molto carino. Con alcuni ristoranti davvero validi. Consiglio su tutti
Portolano,
dove ero già stata. Antipasti abbondanti, spigola delicata, sorbetto, negramaro rosè... e il conto supera a stento i 25 € a testa. Non fatevi intimorire dal proprietario, al di là dell'aspetto burbero è gentile. Si trova sul lungomare, sopra il parcheggio (gratuito!) del porto. Perchè anche a Gallipoli c'è la ztl (dalle 11.30 a mezzanotte) ma si puo' parcheggiare gratis lungo il molo.
Di fronte c'è la parte nuova di Gallipoli, un po' meno bella con il grattacielo a specchi (che orrore) degli anni 60. Pero' anche qui ci sono tanti ristoranti e locali.

Le
spiagge dei dintorni,
Baia verde e Rivabella, sono molto belle. Un po' affollate, ma del resto a fine luglio è normale. Bellissimi gli "accampamenti" in spiaggia dei locali: tavolini, sedie, frigo, ombrelloni, poltrone, lettini... e loro che mangiano, dormono, giocano a carte. Insomma vivono il mare come una seconda casa!
Nella foto qui accanto si vede Baia Verde e in fondo Gallipoli.
Dopo queste 2 spiagge, sia verso nord (Porto Selvaggio, Porto Cesareo) che verso Sud (Torre San Giovanni, Torre mozza) si trovano in alternanza sabbia e scogli. Famosa la spiaggia "le Maldive", a pagamento, ma merita.
Altrimenti con meno di un 1 ora di macchina si arriva velocemente a Lecce, Otranto, Santa Maria di Leuca. Tutte splendide, come la bianca Ostuni dove 1 aperitivo seduti al tavolino nella piazza principale costa 2.50 euro.

In
Puglia si mangia bene: pesce di ogni tipo, cozze (purtroppo io no), ricci (neppure), vongole, polpo, verdure grigliate, caponate, e le frise. Delle quali mi sono innamorata. Ho ancora in mente il sapore delle 3
frise al
Litos dove hanno posizionato un "palco di legno" sugli scogli per prendere il sole. (beh anche il sapore della menta dei 3 mojito ma questa è un'altra storia). A proposito se qualche pugliese legge il mio blog: per farle bene quanto e come vanno inzuppate le frise? ne ho comprate alcune di orzo e vorrei provare a rifarle...

In generale
si spende il giusto ma anche qui bisogna stare attenti, qualcuno ci prova a fare il furbo. Coperto + servizio, conto arrotondato in eccesso.. come mi è successo da
Maruzzella a Sannicola. Meglio il dirimpettaio
Scapricciatello dove pescano e cucinano sopra gli scogli e dove le linguine ai frutti di mare costano 6 euro. (i locali dicono che si trova a Gallipoli presso la "montagna spaccata", ma in realtà è a circa 15 minuti a nord).
Il mare è splendido, di colori intensi che vanno dal celeste al verde, al blu intenso e al turchese. Un mare cristallino. Niente da invidiare alla Sardegna. E pulito.
Le spiagge libere un po' meno. Usate come immondezzai. Ci si trova di tutto (sob).
Quando vedo queste cose il sangue mi ribolle e penso a come potremmo campare con tutte le bellezze artistiche e naturali che abbiamo.

Avrei voluto fare 1000 foto alle colline dorate (per via del fieno) a Vallata con i giganteschi mulini a vento, ai campi di terra rossa con olivi secolari e con l'azzurro del mare che fa capolino, nel sud del Salento, ai vicoli bianchi di Ostuni e alle cupole policrome delle sue chiese. Alle grotte a pelo d'acqua a Santa Maria di Leuca dove si incontrano i due mari Adriatico e Ionio. Ma ero troppo occupata a gustarmeli con gli occhi. Vi lascio con questa foto di una spiaggetta col mare in burrasca (ho beccato anche la grandine) e una barca rovesciata. Mi piaceva.