Pubblicità

Showing posts with label libri. Show all posts
Showing posts with label libri. Show all posts

Monday, March 11, 2013

La birra in tavola e in cucina

Domani pomeriggio alle ore 18 alla Libreria Feltrinelli di via Cerretani, Leonardo Romanelli presenterà il suo nuovo libro "La Birra in tavola e in cucina". Per chi ancora non lo conoscesse Leonardo è un giornalista e critico enogastronomico, noto in tv per "Chef per un giorno", ma si dedica anche alla radio, al teatro e al suo blog "Quinto quarto". 
Nel 2012 è stato insignito del titolo di "benemerito della vitivinicoltura italiana" da parte della regione Toscana. 
In questo libro l'autore introduce ai segreti della birra narrandone l'origine, la storia, le tecniche di produzione, spiegandone le diverse tipologie e i migliori abbinamenti con il cibo, ma soprattutto presenta 100 ricette preparate con la birra, dagli antipasti al dolci, passando per i primi, la carne e il pesce. Completano il libro 5 menu di alta cucina creati appositamente da 5 grandi chef, i cui piatti sono naturalmente tutti cucinati con la birra.

Monday, January 14, 2013

4 blogger per 4 libri: Firenze 2.0

Ricordate lo Studio A del quale ho già parlato altre volte? Fabio, un architetto fiorentino, amante dell'arte intesa in tutte le sue forme (scultura, musica, fotografia...) organizza una volta al mese un evento presso il suo studio, invitando amici e conoscenti per passare un sabato diverso. Questa volta ha deciso di parlare di web 2.0 e Firenze organizzando un pomeriggio con 4 blogger toscani che hanno pubblicato un libro. Oltre a me c'è Giulia di Juls' Kitchen, Andrea Gori (da Burde) e Filippo Giovannelli (Firenze Curiosità). Ci sarà qualcosina da degustare: qualcosa lo preparerà Juls, qualcosa lo offre Andrea Bianchini, e per pochi fortunati ci sarà anche un po' di Champagne Louis Roederer Brut Première. Dalle 17.30 alle 20.

Sunday, December 2, 2012

Serata Io Amo Firenze allo Sweet Wine Bar

Giovedì 6 dicembre farò una serata allo Sweet Bar. Parlerò di nuovo del mio libro (per coloro che si sono persi le presentazioni precedenti) ma ci sarà una cosa in più: un'esibizione live dei Grown Up. Ho parlato più volte di questo duo sul blog e quando mi è stato chiesto se conoscevo qualcuno per suonare dal vivo musica acustica ho pensato che loro fossero perfetti. Ecco come funziona la serata:
Dalle 19.30 alle 20.30: aperitivo per chi vuole (si paga solo quel che si beve!).
Ore 20.30: inizio serata con una mezz'oretta circa di musica "soft".
Ore 21.00: stop alla musica. Presentazione libro Io Amo Firenze. Mi piacerebbe che ci fosse un po' di domande/dibattito... insomma che non fosse la classica presentazione a una via. Ma che le persone mi domandassero quel che vogliono.
Ore 21.30: via libera al live (fino alle 23). Se volete avere un'idea del genere che fanno Filomena e Paolo, date un'occhiata alla loro pagina su Myspace. Sono bravissimi e lei ha una super voce! Il genere è pop, rock e blues acustici.
Durante tutta la serata la cucina è aperta e il bar funziona. Quindi per chi vuole è possibile mangiare e bere anche durante le esibizioni o la presentazione. Ma non è obbligatorio!
Vi aspetto..
Sweet Wine Bar
Via di Ripoli 4
Firenze

Wednesday, November 21, 2012

Presentazione libro "La bancarella di Porta Romana!

Avevo già parlato di questo fruttivendolo di Porta Romana, ovvero una bancarella gestita con simpatia e calore da Gianfranco e Silvana; un angolo di strada (fra via Metastasio e via Senese) capace di diventare un punto di ritrovo, un momento di aggregrazione, un concentrato di storie. Ed ecco infatti che molte di quelle storie sono state raccontate da più di 90 persone e trascritte in un libro. Anzi due. I due libri saranno presentati sabato pomeriggio alle 17 nel Cortile Fossombroni, in via dei Fossi 7r.
Sarà presente la libreria Antiquaria di Via dei Fossi per chi volesse acquistare il libro che sta esaurendo. La presentazione, sollecitata dalla coautrice Donata Patrussi, avverrà in occasione della Festa di Natale organizzata dagli Antiquari del Cortile Fossombroni che presentano piccoli oggetti da regalare per il prossimo Natale. Ovviamente sarà presente la Bancarella con Gianfranco e Silvana.

Monday, November 19, 2012

Libro sui trippai di Firenze (finalmente!)

Giovedì 22 Novembre presso l’Osteria Tripperia “Il Magazzino” dello chef Luca Cai ci sarà la presentazione ufficiale di “Trippa e trippai a Firenze”, la prima guida cittadina curata dallo storico e scrittore fiorentino Luca Giannelli. Il libro vuole essere un appassionato e originale viaggio attraverso i quartieri e i rioni fiorentini alla ricerca dei custodi della più popolare tradizione culinaria di Firenze. Più di 100 pagine: dalle radici storiche della trippa, dagli antichi mercati medioevali e dal primo macello pubblico di metà Ottocento in San Frediano fino ai mercati costruiti nella Firenze post Capitale. Ci sono anche foto originali in bianco e nero dell’epoca che testimoniano la Firenze degli ambulanti e dei mercati. Nel libro ci sono tutti i trippai di Firenze, zone periferiche comprese, i ristoranti specializzati nella trippa e nel lampredotto e le principali aziende di lavorazione della materia prima. “Trippa e trippai a Firenze” è un libro edito da Scramasax Ideazioni ed è disponibile in tutte le edicole e nelle migliori librerie di Firenze.
Il Magazzino, Piazza della Passera, 1.
A partire dalle 19  
Credits foto: Martina de Siervo

Thursday, November 15, 2012

Presentazione calendario I' Tarabaralla

Venerdì 16 novembre 2012 viene presentato “I’ Tirabaralla 2013”,  il calendario fiorentino giornaliero. Uscirà in tutte le edicole e librerie di Firenze e dintorni. Dopo il grande successo di vendite delle due edizioni precedenti, primo nelle classifiche per oltre 3 mesi, il nuovissimo calendario, aggiornato nella grafica e corredato da un gancio, ha come autore Filippo Giovannelli, scrittore e grande appassionato di storia fiorentina e di tradizioni popolari. Filippo Giovannelli è inoltre un divulgatore, blogger e storico dello sport. In questa edizione I’ Tirabaralla privilegia il divertimento. Ogni giorno una curiosità sulla città di Firenze, un modo di dire in dialetto oppure una frase di vernacolo fiorentino ripresa dalla gente comune. 
 Il Calendario verrà presentato alla Libreria IBS (ex MelBookstore) di via Cerretani venerdì 16 novembre alle ore 18:30. Sara presente l’autore che con l’occasione presenterà anche il libro Dettagli fiorentini, una raccolta di curiosità fiorentine senza tempo.

Thursday, November 8, 2012

Come improvvisarsi esperti intenditori di Champagne

Sempre all'interno di Degustibooks segnalo la presentazione del nuovo libro di Andrea Gori: "Manuale di conversazione sullo Champagne, Come improvvisarsi esperti intenditori". Fra una battuta, una citazione e qualche informazione sui più famosi Champagne, un libretto semi-serio per imparare a fare bella figura anche se ne capiamo poco.
Domenica 11 pnovembre ore 18.30 con assaggio di Champagne Perrier Jouet.
Andrea Gori, Ambassadeur du Champagne per l’Italia, è sommelier vice campione Europeo, scrittore e docente per l’Associazione Italiana Sommelier in Italia e all’estero, e ristoratore da quattro generazioni a Firenze (con la Trattoria da Burde, aperta dal 1901).
Attenzione: controllate sul sito se la prenotazione è obbligatoria (vale anche per la mia presentazione).

Monday, November 5, 2012

Doppia presentazione sabato: I Cento ristoranti e il mio libro Io Amo Firenze

Sabato pomeriggio, all'ex Tribunale in piazza San Firenze, nella manifestazione Degustibooks ci sarà una doppia presentazione che mi riguarderà. Per quei buffi casi della vita che a volte succedono, mi ritrovo come autrice singola (del mio libro, edito da EDK) e come collaboratrice di una guida di ristoranti edita da EDT. Anche i nomi delle due case editrici si assomigliano!
Ecco quindi che potete fare overdose sia di parole che di cibo. Verificate se non serva la prenotazione a posta@golagioconda.eu
Alle ore 15.30 Presentazione del libro "Io amo Firenze" di EDK con piccola lezione di un grande caffè, a cura di Mokarico con i dolci di Andrea Bianchini.
Alle ore 17 Presentazione del libro I Cento di Firenze. Il TOP e il POP dei ristoranti fiorentini, EDT. Intervengono Stefano Cavallito, curatore della guida; e gli autori Marco Aretini, Lorella Arioli, Filippo Bartolotta, Sabino Berardino, Elena Farinelli, Elisia Menduni. Al termine, un buffet offerto da Beatrice Segoni, chef di BSJ Borgo San Jacopo e Andrea Gori, chef di Da Burde. Birre artisan offerte da BVeg Bistrot.
Visto che del mio libro sapete già tutto, vi parlo della guida. Dopo “I Cento” di Torino, arrivano in libreria “I Cento” di Milano, Genova e Firenze, le nuove guide alla ristorazione delle città italiane pubblicate da EDT Come hanno fatto la lista dei 100?
  • I TOP 30, ovvero i ristoranti delle grandi occasioni, ordinati secondo una spietata classifica di merito. 
  • Le 40 migliori trattorie di Firenze, selezionate secondo un’accezione ampia che comprende tutti i luoghi, storici o nuovi, dove si mangia con cifre ragionevoli. 
  • 10 trippai e venditori di panini, per la prima volta dettagliatamente recensiti in una pubblicazione gastronomica. 
  • 20 gite gastronomiche fuori porta, fra il Mugello e il Chianti.

Sunday, October 14, 2012

Alcune foto della presentazione del libro IO AMO FIRENZE alla Feltrinelli International

Sono arrivate talmente tante foto che è difficile fare una scelta, anche per non offendere nessuno dei bravi fotografi che c'erano giovedì sera alla Feltrinelli International. Ma ci tenevo a pubblicare al volo alcuni scatti per tutti coloro che non sono potuti venire.
Ne pubblico tre di Alessandro Guerrini: quella dei libri qui sopra, quella mia al telefono e quella di 2 lettori che hanno rotto il loro silenzio di lurker (il ragazzo mi ha fatto una bella domanda). 
Alessandro, aka SHL, è un lettore storico, al quale ho fatto il torto di non attribuire una foto nei credits del libro (e dire che avevo controllato più volte!) http://www.guerriniphotographers.eu/ rimedio chiedendo scusa pubblicamente e ringraziandolo per seguirmi sempre.
Altre foto..
Ne pubblico una di voi che, sudati, scomodi e stipati nella saletta della libreria, siete rimasti fino alla fine (grazie!). Questa è opera di Giuseppe Sabella che ha contribuito con non poche foto nel libro (sua quella bellissima di Firenze innevata o della ragazza in vetrina nella sezione Shopping).
Ne pubblico infine una di Valter Vannini, che finalmente ho conosciuto di persona dopo esserci incrociati sul web più volte. Qui ha immortalato la Claudia Pistocchi dietro la buonissima Torta Pistocchi. Sullo sfondo Leonardo Romanelli e la responsabile di Feltrinelli. In virtà della mia laurea in "buffetologia" sono riuscita a far arrivare a tutti un assaggio di cioccolata, evitando l'assalto. Eh eh.. scherzi a parte grazie alla generosità di Pistocchi per averci deliziato con queste bontà.
Il libro è in vendita in diverse librerie di Firenze e mi dicono anche edicole. Per chi è tecnologico, lo trovate anche su Bol, Ibs, LibreriaUniversitaria e Deastore. Per i pigri, ecco il link >>

Friday, October 12, 2012

La presentazione alla Feltrinelli

Sono ancora sottosopra, ma voglio scrivere a caldo le mie impressioni, con (quasi) lo stesso caldo patito durante la presentazione! Mi scuso per lo spazio angusto, i posti in piedi e la temperatura tropicale, ma eravate tantissimi... più di un centinaio, e non ce lo aspettavamo. Per fortuna che almeno la Claudia Pistocchi aveva fatto bene i conti e la Torta è bastata per tutti.
Voglio dire GRAZIE a tutti coloro che sono venuti: ai lettori storici, alle amiche mamme, a chi mi conosce da poco, ai tanti fotografi, a chi ha preso permesso dal lavoro... mi sono emozionata. 
Ho percepito il vostro calore e questo mi ha reso felice. Mi dispiace non aver avuto più tempo per parlare con voi.
Pubblico poche foto al volo, le prime che mi sono arrivate da Valter Vannini, Alessandro Bastiari e Andrea Moretti e una che avrò solo io... quella del pubblico! So che presto me ne arriveranno altre (erano davvero tanti i flash) ma a pochi minuti dopo la mezzanotte volevo postare qualcosa con l'adrenalina ancora in circolo. Buonanotte!


Tuesday, August 28, 2012

Spettacolo nel Parco Corsini sulle orme di Fahrenheit 451

Segnalo un evento al Parco Corsini di Fucecchio, nell'Area Cinema e nel Frutteto, che si svolgerà, a partire da stasera fino al 30 Agosto: la performance finale di BURN, il workshop internazionale di Firenza Guidi ispirato al romanzo di Ray Bradbury “Fahrenheit 451”. 1 ora e mezzo di intrattenimento dinamico e suggestivo in cui si fondono più linguaggi performativi, dalla danza al teatro, dal circo contemporaneo alla live music. Più di 40 persone, provenienti dall'hinterland fucecchiese, dall'Italia e dal mondo. 
Per chi non lo conoscesse “Fahrenheit 451” è un libro (poi anche film di Truffaut) ambientato nel 2036, dove si parla di un mondo in cui i libri sono proibiti e una squadra speciale di pompieri si occupa di scovarli e bruciarli, arrestando e condannando all'isolamento sociale chi li possiede. La televisione è l'unico mezzo d'informazione consentito dalle autorità. 
28, 29 e 30 Agosto, per due repliche a serata (alle 21.30 e alle 23.00).
Ingresso 10 € (ridotto under 25, over 65 e per i possessori di Carta Giovani: 8 €) Per informazioni e prenotazioni: Tel 0571 268266 e-mail info@elanfrantoio.org

Friday, June 29, 2012

OPS! nuovo spazio alla Coop di Ponte a Greve con libreria caffè e spazio registrazione.

Ieri pomeriggio per caso stavo passando dalla Coop di Ponte a Greve per fare un po' di spesa (idea folle perchè da quando fuori ci sono 40 gradi, è sempre presa d'assalto! e le code alle casse, fra cassiere che chiaccherano dei fatti loro e clienti che traccheggiano, ti possono partire interi pomeriggi) quando ho visto che inaugurava un nuovo locale.
All'apparenza un bar, in realtà dentro è molto di più: libreria, spazio eventi con tanto di cabina regia e sala registrazione! Molto carino negli arredi e nell'idea. 
La parte del bar, che fa anche pausa pranzo, è gestita da Tuttobene e questo mi fa ben sperare. La parte degli eventi invece da Sicrea. So che già ieri alcune radio fiorentine hanno trasmesso da li.
Molto carina la saletta per i live, credo insonorizzata.
Il centro ha anche un suo ingresso autonomo. Se la cosa decollerà faranno anche un dehor.
Il nome è Ops, una sorta di acronimo per Open Space.
L'orario del bar è dalle 6.30 alle 20 (circa).


Wednesday, June 13, 2012

Il Calcio Fiorentino: il libro, le partite

Viene presentato oggi alle 18 il nuovissimo volume “Il Calcio fiorentino” - Le origini, le partite gloriose, i protagonisti" – EDK Editore. Gli autori ci fanno entrare all'interno di questa rievocazione storica, prestando attenzione alla vera natura dei protagonisti della manifestazione storica, i Calcianti, senza tralasciare un approfondimento storico molto accurato sull’origine del gioco, parlando anche degli ideatori e dei primi rievocatori del Calcio Storico, Pietro Gori, Alfredo Lensi, Aldighiero Batini e Luciano Artusi. Nel libro si parla  del Torneo di oggi, i quartieri e le squadre. Il Corteo Storico della Repubblica fiorentina ed i suoi personaggi. Le biografie dei 4 più grandi calcianti dell'era moderna e la “Cronaca della partita del 17 febbraio 1530”, con personaggi, ambientazioni e relazioni umani di eccezionale verosimiglianza. 
Il volume verrà presentato al Palagio di Parte Guelfa, la casa del Calcio Storico. 
Autori di questo nuovissimo lavoro Sandro Bennucci, Capo redattore de La Nazione, Uberto Bini, ideatore del Torneo delle Vecchie Glorie del Calcio Storico fiorentino e Filippo Giovannelli Divulgatore, Blogger e Storico dello Sport.  Fotografie di Giuseppe Sabella.
Invece per chi vuole assistere a una partita del Calcio Storico Fiorentino, segnalo un sito dove si possono comprare anche i biglietti online: http://www.calciostoricofiorentino.it/

Friday, April 13, 2012

Presentazione della nuova rivista del Touring Club a Firenze

Domenica 15 aprile ci sarà la Giornata Touring per presentare la nuova rivista TOURING del Touring Club Italiano in 21 città italiane. Firenze è una di queste: in piazza Pitti, lato Rondò di Bacco, dalle 8.30 alle 17.30.
Alle 11 la Filarmonica di Firenze “Gioacchino Rossini”, diretta dal Maestro Gianpaolo Lazzeri, comincerà il suo concerto intonando l’Inno di Mameli. 
Alle 16 sul piazzale antistante la Grotta del Buontalenti il Coro Cassa di Risparmio di Firenze, diretto dal maestro Ennio Clari si esibirà in un concerto. 
In caso di pioggia le esibizioni previste saranno svolte al coperto.

Saturday, March 17, 2012

Libro sullo scoppio del carro

Manca poco a Pasqua e quindi mi sembra perfetto poter segnalare la presentazione della prima monografia scritta sullo Scoppio del Carro. E' il terzo libro della Collana editoriale "Raccontiamo Firenze" di EDK Editore, dopo Dettagli fiorentini e Firenze Immaginaria.
Dall' introduzione di Filippo Giovannelli:
"Lo Scoppio del Carro è la tradizione più amata dai fiorentini. Ogni anno nel giorno di Pasqua, migliaia di fiorentini e di turisti invadono letteralmente piazza del Duomo per assistere ai fuochi artificiali e al frastuono di questa grande tradizione. Una tradizione leggendaria, che proviene da lontano e che ancora oggi occupa nel panorama tradizionale delle feste istituzionali fiorentine, un ruolo di primario rilievo. Questo volume parla proprio di questo, della leggenda, della storia e delle origini, coinvolge antiche famiglie e grandi protagonisti della Firenze nobiliare e popolare, racconta l'emozione. Le numerose immagini, bellissime, (foto di Giuseppe Sabella) danno la reale sensazione di come la manifestazione è nella realtà. Aiutano fortemente a scoprire, o riscoprire, lo Scoppio del Carro. Mancano solo il frastuono dei fuochi artificiali e i botti dei petardi; per quello è necessario essere puntuali il mattino di Pasqua, in piazza del Duomo, a Firenze."

Sunday, December 4, 2011

Poesia e natura per Emergency

Lunedì 5 dicembre ci sarà la presentazione di un'antologia realizzata in collaborazione con Emergency e la casa editrice Le Lettere dal titolo "Poesia e Natura". L'evento si terrà alle 17 presso il Consiglio Regionale della Toscana in via Cavour. Una parte degli incassi del libro va ad Emergency. Per info http://www.centroeielson.com/

Sunday, November 20, 2011

Federico Russo presenta a Firenze il suo nuovo libro "Ci si mette una vita" con un reading musicale alle Murate

Segnalo un reading musicale con Federico Russo, noto dj di Radio DJ che si terrà martedì 22 novembre alle 18, con un padrone di casa d'eccezione, il nostro sindaco. L'evento avrà un accompagnamento musicale con flauto, sax, chitarra e contrabbasso.
Chissà se il dj, di origini fiorentine, riuscirà a replicare i successi del suo collega Fabio Volo, capace di paralizzare il traffico di Milano quando fa la presentazione di un nuovo libro!

Il Romanzo semi autobiografico parla di amicizia: quattro amici d'infanzia si ritrovano a Firenze dopo che uno di loro rischia di rimanere paralizzato in seguito ad un brutto incidente. Le loro sono storie di trentenni come ne abbiamo sentite a migliaia: un lavoro lontano da casa - qualcuno anche dall'Italia -, le donne che ci sono e non ci sono, e la tentazione di non crescere mai. Rubens, Carlo, Pico e Gazza sono i protagonisti di questa vicenda che, purtroppo, trae spunto dal grave incidente realmente subìto qualche anno fa da Matteo, carissimo amico di Russo. Ci si mette una vita è un libro pieno di riferimenti musicali che pur raccontando una storia dai contorni drammatici non scade mai nel sentimentalismo.
Einaudi, 16.50 €
Alle Murate 
alle 18:00 
Matteo Renzi presenta il libro CI SI METTE UNA VITA di e con Federico Russo
Sonorizzazioni dal vivo Collettivo musicale AMR: Cristina Italiani (flauto), Alex Biagi (sax ed elettronica), Massimo Ciolli (chitarra), Michele Staino (contrabbasso). Diretta su Controradio
alle 22:30 Concerto CAFÉ CHANTANT

Tuesday, November 1, 2011

4 novembre: in occasione dell'alluvione di Firenze uno spettacolo al Teatro di Cestello

Anche quest’anno il Teatro di Cestello, come tutti gli anni, consegna il suo Premio “Firenze Teatro” ad un autore che si sia distinto nella drammaturgia fiorentina: venerdì 4 novembre, anniversario dell’alluvione, Alberto Severi sarà premiato in teatro, in occasione della Prima della sua opera più divertente e dissacrante, “Fincostassù".

Uno spettacolo nient'affatto celebrativo che affida la cronaca dell'alluvione del 1966 ora drammatica, ora umoristica, ora perfino suo malgrado grottescamente esilarante, a una serie di personaggi divertenti, graffianti e poetici allo stesso tempo: la bottegaia di piazza Duomo, la moglie dell'orafo di Ponte Vecchio, il timido pretino di curia, il pittore dongiovanni, l'operaio dell'acquedotto. Una serie di ritratti e situazioni tragicomiche che si basano anche su testimonianze e racconti di testimoni dell'epoca (attinti per lo più dai libri Firenze, i giorni del diluvio di Franco Nencini e Acqua passata di Maro Marcellini e Gian Luigi Corinto).
Dopo la Prima del 4 novembre alle ore 21, repliche i giorni 5-6-11-12-13 il sabato alle 21 e la domenica alle 16, 30. Si prenota al num. 055.294609 o su info@teatrocestello.it, oppure si possono acquistare direttamente i biglietti alla cassa del teatro. 

“Fin costassù l'è arrivata l'acqua dell'Arno ni' 1966... ni' 1844... ni' 1333...”

Sunday, October 23, 2011

Racconti per bambini in inglese

Segnalo un'iniziativa molto carina della Biblioteca di Scandicci. Da lunedì 10 a lunedì 31 ottobre alle ore 17 presso la Biblioteca dei Ragazzi ONCE UPON A TIME... Stories and tales for Kids. Per 4 lunedì tornano gli studenti della Harding University (USA) con le fantastiche letture animate in lingua inglese, per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. I posti sono limitati. Prenotazioni allo 055 7591.863 - 860

Tuesday, October 18, 2011

Serata reading al nuovo caffè letterario Le Murate

Ho sentito parlare del Nuovo Caffè Letterario di Firenze Le Murate, ora ricevo da Cristina la notizia della serata di giovedì prossimo alla quale lei dice di prender parte (non ho capito esattamente come).
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE h 21:30 Reading musicale con sax, chitarra, basso e contrabbasso. Gian Luca Favetto nel libro "Se dico radici dico storie" edito da Laterza, racconta radici che si diramano nello spazio e nel tempo: nascono da un torrente, da un campo di calcio, da una pagina scritta, da uno schermo cinematografico. Partono dal Vietnam e ci portano in una valle piemontese, a Venezia, a Benares, a Madrid, in Giappone.
Il caffè letterario Le Murate è  aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 01.00. Free wireless // Tablet pc // Virtual library // Newspaper e magazines. Leggo che oltre alle Colazioni tradizionali, fanno le colazioni low-cost a 1 euro (caffelatte, pane burro e marmellata), il pranzo, l'aperitivo con buffet dalle 18:30 alle 21:30, cena alla carta e nel week end brunch dalle 11. Ci dovro' andare.
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...