Pubblicità

Tuesday, September 11, 2012

Vogue Fashion Night: come Pitti o come la Notte Bianca?

Volevo aspettare a parlarne, ma visto che la stanno pompando tutti i media, ecco l'annuncio ufficiale: martedì 18 settembre, ovvero il prossimo martedi, c'è la terza e ultima tappa della VOGUE FASHION NIGHT. Dopo Milano e Roma approda a Firenze la nottata della moda. In realtà al di là dei negozi aperti fino a tardi devo capire se c'è qualche evento un po' più valido, insomma se è più una cosa stile Pitti Uomo o se è poco più di una notte bianca. Sperando che non sia una sagra..

Martedi DiVino

Come ogni Martedì sera, alle Pavoniere c'è l'aperitivo a base di vino. Un bicchiere a scelta fra:
- Bolgheri, Caccia al Piano
- Nipozzano, Chianti Rufina Riserva
- Monsanto, Chianti Classico
- Sallier de la Tour, Sirah Sicilia DOC
- Marchesi Pancrazi, Rosato di Pinot Nero
- Le Mortelle, Vivia
- Montenidoli, Vernaccia San Gimignano
- Costa di Nugola, Vermentino
con proposte dello chef in abbinamento (che cambiano a seconda del vino scelto) a 10 €.
Per info e prenotazioni: Tel. +39 366 6360918, oppure +39 366 6330581.
Il sito: http://www.magnificenza.it/

Monday, September 10, 2012

La mostra di Marilyn Monroe

Sono stata a visitare la mostra di Marilyn Monroe al Museo Ferragamo. Assolutamente consigliata. Si sogna davanti agli abiti che la diva ha indossato nei suoi film più famosi, ci si meraviglia davanti alle minuscole (taglia 36!) e stupende scarpe che Ferragamo le ha realizzato, si rimane impressionati davanti al letto che ricompone la scena della sua morte, mentre una voce legge la poesia che Pasolini le scrisse. Non si possono fare foto (sei guardato a vista dalle guardie giurate, del resto ci sono alcuni oggetti davvero di valore inestimabile) perciò non vi posso mostrare le cose meravigliose che ho visto. Ma se amate il genere andateci.
E' aperta tutte le domeniche fino a Gennaio. Durante i mesi più freddi, ecco un'idea su cosa fare. Ingresso 5 €.

Il ritorno del Cavaliere Oscuro e Firenze

Ancora non sono riuscita ad andare a vedere Batman al cinema. Ma un lettore mi ha scritto una cosa molto interessante che ignoravo. Grazie! ora sono ancora più curiosa di andare.
Cara Nelli, come sai sono molto legato al mondo dei comics e non ho potuto mancare la visione dell'ultimo episodio di Batman. Non entro nel commento del film, se non per dirti che lo ho trovato troppo "pieno" e ridondante di personaggi e situazioni che alla fine appesantiscono la visione e lo rendono poco scorrevole; ma il grande scoop che ti voglio far notare è che ci sono due scene dedicate alla ns città e sono scene che costituiscono un omaggio e un atto d'amore verso Firenze. La prima la conversazione fra Alfred - Michael Caine - e Bruce Wayne - Christian Bale - dove Alfred parla di Firenze in termini positivi e come luogo piacevole di vacanza... E addirittura il finale dove si ritrovano proprio tutti a Firenze... Devo dire che è stata una sorpresa piacevole... Ma i ns colleghi ne sono a conoscenza? E le istituzioni? Pensando che è il film campione d incassi nel mondo mi pare una grande enorme pubblicità... Perchè non parlarne? 
"Lettore Burlone"

Sunday, September 9, 2012

Concerto in piazza della Passera

Segnalo l'evento che domenica 9 settembre chiude settembre in Piazza della Passera: si tratta dello spettacolo 'Non ci tornano i conti" del cantautore torinese Luca Forni e il gruppo Sient-Mamò. Cristina Italiani (flauto), Alfredo Ponissi (sax), Ilaria Innocenti (piano, fisarmonica e voce), Luca Forni (voce e chitarra), Matteo Forni (percussioni e voce), Silvio Berloco (basso), Stefano Rapicavoli (batteria).

Friday, September 7, 2012

Eco pic-nic al Giardino dell'Orticoltura

Domenica 9 settembre al Giardino dell’ArteCultura (Orticoltura) c'è un Eco Pic Nic realizzato da CcFead in collaborazione con alcune realtà fiorentine che condividono i principi di prodotti bio ed km 0. Il KIT comprende: 
  • Pasta integrale di La Raccolta con verdure di Natura in Casa 
  • 1 panino di I Due Fratellini 
  • Polpette vegetariane di All'Antico Vinaio 
  • 1 Dolce di SweetCup & Cakes 
  • 1 birra artigianale da 40 cl del Birrificio MostoDolce 
  • Frutta di stagione di Natura in casa 
1 Telo e alcune piccole sorprese... 
Il costo del Kit è di 15 € 
Ad allietare il pic nic le note di Simone Solazzo! Per prenotare il proprio kit è sufficiente inviare una mail all'indirizzo info.heyart@gmail.com o chiamare a 3471271339 o al 3338622307.

Taranta e fado in Fortezza

Oggi e domani c'è “Taranta in Fortezza”, alla Fortezza Medicea di Poggibonsi. Due giornate di musica, danze e stand gastronomici dedicati alla tradizione popolare del sud Italia, e del Portogallo. Fra gli artisti presenti anche Eugenio Bennato e Mimmo Epifani. 
Per la parte portoghese ci sarà una ragazza che per un po' è stata la mia coinquilina! 
Il concerto del Lusitana Saudade Ensemble propone un repertorio basato sul Fado tradizionale di Lisbona, genere che quest’anno è stato dichiarato patrimonio dei beni culturali UNESCO. 
L’ensemble, fondato da Luisa Notarangelo, cantante e compositrice, si avvale della presenza di fior fiore di musicisti: Mimmo Epifani (mandolino e mandola), compositore e noto cultore di musica popolare, Matteo Moretti (basso acustico) e Paolo Galassi (viola de Fado), pionieri di questo genere musicale in Italia, vantano prestigiose collaborazioni tra cui Lucio Dalla, Eugenio Finardi e Francesco di Giacomo, unici artisti italiani di differente estrazione musicale ad aver inciso brani di Fado. Con la speciale partecipazione di due grandi artisti portoghesi: José Elmiro Nunes (viola e guitarra di Fado) Chitarrista che vanta un palmares di importanti collaborazioni con fadisti della vecchia e nuova generazione tra cui Amalia Rodrigues, Jorge Fernando, Custodio Castelo, Ana Moura e Mafalda Arnauth José Barros (guitarra braguesa, viola campaniça) Leader storico del gruppo Navegantes, musicista, compositore nonché uno dei massimi esponenti della musica tradizionale portoghese.

Aperitivo per l'Hospital de Chacas

Anche quest'anno torna l'aperitivo gestito dai volontari MATO GROSSO per l'Ospedale di Chacas che di solito riscuote molto successo. Stasera a Villa Castiglione a Colleramole, offerta libera. Dalle 20.

Se dovete comprare le rificolone...

Stasera tutti nelle strade con le rificolone. Se ancora non l'avete ci sono due possibilità.
L'Associazione Tumori Toscana A.T.T. festeggia la Rificolona nelle strade di Firenze: in cambio di una piccola offerta verranno distribuite coloratissime rificolone il cui ricavato servirà all'ampliamento e miglioramento del servizio di Cure Domiciliari Oncologiche gratuite offerto dall'A.T.T. ai malati della Toscana. Le postazioni A.T.T. saranno presenti dalle 18.30 in poi Venerdì 7 Settembre presso il Parco di Villa Vogel, in Via della Rondinella e al Parco dell’Anconella in Via Villamagna 

Se invece la volete fare da voi, presso il circolo Vie Nuove a partire dalle ore 16 sarà possibile costruire la propria rificolona con l'utilizzo di carte, nastri e anche materiale di riciclo. Ci sarà poi una festa in Via Datini, a cura di Ass.ne Punti d'Incontro, che vedrà aperti dalle ore 19 banchi gastronomici e artigianato, animazioni di strada con "Bladimir" e la sfilata delle rificolone, dalle ore 21.15, in compagnia della street band "Sambanda", con partenza da Via d'Antiochia (ingresso libero) .
Il circolo Vie Nuove è in viale Giannotti, 13 - ingresso libero, consigliata la prenotazione al tel. 055 683388 vienuove@vienuove.it.

Io l'anno scorso ero stata in centro e mi ero tanto divertita.

Noi per voi: i braccialettini per il Meyer

Segnalo l'iniziativa "Insieme a Ugo e Tea regala un sorriso ai bambini del Meyer" organizzata dall'associazione Noi per Voi per raccogliere i fondi necessari per la costruzione di un nuovo reparto di neurochirurgia dell’ospedale pediatrico fiorentino. 
Sino a sabato 8 settembre, nei negozi di via dei Servi che hanno aderito all’iniziativa saranno presenti i braccialetti dell’amicizia - interamente realizzati in macramè e che hanno come protagonisti le mascotte dell'associazione Ugo e Tea – che saranno ceduti a fronte di una donazione di 6 €. So che assomigliano a quelli famosi del Cruciani, ma questi non c'entrano niente!
Il culmine di questa iniziativa benefica sarà sabato 8 settembre quando, a partire dalle 16, le strade di via dei Servi e via degli Alfani si animeranno grazie al clown prestigiatore Magic Pakya, al barman Jerry Free Style che a ritmo di musica preparerà dei succhi dal sapore e dai colori unici, e Linda che trasformerà i bambini in quello che desiderano grazie alla magia del trucco. L’evento si inserisce nel cartellone delle iniziative legate alla Rificolona.

Thursday, September 6, 2012

La banda dell'Ortica, cover band di Jannacci

Giovedì 6 settembre musica italiana al Fiorino sull’Arno con la Banda dell’Ortica. Il concerto rende omaggio a Enzo Jannacci e altri grandi cantautori italiani. Inizio ore 21.30, ingresso libero. La tribute band fiorentina di Enzo Jannacci, composta da ben 9 elementi, ripercorrerà tutti i più grandi successi del cantautore milanese in un live a metà tra concerto e spettacolo, con un’interpretazione personalissima e coinvolgente. La Band è composta da Fulvio Ferrati voce solista e capocomico, Massimo Focareto voce, Andrea Andreoni chitarre, Paolo Cerri chitarre, Alessandro Andreoni chitarre, Lorenzo Pellegrini basso, Alessio Betti pianoforte, tastiere e voce, Roberto Bonaiuti pianoforte e tastiere, Simone Bonciani batteria.

Wednesday, September 5, 2012

Wine Town: 3a edizione nel segno del tre

Si avvicina rapidamente WineTown l'evento che Firenze dedica al vino (e non solo). Giunto alla terza edizione, quest'anno WineTown sarà diviso in tre aree:
  1. ZONA A: Sono 4 postazioni per assaggiare i vini extra Toscana. Palazzo Guicciardini, Palazzo Pitti, Palazzo Corsini Suarez e il Chiostro Grande dell'Ammannati.
  2. ZONA B: Sono 5 postazioni per i classici della Toscana. Palazzo Davanzati, Palazzo Bartolini Salimbeni, il Chiostro del Magistero, Palazzo Antinori e la Sala d'Arme di Palazzo Vecchio.
  3. ZONA C: Sono 6 postazioni per i vini biodinamici. La Loggia del Grano, il Museo del Bargello, Palazzo Pazzi Quaratesi, il Palazzo Nonfinito, il Chiostro delle Oblate, e il Giardino ex Museo "Firenze Com'era".
Quando si tiene WineTown 2012?
Si terrà venerdì 21 Settembre e sabato 22 settembre dalle ore 15 alle ore 23.

Cos'è Wine Town?
  • Degustazioni di vini nei palazzi storici e nelle corti, aperte eccezionalmente al pubblico. La lista completa di cosa bere e dove, la trovate qui: http://www.winetown.it/cantine
  • Spettacoli musicali di alto livello (vedi qui la lista: http://www.winetown.it/concerti)
  • Spettacoli ed esibizioni teatrali
  • Eventi per bambini (Vinopoli)
  • International Chocolate Awards e una degustazione di altissimo livello con 4 maestri europei del cioccolato (25 € su prenotazione) a cura della grande Monica Meschini
  • 3 mercati in piazza Santo Spirito, piazza Strozzi e piazzetta della Loggia con 15 produttori di qualità
  • Food show con 18 grandi cuochi (Marco Stabile, Vito Mollica, Luciano Zazzeri, Luca Cai, Gennaro Napolitano, Sara Conforti, Alessandro Frassica, Andrea Bianchini, Simone Bonini, Igles Corelli, Santandrea Natascia, Paolo Gori, Beatrice Segoni, Stefano Pinciaroli, Arturo Dori, Damiano Donati, Cristiano Tomei, Debora Corsi): si esibiranno al centro dei 3 mercati agricoli e, a rotazione, prepareranno un piatto con i “prodotti del mercato”.  Dalle 18 alle 21. Ingresso libero (se ho capito bene) ma prenotazione obbligatoria sul sito: http://www.winetown.it/grande-cucina.
Quanto costa la Winecard e come funziona?

La Winwcard costa € 15 ed è caricata con 5 punti, comprende il calice e 5 degustazioni, oltre all'accesso agli spettacoli gratuiti e ai food show con i grandi chef. Si può ricaricare la WineCard, al costo di € 10 per un valore di 5 punti. Con la WineCard si può parcheggiare gratis nei parcheggi di Firenze Parcheggi. Si compra online, in loco o alla Conad (a prezzo scontato).


Spettacolo improvvisazione teatrale

Domani, giovedì 6 settembre, meteo permettendo, ci sarà un altro spettacolo di improvvisazione teatrale all'OFF bar, alla vasca dei cigni della Fortezza da Basso. Ingresso gratuito. Inizio spettacolo intorno alle 21.30.

Tuesday, September 4, 2012

Estrobilia: dal 7 al 9 settembre 2012

Segnalo Estrobilia, un evento che si tiene a Larciano (Pistoia): oltre 180 artisti provenienti da tutta Italia animeranno l'intero paese, esibendosi per 3 serate su 3 palchi montati in altrettante piazze di Larciano. Acrobazie, danze, illusionisti ed evoluzioni, oltre alla musica: dal rock al folk, passando per indie, jazz, punk, soul, noise e pop. Oltre agli spettacoli ci saranno banchi del mercatino dell'artigianato e del vintage.
Estrobilia da venerdi 7-8-9 settembre 2012
Festival dell'estro, del talento e del genio creativo

Monday, September 3, 2012

Ops! scusate... ma sto rientrando

Oggi m'è saltato il post, scusate! Ma sono ancora in Sardegna. Ebbene sì, anche se ho continuato a postare ogni giorno, in realtà mi trovo in vacanza vicino a San Teodoro, come sanno quelli che mi seguono su Facebook (http://www.facebook.com/IOAMOFIRENZEILBLOG). Ma ho voluto non abbandonarvi, così organizzandomi un po' in anticipo sono riuscita a coprire i vari giorni. All'ultimo quello di oggi mi è sfuggito. Poco male, domani rientro in quel di Firenze, sperando che non ci sia mare mosso. Sono riuscita pure a beccare la pioggia in Sardegna dopo ben 2 mesi che non la vedevano! farò presto qualche post per il blog dei viaggi, nel frattempo vi regalo questa bellissima immagine di Tavolara, dove ho accompagnato un ragazzino di 13 anni a fare un'arrampicata (io non l'ho fatta eh!).

Friday, August 31, 2012

Musica per intenditori a Villa Strozzi

Segnalo la rassegna "Tempus Fugit - Il tempo invecchia in fretta", 4 nuove produzioni di danza-musica-teatro che si terranno dal 2 all'8 settembre a Villa Strozzi. Tra queste, l'omaggio a Antonio Tabucchi, Franco di Francescantonio e Dino Ciani. 
I primi due appuntamenti: 
Domenica 2 settembre ore 21.30 Quartetto Klimt. Il Quartetto Klimt è formato da Matteo Fossi al pianoforte, Duccio Ceccanti al violino, Edoardo Rosadini alla viola e Alice Gabbiani al violoncello. L’ensemble apre la serata all’insegna della contemporaneità con il KlavierQuartett di Schnittke, autore molto caro ai NEM: la moglie del compositore è stata ospite dell’Associazione nel 2002 e nel 2004. Il brano, scritto a 18 anni, è il completamento del Quartetto di Mahler, lasciato in bozza. Schnittke ne riprende il tema con variazioni in maniera originale: la serie di variazioni sembra sempre piu allontanarsi dal tema, che appare solo alla fine, capovolgendo l’iter consueto. Seguono due rarità di esecuzione: i quartetti di Dvořák, quello in Re maggiore n.1 op.23 e in Mi bemolle maggiore n.2 op.87, capolavori del Tardo Romanticismo europeo. Il Quartetto si è costituito nel 1995 presso la Scuola di Musica di Fiesole, ed è oggi tra i giovani gruppi da camera italiani più seguiti da critica e pubblico. 
Lunedì 3 settembre ore 21.30 Il secondo appuntamento sarà un recital pianistico interpretato da Pierpaolo Vincenzi, il quale eseguirà tre capolavori: Mozart, Fantasia in Do min KV 475, Beethoven, Sonata in Do min “Patetica” op.13, Brahms, 6 Klavierstuke op.118. Un viaggio lungo un secolo, un cammino che, dal 1785, anno di composizione della Fantasia di Mozart, porta alla fine del XIX secolo con il penultimo ciclo pianistico di Brahms. Al centro, la grande rivoluzione del linguaggio musicale di Beethoven, con quella che da molti è considerata la chiave di volta della storia della letteratura pianistica tra classicismo e romanticismo, la Grande sonate pathétique.

Thursday, August 30, 2012

Mercati in musica: concerti jazz nei mercati

Segnalo "Mercati in Musica" una rassegna musicale che prevede concerti dove in genere ci sono mercati, con ingresso libero. I concerti iniziano alle ore 21.15.

Venerdì 31 agosto grande anteprima al mercato della Loggia del Porcellino con Jonathan Brandani e Semperconsort sul palco con il concerto intitolato Giacomo Puccini senior e la dinastia musicale dei Puccini.

Sabato 1 settembre nell'insolito scenario del Mercato Centrale di San Lorenzo, sul palco il Fabio Morgera Trio: jazz contemporaneo con uno stile raffinato e attento alle nuove tendenze.

Giovedì 6 settembre la rassegna si sposta al mercato alla Loggia di Piazza de' Ciompi per l'esclusivo concerto del Marco di Maggio duo. Il sound travolgente del Marco Di Maggio duo è sostenuto dall’incessante slap del contrabbassista Matteo Giannetti che grazie a questa particolare tecnica è in grado di riprodurre un tappeto ritmico che sostituisce le percussioni. La miscela sonora che si viene a creare è quella di una vera e propria band.

Sabato 8 settembre invece presso il Mercato di Sant'Ambrogio Pietro Adragna Ensemble con La fisarmonica nel cuore: un viaggio nel variegato repertorio della musica per fisarmonica e non solo. Famosi virtuosi dello strumento sono i francesi Jérôme Richard e Richard Galliano e l'argentino Astor Piazzolla che hanno contribuito a restituire a questo glorioso strumento, utilizzato nelle tradizioni popolari musicali di ogni paese, la dignità di una voce completa ed eclettica. 

Giovedì 13 settembre si sposta nuovamente alla Loggia di Piazza de Ciompi. Sul palco Underpaid Man Trio con il concerto intitolato Prima e dopo i Beatles: il trio propone molti dei brani che hanno fatto la storia del genere rock in chiave semi-acustica ponendo particolare attenzione alla raffinatezza dei suoni e degli arrangiamenti. Il repertorio spazia da Simon & Garfunkel ai Dire Straits, dai Beatles a Eric Clapton passando per i brani che segnano la nascita del rock. 

Sabato 15 settembre al Mercato di Sant'Ambrogio Canti e suoni dai mercati con Enzo Carro e Lisetta Luchini: un programma di grida, canti, racconti. Storie di mercanti e di venditori ambulanti. Canti allegri, ironici e satirici, canti di lavoro. Grida popolane di affabulatori, di cantastorie… quell’allegra brigata che dà vita ai mercati e altre storie. 

Infine, sabato 22 settembre al Mercato Centrale di San Lorenzo, Le Colombe del Camerun: un ensemble speciale di voci e percussioni in un coloratissimo viaggio nelle sonorità tradizionali del Camerun, passando per quelle del Sud Africa fino alla musica contemporanea con influenze latine, gospel e world-music.

Pitti Jazz al Giardino di Boboli: dal 5 settembre 2012

La settimana prossima al Giardino di Boboli, ci sarà la prima edizione di Pitti Jazz, una manifestazione che vuole portare la musica jazz dentro questo splendido giardino in 3 date. In attesa di Winetown, che vedrà il ritorno a Firenze alcuni grandi interpreti jazz, ecco un piccolo evento che secondo me è interessante.
Mercoledì 5 settembre 2012: il duo BO.BO composto da Fabrizio Bosso (tromba) e Rosario Bonaccorso (contrabbasso).
Lunedì 10 settembre 2012: il trio composto da Rita Marcotulli (piano), Luciano Biondini (fisarmonica) e Xavier Girotto. 12 tracce che traggono ispirazione dal cinema, grande passione di Rita. Fra l'altro lei è l'autrice della premiatissima colonna sonora di Basilicata Coast to Coast.
Giovedì 13 settembre: il duo con Mirko Guerrini (sax, piano) e Massimo Ottoni (visual art). Per la foto di Mirko Guerrini credits: http://www.giacomomusella.com/
I concerti si terranno davanti alla Grotta del Buontalenti: prima dello spettacolo si potrà visitare la Grotta del Buontalenti, con la nuova illuminazione.
Pitti Jazz 5 - 10 - 13 settembre 2012
Ore 20 Apertura cancello del Giardino di Boboli (dal Rondò di Bacco) e visite accompagnate per gruppi alla Grotta del Buontalenti.
Ore 21.30 Inizio del concerto. Ingresso: 12 € Abbonamento 3 concerti: 30 €.

Wednesday, August 29, 2012

Pic nic notturno al Poggio Valicaia

Segnalo una bella iniziativa che si tiene venerdì 31 Agosto: un picnic notturno! l'iniziativa rientra nella festa "Utopia" organizzata dall'Arci di Cerbaia e prevede una camminata a piedi da Cerbaia al Parco con rientro con navetta. Mettono a disposizione un tavolo se il terreno fosse bagnato oppure uno spazio nell’oliveta dove ciascuno può consumare il proprio pasto (portarsi una coperta), da solo o in compagnia. Il pic nic è a carico dei partecipanti, mentre la partecipazione a questo evento prevede un contributo di 3 euro adulti e 2 bimbi fino a 14 anni. La camminata invece è offerta dalla guida escursionistica e attraverserà la bella campagna toscana. Iscrizioni presso la segreteria allo 055768885. La prenotazione è obbligatoria. E’ possibile partecipare solo al pic nic notturno facendosi trovare alle ore 20 al parcheggio del parco, mentre l’inizio della camminata è previsto per le ore 18 da Cerbaia. Naturalmente è possibile raggiungere direttamente il parco per chi non è interessato alla passeggiata. Non si possono usare i barbecue.

Serata di cartoni animati

Venerdì 31 Agosto ore 21.30 presso lo spazio Bar-chetto c'è una serata con i classici dei CARTONI ANIMATI giapponesi, una carrellata di episodi tratti dalle serie TV più belle da condividere e un'ottima occasione per chi non li ha mai visti prima d’ora. Non so cosa faranno ma io quando penso agli anni Ottanta penso a Daitarn 3.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...