Pubblicità

Showing posts with label sagre e mostre. Show all posts
Showing posts with label sagre e mostre. Show all posts

Thursday, March 21, 2013

La fiera del Levante Fiorentino

Segnalo che da oggi fino a domenica a Grassina (Bagno a Ripoli) si tiene "La Fiera dell’Est. Levante Fiorentino": artigianato, vivaismo, prodotti tipici, animazioni. 
Ci saranno stand di prodotti tipici delle varie regioni italiane in piazza Umberto I, accanto gli spazi per il vivaismo, le macchine agricole, il bricolage ed articoli necessari per il lavoro primaverile nei giardini e negli orti. Presenti anche gli artigiani: ricamatrici, falegnami, ceramisti, decoratori di carta. Non mancheranno le iniziative dei commercianti di Grassina, che con il loro Sbaracco costituiscono l’anima della manifestazione trasferendo all’aperto la loro attività. Lungo il fiume Ema giochi, gonfiabili, animazioni per bambini e un programma ricco di iniziative tra cui i laboratori di cucina. Nel corso della Fiera sarà presentata la Guida turistica del Comune di Bagno a Ripoli “Abitare, gustare, scoprire” e inaugurata la nuova pista ciclabile a Grassina.
Nei giorni della Fiera sarà possibile visitare l’esposizione della “Pala d’altare” di Agnolo Gaddi (1390 circa) raffigurante la Madonna col Bambino, per l’occasione esposta all’interno della Banca di Credito Cooperativo di Grassina. 
Dal 21 al 24 marzo.

Tuesday, March 12, 2013

Irlanda in festa 2013: dal 12 al 14 marzo

Parte stasera e dura fino a giovedì 14 marzo "Irlanda in Festa", l'evento che ogni anno celebra l'Irlanda. Durata ridotta (solo 3 giorni) ma sempre di grande qualità. Musica dal vivo, stage di danze irlandesi, mercatino di prodotti artigianali, cucina tipica e ovviamente birre irlandesi. 
Dove? all'Obi-hall. Prezzo: 10 € intero (ma ci sono diverse riduzioni). Questo il programma:

martedì 12 marzo 
ore 19 Stage di danze irlandesi (nel Ridotto)
ore 20 Hidden Note
ore 21 Ensemble Sangineto
ore 22,15 Whisky Trail
 
mercoledì 13 marzo 
ore 19 Stage di danze irlandesi (nel Ridotto)
ore 20 Ensemble Sangineto
ore 20,30 Massimo Giuntini
ore 21,30 Chris Stout & Catriona Mc Kay
ore 22,45 Dalriada
 
giovedì 14 marzo 
ore 19 Stage di danze irlandesi (nel Ridotto)
ore 20 The West Wind
ore 21 Chris Stout & Catriona Mc Kay
ore 22 Orion
 
 


Friday, March 8, 2013

Mostra mercato Lungoungiorno e la Fierucola

Domenica 10 Marzo c'è "Lungoungiorno" + "Fierucola", lo straordinario matrimonio tra l’artigianato e la storica kermesse dedicata alla natura e alle produzioni biologiche. Ingresso libero dalle 10 alle 19.
Tra le novità che caratterizzeranno questa edizione: 
- la cascata di arance portata in piazza da SbarchinPiazza, esperienza di economia solidale nata lo scorso anno. 
- la mostra sulle essenze lignee, interamente incentrata a illustrare le caratteristiche dei nostri legni nazionali e il loro utilizzo nel corso dei secoli e nella vita moderna. Per i più piccoli uno spazio giochi con il legno.
- Nello spazio FLR Crafts Showroom le creazioni di Magie di cera Firenze e i prodotti di StripeYou. 
E poi gioielli, articoli per la casa, vassoi, articoli di arredamento e accessori. 
Ci saranno anche laboratori di tecniche artigiane. Si può imparare la lavorazione al tornio; la decorazione sulla ceramica e quella sulla seta; la manipolazione dell’argilla e la lavorazione della cera; ci sono poi laboratori di macramè; come intrecciare cesti e canestri; come realizzare accessori con ago e filo, costruire il nido per gli uccellini e personalizzare il quaderno con pennelli e colori. I laboratori sono a pagamento (5 € l’uno) con una formula promozionale: più ne fai, meno spendi! I laboratori si svolgono dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Per partecipare è sufficiente prenotarsi con una email a info@fondazioneartigianato.it o telefonando allo 055/2322269. 
Durante l’intera giornata, l’Archivio Storico del Frutto e del Fiore promuove diversi appuntamenti: la "Coreografia di erbari dal vivo"; “Bartolomeo Bimbi e il Museo di Poggio a Caiano” e l’esposizione di tavole botaniche, testi tematici e narrazioni “Fiori d'arancio, anemoni e narcisi: tripudio di colori nella natura morta del '600”. 
Alle 10.30 l’incontro “Crowdfunding per designers”; alle 14.00 Workshop “Campagna crowdfunding FabLab Firenze”: entrambi gli incontri sono a cura di Chiara Spinelli. 

Per consultare il programma completo 
Il Vecchio Conventino si trova a Firenze, in via Giano della Bella 20/1, a 500 m da piazza Tasso. Convenzione con il parcheggio Oltrarno di Piazza della Calza.

Monday, February 18, 2013

Lino, una passione.. mostra mercato alla Fattoria di Maiano


Segnalo un mercatino dell'artigianato molto particolare, alla sua prima edizione nel weekend del 2-3 marzo alla Fattoria di Maiano. 
L'evento mi è stato segnalato da una lettrice che ha un'amica personal wine shopper, che cura la comunicazione di un'azienda che parteciperà all'evento. Riporto le sue parole: 
"Questo comunicato non è quello di presentazione dell'evento (perché in effetti loro hanno creato solo il flyer come loro materiale di comunicazione), l'ho scritto io per dare visibilità a questa artigiana di Viareggio, Nadia Antonelli, che esporrà alla manifestazione. Questa signora è da conoscere perché, quando si parla con lei e sua sorella, si rientra in un mondo un po' abbandonato, fatto di tradizioni, di corredi e di case d'altri tempi, in cui tutto era arte. La cosa particolare è che questa signora porta avanti la sua passione da più di 40 anni ma era sempre stata solo una passione. 

Poi l'anno scorso, passati i 55 anni, ha fatto una riflessione e ha deciso che la sua vita la voleva dedicare a creare questi suoi arredi. Ha mollato il lavoro e si è buttata a capofitto in questa avventura. In tanti anni di lavoro serale/casalingo, si trova ora con una collezione di più di 400 pezzi unici! Li ha raccolti in una casa di famiglia a Viareggio che è diventato il suo atelier".

Friday, January 11, 2013

Eventi del mese di Gennaio: sagre e mercatini.

Eccoci al weekend, vi segnalo alcuni eventi del mese di Gennaio: sagre e mercatini, in collaborazione con Toscana Tascabile.

Sagra delle frittelle
San Donato in Collina (FI), dal 12 gennaio al 24 marzo
Trentesima edizione della sagra dedicata alle frittelle di San Donato.

Carnevale dei Bambini
Vitolini - Vinci (FI), 13, 20 e 27 gennaio
Carnevale dedicato ai più piccoli.

Pitti Immagine Bimbo
Firenze, 17-19 gennaio
Salone globale dedicato all'abbigliamento per bambini.

Carnevale Mugellano
Borgo San Lorenzo, 20 e 27 gennaio
Sfilata di carri allegorici tra musica, stand gastronomici e spazi per i più piccoli.

Mercato Artingegno
Fiesole (FI), 20 gennaio
Appuntamento mensile, in quest'occasione in forma di mercato di solo artigianato con dimostrazioni sul posto.

Pitti Immagine Filati
Firenze, 23-25 gennaio
L'appuntamento internazionale dedicato ai filati per maglieria.

Vintage Selection
Firenze, 23-27 gennaio
Evento dedicato alla cultura vintage, con mostre mercato di moda e oggettistica.

Artigiani in piazza
Fiesole (FI), 23-27 gennaio
Mostra-mercato enogastronomica e dell'artigianato, con un spazio dedicato ai più piccoli.

Olio di qualità
Cerreto Guidi (FI), 26 gennaio
14ª edizione del concorso 'Premio olio di qualità extra vergine d'oliva del Montalbano'.

Dolcissima
Firenze, 26 e 27 gennaio
Fiera dell'arte dolciaria e del cioccolato, con stand tenuti da meati pasticcieri che mostreranno al pubblico le loro creazioni.

Friday, November 9, 2012

Mercatini dell'antiquariato

E dopo i mercatini e le sagre ecco alcuni mercatini dell'antiquariato, in collaborazione con Toscana Tascabile. Si comincia dal Weekend del 10 e 11 Novembre.
  • A Firenze: "Antiquariato e artigianato" al Parterre (Piazza della Libertà). 
  • A Montespertoli, nel centro storico "17ª Carabattolandia. Antiquariato e oggettistica"
  • Solo domenica 11 Novembre sempre a Firenze: "Artigianato, enogastronomia e antiquariato". Piazza dell'Isolotto, Isolotto.
Il prossimo weekend:
  • Sabato 17 Novembre a Firenze "Artigianato, enogastronomia e antiquariato" in Via Cento Stelle
  • Domenica 18 Novembre a Pontassieve "Artigianato, antiquariato, collezionismo per il 1° 'Bontà in piazza'". 
Infine:
  • Domenica 25 Novembre a Carrara "Antiquariato, artigianato e prodotti tipici alimentari per la Festa del 'Cioccolato'".
  • Dal 28 Novembre al 2 Dicembre a Scandicci "Artigianato, enogastronomia e antiquariato. Mercatino di Natale". Via Pascoli.

Sagre, eventi e mercatini di novembre a Firenze e dintorni, grazie a Toscana Tascabile

Ecco gli eventi del mese divisi fra sagre, mercatini, mostre e gare sportive, che si tengono nel mese di novembre a Firenze e provincia. A fine mese arrivano i primi mercatini di Natale, fra i quali il famoso mercato tedesco in Santa Croce. Ringrazio per la collaborazione la rivista mensile Toscana Tascabile.
Credits foto: Daniele di Stefano

Iniziamo da un evento di cui ho già parlato: la Biennale enogastronomica fiorentina che si sta svolgendo in questo momento e durerà fino al 18 novembre. Ben 16 giorni di eventi dedicati all'enogastronomia di qualità tra locali, ristoranti, piazze e palazzi storici di Firenze.

Salunta e Sapori d'Autunno (10 e 11 novembre a Compiobbi)
Festa dell’olio e dei prodotti autunnali che allieteranno la passeggiata degli avventori tra i banchi del mercatino delle pulci e dell'artigianato.

Ce l'ho con l'olio (Calenzano, 10-18 novembre)
Nei locali del Centro Espositivo St.Art Eventi di Calenzano ritorna per il 22° anno la sagra dei mangiari con l'olio nuovo. Su prenotazione dalle ore 19.30 in poi (le domeniche anche a pranzo).

Sapori e colori di Montalbano (Vinci, 17 e 18 novembre)
Appuntamento enogastronomico dedicato alle produzioni del Montalbano, tra caldarroste fettunte olio e vino nuovo.

Paneolio (Montespertoli, 17 e 18 novembre)
In arrivo un omaggio al gusto con appetitose degustazioni di olio extravergine di oliva accompagnato al buon pane di Montespertoli.

Sagra delle frattaglie (Strada in Chianti dal 23 al 25 novembre, 30 novembre, 1-2 dicembre)
Trippa, lampredotto e altre specialità, ma anche musica dal vivo.

Il Mercatino delle grandi firme (Firenze, 23-25 novembre)
9ª edizione organizzato dalla Delegazione Fiorentina della Fondazione ANT Italia Onlus

Firenze Marathon (Firenze 25 novembre)
Con i suoi 42 chilometri e 195 metri, la maratona non è soltanto un evento sportivo ma anche culturale, entrato ormai stabilmente nel calendario dei fiorentini.

Mercatino di Natale (San Godenzo, 25 novembre)
Nel centro storico, dalle 9 alle 19, tante saranno le iniziative e le idee per prepararsi al Natale, tra banchi di artigianato e stand gastronomici.

Mercato tedesco di Natale in Santa Croce (Firenze, 28 novembre - 16 dicembre)
Famoso per le sue casette di legno addobbate in stile prettamente natalizio si potranno acquistare prodotti natalizi alimentari e non tipici delle varie nazioni partecipanti.

Mercato di Natale della Croce Rossa Italiana (Firenze, ex Teatro Tenda)
Torna anche per il 2012 dal 30 novembre al 2 dicembre il tradizionale mercato di Natale al teatro Obihall, curato dalla sezione femminile della Croce Rossa Italiana. Orario: il 30 dalle 15.30 alle 19. Il 1° e il 2 dicembre dalle 10.30 alle 19.

Monday, October 29, 2012

LuccaComics and games: dal 1 al 4 novembre 2012

Torna anche quest'anno la manifestazione la manifestazione dedicata ai fumetti, ai cartoni animati, ai giochi di ruolo, ecc. Fra le cose da non perdere:
  • Lo spazio eventi per bambini in Lucca Junior
  • Il Japan Palace con la ninja zone, la sfilata gothic lolita e manGiappone
  • La proiezione in anteprima di Frankenweenie di Tim Burton e Red Lights con Robert de Niro e Sigourney Weaver
  • Il concorso Cosplay e i concerti
  • Sulle mura di Lucca: Guild Wars 2, con postazioni pc, tornei e una mostra di belle stampe
  • Le postazioni PlayStation, Nintendo Wii-U, Ubisoft per provare le ultima novità di dentro Lucca Games 
  • Gli stand dove comprare e vendere fumetti
E ancora proiezioni di cartoni animati inediti, incontri con gli autori, dibattiti, premi... Tutto questo si potrà vivere in differenti location sparse per la città. Qui alcune indicazioni sul programma>>
Il biglietto costa 15 € per un giorno (ridotto 13 €, per esempio se uno viene in treno) e 24 € per due giorni. Per i bambini 6 €.
Da giovedì 1 a domenica 4 novembre 2012 Dalle 9 alle 19.

Wednesday, October 10, 2012

Mercatini dell'Antiquariato intorno a Firenze, mese di ottobre

Dopo le sagre ecco i mercatini dell'Antiquariato di Ottobre, in collaborazione con Toscana Tascabile.

13 ottobre Fucecchio (FI) - Artigianato e antiquariato. Piazza Montanelli. 

13 e 14 ottobre Firenze - Antiquariato, artigianato, enogastronomia. Via Reginaldo Giuliani tratto il Sodo.

13 e 21 ottobre Impruneta (FI) - Collezionismo e artigianato per la fiera di San Luca. 

14 ottobre Pontassieve (FI) - Pontassieve in borgo. Artigianato, cose del passato, vintage, collezionismo. Via Ghiberti. 

20 e 21 ottobre Firenze - Fortezza antiquaria. Giardini della Fortezza da Basso. 

21 ottobre Firenze - Antiquariato, artigianato e prodotti tipici. Piazza Bartali. 

27 ottobre Firenze - Antiquariato e artigianato. Piazza Bartali.

Tuesday, October 9, 2012

Sagre di Ottobre in provincia di Firenze

Ecco un po' di sagre del mese di Ottobre, in collaborazione con Toscana Tascabile. Protagonista la castagna, o meglio il marrone, e tutti i prodotti autunnali..

Sagra delle castagne a Marradi (FI), 7, 14, 21 e 28 ottobre
La sagra che ci fa scoprire le tradizionali leccornie del famoso Marrone di Marradi, come tortelli, castagnaccio e marmellate. Con l'occasione ci sono anche i treni a vapore che percorrono la Faentina. Per info (e per i credits della immagine di apertura: http://lnx.pro-marradi.it/)

La Marronata a Casale a S.Godenzo (FI), 14 ottobre
Prelibati prodotti a base di marrone da gustare ma anche mercatino di modernariato e un'escursione nei boschi. 

Sagra della polenta e del marrone di Ronta a Borgo S.Lorenzo (FI), 13-14 e 20-21 ottobre
Arrivano i piatti forti dell'autunno mugellano come necci, pasta, castagnaccio oltre alla classica polenta al sugo di carne o di funghi. 

Fiera di Firenze a Firenze, 18-21 ottobre
La Fiera ospiterà arredamento, oggettistica, infissi ed eventi enogastronomici. Al suo interno anche un'anteprima della Fiera del Cioccolato. 

Ciokcalenzano a  Calenzano (FI), 19-21 ottobre
La fiera del cioccolato artigianale invita i maestri artigiani provenienti da tutta Italia a esporre le proprie specialità in una tensostruttura di 400 mq. 

Festa dei prodotti tipici della Germania a Certaldo (FI), 19-21 ottobre
Specialità bavaresi in arrivo: würstel, stinco di maiale, insalata di patate, crauti, dolci alle prugne e ovviamente fresca birra, chiara o scura, e liquori alle erbe. 

Sagra del Bardiccio 13 e 14, il 20 e 21 e il 27 e 28 ottobre
Tipica salsiccia del luogo, dove si potranno gustare anche tortelli mugellani, bistecca alla fiorentina e carne alla brace. 

Sagra del Locio Palaie-Pelago (FI) 6-7 e 13-14 ottobre
Alla sagra del Locio scopriamo piatti a base di anatra, in particolare le specialità dei tortelli al sugo di "locio" e "locio" in umido. 

Mostra del tartufo nero e bianco a Barberino di Mugello (FI) 27-28 ottobre
La mostra mercato con esposizione, degustazione e vendita del tartufo bianco e nero. 

Boccaccesca a Certaldo Alto (FI) 6-7 e 13-14 ottobre
In tutto il borgo dal mattino si svolgono lezioni di cucina, concorsi e cooking show. 

Festa D'Autunno di Reggello (FI) il 28 ottobre e 1 novembre
Due giorni dedicati ai sapori e alle tradizioni della nuova stagione. 

Millenaria Fiera di San Luca all'Impruneta (FI) 14-21 ottobre
Una delle più antiche fiere del bestiame, con contrattazione di animali da carne e cavalli da equitazione.

Wednesday, October 3, 2012

Mostra dei fiori al giardino dell'orticoltura

Torna sabato 6 e domenica 7 ottobre la Mostra dei Fiori al Giardino dell'Orticoltura. Anche se forse meno bella di quella della edizione primaverile, anche l'edizione autunnale merita. L'orario è il solito: dalle 9 alle 19. Ingresso gratuito.

Tuesday, October 2, 2012

Fiera di Scandicci: al 6 al 14 ottobre 2012

Il prossimo fine settimana comincia anche la Fiera di Scandicci: stand con produttori artigianali e non, case automobilistiche e mobilità sostenibile, 2 padiglioni interi dedicati alla casa (dall'acquisto all'arredamento),  espositori con oggetti da tutto il mondo. E per chi ama la buona tavola: cibi di strada e stand di agricoltori e produttori di varie Regioni. 
Quando si tiene la Fiera di Scandicci quest'anno? Dal 6 al 14 ottobre. Orari? La chiusura è a mezzanotte. L'apertura il pomeriggio (a volte alle 16 a volte alle 17), ad eccezione di domenica 7 ottobre, giovedi 11 ottobre e il weekend 13 e 14 ottobre: giorni nei quali l'apertura è alle ore 9.30 del mattino. Comunque per ogni dubbio, questo il sito: http://www.scandiccifiera.com/

Friday, August 24, 2012

Slow Folk al Castello dell'Acciaiolo di Scandicci

Nel weekend a Scandicci si tiene "Slow Folk, Suoni di Terra Madre" iniziativa organizzata da Slow Food Toscana. Il 25 e 26 Agosto nel Parco del Castello dell'Acciaiolo (via Pantin - Scandicci) una festa popolare (dalle ore 19 alle 24) con le musiche e i mangiari tipici della Toscana e della Calabria. Entrambe le sere è previsto un concerto gratuito (inizio ore 21).

Wednesday, August 22, 2012

Cervogia Fest, festa medievale della birra artigianale ad Artimino

 
Da domani prende il via il "Cervogia fest", ovvero il Festival della birra artigianale ad Artimino: 35 birre artigianali diverse da assaggiare e gustare al fresco. Oltre a questo il "Paese dei balocchi", per i più piccoli. E per i bambini 5-12 anni presso il Museo Archeologico laboratori medievali "La bottega del vasaio". Dal 23 al 26 Agosto.
PROGRAMMA 23 AGOSTO 2012 
  • ore 17 – 17.30 - Tempo libero per visita guidata al borgo Medievale e alla Pieve di San Leonardo (con guida parlante anche inglese e francese. Gruppi da max 25 persone) 
  • ore 18 - Corteo del Gruppo Storico di Carmignano con tamburini e a seguire benedizione del vescovo medievale e apertura della manifestazione 
  • ore 18.30 - Apertura stand birrari 
  • ore 18.45 - Nell’area work-shop: “ Incontri con i mastri birrai” per conoscere il mondo della birra artigianale.
  • ore 19 e ore 22 - Spettacolo itinerante all'interno del borgo con giocolieri, trampolieri, equilibristi, saltimbanchi, mangiatori di fuoco, prestigiatori e incantatori di boa. Giochi medievali.
  • Alle ore 21 e 22.30 - Tombola Medievale, con la presenza di un imbonitore, vestito da giullare che gestisce l'estrazione e racconta storie comiche. Con premi.

Sunday, July 22, 2012

Mercatini dell'antiquariato a Firenze e provincia da fine luglio ad agosto 2012

Ed ecco una manciata di mercatini dell'antiquariato che si tengono a Firenze e dintorni dalla seconda metà di luglio fino ad Agosto, sempre grazie a Toscana Tascabile.

Martedì 24 luglio 2012:
Lastra a Signa (Firenze) - Artigianato, antiquariato e enogastronomia. Centro storico.
Chianciano Terme (Siena) - Il Mercatino del 24. Piccolo antiquariato, artigianato e hobbistica. Orario: 10-20. Piazza Italia.

24, 31 luglio e 7, 14, 21, 28 agosto 2012
Palazzuolo sul Senio (Firenze) - Mercantico. Edizione serale a partire dalle ore 18. Centro storico.

Mercoledì 25 luglio 2012
Ponte a Signa (FI) - Artigianato, antiquariato e enogastronomia.

28, 29 luglio e 14, 15 agosto
Marina di Carrara (MS) - Artigianato, antiquariato, ingegno, alimentari.

Dal 4 al 7 agosto 2012
Cavriglia (AR) - Artigianato, antiquariato e enogastronomia per 'Il Perdono'. Centro storico.

Venerdì 24 agosto 2012
Follonica (GR) - Artigianato e antiquariato. Via Litoranea.

Sabato 25 e domenica 26 agosto 2012
Marina di Massa (MS) - Artigianato, antiquariato e prodotti tipici alimentari. Piazza Betti.

Dal 25 agosto al 9 settembre 2012
Cortona (AR) - Cortonantiquaria. Palazzo Vagnotti.

Dal 30 agosto al 2 settembre 2012
Lastra a Signa (FI) - Artigianato, antiquariato e enogastronomia per la 'Fiera di mezz'agosto'. Centro storico.

Tuesday, July 17, 2012

Le sagre di luglio e agosto 2012

Ecco un po' di sagre ed eventi di luglio e agosto in collaborazione con Toscana Tascabile

Kecocomero
Stabbia - Cerreto Guidi (FI), 19-22 luglio
Al via la 4ª Sagra del cocomero allestita in piazza Guido Rossa in località Stabbia.

Festa dell'Unicorno
Vinci (FI), 28 e 29 luglio
Torna la Festa dell’Unicorno a Vinci: l'8ª edizione offre ancora più spettacoli e divertimento per adulti, bambini, appassionati di Fantasy, di cosplay e di fumetti.

Sagra del fungo porcino
Palazzolo di Incisa (FI), 20-22 e 27-29 luglio
appuntamento gastronomico con il porcino, protagonista di un menù classico dai sapori genuini.

Sagra del tortello
Sagginale - Borgo San Lorenzo (FI), 4-5, 10-12 e 13-15 agosto
Specialità culinarie preparate dalle cuoche locali.

Sagre dell'A.S. Alto Santerno
Traversa - Firenzuola (FI), 28-29 luglio, 4-5 e 14-15 agosto
Tre diverse occasioni per raggiungere la Traversa, fresca località a soli 2 chilometri dal Passo della Futa.

Sagra della pappardella
Montespertoli (FI), dal 22 agosto al 2 settembre
Ogni sera dalle ore 19 largo alla pappardella locale condita con varie salse.

Mostra Mercato del Vino Chianti
Gambassi Terme (FI), 20-26 agosto
Vino e prodotti tipici accompagnano l'8ª edizione del Palio delle contrade

Vicchio 1529
Vicchio (FI), 25 e 26 agosto
Rievocazione storica con figuranti che fanno rivivere al pubblico l'assedio di Vicchio del 1529

Mostra dei ferri taglienti
Scarperia (FI), dal 25 agosto al 16 settembre
Evento imperdibile per gli appassionati delle 'lame' e della lavorazione e realizzazione artigianale di coltelli e 'ferri taglienti'

MAZE
Vicchio (FI), dal 29 agosto al 2 settembre
La mostra mercato dell'artigianato del Mugello e della Val di Sieve tocca quota 31 edizioni.

Antica Fiera di Mezzagosto
Lastra a Signa (FI), dal 30 agosto al 2 settembre
Durante la fiera sono previste mostre, spettacoli, esibizioni di artisti di strada, mercatini, cene e molto altro ancora.

Giornate Rinascimentali
Scarperia (FI), 1 e 2 settembre
Tutto pronto per la classica manifestazione che apre le celebrazioni folkloristiche dell'invitante settembre mugellano.

Salamarzana
Fucecchio (FI), 1 e 2 settembre
l programma della 3ª edizine di Salamarzana prevede rievocazioni di antichi mestieri, giochi medievali, spettacoli per grandi e piccini, intrattenimenti per i più piccoli e degustazione di piatti tipici medievali.

Tuesday, June 19, 2012

In giardino per il Meyer: i fuochi di San Giovanni visti da Villa Bardini

Domenica 24 giugno dalle 19 presso Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2), insieme alla Fondazione Parchi Monumentali Bardini Peyron e MoBa - la società di ristorazione di Umberto Montano a Villa Bardini - la Fondazione Meyer organizza un San Giovanni di solidarietà. 
Dalle 19.00 Si potrà entrare nel parco della Villa con ingresso in Costa San Giorgio e nel parco ci sarà un “percorso del gusto” con isole di degustazione di prodotti gastronomici di eccellenza a cura di Slow Food Firenze e Umberto Montano. Tra arte e scienza - Opere di Stella Battaglia e Gianni Miglietta e Osservazioni sul tramonto di Stefano Barbolini - a cura del Museo Galileo. 
Dalle 19.30 Garden-in danze solidali: performance di danza con l'Officina. 
Alle 20 Musiche a cura del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Alle 21 Arie d'opera eseguite dagli 80 elementi del Coro Cassa di Risparmio di Firenze. 
Alle 22 I fochi di San Giovanni dalla terrazza più bella e vicina allo spettacolo di tutta Firenze.
Per la partecipazione è richiesto un contributo minimo di 50 euro a persona. Parte dell'incasso andrà a sostegno della Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer. 
INGRESSO A VILLA BARDINI da COSTA SAN GIORGIO 2
INFO: 055 2008444 / 055 289020 / 3338207101
PREVENDITE: 055 210804 www.boxol.it - info@boxofficetoscana.it

Thursday, June 7, 2012

Mercatini del'antiquariato di giugno a Toscana

Dopo le sagre e le mostre, ecco un po' di mercatini del mese di giugno a Firenze e in Toscana, sempre in collaborazione con Toscana Tascabile.

Dall'8 al 10 giugno e dal 16 al 19 giugno in Piazza Campioni a Viareggio (Lucca) - Artigianato e antiquariato.

Domenica 10 e 17 giugno a Cerbaia, vicino San Casciano Val di Pesa (FI) - Mercatino di ieri. Antiquariato, collezionismo, rigatteria, arti e mestieri, artigianato e usato. 

Venerdì 15 giugno a CAMPI BISENZIO (FI), in centro storico - Antiquariato, artigianato e enogastronomia per la Notte Bianca.

Venerdì 22 e venerdì 29 giugno nel centro storico di Montaione (FI) - Collezionismo e artigianato per 'Estate Montaionese'.

23 giugno a Ronchi, vicino Marina di Massa (MS) - Antiquariato, artigianato, piante, prodotti tipici alimentari.  
24 giugno in Piazza Vittorio Veneto a Calenzano (FI) - Antiquariato e modernariato.

28 giugno a Firenze in Piazza delle Cure - Antiquariato, artigianato e enogastronomia per la Notte Bianca.

29 giugno in Via Roma a Terranuova Bracciolini (AR) - Piccolo antiquariato, artigianato, vintage e prodotti alimentari. Ore 16-24. .

Sagre, fiere ed eventi del Mese di Giugno, in collaborazione con Toscana Tascabile

Ecco il consueto appuntamento di eventi, sagre, mercatini e fiere del Mese di Giugno, in collaborazione con Toscana Tascabile. Si comincia con il Calcio Storico (stanno già allestendo i palchi in Santa Croce!)

Torneo di San Giovanni - Calcio Storico :: Firenze, 16, 17 e 24 giugno
In piazza S. Croce tornano a sfidarsi i Bianchi di S.Spirito, i Verdi di S. Giovanni, gli Azzurri di S.Croce e i Rossi di S. Maria Novella. Finalissima il 24 Giugno, festa del patrono di Firenze.

La Notte di Isabella :: Cerreto Guidi (FI), 30 giugno
Atmosfere e misteri del '500 nel centro storico di Cerreto, tra osterie, balli rinascimentali, giochi di spade e cortei storici.

Festa della pizza :: Impruneta (FI), 8-10 e 15-17 giugno
Ritrovo per gli amanti della buona pizza cotta nei due forni a legna.

Sagra del fritto :: S.Donnino (FI), 22-24, 29-30 giugno e 1 luglio
Carne, fritture miste, antipasti, pizze e verdure accontenteranno tutti i visitatori.

Sagra della ficattola :: Fornacette-Montespertoli (FI), 23-24, 30 giugno e 1 luglio
Al circolo Mcl il Ponte per gustare le ficattole nelle diverse varianti proposte dalla 30°Sagra di Fornacette,

Sagra del fiore di zucca fritto :: S.Michele a Torri-Scandicci (FI), 23-24, 30 giugno e 1 luglio
Fiori fritti coltivati in zona ripieni con formaggio e acciuga e altre specialità locali.

Festa di primavera :: Ponte a Cappiano (FI), 2 giugno
Esposizione e premiazione del 5° Concorso fotografico, intrattenimento per i più piccoli e stand gastronomici.

Fiera agricola mugellana :: Borgo S.Lorenzo (FI), 7-10 giugno
Mostre zootecniche, dibattiti sul territorio e gastronomia al Foro Boario.

Ruralia :: Pratolino -Vaglia (FI), 15-17 giugno
La fiera dell'agricoltura e delle tipicità agroalimentari. Vedi foto in apertura.

Mostra mercato del coltello Custom :: Scarperia (FI),2 e 3 giugno
Evento che vede espositori sia dall'Italia che dall'estero, oltre ad artigiani ed hobbisti.

Festa internazionale della Ceramica :: Montelupo F.no (FI), 23 giugno - 1 luglio
Tema della 20ª edizione della celebre Festa il dialogo con l'Islam e la presenza di giovani apprendisti

Artigiani in Villa :: S.Casciano (FI), 9 e 10 giugno
Nel giardino di Villa del Cigliano prevista un'esposizione di manufatti di artigiani provenienti da tutta Italia

Monday, May 14, 2012

I profumi di Boboli, evento al Giardino di Boboli dal 17 al 20 maggio 2012

Il prossimo fine settimana, o meglio da giovedì 17 a domenica 20 maggio 2012 ci sarà "I profumi di Boboli", la sesta edizione della mostra/mercato di fragranze e complementi a Firenze, al Giardino di Boboli, Orto della Botanica inferiore.
La collocazione ormai storica della manifestazione nell’Orto della Botanica inferiore, scaturisce dal fatto che qui in origine esisteva un edificio adibito a Spezieria, distrutto sul finire del Settecento, dove presumibilmente con i fiori del giardino gli antichi profumieri ed erboristi distillavano profumi e balsami medicamentosi.
20 gli espositori selezionati quest'anno: a fianco di ospiti tradizionali diventati di casa (Nesti Dante, le antiche erboristerie Gremoni e San Simone, le Fragranze di...vino di  Sparla&Gerardi,  i prodotti all'olio di oliva certificato di Tuscany Idea, i cosmetici di Wally, i fiori virtuali di Isabella Giuliani, la filosofia di Lubrusa) il ritorno di CosmesArt, delle delizie della Taverna, dei the di Diana Galanti, delle gelatine di Paola Giorgi. Fra le new entry: il sapone di Aleppo della Linea Delfino, i profumi segreti della Spezieria di Venezia, le sete dipinte di fiori da Tilde Bartolucci, i profumi di Casa Roster e lo storico vivaio Brogi&Mannini, quest'anno fortunato complice dei giardinieri di Boboli. Presente un laboratorio dal vivo di candele profumate e oggettistica di pregio realizzata in collaborazione con la Ronda della carità dagli ospiti della struttura ASP Montedomini del Comune di Firenze.
Special guest 2012: UNO PIU' la famosa azienda italiana di outdoor design che arreda il salotto di Boboli e ospita nella sua terrazza 2 eventi: il laboratorio di fragrance designer venerdì 18 maggio dalle ore 15 alle 17 e la presentazione dell'ultimo romanzo di Francesca Bani, Il pianto dei ciliegi, sabato 19 maggio alle ore 17.
Evento speciale 2012: nel corridoio espositivo del Museo di Storia Naturale, sezione di Zoologia, la Specola, ripristinato l'antico passaggio dal Giardino di Boboli,  dal 18 maggio al 30 giugno 2012 i “Racconti alla luna” dipinti da Giuliano Ghelli: invenzione, colore, favola e gioco, un diario privato di storie fantastiche.

Orari e prezzi:  
Giovedì 17 maggio 2012 inaugurazione alle ore 12 
Da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2012 dalle 10 alle 20 
L'accesso alla mostra è consentito solo da Via Romana, 37/a.
L’ingresso al Giardino di Boboli è gratuito per i residenti nel Comune di Firenze (con presentazione di documento di identità). Per i non residenti: costa 7 euro.
L'ingresso al Giardino di Boboli permette, per i residenti e i non residenti, oltre che l’accesso gratuito alla manifestazione I profumi di Boboli, la visita al Giardino di Boboli, al Museo degli Argenti, al Museo delle Porcellane, alla Galleria del Costume, in Palazzo Pitti, e al Giardino Bardini.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...