Pubblicità

Thursday, July 5, 2012

Blog tour a Pisa

Lo scorso fine settimana sono stata a Pisa a fare un Blogtour. I dettagli li ho messi sul blog di viaggi, anche perchè molte delle cose che abbiamo fatto (come la salita della Torre di Pisa) sono proprio da turisti, ma qui voglio invece condividere un paio di cose che possono interessare anche ai fiorentini che fanno il weekend fuori casa, magari vicino alla costa pisana.
Pia para ti: questo locale a Marina di Pisa è un punto di riferimento della zona. Aperto da pochi anni, offre sia stabilimento balneare di giorno che locale per aperitivi la sera e locale dopocena. Tutto sui toni del bianco, è molto bello e dopo una certa ora è davvero affollato. La cosa intelligente è che hanno creato offerte mirate per compleanni, lauree, addii al nubilato: si affitta un'area (che puo' essere un tavolo, un divanetto, un separè, una cabina...) e con una cifra ridicola si passa la serata a bordo mare. Il dj che inizialmente mixa musica di sottofondo (con molti classici anni 60!!!) dopo una certa ora alza il volume e, complice una drag queen con parrucca rosa, la serata si trasforma in discoteca. Noi siamo andati via verso mezzanotte e stava arrivando il mondo!
Altro posto che mi sento di consigliare: Fattoria Fibbiano. Ci hanno portato a fare un wine tasting con visita delle vigne, della cantina e degustazione. Ottimi i vini e bello il posto. Ma è anche un agriturismo con piscina. Alcuni di noi con una certa faccia tosta ne hanno approfittato e sono sffugiti al caldo con un bel tuffo!
Bagni di Pisa: a San Giuliano Terme un antico complesso termale, che ora è della stessa proprietà del Fonteverde e infatti è stato ristrutturato e trasformato in un centro Spa lussuoso. Le piscine interne non sono grandi, ma l'acqua sgorga naturale a 38 gradi. C'è anche una piscina termale esterna, una grotta salata, il bagno turco e le saune. Il punto di forza sono ovviamente i trattamenti e i massaggi.

Wednesday, July 4, 2012

La pizza Gourmet

La settimana scorsa alcuni amici, fra i quali Sabino, mi hanno portato in una pizzeria al Ferrone. Quasi non si vede passando dalla strada e anche una volta scesi sul retro, dove si trova l'ingresso, non si ha la percezione del ristorante che si troverà al suo interno. Sembra di entrare a casa di qualcuno! Ma se non vi lasciate ingannare dalle apparenze troverete un'ottima pizzeria che fa - a giudicare dall'aspetto - buoni piatti di pesce.
Ma noi non siamo andati per la "normale" pizza o per il pesce, bensì per provare la "pizza Gourmet". Io, da ignorante quale sono, non conoscevo questa definizione che si usa per indicare una lavorazione particolare, per aumentare la digeribilità, che prevede una base di pasta, in questo caso macinata a pietra e lievitata 5 volte, sopra la quale vengono sovvrapposti vari ingredienti di qualità, a volte cucinati a parte. Se siete curiosi ne hanno parlato anche su Repubblica.
La ricerca fatta da questo ristorante è stata soprattutto quella di cercare ingredienti del territorio di qualità. Ed ecco quindi la "pizza" (secondo me dovrebbero cambiar nome perchè non c'entra nulla con la pizza come noi la intendiamo) dove al salmone è abbinato un caprino famoso di un produttore locale, quella con il prosciutto del Fracassi, quella con l'uovo di quaglia e tartufo e infine quella ad Hamburger con una buon carne.
L'idea è di portarle come piatto unico, magari da antipasto, da dividere con gli altri commensali, infatti hanno una sorta di vassoio centrale dove appoggiare il piatto. Anche perchè una intera diventa impegnativa!
Mi hanno spiegato che in genere nel menù ne propongono 3 o 4 a girare, e poi se piacerà aumenteranno il numero. Il costo va sui 12 euro circa.
Che dire... è molto buona, anche se ribadisco, non chiamatela pizza! Comunque è da provare.
Lo spela
Via Poneta, 44 - Ferrone
Greve in chianti (FI) (ma non sta a Greve!)
tel. 055.850787


Tuesday, July 3, 2012

Arene estive a Firenze

Visto il caldo in città, ecco la lista delle principali arene estive a Firenze per chi ama il cinema all'aperto.

Mandela Forum (di fronte allo Stadio): due sale (Arena Grande e Arena Piccola)
Programmazione film: dal 29 giugno al 1 settembre 2012.
Inizio film ore 21.15 nell’arena grande e ore 21.45 nell’arena piccola.
Prezzo del biglietto 5 €
tel. 055-678841
Per sapere l'elenco dei film: http://www.mandelaforum.it/notizie.php?ID=528

Poggetto - Arena Esterno Notte (accanto alla Flog)
Dal 21 giugno.
Inizio film: ore 21,30
Prezzo del biglietto 6 €
Tel. 055-477978

Arena Chiardiluna (da Porta Romana andando verso Ponte alla Vittoria)
Da metà giugno prosegue fino a settembre.
Prezzo del biglietto: 5 €
tel. 055-2337042

Multisala Grotta (Sesto Fiorentino). Oltre al multisala al chiuso c'è anche la sala in giardino all'aperto. In caso di pioggia il film viene proiettato dentro.
Inizio film ore 21.30
Prezzo del biglietto: 7.50 €. Il martedì e venerdì pizza + film + bibita 12 €.
tel. 055-446600
per sapere l'elenco dei film: http://www.grotta.it/

Monday, July 2, 2012

Eventi musicali nella prima settimana di Luglio

Qualche evento interessante in settimana:
Martedì 3 luglio alle ore 21.30 al nuovo Teatro dell'Opera c'è la "Notte della Taranta" diretta nientemeno che da Ludovico Einaudi. I brani classici della musica popolare salentina suonati da un'orchestra formata da oltre 20 musicisti (tamburelli, percussioni, batteria, fiati, chitarre, mandola, violini, viola, violoncello, organetto e fisarmonica). Costo 30 euro.


Mercoledì invece omaggio a Jimi Hendrix allo spazio Le Murate: Eric Clapton, Mick Jagger, Pete Townshend e Little Richard, ricordano il grande chitarrista. Le testimonianze si mescolano alle immagini degli elettrizzanti concerti di Monterey e Woodstock, le performance ai Festival dell'Isola di Wight, al Club Marquee di Londra e al Fillmore East. Ingresso libero. Dalle ore 21.30.

Invece sabato 7 luglio al Teatro Romano di Fiesole c'è il Rocky Horror Live Concert Show. Canzoni in inglese ma testi tradotti in italiano. Prezzi da 15 euro. Come al solito... chi vuole venire vestito come i protagonisti è invitato a farlo! Organizzazione Nuovi Eventi Musicali.

Retromania ogni martedi sera nei giardini estivi a Prato.

E sempre a proposito di Vintage... Barbara e Serena mi segnalano Retròmania, la fiera settimanale del Vintage e dell’Artigianato Artistico che si svolge a Prato presso i Giardini Buonamici (sede della Provincia di Prato) tutti i martedì di Giugno e Luglio dalle 18 alle 24. La manifestazione ha l’obbiettivo di valorizzare e far conoscere le piccole realtà artigiane presenti sul territorio toscano. 
La mostra mercato è accompagnata tutti i martedì da live music retrò, aperitivo-cena presso il Casotto Atipico a cura della strada dei vini di Carmignano e prodotti tipici partesi e il Salottoretrò.
Questo è il blog http://giardiniretromania.blogspot.it/ dove vedere il programma dettagliato e scaricare la lista degli espositori e dei singoli eventi speciali all’interno del Salottoretrò. 


Vintage Selection: dal 4 al 7 luglio 2012

Torna da mercoledì 4 a sabato 7 luglio Vintage Selection alla Stazione Leopolda, con orario 12-24. Della fiera ho parlato già molte volte, quindi sapete tutti come funziona e cosa sia: una mostra mercato di vestiti e accessori Vintage che si tiene in inverno e in estate.

Friday, June 29, 2012

OPS! nuovo spazio alla Coop di Ponte a Greve con libreria caffè e spazio registrazione.

Ieri pomeriggio per caso stavo passando dalla Coop di Ponte a Greve per fare un po' di spesa (idea folle perchè da quando fuori ci sono 40 gradi, è sempre presa d'assalto! e le code alle casse, fra cassiere che chiaccherano dei fatti loro e clienti che traccheggiano, ti possono partire interi pomeriggi) quando ho visto che inaugurava un nuovo locale.
All'apparenza un bar, in realtà dentro è molto di più: libreria, spazio eventi con tanto di cabina regia e sala registrazione! Molto carino negli arredi e nell'idea. 
La parte del bar, che fa anche pausa pranzo, è gestita da Tuttobene e questo mi fa ben sperare. La parte degli eventi invece da Sicrea. So che già ieri alcune radio fiorentine hanno trasmesso da li.
Molto carina la saletta per i live, credo insonorizzata.
Il centro ha anche un suo ingresso autonomo. Se la cosa decollerà faranno anche un dehor.
Il nome è Ops, una sorta di acronimo per Open Space.
L'orario del bar è dalle 6.30 alle 20 (circa).


Thursday, June 28, 2012

Eventi estivi ad Arcetri, anche per bambini

Anche quest'estate il Teatro del Cielo dell'Osservatorio di Arcetri ospita una serie di iniziative che ruotano attorno all'affascinante tema del cielo e alla sua osservazione: 2 spettacoli teatrali, alcune conferenze e presentazioni di libri, un concerto. 
Ecco un paio di incontri in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate: 
Martedì 3 luglio ore 21.00 Andrea Rauch presenta il volume "La luna". Da una fiaba dei Fratelli Grimm. Età consigliata: 4 - 7 anni 
Martedì 10 luglio ore 21.00 Giovanni Bignami presenta il volume "Cosa resta da scoprire". Per tutti 
Per prenotazioni: nottidestate@arcetri.astro (indicare l’iniziativa, la data e l’orario) oppure telefonare al n° 055 2752244 dal lunedì al venerdì ore 10-13 
Grazie al "prestito stellare" i partecipanti potranno prendere in prestito tutti i libri presentati durante gli incontri.

Wednesday, June 27, 2012

Karaoke Porno al Manduca

Ecco qua, ora lo so che Google mi indicizzerà per questo titolo e per alcune delle parole contenute dentro questo post... e allora addio! Sarà divertente analizzare le ricerche delle persone che arriveranno sul mio blog con queste frasi. Vabbè, ma volevo segnalare una serata decisamente inusuale. Qualcuno penserà che è una cosa stupida, volgare o semplicemente trash. Altri invece lo troveranno divertente. Io non riesco a immaginare che ci siano donne pronte a partecipare. Ma se qualche lettore ci va, mi faccia sapere!
Venerdì 29 giugno Campionato Italiano di Porno Karaoke al Manduca
Creatore della serata Roberto Piccinelli, che è stato definito da Milly Carlucci "Sociologo del Piacere", perchè abbina la Sociologia dei Consumi (che ha insegnato al Politecnico di Milano) e la Guida al Piacere e al Divertimento che compila annualmente da tre lustri.
Tramite un amico comune gli ho chiesto 4 domande:
1) Com'è nata l'idea del Porno Karaoke?
R. Dopo i Collagen Party (l'unica festa dove oltre a far mangiare, bere e divertire, spiano le rughe ai presenti) e le Psycho-Dinner, ho scoperto il Porno Karaoke a Berlino e l'ho rielaborato alla bisogna, dando vita al Campionato Italiano.
2) Come funziona?
R. Ispirate da short-video di matrice hard griffati Moana Pozzi, Cicciolina, Eva Henger, Rocco Siffredi, Milly D¹Abbracio e Selen, coppie di pseudo-goduriosi si danno battaglia a suon di gridolini, sesso parlato e mugolii di piacere, stando attente ad andare in sincrono con gli espliciti frame in onda sul maxi-schermo. Lo slogan istituzionale parla chiaro "Fingere l'orgasmo per far felice il compagno è un'arte? Le donne ne sono maestre? Gli uomini non ne sono capaci? E' l'ora di verificare"

3) Si può giocare da soli o solo in coppia? 
R. Si gioca solo e soltanto in coppia. E, per ora, solo e soltanto in versione uomo/donna.
Nei video, le parti basse dei corpi umani vengono opportunamente coperte da bolli censori...
4) Ci sono state altre edizioni?
R. Siamo al 3° Campionato Italiano. Il primo è andato in scena a Desenzano, nel 2009. Il secondo, a Milano, nel 2010. Mentre, nel 2011, ho preferito non assegnare il titolo, a causa della concorrenza sleale del Bunga Bunga di Arcore.

Che dire.. Per il momento non si vince nulla, se non la gloria. Ma se qualcuno vuole andare:
Manduca. Via San Biagio a Petriolo 2/a, Firenze. Per iscrizioni, tel. 055/340119.

God Save the Wine alla Fattoria di Maiano: dallo Champagne al Recioto, ma che caldo!

Ieri sera God Save The Wine alla Fattoria di Maiano: piacevole come sempre e stavolta hanno saputo gestire il buffet. Bravi! Bella location, nonostante il caldo è stata davvero una bella serata. Presenti e molto gentili i padroni di casa. Un saluto di cuore a tutti gli amici e i lettori del blog che ho incontrato, fra i quali un saluto speciale a Rik che proponeva le sue birre artigianali (www.moabirra.it). Un brindisi invece al buonissimo Champagne Bruno Paillard con cui ho aperto la serata e uno al divino Recioto Trabucchi con cui l'ho terminata.

Tuesday, June 26, 2012

Musica dal vivo al Fiorino sull'Arno

Segnalo una serata in un nuovo spazio estivo: il Fiorino sull'Arno
Il Fiorino sull’Arno si trova appunto lungo l’argine dell’Arno nel tratto del Lungarno Pecori Giraldi, area ex-mercatino multietnico, dove sorgeva lo storico locale Lidò, e ha inaugurato venerdì scorso (22 giugno).
E' aperto tutti i giorni dalla mattina alla sera. Leggo dal comunicato che il bar e la pizzeria propongono menu a prezzi accessibili. C'è un maxischermo dove vengono proiettate sia le partite del campionato europeo di calcio che le olimpiadi. 
Aperitivo in musica al tramonto: artisti emergenti si esibiranno dall’ora dell’aperitivo in poi sul palco allestito sotto i grandi alberi. Per promuovere la politica del bere consapevolmente non si serviranno superalcolici ma solo birra, vino e bevande analcoliche. 
Per questa sera previsto un live con la Baro Drom Orkestar in concerto. 
Martedì 26 giugno ore 20.30, ultima data fiorentina per la presentazione del loro disco. Dopo il tour che ha toccato Germania e Svizzera, continua in Italia la presentazione del loro primo disco: ZU-GA-BE! Un viaggio musicale che va dalla hora rumena, alla tradizione klezmer, passando dalla tarantella e dalle melodie della Turchia. Un mix che unisce tradizione ed innovazione e che farà ballare dalla prima all’ultima nota.

Monday, June 25, 2012

God Save the Wine alla Fattoria di Maiano

Martedì 26 giugno nuovo appuntamento con God Save the Wine. Questa volta la location scelta per degustare i vini è la Fattoria di Maiano, sulle colline di Firenze. Le degustazioni saranno nel Chiostro del '400.
Costo della serata: 20 € cena a buffet e tutti gli assaggi.

VINI IN ASSAGGIO:

Champagne Bruno Paillard (Reims - Francia)
Brut Première Cuvèe

Il Mosnel Franciacorta (BS)
Franciacorta Brut
Franciacorta Pas Dosé
Franciacorta Rosé Pas Dosé “Parosé” 2006

Villa Sandi - Crocetta del Montello  (TV)
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Cuvée Oris
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato

Trabucchi Valpolicella (VR)
Valpolicella Superiore DOC Terra di San Colombano 2006
Amarone della Valpolicella DOC 2004
Recioto della Valpolicella DOC Terra del Cereolo 2005

Guicciardini Strozzi San Gimignano (SI)
Vermentino 'Arabesque' igt toscana 2011
Vernaccia di San Gimignano 'Cusona 1933' docg 2010
Morellino di Scansano 'Titolato Strozzi' docg 2011

Il Grillesino (Magliano in Toscana GR)
Morellino di Scansano DOCG 2011
Ceccante Toscana IGT 2009
Ciliegiolo Maremma IGT 2011
Scalavite Bianco Maremma IGT 2011
Ceccante Maremma IGT 2007

Podere Ciona Gaiole in Chianti (SI)
Chianti Classico  Riserva DOCG 2008
Toscana IGT "Ciona Rosé" 2005
Rosso Toscana IGT "Le Diacce" Merlot 2010

Demarie (Alba, Piemonte CN)
Roero Arneis DOCG  2011
Barbera d'Alba Superiore DOC 2008
Roero Arneis DOCG "For You"  Spumante Metodo Classico Extra Brut
Nebbiolo d'Alba DOC 2008

Marchetti Castelli di Jesi (AN)
Conero Riserva DOCG "Villa Bonomi" 2008
Verdicchio dei Castelli di Jesi Class Sup. DOC "Tenuta del Cavaliere" 2010
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico  DOC 2011
Spumante Brut  "Sette note"

De Luca (Mozzagrogna, Abruzzo)
Pecorino IGT "Armannia" 2011
Montepulciano d'Abruzzo DOC "DiRè" 2008
Passito Bianco IGT "Gocce di Profuso" 2007
Passito Rosso IGT "Gocce Del Conte Genoino" 2007

San Felice (Castelnuovo Berardenga - SI)
SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg 2009
ROSSO  Toscana Igt CONTRADA DI SAN FELICE  2010
PUGNITELLO  TOSCANA Igt 2007
PEROLLA VERMENTINO Maremma Toscana Igt 2011

Casavyc  (Scansano GR)
SY Syrah Toscana IGT 2008
070707 morellino di Scansano DOCG 2008
Morellino 2009 di Scansano DOCG
Temerario Pinot Nero Maremma IGT 2009
Sauvignon blanc 2011 Maremma IGT Bianco
UP&DOWN 2009 IGT Maremma Toscana

Fattoria di Maiano - Fiesole - Via Benedetto da Maiano, 11
Info e prenotazioni tel 055 599600/59432 - www.fattoriadimaiano.com

I fuochi di San Giovanni e la partita dell'Italia

Nonostante il ritardo voluto dal Renzi, con i supplementari e i rigori, i fiorentini ieri sera avevano il dilemma: partita dell'Italia o fochi di San Giovanni? alcuni fortunati hanno optato per una via di mezzo, come Chiara Bini, autrice di questa bella foto!

Touch il nuovo ristorante dove ordini con l'Ipad

La settimana scorsa sono stata da Touch, un nuovo ristorante in via Fiesolana (di fronte al Rex). Mi ci ha portato un'amica, perchè suo fratello è uno dei tre entusiasti gestori. Da fuori sembra più un locale che un ristorante, e in effetti al momento ha ancora la tessera ACSI (che pero' è inclusa nel costo della cena), ma è questione di poco prima che diventi un "normale" ristorante a tutti gli effetti.
Se vi domandate perchè l'hanno chiamato Touch, il motivo è facile da intuire una volta seduti: il menù è portato con un Ipad, dove accanto ai piatti ci sono le foto e in alcuni casi persino il video su come si fa quel piatto! Per il vino una piccola animazione con il bicchiere che si riempe...
Insomma ci si balocca mentre si ordina. Nella prima schermata, accanto al menù, diviso fra antipasti, primi, carne e pesce, campeggiano belli visibili i pulsanti Facebook, Twitter e Foursquare. Bravi i ragazzi, davvero tecnologici! I tre ragazzi ci stanno mettendo l'anima. E gli auguro di farcela anche se sappiamo tutti come Firenze possa essere una piazza difficile... In cucina un cuoco che si è fatto le ossa in un ristorante stellato a Londra, e infatti si nota una certa impostazione nella presentazione e preparazione dei piatti.
Veniamo al cibo... Io ho preso come antipasto una favolosa tartare accompagnata da fagiolini e fagioli, che aveva come particolarità che era "ristretta" nell'Aperol (in effetti il sapore era un po' forte, ma a me è piaciuto).
Ho assaggiato dalle mie amiche anche la bavarese al melone con prosciutto, molto coreografica e rinfrescante.
Sempre ben presentato e particolare il piatto "chioschino", preso e recensito anche dal Romanelli, con l'hummus, il kebab e il lampredotto: una sorta di unione di cibi di strada fra diversi Paesi mediterannei. Non era male, unica pecca il pane del lampredotto era un po' mattone, non era ben bagnato. Ma il falafel era ottimo.
Come primo ho preso le farfalle con ragù di sbriciolona e asparagi: il condimento era molto buono, la pasta, seppure si sentisse che era fatta in casa, non mi ha convinto, forse troppo cotta? Ma una cosa la devo dire: era molto abbondante! E molto condita (come l'altro primo preso dalle amiche).
Infatti abbiamo fatto l'errore di ordinare anche 2 secondi (in quattro) e non siamo riusciti a mangiarli (ma io mi sono fatta dare il kitty bag). Comunque l'ho almeno assaggiato: un pollo lavorato in un modo particolare e servito con verdure miste. Buono.
Una delle amiche ha preso il dolce, che abbinava il frutto della passione al cioccolato bianco.
Fuori menù ci hanno portato un bicchiere con un sorbetto di cocomero: delizioso! provate a chiederlo se lo hanno, ne vale davvero la pena.
Da bere una buona bottiglia di Gewurztraminer Sanct Valentin. C'è la possibilità di ordinare il vino al bicchiere scegliendo da una mappa dell'Italia.
Come prezzo? 4 antipasti, 4 primi, 2 secondi, un dolce, acqua, vino e caffè abbiamo speso 35 € a testa. Vi riporto alcuni piatti, con relativi prezzi:
Per Cominciare
  • Chioschino: Hummus Falafel, mini rosetta lampredotto e Kafta Kebab 10 euro
  • Tarta di Controfiletto con insalatina di fagiolini burroni e cannellini su riduzione di Aperol 14 euro
  • Bavarese al melone con taglio di prosciutto toscano e olio alla salvia 12 euro
La pasta
  • Pasta fresca (farfalle) alle briciole con ragù di sbriciolona e asparagi 10 euro
Come arredamento: anche l'interno del ristorante sembra più quello di un locale, piuttosto che quello di un ristorante: sui toni scuri, con belle lampade rosse, e splendide foto di modelle (che ho scoperto essere di un vecchio amico comune, Marco di Digispace!). Dietro un bel tavolo tondo, c'è anche una saletta per piccoli eventi con giochi in scatola. Lo stile è moderno e informale, ma non freddo. Particolare la scelta della maxi foto sulla parete composta da un collage di città di tutto il mondo.
Mi piace l'idea dei corsi di cucina, speriamo li facciano!  Insomma vuole essere un posto diverso. Chissà se ce la faranno, in bocca al lupo!

Touch 
Via Fiesolana, 18r
Firenze
tel: 055.2466150

Friday, June 22, 2012

Florence Dance Festival: serata al Museo del Bargello

Lunedì 25 giugno inaugura il Florence Dance Festival che si tiene in una location d'eccezione: il Museo del Bargello. Durante l'Evento Inaugurale Celebration che vede protagonista il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli ci sarà anche la consegna del secondo premio "Mercurio Volante" dedicato all'Arte e alla Cultura della Danza. Non a caso il Mercurio perchè è immortalato nella scultura bronzea del Giambologna e custodita al Museo del Bargello. Prima della serata ci sarà un momento degustativo. 
Ore 19.30 Gastronomia del Mugello: rinfresco offerto dai Comuni e le Proloco di Palazzuolo sul Senio, Scarperia, San Piero a Sieve, Firenzuola. 
Ore 21.30 Spettacolo.
Qui c'è il programma del festival che durerà fino al 23 luglio 2012.

Wednesday, June 20, 2012

24 Giugno, San Giovanni, una bella novità e 3 posti luxury per vedere i fuochi

La Torre di Arnolfo, che svetta da Palazzo Vecchio da 95 metri di altezza, apre al pubblico per la prima volta per la festa di San Giovanni, il 24 giugno prossimo. E’ il regalo del Comune alla città, così come lo scorso anno era stata aperta per la prima volta, sempre nel giorno del patrono, un’altra torre, ovvero quella di San Niccolò. E da domenica anche quest’ultima sarà di nuovo visitabile fino all’autunno. 
La Torre di Palazzo Vecchio, attribuita ad Arnolfo di Cambio, accompagnata dal merlato camminamento di ronda, è il compimento del primo nucleo del palazzo di governo, edificato tra Duecento e Trecento ed è stata finora chiusa ai visitatori. 
Domenica prossima la Torre sarà visitabile gratuitamente dalle 9 alle 21 con partenze ogni mezz’ora. 
Occorre prenotare ai numeri 0552768224 oppure 0552768558 oppure info@museodeiragazzi.it. 
Da lunedì le visite saranno in orario 9-21 (giovedì 9-14) al costo di 6,50 euro, 10 euro con biglietto cumulativo con il museo di Palazzo Vecchio. Non sono previste prenotazioni. 
Per quanto riguarda la Torre di San Niccolò, una delle più fedeli testimonianze dell’imponente cerchia muraria che custodiva e proteggeva la ricca Firenze medievale e di cui sopravvivono oggi solo alcune delle porte di accesso, sarà visitabile da domenica 24 giugno al 30 settembre, tutti i giorni dalle 17 alle 20 (ultima partenza ore 19.30), con percorsi guidati ogni 30 minuti al costo di 3 euro. 
Si consiglia la prenotazione. Biglietto cumulativo con il museo di Palazzo Vecchio 8 euro. Per informazioni e prenotazioni per entrambe le Torri, 0552768224 oppure 0552768558 oppure info@museodeiragazzi.it. In caso di pioggia i servizi sono annullati. 

E chi cerca un posto diverso per ammirare i fuochi?

Oltre alla Terrazza Bardini, altre 3 location d'eccezione per ammirare i fochi di San Giovanni:

Il tavolo ni' mezzo da Sabatino

Qualche giorno fa ero a giro nell'ora di pranzo e non sapevo dove andare. Visto che transitavo da zona San Frediano, ho deciso di tornare da Sabatino (non ci andavo da 4 anni!). E' sempre una garanzia!
 Mi hanno fatto accomodare al tavolo "ni' mezzo" dove sedevano altre persone (la norma è condividere il tavolo!) e infatti, quando ordinavo qualcosa, sentivo dire "porta mezzo litro d'acqua al tavolo ni' mezzo!". 
Il menù è incredibile: tortellini al sugo o al ragù, spaghetti al sugo o al ragù.. il pollo lesso o arrosto, le verdure condite (cetrioli conditi, insalata condita, cavolo crudo condito!) e per finire anche il formaggio: il gorgonzola o lo stracchino... Fantastico!
Comunque io ho preso il pollo lesso con la salsa verde (ottimo) e i cavolfiori in umido (buoni), poi un dolce (semifreddo alle fragole) che pero' non mi ha fatto impazzire. 
 
Il prezzo è veramente basso. Il servizio è celere ma cortese. 
Trattoria Sabatino dal 1956 
Via Pisana 2r Firenze tel. 055-225955
chiuso sabato e domenica

Notti dell'archeologia: dal 1 luglio al 31 luglio 2012

Dal 1 al 31 luglio tornano le “Notti dell'Archeologia”: in ogni provincia toscana eventi e iniziative che spaziano dal teatro, alla danza, alla cultura; oltre 200 iniziative come le aperture straordinarie e gratuite, le visite guidate, il trekking, i laboratori didattici per bambini ed adulti, incontri e conferenze.
Fra i nomi coinvolti Margherita Hack, Silvio Orlando, Valerio Massimo Manfredi, David Riondino. 
Fra i vari eventi tenete d'occhio quelli a Cortona, Sovana, Populonia e il Parco Archeominerario di San Silvestro, ma anche le rappresentazioni comprese nella rassegna “Archeologia narrante”, che ripropone lo spettacolo del teatro antico in prestigiose sedi della Toscana, come il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, il Complesso di Santa Maria della Scala di Siena, gli Arsenali Medicei di Pisa. 
Novità del 2012 CIAK, il 1° Festival internazionale del Cinema archeologico Premio "Notti dell'Archeologia 2012", organizzato dalla rivista Archeologia Viva e dalla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, che a Pisa proporrà in 3 giornate il meglio delle più recenti narrazioni documentarie, con la possibilità da parte del pubblico di votare la pellicola migliore, che verrà premiata nella serata finale durante l'incontro con Valerio Massimo Manfredi. 
Il programma completo è qui, diviso per provincia.
Fra le varie attività a Firenze segnalo
Sabato 7 luglio Ore 21.00 Siviero e l’archeologia Visita guidata alla casa museo in riferimento alla attività di Rodolfo Siviero per il recupero del patri- monio archeologico italiano trafu- gato all’estero. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili 
Casa Rodolfo Siviero, Lungarno Serristori 1 e 3
Info: tel. 055 4382652
casasiviero@regione.toscana.it
www.museocasasiviero.it

Tuesday, June 19, 2012

In giardino per il Meyer: i fuochi di San Giovanni visti da Villa Bardini

Domenica 24 giugno dalle 19 presso Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2), insieme alla Fondazione Parchi Monumentali Bardini Peyron e MoBa - la società di ristorazione di Umberto Montano a Villa Bardini - la Fondazione Meyer organizza un San Giovanni di solidarietà. 
Dalle 19.00 Si potrà entrare nel parco della Villa con ingresso in Costa San Giorgio e nel parco ci sarà un “percorso del gusto” con isole di degustazione di prodotti gastronomici di eccellenza a cura di Slow Food Firenze e Umberto Montano. Tra arte e scienza - Opere di Stella Battaglia e Gianni Miglietta e Osservazioni sul tramonto di Stefano Barbolini - a cura del Museo Galileo. 
Dalle 19.30 Garden-in danze solidali: performance di danza con l'Officina. 
Alle 20 Musiche a cura del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Alle 21 Arie d'opera eseguite dagli 80 elementi del Coro Cassa di Risparmio di Firenze. 
Alle 22 I fochi di San Giovanni dalla terrazza più bella e vicina allo spettacolo di tutta Firenze.
Per la partecipazione è richiesto un contributo minimo di 50 euro a persona. Parte dell'incasso andrà a sostegno della Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer. 
INGRESSO A VILLA BARDINI da COSTA SAN GIORGIO 2
INFO: 055 2008444 / 055 289020 / 3338207101
PREVENDITE: 055 210804 www.boxol.it - info@boxofficetoscana.it

Villa Favard per Pitti Uomo 82: dal 18 al 22 giugno 2012 tanti eventi

Non mi ero neppure accorta... ma siamo già arrivati a Pitti Uomo. Oltre alle varie feste, eventi e sfilate, segnalo le iniziative a Villa Favard (costruita nel 1875 da Fiorella Favard de L'Anglade, per molto tempo Università di Economia e oggi quartier generale di Polimoda).  
Dal 18 al 22 giugno 2012 Polimoda vuole stimolare una riflessione sulla cultura della moda, l'industria e la formazione con una settimana di eventi. Il progetto si è aperto lunedì con la Guest Lecture di Hirofumi Kurino, personaggio considerato tra i più autorevoli nel business della moda; autentico fashion guru, che, dalla sua iniziale esperienza di buyer e trend analyst, è diventato art director e co-fondatore di United Arrows, gigante del retail in Giappone. 
Nella villa ci sarà "LE SALON”, un talk e confronto, purtroppo a porte chiuse, tra "visionari” e "osservatori”, tra opinion leader dell'industria, della moda, della cultura e della formazione. 
Poi ci saranno 2 eventi per lanciare gli studenti: POLIMODATALENT 2012 e POLIMODA FASHION SHOW 2012. 
Mi incuriosce l'installazione "Shoe Technology” che vede protagonisti 2 designer specializzati in calzature ad alto tasso creativo-tecnologico: la brasiliana Andreia Chaves, (famosa per la collezione "InvisibleShoe”) e l'emiliano Gianluca Tamburini con Conspiracy, brand selezionato tra le migliori proposte di accessori per la nuova edizione di "Who Is On Next? Donna”. Un'altra installazione di video presenta invece una speciale rassegna dei migliori fashion film. Infine ci sarà anche un Party notturno, giovedì 21 giugno dalle 22.00, anche questo su invito. In pratica di aperto al pubblico credo ci sia solo l'evento del martedì dalle 22 in poi.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...