Ho postato la foto su Facebook e la discussione è partita... me lo immaginavo, come succede ogni volta che si parla di gelato (ricordate le discussioni passate? 48 commenti qui, e 236 commenti qui).
Quando poi si parla di Grom, il dibattito è ancora più acceso.
E' davvero una gelateria artigianale? o il fatto che le basi siano preparate vicino Torino e poi spedite in tutta Italia lo rendono alla fin fine industriale? Sicuramente i due creatori di Grom sono stati dei grandi a livello di comunicazione: il marchio, la filosofia, i punti vendita.. niente lasciato al caso.
Anche il modo in cui ti servono, lento e dedicato, che guarda caso provoca sempre una coda all'uscita, è studiato. Il prezzo? per niente popolare (una coppetta piccola da 2 gusti viene 2.50 euro, quella media da 3 gusti viene 3.50 euro) quasi a suggerire che la qualità di paga. Pochi i gusti, rigorosamente legati alla stagione.
E' davvero una gelateria artigianale? o il fatto che le basi siano preparate vicino Torino e poi spedite in tutta Italia lo rendono alla fin fine industriale? Sicuramente i due creatori di Grom sono stati dei grandi a livello di comunicazione: il marchio, la filosofia, i punti vendita.. niente lasciato al caso.
Anche il modo in cui ti servono, lento e dedicato, che guarda caso provoca sempre una coda all'uscita, è studiato. Il prezzo? per niente popolare (una coppetta piccola da 2 gusti viene 2.50 euro, quella media da 3 gusti viene 3.50 euro) quasi a suggerire che la qualità di paga. Pochi i gusti, rigorosamente legati alla stagione.
Ma è buono il gelato di Grom? io ho assaggiato il Mango che era strepitoso, il pistacchio era buono, ma la nocciola niente di che. Personalmente la trovo una buona gelateria, ma non la migliore.
Poi Sabino mi ha segnalato questo post di una ragazza che lo stronca al punto tale da ritenerlo degno di un cestino!