Pubblicità

Showing posts with label gelaterie. Show all posts
Showing posts with label gelaterie. Show all posts

Sunday, August 19, 2012

Ma il gelato di Grom è davvero il più buono di Firenze?

Ho postato la foto su Facebook e la discussione è partita... me lo immaginavo, come succede ogni volta che si parla di gelato (ricordate le discussioni passate? 48 commenti qui, e 236 commenti qui).
Quando poi si parla di Grom, il dibattito è ancora più acceso.
E' davvero una gelateria artigianale? o il fatto che le basi siano preparate vicino Torino e poi spedite in tutta Italia lo rendono alla fin fine industriale? Sicuramente i due creatori di Grom sono stati dei grandi a livello di comunicazione: il marchio, la filosofia, i punti vendita.. niente lasciato al caso.
Anche il modo in cui ti servono, lento e dedicato, che guarda caso provoca sempre una coda all'uscita, è studiato. Il prezzo? per niente popolare (una coppetta piccola da 2 gusti viene 2.50 euro, quella media da 3 gusti viene 3.50 euro) quasi a suggerire che la qualità di paga. Pochi i gusti, rigorosamente legati alla stagione.
Ma è buono il gelato di Grom? io ho assaggiato il Mango che era strepitoso, il pistacchio era buono, ma la nocciola niente di che. Personalmente la trovo una buona gelateria, ma non la migliore.
Poi Sabino mi ha segnalato questo post di una ragazza che lo stronca al punto tale da ritenerlo degno di un cestino!

Tuesday, August 14, 2012

Il vero sapore siciliano alla gelateria Carabé: che granita!

Ancora una gelateria. Ieri l'ho nominata, ma riguardando il blog mi sono accorta di non averla mai recensita per bene. So che molti lettori la conoscono di già. Io ci andavo anni fa, quando avevo l'ufficio in centro. Ma è sempre una piacevole (ri)scoperta. Ci sono tornata la sera che mi sono vista con i ragazzi di Fiordirisorse all'hotel Laurus. Carabé è famosa per le granite e la fama è meritata. Poi ci sono anche i gelati, che - come ho detto nel post di ieri su Mordilatte - in questo caso sono più "acquosi", al gusto sembrano più ghiacciati. 
Io ho preso lo yogurt alla cannella che era eccezionale (il martedi sera c'è il galà delle creme!). Fra l'altro di martedi sera potete entrare con la macchina in centro. So che non si deve, ma io intanto vi ricordo che non c'è la ZTL notturna, poi sta a voi avere la sensibilità di capire fin dove si puo' arrivare.
Dopo il gelato alcuni di noi hanno ceduto alla granita. Ho assaggiato lo "spirito siciliano" il cui profumo al mandarino era inebriante. In bocca dissetante e con un gusto persistente, che mi sono portata dietro fino alla macchina. 
Da Carabè trovate gusti veri, lavorati con passione dal proprietario che intrattiene i clienti con fare affabile e fa assaggiare i gusti più strani, con grande generosità. Il proprietario, mi pare si chiami Antonio, è un personaggio: battute simpatiche alle signore, toni giocosi con i ragazzi, senza mai scadere nella macchietta.
Ci ha detto che è in procinto di aprire un mega laboratorio con annesso centro culturale nel Valdarno, ve lo faro' sapere se mi dice dove e quando. Se siete in centro, fatevi una granita da Carabè.
Gelateria Carabé, via Ricasoli 60r Firenze

Monday, August 13, 2012

Nuova gelateria: Mordilatte

Nel weekend sono andata a provare questa nuova gelateria artigianale. Hanno 2 sedi, una in centro, in via de' Servi, e una in zona stadio, esattamente in viale D'Annunzio (105). Io sono stata in quella in periferia, visto che ci si arriva bene con la macchina. E hanno anche qualche panchina esterna per mangiare con calma.
Appena si entra si nota la cura nel design, e in certe scelte: i colori, le forme, l'uso di vecchie porte di frigoriferi come se fossero mensole, la mucca enorme all'ingresso...
Per fortuna oltre che bello, è anche buono! io ho preso il mordilatte, che è una sorta di crema di mascarpone, e nocciola. E' il genere di gelato un po' "pannoso", rispetto che so a Carabè, che invece è più acquoso, stile granita. Hanno il laboratorio a vista, così si può vedere dove fanno i gelati.
Se fate check-in su Foursquare c'è un piccolo omaggio!
Questa la pagina Facebook: http://www.facebook.com/Mordilatte

Tuesday, August 7, 2012

Galà delle creme e delle granite e visita (gratis) alla Galleria dell'Accademia

Per gli appassionati di gelato, da Carabè il martedì c'è il gran galà delle creme e il giovedì il gran galà delle granite, alle ore 21.
Stasera appuntamento con i gelati di riso, è la volta del "riso nero", oltre ad altri gusti insoliti: l'olio di oliva, la ricotta e la crema di pesche.
Se invece del martedi, scegliete il giovedi, ricordatevi che il giovedi l'Accademia (e quindi il David di Michelangelo) è aperta la sera dalle 19 alle 22 GRATUITAMENTE. E dalla gelateria sono davvero 2 passi... 
Ieri sera c'era un evento Yelp alla nuova gelateria Mordilatte (che devo ancora provare). Mi dispiace l'ho visto tardi senno' lo avrei segnalato volentieri.

Wednesday, May 23, 2012

Firenze Gelato Festival dal 23 al 27 maggio 2012

Ero indecisa se parlarne o no... ma visto che tanto se girate per Firenze vi ci imbatterete, segnalo che da oggi fino a domenica c'è il Firenze Gelato Festival: stand in piazza Santa Maria Novella, piazza Repubblica e piazza Strozzi. Eventi speciali: gelato show cooking, qualche presentazione di libri e i corsi "gelatiere per un giorno" a cura della Carpigiani Gelato University (S.Maria Novella ogni 2 ore).
La card costa 15 euro: non so quanti gelati uno possa prendere, ma forse è un po' cara (anche se dicono ci sono dei gadget in regalo).

Monday, May 14, 2012

Per chi ama il gelato, giovedì degustazione gratuita al Dolce Emporio e in arrivo Amorino

Giovedì prossimo, il 17 maggio, alle ore 21, il Dolce Emporio ospiterà una degustazione gratuita del nuovo gelato a chilometro zero nato dalla collaborazione tra Mukki e alcune delle più storiche gelaterie fiorentine.
Si tratta di un gelato artigianale, prodotto esclusivamente con eccellenze locali e latte fresco intero di altà qualità Mukki Selezione Mugello. Alcuni dei gusti proposti? Toscano Black (con cioccolato Amedei 70%), il Caffè della Torrefazione Piansa, Fior di Mukki, Buonamedei e altri ancora.

Invece do in anteprima la notizia (dopo aver postato la foto su
http://www.facebook.com/IOAMOFIRENZEILBLOG
che entro l'estate aprirà la gelateria Amorino
Si tratta di un franchising di origine italiana che ha spopolato in Francia e all'estero. Da 2 anni erano alla ricerca di un punto vendita per Firenze e pare l'abbiano trovato. Come vedete dalla foto (l'ho provato sui Navigli a Milano), i gusti sono messi sul cono come fossero petali di fiore. In generale sono molto attenti al packaging e all'ambiente (un po' stile Starbucks con bei divani scuri). Io ho assaggiato la Vaniglia Bourbon del Madagascar e il Pistacchio Sublime di Bronte (che era salato!). Il cono piccolo viene 2.50 euro. Non è male ma io continuo a preferire la Gelateria de' Neri.

Monday, June 6, 2011

Rivareno Day: compri il gelato e ti regalano il latte

Mentre la discussione sulle gelaterie prosegue (mi sarei sopresa del contrario) segnalo questo evento che coinvolge le gelaterie RivaReno di tutta Italia. Il 21 giugno coloro che acquisteranno una vaschetta da almeno mezzo chilo di gelato verranno omaggiati con una confezione da un litro di latte montano della Valle Stura (munto quotidianamente sugli alpeggi di Demonte in provincia di Cuneo), lo stesso usato per fare il gelato. Sempre durante il RivaReno day si potrà assaggiare gratuitamente qualsiasi gusto.
A Firenze la gelateria Riva Reno è in Borgo Albizi.

Monday, May 30, 2011

Gelaterie più buone secondo Repubblica

Il mio amico Sabino mi segnala questa lista sulle migliore gelaterie di Firenze secondo Repubblica. Mi pare strano che la Gelateria de' Neri non sia stata neppure menzionata. E su altre scelte suggerite avrei da ridire, almeno per la crema, visto che sul cioccolato non faccio testo. In ogni caso visto che su gelati e gelaterie più buone a Firenze 236 lettori avevano detto la loro a suo tempo, vediamo cosa viene fuori a questo giro!

Sunday, May 29, 2011

Festival del Gelato in piazza Pitti: il sushi ice e il gelato al wasabi

Giovedi scorso sfidando i 32 gradi di un insolito fine maggio, sono stata al Festival del Gelato in piazza Pitti. Ho scelto la piazza con le gelaterie artigianali. Non c'era molta gente agli stand. Io ero attratta dal sushi ice e così mi sono fiondata allo stand di Kome insieme alla gelateria Vivoli. Da una parte piccoli finti sushi semifreddi fatti con gelato al riso e guarnizione di frutta, dall'altra un ottimo cono verde scuro (un temaki realizzato non ricordo più con cosa) da abbinare a diversi gusti ricavati da gusti giapponesi: wasabi (molto speziato!), ginger e ananas, riso, sesamo nero. Io ho provato riso e sesamo e me lo hanno guarnito con gli azuki (i deliziosi fagioli rossi dolci). Era buonissimo! Visto che c'ero ho pure comprato la maglietta pro Japan (10 euro) normalmente in vendita al ristorante Kome.

Wednesday, May 25, 2011

Firenze Gelato Festival: 25 - 29 maggio 2011, dalle 12 alle 24.

Oggi comincia il Festival del Gelato: in Piazza Pitti c'è ci sono le gelaterie artigianali, in piazza Repubblica quelle industriali, con protagonista Sammontana. La gelato card costa 7 euro (6 per i soci Coop) e da' diritto a 5 assaggi. Previste attività anche per bambini e laboratori. Gli stand sono aperti dalle 12 a mezzanotte. Fra le bizzarre novità: il gelato tricolore Ytalia (con basilico, Grana Padano dolce e pomodoro con vaniglia e note agrumate), il sushi ice (Wasabi, Sesamo Croccante, Mela Fuji, Ananas e Ginger, Riso, Sesamo Nero, Avocado) e l'ice bau per i cani...
Questo l'elenco delle gelaterie presenti in Piazza Pitti:

Tuesday, April 12, 2011

Gelato gratis in piazza Duomo

Oggi dalle 17 alle 20 gelato gratis in Piazza Duomo! (ringrazio Sabino per la segnalazione).
Ho visto che su Facebook c'è stata polemica su questa gelateria e siccome fra 2 giorni questa discussione sparirà nel flusso delle conversazioni, la riporto qui. Spero che i soggetti della discussione non se ne abbiano a male (in tal caso scrivetemi e provvedo a rimuovere).


  • Fabien Butazzi ma nemmeno gratis ;)
    20 hours ago · · 2 people

  • Emanuele Capoano
    ‎@Butazzi Invece ti sbagli, è buono. Anzi, più buono di quei tirchi di "Perché NO". La battuta micidiale è stata di una passante a vedere la lunga fila e i balletti degli animatori vestiti di mucche: "ma nemmeno fosse Starbucks". Qui infatti si rischia l'ipocrisia del "gastrofanatico": quando una cosa fa veramente schifo, lo si celebra come fico; poi siccome c'entra una cosa del proprio campanile allora si crea lo stereotipo.

    19 hours ago ·

  • Fabien Butazzi beh, non ho mai detto che Perché No sia meglio di questo...
    19 hours ago · · 1 person

  • Fabio Ramelli Non si sente la necessità di Ben&Jerry's. Abbasso la globalizzazione del gusto...... w il campanile!!
    18 hours ago · · 1 person

  • Emanuele Capoano Non è globalizzazione. Sta parlando il tuo pregiudizio. Loro sono diversi e usano latte pulito. Al contrario di chi non sa fare affari.
    18 hours ago ·

  • Emanuele Capoano Qualsiasi gelateria globalizzante italiana, usa latte sostenibile senza ormoni come l'ice cream di Ben&Jerry's? Ne dubito. Tant'è vero che nessuno ricco fiorentino ha voluto comprare quello spazio accanto al Duomo.
    17 hours ago ·

  • Fabio Ramelli Emanuele, il gelato di Ben&Jerry's è tutto tuo!! buon appetito
    16 hours ago ·

  • Emanuele Capoano Non è gelato. E' Ice Cream.
    16 hours ago ·

  • Donato Iozzelli-Vestuti Ah perche' quello di Ben & Jerry's lo chiamate pure gelato? Ci vuole coraggio, ci vuole :)
    4 hours ago ·

  • Fabio Ramelli Infatti è ice cream :-))
    4 hours ago ·

  • Donato Iozzelli-Vestuti Grande Fabio, ahahahahahahah! Oioi moio! Cmq il gelato me lo prendo da ben altre parti. Un caro saluto a tutti, buona giornata, e buon gelato (VERO per favore :)
    4 hours ago · · 1 person

  • Emanuele Capoano
    Mi sembra di parlare a dei bambini capricciosi che non sanno parlare. Ben&Jerry's non vende gelato! Ma Ice Cream. Il gelato è fatto con il solo latte. L'Ice Cream, lo dice la parola stessa, con la crema. Non capite niente di gusto. http://w...See More

    4 hours ago ·

  • Donato Iozzelli-Vestuti Interessante, molto. Non si finisce mai di imparare. Comunque Ben & Jerry mi fa cacare lo stesso, e io di gusto credo di capirne un pochetto, come fondatore dell'Associazione enogastronomica De Gustibus :-D
    3 hours ago ·

  • Donato Iozzelli-Vestuti Cmq interessante davvero la separazione tra gelato e ice cream. Grazie Emanuele!
    3 hours ago · · 1 person

  • Emanuele Capoano parlavo non del tuo personale,ma del campo del gusto in generale.Il campanilismo ha come nemico i buoni affari di questi esempi di azione commerciale. appunto,de gustibus non disputandum est...ma del marketing sbagliato delle gelaterie fiorentine,si.
    2 hours ago ·

  • Emanuele Capoano p.s.il pressapochismo delle tue battute radical-chic ne è l'esempio.
    2 hours ago ·

Tuesday, December 7, 2010

Che fine ha fatto la gelateria Gelatamo?

Tranquilli non sono impazzita... lo so che fa freddo e parlare di gelati è assurdo (lunedì mattina mi sono svegliata in una periferia di Milano innevata!) ma leggete questa storia...

Vi ricordate la gelateria Gelat'amo in via Doni? quella che io definii la Gelateria 2.0? due ragazzi calabresi che con passione, oltre a una ottima gelateria, avevano aperto su tutti i social networks la loro pagina, gruppo, profilo (bellissime le foto e i video!).. erano davvero avanti! 
Io li apprezzavo oltre che per la gentilezza infinita e la simpatia, per la bontà della Nocciola e per le granite alla mandorla che un lettore giudicava meritevoli il viaggio da San Casciano.
Poi, un giorno, in piena estate, la gelateria chiuse. Cos'era successo? in molti mi hanno scritto (per esempio Fabien) chiedendomi se ne sapevo qualcosa, ma a nessuno era stato detto niente.
Qualche giorno fa ricevo questa mail:

Ciao Elena,
come va? Sicuramente ti ricorderai di me sono Nicola Tavella uno dei due fratelli titolari della Gelateria Artigianale Gelat'amo.
Ti scrivo per darti una bella notizia. Dopo la sorprendente (ma giustificata) chiusura della nostra attività io e mio fratello Alessio abbiamo deciso di trasferirci in Australia per continuare a coltivare la nostra più grande passione quella del Gelato Artigianale.
Bene, la nostra passione e soprattutto la nostra professionalità è stata premiata e accolta a livello nazionale. Questo sta a dimostrare che ci avevi visto bene quando a suo tempo ci avevi elogiato, esaltando le nostre qualità professionali oltre che imprenditoriali.

Ti allego all'email due interviste fatte a mio fratello, una pubblicata su un giornale a tiratura nazionale (vedi PDF allegato), l'altra pubblicata da un blogger italiano che si occupa di fornire informazione e supporto a chi desidera trasferirsi all'estero ecco il link.
Ti ringrazio ancora per ciò che hai fatto per noi attraverso il tuo Blog. Meritavi di essere informata su questa grande notizia , questo perchè conferma che il tuo lavoro lo svolgi con grande professionalità e priva di alcuna influenza esterna.
See you soon
Ciao, Nico

Che dire ragazzi... mi dispiace che siete lontani  e non posso più mangiare quella granita divina, ma sono davvero contenta per voi. Bravi! ve lo meritate. Grazie per avermi scritto e avermi permesso di raccontarlo ai lettori del blog.

Tuesday, June 8, 2010

Gelaterie aperte fino a tardi

Un paio di giorni fa ero a cena tardi con un amico al Koko, il nuovo ristorante giapponese di Piazza Ferrucci (che presto recensirò): siamo dovuti andare a cena dopo le 22.30 perchè lui per lavoro non poteva prima (usciva tardi dal turno).
Dopo cena la serata tiepida ci ispirava un buon gelato, ma... guardo l'ora. Mezzanotte meno qualche minuto. Ci sarà una gelateria aperta a Firenze a quell'ora? Mi rispondo "ma si dai siamo in una città turistica, è estate..." così decidiamo di dirigerci verso il centro fiduciosi.
A metà strada mi assale il dubbio che sia attiva la ZTL notturna estiva, per fortuna il nuovo semaforo dell'ingresso vicino alla Nazionale era verde. Vai!
Inutile giro: la gelateria de' Neri è chiusa e anche quella nuova in Borgo Albizi. Altre buone nel centro storico non mi vengono in mente.
Penso con sgomento che probabilmente è troppo tardi per mangiare un gelato a Firenze. Da quando ha chiuso Gelat'amo in via Doni non ho più punti di riferimento.
Poi mi viene in mente l'unica gelateria che ho visto talvolta aperta fino a tardi: Gelateria de' Medici. Così ci fiondiamo lì in auto e infatti la troviamo ancora miracolosamente aperta (seppur con gusti ridotti). Certo, giusto il tempo di ordinare un supercono pistacchio e fiordarancio, che ci chiudono la saracinesca alle spalle.
Non sono una nottambula ma penso che forse ci sia qualcun altro in una città come Firenze che gradirebbe mangiare un gelato a mezzanotte in estate.
Conoscete altre gelaterie (buone) aperte fino a tardi?

Se ti piace il gelato leggi anche:
- Gelatando, la discussione sulle gelaterie più buone di Firenze (220 commenti)
- Roberto, la gelateria di via Mariti
- Filo, la gelateria a San Niccolò
- Cocco di mamma in via Carlo del Prete

Tuesday, May 18, 2010

Firenze Gelato Festival 2010

Da Venerdì 28 a domenica 31 maggio a Firenze si svolge il festival del gelato: in tutte le piazze di Firenze (Piazza Strozzi, piazza Santissima Annunziata, piazza Duomo, piazza Repubblica, oltre a Palazzo Vecchio, ecc.) dalla mattina fino alle 23 ci saranno maestri gelatieri, laboratori, degustazioni, giochi per bambini, e molti eventi per gli amanti del gelato artigianale e gelato industriale. Prevista anche una gelato card: monodose 1 € per 1 assaggio, oppure 4 € per 5 assaggi. I ricavi della Sammontana andranno in beneficienza alla Fondazione Meyer.

Monday, June 8, 2009

Il gelato di Filo

Ieri sera dopo l'aperitivo avevo voglia di un gelato. I"l Gelato di Filo" è una piccola gelateria in San Niccolò proprio accanto al Rifrullo e di fronte a Zeb. E' stata ristrutturata da poco. Ha pochi gusti (meno di 15).
Ho preso un cono da 1.50 con Nocciola e Pistacchio e mi è piaciuto di più di quello della settimana scorsa della gelateria del Sorriso.
Altre gelaterie buone a Firenze:
- Gelat'amo (via Doni)
- Gelateria de Neri (via de' Neri)
- Roberto (via Mariti)
oppure tutte quelle segnalate dei 220 commenti della discussione sulle gelaterie di Firenze

Friday, June 5, 2009

Un gelato per l'ANT

Sabato 6 Giugno, per tutto il giorno da Gelat'amo (via Doni) potrai contribuire ad una giusta causa semplicemente acquistando un gelato, granita, yogurt...
Una parte dell'incasso sarà devoluta all'ANT a favore dei bambini malati di tumore.
Un "DOLCE" e "CONCRETO" atto di solidarietà.

Thursday, May 28, 2009

Quando fa caldo...

...ma veramente caldo, niente di meglio di una bella granita.
Qualche giorno fa ho assaggiato quella al limone siciliano e al mandarino calabrese, dai ragazzi del Gelatamo (via Doni). Spaziale! e molto dissetante. E dire che io non amavo le granite.

Monday, December 15, 2008

Gelateria de' Neri: gelato in beneficienza

gelateria via de neri firenzeSe vi state chiedendo perchè oggi non ho postato... la risposta è semplice: sono di nuovo a casa, malata! Uff.. questo 2008 proprio non mi è amico. Ma ho deciso di bloggare questa sera per comunicarvi un'iniziativa benefica alla quale vorrei dar risalto (in questi giorni ne sto ricevendo tante! si vede che arriva Natale).

Gentilissima Nelli, come ogni anno questa gelateria devolve l'intero incasso di una giornata (quest'anno è il 20 dicembre) in beneficienza ad associazioni umanitarie. Ogni anno cambiamo il beneficiaro (per il 2008 abbiamo deciso per Emergency). Ci limitiamo ad esporre qualche cartello all'interno della gelateria ed uno sulla vetrina.
Considerato lo scopo benefico dell'iniziativa e considerato, soprattutto, il seguito e l'attenzione (meritata) che riceve il Tuo blog, non potrei chiedere di meglio, se ti è possibile, di una Tua gradita sottolineatura all'interno del blog stesso. Gradita mi è l'occasione per porgerTi i miei migliori auguri di buone feste. Maurizio Vivoli.

Mi sembra un'ottima idea e visto che la gelateria de'Neri è una delle migliori gelaterie di Firenze... fossi in voi approfitterei!

Wednesday, August 27, 2008

Ancora gelaterie a Firenze

E' un po' che non parliamo di gelaterie (vi siete scatenati tutti nella famosa discussione sul gelato di maggio)
Prima delle vacanze sono stata da Cocco di Mamma (via Carlo del prete di fronte alla chiesa). Gelato discreto ma soprattutto devo sottolineare la gentilezza dei gestori. Avevo fissato con un'amica incinta. Come sempre ero in ritardo ed era una giornata molto calda. Le ho detto - via sms - di aspettarmi dentro. E quando sono arrivata l'ho trovata comodamente seduta al fresco. Mi ha raccontato che quando ha detto loro che stava aspettando un'amica, se poteva star dentro che fuori era troppo caldo, le hanno portato una sedia dal retro!

Altra gelateria: Caminia (da Camilla e Virginia?) in viale Giannotti. Ho portato una vaschetta a una cena dove c'era anche la concorrenza: Badiani. Sul cioccolato se la giocavano alla pari (fondente versus ecuador), su creamarancio Badiani ha avuto la meglio. Ma la nocciola era notevole!

Infine ho ricevuto una mail dalla Gelateria Cillo che si "autopresenta". Un sito niente male, con mappe e foto. Anche se non arrivano al livello della gelateria web 2.0, complimenti per la pagina dei commenti e l'impostazione in genere.
Hanno due punti vendita: in via de' Neri e in via Pisana, davanti alla porta di San Frediano. Beh coraggiosi ad aprire in via de' Neri a due passi dalla storica (e ottima) gelateria de' Neri.
Non ci sono mai stata, se qualcuno ha provato...

Thursday, May 29, 2008

Gelateria Roberto in via Mariti

miglior gelato a FirenzeUltimamente "a causa vostra" mi ritrovo sempre in gelateria! Complice poi il caldo di questi giorni..
Ieri sera verso le 23 un amico mi propone un gelato da Roberto in via Mariti. Io non c'ero mai stata, ma ricordavo tutta la discussione sul cambio di gestione e sul Buontalenti e così ho deciso di provare.
Il Buontalenti l'ho assaggiato. Merita tutta la sua fama.
Ma a quel punto mi è venuto spontaneo chiedergli della gestione e di quello che alcuni di voi mi avevano scritto sul blog. E così ho scoperto che in effetti il vecchio Roberto aveva aperto questa gelateria, poi l'aveva lasciata al figlio che dopo un po' ne era venuto via; dopo varie vicissitudini, l'attuale gestore Francesco (un omone che in realtà è gentilissimo e si "scioglie" a raccontare aneddoti sul gelato) mi ha fatto capire l'enorme passione e l'attenzione riposta per la scelta degli ingredienti.
gelateria da Roberto via MaritiCome nel caso delle nocciole (che sono piemontesi e non romane, e assolutamente tostate) o di altri gusti "io mica lo preparo con gli estratti il gelato!". Di scelta ce n'è, ben 42 gusti dai classici a quelli più strani: ho assaggiato 1 cucchiaino di un cioccolato fondente buono (e a me il cioccolato non piace neppure), di yogurt ai frutti di bosco, e anche il gelato alla birra Tennents! e ho visto anche il fiordilatte di mozzarella di bufala! Alla fine ho preso un cono formaggio e pere e crema all'arancia. Il secondo gusto era davvero buono.
E' aperto tutti i giorni fino a mezzanotte, ma mi ha sconsigliato di passare la domenica pomeriggio: c'è troppa gente!

Dopo aver conosciuto lui, i due ragazzi calabresi del Gelatamo, Maurizio Vivoli della Gelateria de' Neri, ho capito che ci può essere un'infinita passione dietro questo lavoro e che si spiega perchè alcuni gelati sono normali e altri speciali.

Leggi (e dimmi la tua) sulla lunghissima discussione su:
- le gelaterie di Firenze
- Gelat'amo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...