Pubblicità
Friday, April 6, 2012
Ancora un po' di pazienza
Scusate se oggi ancora nessun post, mattinata di fuoco! (si vede che è un prefestivo...) ma oggi cerco di fare un bel post: cosa fare a Firenze il weekend di Pasqua se piove! A dopo.
Thursday, April 5, 2012
Dal 5 aprile nuova illuminazione del Duomo di Firenze
Questa sera, pioggia permettendo, alzate gli occhi sopra i tetti di Firenze e ammirate la nuova illuminazione notturna del Duomo. Alle 21 si accendono le luci, alla presenza del vicesindaco, del presidente della Camera di Commercio Vasco Galgani (che ha finanziato i lavori costati 750.000 €) e l'arcivescovo di Firenze, il cardinale Betori.
Spettacolo di Burlesque alla Limonaia di Villa Strozzi
Segnalo uno spettacolo di Burlesque che si terrà Venerdì 13 Aprile nella splendida cornice della Limonaia di Villa Strozzi.
Una serata all'insegna dell'autentico Cabaret, dal sapore vintage, ammiccante, divertente e insolito. L'elegante location ospiterà una bizzarra compagnia di eclettici artisti di fama internazionale: direttamente da Los Angeles Christopher Wonder, Mago di Vinicio Capossela e Cleo Viper eroina del Burlesque Noir, in compagnia di Sylvie Bovary storica performer Italiana e Sweety J la vincitrice del programma Lady Burlesque di Sky 1. Accompagnamento musicale dal vivo degli Scaramouche e la comicità di Ruggero Pappagallo.
Una serata sicuramente diversa dalle solite...
Ingresso unico 15 Euro. Posti limitati. Per Info e Prenotazioni: tel 329 8286485 – tel 388 8346022Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana)
Mercatini dell'antiquariato a Firenze e dintorni - Aprile 2012
E dopo le mostre e le sagre di Aprile ecco la lista dei mercatini dell'antiquariato a Firenze e dintorni, sempre in collaborazione con Toscana Tascabile.
Dal 6 al 9 aprile
Pitigliano (GR) - Antiquariato, arte, artigianato. X edizione. Ex Granai Fortezza Orsini.
7, 14, 21, 28 aprile
Pontassieve (FI) - Mercatino in Borgo. Antiquariato, collezionismo, artigianato. Orario: 14.30-20. Centro storico.
9 aprile
Reggello (FI) - Antiquariato, artigianato e enogastronomia per la Festa dei fiori. Centro storico.
Dal 6 aprile al 9 aprile
Buonconvento (SI) - Cose dal passato. Fiera regionale dell'antiquariato. Centro storico
15 aprile
Campi bisenzio (FI) - Antiquariato, artigianato e enogastronomia per Campi in fiore per Bettina.
21 e 22 aprile
Firenze - Antiquariato, artigianato e enogastronomia. Via Reginaldo Giuliani, il Sodo.
Dal 21 aprile al 1 maggio
Marina di Carrara (MS) - Antiquamente. VI edizione della mostra di antiquariato e modernariato. Orario: feriali 15-20; festivi 10-20. Carrara Fiere.
25 aprile
Cerreto Guidi (FI) - Mostra mercato nazionale di antiquariato e filatelia. Piazza Guido Rossa, Stabbia.
Certaldo (FI) - Antiquariato. Piazza Boccaccio, via II Giugno, via Cavour.
29 aprile
Firenze - Collezionismo, artigianato e alimentari. Via Lami
Wednesday, April 4, 2012
Sagre e mercatini di Aprile a Firenze e dintorni, in collaborazione con Toscana Tascabile
Ed ecco il consueto appuntamento con i mercatini, le sagre e gli eventi del mese, in collaborazione con Toscana Tascabile.
Sagre e mercatini di Aprile
Il Mercatale. Firenze 7 aprile. Il 7 aprile in piazza della Repubblica una nuova occasione per acquistare buon vino, olio, formaggi, salumi, frutta, verdura, legumi, miele e molto altro rigorosamente made in Toscana.
Scoppio del Carro. Firenze 8 aprile. In piazza del Duomo. L'8 aprile dalle ore 8 il via al corteo storico che accompagna il Carro dal deposito di via Il Prato fino al Duomo; dopo gli abbinamenti per le partite di Calcio Storico alle ore 11 è infine previsto lo scoppio del Brindellone e la simbolica distribuzione del fuoco benedetto.
2000 Fiori a Scarperia. Scarperia 9 aprile. In piazza dei Vicari si terrà la 13ª edizione di '2000 fiori a Scarperia', mostra mercato dedicata a piante e fiori, divenuta ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del verde.
Orti e horti. Lastra a Signa (FI), dal 13 al 15 aprile nel Parco Vivai Belfiore torna la Fiera Primaverile per l'orto amatoriale. In vendita piante da orto antiche e rare, officinali e aromatiche, ortaggi, frutti antichi, sementi. E poi stand artigianali, editoria e incontri.
Sagra del tortello. Scarperia (FI), 14-15 e 21-22 aprile. Principe indiscusso il tortello mugellano, nel menù anche altri primi piatti, secondi di carne e contorni. Cucine aperte il sabato dalle ore 19 e la domenica a pranzo (dalle ore 12) e di nuovo a cena.
Sagra del tortello e del prugnolo. Borgo San Lorenzo (FI), 13-15 e 20-22 aprile. Prugnolo e tortello saranno i principi della tavola, accompagnati da specialità sulla brace, bistecche, tortelli sull'anatra e tanti altri piatti tradizionali. Cucine aperte il venerdì sera, mentre il sabato e la domenica sia a pranzo che a cena.
Sagra del tortello e della bistecca. Vicchio (FI), 14, 15, 21, 22, 25, 28, 29 aprile e 1 maggio. Piatti della tradizione anche al campo sportivo di Vicchio: protagonisti il classico tortello, la bistecca alla fiorentina e la pizza del forno a legna. Nei feriali appuntamento a cena dalle ore 19, nei festivi a pranzo (ore 12) e cena.
Sagra del Cinghiale. Certaldo (FI), 13-15, 20-22, 24-25, 27-30 aprile e 1, 4-6 maggio. Antipasti, polenta, tortelli e pappardelle al sugo di cinghiale, primi ai funghi, cinghiale in salmì con olive nere, bistecche di cinghiale, tagliata con rucola e bistecca di manzo. Appuntamento nei giorni feriali a cena e nei festivi a pranzo e cena.
Sagra della ficattola. San Donnino, Campi Bisenzio (FI), 14 e 15 aprile. Presso la sede della Fratellanza Popolare San Donnino, dalle ore 19.30 oltre alla pasta di pane fritta (condita con ingredienti dolci o salati) le cucine ci propongono primi e pizze.
Sagra del Cinghiale. Ronta, Borgo San Lorenzo (FI), 14-15 e 21-22 aprile. L'Associazione Elen Club ci aspetta nei suoi locali il sabato a cena dalle ore 18 e la domenica a pranzo (da mezzogiorno) e cena largo ai piatti a base di cacciagione come pappardelle al sugo di cinghiale, cinghiale in umido; nel menù anche tortelli e carne alla brace.
Fierucolina della casa. Firenze, piazza Santo Spirito. Domenica 15 aprile, prodotti biologici, biodinamici, naturali e di stagione.
Agripolis. Fucecchio (FI), 12 aprile. In piazza Montanelli, sabato 21 aprile ci sarà il Mercato delle produzioni da agricoltura biologica e di qualità.
Mostra Internazionale dell'Artigianato. Firenze, 21-29 aprile, presso la Fortezza da Basso. Tra la tradizione delle antiche botteghe fiorentine e l'innovazione di altre regioni e paesi. La Mostra è aperta dal 21 al 28 aprile dalle ore 10 alle 23; il 29 aprile dalle ore 10 alle 20.
Sagra del cinghiale. Chiocchio, Greve in Chianti (FI), dal 24 aprile al 1° maggio. Tutti i giorni a cena e i festivi a pranzo e cena. il 29 aprile previsto anche un mercato di filiera corta.
Fiera del gusto. Fucecchio (FI), 25 aprile. Dalle ore 9 al via l’esposizione di prodotti alimentari di qualità in piazza Montanelli con a seguito la premiazione per il miglior prosciutto, spalla, salame, soppressata e pecorino dell’anno. Per l’intera giornata ci sarà l’apertura straordinaria dei negozi.
Mercato contadino. Empoli (FI), il 28 aprile a Brusciana, un'alternativa al modello agricolo industriale con il mercato di prodotti alimentari, artigianato e incontri.
Sagra del cacciucco. Rufina (FI), 28-30 aprile e 1, 5, 6 maggio. Protagonista il pesce, su tutte la famosa zuppa, conosciuta ovunque con il nome di 'cacciucco'. Fritture miste, gamberoni alla griglia e antipasti di mare, oltre a piatti più classici come primi piatti di 'terra' e carne alla brace. Appuntamento nei giorni feriali a pranzo e i festivi a pranzo e cena.
Festa dei Santi. Capalle, Campi Bisenzio (FI), il 29 aprile. Rievocazione medievale in onore dei Tre Santi di Capalle. Alle ore 15 si svolgerà il corteo storico. Lungo il percorso ci saranno i banchi del mercatino artigianale e varie curiosità oltre a uno stand gastronomico.
Uffa la piattaforma di Blogger è cambiata ma i problemi no!
Avevo scritto ieri un bel post per stattina e messo in programmazione... e invece non l'ha pubblicato! e meno male che Blogger dice di aver aggiornato la piattaforma. Uff...
Monday, April 2, 2012
Ristorante o Trattoria per il pranzo di Pasqua a Firenze o Siena
Mi ha scritto Francesca per sapere dove pranzare il giorno di Pasqua, magari qualche lettore la può aiutare.
Ciao! Sai indicarmi un buon ristorante, trattoria ecc a Siena o Firenze per il pranzo di Pasqua? Prezzi contenuti.
Io per ora ho ricevuto solo il comunicato del ristorante La Loggia di Firenze (60 euro) al Piazzale Michelangelo. Questo il menù:
Coppa di Prosecco con stuzzichini
Tortino di ricotta e spinaci con uovo di quaglia alla pasqualina
Maccheroni di pasta fresca al ragù bianco di capretto
Tradizionale agnello arrosto aromatizzato al dragoncello e timo
Patate a spicchio + Carciofi fritti
Costolette di agnello impanate alla menta
Millefoglie della classica colomba con crema chantilly ai frutti di bosco
Per prenotazioni: booking@ristorantelaloggia.it - tel. 055 2342832
E il lunedì di Pasquetta?
Mi intriga EASTERN PIC-NIC @ EAST sul prato, tra la piscina e le amache: musica e installazioni. Questo il BUFFET:
Olive, alici marinate, crostini con cipolle caramellate e feta
Straccetti di pollo al curry dolce
Aromatic thai beef salad
Riso basmati con lenticchie, uva sultanina, coriandolo, menta e scorza di limone
Peperoni rossi al forno, con pomodorini semidry, cipolle rosse, olive e origano
Triple chocolate brownies, Fudge al caffe' e noci, Frutti di bosco con panna
Vino bianco e rosso, te' e caffe'
32 euro. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Per prenotazioni: east@rivalofts.com - 0557130272
A Pasqua ricordatevi lo Scoppio del Carro! e a Pasquetta il mercatino dell'antiquariato di Greve in Chianti.
Una domenica pomeriggio a Boboli
Si vede che questo weekend ero presa dall'entusiasmo del fare la turista a Firenze e così nel domandarmi cosa fare in una tiepida domenica di inizio aprile la risposta è stata: Giardino di Boboli! Ho provato a entrare da Piazza Pitti ma la coda mi ha fatto desistere, così ho optato per l'ingresso da Porta Romana e lì non c'era nessuno.
Prima amara sorpresa il biglietto di ingresso: ben 7 euro. Mannaggia. E' vero che ti da' diritto a vedere anche il Giardino Bardini, il Museo delle porcellane e non so cos'altro, ma dopo essermi fatta il salitone e mezzo Boboli, non avevo più le forze per fare altro.
Comunque ne valeva la pena. Come per Santa Croce, mancavo da Boboli da un pezzetto... e dire che quando andavo a scuola era una meta fissa per chi faceva forca a scuola! (io non l'ho fatta molte volte, ma ricordo che una volta mi ci beccò la professoressa di latino... sob).
Invece ieri era la giornata giusta per godersi il giardino, con quel sole e i profumi delle piante. Devo dire che era tenuto bene: le siepi tagliate, il prato ben rasato... Mentre salivo sul salitone mi sono letta un po' di aneddoti su Wikipedia e su un sito di giardinaggio, e intanto annusavo tutti quegli odori. Ovviamente c'era tanta gente, sui prati, ovunque. Veniva proprio voglia di sdraiarsi!
Ho fatto un po' di giri, salendo su alla fontana del Nettuno, al Koffehaus (ma perchè non aprono il bar?) e poi giù all'anfiteatro con l'obelisco di Luxor, e a Palazzo Pitti.
E poi di nuovo indietro e finalmente una bella sosta sul prato.
Ad ogni angolo c'erano turisti, coppie, mamme che si godevano il giardino (l'erba era bella tagliata).
Unica nota dolente: la maleducazione degli addetti alla sicurezza. Capisco che lavorare con una giornata così bella, mentre gli altri si riposano sia fastidioso (anche se era più il tempo che stavano seduti a fumare e chiaccherare...) e capisco che a ripetere le stesse cose ci si possa innervosire, ma non vedo perchè si debbano offendere le persone gratuitamente. Di cosa sto parlando? in pratica nel prato intorno alla vasca del Nettuno ci sono delle terrazze alle quali si può accedere da alcuni vialetti laterali. Le persone col tempo però hanno optato per altre soluzioni, decidendo di salire e scendere da scorciatoie. Questi sentierini ovviamente hanno rovinato il prato. Ma la gente continua a voler salire e scendere da lì, anche perchè non ci sono cartelli o divieti. Così ogni volta che succede intervengono i custodi.
E' giusto riprendere chi sbaglia, ma è sbagliato offenderla. E' capitato anche a me: non sapendo che non si poteva scendere da questi sentierini mi sono sentita aggredire verbalmente in malo modo: prima un fischietto e poi un uomo che urlava "ma a casa tua ti comporti così??? ma dico io!!!". Quando ho capito che avevo fatto qualcosa di errato mi sono scusata, ma lui ha continuato a infierire. Non ho neppure trovato il modo di dirgli che ero di Firenze! Ho deciso di lasciar perdere e mi sono messa a leggere un libro da una parte.
Ma nel giro di mezz'ora la coppia di custodi avrà fischiato decine di volte e tutte le volte volavano male parole, partacce molto aggressive, urli, ecc. incluso ai bambini!
Il culmine è stato a una ragazzina francese: senza neppure darle una spiegazione il signore gli ha urlato "testa di c.. ma cosa fai?? scendi o no?!??!!".
Invece ad alcuni ragazzini che stavano fumando (gettando le sigarette sul prato, ma su questo non veniva detto niente) hanno intimato "non vogliamo fare un processo alle intenzioni ma quando ve ne andate guai a voi se passate da lì" e il ragazzino un po' strafottente gli ha pure risposto "oh ma se non mi sono neppure alzato!". L'altro gli ha risposto "si ma tanto fra poco te ne devi andare che si chiude" (erano le 18, il giardino chiude alle 18,30).
Credo che non sia una bella immagine che Firenze presenta ai turisti (e ai residenti).
Mi ha lasciato un po' di amaro in bocca. Per il resto il Giardino di Boboli è sempre consigliato!
Incontro con Pupi Avati al Teatro di Cestello
Due righe al volo per esprimere i miei complimenti al Teatro di Cestello che ha organizzato le 2 giornate cinema & teatro. Io sono andata a vedere il film di Pupi Avati "Magnificat", alla presenza del regista (nato nel 1938!). La copia era molto rovinata, ma è stato affascinante vedere il film in un teatro.
Visita guidata a Santa Croce: ma chi è sepolto con Galileo?
Che giornata.. pensavo non finisse più, e siamo solo a lunedì. Trovo finalmente il tempo di postare la bellissima mattinata di sabato passata a visitare Santa Croce. Spesso noi fiorentini passiamo davanti ai monumenti e ai musei senza renderci conto di quanto siamo fortunati.
Dentro ci sono tesori unici, che i turisti di tutto il mondo vengono ad ammirare, e noi magari stiamo anni senza entrare dentro quella Chiesa o quel museo. Non ricordo quand'è stata l'ultima volta che sono entrata in Santa Croce, ma di sicuro era passato un bel pezzo.
Per questo ho accettato con entusiasmo l'idea di fare questo tour, per di più guidato dalla simpaticissima Elisa, che dopo la gravidanza è più in forma di prima. Ha una grande conoscenza della materia, ma ha un modo tutto suo di raccontare l'arte e gli aneddoti (che lei chiama gossip) dei vari artisti (ma voi lo sapevate che Galileo è seppellito con il suo "ganzo"? e che Michelangelo è seppellito di fianco alla sua tomba?).
La Chiesa di Santa Croce non ha bisogno di presentazioni: le cappelle giottesche, le tombe degli illustri, i chiostri, la sagrestia... sono tutte bellissime.
C'era una marea di gente. Infatti i custodi giravano in chiesa intimando di fare silenzio ai gruppi più rumorosi. "Solo le guide possono parlare" (eravamo tutti con gli auricolari).
Dopo la chiesa, un caffeino di ripiglio al Baldovino Bar, un minuscolo bar molto carino, gestito dal sosia di Max Gazzè, un ragazzo dai modi rallentati ma cortesi (e prezzi onesti). L'arredamento sembra di un bistrot francese, se non avete fretta è un posticino delizioso!
Mercoledì 4 aprile: a cena con il Garga e i vini Frescobaldi
Mercoledì sera nuovo appuntamento di Buon App: stavolta si assaggia la cucina del Garga in un menù di pesce corredato da 3 vini Frescobaldi. Per info: 055 475286 oppure cell. 3318568200
Weekend a Firenze da turista
Questo fine settimana di sole ho fatto la turista a Firenze: sabato mattina sono andata a vedere Santa Croce con l'Elaiza tour e domenica al Giardino di Boboli, posterò presto le mie impressioni. Ma subito dico: quanti turisti!! E com'è bella Firenze in questo periodo. A volte ce lo dimentichiamo.
Friday, March 30, 2012
Aperitivo della domenica prima di pranzo
Dal 1 aprile parte l'aperitivo della domenica della Caffetteria La Loggia; la mattina si va alla messa a San Miniato, poi una mezza passeggiata al Piazzale Michelangelo e prima di pranzo un aperitivo in terrazza per godersi i primi raggi di sole.
Dalle 11.30 alle 13 alla caffetteria La Loggia: cocktail Negroni, Mimosa, vino o altro + stuzzichini e pizzette a 9 €.
Dalle 11.30 alle 13 alla caffetteria La Loggia: cocktail Negroni, Mimosa, vino o altro + stuzzichini e pizzette a 9 €.
Certo che una volta doveva essere ancora più bello il piazzale Michelangelo..
Serata DonneIn per le donne che devono conciliare il lavoro e l'essere mamma
Ieri sera sono stata all'aperitivo di DonneIn alle Murate (ma che bella location, vero?). In genere non amo le cose fatte per le donne, sembra già una ghettizzazione e può generare anche commenti negativi (come successo nel caso della Avon Running che si tiene questa domenica) da parte dell'altro sesso. Non sento miei i temi del femminismo, oggi che siamo nel 2012, ma ammetto che ci sono alcuni argomenti irrisolti: la discriminazione delle donne sul luogo di lavoro (a parità di livello guadagnano dal 17 al 24% in meno), e tutta la questione della maternità. Le donne che lavorano e decidono di fare figli hanno grossi problemi a conciliare tutto. Se non hanno un esercito di nonne, zie, sorelle, baby sitter.. fanno i salti mortali e spesso sono sottoposte a una scelta di fondo fra lavoro e famiglia. Senza contare i sensi di colpa verso l'uno e l'altra. Anche trovare il tempo di mollare a casa bambini e marito e venire a questo aperitivo è una cosa non da poco per chi vive sempre quel senso di "devo chiedere il permesso"...
Non avendo figli non ho provato sulla mia pelle queste situazioni ma ho molte amiche che hanno passato periodi difficili una volta nati i bambini.
La cosa però che mi è piaciuta di ieri sera è che non hanno fatto i soliti discorsi retorici, le relatrici erano molto ironiche e sono stati portati casi positivi ad esempio.
Oltre alle due presenze più "aziendali" di Vodafone (che sui 100 neolaureati che assumono a tempo indeterminato ogni anno, hanno come policy il 50% di donne) e Microsoft (che proprio oggi lancia webalfemminile.it), gli interventi più belli sono stati quelli di donne "normali" che si sono re-inventate dopo la maternità.
Fra tutte mi ha colpito Chiara e Paola.
Paola è una signora che alla 3a gravidanza a 43 anni decide di mollare il lavoro, sicura di poterlo ritrovare dopo lo svezzamento. Purtroppo per lei, incappa nell'anno della crisi e si ritrova un muro. Chi è disposto ad assumere una donna con 3 figli di oltre 43 anni? Allora non si perde d'animo, anche perchè ammette con ironia che fare la casalinga è frustrante, i 3 mesi al mare da sola con i figli sono stati duri e desidera tornare al lavoro. E quindi si inventa il sito with and within: un social network tutto al femminile, dove le donne possono condividere, guadagnare e scambiare. Attraverso un originale sistema di fiocchetti rosa, io posso barattare la mia competenza in un settore con quella di un'altra donna. Per esempio la mia estetista mi fa le unghie e io in cambio gli regalo i vestiti dismessi dei bambini, oppure io sono avvocato e fornisco una consulenza in cambio di una persona che mi viene a tagliare l'erba in giardino! Posso scambiare oggetti, la casa per le vacanze e... il tempo! Hanno fatto pure una rivista sulle donne "normali", come la signora col grembiule che gestisce il Bed and Breakfast (ma che bel servizio fotografico! che bello stile). Brave.
E poi c'è Chiara, mamma di 34 anni che sale sul palco con un bel pancione (arriverà a breve il secondo bambino) che dopo esser rimasta senza lavoro, si è re-inventata. Amando viaggiare, anche con il primo figlio, si è accorta che all'estero sono molto più attrezzati ed esistono tutta una serie di prodotti per bambini che da noi non si trovano (forse perchè gli stranieri sono più abituati a viaggiare con i figli?), come l'amaca da aereo per bimbi sotto gli 8 mesi.

Insomma come scritto nella loro brochure: non cercare lavoro, crealo!
Wednesday, March 28, 2012
Una serata all'insegna del buon vino e della buona musica: Wine Not? al civico 69 di via Ghibellina
Segnalo WINE NOT, serata all’insegna del buon vino e della buona musica, che si tiene questo sabato presso la galleria d’arte CIVICO69 in via Ghibellina.
La Galleria Civico 69 si propone come uno spazio innovativo nella Firenze storica, una sosta di ritrovo dove meditare sull' arte contemporanea e aprire la mente ad altre esperienze sensoriali. Spesso organizzano serate di arte, moda e cultura.
Dalle ore 20 aperitivo con i vini, poi live painting, dj set e photo corner.
CIVICO69 in via Ghibellina 69/r
Non è specificato se è un evento gratuito o a pagamento.
Degustazione guidata di cioccolato con Enric Rovira e Monica Meschini
Segnalo questo evento per chi ama il cioccolato di alto livello: una full immersion degustativa concettuale sui prodotti cult degli ultimi 15 anni di Enric Rovira, eclettico cioccolatiere catalano.
La degustazione ruota intorno al Cioccolatè, prodotto dedicato al cioccolato e al tè, due elementi fortemente parte della passione lavorativa di Enric e Monica: i 5 principali rituali del tè sotto forma di elemento gastronomico fatto di tè, tradizioni e cioccolato. Enrica verrà a Firenze appositamente dalla Spagna.
Storia di un viaggio. Tutto è nato durante un viaggio da Bogotà alle piantagioni colombiane per passare il tempo. Di un’Amicizia. Enric e Monica si conoscono da 15 anni, un rapporto fatto di un rispetto professionale reciproco, di compensazione e versatilità. Questo con il pubblico fiorentino vuole essere un omaggio all'amico, al cioccolatiere e al genio creativo. E due Coloniali. Cacao e Tè sono ambedue Coloniali.
Prenotazione obbligatoria entro sabato 7 aprile
info e prenotazioni: 339 8072937, info@monicameschini.com - posti limitati - prezzo: 30 euro
Presso l'Hotel Bernini Palace.
Date un'occhiata al sito di questo tizio: ci sono delle foto da paura! A livello di immagini, ha capito come si comunica il cioccolato! http://www.enricrovira.com
Le cucine e i bagni di Barthel
In occasione di Fuoriditaste ero stata a visitare un negozio molto bello al quale facevo la punta da un bel po': Riccardo Barthel. Non avevo ancora avuto modo di scrivere due righe, rimedio ora.
Nome noto a Firenze da tanti anni, prima per le piastrelle poi per l'arredamento, Barthel è in realtà un mondo. Anche se non devo arredare casa, è stato veramente emozionante entrarci: stanze su stanze, che si inseguono come un labirinto, zeppe di cucine, bagni, mattonelle, tavolini, pomelli, rubinetti, maniglie, lampade, appliques e tantissimo altro. E poi c'è il laboratorio per chi fa i vetri, quello per chi fa i bronzi.. il piccolo temporary store!
Per lo più lo stile è sul classico, di quello che non passa mai di moda. Ma ci sono anche abbondanti tocchi creativi. Molti oggetti sono recuperati dal passato.
Che belli i lavandini con i rubinetti antichi come si usava nei vecchi hotel!

Mi ha molto impressionato anche la gentilezza del "vecchio" Barthel: quanta passione nel raccontare ogni pezzo recuperato e restituito a nuova vita!
RICCARDO BARTHEL C. SAS. Via dei Serragli, 234 (praticamente a Porta Romana).
Tuesday, March 27, 2012
Offerta di lavoro: cercasi esperto commerciale per ristorante a Firenze
Mi ha scritto un ristorante di Firenze per pubblicare questo annuncio.
Il ristorante è aperto da diversi anni, è in una ottima location e ha molte potenzialità. Chi fosse interessato, lasci un commento con la sua email (che non pubblicherò) che girerò alla proprietà.
Cercasi esperto/a commerciale per ristorazione in Firenze, per la città di Firenze e dintorni
Serata dedicata alla musica giapponese
Questa è veramente di nicchia! Segnalo la seconda edizione di JAPAN ADDICTION act.II, la serata nata per soddisfare gli appassionati di musica giapponese. Per ballare tutta la notte o incontrare altri appassionati del genere. Oltre la musica: il mercatino Japan-style al primo piano in cui parteciperanno tra gli altri: l'Alchimista Shop (corsetti, accessori, gioielli...), le CRIMA (creazioni in porcellana fatte in casa), Serenya Creation (fanno bijou "kawaii" in fimo).
E la collaborazione di:Giappone Ochacaffè: http://www.cultura-giapponese.it/
Brigata Otaku! http://www.brigataotaku.it/
Fumetteria Bookseller: http://www.bookseller.it/
INGRESSO GRATUITO fino alle 23,30
A seguire: ingresso con consumazione 7 €, oppure ingresso con 2 consumazioni 10 €. Dj Guest d'eccezione, Selene Riot. Tessera ACSI obbligatoria
Venerdì 30 marzo presso l'Exenzia Rock Club di Prato (via Ettore Sambo 10).
Per avere un'idea della musica, ecco un video ispirato ai Blast (dal celebre fumetto e cartone animato Nana)
Visita a Santa Croce
Segnalo la visita della Chiesa di Santa Croce che farà Elaizacuoreviola. Mi domando dove trovi il tempo visti i 2 bambini piccoli e tutto il resto... In ogni caso se riuscite a prenotarvi con lei, fatelo, è davvero divertente! Leggete le sue parole:
A questo giro vi do poco preavviso, mi dispiace tanto, ma qui si naviga a vista con questi du figlioli!
A grande richiesta farò la visita della Basilica di Santa Croce, il meraviglioso Pantheon di italiani illustri, la culla dei Giotteschi, e una chiesa che io adoro in una piazza che io venero!
Ci incontriamo un pò prima in piazza Santa Croce, esattamente sotto la statua di Dante, poi ci prendiamo i loro auricolari obbligatori e faremo la visita - totale tour un paio d'ore circa
Quindi, Sabato 31 marzo - ore 10,00 am - alla statua di Dante
Costo del tour: 10 Euro
per i residenti a Firenze e provincia : 7 Euro
Stavolta un ve lo metto "caffeino di ripiglio incluso" perchè un si ferma mai nessuno!!! Birboni, vediamo se a sto giro ci si fa a stare due minuti in più insieme
Pronti? prenotate via!
elisacuoreviola@hotmail.comElaiza's blog www.elisacuoreviola.blogspot.com
Subscribe to:
Posts (Atom)