Pubblicità

Monday, August 13, 2012

Nuova gelateria: Mordilatte

Nel weekend sono andata a provare questa nuova gelateria artigianale. Hanno 2 sedi, una in centro, in via de' Servi, e una in zona stadio, esattamente in viale D'Annunzio (105). Io sono stata in quella in periferia, visto che ci si arriva bene con la macchina. E hanno anche qualche panchina esterna per mangiare con calma.
Appena si entra si nota la cura nel design, e in certe scelte: i colori, le forme, l'uso di vecchie porte di frigoriferi come se fossero mensole, la mucca enorme all'ingresso...
Per fortuna oltre che bello, è anche buono! io ho preso il mordilatte, che è una sorta di crema di mascarpone, e nocciola. E' il genere di gelato un po' "pannoso", rispetto che so a Carabè, che invece è più acquoso, stile granita. Hanno il laboratorio a vista, così si può vedere dove fanno i gelati.
Se fate check-in su Foursquare c'è un piccolo omaggio!
Questa la pagina Facebook: http://www.facebook.com/Mordilatte

Friday, August 10, 2012

Cinema estivo a prezzo scontato

Lo so che queso multisala è stato molto odiato dai fiorentini, ma in questi tempi di crisi non posso non segnalare a tutti gli amanti del cinema l'iniziativa "Summer in the Space": al Multisala The Space, a Novoli, dal lunedi al venerdì i grandi film della scorsa stagione a 4.50 € e il lunedi "happy monday": una selezione dei film migliori a 2.50 €! C'è anche un concorso: più vai al cinema, più premi vinci. La programmazione è qui>>

Venerdì 10 Agosto, la notte di San Lorenzo e Calici di Stelle


Stasera tutti a testa all'insù a vedere le stelle... magari con un bicchiere di vino in mano. Infatti stasera oltre a essere la notte di San Lorenzo, è anche la serata di Calici sotto le Stelle (che in realtà dura per tutto il weekend).
Senza andare troppo lontano da Firenze (siete tutti qui, vero?) ecco alcuni posti dove poter unire l'uno e l'altro.

A Villa Bellosguardo: "Nettare di....vino" Dissertazioni poetiche e boccaccesche. Un serata in collaborazione con i viticoltori di Lastra a Signa per degustare cibi, vini e ascoltare brani scelti e interpretati dalla Compagnia delle Seggiole Ricco con gustoso apericena inizio alle ore 20.00 (solo su prenotazione). tel. 055 8721783 oppure info@villacaruso.it

A Montespertoli invece in Piazza Machiavelli dalle ore 20 sarà possibile degustare piatti della cucina tipica locale insieme ai vini prodotti dalle Aziende Agricole di Montespertoli. Accompagnano la serata interventi teatrali, musica, danza. Per finire, sarà possibile visitare il nuovo planetario digitale dell’Osservatorio Astronomico San Giuseppe di Montespertoli; una cupola gonfiabile, con 30 posti a sedere, dotata di una particolare macchina capace di proiettare immagini e filmati in full HD a 360°. Dalle 23.30 Calici di Stelle prosegue poi all'Enoteca I Lecci e al Museo della Vite e del Vino, con degustazioni di dolci e Vin Santo.

A Carmignano, nei giardini della Rocca di Carmignano: dalle 20 fino a mezzanotte. Sdraiati sull'erba e sotto un cielo di stelle, nei giardini di olivi del vecchio castello da dove con lo sguardo si domina tutta la piana tra Firenze, Prato e Pistoia ci saranno i vini Doc e Docg da gustare in calici di vetro e farsi spiegare dai viticoltori, ci saranno i piatti preparati dai ristoratori, i telescopi puntati al cielo ed astrofili a raccontarci il firmamento, ma anche laboratori per bambini, mostre di fotografia, 'proiezioni' sul campano e concerti dal vivo.  Musica jazz e flamenco di sottofondo.

Un po' più lontano: a Livorno possibilità di fare il giro del quartiere Venezia a bordo del battello. Info e prenotazioni: 348 7382094, giro.battello.livorno@itinera.info

Altri eventi anche a Vinci, a Poggio Valicaia, Montevettolini. Se invece volete solo ammirare le stelle restando a Firenze potete scegliere fra Pratolino, Monte Morello, le colline intorno a Firenze.
Credits: la foto è di Daniele, un lettore che l'ha scattata durante la notte di San Lorenzo a Poggio Valicaia.

Thursday, August 9, 2012

3 band acustiche live in Piazza Santo Spirito: Tea for Two, Gas Gas e Cris Pinzauti

Ricevo la segnalazione da Mattia: stasera alle ore 20.30 il concerto Tea for Two in piazza Santo Spirito. Il duo acustico si esibisce all'interno di  SpiritoVivo, il Festival che anima le serate estive di P.zza S.Spirito, presenta una rassegna dedicata alla musica unplugged dal titolo "ACUSTICA-MENTE" con una tripla esibizione di alcune delle migliori formazioni acustiche della realtà fiorentina. 
Sul palco si esibiranno: 
TEA for TWO: Suonare grandi successi è un po’ come rivivere quella Liverpool dei Beatles, la Parigi di Edith Piaf o respirare la nuova New York di Lady Gaga. In chiave acustica, solo voce e chitarra, il repertorio offre migliori brani degli ultimi decenni, cercando appunto di comporre un viaggio nella musica. Margherita alla voce, Lorenzo alla chitarra: il viaggio inizia…
CRIS PINZAUTI: Cris Pinzauti imbastisce un vero e proprio concerto in acustico, da lui ribattezzato scherzosamente "ME, MY GUITAR & I", in cui si susseguono come se nulla fosse 40 anni di musica internazionale, di tutti i generi e di ogni categoria di interprete. Paolo Nutini, cede il passo ai Metallica, per poi andare a prendere il rock poetico di Lou Reed e il raggae di Bob Marley. Un One Man Show, durante il quale Cris suona dapprima una chitarra minimale, per poi subito dopo ricreare gli arrangiamenti di tutta una Band, registrando le varie frasi strumentali una sull'altra, dal vivo davanti al pubblico.
GAS GAS: 3 musicisti con esperienza ultradecennale; tre voci e strumenti puramente acustici: questi sono gli ingredienti di questo progetto che non ha altre pretese se non quella di ascoltare delle belle canzoni che ci hanno accompagnato nel corso della nostra vita. Andrea Ranfagni, voce calda e potente del rock fiorentino, Marzio Pinzauti, musicista poliedrico che da anni si divide tra il pop-dance esplosivo dei SUZY Q e le vesti di vampiro sputafuoco nelle sue tribute-band dei kiss internazionali; Marco Pisaneschi, batterista e cantante. L'imprevedibilità di ogni serata, rigorosamente condotta "a braccio": dal rock classico di Beatles e Rolling Stones a quello più duro di ACDC e Guns'n Roses fino al pop di Prince o dei Toto per tornare alle origni del rock con i Led Zeppelin o addirittura sfociare nella musica italiana di Battisti o di Mina. Non ci sono spazi e confini nella musica suonata dai GAS GAS.
Piazza S.Spirito. Inizio ORE 20.30. INGRESSO LIBERO

Aperitivo sulla terrazza dell'Hotel Laurus

Ieri sera ero a un aperitivo di Fiordirisorse. Non l'ho fissato io e sono rimasta piacevolmente sorpresa - una volta tanto - di scoprire un posto nuovo. Molti di voi sapranno della bella iniziativa dell'APT (o ex APT?) sulle terrazze di Firenze, alla quale è collegato anche un bel concorso fotografico: in pratica si puo' salire su diverse terrazze di hotel e palazzi del centro, e ammirare il panorama di Firenze dall'alto, anche senza dover consumare. Con questa occasione Stefano, uno del gruppo, ha deciso di fissare un aperitivo alla Terrazza dell'hotel Laurus in via Cerretani. Fissando un tavolo per 10, ha concordato un prezzo forfait e un aperitivo (non aperi-cena!) con crostini, patatine e olive. Ma volendo, per poco di più, ti fanno anche un tagliere o altro. 
La terrazza è molto più piccola dell'hotel Minerva o del Baglioni, ma la vista sul Duomo è sempre notevole. Ed è bello scoprire nuove prospettive. Mi ha molto colpito Claudio, il ragazzo che si occupa della cantina e della terrazza: gentile, disponibile, attento. Qualche esempio? Io ero arrivata in anticipo (strano) e mi ha dato un prosecco di benvenuto nell'attesa. Poi a tutti ha fatto scegliere quale vino bere, raccontando le varie bottiglie disponibili (ho notato una predilezione per vini del territorio) e facendole assaggiare agli indecisi. A un'altra ragazza che non era convinta del suo morellino, ha portato un vino in alternativa! E l'acqua non ce l'ha fatta pagare. Insomma a Firenze è davvero raro trovare tanta gentilezza.
Fra l'altro raggiungere questo albergo di questa stagione è davvero niente: o in tramvia, o parcheggio sotto la stazione (caro!) oppure c'è chi ha parcheggiato a pochi passi (dopo le 19.30 si può entrare in centro e ad agosto si trova anche parcheggio!).
Ho constatato con gioia che anche altri fiorentini ne hanno aprofittato per concedersi un aperitivo diverso. Quando poi è calato il sole, il Duomo illuminato era ancora più bello.
Abbiamo così deciso di scendere giù, farci una passeggiata in piazza Duomo e goderci il centro storico.


Wednesday, August 8, 2012

Cinema all'aperto: proiezione gratuita di Gomorra

Stasera alle 21.15 un'altra proiezione gratuita: gli "Amici dell’Alfieri" presentano "Gomorra". Se ve lo siete perso o ve lo volete rivedere GRATIS in piazza Madonna della Neve (spazio Alle Murate) c'è la proiezione del celebre film di Matteo Garrone, tratto dal libro di Roberto Saviano (che in Italia ha venduto 1 milione di copie). Prima del film una breve introduzione critica. Per garantire il giusto audio le proiezioni avverranno con audio in cuffia.

Estate a... Pratolino!

Nel mio girovagare del web, alla ricerca di qualcosa di bello da postarvi, mi sono imbattuta in alcuni eventi che si tengono a Pratolino. Ho mandato una mail per avere chiarimenti e la gentilissima Rita mi ha risposto.

Il Parco di Villa Demidoff di sera: Per sfuggire al caldo, ecco un'idea: una cena nel Parco e due passi nel verde, alla luce della luna. Previste 3 cene nel mese di agosto: 
  1. Sabato 11 Agosto: Cena con specialità della cucina italiana (Friselle napoletane, insalata di pollo ecc.), greca (sarikopitakia, kremidotiganites), anglosassone (chowder soup) e spagnola (il famoso gazpacho).
  2. Mercoledi 15, ferragosto, cena con cocomerata finale.
  3. Sabato 25 agosto, cena a base di pesce (se i Medici avevano creato le gamberaie nel parco un motivo ci sarà pure!).
Tutte le cene sono su prenotazione, scrivendo una mail a at21@at21.it oppure chiamando Trisomia 21 allo 055 5000458. L'ingresso in occasione dell'apertura serale è dal primo cancello che si incontra venendo da Firenze, in località Battidenti. Le cene sono a cura del gestore della Locanda, l'associazione onlus Trisomia 21. Hanno un costo che varia dalle 25 ai 30 €, bevande escluse. Pare lo chef sia bravo. In ogni caso queste cene sono lo spunto per visitare il parco in notturna e per stare al fresco.

2 fine settimana in compagnia degli asinelli: Nel Parco della Villa si potrà andare a calesse o a basto con gli asinelli, l'appuntamento è fissato per due weekend: 11 + 12 agosto, e 25 + 26 agosto. Le passeggiate con gli asinelli sono organizzate da Arciasino.
Per info: info@arciasino.org.
Oppure via cell. 348 9384829 (Sandro)

Passeggiate nel verde alla scoperta del Parco: Tutti i giovedi fino alla fine di agosto. Gruppi di max 10-15 persone saranno accompagnati da guide ambientali escursionistiche per conoscere soprattutto le caratteristiche botaniche del Parco che lo rendono così lussureggiante. La visita è condotta da guide di Trekking & Ambiente, in collaborazione con la Direzione del Parco.
Due itinerari proposti: 1 al mattino nella zona sud del parco, intorno alle 10, in prossimità del Viale degli Zampilli, e l’altro nel pomeriggio, dopo le 15, partendo dalla Cappella del Buontalenti, fino allo stupendo belvedere offerto dal Casino neoclassico di Montili.  Per chi parte da Firenze con mezzi di trasporto pubblico è previsto un ritrovo con la guida alla fermata del bus Ataf n. 25 in Via La Pira, subito dopo Piazza San Marco, alle ore 9.05 (per chi vuole effettuare la passeggiata del giovedi mattina) e invece alle 14.25 per prendere parte al tour pomeridiano del giovedi. La durata delle visite si aggira sulle 2 ore e mezza. Costo: 10 € per gli adulti, 5 € per bambini e ragazzi fino a 14 anni. 
Per la prenotazione: scrivi a pratolino@tuscanhiking.com oppure chiama il numero +39 328 7524940.

Per info su come visitare il Parco ecco la pagina. L'ingresso è gratuito.

Tuesday, August 7, 2012

Galà delle creme e delle granite e visita (gratis) alla Galleria dell'Accademia

Per gli appassionati di gelato, da Carabè il martedì c'è il gran galà delle creme e il giovedì il gran galà delle granite, alle ore 21.
Stasera appuntamento con i gelati di riso, è la volta del "riso nero", oltre ad altri gusti insoliti: l'olio di oliva, la ricotta e la crema di pesche.
Se invece del martedi, scegliete il giovedi, ricordatevi che il giovedi l'Accademia (e quindi il David di Michelangelo) è aperta la sera dalle 19 alle 22 GRATUITAMENTE. E dalla gelateria sono davvero 2 passi... 
Ieri sera c'era un evento Yelp alla nuova gelateria Mordilatte (che devo ancora provare). Mi dispiace l'ho visto tardi senno' lo avrei segnalato volentieri.

Monday, August 6, 2012

Ma come... non vai in ferie ad Agosto?

Non so se è capitato anche a voi, ma se mi state leggendo in questo lunedì di inizio Agosto, forse la risposta è sì. Ultimamente mi è successo spesso che le persone mi chiedessero: “e le ferie?” e quando io rispondevo che non vado via e sto a Firenze per tutto il mese, la risposta era sempre: “ma come? Non fai le ferie (ad Agosto)?” con la faccia incredula, a dimostrazione del fatto che, nonostante tutto, in Italia ci si aspetta sempre che la gente debba andare in ferie, principalmente il mese di Agosto. 
Ecco, questo tipo di domande (e ragionamenti) è sempre “pericoloso”, chi le pone non se ne rende conto, ma provoca più danni della grandine!!! 

E' un po' come quando si dice a una thirty/fourtysomething “ma come? Niente figli a X anni?” Oppure “Ma davvero non hai il ragazzo?” o ancora “Come mai alla tua età non sei ancora sposata?” Della serie, se è una scelta magari c'è un motivo. Se non lo è e io sono una zitella disperata con le amiche tutte sposate, o una neo-single dilaniata dall'ultima storia appena interrotta brutalmente, contro il mio volere (mi ha tradita con l'amica), o peggio ancora sì, sono fidanzata felicemente e col mio compagno stiamo cercando di avere un figlio da cinque anni, ma non ci riusciamo nonostante 1000 esami e inseminazioni... tu così mi uccidi! Mi vai a battere il tasto dolente! E a me tocca risponderti col sorrisino, fra l'imbarazzato e il finto “ma tanto a me di queste cose non me ne frega niente” che c'è ancora tempo. E magari dentro ho l'armaggedon con interminabili match fra invidia e rabbia. Senza contare che ci sono un sacco di donne (persone) che sono felici in altro modo e così finiscono per sentirsi delle “diverse” (e non parlo solo di omosessualità). Se mi becchi il giorno giusto io mi faccio una risata, scuotendo la testa, ma se me lo dici quando ho la luna storta.. 

Allo stesso modo succede con l'argomento ferie estive. Quest'anno sono tante le persone che non andranno in ferie. Molti per motivi economici, altri per motivi lavorativi, altri ancora per motivi personali (forse uno dei due componenti della coppia lavora, oppure qualcuno si è appena lasciato da una lunga storia e non sa con chi andare! O c'è la mamma anziana che non sappiamo a chi lasciare). E non importa se in una Firenze deserta si sta da Dio (poche macchine, tanti parcheggi!) e magari le ferie si fanno in altri momenti (io stessa ho fatto una settimana al mare a luglio e ne farò un'altra a settembre). Prevale la sensazione di doversi quasi giustificarequest'anno è andata così”... 
Sarebbe l'ora di finirla con questa mentalità tutta italiana e cominciare a guardare ad altri Paesi dove è impensabile fermare tutto per un mese, o quantomeno per “le due settimane centrali”. E poi chi l'ha detto che si deve andare in vacanza per forza in Agosto? Se si ha la fortuna di fare un lavoro dove non c'è la chiusura dell'ufficio, si può spendere molto meno andando in altri periodi. Per non parlare di chi preferisce spezzare le ferie fra giugno, luglio e settembre, anche per darsi il cambio con i colleghi. Insomma ci sono 1000 motivi per i quali uno resta a casa.

Ho scritto questo post per tutti coloro che restano a Firenze – quale che sia il motivo – per manifestare la mia “solidarietà”. Abbiamo la fortuna di vivere in una città bella, godiamocela di più, soprattutto la sera! Continuerò a tenere aggiornato il blog per tutti coloro che restano in città. Cerchero' di postare sempre almeno una cosa da fare ogni sera, con un occhio di attenzione per gli eventi gratuiti. So già che la settimana di Ferragosto sarà dura, ma ci provo! Ovviamente invito chi vuole a segnalarmi piccole iniziative.

Buon Agosto a Firenze!

Percorso artistico a giro per Firenze, più aperitivo panoramico

Per chi ad Agosto rimane in città, domani sera martedì 6 agosto alle 18 segnalo "Nati all’ombra dì cupolone", un itinerario che fa scoprire i tesori di Firenze. Un percorso nel centro storico cittadino alla scoperta di aneddoti e curiosità della città di un tempo, spesso sconosciuti agli stessi fiorentini. 
Tra le curiosità, si scoprirà che i detti popolari “essere con il culo per terra” e “essere sculati” derivano da una singolare condanna, “l’Acculata”, che veniva eseguita nel centro della cosiddetta “Loggia del Porcellino” . Nel mezzo dello spazio rettangolare che costituisce il pavimento, si vede una pietra circolare che raffigura un cerchio con 6 raggi: si tratta della riproduzione in dimensione reale della ruota del Carroccio, un gran carro a 4 ruote, trainato da due coppie di giganteschi buoi, che portava lo stendardo bianco e rosso con lo stemma della città. Nell’imminenza della guerra ed in tutte le occasioni ufficiali, il carro rituale con i rappresentati militari della Repubblica veniva portato nella piazza, dove venivano esposti i disonesti condannati. Questi ultimi venivano condotti dalle guardie sul luogo della sentenza, possibilmente nell’ora di maggiore affluenza di pubblico: venivano poi denudati nel fondo schiena, sollevati per le braccia e le gambe e veniva loro fatto battere una o più volte il sedere nudo sulla pietra raffigurante il Carroccio, proprio per questo chiamata “la pietra dello scandalo”. Il tutto tra la curiosità, lo scherno e la derisione dei presenti. Ciò aveva lo scopo di dissuadere il reo dalla reiterazione del reato, ma anche di informare i cittadini per proteggerli da una persona disonesta.
L'appuntamento è in Piazza della Signoria, sotto al monumento equestre di Cosimo I.
Organizzato da Cooperativa Archeologia.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it. 
Info su www.archeologia.it/turismoculturale.   
Al termine del percorso alla Caffetteria delle Oblate sarà possibile gustare un aperitivo a prezzo speciale sulla splendida terrazza con vista sulla Cupola del Duomo.

Friday, August 3, 2012

Una vacanza gratis e originale: il bus musicale con i prodotti tipici che gira l'Italia

Se siete senza soldi e volete fare una vacanza diversa, ecco un'idea originale. Mi dicono che ci sono ancora un paio di posti disponibili. Dall'11 al 19 Agosto un autobus girerà l'Italia dei piccoli borghi: 
Gireremo l'Italia per piccoli borghi e grandi eventi musicali, Prodotti Tipici Music Bus sarà un'avventura collettiva da vivere insieme a tre ensemble musicali e trenta viaggiatori. Due gruppi musicali, un dj e 30 viaggiatori attraverseranno l’Italia proponendo un spettacolo musicale inedito. E’ sarà proprio la musica che fungerà da stimolo e veicolo di scambio tra comunità viaggiante e comunità ospitante.
 L'itinerario lo potete leggere nell'immagine, invece per quanto riguarda l'attrezzatura:
- tenda
- materassino
- sacco a pelo
- documento di identità
Attrezzatura consigliata: telo da mare, torcia, k-way, cuffia (per le terme!). Limite bagaglio personale: 70cm x 35 cm x 20 cm esclusa la tenda e il materassino.
Per info: +39 348 03.69.186 (Marco)
booking@prodottitipicimusicali.it

Lirica sotto le stelle: Le nozze di Figaro all'anfiteatro di Villa Strozzi

Sabato 4 agosto, ore 21.15, all'Anfiteatro all’aperto di Villa Strozzi "Le nozze di Figaro" di Mozart interpretata dalla St Mark’s Opera Company e accompagnata dall’Orchestra del Carmine. "Le nozze di Figaro" è la prima delle 3 opere italiane scritte dal genio salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte, insieme al "Don Giovanni" e al "Così fan tutte". Musicato da Mozart all'età di 29 anni, il testo dapontiano fu tratto dalla commedia Le mariage de Figaro di Beaumarchais. Biglietti intero € 45, residenti e studenti € 30. Prevendita in via Maggio 18, dal mar al sab ore 19.30 – 20.30. infoline: 392.9767745; info@concertoclassico.info. Possibilità di navetta dall'ingresso di via Pisana.

Serata musicale di omaggio a Modugno

Sabato 4 agosto a Las Palmas omaggio a Domenico Modugno con Peppe Voltarelli, cantante e autore di canzoni. Ha partecipato ad importanti rassegne come il premio Tenco, il premio Ciampi e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l'impegno pacifista nella musica. Il ristorante e la pizzeria sono aperti tutti i giorni dalle 20.00 e ogni sera aperitivo dalle 18 alle 21. Per prenotazione tavoli: 366.1788656.

Thursday, August 2, 2012

I giovedi di danza a Las Palmas, in piazza Ghiberti

Tutte le settimane, ogni giovedi fino al 6 settembre ci sono spettacoli di danza a Las Palmas in piazza Ghiberti. Questo giovedì è una serata di danza araba col gruppo di Gaia Scuderi,  con un paio di assoli (forse 3) di Manuela del blog Nonsoloflamenco (dovrebbe ballare Salomè coi 7 veli e un pezzo nuovo Sarandonga vivace tra il flamenco-arabo ed centro-americano). Ingresso gratuito.

Spettacolo di improvvisazione all'Impruneta

Questa sera in piazza Buondelmonti all'Impruneta c'è uno spettacolo gratuito di improvvisazione teatrale. In piazza c'è anche uno stand dove fanno l'aperitivo. Inizio spettacolo: 21.30 circa.

Visita notturna agli Uffizi: che meraviglia! che vergogna!

Martedì sera, aprofittando dell'apertura serale degli Uffizi, informazione sconosciuta ai più (e infatti non c'era nessuno!) ho fatto una visita guidata del nostro celebre museo, dal quale mancavo da qualche tempo. Fra l'altro, vista l'aria condizionata a palla, si è rivelata una scelta vincente anche per sfuggire al caldo. Vi racconto la mia visita.
Entriamo: passato il metal detector e buttate via le bottigliette d'acqua (??!!) arriviamo di fronte alla Biglietteria. Cartelli intimidatori in italiano e inglese dichiarano che l'ingresso è 11 euro, si può pagare solo in contanti (NO CREDIT CARD!) e si raccomanda di preparare il denaro giusto, perchè hanno problemi di resto. L'ingresso non è dei migliori, ma non importa, quel che c'è dentro vale la pena di sorvolare sul fatto che uno dei 3 musei più famosi al mondo abbia un così modesto accesso.
Magari un giorno potrebbero finirla con questa pantomima dell'ingresso a 6.50 euro, che non c'è mai per via delle mostre.
Saliamo le 4 rampe di scale e iniziamo la visita, sempre scortati a vista da custodi che ci ricordano con una gentilezza modello Auschwitz, che non si possono fare foto. Per carità dal loro punto di vista hanno pure ragione, poi mi spiegheranno perchè a Madrid o a New York invece si può.
Ammiro le sale del Trecento, Giotto, Cimabue, i profili di Piero della Francesca, l'annunciazione di Leonardo (senza nessun giapponese davanti!), la sala di Botticelli, dove sarei potuta restare una giornata intera e finalmente - dopo il restauro - la tribuna del Buontalenti. Che bella con quelle pareti rosse e le oltre 6000 conchiglie a decorarne il soffitto.
E poi ancora lungo le varie sale, mentre in sottofondo sento la potente voce di Filomena arrivare fino a lassù. E arriviamo all'affaccio dell'Arno, unico punto in cui è concesso fare foto (verso l'esterno).
Ovviamente tutti hanno cercato di sfruttare il riflesso sul vetro per carpire un po' di quella meraviglia.
Vedere il Ponte Vecchio e il Corridoio Vasariano da quella prospettiva è sempre un gran bel vedere.
Proseguiamo nella seconda ala del Museo quando una voce ci avverte che gli Uffizi chiudono alle 21.30. Sgomento. Qualcuno aveva letto su Internet che il martedì chiudevano alle 22!
Decidiamo di affrettare il passo e dedicarci solo ad alcune opere: il Tondo Doni è una tappa obbligata. E poi via "di corsa" verso l'uscita.
Una sosta veloce per due foto e restare a bocca aperta, al panorama che si apre davanti al bar (ovviamente chiuso, come i bagni che chiudono alle 18.15).
E poi giù, a ruota libera per le scale, e lungo il dedalo di sale, stanze e stanzine dalle pareti colorati (le nuove sale degli Uffizi aperte a giugno del 2012).
Col passo accellerato, tutti quanti - siamo in 25! - e con i custodi che ti rammentano l'orologio, scivoliamo a fianco delle miriadi di statue, opere e dipinti, che tu passi e sai che ognuna di esse meriterebbe una sosta, ognuna di esse è come minimo di 3-400 anni fa e se è lì deve essere di un artista famoso, unico, eccezionale. Con gli occhi carpisco espressioni, nudi, paesaggi, vedo una testa romana, un dipinto del '500... ci soffermiamo mezzo minuto davanti a Pontormo e Rosso Fiorentino per sentire due parole sui Manieristi dalla nostra guida, dispiaciuta ma allo stesso tempo concitata (ci voleva dire più cose possibile, nel minor tempo!). E poi via di nuovo, cammina, corri, ignora le opere d'arte che ti fissano dall'eternità, per arrivare alla meta: uno dei miei quadri preferiti, anch'esso da lungo tempo in restauro: la Battaglia di San Romano di Paolo Uccello. E' nell'ultima sala! Avrei volentieri saltato tutte quelle sale e la mostra sul "Gotico Internazionale" se ci fosse stato il modo, per far prima. Ma era un percorso obbligato. In ogni caso mentre, quasi sudati, ascoltiamo le meraviglie narrate dalla nostra guida su questa gigantesca opera divisa in 3 parti (le altre due sono a Parigi e a Londra), ecco che arriva il plotone d'esecuzione. "Signori si chiude!" "Insomma un po' di rispetto! e son le nove e mezza di sera!" "Il museo è chiuso" "Allora??? vi preghiamo di uscire! il museo è chiuso!" "e' tardi!"
Una manciata di custodi ci sospinge bruscamente verso l'uscita (notare che era l'ultima sala). Al che alcuni di noi, timidamente, fanno notare che su Internet c'era scritto che il Museo chiudeva alle 22. "Non è vero!" è la loro risposta, "Sul biglietto ce l'avete scritto l'orario di chiusura, basta leggere" (sì, le 18.30!!!) e comunque il biglietto me lo dai quando sono qui... e poi arriva la perla "I siti internet non servono a niente".
E allora lì esplode la rabbia. Pensi che una persona dovrebbe essere orgogliosa di lavorare in quel posto; pensi che potrebbe evitare di aprofittare della poca affluenza, per chiaccherare (anche a toni alti) con i colleghi, lamentandosi di questo e di quello; pensi che in altri Paesi ci sono musei aperti fino a tardi, con caffetteria e bookshop aperti almeno fino all'orario della visita (per la cronaca il negozio era chiuso: della serie scordatevi di comprare il catalogo a fine mostra); pensi che se anche una persona odiasse la cultura, e tutti quelle vecchie cianfrusaglie secolari, dovrebbe almeno esser contenta di avere un lavoro - di questi tempi - e che è pure "sicuro", e alla fin fine non è che sei in miniera a sudar sangue.. Pensi ai custodi di Boboli e ti domandi se ci sia una speciale scuola di formazione, per uniformare gli standard di servizio. Pensi che mai - dico mai - si dovrebbe essere scortesi, arroganti, maleducati con i turisti, che sono coloro che ti portano i soldi e ti fanno sopravvivere. Pensi che se non ci fossero tutti quei siti dove si possono prenotare i biglietti online, molta gente non sarebbe mai arrivata a Firenze e quindi forse se gli Uffizi non fossero mai visitati da nessuno, qualcuno di quei custodi finirebbe in cassa integrazione. Pensi che anche i tuoi 11 euro (per 25 persone) sono serviti a pagare il suo stipendio.
Alla fine siamo usciti a testa bassa, ammutoliti e un po' frustrati, con la sensazione di impotenza. E poi ci domandiamo perchè ogni anno Firenze si perde un po' di turisti..

Comunque per chi non lo sapesse: fino al 18 settembre 2012 gli Uffizi sono aperti fino alle 21.30. Anche se sul sito ufficiale non c'è scritto. Stessa cosa per la Galleria dell'Accademia: il martedi sera orario prolungato (ho letto ore 22, ma a questo punto meglio non fidarsi, fate conto per le 21.30!).

Wednesday, August 1, 2012

Aperitivo, musica e libri alla Loggia del Grano: Firenze ti sorprende ancora!

Ieri sera sono andata agli Uffizi a fare una visita guidata (lo sapevate che l'ultimo martedì del mese sono aperti fino a tardi?) e farò presto un post dedicato, ma come avevo detto sul blog, alla Loggia del Grano c'era un piccolo evento. Così sono riuscita a fare un salto, Per chi non lo sapesse la Loggia del Grano è quella dietro gli Uffizi, dove c'era un tempo il cinema Capitol.
Ci hanno messo un piccolo barettino (carino) che oltre agli aperitivi (non so se tutte le sere), fa anche spremute e centrifughe. Oltre a questo: bei divani bianchi, qualche tavolino e simpatiche sedute di riciclo (del tipo cuscini sui pancali di legno) creano un ambiente diverso, che mi piace. In una parte alcuni artigiani a rotazione espongono i loro prodotti "Fatto a Firenze". Ieri sera poi c'era il live dei Grown Up con una Filomena Menna in gran forma: la sua voce si sentiva persino dentro gli Uffizi! Bellissimo. Mi sono potuta godere la fine del concerto, dopo la visita al Museo, sorseggiando un bel Mojito, mentre vedevo turisti e curiosi che si affacciavano e si fermavano. 
Strana serata quella di ieri... in piazza Signoria c'era addirittura una banda (era scritto da qualche parte?) e in piazza Santa Croce lo spettacolo di Benigni. Insomma un centro storico incredibilmente vivace di martedì sera. E' bello che Firenze riesca a sorprenderti ancora.

Aperitivo ad Arte: si sposta dagli Uffizi al Bargello

Dal mese di agosto l’appuntamento con Aperitivo ad Arte si sposta nel cortile del Museo Nazionale del Bargello.
All’interno del museo si potrà visitare la Sala di Michelangelo e del Rinascimento Fiorentino, che ospita numerose opere di grandi artisti come Giambologna, Cellini, Ammannati e Bandinelli, oltre alla mostra Fabulae Pictae. E dopo gustare un aperitivo con cocktail e granite in uno dei luoghi d’arte più suggestivi di Firenze.
La serata inaugurale dell’evento è mercoledì 1 agosto dalle ore 19.00. L’evento proseguirà poi ogni martedì sera nei mesi di agosto e settembre fino al 9 ottobre, al costo di 12 euro. È consigliata la prenotazione chiamando al numero 055 294883.

Tuesday, July 31, 2012

Serata con gli artigiani alla Loggia del Grano, più musica dal vivo

Segnalo l'inaugurazione di un laboratorio all'interno degli eventi della manifestazione "FATTO A FIRENZE" - Estate fiorentina 2012. Ogni settimana alla Loggia del Grano (Via dei Neri) un artista/artigiano espone le opere e la sua bravura artistica ed artigianale.
Milica, donna di origini serbe ma ormai diventata fiorentina, si occupa della rilegatura di libri antichi. Ha lo studio (piccolo spazio ma pieno di fascino, con antiche macchine da rilegatoria, carte e pelli pregiate ecc.) in Piazza Donatello, nella palazzina degli artisti. Quanti fiorentini conoscono questo posto? Penso pochi. Eppure Milica in questo piccolo spazio riesce a mantenere in vita antichi libri, pulisce con attenzione la carta, stende i fogli ad asciugare, "rattoppa" i buchi del tempo, ricuce con mani esperte e riporta a nuovo splendore dopo secolare squallore (citazione da Piazza della Repubblica, sopra al'arco) libri bellissimi ed importanti. La mostra dura fino al 6 agosto. Martedi 31 luglio alle 19.00 c'è l'inaugurazione con la musica live dei Grown Up ed installazione video. Grazie a Fabio per la segnalazione!

Bar La Cocotte in via Gioberti

Questo bar ha aperto da qualche mese, ma per un motivo o per l'altro non ci ero ancora entrata. Si trova in Via Gioberti, strada dove di certo i bar non mancano; perciò dovevano trovare il modo di differenziarsi.. Già dall'arredamento, scuro, sui toni del nero, sembra più un bar estero che fiorentino. Molti, passando davanti, lo scambiano per un negozio di arredamento o di vestiti (non a caso, è da lì che proviene la proprietà). Io lo trovo molto bello, con poltrone alte monoposto e "strani oggetti" sulle mensole. Oltre a quadri e orologi appesi alle pareti - stile bistro'- che possono essere tutti acquistati. 
Dopo un po' ci spiegano che gli oggetti misteriosi sono le "cocotte": un oggetto brevettato che può essere usato in microonde e in freezer, che viene usato per servire il pranzo ai clienti e che questi possono poi portarsi a casa! E che viene utilizzato anche per il take away (con tanto di posatine coordinate) Che idea carina. E infatti nella seconda sala un'intera parete è attrezzata con forni micro-onde. I piatti arrivano dal convivium.
Per ora fanno orario ridotto, ma da settembre il bar sarà aperto tutte le domeniche fino alle 15 ("via Gioberti è tutta chiusa la domenica, ci deve essere almeno qualcosa aperto!").

Il caffè costa solo 0.70 centesimi (bravi!) ed è buono: chiedete dettagli al barman Paolo, volto noto nei locali fiorentini - lo avrete senzaltro visto in altri bar - e vi racconterà i segreti della macchina del caffè e delle cure che mette nella preparazione e selezione del caffè.
C'è il Wi Fi free: chiedete la password al bancone del bar e ve la diranno senza problemi.
Qui alcune foto del menu:
La Cocotte bar
Via Gioberti 91r
Firenze
A che altezza è di via Gioberti? dal lato di fronte alla UPIM, non lontano da Tezenis.


Se sei interessato ai bar leggi anche:
Nuovi bar a Firenze:
- Ovo bar
- Ops (gestito da Tuttobene)
Recensioni più vecchie:
- Il caffè decorato di Lola Caffè
- Il cappuccione di Stad
- Caffè più buoni a Firenze (attenzione è del 2010!)

 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...