Pubblicità

Showing posts with label Firenze live. Show all posts
Showing posts with label Firenze live. Show all posts

Thursday, February 28, 2013

Serata al Blue Velvet

Domani sera, venerdì 1 marzo c'è una serata particolare al Blue Velvet, nuovo locale in centro di Firenze. Ci sarà infatti un dj che - mi dicono - è piuttosto famoso: Pat-Rich. Per chi, come me, non lo conosce, vi dico che nel 2009 ebbe molto successo con “I know you want me” dei Pitbull. Il Blue Velvet è un club con ristorante che si rifà agli storici locali di Miami. È aperto solo ogni venerdì e sabato, dalle ore 23, con l’appuntamento Venerdì House Night, e sabato Soulful House. Per info 335.341042, 338.1121016, 338.7507562. 
Onestamente non ho capito se è una discoteca o un locale... se vi interessa chiedete voi!
Il Blue Velvet si trova in via Castello D’Altafronte n.14, ovvero una traversa di via de' Neri, dietro piazza Signoria.

Wednesday, February 6, 2013

Concerto di sabato prossimo

Sabato sera ci sarà per la prima volta a Firenze Gaia Mattiuzzi con Cristiano Calcagnile e Fabrizio Puglisi, per un concerto live all'interno della rassegna Pinocchio Live Jazz. La giovane cantante, di estrazione jazzistica, ha curato da sempre lo studio della vocalità classica, con una particolare attenzione al repertorio belcantistico. Nel concerto ci sarà un mix di jazz, rock, musica conteporanea. Tutti brani rivisitati e resi speciali grazie alle straordinarie improvvisazioni vocali di Gaia e al talento dei due musicisti, che vantano esperienze importanti in tutto il mondo. 
Associazione Vie Nuove - viale D. Giannotti, 13 
Info e prenotazioni tel 055 683388 info@pinocchiojazz.it 
Ingresso 10 euro - rid. studenti 7 euro riservato ai soci arci - uisp

Friday, January 25, 2013

Programmi per il weekend

Devo postare la cena con il pizzaiolo più bravo d'Italia, la cena da Aroma (nuovo ristorante di pesce a Firenze), la bellissima serata di Talenti in Fuga da Bassilichi e diverse altre cose... e sono sommersa di lavoro. Vabbè questo weekend faro' gli straordinari col blog!
Per il fine settimana vi ho già detto i principali eventi:
- Vintage Selection
- Grand Prix Pattinaggio Artistico
Per stasera, se cercate un po' di musica diversa, vi segnalo che al GLUE c'è la serata THE TASTE OF FRIDAY con Simona Faraone, una "Vinyl Dj". E' il secondo appuntamento della nuova serie di eventi dedicata agli appassionati della musica suonata in vinile. Il venerdì, quando non ci sono i concerti con le band, si esibiscono disc-jockey cultori del vinile, con un dj set radicale: 2 piatti + 1 mixer, secondo la regola underground old school. Simona è una veterana del turntablism, dal 1987 esercita la professione di disc-jockey esclusivamente in vinile. Il dj set che proporrà al Glue sarà una contaminazione di generi riconducibili al suo background prevalentemente radicato nella musica black e alla nuova scena musicale definita “roots house”. 
Per avere un'idea del genere: 
Ingresso gratuito con tessera Glue/US
Apertura ore 22.30 | chiusura ore 2.00

Tuesday, January 8, 2013

Concerto all'Hard Rock con i Mr Blues

Oggi è cominciato ufficialmente Pitti, ma già da ieri sera sono iniziate le feste a giro per Firenze. Se però a voi di Pitti Immagine Uomo non interessa niente, ecco un'idea carina per trascorrere il mercoledì sera: il concerto dei MR Blues all'Hard Rock
E chi sono? mi direte. Sono una band che andava forte intorno al 1975 composta da Emilio Castro (chitarra solista), Franco Amuro (basso elettrico), Stefano Londi (batteria) e Santino Scarpa (voce). Quest'ultimo forse ancora non vi dice molto, a meno che non vi dica che era la voce "prestata" agli Oliver Onions, ovvero i fratelli De Angelis, che hanno firmato canzoni famosissime: da Sandokan a Zorro, passando per Rocky Joe e il gatto Doraemon. Ma soprattutto autori delle splendide colonne sonore dei film di Bud Spencer e Terence Hill, come la mitica "Dune Buggy" presente in "Altrimenti ci arrabbiamo" dove appunto canta Santino Scarpa. Se avete nostalgia di risentirla, ecco qua il video. Non so cosa suoneranno domani sera all'Hard Rock, ma se volete fare un salto, comincia alle 22.

Wednesday, December 12, 2012

Capodanno a Firenze stile Elvis

Ecco un'altra idea per Capodanno: per chi ama la musica anni 50-60 in centro a Firenze una serata musicale con tutti i più grandi successi di Elvis Presley, dagli anni 50’ fino agli anni ’70, ed i classici del rock'n'roll '50-'60, italiani ed internazionali, presentati da Nedo Stiappone e dagli strepitosi The Bello's. Oltre alla musica pare siano notevoli i look. Ogni volta un vestito nuovo e sorprendente per l'eclettico cantante che si muove sul palco in maniera davvero insolita. Oltre a cantare credo che molti avranno voglia di ballare.
Potete farvi un'idea del personaggio visitando il sito ufficiale di Nedo Stiappone www.nedostiappone.it
Dove si tiene? alle Murate, vicino Santa Croce. Dalle 23.30 alle 2.30. INGRESSO LIBERO. Si tiene all'interno. Credo ci sia una cena per chi vuole, ma non so altro.

Friday, November 23, 2012

Concerto di Ginevra di Marco + Paolo Hendel

Domenica 25 novembre alle ore 21.30 presso la Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio (Piazza Santo Stefano) Ginevra di Marco e Paolo Hendel rendono omaggio a Ernesto Balducci con la prima di “L’amore non si canta”. Ginevra Di Marco presenterà sia vecchi successi che nuove cover d’autore. In scaletta capolavori quali Montesole dei P.G.R (da cui il titolo dell’evento, L’amore non si canta), L’Ombra della luce di Franco Battiato, il canto toscano Storia del 107, Tumbalalaika, tradizionale yiddish, Fel Shara, canzone in esperanto composta in varie lingue, Gracias a la vida di Mercedes Sosa. A fare da contraltare le parole e le immagini del percorso ideale e di vita di Ernesto Balducci, presentate e interpretate da Hendel e da Severino Saccardi, e gli interventi musicali di Paolo Di Iorio, Gianna Deidda, Gianfranco Narracci, Luciano Vavolo. 
Biglietto ingresso 10 €
L’evento, organizzato da NEM – Nuovi Eventi Musicali, si terrà a conclusione del convegno "Se vuoi la pace prepara la pace".

Monday, October 22, 2012

Concerto degli Europe al Viper

Ok adesso sì che sono nostalgica ma alzi la mano chi di voi (e a giudicare dalle facce viste alla presentazione siete/siamo in tanti) non conosce gli Europe e non hai cantato sulle note di "The Final Countdown"? Gli Europe si sono formati nel 1981 in Svezia e tutti si ricordano la criniera di Joey Tempest (alla voce). Il 1986 è l’anno dei record: “The Final Countdown” viene pubblicato il 26 maggio 1986 e sbaraglia fin da subito le classifiche di tutta Europa. L’album raggiunge 8 milioni di copie mentre l’omonimo singolo sfiora i 10 milioni, toccando il primo posto nelle classifiche di 27 differenti nazioni. Il successo del tour americano del 1987 è tale che l’album rimane nelle classifiche Billboard per 78 settimane, piazzando ben 4 singoli nella top 20 (oltre alla title-track, “Rock the Night”, “Cherokee” e “Carrie”). 2 anni più tardi è la volta di “Out Of This World”, mentre nel 1991 viene realizzato “Prisoners In Paradise”, l’ultimo album prima del momentaneo scioglimento. Per la reunion bisogna attendere il 2003.
Ed ecco nella foto in bianco e nero come sono gli Europe oggi. Li potrete riascoltare Giovedì 25 ottobre alle ore 20 (biglietto 35 euro, 30 euro in prevendita) al Viper Theatre, via Lombardia/via Pistoiese, Firenze.

Thursday, October 4, 2012

Venerdì 5 ottobre: appuntamento nella Chiesa di Santa Croce

Segnalo un evento insolito che si terrà nella Basilica di Santa Croce: la messa in scena del racconto sinfonico di Federico Bonetti Amendola “Nacque al mondo un sole”, citazione dall’ XI canto del Paradiso riferita a S. Francesco. 
Il concerto, a ingresso libero, è alle ore 21 venerdì 5 ottobre, ed è promosso dalla Comunità Francescana di S.Croce e da Aer Arts Associazione. 
Partendo dagli affreschi della cappella Bardi sulla vita di San Francesco, completati da Giotto intorno al 1325, l’opera ripercorre i momenti più emozionanti della vita del Santo Patrono d’Italia attraverso gli occhi ingenui ma puri di una giovane orfana, Cennina. Una narrazione coinvolgente e a tratti mistica, che darà vita ai personaggi affrescati. 
Sul palcoscenico, allestito davanti all’Altare maggiore, il baritono Giuseppe Naviglio nel ruolo del burbero Messer Canzone e l’attrice Elisa Salvaterra, che interpreterà Cennina. Musica e libretto sono del compositore italiano Federico Bonetti Amendola, autore di opere come "Il Sogno di Galileo".
Mi ha scritto Federico dicendo: "è un lavoro che parla di San Francesco in toni brillanti ed è un omaggio a Firenze e a uno dei suoi luoghi d'arte più belli".

Sunday, September 9, 2012

Concerto in piazza della Passera

Segnalo l'evento che domenica 9 settembre chiude settembre in Piazza della Passera: si tratta dello spettacolo 'Non ci tornano i conti" del cantautore torinese Luca Forni e il gruppo Sient-Mamò. Cristina Italiani (flauto), Alfredo Ponissi (sax), Ilaria Innocenti (piano, fisarmonica e voce), Luca Forni (voce e chitarra), Matteo Forni (percussioni e voce), Silvio Berloco (basso), Stefano Rapicavoli (batteria).

Friday, September 7, 2012

Taranta e fado in Fortezza

Oggi e domani c'è “Taranta in Fortezza”, alla Fortezza Medicea di Poggibonsi. Due giornate di musica, danze e stand gastronomici dedicati alla tradizione popolare del sud Italia, e del Portogallo. Fra gli artisti presenti anche Eugenio Bennato e Mimmo Epifani. 
Per la parte portoghese ci sarà una ragazza che per un po' è stata la mia coinquilina! 
Il concerto del Lusitana Saudade Ensemble propone un repertorio basato sul Fado tradizionale di Lisbona, genere che quest’anno è stato dichiarato patrimonio dei beni culturali UNESCO. 
L’ensemble, fondato da Luisa Notarangelo, cantante e compositrice, si avvale della presenza di fior fiore di musicisti: Mimmo Epifani (mandolino e mandola), compositore e noto cultore di musica popolare, Matteo Moretti (basso acustico) e Paolo Galassi (viola de Fado), pionieri di questo genere musicale in Italia, vantano prestigiose collaborazioni tra cui Lucio Dalla, Eugenio Finardi e Francesco di Giacomo, unici artisti italiani di differente estrazione musicale ad aver inciso brani di Fado. Con la speciale partecipazione di due grandi artisti portoghesi: José Elmiro Nunes (viola e guitarra di Fado) Chitarrista che vanta un palmares di importanti collaborazioni con fadisti della vecchia e nuova generazione tra cui Amalia Rodrigues, Jorge Fernando, Custodio Castelo, Ana Moura e Mafalda Arnauth José Barros (guitarra braguesa, viola campaniça) Leader storico del gruppo Navegantes, musicista, compositore nonché uno dei massimi esponenti della musica tradizionale portoghese.

Thursday, September 6, 2012

La banda dell'Ortica, cover band di Jannacci

Giovedì 6 settembre musica italiana al Fiorino sull’Arno con la Banda dell’Ortica. Il concerto rende omaggio a Enzo Jannacci e altri grandi cantautori italiani. Inizio ore 21.30, ingresso libero. La tribute band fiorentina di Enzo Jannacci, composta da ben 9 elementi, ripercorrerà tutti i più grandi successi del cantautore milanese in un live a metà tra concerto e spettacolo, con un’interpretazione personalissima e coinvolgente. La Band è composta da Fulvio Ferrati voce solista e capocomico, Massimo Focareto voce, Andrea Andreoni chitarre, Paolo Cerri chitarre, Alessandro Andreoni chitarre, Lorenzo Pellegrini basso, Alessio Betti pianoforte, tastiere e voce, Roberto Bonaiuti pianoforte e tastiere, Simone Bonciani batteria.

Friday, August 31, 2012

Musica per intenditori a Villa Strozzi

Segnalo la rassegna "Tempus Fugit - Il tempo invecchia in fretta", 4 nuove produzioni di danza-musica-teatro che si terranno dal 2 all'8 settembre a Villa Strozzi. Tra queste, l'omaggio a Antonio Tabucchi, Franco di Francescantonio e Dino Ciani. 
I primi due appuntamenti: 
Domenica 2 settembre ore 21.30 Quartetto Klimt. Il Quartetto Klimt è formato da Matteo Fossi al pianoforte, Duccio Ceccanti al violino, Edoardo Rosadini alla viola e Alice Gabbiani al violoncello. L’ensemble apre la serata all’insegna della contemporaneità con il KlavierQuartett di Schnittke, autore molto caro ai NEM: la moglie del compositore è stata ospite dell’Associazione nel 2002 e nel 2004. Il brano, scritto a 18 anni, è il completamento del Quartetto di Mahler, lasciato in bozza. Schnittke ne riprende il tema con variazioni in maniera originale: la serie di variazioni sembra sempre piu allontanarsi dal tema, che appare solo alla fine, capovolgendo l’iter consueto. Seguono due rarità di esecuzione: i quartetti di Dvořák, quello in Re maggiore n.1 op.23 e in Mi bemolle maggiore n.2 op.87, capolavori del Tardo Romanticismo europeo. Il Quartetto si è costituito nel 1995 presso la Scuola di Musica di Fiesole, ed è oggi tra i giovani gruppi da camera italiani più seguiti da critica e pubblico. 
Lunedì 3 settembre ore 21.30 Il secondo appuntamento sarà un recital pianistico interpretato da Pierpaolo Vincenzi, il quale eseguirà tre capolavori: Mozart, Fantasia in Do min KV 475, Beethoven, Sonata in Do min “Patetica” op.13, Brahms, 6 Klavierstuke op.118. Un viaggio lungo un secolo, un cammino che, dal 1785, anno di composizione della Fantasia di Mozart, porta alla fine del XIX secolo con il penultimo ciclo pianistico di Brahms. Al centro, la grande rivoluzione del linguaggio musicale di Beethoven, con quella che da molti è considerata la chiave di volta della storia della letteratura pianistica tra classicismo e romanticismo, la Grande sonate pathétique.

Thursday, August 30, 2012

Mercati in musica: concerti jazz nei mercati

Segnalo "Mercati in Musica" una rassegna musicale che prevede concerti dove in genere ci sono mercati, con ingresso libero. I concerti iniziano alle ore 21.15.

Venerdì 31 agosto grande anteprima al mercato della Loggia del Porcellino con Jonathan Brandani e Semperconsort sul palco con il concerto intitolato Giacomo Puccini senior e la dinastia musicale dei Puccini.

Sabato 1 settembre nell'insolito scenario del Mercato Centrale di San Lorenzo, sul palco il Fabio Morgera Trio: jazz contemporaneo con uno stile raffinato e attento alle nuove tendenze.

Giovedì 6 settembre la rassegna si sposta al mercato alla Loggia di Piazza de' Ciompi per l'esclusivo concerto del Marco di Maggio duo. Il sound travolgente del Marco Di Maggio duo è sostenuto dall’incessante slap del contrabbassista Matteo Giannetti che grazie a questa particolare tecnica è in grado di riprodurre un tappeto ritmico che sostituisce le percussioni. La miscela sonora che si viene a creare è quella di una vera e propria band.

Sabato 8 settembre invece presso il Mercato di Sant'Ambrogio Pietro Adragna Ensemble con La fisarmonica nel cuore: un viaggio nel variegato repertorio della musica per fisarmonica e non solo. Famosi virtuosi dello strumento sono i francesi Jérôme Richard e Richard Galliano e l'argentino Astor Piazzolla che hanno contribuito a restituire a questo glorioso strumento, utilizzato nelle tradizioni popolari musicali di ogni paese, la dignità di una voce completa ed eclettica. 

Giovedì 13 settembre si sposta nuovamente alla Loggia di Piazza de Ciompi. Sul palco Underpaid Man Trio con il concerto intitolato Prima e dopo i Beatles: il trio propone molti dei brani che hanno fatto la storia del genere rock in chiave semi-acustica ponendo particolare attenzione alla raffinatezza dei suoni e degli arrangiamenti. Il repertorio spazia da Simon & Garfunkel ai Dire Straits, dai Beatles a Eric Clapton passando per i brani che segnano la nascita del rock. 

Sabato 15 settembre al Mercato di Sant'Ambrogio Canti e suoni dai mercati con Enzo Carro e Lisetta Luchini: un programma di grida, canti, racconti. Storie di mercanti e di venditori ambulanti. Canti allegri, ironici e satirici, canti di lavoro. Grida popolane di affabulatori, di cantastorie… quell’allegra brigata che dà vita ai mercati e altre storie. 

Infine, sabato 22 settembre al Mercato Centrale di San Lorenzo, Le Colombe del Camerun: un ensemble speciale di voci e percussioni in un coloratissimo viaggio nelle sonorità tradizionali del Camerun, passando per quelle del Sud Africa fino alla musica contemporanea con influenze latine, gospel e world-music.

Pitti Jazz al Giardino di Boboli: dal 5 settembre 2012

La settimana prossima al Giardino di Boboli, ci sarà la prima edizione di Pitti Jazz, una manifestazione che vuole portare la musica jazz dentro questo splendido giardino in 3 date. In attesa di Winetown, che vedrà il ritorno a Firenze alcuni grandi interpreti jazz, ecco un piccolo evento che secondo me è interessante.
Mercoledì 5 settembre 2012: il duo BO.BO composto da Fabrizio Bosso (tromba) e Rosario Bonaccorso (contrabbasso).
Lunedì 10 settembre 2012: il trio composto da Rita Marcotulli (piano), Luciano Biondini (fisarmonica) e Xavier Girotto. 12 tracce che traggono ispirazione dal cinema, grande passione di Rita. Fra l'altro lei è l'autrice della premiatissima colonna sonora di Basilicata Coast to Coast.
Giovedì 13 settembre: il duo con Mirko Guerrini (sax, piano) e Massimo Ottoni (visual art). Per la foto di Mirko Guerrini credits: http://www.giacomomusella.com/
I concerti si terranno davanti alla Grotta del Buontalenti: prima dello spettacolo si potrà visitare la Grotta del Buontalenti, con la nuova illuminazione.
Pitti Jazz 5 - 10 - 13 settembre 2012
Ore 20 Apertura cancello del Giardino di Boboli (dal Rondò di Bacco) e visite accompagnate per gruppi alla Grotta del Buontalenti.
Ore 21.30 Inizio del concerto. Ingresso: 12 € Abbonamento 3 concerti: 30 €.

Sunday, August 26, 2012

Serata in ricordo di Videomusic

Martedì 28 agosto dalle ore 17 ci sarà una notte che rende omaggio a Videomusic. Molto prima che in Italia arrivasse MTV, avevamo un'altra televisione che trasmetteva musica. Videomusic è stata la prima tv musicale europea e l’unica emittente nazionale che abbia mai avuto sede in Toscana, prima a Castelvecchio Pascoli, nella struttura "Il Ciocco", successivamente a Firenze, quando acquistata da Cecchi Gori divenne TMC2.
Videomusic nacque tra il 1 e il 2 aprile del 1984. Il primo videoclip ad andare in onda fu “All night long” di Lionel Richie (un brano in perfetto stile anni ’80). Per 17 anni ha diffuso clip, concerti, sketch, sport ma anche letteratura, nightclubbing, culture giovanili e tanto, tanto altro... A oltre 10 anni dalla chiusura, Firenze la ricorda con un incontro a cui partecipano molti protagonisti di quella gloriosa esperienza mediatica. 
Volti noti come Clive Griffiths (si quello di Speak easy!), Clare Ann Matz, Mixo (nella foto qui accanto), Gianfranco Monti, Larry, Elisa Satta, i producer e registi Fabiana Catalini e Massimo Bertolaccini... E dalle 20,30 dj-set insieme a Lucille, Clive e agli ospiti dell’iniziativa. Durante la serata tante immagini, Videoclip, spezzoni, rarità, dietro le quinte. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta, dalle ore 17, su videomusicfansite.it, intoscana.it e sul canale digitale Mondo Channel. Le Murate (Piazza delle Murate, ingresso da via dell'Agnolo), Firenze – ingresso libero.

Tuesday, August 21, 2012

Concerto dei Grown Up

Stasera a Las Palmas c'è il concerto dei Grown up: il duo composto da Filomena Menna e Paolo Clementi, con un repertorio che va dal rock, al blues, al pop internazionale dandogli una propria interpretazione in versione acustica. Au alcuni brani Paolo interviene anche con la viola. Oltre alle cover, presentano brani inediti di loro composizione contenuti nel loro cd “Dragons & Flowers”. Ingresso libero, ore 21.30.
Filomena ha una voce incredibile! Vi piacerà.

Thursday, August 16, 2012

Musica rock al Fiorino

Stasera alle 21 al Fiorino sull’Arno, concerto live di Riccardo Mori. Il genere? spazia dai cantautori italini (De Andrè, Capossela) ai rocker anglofoni (Rolling Stones, Jimie Hendrix, David Bowie). In versione rigorosamente unplugged. Riccaro Mori ha fatto anche parte della band di Vasco Rossi nel tour "Buoni o Cattivi" 2004 e parte del 2005. Per questo ha fatto uno studio approfondito del repertorio del "rocker di Zocca", rileggendone alcuni brani.
C'è la possibilità di fare un aperitivo, ma non ci sono superalcolici: solo birra, vino e bevande analcoliche.
Il Fiorino si trova in Lungarno Pecori Giraldi.

Thursday, August 9, 2012

3 band acustiche live in Piazza Santo Spirito: Tea for Two, Gas Gas e Cris Pinzauti

Ricevo la segnalazione da Mattia: stasera alle ore 20.30 il concerto Tea for Two in piazza Santo Spirito. Il duo acustico si esibisce all'interno di  SpiritoVivo, il Festival che anima le serate estive di P.zza S.Spirito, presenta una rassegna dedicata alla musica unplugged dal titolo "ACUSTICA-MENTE" con una tripla esibizione di alcune delle migliori formazioni acustiche della realtà fiorentina. 
Sul palco si esibiranno: 
TEA for TWO: Suonare grandi successi è un po’ come rivivere quella Liverpool dei Beatles, la Parigi di Edith Piaf o respirare la nuova New York di Lady Gaga. In chiave acustica, solo voce e chitarra, il repertorio offre migliori brani degli ultimi decenni, cercando appunto di comporre un viaggio nella musica. Margherita alla voce, Lorenzo alla chitarra: il viaggio inizia…
CRIS PINZAUTI: Cris Pinzauti imbastisce un vero e proprio concerto in acustico, da lui ribattezzato scherzosamente "ME, MY GUITAR & I", in cui si susseguono come se nulla fosse 40 anni di musica internazionale, di tutti i generi e di ogni categoria di interprete. Paolo Nutini, cede il passo ai Metallica, per poi andare a prendere il rock poetico di Lou Reed e il raggae di Bob Marley. Un One Man Show, durante il quale Cris suona dapprima una chitarra minimale, per poi subito dopo ricreare gli arrangiamenti di tutta una Band, registrando le varie frasi strumentali una sull'altra, dal vivo davanti al pubblico.
GAS GAS: 3 musicisti con esperienza ultradecennale; tre voci e strumenti puramente acustici: questi sono gli ingredienti di questo progetto che non ha altre pretese se non quella di ascoltare delle belle canzoni che ci hanno accompagnato nel corso della nostra vita. Andrea Ranfagni, voce calda e potente del rock fiorentino, Marzio Pinzauti, musicista poliedrico che da anni si divide tra il pop-dance esplosivo dei SUZY Q e le vesti di vampiro sputafuoco nelle sue tribute-band dei kiss internazionali; Marco Pisaneschi, batterista e cantante. L'imprevedibilità di ogni serata, rigorosamente condotta "a braccio": dal rock classico di Beatles e Rolling Stones a quello più duro di ACDC e Guns'n Roses fino al pop di Prince o dei Toto per tornare alle origni del rock con i Led Zeppelin o addirittura sfociare nella musica italiana di Battisti o di Mina. Non ci sono spazi e confini nella musica suonata dai GAS GAS.
Piazza S.Spirito. Inizio ORE 20.30. INGRESSO LIBERO

Friday, August 3, 2012

Lirica sotto le stelle: Le nozze di Figaro all'anfiteatro di Villa Strozzi

Sabato 4 agosto, ore 21.15, all'Anfiteatro all’aperto di Villa Strozzi "Le nozze di Figaro" di Mozart interpretata dalla St Mark’s Opera Company e accompagnata dall’Orchestra del Carmine. "Le nozze di Figaro" è la prima delle 3 opere italiane scritte dal genio salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte, insieme al "Don Giovanni" e al "Così fan tutte". Musicato da Mozart all'età di 29 anni, il testo dapontiano fu tratto dalla commedia Le mariage de Figaro di Beaumarchais. Biglietti intero € 45, residenti e studenti € 30. Prevendita in via Maggio 18, dal mar al sab ore 19.30 – 20.30. infoline: 392.9767745; info@concertoclassico.info. Possibilità di navetta dall'ingresso di via Pisana.

Serata musicale di omaggio a Modugno

Sabato 4 agosto a Las Palmas omaggio a Domenico Modugno con Peppe Voltarelli, cantante e autore di canzoni. Ha partecipato ad importanti rassegne come il premio Tenco, il premio Ciampi e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l'impegno pacifista nella musica. Il ristorante e la pizzeria sono aperti tutti i giorni dalle 20.00 e ogni sera aperitivo dalle 18 alle 21. Per prenotazione tavoli: 366.1788656.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...