Pubblicità

Showing posts with label Vivere a Firenze non è sempre facile. Show all posts
Showing posts with label Vivere a Firenze non è sempre facile. Show all posts

Tuesday, January 22, 2013

Ancora una volta clienti "bastonati" da un ristorante

Oggi voglio pubblicare un commento che mi è arrivato da un lettore che non conosco, ma che mi ha colpito. Molti potranno dire: bisogna stare attenti, bisogna informarsi, bisogna leggere su Internet le recensioni. Ma io penso sempre: ma è possibile che uno non si possa mai rilassare? o ci deve essere sempre qualcuno che vuole fregarti?

Salve le scrivo perchè la seguo con molto interesse e volevo fare una considerazione sui ristoranti del centro. A settembre ci siamo ritrovati a Firenze con altre quattro coppie adottive (Roma Venezia Napoli e Pisa) conosciutesi nel corso dell'adozione del 2011, annualmente ci vediamo a turno in una città, quest'anno era Firenze. Siamo dieci adulti ed otto bambini di varie età. Classico giro in centro, piazza Repubblica e dintorni, ho cercato di convincerli a spostarsi dal centro per mangiare ma non è facile coi bimbi, così alla fine ci siamo imbattuti nel Ristorante la Posta via Lamberti 20, leggiamo velocemente il menu', i prezzi paiono nella norma per Firenze. Senza lode e senza infamia fino al conto: 18 coperti, 13 bottiglie panna di acqua da 750 e dieci caffé, solo per questo 148 euro poi il resto, 18 primi e 16 dolci tot 400 euro. Riquardo il menu', ci sono i prezzi solamente dei piatti e della maggiorazione per servizio del 16% non ho conservato lo scontrino, ma il buon senso mi da le sensazione di esser preso in giro, fammi pagare qualche euro in piu i piatti ma non così'. Nel ringraziare per l'eventuale presa in considerazione la saluto cordialmente, Franco.

Ringrazio Franco per il suo feedback che invito a condividere sui vari siti di recensioni (Tripadvisor, Duespaghi). Per il resto che dire: mi dispiace quando Firenze è così poco accogliente. 

Thursday, January 10, 2013

Che peccato per la Richard Ginori

Leggo sui giornali le varie notizie che riguardano la Richard Ginori (fallimento, rabbia dei dipendenti) e penso con rabbia.. ma che peccato! E' pazzesco che debba svanire nel nulla un'azienda che per anni (secoli?) è stata all'avanguardia, rendendo famose in tutto il mondo le porcellane italiane. Si parla tanto di tutela del Made in Italy e non si riesce a salvare una realtà come questa.
Mi è capitato durante le vacanze di Natale di visitare il Museo Richard Ginori a Sesto Fiorentino. E' piccolo e avrebbe bisogno di qualche intervento (anche se le collezioni sono in continuo aumento), ma lo consiglio vivamente. E' illuminante. Merita non solo per conoscere la storia di un'impresa creata nel 1735 dal marchese Ginori e poi ingrandita nel 1896, con la fusione con la Richard di Milano, capace di dare nel suo climax occupazione a oltre 2000 persone; ma anche per capire la grandezza delle porcellane qui prodotte, che venivano ammirate e commissionate dalle Corti di tutta Europa (e non solo). Visitando il museo si capisce l'innovazione che guidò la crescita della manifattura Ginori a partire dalle prime fornaci a 4 piani, inventate da Carlo Leopoldo Ginori. Si intuisce il livello altissimo raggiunto nei centri di produzione. Si scoprono piccole curiosità, come per esempio che per un po' ne fu direttore - contribuendone al successo - un certo Paolo Lorenzini, fratello (o zio?) di Carlo, più famoso come Collodi. Ci si sorprende delle attenzioni dei vertici aziendali verso i dipendenti (assicurazioni contro malattie e infortune, scuole, e altri servizi sociali).
Si segue l'evoluzione dello stile: oggi se dico Richard Ginori penso soprattutto alle linee minimaliste e al total white, ma un tempo le mode richiedevano ori, decori, fiori e altri ornamenti (c'è persino un piatto di Mussolini!). Si ammirano le geniali modernità di Gio Ponti negli anni '20-'30, e le più recenti produzioni di Achille Castiglioni e Aldo Rossi, che non passano mai di moda.
Eravamo all'apice.. e ora? Se potete andate a visitare il museo. http://www.museodidoccia.it/

Wednesday, November 14, 2012

Seminario gratuito di auto difesa

Segnalo una giornata dedicata a un argomento un po' delicato, ma visto quello che si legge sui giornali ogni giorno, spero che qualche donna ci vada, anche perché  gratuito. 
La mattina sarà dedicata alle donne e alla loro sicurezza con un seminario introduttivo di anti-aggressione femminile "DIFESA DONNA" (il sistema ideato dal maestro Roberto Bonomell e numero 1 in Italia per l'autodifesa femminile). 
La durata prevista della lezione è di circa 3 ore circa: saranno affrontati i principali aspetti legati a una potenziale situazione di pericolo, all'identificazione e classificazione del tipo di minaccia, allo screening ambientale, al linguaggio del corpo e alla difesa sia verbale che fisica. 
Il pomeriggio sarà invece aperto a tutti con la presentazione in esclusiva per Firenze e provincia, dell'esclusivo sistema di protezione personale "HARDENED TARGET" del maestro Thomas G. Sipin, ex appartenente alla squadra S.W.A.T. di Milwaukee ed esperto internazionale di tattiche difensive con oltre 25 anni di esperienza e formazione nel campo della sicurezza personale. Questo sistema accessibile a chiunque, insegna appunto a diventare un "bersaglio difficile". 
Ingresso gratuito. Preiscrizione obbligatoria presso la segreteria del centro sportivo paganelli o al n. 329.63.44.650 centro sportivo "Paganelli" - Viale Guidoni 208 - Firenze

Friday, October 26, 2012

Mercatino bio "Mangiasano" con i GAS del Chianti

Altro micro-evento sempre al coperto. Il BIO-MERCATINO "MANGIASANO" all'Impruneta. Domenica 28 ottobre 2012 un mercatino locale e solidale con i G.A.S. del Chianti Fiorentino, sotto i Loggiati del Pellegrino in Piazza Buondelmonti, dalle ore 9:00 fino a sera.

Monday, October 22, 2012

Ah quanto costano questi caffè e queste acque!

Eccoci di nuovo a parlare di bar e prezzi... Lo scorso weekend una coppia di amici era in visita a Firenze, ho dato loro alcune dritte su dove andare e soprattutto dove non andare, ma non ho fatto la mappa di tutti i posti da evitare. Fatto sta che per una volta si sono affidati al caso e in piazza San Marco hanno preso una bella fregatura. 
Una bottiglia (grande) di acqua: 5 €! Due panini invece 4 € e 4.50 € (costavano 3 € e 3.50 € ma sedendosi al tavolo...).
La cosa che a loro non tornava era che nelle zone limitrofe al Duomo e a Palazzo Vecchio l'acqua da 1/2 litro costava circa 1 euro, al massimo 1.5 euro e quella da 1 litro al massimo 2 euro. Secondo la loro logica san Marco è una zona meno centrale e dovrebbe costar meno.
Le spiegazioni possono essere varie, forse è colpa del David che lì dietro attira fiumane di turisti o forse i prezzi delle bottigliette d'acqua, vicino a Palazzo Vecchio, si sono ribassati  per "colpa" del fontanello gratuito. Comunque mi sembra tanto. E loro sono rimasti un po' delusi da Firenze.
A me è successa un'altra cosa bizzarra, per la prima volta mi hanno fatto pagare diversamente il caffè macchiato. Stavolta non c'era servizio al tavolo. Il costo era di 1 €, ma quando mi sono avvicinata per pagare, ho detto alla cassa "un caffè" e la cassiera mi ha chiesto "normale?", al che ho detto "era macchiato" e il costo addebitato è stato di 1.10 €! di quale bar si tratta? non farò nomi, dico solo che è tutto bianco..
Chiudo invece con un bar che va controcorrente. L'altro giorno ho pubblicato la foto del nuovo bar del Finisterrae e qualcuno mi ha chiesto se il caffè costa un mutuo. Ci sono tornata oggi: ho ordinato 2 caffè e 2 bicchieri d'acqua e ho pagato 2.60 €! Il bicchiere d'acqua solo 30 centesimi. Incredibile. E siamo in piazza Santa Croce (giusto per smentire le obiezioni sollevatami nel post del Chiaroscuro). E' vero che ero seduta sui tavoli all'ingresso e non ai tavolini nella piazza. In ogni caso spero che rimangano su questa linea. 
Se trovate altri bar onesti in centro, segnalatemeli: sarò contenta di dar loro un po' di visibilità.

Saturday, September 29, 2012

Altro Fest, il festival in periferia

Segnalo la prima edizione di Altrofest il festival promosso dalla Comunità delle Piagge negli spazi di via Lombardia 1p; che parla di economia alternativa, consumo critico, cultura e convivialità. E’ il primo festival toscano pensato e organizzato in periferia, da e con le persone che la periferia la abitano e la vivono tutti i giorni. Il festival - completamente autofinanziato - è gratuito per permettere una reale partecipazione di tutti, e offrirà la possibilità di partecipare ad incontri, esposizioni, spettacoli e concerti per 2 giorni a partire dal primo pomeriggio di sabato. 
Tra gli ospiti dei 2 giorni i musicisti Bobo Rondelli, Franco Loi e Alessio Lega, il writer Daninjaz Numa Crew, le attrici Chiara Riondino e Daniela Morozzi, lo scrittore Maurizio Maggiani, i “pretacci” – come li definì Candido Cannavò – don Andrea Gallo e Alessandro Santoro e realtà attive sul territorio come la comune di Urupia, AAM Terranuova, Rete Ecovillagi, Mag 6 e verso Mag Firenze, FirenzeinBici. 
Da non perdere infine i laboratori creativi, il mercato dell’usato riciclato, il trekking urbano, i dibattiti sulle buone pratiche per affrontare la crisi e le tante occasioni per divertirsi e ragionare insieme segnalate dal sito www.altrofest.it

Sabato 29 Settembre
10.00 Apertura mercato e Laboratorio sull’uso consapevole del denaro

14.00 Laboratorio graffiti/action painting di Daninjaz Numa Crew

15.00 Laboratori di autoproduzione pane e seitan

15.00 Arrivo di FIAB, Firenze in bici

15.00 Partenza Trekking urbano con accompagnamento musicale di ‘Scorribanda’

16.00 Ludobus Celè a cura della Cooperativa Il Pozzo

16.00 Presentazione del libro ‘Il cuore a sinistra senza ruota di scorta’ di Luca Pampaloni

17.00 Dibattito ‘Un’economia di relazione verso una società conviviale’ con rete Ecovillaggi /AAM Terranuova, comune di Urupia, “verso” Mag Firenze, Mag 6

18.30 Altroteatro - Teatro Forum a cura del Gruppo d’Acquisto Solidale Piagge

20,00 Altracena – Cena popolare a cura del Fondo Etico e Sociale delle Piagge

21.00 Altra Musica – Concerto ‘Note resistenti’ con Alessio Lega

Domenica 30 Settembre
11.00 Apertura mercato

12.30 Altropranzo – picnic sull’erba a cura della Cynique Romantique e concerto con Les Moquettes & the Dirty Boots

15:00 Apertura laboratori

16.00 Laboratorio di scrittura per bambini a cura di Alessandro Scarpellini

16.00 Presentazione del libro ‘…e la periferia ci venne incontro’ con interventi musicali di Chiara Riondino, letture di Daniela Morozzi

17.00 Laboratorio di illustrazione a cura di Alessia Castellano – cuore di cane

17.30 Dibattito “Vivere comunità umane di Resistenza – ‘si inizia un giorno ad essere rivoluzionari e non si finisce mai di esserlo’ ” con Maurizio Maggiani, Don Andrea Gallo, Alessandro Santoro.

20.00 Altracena – Cena sana e bona a cura del GASP, Gruppo d’Acquisto Solidale Piagge

21.00 Altramusica – Concerto “festoso” de L’Orchestrino, ospiti Franco Loi e Bobo Rondelli

Friday, September 21, 2012

Per le mamme e le donne...

Segnalo un evento che si tiene sabato 22 settembre dalle 17.30 organizzato da "Lo spazio delle donne", un'associazione nata dall’esigenza di creare un ambiente in cui le donne e le mamme siano solidali fra loro, creando una rete di sostegno reciproco, in un luogo familiare e confortevole.
Un luogo dove le neo-mamme possano superare quei sensi di solitudine e inadeguatezza che i grandi cambiamenti fisici ed emotivi, rinunce e modifiche personali e sociali legate alla maternità, spesso provocano. L’Associazione vuole offrire inoltre concreto aiuto e sostegno alle donne straniere e ai loro figli per tutte quelle attività della vita quotidiana, rese difficili dalla poca conoscenza della lingua e delle abitudini del nostro paese, non solo attraverso corsi di lingua italiana gratuiti, ma anche nell'aiuto dello svolgimento di pratiche e questionari e nell'indirizzare verso enti, istituzioni o altre associazioni atte a risolvere i loro problemi. 
Oltre ai corsi di lingua, organizzano corsi di cucina, di pre-parto, di pilates, pittura emotiva, inglese... incontri con psicologo, dietista e assistente sociale. Fanno anche corsi per bambini (teatro, gioco danza, inglese...)
Via Allende 22/a Scandicci. Ore 17.30
Alle 19 sarà offerto un aperitivo.
 

Wednesday, May 30, 2012

Non posso stare né con te né senza di te. Quando l'essere dipendenti rappresenta l'unica possibilità per mantenere un legame

Segnalo un evento gratuito organizzato dalla scuola di specializzazione in psicoterapia "Psicoumanitas" sul tema della dipendenza affettiva "Non posso stare né con te né senza di te. Quando l'essere dipendenti rappresenta l'unica possibilità per mantenere un legame". Il gruppo si terrà giovedi 31 Maggio della 19 alle 21 presso la sede di Firenze in Piazza San Lorenzo n.1 e sarà condotto dal Dott. Luca Napoli. Lo studio organizzerà inoltre a partire dal 7 Giugno, seminari Umanistico - Emozionali gratuiti orientati alla ricerca del benessere attraverso il corpo e le emozioni in un percorso di conoscenza ed incontro con l'altro.

Friday, May 25, 2012

Terra futura: 25-27 maggio 2012

Mentre la discussione sul Festival del Gelato prosegue (grazie ai molti lettori che hanno lasciato commenti!) segnalo che nel weekend alla Fortezza da Basso c'è Terra Futura: convegni, dibattiti, workshop. Si parlerà di eco-efficienza, di biologico, di riciclo, di energie alternative e modi per risparmiare nelle nostre case... e molto altro. 
Ingresso Libero.
Orari di apertura: 
venerdì 9.00/20.00 
sabato 9.30/21.00 (padiglioni) – 24.00 aree esterne e animazioni 
domenica 10.00/20.00

Monday, May 21, 2012

ZTL notturna estiva 2012: dal 26 maggio al 16 settembre 2012

Torna la Ztl notturna, dal 26 maggio 2012. La ztl estiva sarà attiva nei giorni di giovedì venerdì e sabato dalle 23 alle 3 del giorno successivo. Durerà fino al 16 settembre 2012. Non vale per i mezzi elettrici e (credo) per scooter/moto. Occhio che invece le corsie preferenziali sono sempre off limits! Meno male che comunque ora abbiamo i semafori.

Monday, May 7, 2012

Pagare i parcheggi con il Telepass

Era da diversi giorni che volevo fare questo post e non trovavo il tempo. Sicuramente qualcuno se n'è già accorto. Io sono rimasta piacevolmente sorpresa nello scoprire che Firenze è stata la prima città in Italia a convenzionare i parcheggi con il Telepass. In pratica si puo' pagare passando e pagando col proprio Telepass. Io l'ho provato nel parcheggio di Sant'Ambrogio e funziona! E' comodissimo. Oltre a non fare la coda e non perdere tempo alle casse cercando gli spiccioli, è una cosa utile anche per chi può scaricare i costi della macchina aziendale. Prima era difficile farsi fare la fattura per il pagamento di 1 € o 2 €... in questo modo arriva tutto in automatico nella fattura Telepass. Oltre a questo, di sera evita alle donne di dover stare da sole in luoghi a volte un po' bui.

Qui l'elenco dei parcheggi convenzionati con il pagamento Telepass:

Friday, March 30, 2012

Serata DonneIn per le donne che devono conciliare il lavoro e l'essere mamma

Ieri sera sono stata all'aperitivo di DonneIn alle Murate (ma che bella location, vero?). In genere non amo le cose fatte per le donne, sembra già una ghettizzazione e può generare anche commenti negativi (come successo nel caso della Avon Running che si tiene questa domenica) da parte dell'altro sesso. Non sento miei i temi del femminismo, oggi che siamo nel 2012, ma ammetto che ci sono alcuni argomenti irrisolti: la discriminazione delle donne sul luogo di lavoro (a parità di livello guadagnano dal 17 al 24% in meno), e tutta la questione della maternità. Le donne che lavorano e decidono di fare figli hanno grossi problemi a conciliare tutto. Se non hanno un esercito di nonne, zie, sorelle, baby sitter.. fanno i salti mortali e spesso sono sottoposte a una scelta di fondo fra lavoro e famiglia. Senza contare i sensi di colpa verso l'uno e l'altra. Anche trovare il tempo di mollare a casa bambini e marito e venire a questo aperitivo è una cosa non da poco per chi vive sempre quel senso di "devo chiedere il permesso"...
Non avendo figli non ho provato sulla mia pelle queste situazioni ma ho molte amiche che hanno passato periodi difficili una volta nati i bambini. 
La cosa però che mi è piaciuta di ieri sera è che non hanno fatto i soliti discorsi retorici, le relatrici erano molto ironiche e sono stati portati casi positivi ad esempio.
Oltre alle due presenze più "aziendali" di Vodafone (che sui 100 neolaureati che assumono a tempo indeterminato ogni anno, hanno come policy il 50% di donne) e Microsoft (che proprio oggi lancia webalfemminile.it), gli interventi più belli sono stati quelli di donne "normali" che si sono re-inventate dopo la maternità.
Fra tutte mi ha colpito Chiara e Paola.
Paola è una signora che alla 3a gravidanza a 43 anni decide di mollare il lavoro, sicura di poterlo ritrovare dopo lo svezzamento. Purtroppo per lei, incappa nell'anno della crisi e si ritrova un muro. Chi è disposto ad assumere una donna con 3 figli di oltre 43 anni? Allora non si perde d'animo, anche perchè ammette con ironia che fare la casalinga è frustrante, i 3 mesi al mare da sola con i figli sono stati duri e desidera tornare al lavoro. E quindi si inventa il sito with and within: un social network tutto al femminile, dove le donne possono condividere, guadagnare e scambiare. Attraverso un originale sistema di fiocchetti rosa, io posso barattare la mia competenza in un settore con quella di un'altra donna. Per esempio la mia estetista mi fa le unghie e io in cambio gli regalo i vestiti dismessi dei bambini, oppure io sono avvocato e fornisco una consulenza in cambio di una persona che mi viene a tagliare l'erba in giardino! Posso scambiare oggetti, la casa per le vacanze e... il tempo! Hanno fatto pure una rivista sulle donne "normali", come la signora col grembiule che gestisce il Bed and Breakfast (ma che bel servizio fotografico! che bello stile). Brave.
E poi c'è Chiara, mamma di 34 anni che sale sul palco con un bel pancione (arriverà a breve il secondo bambino) che dopo esser rimasta senza lavoro, si è re-inventata. Amando viaggiare, anche con il primo figlio, si è accorta che all'estero sono molto più attrezzati ed esistono tutta una serie di prodotti per bambini che da noi non si trovano (forse perchè gli stranieri sono più abituati a viaggiare con i figli?), come l'amaca da aereo per bimbi sotto gli 8 mesi. 
E allora ha avuto un'idea e ha creato un sito e-commerce, In Viaggio con Leo che vende quei prodotti in Italia, importandoli al 90% dall'estero. E la cosa, grazie all'affiancamento del Vivaio Imprese, decolla. Ndr: Vivaio Imprese tramite l'incubatore di Firenze aiuta le donne che vogliono metter sù un'attività imprenditoriale. Soldi ne hanno pochi, ma aiutano molto: a cominciare da come quantificare il proprio lavoro!
Insomma come scritto nella loro brochure: non cercare lavoro, crealo!

Monday, March 26, 2012

DonneIn: conciliare lavoro, famiglia ecc. se ne parla alle Murate

Segnalo una serata alle Murate giovedì 29 marzo dalle 18.30 per l‘incontro: 
DonneIN e TEMPO. Obiettivo: conciliare professione, famiglia e associazione” con il patrocinio del Comune di Firenze, la media partnership di La Carriera Rosa, la collaborazione di GGD Toscana e Fondazione Bellisario. Firenze è stata scelta come città per il lancio nazionale di DonneIN, Comitato Federale nato all’interno della Federazione Nazionale ClubIN e presieduto da Laura De Benedetto. Un convegno dedicato al TEMPO. Risorsa scarsa per tutti, in particolare per le donne, che con difficoltà riescono a conciliare la loro vita personale, professionale e associativa.
Per vedere il programma>>
Giovedì 29 marzo c/o SUC (Murate) piazza delle Murate a Firenze
Dibattito dalle 18.30 alle 20.30 seguito da apericena di business networking, fino alle 22, dal menu creativo a cura di bistrot Gilda: un ricco menu salato composto da rustici misti, tartine di pane al latte, pizza, panini imbottiti, crespelline di verdura a freddo e ricotta, terrina di verza e lattuga e, per la parte dolce, crostate di confettura di frutta accompagnato da vino ed acqua.
Iscrizione obbligatoria su www.toscanain.org

Monday, March 19, 2012

Viaggiare in autobus (e tramvia) con il biglietto del treno

Ieri sera tornavo dal mio convegno. Sono scesa a Firenze Campo di Marte, poi ho preso il treno per Santa Maria Novella (dopo 5 minuti) e infine la tramvia (tempo di attesa 3 minuti) per raggiungere la mia macchina parcheggiata davanti alla Coop di Ponte a Greve (parcheggio gratuito). Interessante è che il tragitto fino a SMN e quello della tramvia erano inclusi nel mio biglietto del treno!
Devo dire che questa tramvia è molto comoda. Poter lasciare la macchina, senza pagare, e arrivare in comodità alla/dalla stazione all'orario che preferisco... se me lo avessero detto anni fa non ci avrei creduto!

Per questo non potevo che essere contenta quando ho letto del nuovo accordo fra Comune di Firenze e Italo, il Nuovo Treno Alta Velocità del NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori).

Con il biglietto del treno si viaggerà anche in città, su tutti i mezzi di trasporto, sia tram che bus, e senza costi aggiuntivi. E’ un accordo innovativo quello che il Comune di Firenze, l’azienda di trasporto urbano fiorentina Ataf e NTV hanno presentato oggi a Palazzo Vecchio. I viaggiatori di Italo in partenza da Firenze o in arrivo a Firenze potranno sfruttare il biglietto ferroviario per 24 ore (dall’orario di arrivo, e 24 ore prima della partenza) per girare in città con i mezzi pubblici sulla rete servita dai mezzi Ataf e su T1. Sarà sufficiente mostrare il biglietto di Italo e avere in tasca un documento di identità. L’orario sarà calcolato dall’arrivo in città del treno o, per chi ne usufruisce prima, dalla partenza del treno. Il valore del biglietto sui mezzi urbani di Firenze per un’intera giornata ammonta a 5 €, ma al viaggiatore Italo, turista, visitatore occasionale o residente, non sarà richiesto nessun esborso aggiuntivo, in quanto avrà diritto a viaggiare con il semplice biglietto ferroviario.

Wednesday, February 1, 2012

E neve fu!

A Firenze la neve è ormai sparita, per una volta non ci sono stati disagi. Anche perchè ne è scesa poca. E stavolta si sono organizzati bene per pulire. Ma nei dintorni e anche più lontano di neve ne hanno vista parecchia! Fino a un metro (a Livorno ben 18 cm!).
Io a parte oggi che ero bloccata, non ho avuto molti disagi (mi è andata bene rispetto all'altra volta). Mi dicono che invece siano messi male i trasporti... treni in tilt e con ritardi pazzeschi, mentre al nord sono previste ancora nevicate e in tutta Italia si attendono temperature polari.
La foto è di Giovanni Santarpia, mitico pizzaiolo di San Donato.

Monday, January 30, 2012

Nevicherà?

Arriverà o no la neve? mentre tutti siamo in attesa per domani sera, ricevo un comunicato dell'ATAF: 
Se nei prossimi giorni dovessero verificarsi, come annunciato, nevicate anche in pianura Ataf garantirà il servizio compatibilmente con la garanzia di massima sicurezza per il proprio personale e per i passeggeri. L'azienda si è dotata di 290 bus attrezzati, rispettivamente 88 con catene e 202 con pneumatici da neve. Inoltre sono stati predisposti 30 veicoli di servizio (furgoni per interventi di assistenza e montaggio catene, trattori per rimorchio autobus e uno spalaneve/spargisale) ed è stato stoccato sale (2mila kg) nei depositi di Peretola e Cure.

Friday, December 16, 2011

Anche a Firenze c'è l'arte contemporanea: nascosta nei Private Flats

Non dite che a Firenze non si fa arte contemporanea, o che non ci sono mai cose ganze da fare. Il problema magari è conoscerle, perché non sono promosse dai canali istituzionali... ma ci sono! E mentre la folla si accalca nella frenesia dello shopping natalizio, voi vi potrete scoprire a cercare il senso di una statua appesa per orizzontale a una parete.
Trovo solo oggi il tempo di scrivere della meravigliosa iniziativa del weekend scorso: Private Flat. Premetto che purtroppo ho potuto partecipare solo a un numero ridotto di eventi a causa di una violenta intossicazione alimentare, che mi ha tenuta sveglia la notte del sabato e in coma (quasi) tutta la giornata della domenica... veniamo al dunque.

Private flat: cos'è? 12 appartamenti privati, di gente comune, aperti al pubblico con all'interno installazioni di arte contemporanea o piccole performances. E' un'idea fantastica: si entra in casa di sconosciuti che ti accolgono sorridenti, magari ti offrono un biscotto o un te' caldo e ti illustrano l'opera dell'artista, inserita fra il loro divano e la cucina.
In realtà non erano tutti appartamenti, c'era anche un garage e una scuola di ballo (un posto incredibile che non conoscevo!) ma è stato comunque interessante.
L'arte contemporanea si sa è difficile da capire e da amare, soprattutto se non viene spiegata per bene. E' vero che per alcune persone è questione di emozioni a pelle. Ma io preferisco capire. Molte delle cose che ho visto, di primo acchito mi dicevano ben poco. Invece una volta illustratomi il senso, hanno dato il via a un turbinio di pensieri.
Il tema comune era la vergogna, intesa in tutte le sue forme.
Il primo Private Flat che ho visto, uno studio / garage in Borgo Allegri, fra gabbie, riferimenti religiosi ed edifici con piattaforme “sociali” (con tanto di logo Facebook) indagava il senso di (non)vergogna nell'essere spiati e nel mettersi in mostra.
Il secondo, poco distante, era una vera casa abitata, dove alcune opere fatte in... erano ricavate ricalcando specchi, e a loro volta mostravano una realtà specchiata di chi si avvicinava e le conseguenti “riflessioni” (appunto) che ne derivano.
Poi c'è stata la scuola di ballo, un tesoro nascosto in una via residenziale vicino a Porta Romana, fra vecchi anfratti e cunicoli. Sul parquet e sotto i riflettori un pugile in boxer rossi ha ballato sulle note di Amado Mio fra cadaveri di maiali e ippopotami, mentre alle spalle del pubblico un video mostrava la difficile situazione degli immigrati di colore in Italia (mai argomento è stato più attuale in questo momento).
Infine un appartamento appena svuotato in via della Scala dove un'artista interpretava i passaggi dalla vita alla non – vita e viceversa: le foto di quando era abitato, la muffa / fungo che emerge dal pavimento, il caminetto con la cenere che ospita una persona in carne e ossa...

Ce ne fossero di eventi così a Firenze. Per aprire le case e le menti dei fiorentini. E tutto gratis.

Non servono le opere miliardarie degli archi-star per fare arte contemporanea a Firenze.

Friday, November 25, 2011

Free Wi-Fi alla fermata dell'autobus, grazie all'Hotel Baglioni

Mi è appena arrivata questa news dall'ATAF, proverò presto se è vero. In tal caso bravi! spero che altri seguano l'esempio.
E' attiva la prima "bolla" WiFi Ataf alla pensilina di piazza dell'Unità. Grazie alla sponsorizzazione dell'Hotel Baglioni, i passeggeri in attesa alla fermata possono accedere gratuitamente a internet. 
Pare che comunque siano in arrivo altre zone wi-fi alle pensiline ATAF.

Monday, November 7, 2011

Ted x Firenze al Salone dei Cinquecento: Mentana, Jovanotti, e tanti altri parleranno di innovazione e ottimismo

Sabato 12 Novembre 2011, dalle 14.30 alle 19.30, a Firenze, si svolge Tedx Firenze nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Diversi speakers fra i quali Monica Guerritore, Enrico Mentana, Jovanotti, il nostro sindaco Matteo Renzi, il fisico nucleare Franco Cervelli, il regista David Battistella, e molti altri, parleranno su 2 temi guida: innovazione e ottimismo (in effetti bisogna proprio essere guidati, per parlare di ottimismo di questi tempi). Ognuno ha al massimo 18 minuti a disposizione. Mi domando se l'idea del tempo a scadenza sia diventata una moda.. comunque è apprezzabile.
Questa prima edizione è eccezionalmente ad ingresso gratuito, anche se i posti sono limitati (massimo 450). Per chi non preferisce stare a casa, si può seguire anche in diretta live streaming.

Monday, October 10, 2011

Finanziamenti alle aziende: fino a 20.000 euro, ma il bando scade fra 5 giorni!

Scade il 15 ottobre il bando del Comune sui finanziamenti a nuove o esistenti PMI nel campo dell'innovazione, della cultura o della contemporaneità, che prevede fino a 20.000 € di finanziamento. Altre info qui >>
oppure via mail a: murate.parcotecnologico@comune.fi.it
oppure via tel. 0039/055/3283599
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...