Pubblicità

Thursday, February 8, 2007

Fegatini

Visto che mi sono arrivati complimenti oggi metto un'altra ricetta toscana. La salsa di fegatini è a Firenze una vera tradizione, quando si fa una cena fra amici, oppure a cena fuori se si ordina l'antipasto, ci saranno sicuramente i crostini di fegatini.
Tanto piacciono ai fiorentini, tanto fanno schifo a quasi tutti coloro che non lo sono! buffo eh?
sono talmente comuni che molti dicono semplicemente "faccio i crostini come antipasto" senza nemmeno specificare di cosa.
Come sempre capita in questi casi, accanto alla ricetta tradizionale, più o meno condivisa, ci sono varianti personali, di famiglia. Qui riporto la ricetta di Deborah di Montecatini, o meglio della sua mamma! se qualcuno però conosce varianti, può dirlo..

Ricetta di mamma Maria
Fegatini di pollo lavati sotto acqua corrente, li spezzetti un pò e metti in una casseruola bassa:
olio toscano , uno spicchio d'aglio, e una cipollina tritata. Rosoli poco poco e poi metti i fegatini tagliati a pezzettini a fiamma media. Quando hanno finito la loro acqua aggiungi mezzo bicchiere di vino bianco. Fai asciugare e aggiungi una noce di burro e se vuoi darli un pò di sapore più acceso due acciughe.
Il pane se puoi lo fai tostare sul caminetto e poi ci metti il composto. Un filo d'olio sopra e servi in tavola.
Da mangiare abbinato a fagioli di Sorana buonissimi!!
accompagnati con crostini con Lardo di Colonnata (pane, lardo di colonnata tagliato finissimo, un filo d'olio e un rametto di rosmarino) e un buon vino rosso Toscano.
Ecco qua un tipico antipastino toscano ..

qui sopra non c'è scritto ma un po' di tempo ci devono stare sul fuoco.. (credo almeno 20 minuti) e i fegatini non vanno mixati col minipimer ma spezzettati e tritati a mano.

18 comments:

  1. A questo punto ti ci vuole pure la mia minestra di pane... :))

    http://fabien.wordpress.com/2006/07/02/cucina-toscana-minestra-di-pane/

    gnam gnam


    Prossimamente vorrei rifare il Peposo, magari ti avverto...

    ReplyDelete
  2. La mì mamma li fà bonissimi, senza neppure ì soffrittino (gli odori li stufa un pò e basta!).
    Stasera mi fò dire la ricetta e poi te la posto.
    Baci

    BB

    ReplyDelete
  3. grazie fabien

    posso copiarla qua?

    ovviamente se fai il peposo.. manda foto e ricetta :)

    ReplyDelete
  4. Ciao Elena,
    mi hai stuzzicato..
    Beh, è la mia prima ricetta che ho imparato a fare quando avevo sei anni.. davo una mano a mia nonna che era una gran cuoca.
    Non so se dipende dalle provincie: lei era di Livorno e la ricetta è un po diversa: infatti pare che non ci vada la cipolla e l'impasto deve essere amalgamato con capperi e pasta d'acciughe e burro...
    Beh, diverse tradizioni evidentemente ..
    Ciao
    NauMa

    ReplyDelete
  5. Sì NauMa, anche la ricetta che conosco io è come la tua!

    Cipolla, fegatini di pollo senza cuori(con quelli ci si fà il cibreo), capperi tritati, pasta d'acciuga e burro!

    A.

    ReplyDelete
  6. che fame!!!
    cmq si immaginavo che ci fossero varianti..
    chi ci mette più burro
    chi ci mette più capperi
    chi ci mette pezzetti di altra carne..

    pero' quando è fatta bene, la salsa di fegatini è buonissima!

    grazie Nauma

    ReplyDelete
  7. Scusami A. ma icchèllè i cibreo...???!!!

    ReplyDelete
  8. Come: "fanno schifo a quelli che non sono di Firenze??" Io li adoro, non mangio altro da quando sto qua,alle cene mi rimpinzo solo di antipasto...e sono sarda! Ricordati che con me hai pure mangiato il lampredotto...:)

    ReplyDelete
  9. ciao Paola!!!!

    beh diciamo che non a tutti.. ma a molti non fiorentini non piacciono.

    ma sono contenta che a te piacciono!

    ReplyDelete
  10. 20 minuti ???
    molto ma molto di più, per certo !!!
    :-)

    ReplyDelete
  11. Nelli... e che me lo chiedi? Copia copia (e linka, hehe)

    ReplyDelete
  12. ok fabien quando torno dalle ferie faro'...

    ReplyDelete
  13. Il via l'ho dato io però :D

    ReplyDelete
  14. vero massimiliano!
    grazie dello spunto

    anzi.. se hai altre curiosità culinarie sulla toscana, chiedi pure!

    :)

    ReplyDelete
  15. ...mmmmmhhhhhhh....

    B O N I I I I ! ! !

    ReplyDelete
  16. vero, quando sono fatti bene sono davvero buoni!

    ReplyDelete
  17. non sono fiorentino ma adoro i fegatini.
    mi piacerebbe avere la ricetta della crema di fegatini ma per condirci la pasta. te ne sarei grato.
    Mauro

    ReplyDelete
  18. solo grazie, da una Pisana doc

    ReplyDelete

Qualsiasi commento è benvenuto :-)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...