Pubblicità

venerdì 30 ottobre 2009

Condotta wine

Sabato 31 ottobre, in via della Condotta, sarà possibile degustare vini e tipicità gastronomiche toscane dopo aver ritirato un calice, su offerta volontaria (il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Tumori Toscana).
A partire dalle ore 15:00 fino alle 20:00, nella via –chiusa al traffico dalle 12.00- ci saranno postazioni delle aziende vinicole Frescobaldi, Lanciola e Mattia Barzaghi con il personale e gli stand, per l’assaggio di vini rossi e bianchi, insieme ai tradizionali piatti tipici toscani (dalla pappa al pomodoro, ribollita, alla meno conosciuta ma ottima “ciccina bona”) offerte dai ristoranti presenti sulla via e per finire una bruschetta con l’olio “novo”.
Due stendardi grandi con il giglio di Firenze, insieme ai figuranti della Contradalfiere di Bagno a Ripoli accoglieranno i visitatori, a segnare l’entrata, oltre a decorazioni floreali.

Lucca Comics and Games

Questo fine settimana torna l'appuntamento con Lucca Comics and Games la mostra dedicata agli amanti del fumetto, del fantasy e dei giochi di ruolo. Come sempre il centro di Lucca sarà invaso da elfi, troll, maghetti, personaggi degli anime... (per via del concorso dei Cosplay = costume players). Lo consiglio anche ai non appassionati di fumetti perchè è un'atmosfera davvero surreale. Occhio all'affollamento. Segnalo la novità: il Japan Palace con la grande illustratrice Akemi Takada.
Spero di riuscire ad andarci pure io, anche se quest'anno la vedo dura.
Vedi il post Lucca Comics 2008
Vedi il post Lucca Comics 2007

giovedì 29 ottobre 2009

Aiutiamo il Caniglio

Se volete aiutare la ricostruzione del Caniglio, hanno fatto una specie di "Lista di Nozze" con le cose che servono... qui trovate il blog>>


Dire e Fare

In questi giorni (28-31 ottobre 2009) alla Fortezza da Basso c'è DIRE & FARE: un evento dedicato alla Pubblica Amministrazione. Fra i tanti eventi oggi un convegno sui beni culturali: nel pomeriggio si parlerà anche di web. Per il resto in questi giorni si parlerà anche di città e benessere, esperienze di miglioramento ed efficienza degli spazi urbani. Tema caldo a giudicare dal dibattito che abbiamo fatto sul blog relativamente ai pannelli fotovoltaici di Ponte alla Vittoria.

mercoledì 28 ottobre 2009

Semel il panino in Sant'Ambrogio

Qualche giorno fa sono stata a mangiare un panino da Semel (se ho capito bene si chiama proprio così): un minuscolo locale che fa panini all'ora di pranzo a Sant'Ambrogio, di fronte al mercato. Sul lato del Cibreo per intendersi, poco prima del Gilda bistrot.
Ha orari di apertura piuttosto stretti quindi è difficile trovarlo aperto, ma se lo trovate aperto troverete un posto davvero carino.
Hanno cose che non tutti i palati forse apprezzano (soprattutto se come me non mangiate la cacciagione): nei panini caldi io ho dovuto scegliere fra cervo, cinghiale e ... ciuco! Nonostante la remora iniziale, ho assaggiato il ciuco in zimino con le melanzane e confesso che era davvero squisito (anche se l'idea in sè mi faceva davvero strano, ho cercato di mangiarlo senza pensare troppo a cosa stavo mangiando).
Il signore dietro il bancone molto gentile e simpatico, mi ha chiesto se volevo un bicchiere di vino. Ho optato per l'acqua: "gassata o del sindaco?" e visto che non la volevo gassata, me l'ha data davvero del sindaco e infatti non me l'ha fatta pagare (c'è scritto anche nel menù: acqua del sindaco 0 euro). Il mio panino costava 4 euro ma li valeva tutti, era un pasto completo.
Hanno anche panini "freddi" con affettati vari.
Un saluto alla misteriosa lettrice che mi ha riconosciuta ma che non hai mai commentato sul blog, e al fruttivendolo che dice di avermi chiamata (?).

Altri posti per la pausa pranzo?
- I'barre in via Marconi
- Trattoria da Rocco a Sant'Ambrogio
- Da Pino in via Verdi
- Da Zeb in San Niccolò
- Chiaroscuro in via del Corso
- I Fratellini
- 'ino
- un bar a Rifredi
- bar Marconi
- pranzo sushi

Ancora eventi di Halloween

Sabato 31 ottobre 2009 è la notte di Halloween e anche se in Italia è una festa - giustamente - poco sentita, ci sono diversi locali e realtà che organizzano eventi. Oltre all'evento halloween per i cani e i gatti ecco alcune idee.

Alla Flog, al Poggetto, Halloween Party con I ministri in concerto. A seguire horrorrockoteca. Telefono 055 4220300/4224276/487145. Prezzo Intero Euro 8, Prezzo Ridotto Euro 5.

Al Viper si festeggia il giorno prima: Un Rocky Horror tutto dal vivo per il ritorno di Queer Aboard! Serata Gay, Lesbica, Bisex e Transgender con musica, dj-set, arte, foto, moda, pittura...
Venerdì 30 ottobre 2009 – ore 22 – ingresso 8/5 euro
VIPER THEATRE – Via Lombardia/via Pistoiese – Firenze
Queer Aboard Opening Party, special guest la compagnia MagnoProg in The Rocky Horror Show. Il più trasgressivo e irriverente dei musical, con musiche dal vivo. A seguire dance & elettro by 66Sixties e pop-dance 70-80 by MyShell Dj

Al Saschall FESTA DI HALLOWEEN 31/10/2009
SPECIAL GUEST STAR DJ'S FROM PARIS: CASSIUS + SILVIE LOTO VISUAL LP.

CASSIUS ovvero Philippe Zdar e Boom Bass lavorano insieme dal 1988. "Foxxy", il loro primo auto pubblicato singolo house nel 1996, sotto il nome di Cassius, e il moderato successo che ne conseguì gli condusse a remixare per artisti come gli Air ed i Daft Punk. Nel gennaio del 1999, uscì il loro primo singolo che divenne un filone per il genere house, "Cassius 1999", entrando nella top 40 delle charts inglesi piazzandosi al 7 posto. Da lì diversi successi fino al 2008 con il singolo Toop Toop che compare nella colonna sonora de "Il Divo", diretto da Paolo Sorrentino.

SILVIE LOTO, fiorentina, suona dall'età di 17 anni, affascinata dal mondo della notte e dalla musica da club, influenzata dai viaggi a Londra, Spagna e in Germania. La sua musica può essere definita come un GROOVE contagioso, un sound che combina ritmo, minimalismo, melodia, percussioni e suoni che ricordano paesi lontani. Ha suonato nei migliori club e discoteche della Toscana come Tenax, Canniccia, Saschall, Frau, Viper e in giro per l'Italia affiancandosi ad artisti internazionali.
Ingresso in lista E. 15,00, Tavoli su prenotazione: E. 25,00

A Prato, al Siddharta, 80 VOGLIA di HALLOWEEN.
Sala centrale con Dj Stefano Nardi, privè con DJ Simo e Dj Igor de La Banda Gastrica e altre sorprese. SABATO 31 ottobre ore 23.30 I SOLITI IGNOTI E LA BANDA GASTRICA
SIDDHARTA - Via traversa pistoiese 83 - 59100 Prato (PO)
info e prevendite: TELEFONO GASTRICO 338 / 34 96 034
myspace.com/labandagastrica

Al Rifrullo cena di Halloween a base di zucche.

E non scordate che il prossimo weekend c'è anche Lucca Comics and Games (ne parlerò fra poco).

Cena con i funghi "poveri"

Stasera al Rifrullo cena a base di funghi... "poveri". Menù completo a 30 euro.




martedì 27 ottobre 2009

Semaforo all'accesso della ZTL

Finalmente! Ne avevamo parlato tante volte (qui e qui). Ieri sera durante la presentazione dei 100 punti al Teatro Comunale Matteo Renzi ha invitato a guardare al varco ZTL di Via Dell'agnolo, così oggi ci sono andata e ho fatto la foto! Finalmente non sarà più necessaria una laurea in ingegneria per capire quando è funzionante la telecamera e quando no. Un semplice semaforo dice accesso consentito, accesso vietato.
Questo si traduce in un drastico calo degli introiti per le casse comunali se è vero che a fronte di 53 milioni di euro di multe pagate nel 2008, circa la metà proviene dai varchi della ZTL. Ma come detto ieri dal sindaco: non è così che si devono rinforzare le casse del Comune.
Fra le tante cose Renzi ieri ha parlato della riduzione delle 13 ZCS che diventeranno 5 (più o meno corrispondenti ai quartieri), dei parcheggi gratis a Careggi, al Meyer e a Torre Galli durante l'orario del passo, dell'eliminazione dei parcometri in favore di abbonamenti (con la possibilità di avere 1 posto auto riservato per i residenti, con le linee ... viola!), della sperimentazione per il lavaggio strade, di verificatori dell'ATAF a terra ("no ticket no parti"...) e della linea 2 della tramvia che avrà cantieri più corti, pali più piccoli e per la quale si lavorerà di notte.
Non so se terrà fede a tutto questo, ma intanto la telecamera mi sembra un'ottima cosa.

Altra piccola notizia: l'Esselunga toglie le forchette da Pontevecchio, (ma lascia i soldi della sponsorizzazione del Corridoio Vasariano). Non avevo fatto in tempo a lanciare sul blog la discussione... meglio così!

La discussione sulla pedonalizzazione del Duomo prosegue, mentre leggo sul giornale che per sopperire alle modifiche della linea 23 e 14, dal 2 novembre entreranno in funzione due nuovi autobussini elettrici (C rosso e C blu se ho letto bene), che correrranno anche il sabato fino alle 23.

Halloween a Firenze

Cominciamo con gli eventi previsti per Halloween a Firenze. Inizio con un halloween... animalista! Ricevo questa mail:

Cari amici,
il 31 ottobre sarà la serata di Halloween.
Per questo motivo la nostra sezione Oipa Firenze ha deciso di organizzare una festa di beneficienza, in favore degli animali!
Durante la serata, gli invitati potranno mangiare e bere, partecipare alla nostra “lotteria degli animali” e vincere tantissimi premi, consultare la “cartomante”, mangiare i “dolcetti della fortuna” e tutti i bambini potranno essere truccati!! I vostri amici a 4 zampe sono naturalmente invitati e ben accetti!
La serata, avrà lo SCOPO di raccogliere fondi destinati alla piccola Agata, cagnetta in fin di vita da noi prelevata in un canile toscano.
Agata stava morendo di leishmania senza essere curata, non più giovanissima si era arresa alla vita… piena di piaghe ed infezioni, 12 kg sotto al suo peso ideale… siamo arrivati appena in tempo per salvarla e adesso la stiamo curando per guarire ma abbiamo bisogno del vostro aiuto!
Partecipando a questo aperitivo potrete dare a questa creatura il modo di essere curata e seguita dal nostro gruppo!
Inoltre una parte del ricavato verrà destinata ai 150 gatti randagi (presenti nelle colonie) che una nostra volontaria segue ormai da anni, occupandosi del cibo, delle cure e delle sterilizzazioni, nonché delle adozioni!
Chiediamo a tutti voi di venire a conoscere noi ed il nostro lavoro, di diffondere ed appendere la nostra locandina in bar, edicole, negozi ecc.. e di farla girare ai vostri conoscenti!

lunedì 26 ottobre 2009

Corsi di cucina a Firenze

Dopo il post sul cuoco a domicilio, visto che in tanti mi chiedete di corsi di cucina, pubblico queste 2 news che mi sono arrivate dallo Studio Umami, che oltre ai "solit" corsi di vino, olio, birra artigianale propongono:

CUCINA E ABBINAMENTO - A SCUOLA DI CUCINA
Corso rivolto a tutti gli appassionati di cucina, più o meno esperti, che sotto la guida di uno chef professionista avranno modo di mettere in pratica ricette di stampo tradizionale e innovativo. In ogni lezione sarà eseguito un menù composto da antipasto, primo e secondo con contorno e dolce. Al termine di ogni incontro si procederà all’assaggio dei piatti preparati, proposti in abbinamento con un vino. 4 serate, 4 differenti menu per stupire amici e… sé stessi!
LUNEDI’ 30 NOVEMBRE, 7 – 14 e 21 DICEMBRE
c/o Floriagafir – Lungarno Aldo Moro, Firenze
ORARIO: dalle 20.00 alle 23 – COSTO: 150 euro

IL MATRIMONIO PERFETTO
Un corso di avvicinamento all’abbinamento tra cibo e vino in 3 lezioni pratiche e divertenti, dedicato a chi ha voglia di imparare tutti i trucchi necessari per saper scegliere il giusto vino a tavola, per stupire gli ospiti, e per creare connubi sempre nuovi ed intriganti. Attraverso prove di assaggi e combinazioni anche insolite e con cenni teorici ed utili dispense, in 3 lezioni sarete capaci di imparare a sposare ogni piatto con il Nettare di Bacco.
MERCOLEDI’ 11 – 18 – 25 NOVEMBRE
Viale Giannotti (zona Gavinana), Firenze
ORARIO: dalle 20.30 alle 22.30 – COSTO: 100 euro

Per info e prenotazioni
MARCO GHELFI
055.6587304 – 347.0613646
www.umaminews.com


Ieri sera sono andata a vedere il film Julie & Julia con una strepitosa Meryl Streep. La storia - che mi sentivo molto vicina - parla di una giovane ragazza di NY che apre un blog dove racconta le ricette che impara a cucinare, copiando Julia Child, una famosa cuoca. E come accade a volte , specie nei film, il blog le cambia la vita...

Cuoco a domicilio

Ultimamente c'è un po' la moda di pagare qualcuno che venga a cucinare a casa propria: uno chef insomma che prepari la cena per una serata speciale. Ne sa qualcosa il bravo Arturo Dori che ha lasciato il Cavolo Nero per dedicarsi proprio a questa attività.
Come funziona lo chef a domicilio?
Lo chef si occupa di TUTTO: fa la spesa, preparazione del cibo , apparecchia, imbadisce la tavola, serve a tavola, pulisce tutto (mi piace soprattutto questo aspetto!).
Un lettore mi scrive per segnalarmi un sito dove poter prenotare appunto un cuoco a domicilio (non ho capito se lavorano in tutta la Toscana ma presumo che almeno a Firenze e dintorni si). Leggo sul sito che lo fanno anche per i turisti che prenotano le case vacanze in Toscana. Interessante...

domenica 25 ottobre 2009

La congrega lounge bar: un te' di domenica pomeriggio in centro

Quante volte mi avete chiesto sul blog dove andare a bere un teino la domenica pomeriggio?
Domenica scorsa volevo andare al Derb ma nonostante il cartello dicesse apertura alle 15.30, l'ho trovato chiuso. Gira e rigira, il mio amico Roberto si illumina e mi porta in un locale che non avevo mai visto nonostante sia in pieno centro: la Congrega lounge bar.
Si trova nella stradina che va da via Calzaiuoli a via Roma, credo si chiami via de' Tosinghi.
Si entra in una sorta di portone e ci si ritrova in un locale che sembra uscito da Barcellona o Parigi, con un certo gusto ma anche estro nell'arredamento (interessante la testa di Budda sul bancone!). Gestito da 2 ragazzi, offre cose da bere un po' ricercate. Noi abbiamo preso 2 te' persiani con biscotti. Il te' era molto buono. Costo 7 euro (sob, siamo a Firenze).
Ma non ordinate l'acqua! Vi porteranno la VOSS, famosa acqua dei ghiacciai norvegesi: mezzo litro 5 euro! Buona, con una bella bottiglia di design (che infatti ho portato a casa) ma la prossima volta ordino l'acqua del sindaco!
Comunque a parte la musica troppo forte e la porta spalancata anche in inverno (brrrr), il posto è molto carino e adatto anche a un pomeriggio intimo con un'amica o un amico. Decisamente meglio di tanti bar da turisti.
Ed è aperto tutte le domeniche.

Leggi anche il post:
- un te da Desiderio a Settignano

sabato 24 ottobre 2009

Brunch al Cuculia

Oggi sono andata a fare il brunch al Cuculia, un nuovo locale sorto sulle ceneri del Tangram.
Mi ha invitata il 'Vanna che era lì con una decina di amici/amiche. Il posto è delizioso: è una libreria dove si puo' anche smangiucchiare qualcosa. Molto legno, molta luce...
Il costo è abbordabile: con 10 euro ti portano un menù completo, compreso di acqua (se prendete vino o altro è a parte). Ma non ci si sfama... diciamo che sono assaggini. Il menù di oggi era composto da una crema di zucca, cavoli e zucchine bolliti, pollo al cocco e riso con uvetta e cannella. Apprezzabile il tentativo di servire questi piatti in maniera ricercata.
Sulla qualità del cibo purtroppo temo debbano un po' migliorare... oltre che sulla velocità del servizio. Spero che siano gli inevitabili problemi di gestione di quando si apre un nuovo locale.
Peccato perchè il locale è davvero grazioso, ma fra i miei commensali non ha riscosso molto successo a causa del cibo. Tutto sommato il pollo e la zuppa non erano male, mentre il dolce a base di riso e uvetta era decisamente poco appetibile.
Il nome prende spunto dal Canto alla Cuculia in fondo alla strada (incrocio fra via de' Serragli e Via sant'Agostino) che a sua volta si rifà alla presenza in passato di numerosi giardini con i cuculi che cantavano.
Altri brunch a Firenze?
Il Rifrullo (brunch nel giardino 20 euro) la domenica, il Fusion (sushi brunch, 28 euro) la domenica, il caffè de luxe (14.90 euro) il sabato, il Grand Hotel (41 euro), il Nove.

Cena in agriturismo

Mi scrive Franco del Podere le Pialle:
Riproponiamo con piacere, la cena del sabato al Podere le Pialle.
Ecco il menu' di sabato 24 ottobre 2009
Sformatini caldi profumati al Basilico, con zucchine tenere

Gnocchetti di Ricotta al burro fuso e salvia

Vellutata di Zucca al Bardiccio

Filetto di maiale in crosta

Insalatina dell'orto

Delizia di cioccolato

Prezzo per persona euro 25, comprensivo anche di acqua minerale, vino rosso delle fattorie del territorio, caffe' e liquori.
Solo su prenotazione al nr. 055-8361265 -cell. 3339101404
Agriturismo Podere Le Pialle
(sia per dormire che per mangiare)
Podere Le Pialle Via di Galiga 20
50065 Doccia – Pontassieve (Firenze)
E-mail: francopoderelepialle@interfree.it

venerdì 23 ottobre 2009

Domenica 25 ottobre a Firenze

Domenica 25 ottobre ci sarà la tanto attesa giornata della pedonalizzazione del Duomo, anche se già da un paio di giorni si sono visti i primi mutamenti alle linee Ataf (il 14 non passa più da via Ghibellina).
Speriamo bene... ho letto già diversa gente scontenta...
Ho deciso di pubblicare una foto che ho scattato pochi giorni fa: una delle ultime volte che le macchine sono passate davanti al Duomo di Firenze.
Durante la giornata sono previsti vari eventi: oltre all'apertura di Palazzo Vecchio gratuitamente, come successo a settembre (per prenotare chiamate lo 055 055 ma so che stanno esaurendo velocemente i posti disponibili) saranno aperti anche il Duomo e il Battistero. La sera è previsto un concerto del Maggio Musicale Fiorentino.
Mentre lunedì 26 al Teatro Comunale il sindaco presenterà quanto fatto dei famosi 100 punti (leggevo oggi che da novembre la ztl sarà aperta su richiesta, giornalmente, per le neo-mamme!).

Nel weekend a Firenze c'è anche il Job fair: per tutti coloro che cercano lavoro. Orario 10-18. Al teatro Tenda Saschall.

giovedì 22 ottobre 2009

L'opera in tavola, cena con spettacolo

Segnalo uno spettacolo interessante del bravo Alessandro Riccio, sul mondo della lirica, popolato da personaggi egocentrici e istrionici.
Prendendo spunto dalle vite reali e dai caratteri di grandi personaggi del bel canto, "IL GUSTO DELL'OPERA" racchiude la poesia di un mondo di nicchia,di salottiere conversazioni e di curiosità impolverate, mescolando, con raffinatezza e divertimento, musica e teatro.
Allo spettacolo si unisce una cena con il seguente menù:
Gamberi con pancetta croccante,
crema di cavolfiore e salsa d’acciughe
Pappardelle all'uovo su ragout di anatra
Risotto triglie e olive nere
Tagliata di manzo con tortino di patate
Tortino di cioccolato con cuore morbido
Acqua - Vino - Caffè

23-24-25 OTTOBRE presso il RISTORANTE OPERA ET GUSTO
Inizio serata ore 20.30
VIA DELLA SCALA, 17/R - FIRENZE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COSTO DELLA SERATA: 45 EURO (CENA CON SPETTACOLO)
per info e prenotazioni: tel. 055.288190 / 335.10.20.600
Altre info qui: http://www.tedavi98.it/il_gusto_dell_opera.htm

mercoledì 21 ottobre 2009

2 eventi ciclo-letterari

Segnalo 2 eventi per domani:
- alle ore 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate in via dell'Oriuolo Paola Zannoner parlerà del suo libro 'Firenze in quattro stagioni' (Ediciclo editrice). La presentazione sarà introdotta da un video sulla mobilità ciclistica realizzato dalla Compagnia Teatrale Saverio Tommasi, e sarà seguita da una piccola merenda a base di tè e biscotti del commercio equo-solidale. "'Firenze in quattro stagioni' è un viaggio personale in una Firenze inedita e lontana dal turismo di massa, un'esperienza personale che però può servire come guida per riscoprire la nostra città.

- alle ore 21:00 alla libreria Melbookstore di via de' Cerretani, con Massimo Fagioli e il suo 'Madri di biciclette' (SAF editrice). L'autore e alcuni soci dell'associazione FirenzeInBici ONLUS presenteranno il libro e ne intepreteranno dei passaggi significativi.
'Madri di biciclette' è un romanzo che narra le gesta di un manipolo di ciclo-attivisti, in un luogo ed in un tempo fittizi che però non è difficile identificare con la Firenze di oggi.

La notizia mi giunge tramite Firenze in bici.

Per chi ama leggere segnalo che per tutto il mese di ottobre in molte biblioteche fiorentine proseguono gli eventi dell'iniziativa "Tipi da biblioteca". Qui trovate il programma>>

I'Barre a Campo di Marte

Ieri ero in zona Campo di Marte per lavoro e mi sono fermata in questo bar per pranzare: I' Barre.
Minuscolo, quasi nascosto, si trova di fronte al Bar Marconi. Entro e un signore anziano mi accoglie con molta gentilezza. Mentre sono seduta e noto con piacere la cura, l'ordine e la pulizia nell'ambiente, vedo alle pareti le foto del signor Umberto con tanti vip: da quelle in bianco e nero con Renato Zero e Walter Chiari, alle più recenti con Bocelli, la Cucinotta, Tomba, la Caselli. Capisco che Umberto era un barman di un certo livello. Gli chiedo "ma lei era un barman famoso?" e lui si schernisce "ma no, ma no"; poi mi racconta con emozione di quando fare il barman era un Mestiere, di quando alla Bussola a una cert'ora, verso mezzanotte, abbassavano le luci, i signori si alzavano, si abbottonavano la giacca e chiedevano alle signore di ballare, mentre suonava - che so - Peppino di Capri...
L'ho ascoltato rapita. Poi alla fine m'ha detto "ora do una mano al mi' figliolo in questo bar...".
Poi, mentre mangiavo un'ottima minestra di pane, lui e alcuni clienti del bar commentavano sulla partita della Fiorentina attesa per la sera. In effetti siamo a due passi dallo stadio, il minimo è avere tifosi che si preoccupano per la partita. E dall'insegna del bar si vede quanto siano tifosi delal Fiorentina!
Per la pausa pranzo l'ho trovato economico: un primo costa 4.50 euro, un bicchiere d'acqua 30 centesimi, un caffè 90. Hanno pochi primi e molte focacce e panini. Ma è davvero accogliente.
Dopo aver pagato ho "dovuto" dirgli che gli avrei fatto una recensione (anche se temo non abbia ben compreso cosa sia un blog), per avere il permesso di pubblicare una sua foto.
Il signor Umberto mi ha ricordato il signore gentile dell'alimentari Marilli: persone che uniscono la passione al loro lavoro.

Per la pausa pranzo leggi anche:
- Trattoria da Rocco a Sant'Ambrogio
- Da Pino in via Verdi
- Da Zeb in San Niccolò
- Chiaroscuro in via del Corso
- I Fratellini
- 'ino
- un bar a Rifredi

martedì 20 ottobre 2009

Cene e concerti per beneficienza

Ultimamente questo blog sta diventando sociale!

Segnalo venerdì 23 ottobre 2009 una cena con delitto (con la Compagnia del Giallo) che si terrà a Villa Caruso. Cena di Beneficenza con delitto a favore della Fondazione Giuseppe Tomasello Onlus per finanziare la ricerca scientifica sulle malattie mitocondriali, con la collaborazione del Catering “L’Arte del ricevere”. Per la cena e lo spettacolo interattivo si chiede una donazione liberale a partire da un minimo di euro 45,00 a persona che verrà versato alla Fondazione. Per info: tel. 055 8721783.

Segnalo anche una serata, sabato 24 ottobre 2009, con il pianista Emanuele Torquati che prevede aperitivo, concerto e cena al Relais della Rovere, per sostenere l'associazione Mani amiche onlus.
La serata che si chiama "Sulle ali della musica" si terrà a Colle Val d'Elsa. Per info>>

2 cene mercoledì 21 ottobre

Domani sera segnalo due cene molto diverse fra loro:

La prima cena si chiama CENA SENZA SENSO e si svolge al buio, servita da camerieri non vedenti. Si svolge alla Casa del Popolo di Settignano. Costo 20 euro per la cena completa (dall'antipasto al dolce). Per prenotare 3345893673. Ringrazio Fabien per la segnalazione.

La seconda, è una cena di confronto fra 2 regioni (Toscana e Piemonte) e si svolge al Rifrullo. Durante la serata vengono proposti 4 piatti tipici delle due regioni e 4 vini a confronto e alla fine il pubblico sceglie il vincitore. Costo della cena 33 euro. Per info: info@ilrifrullo.com Per il menù vedere qui>>
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...