Pubblicità

Friday, October 19, 2012

Per chi ama il Tartufo


Per chi ama il tartufo:
  • Venerdì 19 ottobre il "Cavolo Nero Bistrot" (via Guelfa 100, Firenze) organizza una serata a tema con una cena di 5 portate preparata dal giovane chef Achille Pirillo (costo 80 €/persona), e in degustazione i vini dell'azienda Casadei. 
  • Sabato 20 ottobre la villa medicea "La Ferdinanda" di Artimino ospiterà un cooking show dello chef Stefano Pinciaroli, in collaborazione con l'associazione tartufai delle Colline Sanminiatesi. Oltre alla degustazione del tartufo bianco di San Miniato, alle 19,30 lo chef effettuerà una dimostrazione pratica sull'utilizzo di questo prezioso ingrediente in cucina.

Thursday, October 18, 2012

L'ora del Matrimonio a Villa Dianella

Segnalo un evento che si terrà a Villa Dianella (Empoli) sabato 20 e domenica 21 ottobre, dedicato a chi si sta per sposare: saranno presenti molte aziende specializzate nei vari servizi per l’organizzazione del matrimonio (dal catering agli abiti, dagli addobbi alla musica). Durante le 2 giornate i futuri sposi potranno fare le “prove generali” del loro matrimonio e trovare spunti e suggerimenti per una cerimonia più originale e personalizzata. Una delle coppie presenti potrà inoltre vincere Villa Dianella come location per il proprio matrimonio. L'Ingresso è gratuito.

A pranzo a Greve in Chianti, alla Villa di Vignamaggio

Ogni tanto ci sono alcuni aspetti piacevoli nel lavorare da free lance: per esempio quando - per andare da un cliente - ti fai 25 km e arrivi a Greve in Chianti, in una tiepida giornata di metà ottobre (e ti fermi ogni 3 curve a far foto, arrivando pure tardi!). Avevo un incontro di lavoro a Vignamaggio, dimora storica, famosa anche per i suoi vini. Dopo aver parlato di lavoro per un po' ci siamo spostati al wine bar. La temperatura mite ci ha fatto osare un pranzo in terrazza. Ammetto che si stava davvero bene. Accanto a noi c'erano solo alcuni turisti stranieri (in ciabatte!!!). 
Da poco hanno aperto la parte ristorativa anche agli esterni (è passata una legge credo regionale che lo consente) e seppur non vogliano trasformarsi in un ristorante vero e proprio offrono alcuni piatti a pranzo o cena. Ovviamente il punto forte sono i vini: possono offrire la possibilità di assaggiare più vini di più annate a prezzi accettabili. Il loro obiettivo è più creare un luogo per un evento speciale, una serata intima, insomma quelle classiche cose per poche persone che amano la tranquillità (anche perché per arrivarci, un po' ci vuole).
Io purtroppo - anche perché il pomeriggio lavoravo - non ho potuto andar oltre un bicchiere di rosso. Mi hanno però aperto una bella bottiglia di Obsession, con un'etichetta mitologica che fa parte di una serie.
Abbiamo diviso in 3 un tagliere di formaggi, e a seguire ho preso una terrina di pollo con pistacchi.
 
Riporto anche i prezzi per chi volesse andare a provarlo. Il tagliere di formaggi costa 10 € mentre la terrina di pollo 14 €.
Il sito: http://www.vignamaggio.it

Wednesday, October 17, 2012

Caratteri da collezione: calligrafia contemporanea han

Segnalo una piccola mostra che potrà interessare a qualcuno: la mostra internazionale di calligrafia contemporanea in caratteri han (sia di artisti cinesi che coreani e leggo pure italiani!) che si tiene nelle sale del Consiglio Regionale Toscano (via Cavour 2) e in alcune vetrine delle gallerie antiquarie di via Maggio.  Dal 16 al 21 ottobre 2012.
Grazie a Melissa per la segnalazione.

Tuesday, October 16, 2012

Il nuovo bar del Finisterrae in Santa Croce

Oggi sono andata a prendere un caffè nel nuovo bar del Ristorante Finisterrae in piazza Santa Croce. Avevo visto che ci facevano i lavori quest'estate ed ero contenta, perché trovavo scandaloso che in una piazza come quella non ci fosse un bar decente. E in effetti è davvero bello! La vetrina era stracolma di dolci, torte e cose buone da mangiare. 
Io ho preso solo un caffè e un mini mini dolcetto, che era buono. Non so se la pasticceria sia loro o no.
Belli e comodi anche i divani alti all'ingresso. Manca solo il wi-fi..
Non ho fatto in tempo a vedere il costo perchè mi ha offerto il mio amico (quindi non so se appartiene al genere trappola da turisti o no), ma ci tornerò, così ve lo dico!

God Save the Wine a Palazzo Capponi

Segnalo per Giovedì 18 ottobre la serata God Save the Wine, che si appresta ad avviare la terza stagione! Questa volta la splendida location sarà niente meno che Palazzo Capponi. 

In 2 anni ci sono state circa 20 edizioni con oltre 200 aziende e 6000 partecipanti, 800 etichette in degustazione, 150 video realizzati per oltre 1000 visualizzazioni su Youtube. 
A Palazzo Capponi saranno 13 le aziende che presenteranno in degustazione le loro etichette, provenienti dalle migliori zone di produzione di tutta Italia e non solo: Altura di Francesco Carfagna (Giglio Castello, GR); Badia a Coltibuono (Gaiole in Chianti, SI); Casavyc (Scansano – GR); Castello di Bossi – Terre di Talamo – Renieri (Castelnuovo Berardenga, Talamone, Montalcino, SI – GR); Terre di Ger (Friuli Pravisdomini – PN); Col de’ Salici Prosecco; Champagne Pertois Moriset; Ruffino (San Polo in Chianti, FI); Arnaldo Caprai in Montefalco; KORENIKA & MOŠKON (Slovenia); Vina Joannes D.o.o. Malecnik (Slovenia); Az .Valter Sirk Gorska Brda (Collio – Slovenia); Guerila ( Ajdovščina Slovenia ); Vinarstvo Černe (Ankaran-Ancarano Slovenia); Champagne Mailly Gran Cru – Montagne de Reims; La Querce (Impruneta, FI). Come sempre il pubblico potrà assaggiare i vini e interloquire direttamente con i loro produttori in una serata che prevede anche una cena a buffet dalle 19.30. 

In degustazione piatti che si sposano con i vini in assaggio: Zuppa di legumi con gamberi; Polenta bianca con baccalà; In zimino di cavolo nero con cozze; Polpetta di manzo e risina; Lasagna di magro; Risotto con i carciofi; Selezione di salumi e formaggi; Tiramisù; Torta al cioccolato; Bavarese. PRENOTAZIONI: info@firenzespettacolo.it oppure 055 28 16 61 presso il ristorante Borgo San Jacopo. 

PALAZZO CAPPONI: Lungarno Guicciardini 1, Firenze
Prezzo serata: 25 € vino e cena inclusi.

Monday, October 15, 2012

Degustazione di Single Malt Whisky

Introduzione al Single Malt Whisky: origini, ingredienti, produzione, invecchiamento … e degustazione! Una serata per scoprire come nasce il whisky di puro malto, gli ingredienti che lo rendono cosi particolare, i vari stadi di produzione, le differenze regionali, l'invecchiamento e l'effetto del legno. Si scoprirà come il procedimento e l'invecchiamento vengono rispecchiati nei 4 single malt in degustazione: Glen Grant 16 anni, Macallan 15 anni Fine Oak, Glenmorangie Quinta Ruban e per finire Ardbeg Uigedail. Mercoledi 17 ottobre alle ore 21 presso Circolo Rigacci (via Baracca 58 rosso/interno), Firenze. Partecipazione limitata a max 30 persone. Contributo € 12. Se siete interessati scrivete a smc.firenze@libero.it

Sunday, October 14, 2012

Alcune foto della presentazione del libro IO AMO FIRENZE alla Feltrinelli International

Sono arrivate talmente tante foto che è difficile fare una scelta, anche per non offendere nessuno dei bravi fotografi che c'erano giovedì sera alla Feltrinelli International. Ma ci tenevo a pubblicare al volo alcuni scatti per tutti coloro che non sono potuti venire.
Ne pubblico tre di Alessandro Guerrini: quella dei libri qui sopra, quella mia al telefono e quella di 2 lettori che hanno rotto il loro silenzio di lurker (il ragazzo mi ha fatto una bella domanda). 
Alessandro, aka SHL, è un lettore storico, al quale ho fatto il torto di non attribuire una foto nei credits del libro (e dire che avevo controllato più volte!) http://www.guerriniphotographers.eu/ rimedio chiedendo scusa pubblicamente e ringraziandolo per seguirmi sempre.
Altre foto..
Ne pubblico una di voi che, sudati, scomodi e stipati nella saletta della libreria, siete rimasti fino alla fine (grazie!). Questa è opera di Giuseppe Sabella che ha contribuito con non poche foto nel libro (sua quella bellissima di Firenze innevata o della ragazza in vetrina nella sezione Shopping).
Ne pubblico infine una di Valter Vannini, che finalmente ho conosciuto di persona dopo esserci incrociati sul web più volte. Qui ha immortalato la Claudia Pistocchi dietro la buonissima Torta Pistocchi. Sullo sfondo Leonardo Romanelli e la responsabile di Feltrinelli. In virtà della mia laurea in "buffetologia" sono riuscita a far arrivare a tutti un assaggio di cioccolata, evitando l'assalto. Eh eh.. scherzi a parte grazie alla generosità di Pistocchi per averci deliziato con queste bontà.
Il libro è in vendita in diverse librerie di Firenze e mi dicono anche edicole. Per chi è tecnologico, lo trovate anche su Bol, Ibs, LibreriaUniversitaria e Deastore. Per i pigri, ecco il link >>

Friday, October 12, 2012

La presentazione alla Feltrinelli

Sono ancora sottosopra, ma voglio scrivere a caldo le mie impressioni, con (quasi) lo stesso caldo patito durante la presentazione! Mi scuso per lo spazio angusto, i posti in piedi e la temperatura tropicale, ma eravate tantissimi... più di un centinaio, e non ce lo aspettavamo. Per fortuna che almeno la Claudia Pistocchi aveva fatto bene i conti e la Torta è bastata per tutti.
Voglio dire GRAZIE a tutti coloro che sono venuti: ai lettori storici, alle amiche mamme, a chi mi conosce da poco, ai tanti fotografi, a chi ha preso permesso dal lavoro... mi sono emozionata. 
Ho percepito il vostro calore e questo mi ha reso felice. Mi dispiace non aver avuto più tempo per parlare con voi.
Pubblico poche foto al volo, le prime che mi sono arrivate da Valter Vannini, Alessandro Bastiari e Andrea Moretti e una che avrò solo io... quella del pubblico! So che presto me ne arriveranno altre (erano davvero tanti i flash) ma a pochi minuti dopo la mezzanotte volevo postare qualcosa con l'adrenalina ancora in circolo. Buonanotte!


Thursday, October 11, 2012

Giorni densi di eventi

Scusate se arrivo solo ora (è quasi mezzogiorno) a postare. Ma oggi con la presentazione del libro e tutto il resto è una giornata un po' frenetica. In ogni caso volevo comunque segnalare un po' di eventi. Oggi a Scandicci c'è il Fierone (e già da stamani c'era un bel casino! ma è sempre bella l'atmosfera della sagra di paese). Segnalo un po' di eventi del fine settimana che vanno ad aggiungersi alle sagre e mercatini già postati.

Questo fine settimana a Villa Caruso Bellosguardo c'è BOTANICA: la mostra mercato di piante rare e da collezione, giunta alla seconda edizione che prevede anche conferenze, tavole rotonde e concerti di musica classica. In contemporanea c'è anche la mostra mercato dello zafferano. Lastra a Signa, sabato 13 e domenica 14. dalle 10 alle 19.

A teatro, oltre allo spettacolo del Teatro di Cestello "Passione", segnalo per domani sera "Nudi e Crudi" di Alan Bennett al Teatro di Rifredi, con Lucia Poli e Cesare Bocci.

In via Gioberti domenica 14 ottobre ci sono i negozi aperti, per non so quale manifestazione artistica. Se siete da quelle parti stra-consiglio la colazione speciale della domenica di Andrea Bianchini "Take your time": torte di vario tipo (ottimo il cheese cake ai fichi), brioches, salmone, tramezzini con mascarpone ed erba cipollina, quiche al gorgonzola, yogurt a km 0 e cerali bio...

Sempre nel weekend c'è la Terza edizione del mercatino di solidarietà per raccogliere fondi destinati all'assistenza dei bambini giapponesi colpiti da terremoto e tsunami l'anno scorso. Anche se nessuno ne parla più c'è sempre bisogno di aiuto. I volontari di Firenze Happy Bimbi ci invitano a un finesettimana con merrcatino, giochi per bambini,  Laboratorio di origami, vestizione di kimono, recita di favole per i bambini. Programma completo sul sito: http://www.iroha.it/italiano/evento.php?n=087 Sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle 10 alle 19,30 alla ex chiesa di Santa Monica, Via Santa Monaca 6, Firenze (zona San Frediano). Per maggiori informazioni: tel. 347-6785472

Wednesday, October 10, 2012

Mercatini dell'Antiquariato intorno a Firenze, mese di ottobre

Dopo le sagre ecco i mercatini dell'Antiquariato di Ottobre, in collaborazione con Toscana Tascabile.

13 ottobre Fucecchio (FI) - Artigianato e antiquariato. Piazza Montanelli. 

13 e 14 ottobre Firenze - Antiquariato, artigianato, enogastronomia. Via Reginaldo Giuliani tratto il Sodo.

13 e 21 ottobre Impruneta (FI) - Collezionismo e artigianato per la fiera di San Luca. 

14 ottobre Pontassieve (FI) - Pontassieve in borgo. Artigianato, cose del passato, vintage, collezionismo. Via Ghiberti. 

20 e 21 ottobre Firenze - Fortezza antiquaria. Giardini della Fortezza da Basso. 

21 ottobre Firenze - Antiquariato, artigianato e prodotti tipici. Piazza Bartali. 

27 ottobre Firenze - Antiquariato e artigianato. Piazza Bartali.

Tuesday, October 9, 2012

Sagre di Ottobre in provincia di Firenze

Ecco un po' di sagre del mese di Ottobre, in collaborazione con Toscana Tascabile. Protagonista la castagna, o meglio il marrone, e tutti i prodotti autunnali..

Sagra delle castagne a Marradi (FI), 7, 14, 21 e 28 ottobre
La sagra che ci fa scoprire le tradizionali leccornie del famoso Marrone di Marradi, come tortelli, castagnaccio e marmellate. Con l'occasione ci sono anche i treni a vapore che percorrono la Faentina. Per info (e per i credits della immagine di apertura: http://lnx.pro-marradi.it/)

La Marronata a Casale a S.Godenzo (FI), 14 ottobre
Prelibati prodotti a base di marrone da gustare ma anche mercatino di modernariato e un'escursione nei boschi. 

Sagra della polenta e del marrone di Ronta a Borgo S.Lorenzo (FI), 13-14 e 20-21 ottobre
Arrivano i piatti forti dell'autunno mugellano come necci, pasta, castagnaccio oltre alla classica polenta al sugo di carne o di funghi. 

Fiera di Firenze a Firenze, 18-21 ottobre
La Fiera ospiterà arredamento, oggettistica, infissi ed eventi enogastronomici. Al suo interno anche un'anteprima della Fiera del Cioccolato. 

Ciokcalenzano a  Calenzano (FI), 19-21 ottobre
La fiera del cioccolato artigianale invita i maestri artigiani provenienti da tutta Italia a esporre le proprie specialità in una tensostruttura di 400 mq. 

Festa dei prodotti tipici della Germania a Certaldo (FI), 19-21 ottobre
Specialità bavaresi in arrivo: würstel, stinco di maiale, insalata di patate, crauti, dolci alle prugne e ovviamente fresca birra, chiara o scura, e liquori alle erbe. 

Sagra del Bardiccio 13 e 14, il 20 e 21 e il 27 e 28 ottobre
Tipica salsiccia del luogo, dove si potranno gustare anche tortelli mugellani, bistecca alla fiorentina e carne alla brace. 

Sagra del Locio Palaie-Pelago (FI) 6-7 e 13-14 ottobre
Alla sagra del Locio scopriamo piatti a base di anatra, in particolare le specialità dei tortelli al sugo di "locio" e "locio" in umido. 

Mostra del tartufo nero e bianco a Barberino di Mugello (FI) 27-28 ottobre
La mostra mercato con esposizione, degustazione e vendita del tartufo bianco e nero. 

Boccaccesca a Certaldo Alto (FI) 6-7 e 13-14 ottobre
In tutto il borgo dal mattino si svolgono lezioni di cucina, concorsi e cooking show. 

Festa D'Autunno di Reggello (FI) il 28 ottobre e 1 novembre
Due giorni dedicati ai sapori e alle tradizioni della nuova stagione. 

Millenaria Fiera di San Luca all'Impruneta (FI) 14-21 ottobre
Una delle più antiche fiere del bestiame, con contrattazione di animali da carne e cavalli da equitazione.

Spettacolo + cena sabato 13 ottobre: Piazza del Cestello

Segnalo per sabato 13 ottobre al Teatro di Cestello lo spettacolo "PASSIONE" di Laura Curino. La Passione alla quale si fa riferimento è quella dell’amore per la recitazione, nata una sera andando a vedere uno spettacolo; una passione che diventa anche la via di salvezza. In abbinamento allo spettacolo, per chi lo desidera, c'é un dopo teatro presso il ristorante PANE E VINO, in piazza Cestello a 20 mt dal teatro (prenotare al num. 055 2476956).
CENA PASSIONALE: Paccheri di Gragnano con pesto di cavolo nero Maiale ubriaco (cotto nel mosto d'uva) con contorno Bavarese di vaniglia con salsa di cioccolato fondente Acqua + 1/2 bott. di vino rosso a persona. € 25 a persona pane, coperto e servizio compreso. 
Sempre sabato alle ore 18 ci sarà un'anteprima dell'evento presso il Suc delle Murate (ingresso libero).

Si prenota a: prenotazioni@teatrocestello.it 
oppure si acquista direttamente su boxol: http://www.boxol.it/dettaglio-evento.aspx?E=53224 

Monday, October 8, 2012

Corso di teatro di Improvvisazione: lezioni gratis

Domani sera, martedì 9 ottobre, ci saranno 2 lezioni gratis di prova per il corso di Improvvisazione Teatrale della Scuola d'Almaviva. Nel pomeriggio (ore 17.30) c'è quella destinata ai ragazzi, la sera (21.30) quella rivolta agli adulti. Questo corso teatrale (che io stessa ho fatto diversi anni fa) insegna le "tecniche" per imparare a improvvisare. Il primo anno, che è il più divertente, tramite una serie di "giochi" ed esercizi, si impara a lasciarsi andare, a trovare nuove associazioni di idee, a dar via libera alla propria personale creatività. Poi se uno vuole proseguire con gli altri 2 anni, ci sono anche tecniche più legate alla recitazione vera e propria (dizione, sceneggiatura, studio del personaggio, ecc.) 
Può servire molto anche per lavoro, perchè si acquisisce un metodo per parlare in pubblico, gestire l'ansia, impostare voce e respiro.. Oppure lo si fa per divertimento e basta! Come età, non ci sono limiti: ci sono ragazzi di 20 anni, come signore di 60! L'importante è aver voglia di divertirsi. 

info/iscrizioni + 39 348 0960963 
scuola@teatrodalmaviva.com 
Martedì 9 ottobre presso Centro Il progresso, Via Vittorio Emanuele 135
h 17.30 (per i ragazzi) 
h 21.30 (per gli adulti)

Festival delle Generazioni: 12-14 ottobre

Segnalo un evento che si terrà tra il 12 e il 14 ottobre a Firenze: il Festival delle Generazioni. E' una manifestazione che propone una serie di iniziative interessanti e totalmente gratuite, tra cui concerti – sempre gratuiti- al Mandela Forum (Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, per fare qualche nome). Ecco il link del programma del Festival:

Friday, October 5, 2012

E' uscito il libro del blog Io Amo Firenze: la presentazione è giovedì 11 ottobre

Ed ecco un evento che presento con una certa emozione: l'uscita del mio libro! Incredibilmente un editore di Rimini - grazie anche allo zampino di Filippo Giovannelli, lettore storico e anche lui blogger - ha deciso di pubblicare un libro su questo blog.
Lo presenterò alla Feltrinelli INTERNATIONAL (via Cavour) giovedì 11 ottobre alle ore 18. Siete tutti invitati. Ci sarà anche Leonardo Romanelli che ha scritto l'introduzione.
In questa occasione ci sarà anche una degustazione gratuita di Torta Pistocchi, un nome ben noto agli amanti del cioccolato. Quello sul laboratorio Pistocchi è stato uno dei primi post che ho scritto (2007) ed è tuttora uno dei preferiti e più letti.. quale miglior prodotto per festeggiare insieme?

Giornata degli animali dell'ENPA

Questo fine settimana c'è la Giornata degli Animali 2012, o meglio ben due giornate, il 6 e 7 ottobre per celebrare i nostri amici a quattro zampe ricordandoci dei cani e dei gatti meno fortunati. L’iniziativa, promossa dall’ENPA, l’Ente Nazionale Protezione Animali, si svolge nel fine settimana più vicino alla ricorrenza di San Francesco, il santo che fu più amato e amante degli animali e meglio ne interpretò i sentimenti ed il linguaggio spirituale. L’ENPA sarà presente in ben 200 piazze, in tutta Italia, per raccogliere fondi a sostegno degli oltre 20.000 trovatelli che vengono ospitati ed accuditi nei rifugi ENPA, grazie al tempo ed alla dedizione di centinaia di volontari. Se io ho due adorabili gattini a casa mia lo devo all'ENPA di San Giovanni Valdarno. 
Se volete donare anche pochi €, ecco la mappa delle piazze dove saranno presenti:

Thursday, October 4, 2012

ABI apertura dei palazzi in centro

Che bello quando i lettori mi scrivono così! Grazie.

Buongiorno Nelli
Un altro mio piccolo contributo nel tentativo di sdebitarmi almeno un po delle tante utili segnalazioni che leggo sul tuo blog. Ti segnalo per Sabato 6 Ottobre la XI edizione di "Invito a Palazzo - Arte e Storia nelle banche" manifestazione promossa da ABI che apre al pubblico palazzi e collezioni d'arte degli istituti bancari in Italia. Dalle 10,00 alle 19,00 ingresso gratuito e visite guidate in 92 palazzi in tutta Italia
Ecco l'elenco dei palazzi interessati a Firenze http://palazzi.abi.it/./palazzi/Toscana/Firenze.html e la scheda della notizia sul sito dei beni Culturali 
Giuseppe

Venerdì 5 ottobre: appuntamento nella Chiesa di Santa Croce

Segnalo un evento insolito che si terrà nella Basilica di Santa Croce: la messa in scena del racconto sinfonico di Federico Bonetti Amendola “Nacque al mondo un sole”, citazione dall’ XI canto del Paradiso riferita a S. Francesco. 
Il concerto, a ingresso libero, è alle ore 21 venerdì 5 ottobre, ed è promosso dalla Comunità Francescana di S.Croce e da Aer Arts Associazione. 
Partendo dagli affreschi della cappella Bardi sulla vita di San Francesco, completati da Giotto intorno al 1325, l’opera ripercorre i momenti più emozionanti della vita del Santo Patrono d’Italia attraverso gli occhi ingenui ma puri di una giovane orfana, Cennina. Una narrazione coinvolgente e a tratti mistica, che darà vita ai personaggi affrescati. 
Sul palcoscenico, allestito davanti all’Altare maggiore, il baritono Giuseppe Naviglio nel ruolo del burbero Messer Canzone e l’attrice Elisa Salvaterra, che interpreterà Cennina. Musica e libretto sono del compositore italiano Federico Bonetti Amendola, autore di opere come "Il Sogno di Galileo".
Mi ha scritto Federico dicendo: "è un lavoro che parla di San Francesco in toni brillanti ed è un omaggio a Firenze e a uno dei suoi luoghi d'arte più belli".

Eventi a Villa Romana: Nuovi Paesaggi, racconti sonori della Toscana

Segnalo alcuni eventi che stanno avendo luogo nella splendida Villa Romana (di cui ho parlato una volta), a cura di Lucia Farinati. Le lectures in programma (mi dispiace iniziavano il 1° ottobre ma non sono riuscita a postarlo prima) proseguono con Viv Corringham l'8 ottobre, impegnata in passeggiate esplorative nell'area di Rifredi - Statuto. Viv Corringham è una sound artist e vocalist inglese di base a Minneapolis. Il suo lavoro consiste in performance, installazioni audio e soundwalk che esplorano il rapporto particolare e talvolta speciale instaurato tra luoghi e persone. Il suo progetto Shadow Walks è il frutto di questa esplorazione continua: un paesaggio interiore fatto di storie personali, associazioni e memorie di luoghi familiari. Le Shadow Walks (camminate ombra) prevedono 3 attività principali: il camminare con gli altri, l'ascolto e il canto improvvisato; a Firenze Viv Corringham camminerà nel quartiere di Rifredi/Statuto e il suo lavoro sarà realizzato con il supporto e la collaborazione di Fosca. Durante l'incontro a Villa Romana, Viv Corringham parlerà del suo lavoro, si potranno ascoltare lavori passati e i primi sviluppi delle Shadow Walks fiorentine. L'appuntamento con la musicista inglese si raddoppia in collaborazione con Tempo Reale: il 10 ottobre alle 21.30, Viv Corringham presenterà Singing in Place un concerto/performance per il Tempo Reale Festival al Museo Marino Marini 

Evento 08.10.2012 ore 18.30 Villa Romana
Ingresso gratuito.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...