Pubblicità

Visualizzazione post con etichetta feste e tradizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feste e tradizioni. Mostra tutti i post

venerdì 1 marzo 2013

Corteo sbandieratori per i 40 anni

I Bandierai degli Uffizi compiono 40 anni, così sabato 2 marzo 2013 alle ore 15:30 in piazza della Signoriaci sarà un'esibizione di festeggiamento che ripercorrerà tutto il repertorio dello spettacolo di Sbandieratori e Tamburini. Il Corteo della Repubblica Fiorentina farà da con gli Armati, il Gonfalone e la Colubrina, che rende sempre suggestivo ogni spettacolo. 
I Bandierai degli Uffizi si esibiscono prima di ogni partita in piazza Santa Croce e per tutte le tradizionali feste fiorentine, oltre ad altre numerose esibizioni in Italia e nel mondo. 
Altri eventi previsti nel 2013:
  • il Trofeo Marzocco la Gara di Sbandieratori di Mercoledì 1 Maggio 2013 in piazza della Signoria con la straordinaria partecipazione anche di gruppi esteri (Germania e Svizzera); 
  • il Bandierai Day, 11 e il 12 maggio 2013 in occasione de “La Notte Blu di Firenze – L’Europa in 27 ore” 
  • e una grande Festa celebrativa al Palagio di Parte Guelfa, degli oltre 300 bandierai e tamburini che hanno fatto la storia del gruppo con consegna di riconoscimenti alla carriera.

venerdì 9 settembre 2011

Ona ona ona ma che bella rificolona...

Ho recuperato il post di ieri che era saltato (chissà perchè).
Mercoledì 7 settembre c'ero anche io nel corteo che da Piazza Santa Felicita, dopo aver atteso gli intrepidi che sono arrivati a piedi dall'Impruneta, ha sfilato lungo le vie del centro storico: piazza Signoria, Ponte Vecchio, Piazza Duomo... che bello vedere le mamme con i bambini con le loro lanternine colorate: da quelle made in china a quelle artigianali, fatte in casa. Io avevo quella col giglio viola che era in regalo con Il Nuovo Corriere di Firenze, molto semplice, ma ammetto che ci sono rimasta male lo stesso quando alcuni bambini con le cerbottane me l'hanno ammaccata.
Fra le cose belle della serata: incontrare alcuni amici, come ad esempio Alessandro di 'Ino e famiglia con gatto (finto) e cane (vero) al seguito.

sabato 5 settembre 2009

Ona ona ona ma che bella rificolona...

Lunedì 7 Settembre, grande festa in Riva d'Arno, al Parco dell'Albereta (accesso da P.zza Ravenna), dove già a partire dalle 17.00 verranno organizzati alcuni tornei sportivi curati dalla UISP e dalle 18.00 animazioni e letture di fiabe animate per bambini a cura di Ass. Albereta 2000 e Centrale Produzioni.
A partire dalle 21.00 il corteo delle rificolone con gli acrobati e giocolieri, i Dragonboats messi a festa da i Canottieri Comunali Firenze, e il concerto dell’ “Orchestra nel Parco”. Il tutto condito da un rinfresco “col sorbetto” offerto dal Ratòn Café. Ingresso Libero. Info. 055 683388
Immagino ci sarà anche un corteo di rificolone in centro come anno scorso>>
Leggi cos'è la Rificolona>>

venerdì 31 luglio 2009

Effetto Venezia a Livorno

Come anno scorso torna Effetto Venezia a Livorno con la notte bianca: negozi aperti, musei gratis, concerti, mercatini. giro dei fossi in battello... Palio dell'Antenna. Per info>>
Leggi il post di 3 anni fa su Effetto Venezia e la trattoria da 11...

domenica 26 luglio 2009

Festa dell'unicorno

Mi scuso con Claudia se non ce l'ho fatta a postare prima l'evento che mi segnalava, rimedio ora, magari non tutti sono già al mare o sanno già cosa fare stasera...
A Vinci in questo weekend c'è la festa dell'Unicorno: mercato medievale, fumetti, concerti (la sera), cosplay, tornei d'arme, giochi di ruolo, fumetti (fra gli ospiti dell'area comics di quest'anno sono nientemeno che ANGELO STANO e MICHELE MEDDA, rispettivamente disegnatore e sceneggiatore del mitico DYLAN DOG) e molto altro (mi incuriosisce il "vicolo della paura"). Ingresso gratuito.
Per info: http://www.festaunicorno.com/

venerdì 24 luglio 2009

Domenica a Firenze

Durante la giornata sono previsti alcuni laboratori per bambini a Palazzo Strozzi in concomitanza della mostra di Galileo; niente in confronto alle attività del Museo dei Ragazzi (che resta aperto tutto Agosto) ma visto che per i bambini a Firenze non c'è mai nulla, lo segnalo volentieri.

La sera invece si festeggia Sant'anna, patrona della Repubblica fiorentina: sbandieratori in piazza Signoria (dalle 20.30), corteo storico in via Calzaiuoli (21) e benedizione dei Ceri.
Ecco il comunicato che mi è arrivato:
Il 26 Luglio 2009 dalle ore 20:30 iniziano a Firenze le celebrazioni della Festa di Sant’Anna, "Santa avvocata della libertà cittadina". I Bandierai degli Uffizi, sbandieratori Ufficiali di Firenze, ed il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina guideranno il Corteo delle Autorità Civili e Religiose alla Chiesa di Orsanmichele. Parteciperanno anche il nuovo Sindaco di Firenze Matteo Renzi e l’Arcivescovo di Firenze Monsignor Giuseppe Betori.
Sant’Anna fu per Firenze la “partigiana della causa della Repubblica”, il 26 di luglio si celebra la cacciata da Firenze di Gualtieri di Brienne, noto come Duca d’Atene. Tutto ebbe inizio con una sollevazione popolare il giorno di Sant’Anna, il 26 luglio 1343, che mise finalmente fine al tiranno dopo un anno di offese e di ingiustizie.
Le Arti fiorentine commemorarono in passato questa festa e produssero numerosi manufatti e altre testimonianze che attualmente confortano l’importanza di Sant’Anna per Firenze.
Uno dei più importanti è l’affresco di Mariotto di Nardo (fine del XIV secolo) in una vela dell’Oratorio di Orsanmichele, dove tutte le Arti, in segno di ossequio e commemorazione, si recarono a rendere omaggio alla Vergine e a sua madre Anna.
L’altare di Orsanmichele divenne quindi il luogo fondamentale della festa, dove tutt’ora ha culmine la ricorrenza che si celebra ai nostri tempi per la "Santa avvocata della libertà cittadina".

lunedì 13 luglio 2009

Mercantia

Dal 15 luglio, fino al 19, torna Mercantia a Certaldo. Anno scorso non fui troppo buona con questa manifestazione e un po' me ne dispiace... Forse non era poi così terribile come scrissi!
22° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO DI STRADA CERTALDO, 15-19 LUGLIO 2009

martedì 23 giugno 2009

San Giovanni: fochi, calcio storico, ecc.

Mercoledì 24 giugno 2009, San Giovanni, oltre alla serata di beneficienza alla Terrazza Bardini, segnalo che alla Spiaggia Easy Living, c'è un pic nic notturno sulla spiaggia dell’Arno. Un’occasione per vedere i tradizionali fuochi di San Giovanni da una posizione assolutamente privilegiata. Tanti kit fatti di materiali e sapori semplici e teli dove stendersi , rilassarsi e godere della compagnia degli amici piu’ cari. Al costo di €15,00 si riceve un kit per il picnic: un' attrezzatura vera e propria con vaschette di cibo e teli dove stendersi.

Questo il programma sintetico del 24 giugno 2009 a Firenze:

* ore 08.00 Santa Messa
* ore 10.30 Celebrazione solenne in Duomo
* ore 16.00 Corteo Storico della Repubblica Fiorentina da P.zza SM Novella a Santa Croce
* ore 17.00 Finale Calcio Storico in Santa Croce fra Rossi e Azzurri. A proposito se qualcuno vuol sapere quanto costano i biglietti del calcio storico: Tribuna d’onore: centrale (€ 40,00 + € 9,00*), laterale (€ 30,00 + € 9,00*). Tribuna numerata (€ 20,00 + € 8,00*). Tribuna curve (€ 15,00 + € 6,00*).
* ore 21.15 Musica Lungarno della Zecca: i musicisti suoneranno Haendel
* ore 22.00 Spettacolo Pirotecnico dei fuochi d'artificio (i fochi).

Occhio ai provvedimenti del traffico: da domani fino a giovedì Firenze sarà in tilt... (vedi un po' di cose qui).

venerdì 29 maggio 2009

Festa a Malmantile

Secondo e ultimo weekend della festa medievale di Malmantile. Sabato 19.00–1.00; Domenica 16.30–23.30. Per l’occasione è previsto un servizio di BUS NAVETTA dai parcheggi alla Festa Medioevale per arrivare fino al Castello di Malmantile lasciando la macchina nei parcheggi di scambio.
Per info sul programma:
http://www.festamedioevalemalmantile.it

mercoledì 20 maggio 2009

Il “Trofeo Marzocco” 2009

Il Torneo è una gara tra gruppi di sbandieratori e si svolgerà a Firenze in Piazza della Signoria, sabato 23 maggio 2009 alle ore 15:00.
Il Trofeo Marzocco è stato per numerosissime edizioni, campo di gara per importanti gruppi storici di sbandieratori di tutta Italia, come gli Sbandieratori della Giostra del Saracino di Arezzo, gli Sbandieratori del Palio di Asti, gli Sbandieratori della Giostra della Quintana di Ascoli Piceno e di tanti altri gruppi che hanno onorato Firenze con la loro presenza e partecipazione.
Questa edizione 2009 vuole confermare il grande successo dell’”Edizione Speciale” dello scorso anno, creata per festeggiare i 35 anni di attività del gruppo dei Bandierai degli Uffizi, sbandieratori del Calcio Storico Fiorentino, che fu vinta dal Gruppo Sbandieratori di Città dell’Aquila.
Un fondamentale contributo alla riuscita del “Trofeo Marzocco” è dato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e da tutti i loro componenti.
Questo il Programma Ufficiale:
Piazza della Signoria - 23 maggio 2009 – ore 15:30
Ore 11:30 - Piazza della Signoria – lato Fontana del Nettuno – Punto informativo del Torneo;
Ore 15:00 – Piazza Pitti – Partenza del Corteo Storico composto dai gruppi partecipanti con in testa il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina:
Bandierai degli Uffizi di Firenze del Calcio Storico Fiorentino;
Sbandieratori del Rione Cattedrale del Palio di Asti;
Sbandieratori di Forlimpopoli (FC);
Sbandieratori di Sangemini (TR).
Ore 15:30 - Piazza della Signoria – arrivo del Corteo, inquadramento delle compagini storiche;
Ore 15:40 - Saluto alla Voce e sorteggio dell’ordine di esibizione dei gruppi;
Ore 15:50 - Inizio esibizioni – Valutazione della Giuria;
Ore 17:15 - Fine esibizioni – Premiazione e saluto da parte delle autorità.
www.trofeomarzocco.it

venerdì 10 aprile 2009

Lo Scoppio del Carro con i Bandierai degli Uffizi

Alle ore 11 di Domenica 12 aprile 2009, Pasqua del Signore, in Piazza del Duomo a Firenze la "colombina" accenderà i fuochi artificiali per lo "Scoppio del Carro" .
I Bandierai degli Uffizi – Sbandieratori Ufficiali di Firenze si esibiranno in attesa del “Brindellone” partito dal Piazzale di Porta al Prato, alle ore 9:15 in Piazza della Repubblica per circa 25 minuti e dopo averlo accompagnato in Piazza del Duomo, nell’attesa dell’evento di fronte al Campanile di Giotto.
La cerimonia ufficiale inizia alcune ore prima, nella chiesa romanica dei SS. Apostoli, dove il sacerdote prende le tre pietre di Pazzino de' Pazzi e le sfrega fra loro fino a farne scaturire la scintilla che accenderà il cero pasquale. A sua volta il cero deve rendere incandescenti i carboni appositamente sistemati in un “porta fuoco”. I carboni vengono poi consegnati, dalle maggiori autorità cittadine, all’arcivescovo che celebra la Messa solenne sull’altar maggiore di Santa Maria del Fiore.
Al momento del "Gloria" il porporato accende la miccia di un razzo celato nelle sembianze di una colomba la quale, con un "volo" che attraversa tutta la cattedrale e una parte della piazza antistante, dà inizio allo scoppio del “Carro del fuoco sacro”, o Brindellone, come i fiorentini lo hanno ribattezzato in epoca recente.
Se tutto procede senza intoppi, gli agricoltori possono aspettarsi un’annata di buoni raccolti; se qualcosa si inceppa, all’interno del carro è nascosto un vigile del fuoco che provvederà, con un semplice fiammifero, a dare il via al primo mortaretto.
Ancora una volta i Bandierai degli Uffizi sono presenti ad evidenziare l’importanza delle feste fiorentine. Rappresentano Firenze e intrattengono il pubblico con sempre più belle e spettacolari nuove coreografie.
www.bandieraidegliuffizi.it

mercoledì 25 marzo 2009

Capodanno toscano e capodanno fiorentino

No, non sono impazzita, ma a Firenze si festeggia il capodanno toscano il 29 marzo!
Da tempo antichissimo la Chiesa cattolica festeggia l'annunciazione a Maria Vergine, da parte dell'Arcangelo Gabriele. Dal 7° secolo questa ricorrenza venne fissata al 25 marzo, esattamente 9 mesi prima di Natale, giorno della nascita di Gesù. Legandolo a questo importante avvenimento, fino al 1750 Firenze iniziava l'anno civile e per questo la datazione del periodo compreso tra il primo gennaio e il 24 marzo veniva indicata come “ab incarnatione”.
Per questo il 25 marzo all'ombra del Cupolone e di tutte le terre soggette al dominio della città, si festeggiava il Capodanno, anche quando nel resto dell'Italia, sin dal 1582 era in vigore il calendario gregoriano, in base al quale l'anno iniziava, appunto, il primo gennaio. La ricorrenza del 25 marzo per i fiorentini durò ben 168 anni, fin quando un decreto del granduca Leopoldo II di Lorena, impose l'uso del calendario gregoriano. Una targa sotto la Loggia dei Lanzi ricorda quel decreto di soppressione della festa.

Le celebrazioni del Capodanno Toscano vedono protagonisti i Bandierai degli Uffizi, sbandieratori del Calcio Storico Fiorentino all’interno della giornata in programma per i festeggiamenti il 29 marzo 2009 a Firenze in due Piazze emblematiche della storia della città, Piazza SS.Annunziata e Piazza della Signoria. A guidare il corteo composto da vari gruppi storici provenienti dalla Toscana, saranno il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina ed i Bandierai degli Uffizi. In Piazza della Signoria, dopo l’omaggio alla Madonna in Piazza SS Annunziata, dalle ore 17:00 si potrà assistere all’esibizione dei Bandierai degli Uffizi, con un nuovo spettacolo e nuovissime coreografie, alle danze del gruppo Contrada Alfiere, esibizione di lancio con coltelli e corsa delle bigonce di Scarperia, esibizione di spada con i ferri di cavallo dei Cavalieri della Torricella di Settimello.
Il programma della giornata prevede:
ore 15.00 partenza dei gruppi storici dal Palagio di Parte Guelfa per andare rendere omaggio alla cappella della sacra effige dell’Annunziata.
ore 15.45 arrivo del Corteo alla SS.Annunziata omaggio alla Madonna, esibizione dei Bandierai degli Uffizi;
ore 17.00 Piazza della Signoria: Grande esibizione degli sbandieratori, danze del gruppo Contrada Alfiere, esibizione di lancio con coltelli, corsa delle bigonce di Scarperia, esibizione di spada con i ferri di cavallo dei Cavalieri della Torricella di Settimello.
ore 18.30 Rientro dei gruppi storici al Palagio di Parte Guelfa, sede del Calcio Storico Fiorentino.

giovedì 4 settembre 2008

Rificolona e altri eventi del weekend nei dintorni di Firenze

6-13 Settembre 2008: Videominuto 2008 16esima edizione del festival internazionale di video della durata di 1 minuto. Prato, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci. Altre info>>

il 7 settembre c'è la Rificolona: il programma prevede il ritrovo (ore 20.50) in piazza Santa Croce, da dove partirà il primo corteo delle rificolone con la partecipazione della "Sound Street Band". Il corteo si snoda attraverso Borgo de' Greci, via de' Leoni, via de' Gondi, via Calzaiuoli, piazza San Giovanni, via dei Servi, fino a piazza SS. Annunziata. Dalle 20 alle 24 è prevista l'apertura del Museo Archeologico. Un'appendice della festa è in programma il giorno 8 settembre alla società Canottieri Firenze al Ponte Vecchio. L'antica festa fiorentina è stata rilanciata da 7 anni. L'anno scorso oltre 10.000 persone si sono radunate in Piazza Santissima Annunziata.
La foto è di Antonio Castaldini

A Prato c'è il Corteggio Storico l'8 settembre 2008. In Viale Marconi, come tutti gli anni, è partito il Luna Park con 135 attrazioni e 28 stand di gastronomia e dolciumi. Il giorno 14 settembre alle 23 ci sarà il gran finale con fuochi d'artificio.

Invece I' Fede mi segnala che il 6 e 7 settembre in loc. Carraia (Calenzano) si rinnova l'appuntamento con la "Calenzano Cavalli" giunta alla XIV edizione: gare, prove gratuite e stand per chi ama i cavalli. Info le trovate qui (lentissimo).

venerdì 29 agosto 2008

La storia degli sbandieratori di Firenze

Il 30 Agosto inaugura nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio una mostra sui Bandierai degli Uffizi. Dall'11 al 30 settembre la mostra si sposta in Palagio di Parte Guelfa a Firenze, con orario 10:00 – 18:00 ad ingresso libero: saranno esposte oltre 150 fotografie ed alcuni video, vecchi costumi e strumenti, che ripercorrono i 35 anni di storia dei “Bandierai degli Uffizi”, gli sbandieratori ufficiali di Firenze e del Calcio Storico Fiorentino.

mercoledì 25 giugno 2008

Calcio storico: i rossi battono gli azzurri

Anche se non c'ero, ho letto della finale del Calcio Storico Fiorentino: i rossi hanno battuto gli azzurri per 9 cacce e mezzo a 4. Una partita con risse, calci, pugni e qualche ferito al pronto soccorso, ma tutto sommato corretta: a fine partita i calcianti si sono dati la mano.
Insomma tutti contenti, a partire da Giani, che dopo 2 anni di silenzio, ha festeggiato il ritorno del Calcio in costume a Firenze, una manifestazione più che amata dai fiorentini (che ieri sono rientrati prima per non perdersi la finale e i fochi di San Giovanni).

martedì 10 giugno 2008

Il calcio storico riparte!

Dopo 2 anni di stop, dopo il processo del 2007, dopo il nuovo regolamento (età max 40 anni, niente pregiudicati ecc.), dopo le polemiche sui giornali (i Verdi non hanno sufficienti giocatori), sabato 14 giugno alle ore 17 riparte il Calcio Storico Fiorentino.
Tutto è pronto per la storica manifestazione rievocativa di Firenze.
Dopo la sospensione dell’11 giugno 2006 si riparte da dove ci eravamo fermati. Azzurri Bianchi la prima partita.
Il Calcio Storico Fiorentino o "Calcio in Livrea" rappresenta la storica della partita dell'assedio del 17 febbraio1530. E’ per questo che il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina partirà da Piazza Santa Maria Novella alle ore 16:00 e percorrendo le strade fiorentine arriverà in Piazza Santa Croce, piazza in cui si svolgeranno le partite di Calcio Fiorentino che saranno il 14-15-24 giugno 2008.
Il Torneo si svolgerà con nuove regole, il Calcio Storico oggi è una disciplina sportiva associata al Coni: il comitato del gioco del Calcio Fiorentino riunito alla presenza della presidente Elisabetta Meucci, dell'Assessore alle Tradizioni Popolari Fiorentine Eugenio Giani e dei presidenti delle quattro associazioni di colore (Bianchi, Azzurri, Rossi, Verdi) ha deliberato l'adesione alla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, disciplina sportiva affiliata al Coni.
Questi sono importanti passi per arrivare alle partite con la volontà, soprattutto delle "Squadre di Colore", di giocare vere sfide di Calcio Fiorentino e di rilanciare la manifestazione a livello nazionale.

Protagonisti insieme ai Calcianti e ai figuranti del Corteo Storico saranno i Bandierai degli Uffizi Sbandieratori Ufficiali di Firenze – che istituzionalmente apriranno la cerimonia prima dell'inizio della partita con uno spettacolo sempre emozionante e di grande colore, portando il giglio guelfo di Firenze come importante simbolo della manifestazione.
I Bandierai degli Uffizi, fanno parte del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino, non hanno un riferimento di quartiere, rappresentano l’intera città e dedicano alle 4 squadre in competizione le loro esibizioni nel nuovo Calcio Fiorentino.

martedì 25 marzo 2008

Capodanno Toscano e frecce tricolori

Domenica ci saranno i festeggiamenti per il capodanno toscano e la festa della santissima Annunziata.
Saranno i Bandierai degli Uffizi, sbandieratori ufficiali di Firenze, a guidare il corteo storico composto da vari gruppi toscani per la celebrazione del Capodanno Toscano, in programma a Firenze domenica 30 marzo 2008: i balletti rinascimentali di Massa e della Contrada dell'Alfiere di Bagno a Ripoli, i musici di Montopoli, il corteo storico di Vernio, i lanciatori di coltelli del Diotto di Scarperia, gli sbandieratori di Pistoia.

Da tempo antichissimo la Chiesa cattolica festeggia l'annuncio a Maria Vergine, da parte dell'Arcangelo Gabriele, dell'Incarnazione del Verbo. Dal 7° secolo questa ricorrenza viene fissata alla data del 25 marzo, esattamente 9 mesi prima di Natale, giorno della nascita di Gesù. Legandolo a questo importante avvenimento, fino al 1750 Firenze iniziava l'anno civile e per questo la datazione del periodo compreso tra il primo gennaio e il 24 marzo veniva indicata come “ab incarnatione”. Quindi il 25 marzo a Firenze si festeggiava il Capodanno, anche quando nel resto dell'Italia, sin dal 1582 era in vigore il calendario gregoriano, in base al quale l'anno iniziava, appunto, il 1 gennaio. La ricorrenza del 25 marzo per i fiorentini durò ben 168 anni, fin quando un decreto del granduca Leopoldo II di Lorena, impose l'uso del calendario gregoriano. Una targa sotto la Loggia dei Lanzi ricorda quel decreto di soppressione della festa.

Il programma della giornata prevede:
ore 10.30 Piazza della Signoria: partenza del Corteo Storico;
0re 11.00 Piazza SS. Annunziata: omaggio floreale alla cappella della sacra immagine della SS. Annunziata;
ore 11.45: il corteo storico farà ritorno in piazza Signoria; previste esibizioni dei Bandierai degli Uffizi e degli altri gruppi parte del Corteo con danze rinascimentali.

Lunedì 31 mattina invece le frecce tricolori sfrecceranno sopra il cielo di Firenze per l'anniversario dell'aeronautica, alla presenza del Presidente Giorgio Napolitano giunto a Firenze per leggere lunedì pomeriggio la Costituzione. Il volo è previsto intorno alle 11 e dovrebbe durare 45 minuti. Per l'occasione l'ataf mette a disposizione un servizio autobus gratuito per raggiungere il Piazzale Michelangelo dalle ore 9.30 alle ore 14.30.

giovedì 20 marzo 2008

I Bandierai degli Uffizi allo Scoppio del Carro

duomo di FirenzeDomenica è Pasqua e come molti sanno in piazza del Duomo a Firenze si svolgerà la tradizionale cerimonia dello "Scoppio del Carro". La colombina accenderà i fuochi artificiali alle ore 11 della domenica di Pasqua.
I Bandierai degli Uffizi, Sbandieratori Ufficiali di Firenze, si esibiranno in attesa del “Brindellone” (così viene chiamato affettuosamente dai fiorentini il carro) partito dal Piazzale di Porta al Prato, alle ore 9:15 in Piazza della Repubblica per circa 25 minuti e dopo averlo accompagnato in Piazza del Duomo, nell’attesa dell’evento di fronte al Campanile di Giotto.

La cerimonia ufficiale inizia alcune ore prima, nella chiesa romanica dei SS. Apostoli, dove il sacerdote prende le tre pietre di Pazzino e le sfrega fra loro fino a farne scaturire la scintilla che accenderà il cero pasquale. A sua volta il cero deve rendere incandescenti i carboni appositamente sistemati in un “porta fuoco”. I carboni vengono poi consegnati, dalle maggiori autorità cittadine, all’arcivescovo che celebra la Messa solenne sull’altar maggiore di Santa Maria del Fiore. Al momento del "Gloria" il porporato accende la miccia di un razzo celato nelle sembianze di una colomba la quale, con un "volo" che attraversa tutta la cattedrale e una parte della piazza antistante, dà inizio allo scoppio del “Carro del fuoco sacro”. Se tutto procede senza intoppi, gli agricoltori possono aspettarsi un’annata di buoni raccolti; se qualcosa si inceppa, all’interno del carro è nascosto un vigile del fuoco che provvederà, con un semplice fiammifero, a dare il via al primo mortaretto.

Questa non la sapevo! Grazie a Filippo, lo sbandieratore, per avermi girato la notizia.
Leggi anche il post su Pasqua e Pasquetta a Firenze.

giovedì 28 febbraio 2008

Grande spettacolo in Piazza della Signoria – 35 anni di bandiere

Il nostro caro Filippo mi manda questa notizia, che pubblico con piacere:

Piazza della Signoria: 2 marzo 2008 alle ore 11:30, in occasione del 35° Anniversario della fondazione dei “Bandierai degli Uffizi” (1973 – 2008) Sbandieratori Ufficiali di Firenze, verrà effettuata un’esibizione straordinaria con il migliore repertorio di tutti i tempi.
L'esibizione vera e propria avrà una durata di circa 40 minuti ed il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina con il Gonfalone, i figuranti e le chiarine, partirà dal Palagio di Parte Guelfa, sede del Calcio Storico Fiorentino e dell’Ufficio per la Valorizzazione delle Tradizioni Popolari Fiorentine e percorrendo Via Porta Rossa, Piazza del Mercato Nuovo, Via Vacchereccia per raggiungere Piazza della Signoria dove, dopo lo schieramento ed il Saluto alla Voce, i Bandierai degli Uffizi si esibiranno per il pubblico presente. I Bandierai degli Uffizi, nel corso degli anni, hanno rappresentato Firenze in tutto il mondo intero portando il Giglio fiorentino, con orgoglio e con onore, cucito sul petto e nelle loro bandiere. Ultima in ordine temporale la spettacolare esibizione allo Stadio Flaminio di Roma per la Federazione Italiana Rugby (con grandi consensi) in occasione della partita Italia vs. Inghilterra del 6 Nazioni di Rugby (uno sport che ha molta parentela con il Calcio Storico Fiorentino). Per maggiori informazioni : www.bandieraidegliuffizi.it

venerdì 8 febbraio 2008

Corso di fiorentino

La mia amica BB stamani mi ha mandato una mail con questo "CORSO DI FIORENTINO"
alcune espressioni le conoscevo altre no.. che dire: divertitevi!

ABBOLLORE: Di qualcosa estremamente calda. "La minestra è abbollore!" (da bollore)
A UFO: A sbafo. Dalla sigla A.U.F. (ad usum fabricae), posta sui materiali destinati alla costruzione del Duomo di S. Maria del Fiore, esenti da ogni dazio e gabella
AZZANELLA: Parte della carreggiata esterna all'asfaltatura, spesso dissestata.
CHIORBA: Testa. "Che chiorba dura tt'hai!"
PEZZOLA: Fazzoletto, spec. di grandi dimensioni.
TATTAMEO: persona stupidotta, bischera. "tu sei proprio un tattameo"
TOCCO: L'una, le tredici, riferito all'ora: "Che ora è?" L'é il tocco e un quarto!"
TU' NE TOCCHI!: Letteralmente, ti picchio, usato in maggioranza dai genitori verso i figli capricciosi. In alternativa: "tu ne buschi"
VOLERCI LE BINDE: Con grande sforzo e tempo. Da binda, argano [dall'alto tedesco antico 'winde', argano]
ARRIVARE DOPO I FOCHI (DI SAN GIOVANNI): A Firenze, a giugno, si festeggia la festa del santo patrono (San Giovanni Battista). Questa festa comprendeva tornei, un palio di cavalli (ricordato da Dante e Boccaccio), una fiera. Alla fine c´erano i fuochi sui quali si facevano saltare uomini e bestie in base alla tradizione della benedizione `per ignem´. Arrivare a fuochi spenti significa arrivare a cose fatte.
CHE S'HA A' IRE?: andiamo via? Letteralmente: che s'ha ad andare via?
BISCHERO: Persona poco acculturata e poco furba, che assume atteggiamenti chiaramente poco convenevoli e poco convenienti. L'origine di questo termine non è chiaro, anche se l'ambiente è chiaramente quello Toscano, da Firenze fino alla maremma. Per qualcuno deriva dall'organo genitale maschile, per altri dal cognome d'una antica famiglia fiorentina celebre per gli investimenti finanziari sbagliati, per altri ancora dalla chiave che regola gli strumenti a corda, per finire con il bischero di padule, che è quell'arbusto che cresce sulle sponde delle paludi, o dei fossi d'acqua ferma, che avendo il peso sulla sua estremità, è sempre in continuo ondeggiamento, per cui ogni piccola ventata lo muove, come il bischero che si lascia convincere dal primo venuto, senza valutare "con la zucca" sulle spalle. Quindi, anche se usato in maniera scherzosa ed abbastanza colloquiale, significa stupidotto, scemotto, quando non significhi qualcosa di peggio: dipende quindi anche dal tono di voce che viene usato, e dal contesto in cui viene detto. Dall'aggettivo personale, deriva anche l'aggettivo più relativo ad una situazione o ad un contesto: quando si commette una bischerata, significa che si è fatto un qualcosa senza pensarci troppo su, ed il risultato è stato chiaramente fallimentare, come del resto sarebbe stato lecito attendersi, se solo ci avessimo pensato un poco prima di agire!
AVERE LE CHECHE: O anche le Idee, significa assumere un comportamento da cui traspare con evidenza o un certo stimolo sessuale, oppure una lieve insanezza temporanea che porta a fare discorsi poco sensati. nb: io sapevo che si diceva anche di chi è agitato "icchè tu c'hai le cheche?"
EH! SE FOSSI NE' MI' CENCI...!: Richiamo di colui che parla, alle proprie condizioni di gioventù. oggi si dice anche quando si sta poco bene e ci si riferisce a quando la forma fisica era al top "se fossi ne' mi cenci altro che andare a letto a mezzanotte!"
GANZO: Aggettivo che indica, con una certa ammirazione, qualcosa che è capace di stupire. Indica però anche l´amante della moglie o del marito.
GINGILLONE: Colui che è lento nel fare le cose, che magari ne inizia molte e non ne conclude una.
GORA: Traccia salina che viene lasciata dal sudore estivo o primaverile sotto le ascelle delle camicie.
BONA UGO!: Buonanotte... oppure Figuriamoci!
TUMM'HAI BELLE DIVERTITO!: Mi hai gia' stufato.
PETTATA: Dicesi di pendio molto ripido e difficoltoso. Esempio - Manca ancora molto per arrivare in cima?- Sì, bada che pettata c'è da fare ancora!!!
PUNTO : Non è punto la macchina Fiat, ovvero, non è per nulla la macchina Fiat. Punto è proprio un avverbio di negazione assoluta, che sta a significare che di quella cosa, non ce ne sta proprio neanche una piccolissima parte. "C´hai del pane? Non ce n´ho proprio punto! A si?" "Non va punto bene!" "Si sta bene oggi, non fa punto freddo"
DIACERE : Dormire. Es.: "A ì' tocco si va a desinare e dopo si va a diacere a letto ".
O COME TU TI SEI CONCIATO?: Sei vestito male; sei di brutto aspetto.
GIUEEEEE!!! : Esclamazione di stupore
S'ANDA' BENE DI PERRIDERE...!: Frase usata in maniera ironica quando le cose non vanno per il verso giusto. Es.: " M'hanno fatto la multa anche stamattina... eh s'anda' bene di perridere...!"
FAVA: Organo genitale maschile, lo si puo' usare per sostituire"bischero". Es.: " tussei proprio una fava! " da cui viene anche essere sfavato per dire scocciato, girato di ..
ESSERE IN CIAMPANELLE: Stare male... "non essere nei propri cenci"
FARE COME IL MOSCONDORO, CHE GIRA GIRA CASCA SEMPRE NELLA MERDA: Quando un gruppo o una persona non si decide per un posto, un ristorante, una spiaggia e rischia di finire in un postaccio
ESSERE PIU' SUDICIO DEL COCO LANDINO (O COCO LEZZONE): Evidentemente uno chef lercio
ESSERE PIU' DURO DEI SAMMORESI: Si dice perchè gli abitanti di San Mauro a Signa hanno fama di zucconi
PERETOLA (O SESTO), BROZZI E CAMPI E' LA PEGGIO GENIA CHE CRISTO STAMPI: Questi paesi avevano un tempo una sgradevole fama (Malaparte scrive che i pratesi avevano paura a passare per Campi di notte)
BURRASCHE E PUTTANE LE VENGAN DI PISTOIA: Le nubi nere vengono sempre da ovest...
LEATI DA TRE PASSI: Modo elegante per mandare al diavolo qualcuno, letteralmente spostati di 3 passi.
MEGLIO UN MORTO IN CASA CHE UN PISANO ALL'USCIO!: Non ha bisogno di spiegazioni...
SENZA LILLERI, UN SI LALLERA: Senza quattrini non si fa nulla
COSA C'ENTRA IL CULO CON LE QUARANTORE?: L´origine di questo modo di dire fiorentino è attribuita ad un incidente avvenuto in una chiesa fiorentina, durante posizione solenne del Santissimo Sacramento, pratica conosciuta col nome di "Quarantore". Nella chiesa gremita di fedeli sembra che una donna, avvenente e formosa, si sentisse toccare affettuosamente da uno che le stava dietro le sue rimostranze, il colpevole cercò di spiegarle più con i gesti che con le parole che l´aveva fatto senza malizia, a causa del pigia-pigia: "Sono le Quarantore!", bisbigliò candidamente. Al che l´onesta popolana ribattè indignata ed a voce concitata: "Cosa c´entra il c.... con le Quarantore". E dal suo punto di vista, non aveva torto!
DARE LE PASTE: Stravincere, stracciare gli altri concorrenti con tanto anticipo da avere il tempo di cuocere una pastasciutta.
DARE DI BARTA: Ribaltare, capovolgersi. io sapevo uscire di senno. tipo quando uno è ubriaco
FARE FORCA: Saltare la scuola.
COME BERE UN OVO: Facilmente.
AVERE LA BOTTEGA APERTA: Eufemismo per "avere i pantaloni sbottonati davanti". "Tu hai la bottega aperta" dice uno, "bah" fa l'altro, abbottonandosi senza fretta "tanto ì padrone gli è un bischero".
ALLAMPANATO: Persona magrissima: "Secco allampanato"
BRINDELLONE: Persona molto sciatta o trasandato. Oppure, scherzoso, giovanottone non aitante nè ben messo (usato per lo più in questo senso)
CIGNATA: Letteralmente, colpo inferto con una cigna (cinghia, cintura), usato però anche per indicare un forte colpo inferto in generale.
DESINARE: sing. masch. Il pasto principale della giornata, di solito a mezzogiorno. "Dopo desinare" ossia, dopo pranzo. "vo a desinare" ovvero vado a pranzo.
TAMBURLANO: Simbolo di oggetto ingombrante e antiestetico. Usato anche per "Mi hai fatto una testa come un tamburlano", mi hai rintronato con le chiacchere o col frastuono.
DARE I' PANE A FETTE: Fare male, picchiare... "E te lo do io i' pane a fette!!!"
AVE' BEUTO L'ACQUA A I' PORCELLINO: Essere Fiorentini a tutti gli effetti...
CINCI: Pene, per lo piu' piccolo o di bambino.
A CINCI SCIOLTO (A BISCHERO SCIOLTO): A briglia sciolta, senza freni.

mi pare che manchino pero' alcune voci importanti! ad esempio NACCHERO e STRULLO..
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...