Pubblicità

Thursday, January 31, 2013

Carnevale in biblioteca per i bambini

Nella Biblioteca di Scandicci Sabato 2 febbraio ore 10 c'è un laboratorio per costruire maschere di carnevale: "A.A.A. Cercasi artisti per ... CARNEVALE IN BIBLIOTECA" Età: dai 4 anni - Prenotazione obbligatoria - Tel 055 7591.861-863
Mentre sabato 9 febbraio sempre alle 10 ci sarà  IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI, lo spettacolo realizzato con l'aiuto dei bambini e delle loro maschere create al laboratorio del 2 febbraio. Prenotazione obbligatoria - tel 055 7591.863-861

Wednesday, January 30, 2013

Il tè della Domenica

Alla Cioccolateria di Andrea Bianchini in via Gioberti, ogni domenica di Febbraio c'è il tè della domenica. 4 incontri con 4 degustazioni di tè diversi, accompagnati da dolci o salati realizzati da Andrea Bianchini. Ecco l'elenco dei quattro appuntamenti.
Domenica 3 Febbraio 2013. Il tè nero. In degustazione un assaggio di 3 tè neri diversi:
  • Il NUWARA, un tè fiorito che arriva da Ceylon, accompagnato da soffici scones realizzati dal nostro laboratorio.
  • Il classico EARL GREY accompagnato dalle Maddalene.
  • Dall'Africa arriva invece il KENYA, un tè nero speziato, accompagnato dalla Torta Sacher.
Domenica 10 Febbraio 2013. Il tè verde. Non sono soltanto i giapponesi a dedicarsi con maestria all'arte del tè verde: da antiche civiltà risuona l'eco di profumi di violetta e dolcetti alla mandorla.
In degustazione:
  • MACARON VIOLETTA: il tè verde aromatizzato alla violetta, accompagnato dai macarons
  • TEMPIO DI ANGKOR: un buonissimo tè fruttato
  • CASABLANCA: un tal profumo di menta, accompagnato da dolcetti con la mandorla
Domenica 17 Febbraio 2013. Il tè Roibos. Elisir di lunga vita, il tè dai 1000 benefici, la medicina naturale... tanti i nomi, tante le virtù. Si dice che bere questo tè aiuti a tener lontane le malattie e i malanni! In degustazione 2 varietà di ROIBOS:
  •  al cedro
  •  alla vaniglia
Serviti con sfiziosi dolcetti a base di frutta, realizzati apposta dalla mente creativa di Andrea Bianchini.

Domenica 24 Febbraio 2013. Il tè in cucina
Chi l'ha detto che il tè si deve soltanto bere? In cucina il tè si rivela un ingrediente prezioso e delicato. Scopriamo alcune ricette salate e dolci che hanno come ingrediente il tè da degustare e commentare insieme. In degustazione il tè nero cinese LAPSANG SOUCHONG: prodotto esclusivamente nell'area dei monti Wuyi, al Nord della regione del Fujian. Dopo esser stato fatto ossidare, viene essiccato e affumicato con fuoco di pino o cedro. In abbinamento ad alcuni piatti realizzati con il tè.

Costo di ogni incontro: 10 €
Prenotazione obbligatoria (i posti sono limitati!): tel. 055 6550776 (Beatrice)
Dove: Caffetteria Andrea Bianchini, via Gioberti, 61/r
Orario: ore 17 (circa 1 oretta)

Tuesday, January 29, 2013

IL MIO GROSSO, GRASSO, MATRIMONIO GRECO

Domani sera presso l'Artiste Bistro' di Sesto Fiorentino c'è una cena a tema Grecia. 
CENA A TEMA MERCOLEDI’ 30 GENNAIO 
dalle 20.30 Cocktail della Serata: Vino di Ippocrate 
KREMIDOTIGAMITES (Crepe di cipolla e menta) 
MOUSSAKA (Sformato di melanzane –senza carne) 
SOUVLAKI con SALSA TZATZIKI (Spiedini di Maiale e Pollo con Salsa all’Aglio e Cetrioli) UOVA ATENIESI (Uova ripiene con Peperone e Acciughe) 
TORTA DI SMIRNE (Torta di Mele e Yoghurt Greco) 
18 € a persona su prenotazione al 340 4869115 - 370 1139487

Monday, January 28, 2013

Post nuovi

Passato un buon fine settimana? spero di sì. Mentre state leggendo io sono a Milano, sotto la neve (sob) per tenere un corso di web marketing, ma non vi lascio senza post nuovi. 
Chi è iscritto alla newsletter dovrebbe aver già ricevuto ieri un po' di aggiornamenti dal nuovo blog (sto sperimentando il passaggio dei feed). Per chi invece si collega al sito direttamente, copio qui i link dei post nuovi:
- Recensione della serata con Franco Pepe al Malafemmena
- Serata in Bassilichi con Sergio Nava: Talenti in fuga

Friday, January 25, 2013

Programmi per il weekend

Devo postare la cena con il pizzaiolo più bravo d'Italia, la cena da Aroma (nuovo ristorante di pesce a Firenze), la bellissima serata di Talenti in Fuga da Bassilichi e diverse altre cose... e sono sommersa di lavoro. Vabbè questo weekend faro' gli straordinari col blog!
Per il fine settimana vi ho già detto i principali eventi:
- Vintage Selection
- Grand Prix Pattinaggio Artistico
Per stasera, se cercate un po' di musica diversa, vi segnalo che al GLUE c'è la serata THE TASTE OF FRIDAY con Simona Faraone, una "Vinyl Dj". E' il secondo appuntamento della nuova serie di eventi dedicata agli appassionati della musica suonata in vinile. Il venerdì, quando non ci sono i concerti con le band, si esibiscono disc-jockey cultori del vinile, con un dj set radicale: 2 piatti + 1 mixer, secondo la regola underground old school. Simona è una veterana del turntablism, dal 1987 esercita la professione di disc-jockey esclusivamente in vinile. Il dj set che proporrà al Glue sarà una contaminazione di generi riconducibili al suo background prevalentemente radicato nella musica black e alla nuova scena musicale definita “roots house”. 
Per avere un'idea del genere: 
Ingresso gratuito con tessera Glue/US
Apertura ore 22.30 | chiusura ore 2.00

Thursday, January 24, 2013

Pattinaggio artistico mondiale - Grand prix a Firenze

Avrete già visto i manifesti a giro per Firenze... in ogni caso se ancora non lo sapete questo fine settimana si svolge la terza edizione del Grand Prix – Pattinaggio Artistico Mondiale. Una concentrazione di campioni da tutto il mondo si sono dati appuntamento per gli spettacoli di sabato ore 21.00 e domenica ore 16.30. 
Tra i tanti fuoriclasse presenti a Firenze uno dei più attesi è sicuramente il giapponese Nishiki: rispetto ad altri vanta un curriculum meno prestigioso ma è l’esponente di punta del pattinaggio asiatico in fortissima crescita e soprattutto personaggio estroverso dalla simpatia devastante, in grado di far esplodere la tribuna del Mandela Forum. Il pattinaggio toscano è ottimamente rappresentato con Marco Santucci di Grosseto (campione mondiale 2009), Francesco Tonini di Pistoia (vice campione mondiale juniores 2012) e Asia Massai di Firenze, vincitrice della Coppa Europa 2011. Fiorentino di adozione si può considerare anche il campione brasiliano Gustavo Casado che vive a Firenze e si allena nella società Oltrarno Pattinaggio. Per questa edizione del Grand Prix è prevista un’altra novità, uno splendido parquet bianco lucido specifico per il pattinaggio artistico, un investimento particolarmente oneroso per il Comitato Organizzatore ma indispensabile per le sue caratteristiche, una struttura che per dimensioni, grip della superficie, e impatto cromatico sarà in grado di ottimizzare le performance degli atleti e la resa visiva sia per il pubblico del Mandela sia per quello televisivo.

Anna Feolde premiata al 38° Premio Nonino

Non che avessero bisogno di ulteriori riconoscimenti... ma fa comunque piacere che l'Enoteca Pinchiorri venga ancora ritenuta al top della ristorazione, non solo fiorentina.  
Annie Feolde riceverà sabato prossimo il 38° Premio Nonino. La giuria, presieduta da V.S. Naipaul, premio Nobel per la letteratura 2001, ha conferito il premio speciale Nonino Risit d’Aur 2013 ad Annie Feolde (insieme a Gualtiero Marchesi ed Ezio Santin) con la seguente motivazione:
“Con Annie Feolde, Gualtiero Marchesi e Ezio Santin si vogliono premiare le prime ‘tre stelle’ dell’arte culinaria italiana, tre voci e tre maestri che da veri pionieri hanno fatto conoscere l’eccellenza della cucina italiana nel mondo. Fedeli alla tradizione ma aperti all’innovazione, rappresentano e onorano le decine di grandi chef che hanno portato la nostra enogastronomia a vette di eccellenza.”
La consegna dei premi si svolgerà presso le distilleria Nonino a Ronchi di Percoto sabato prossimo, 26 gennaio. 
“È una grande emozione per me – dice Annie Feolde - ricevere questo Premio, che si rinnova per il trentottesimo anno, insieme a Gualtiero Marchesi ed Ezio Santini, due eccellenti colleghi ma soprattutto degli straordinari amici. Ci legano anni di lavoro in cui abbiamo visto crescere ed evolversi la cucina italiana della quale ci sentiamo con orgoglio interpreti. Ma il sentimento più grande, e in qualche modo nuovo, lo vivrò accanto alla straordinaria autorevolezza dei personaggi che compongono la giuria e di coloro che saranno con noi premiati. Da Michael Pollan conosciuto internazionalmente come il “libero filosofo del cibo”, a Jorie Graham una delle più alte voci della poesia americana contemporanea, alla ricercatrice Fabiola Gianotti che con il suo lavoro di oltre vent’anni ha contribuito a cambiare la storia della fisica, fino ad un vero maestro del nostro tempo il fisico inglese Peter Higgs. Un’occasione come questa - continua Annie – mi spinge a ripensare alla mia vita. Significa che tutto ha avuto un senso e che viene premiato il lavoro, la professionalità e tutti quei valori ai quali ho sempre creduto e ai quali ho ispirato il mio modo di interpretare la vita stessa.”

Wednesday, January 23, 2013

La Fiera del cioccolato: a Febbraio in Piazza Santa Maria Novella

Segnalo che da venerdì 8 fino a domenica 17 Febbraio in Piazza Santa Maria Novella, c'è la Fiera del cioccolato Artigianale. L'ingresso è libero. Se poi volete acquistare qualcosa, potete scaricarvi dal sito il coupon per avere il 5% di sconto.
Fra le varie cose ci sarà anche una degustazione di grappe a cura dell'Associazione Nazionale Assaggiatori di Grappe in abbinamento alle diverse fragranze di cioccolato. Partecipazione gratuita per i primi 20 iscritti.
La lista degli espositori ancora non è on-line. La attendiamo con gola!

Lavori in corso..

Sto ancora impazzendo con alcune questioni tecniche sul nuovo blog, oggi per esempio mi si è ristretto il logo, della serie "Honey I shrunk the kids!". Ho inserito la recensione di Momoyama e presto mettero' quella della splendida esperienza con le pizze di Franco Pepe. E' un po' faticoso stare dietro a entrambi, e mi scuso con voi. Visto che ci sono, vi ringrazio per i tantissimi commenti al post precedente!
Voglio rassicurarvi. Entro fine mese, come promesso, ne resterà soltanto uno.
Oggi mi sento molto da citazione cinematografica. A proposito l'avete visto Django, l'ultimo film di Tarantino? io l'ho trovato bellissimo. E ricco di citazioni dai nostri Spaghetti Western (stupenda la scena finale che omaggia niente meno che Lo Chiamavano Trinità). Dopo aver visto il film leggetevi su Wikipedia tutti i riferimenti.

Tuesday, January 22, 2013

Ancora una volta clienti "bastonati" da un ristorante

Oggi voglio pubblicare un commento che mi è arrivato da un lettore che non conosco, ma che mi ha colpito. Molti potranno dire: bisogna stare attenti, bisogna informarsi, bisogna leggere su Internet le recensioni. Ma io penso sempre: ma è possibile che uno non si possa mai rilassare? o ci deve essere sempre qualcuno che vuole fregarti?

Salve le scrivo perchè la seguo con molto interesse e volevo fare una considerazione sui ristoranti del centro. A settembre ci siamo ritrovati a Firenze con altre quattro coppie adottive (Roma Venezia Napoli e Pisa) conosciutesi nel corso dell'adozione del 2011, annualmente ci vediamo a turno in una città, quest'anno era Firenze. Siamo dieci adulti ed otto bambini di varie età. Classico giro in centro, piazza Repubblica e dintorni, ho cercato di convincerli a spostarsi dal centro per mangiare ma non è facile coi bimbi, così alla fine ci siamo imbattuti nel Ristorante la Posta via Lamberti 20, leggiamo velocemente il menu', i prezzi paiono nella norma per Firenze. Senza lode e senza infamia fino al conto: 18 coperti, 13 bottiglie panna di acqua da 750 e dieci caffé, solo per questo 148 euro poi il resto, 18 primi e 16 dolci tot 400 euro. Riquardo il menu', ci sono i prezzi solamente dei piatti e della maggiorazione per servizio del 16% non ho conservato lo scontrino, ma il buon senso mi da le sensazione di esser preso in giro, fammi pagare qualche euro in piu i piatti ma non così'. Nel ringraziare per l'eventuale presa in considerazione la saluto cordialmente, Franco.

Ringrazio Franco per il suo feedback che invito a condividere sui vari siti di recensioni (Tripadvisor, Duespaghi). Per il resto che dire: mi dispiace quando Firenze è così poco accogliente. 

La Tempesta al Puccini e poi a Teheran

La Compagnia Teatro d’Almaviva, sarà al Teatro Puccini di Firenze (Giovedì 24 gennaio h 21) con “La TEMPESTA” di Shakespeare, e subito dopo volerà al Fadjr International Theatre Festival di Teheran, Iran (28 e 29/01). Bravi!

Monday, January 21, 2013

Vintage Selection: dal 23 al 27 gennaio 2013

Questa settimana torna la versione invernale di Vintage Selection, come sempre alla Stazione Leopolda. Le date sono: dal 23 al 27 gennaio 2013. Il tema di questa edizione è MISSIONE FUTURO: la fantascienza e il retro-futurismo, l’immaginazione del futuro che si pensava potesse realizzarsi a partire dagli anni Cinquanta/Sessanta.  
Durante la manifestazione oltre ai 58 espositori di vestiti, accessori, scarpe e oggetti vintage, ci saranno eventi collaterali. Fra le novità il "TeatroDramma", ovvero ironici consigli di stile e bellezza tratti da "L’Enciclopedia delle Donne" e i Workshop, ovvero delle piccole lezioni sul fashion design e il vintage. Anche quest'anno ci sarà il concorso Miss e Mister Vintage per la coppia più vintage che si presenta alla Leopolda (non ho idea se vincono qualcosa). Altra cosa carina:  la "Tag Automatica", ovvero una cabina dove scattarsi una foto per condividerla su Facebook indossando gli abiti messi a disposizione dagli espositori. Come sempre ci sarà la Lounge Area per bere, mangiare e fare l'aperitivo (a cura di Convivium) e il Dance Floor. 
L'evento l'anno scorso ha visto ben 13.000 presenze.
VINTAGE SELECTION Stazione Leopolda Viale F.lli Rosselli, 5 Firenze 23 – 27 gennaio 2013 Orario: 10-21 Ingresso 5 € (ma sul sito c'è la riduzione).

Friday, January 18, 2013

Un te' da Dadarte

Ho ricevuto l'invito a questo evento... vi allego anche il video realizzato da Sesto Tv. Mi sembra simpatico. Non ho capito bene come funziona, ma il posto mi ispira: è un centro culturale e un concept store con te'. Se oggi lavorate, potete rifarvi domani con il "Te' mediceo".

Thursday, January 17, 2013

Ancora un po' di pazienza

Non sono sparita.. sto semplicemente cercando di sistemare tutte le cose del nuovo blog: in molti mi avete (giustamente) fatto notare che seguire due blog non è semplice. Nè io penso che tenerne aggiornati 2, sia una cosa tanto fattibile. Perciò vi prometto che il disagio durerà pochissimo. Non andrò oltre alla fine di Gennaio (ma spero di risolvere tutto anche prima). Così poi potrete seguire solo un blog. Comunque domani visto che è venerdì posterò qualcosa!
Grazie dei numerosi commenti che state lasciando di qua e di là.

Wednesday, January 16, 2013

Ed ecco la sorpresa.. il Blog Io Amo Firenze si rinnova

Ci sto lavorando da mesi, ma ancora non sono soddisfatta. Ma alla fine dovevo pur decidermi. Anche perché qualcuno l'ha già trovato!
E quindi ecco svelata la sopresa di cui vi parlo da un po': la nuova versione del blog Io Amo Firenze. Ci sono ancora molte cose da sistemare, perciò vi chiedo pazienza; se volete segnalarmele vi ringrazio, così se mi lasciate un commento o un feedback ve ne sarò grata. Sul perché ho rinnovato il blog, potete leggere le varie motivazioni qui. E il vecchio? Per il momento terrò tutti e due per dare il tempo di passare da uno all'altro senza grossi problemi.
Per coloro che ricevono gli aggiornamenti via mail: sarò io a fare lo "switch" dal vecchio al nuovo al momento opportuno (sperando funzioni tutto!).
Che dire work in progress...
(Confesso che non riuscivo a premere invio a questo post, ho troppa paura che non piaccia o non funzioni qualcosa!).

Notre Dame de Paris Tribute Show

Domenica 20 gennaio alle ore 20.45 presso l’Obihall di Firenze ci sarà Il musical “Notre Dame Tribute Show".  L’evento organizzato dal Kiwanis club Firenze, sarà a sostegno della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer, cui sarà destinato l’intero ricavato.
Lo spettacolo è un omaggio al celebre romanzo storico di Victor Hugo, per la regia di Alessandro Palmieri e le coreografie di Antimo Verrengia. Dopo il successo della versione di Riccardo Cocciante, sono stati in tanti a volersi cimentare con questa bella storia. Ecco quindi una versione adatta anche ai bambini.
Notre Dame de Paris parla di Quasimodo, il campanaro gobbo della cattedrale di Notre-Dame, e del suo amore impossibile e tragico per Esmeralda, la bella gitana. 
Il Kiwanis Club Firenze, presieduto dal dott. Massimo Dani, è presente nella città dal 1978 e svolge attività di servizio a favore della comunità locale ed in particolare dei bambini. Dal 1996 collabora con l’Ospedale Meyer ed ha fornito contributi significativi alla ricerca ed alla prevenzione sulla SIDS (nota come morte bianca degli infanti in culla) e sulla Fibrosi Cistica,  ed alle loro famiglie per alleviare disagio e dolore. 
Infoline 338.1761535, 392.4768655

Monday, January 14, 2013

4 blogger per 4 libri: Firenze 2.0

Ricordate lo Studio A del quale ho già parlato altre volte? Fabio, un architetto fiorentino, amante dell'arte intesa in tutte le sue forme (scultura, musica, fotografia...) organizza una volta al mese un evento presso il suo studio, invitando amici e conoscenti per passare un sabato diverso. Questa volta ha deciso di parlare di web 2.0 e Firenze organizzando un pomeriggio con 4 blogger toscani che hanno pubblicato un libro. Oltre a me c'è Giulia di Juls' Kitchen, Andrea Gori (da Burde) e Filippo Giovannelli (Firenze Curiosità). Ci sarà qualcosina da degustare: qualcosa lo preparerà Juls, qualcosa lo offre Andrea Bianchini, e per pochi fortunati ci sarà anche un po' di Champagne Louis Roederer Brut Première. Dalle 17.30 alle 20.

La miglior pizza d'Italia a Firenze (solo per un giorno)

Lunedì 21 gennaio Franco Pepe in persona sarà presente a Firenze per sorprenderci con le sue meravigliose pizze. Grazie a Sabino che ha organizzato la serata, avremo la possibilità di assaggiare la migliore pizza d'Italia. Questo il menù della serata:
  • “Pizza fritta”; 
  • “Calzone con la scarola” ripieno di scarola riccia a crudo, alici di Cetara, olio e olive caiazzane e capperi; 
  • “Nero casertano” con pomodoro, fiordilatte, scamorza affumicata e salame di maiale nero casertano; 
  • “Sole nel Piatto” con mozzarella di bufala campana, alici di Cetara, pomodorini del piennolo, olio e olive caiazzane e origano del Matese, realizzata in occasione della presentazione dell’omonimo film di Bruno Gambacorta sulla pizza napoletana. 
  • la “Pinsa conciata del ‘500” (o Mastunicola): un disco di pasta soffice condito con un velo di sugna di maiale nero casertano, basilico, pepe, origano del Matese, conciato romano presidio Slow Food e confettura di fichi bianchi del Cilento. 
DOVE: Antico Girone Malafemmina Via del Girone 38, 50061 Fiesole (a 5 minuti dall'uscita autostradale FI-SUD, direzione pontassieve)
PREZZO: 25 €, acqua e caffè inclusi nel prezzo; dessert di tradizione napoletana NON incluso nel prezzo, da pagare a parte. 
COSA SI BEVE: ognuno porta il suo vino.
I posti su prenotazione (80) sono andati rapidissimamente esauriti, in meno di 12 ore, e pare che anche la lista d'attesa (50 ulteriori persone) sia quasi esaurita. 
Credits foto: Sophie Delauw The Curious Eater.

Friday, January 11, 2013

Eventi del mese di Gennaio: sagre e mercatini.

Eccoci al weekend, vi segnalo alcuni eventi del mese di Gennaio: sagre e mercatini, in collaborazione con Toscana Tascabile.

Sagra delle frittelle
San Donato in Collina (FI), dal 12 gennaio al 24 marzo
Trentesima edizione della sagra dedicata alle frittelle di San Donato.

Carnevale dei Bambini
Vitolini - Vinci (FI), 13, 20 e 27 gennaio
Carnevale dedicato ai più piccoli.

Pitti Immagine Bimbo
Firenze, 17-19 gennaio
Salone globale dedicato all'abbigliamento per bambini.

Carnevale Mugellano
Borgo San Lorenzo, 20 e 27 gennaio
Sfilata di carri allegorici tra musica, stand gastronomici e spazi per i più piccoli.

Mercato Artingegno
Fiesole (FI), 20 gennaio
Appuntamento mensile, in quest'occasione in forma di mercato di solo artigianato con dimostrazioni sul posto.

Pitti Immagine Filati
Firenze, 23-25 gennaio
L'appuntamento internazionale dedicato ai filati per maglieria.

Vintage Selection
Firenze, 23-27 gennaio
Evento dedicato alla cultura vintage, con mostre mercato di moda e oggettistica.

Artigiani in piazza
Fiesole (FI), 23-27 gennaio
Mostra-mercato enogastronomica e dell'artigianato, con un spazio dedicato ai più piccoli.

Olio di qualità
Cerreto Guidi (FI), 26 gennaio
14ª edizione del concorso 'Premio olio di qualità extra vergine d'oliva del Montalbano'.

Dolcissima
Firenze, 26 e 27 gennaio
Fiera dell'arte dolciaria e del cioccolato, con stand tenuti da meati pasticcieri che mostreranno al pubblico le loro creazioni.

Thursday, January 10, 2013

Che peccato per la Richard Ginori

Leggo sui giornali le varie notizie che riguardano la Richard Ginori (fallimento, rabbia dei dipendenti) e penso con rabbia.. ma che peccato! E' pazzesco che debba svanire nel nulla un'azienda che per anni (secoli?) è stata all'avanguardia, rendendo famose in tutto il mondo le porcellane italiane. Si parla tanto di tutela del Made in Italy e non si riesce a salvare una realtà come questa.
Mi è capitato durante le vacanze di Natale di visitare il Museo Richard Ginori a Sesto Fiorentino. E' piccolo e avrebbe bisogno di qualche intervento (anche se le collezioni sono in continuo aumento), ma lo consiglio vivamente. E' illuminante. Merita non solo per conoscere la storia di un'impresa creata nel 1735 dal marchese Ginori e poi ingrandita nel 1896, con la fusione con la Richard di Milano, capace di dare nel suo climax occupazione a oltre 2000 persone; ma anche per capire la grandezza delle porcellane qui prodotte, che venivano ammirate e commissionate dalle Corti di tutta Europa (e non solo). Visitando il museo si capisce l'innovazione che guidò la crescita della manifattura Ginori a partire dalle prime fornaci a 4 piani, inventate da Carlo Leopoldo Ginori. Si intuisce il livello altissimo raggiunto nei centri di produzione. Si scoprono piccole curiosità, come per esempio che per un po' ne fu direttore - contribuendone al successo - un certo Paolo Lorenzini, fratello (o zio?) di Carlo, più famoso come Collodi. Ci si sorprende delle attenzioni dei vertici aziendali verso i dipendenti (assicurazioni contro malattie e infortune, scuole, e altri servizi sociali).
Si segue l'evoluzione dello stile: oggi se dico Richard Ginori penso soprattutto alle linee minimaliste e al total white, ma un tempo le mode richiedevano ori, decori, fiori e altri ornamenti (c'è persino un piatto di Mussolini!). Si ammirano le geniali modernità di Gio Ponti negli anni '20-'30, e le più recenti produzioni di Achille Castiglioni e Aldo Rossi, che non passano mai di moda.
Eravamo all'apice.. e ora? Se potete andate a visitare il museo. http://www.museodidoccia.it/

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...