Pubblicità

Tuesday, June 27, 2006

ristorante giapponese

Ieri sera sono stata in un ristorante giapponese a Firenze in cui non ero ancora stata. Uno dei pochi (l'unico?): il WABISABI. Carino, mi è piaciuto.
E' meno caro dell'Eito di Via de'Neri (che per me rimane il numero 1 a Firenze), è più alla mano del modaiolo MOMOYAMA in San Frediano, è più "occidentale" del MASA e più buono del ROSES in via del Parione (carino, ma poca scelta e la qualità così così).
Invece del WABISABI mi è piaciuta l'atmosfera, le cameriere gentili, l'arredamento curato, anche nei particolari, la varietà del menù e la loro descrizione. Una volta tanto i piatti erano descritti abbastanza chiaramente.
E mi è piaciuto quello che ho mangiato!
Per la prima volta c'erano anche dei dolci decenti: 2 tortine di riso (una bianca ripiena di marmellata di fagioli rossi - gli azuki - e una nera con semi di sesamo, molto buona) e gelatina di azuki.
ho chiesto alla mia insegnante di giapponese che era con noi il significato di wabisabi. Mi ha spiegato che è un concetto legato alla cerimonia del te' . Sono 2 parole legate fra loro, molto simili, che indicano la semplicità delle piccole cose. Il piacere di cose semplici.. mi ha fatto l'esempio di una ciotolina della soia, liscia, senza decorazioni, oppure una casa giapponese con solo il pavimento di tatami e magari un unico mobile in un angolo.
per noi occidentali è un po' difficile da comprendere!
comunque il ristorante wabisabi si trova in viale dei mille 53/r a Firenze (055-587779) e ha pure un sito internet carino (loro direbbero kawaiiii ) con la possibilità di prenotare online.

se sei interessato ai ristoranti giapponesi a Firenze leggi anche la recensione dell'Aji-tei, il ristorante giapponese in Viale Spartaco Lavagnini.
Oppure leggi la sezione Firenze e il Giappone dove sono recensiti quasi tutti i ristoranti giapponesi di Firenze.

Monday, June 26, 2006

ma che belli i fochi



alla fine li ho visti dal Forte Belvedere. Davvero belli!
prima c'era un concerto di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, che non conoscevo, ma ho trovato fantastici.
poi verso le 22, hanno sospeso il concerto, per far ammirare a tutti i tanto attesi fuochi d'artificio.

che come sempre hanno riscosso all'inizio perplessità "mah.. niente di che, meglio quelli dell'anno scorso" e poi alla fine dopo 40 minuti, hanno strappato un lungo e convinto applauso. è una sensazione fantastica sentire un applauso collettivo levarsi spontaneamente da ogni parte di Firenze .

i fiorentini sono strani.. dicono tanto male di Firenze, ma non gli toccate queste manifestazioni.. eh eh

inoltre sono rimasta favorevolmente colpita anche dal Forte Belvedere. era un po' che non andavo. molto ben curato, pratini, sedie e ombrelloni, palco per spettacoli e pista per ballare, barettini.. insomma un bel posto dove frescheggiare e ammirare la bellezza della Cupola del Duomo e di tutta Firenze in totale libertà.

navigare sull'Arno recitando Dante



Ecco una cosa che ancora non ho fatto ma mi piacerebbe...

d'estate a Firenze è possibile navigare sull'Arno, sugli antichi barchetti dei Renaioli, per ammirare Ponte Vecchio, i lungarni e tutti i monumenti di Firenze, da un'insolita prospettiva.

in alcune date sono previste anche letture dalla Divina Commedia, recitate in modo originale, divertente.


credo che mi piacerebbe davvero tanto!


La Divina Commedia riscritta da Venturino Camaiti in modo sagace e divertente, storie di amori, commedie. Lungo l'Arno e sugli antichi barchetti dei renaioli. E' l'estate organizzata da Zauberteatro in collaborazione con 'I renaioli' all'interno dei numerosi eventi di Firenzestate06.
Gli spettacoli: 28 giugno, il 10, l'11, il 12, il 24 e il 25 luglio con lo spettacolo 'Come in America' con Silvia Guidi e Fabio Mascagni. Una sorta di Paolo e Francesca all'incontrario, continuamente inghiottiti e resuscitati dallo stesso fiume, due figure grottesche fossilizzate nella ricerca di un'impossibile unione e disperse dai flutti come soprammobili galleggianti. 'La Divina Commedia: oratorio burlesco' il 29 giugno e poi il 17, 18, 19, 31 luglio e il 1 agosto. E' un omaggio tutto particolare a Dante: un altro spettacolo di Zauberteatro , un vero concentrato di fiorentinità: si naviga sull'Arno , fra Ponte alle Grazie e Ponte alla Carraia, si ammirano i palazzi più belli 'dal sotto in su', si ascoltano i sonetti del Camaiti che ripercorre, a modo suo, le tematiche dantesche.

Thursday, June 22, 2006

fontana arbitraria


oggi sono stata all'inaugurazione di un'opera d'arte permanente in un Parco pubblico.
si chiama Fontana arbitraria e l'artista, di fama mondiale, Gilberto Zorio.
non lo conoscevo, è davvero un personaggio!
la fontana si chiama in quel modo perchè è arbitrario, casuale, il suo funzionamento. se piove scende l'acqua, sennò no.. eheh
l'hanno posizionata dentro un parco enorme di cui ignoravo l'esistenza. E' il Parco di Poggio Valicaia: 68 ettari di boschi nelle colline sopra Scandicci, a metà fra la Valle dell'Arno e la Valle della Pesa. Oltre a essere un polmone verde, e avere percorsi e aree attrezzate per soste e picnic, il parco vuole essere anche - nelle intenzioni del Comune di Scandicci - un punto di incontro fra la gente "normale" e l'arte contemporanea.
Hanno deciso di mettere opere d'arte in mezzo alla natura, sperando che questo permetta a chi abitualmente non è consono a certi linguaggi, di sperimentare esperienze nuove. Un modo per avvicinare le masse all'Arte.
La fontana è a forma di stella e con 2 cisterne (una uomo e una donna) , è alta oltre 6 metri e tutta di acciaio inox. e si trova vicino ad un enorme sedia.
mi è davvero piaciuta come esperienza!

Tuesday, June 20, 2006

32 gradi alle 19.21

non male eh?
il cielo su Firenze è grigio, coperto, plumbeo, ma fa un caldo terrificante..

e alle sette e 20 di sera sono ancora 32 gradi. e non siamo ancora a luglio! anzi tecnicamente nemmeno in estate, visto che domani è il 21 giugno.

aspettando i fochi


A Firenze non si chiamano fuochi d'artificio.. ma fochi
e ammirarli il giorno del 24 giugno - festa di San Giovanni - è una tradizione amatissima dai fiorentini. Tant'è che uno dei detti più comuni a Firenze, quando si arriva tardi in un posto è appunto "arrivare dopo i fochi", come per dire che lo spettacolo ormai è finito.
San Giovanni Battista è il patrono di Firenze: la festa trae origine dall'antica usanza che obbligava i nobili fiorentini a donare in questo particolare giorno grossi ceri riccamente ornati che avrebbero poi arso in onore del Santo per tutto l'anno.
Durante la giornata del 24 giugno sono previste varie manifestazioni: corteo storico, sbandieratori, gare fra i club di canottieri lungo l'Arno, e la finale del calcio storico. Quest'ultima non ci sarà perchè quest'anno, a seguito di una partita particolarmente violenta, il calcio storico è stato sospeso.
La giornata di S.Giovanni culmina la sera con appunto i fuochi d'artificio sparati dal Piazzale Michelangelo. Un appuntamento amatissimo dai fiorentini.
Se non vanno al mare (visto che è sabato) non se lo perdono di sicuro!
Ci sono varie postazioni da cui ammirarli. La gran parte delle persone si distribuisce sui lungarni. Io in passato mi sdraiavo sul pratino sotto la Torre di San Niccolo'. Era comodo, divertente e soprattutto c'era sempre l'emozione di qualche zampillo acceso che cascava addosso.
negli ultimi anni però hanno spostato l'area da cui sparano i fuochi e si vedevano male. perciò devo decidere dove andro' a vederli. Sono indecisa se vedere i fuochi di San Guovanni al Forte Belvedere oppure andare a una cena degustazione su terrazza, organizzata da alcuni amici.
se invece andrò sui lungarni mi dovro' attrezzare presto col motorino.. visto che si intasa tutto velocemente!!!

calcio storico sospeso

Come faremo a San Giovanni senza calcio storico? mah!!!
questo è il testo della nota della quinta commissione consiliare, cultura e sport:

«A seguito dell'audizione dell'assessore alle Tradizioni popolari Eugenio Giani e della Presidente del Comitato per il Calcio storico fiorentino Elisabetta Meucci, la Commissione ha preso atto della difficilissima situazione in cui versa la manifestazione fiorentina, sospesa per decisione della Giunta a causa delle note vicende che hanno compromesso la prima sfida di inaugurazione dell'edizione 2006. Gli episodi di violenza gratuita nel disprezzo di qualsiasi regola che si sono verificati in quell'occasione hanno gettato discredito sul calcio storico al punto da richiedere uno sforzo di tutto il Comune di Firenze per aprire una fase di radicale cambiamento di questa importante manifestazione culturale e sportiva. L'opportuna decisione della Giunta comunale di sospendere l'edizione in corso, impone infatti (...) un ripensamento profondo e complessivo delle modalità di svolgimento della competizione che comporterà certamente l'ammissione di squadre e di giocatori del tutto nuovi, ispirandosi ai canoni storici del confronto tra i quattro colori .... Sarà quindi indispensabile avviare da subito un'analisi articolata delle maggiori criticità che hanno portato ad un progressivo peggioramento in atto da quasi deci anni....In tal senso la Commissione garantisce l'unanime disponibilità a lavorare fin d'ora al fianco del comitato, al quale va nuovamente il riconoscimento dell'impegno profuso in questi due anni per una manifestazione che merita di essere rilanciata come volano strategico per la promozione turistica, economica e culturale della città»
che dire.. peccato.

Monday, June 19, 2006

Pitti Immagine a Firenze


rieccoci a Pitti Immagine Firenze 2006..
mentre di giorno si scatenano sfilate, eventi e stand fra la Fortezza da Basso e la stazione Leopolda, le calde serate fiorentine sono dominate da feste, aperitivi e inaugurazioni.
Dal 21 giugno in poi ho solo l'imbarazzo della scelta.
Mercoledi ci sarà anche la sfilata di Roberto Cavalli sul ponte Vecchio. Pazzesco!
in sintesi nei prossimi giorni ci sarà:
PITTI IMMAGINE UOMO N. 70
21/24 giugno 2006 Firenze, Fortezza da Basso
PITTI IMMAGINE ROOMS N. 4
21 – 24 giugno 2006 Summer Garden, Giardino Corsini sul Prato Piazzale di Porta al Prato n. 37, Firenze
PITTI IMMAGINE ROOMS, il progetto di Pitti Immagine che esplora l’orizzonte più sofisticato del luxury design contemporaneo, si trasforma ancora una volta. Per la sua 4a edizione, ROOMS riscopre il clima rigenerante di un summer garden nel cuore di Firenze, un’oasi segreta di verde all’interno del Giardino Corsini sul Prato.
In una cornice di allegro ristoro, collezioni inimitabili per stile e qualità di prodotto danno vita al guardaroba dell’uomo à la page, tra denim d’autore e nuovo sartoriale.
poi ci saranno anche
Pitti Immagine Bimbo dal 25 al 29 giugno e Pitti Filati nei giorni del 3 e 4 luglio.
Invece alle Stazione Leopolda, location che adoro, ci saranno altri eventi:
WELCOME TO MY HOUSE
Da mercoledì 21 giugno a venerdì 23 giugno 2006, seconda edizione di WELCOME to my house: il progetto espositivo che Pitti Immagine dedica all’universo della street culture. Un salone-evento nato per esprimere, nei suoi contenuti più autentici, l’identità dello streetwear e raccontarne il ruolo di elemento propulsore nel mondo dell’arte, della musica e del lifestyle.
Il grande evento di questa edizione di Welcome è SNKRHSTRY. In sneakers we trust, la prima mostra in Italia dedicata al culto delle scarpe da ginnastica. Un percorso attraverso due decenni, a partire dai primi anni ’70 fino alla fine degli ‘80, visto attraverso i piedi delle icone dello sport e della musica, che ricostruisce il percorso storico del fenomeno sneakers. In mostra saranno esposte 130 paia di sneakers, modelli rari e introvabili, dalla prima Nike “Waffle Race” degli anni ’70 alla “Air Jordan” creata per il campione di basket nel 1984, fino alle running e alle tennis più famose e ricercate del marchio tedesco Adidas. Inoltre, dalle collezioni più importanti del mondo, si potranno ammirare i “pezzi forti” di Vans, Converse, New Balance, Puma, Diadora e di altri importanti brand

Firenze - purtroppo come sempre accade in queste occasioni - andrà in tilt, con il traffico paralizzato. Ho letto il piano di viabilità previsto ed è...folle! semplicemente: divieto di transito, divieto di sosta, divieto di accesso.. beh ...
però almeno si vivacizzerà un po'.

Tuesday, June 13, 2006

calcio storico fiorentino

rieccoci al solito punto di ogni anno..
domenica 11 giugno c'è stato il primo incontro del Calcio Storico e come era prevedibile se le sono date di santa ragione..
in pratica dopo pochissimi minuti la palla non se la filava più nessuno e il campo era un'unica interminabile rissa. e quindi come sempre spunta fuori qualcuno che dice il calcio in costume è troppo violento e va sospeso!

i fiorentini doc sostengono che finchè le risse avvengono in campo va tutto bene, ma il problema sorge quando scazzottate e liti succedono la sera, nei locali, nelle pizzerie o in altri posti.

chissà se quest'anno lo sospenderanno, in passato è successo.

La mente di Leonardo



Sulla moda del Codice da Vinci anche Firenze sfrutta il grande interesse intorno alla figura di Leonardo da Vinci. Da fine Marzo fino al 7 gennaio 2007 una bellissima mostra su Leonardo da Vinci a Firenze, presso la Galleria degli Uffizi.
Una mostra per conoscere la mente di Leonardo. O meglio: per entrare nel mondo del genio universale più famoso, nel suo lavoro, nei suoi metodi e nel suo tempo.

Su Leonardo si è già detto di tutto e di più: la fiction e le leggende lo vogliono a capo di sette più o meno esoteriche, di codici segreti e di messaggi che indicano la strada di tesori favolosi. Ma il tesoro più grande è proprio la mente del genio, la sua capacità di occuparsi di discipline diverse, sempre producendo risultati mirabolanti. Il tentativo di ricostruire “un’immagine suggestiva ma storicamente corretta della mente di Leonardo, inquadrata nel contesto del tempo nel quale visse”, è quindi un operazione importante, utile e, soprattutto affascinante. Per la prima volta il visitatore è nella condizione di cogliere i nessi che collegano le ricerche di natura artistica, gli studi di natura e di anatomia, la progettazione di macchine e di edifici, le indagini di carattere squisitamente scientifico, etc. La natura “universale” della personalità e degli interessi di Leonardo risulterà così come l’espressione del suo progetto più ambizioso: la compilazione di una enciclopedia unitaria del sapere, strumento indispensabile per un artista che miri a realizzare nelle proprie opere una perfetta imitazione della natura. Nella mostra numerosi disegni e opere pittoriche originali di Leonardo da Vinci (esposti però durante i primi tre mesi di apertura), una serie di modelli spettacolari delle sue macchine più innovative e dei suoi più geniali esperimenti.

Galleria degli Uffizi Orario di visita: Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50 Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. Informazioni: Firenze Musei, Tel: 055 294883

Mese Mediceo

Il Mese Mediceo è un evento che riscopre il passato di Firenze attraverso le vicende degli appartenenti alla famiglia de’ Medici, la casata che in 3 secoli di reggenza ha condizionato il destino della Toscana. I luoghi del Mese Mediceo sono chiese, giardini, bastioni, sale di palazzi voluti o abitati dai Medici. Oltre agli spettacoli teatrali visite guidate e conferenze con personalità culturali fiorentine per conoscere in maniera più filologica i personaggi, le mode, la storia, l’arte.
Il Mese Mediceo giunge alla 4a edizione in una formula ormai consolidata da anni di grandi successi.
La cornice scelta dal Mese Mediceo per inaugurare l’edizione 2006 è il Teatro della Pergola, anch’esso di origine medicea. Inaugurazione il 15 giugno, Nel Palco del Cardinale una rappresentazione incentrata sulla vita di Giovan Carlo de’ Medici.
Proprio il cardinale, fratello del Granduca Ferdinando e mecenate del teatro e delle arti, fu responsabile della costruzione del primo teatro della Pergola, Nel palco del Cardinale si sposta poi nei pressi di Porta San Miniato, nell’ennesimo spazio misconosciuto ai più e restituito a nuova vita dal Mese Mediceo: il Giardino della Carraia, dove andrà in scena dal 18 al 23 giugno.Il programma del Mese Mediceo si inerpica quindi lungo le mura, fino a ridosso del Forte di Belvedere: dal 30 giugno al 9 luglio il Baluardo a San Giorgio - sede dei balestrieri di Firenze fortunatamente scampata al progetto di diventare un parcheggio - ospita il secondo degli spettacoli, incentrato sulla figura di Francesco de’ Medici, altro fratello di Giovan Carlo, destinato alla vita militare e spedito ancora giovinetto in Baviera per rappresentare i Medici e Firenze nella Guerra dei Trent’Anni.
Il Mese Mediceo il 13 luglio e fino al 27 nella sontuosa Villa di Maiano, Abbecedario Mediceo un excursus su tutto l’albero genealogico della famiglia de’ Medici, dal capostipite Giovanni di Bicci all’ultimo Giangastone. Ci saranno anche 3 incontri ai quali sarà difficile resistere: il 27 giugno, l’11 e il 28 luglio, nei verdi spazi del Relais Certosa, Donatella Cirri e Gianni Guiggiani presenteranno dei banchetti medicei in perfetto stile, frutto della ricerca che i due gastronomi storici portano avanti da anni. Non mancherà, ad allietare i commensali, il teatro, con un buffo spettacolo che ha sullo sfondo proprio la Certosa.
Infine una serie di conferenze strettamente legate ai temi degli spettacoli, che saranno tenute da studiosi di riconosciuto spessore. E ancora, visite guidate esclusive entro i luoghi che fanno da scenario agli spettacoli come lo furono nella vita dei signori di Firenze. Una formula collaudata ma in continua evoluzione, dunque, che non farà a meno dei consueti punti di eccellenza: i costumi curati nei minimi dettagli e realizzati su originali d’epoca; gli attori di spessore comprovato nel panorama locale e nazionale.

Tuesday, June 6, 2006

voglia di estate

Il ponte del 2 giugno dal punto di vista climatico è stato un disastro..
ma c'è una grande voglia di estate a Firenze.

Nel prossimo weekend tante inaugurazioni, locali, festival.. sperando che il tempo regga (ieri ha pure grandinato a Firenze. certi chicchi grossi!!!)

Pur essendo una città piccolina e con diversi problemi - il primo dei quali il traffico - Firenze si sforza di proporre ogni estate nuove soluzioni a chi ama vivere le notti e le serate.
L'8 giugno c'è l'inaugurazione del Regina Margherita: pizzeria, locale, discoteca, american bar e altro.. voluto dai proprietari del Boston T che hanno registrato il tutto esaurito per tutto l'inverno 2005-2006. zona Firenze Sud.

lo stesso giorno inaugura anche HOP all'ippodromo delle Cascine. Anche qui concerti, serate, pizzeria... e di fronte abbiamo la piscina delle Pavoniere che diventa locale estivo con cocktail a prezzi accessibili.

interessante vedere che tutte le iniziative siano fuori dal centro storico di Firenze.
E' la inevitabile risposta alla nostra amministrazione che sta cercando di eliminare i fiorentini dal centro storico. Alla fine la città sarà divisa: il centro ai turisti, le periferie ai cittadini.

Ma ci sono tante altre iniziative sparse per la città .. il Summer Festival in Piazza Ghiberti, vicino al mercato di Sant'ambrogio, i consueti Festival delle colline, Festival on the Road di Pelago, Sesto d'estate, estate fiesolana..
insomma tanti programmi così ricchi di eventi che alla fine uno si dovrà per forza dividere.

poi ci saranno le serate dedicate ai mondiali di calcio e li - temo - non ci saranno eventi che tengano. Tutti incollati agli schermi!

l'unica speranza che tutti abbiamo nel cuore... un po' di sole!!!!!!

moto gp Mugello che gara!


Anche se non si è grandi appassionati di motociclismo, non si puo' restare indifferenti a certi campioni. Sono davvero spettacolari.. ecco una semplice ma sentita cronaca di una grande gara.
Moto gp Mugello
Grande grandissima gara quella del 4 giugno 2006 al Mugello. I campioni del Motogp si sono fatti ammirare con le loro gesta.
Valentino Rossi (Yamaha) torna a vincere, con fatica ed entusiasmo, dopo una gara piena di colpi di scena. Partito terzo, ha dapprima tenuto una combattuta lotta con Sete Gibernau (Ducati), poi si è impadronito della pole position, salvo poi perderla in un multiplo sorpasso alla prima curva, ritrovandosi al 5 posto.Il rapido recupero fino ad arrivare alle costole di Loris Capirossi (Ducati), che ha disputato una gara eccezionale: dall'ottavo posto dovuto a una brutta partenza ha recuperato la prima posizione in un susseguirsi di clamori e incitamenti dal pubblico.La fine della gara è stata un continuo botta e risposta fra Rossi e Capirossi in un crescendo di emozioni.Alla fine la meglio l'ha avuta The doctor ma tutti concordano nel dire che è stata una corsa davvero incredibile.
Al terzo posto l'americano Nicky Hayden, dopo che l'altro italiano, Melandri, cercando di superarlo, è uscito di pista e alla fine si è classificato al sesto posto. Si è dovuto 'accontentare' di un quinto posto Sete Gibernau.
Alla fine della gara un visibilmente stanco Valentino Rossi, ma anche soddisfatto, ha commentato: 'Alla fine abbiamo vinto in due, io e Capirossi'.
Una giornata intensa, seguita da oltre 140.000 fan accampati attorno al Circuito del Mugello, che ha regalato brividi ed emozioni non solo agli appassionati di moto.

Tuesday, May 30, 2006

mangiare bene in Toscana. pesce e funghi

è ancora possibile!
ma bisogna stare lontani dai posti per turisti.

sabato scorso sono stata a cena da Settimo, ristorante specializzato in pesce & C a Firenze.
un posto semi nascosto.. in una stradina laterale di Via Baracca (via del Barco). una di quelle strade in cui non passi per caso.. (gli unici sono quelli che la usano come scorciatoia per arrivare alle Cascine).
cmq... l'atmosfera è un po' alla buona, camerieri e proprietario non più giovincelli, ma di grande compagnia. toscanacci, dalla battuta pronta, grandi uomini di mondo. capaci di apprezzare chi li tratta in maniera signorile.
Il cibo poi eccezionale. Antipasti di pesce di tutti i tipi (polpo, cozze, vongole, gamberetti, ostriche, alici, seppie..) e uno spaghetto allo scoglio delicatissimo.
Una cena fantastica!

e la domenica.. dal mare ai monti!
un pranzo a base di funghi porcini, dal Colonnello, ristorante in collina (montagna??) a Rincine, dopo Londa e Rufina, nei dintorni di Firenze.
Per arrivarci , dopo aver passato la Rufina (famosa per il Chianti Rufina) e il paesino di Londa, con il suo delizioso laghetto, si deve percorrere altri 4 km in mezzo al bosco. Sembra di essere nel nulla e uno si domanda ma chi ci viene quassù a mangiare???
e invece se non prenoti rischi di tornare indietro a bocca asciutta!!!!
anche qui gestione semplice ma di quelle dove tutti sono gentili, simpatici, gente alla buona, facile ai sorrisi e a salutare con una bella stretta di mano.
la specialità del Colonnello sono i funghi porcini : vale la pena assaggiare tutto a base di porcini! Tagliatelle ai funghi, risotto, cappella alla piastra, funghi fritti o trifolati, alpina... è tutto squisito.
comunque hanno anche altri piatti tipici toscani (bistecca alla fiorentina, cinghiale..)

due posti deliziosi dove mangiare bene e spendere il giusto. In Toscana esistono ancora posti così! meno male..

Monday, May 22, 2006

savonarola


Leggo che domani (23 maggio) a Firenze ci sarà la 'FIORITA' in ricordo di FRÀ GIROLAMO SAVONAROLA


La cerimonia, che è entrata a far parte delle feste tradizionali ufficiali del Comune di Firenze, si tiene in piazza della Signoria, dove le autorità, alla presenza del gonfalone e del corteo storico della Repubblica Fiorentina, spargono petali di rose, tra rami di palme, sulla lapide circolare situata sul lastrico della piazza, che segna il punto esatto dove fu impiccato e arso Frà Girolamo Savonarola assieme ai suoi due confratelli, Frà Domenico Buonvicini da Pescia e Frà Silvestro Maruffi da Firenze. La 'Fiorita' prende origine dalla pietosa, spontanea iniziativa popolare che vide, la mattina dopo la morte del predicatore, il luogo del supplizio coperto di fiori. Il programma della giornata prevede, alle 10.00, santa messa celebrata dai Padri Domenicani nella Cappella dei Priori; alle 11.00 tradizionale 'Fiorita' in piazza della Signoria, al termine della quale sono in programma brani del coro di San Marco con la soprano Manuela Mattioli e a seguire corteo alla volta del Ponte Vecchio. Saranno presenti i figuranti del corteo storico della Repubblica Fiorentina l'associazione San Marco per il Rinascimento.

Girolamo Savonarola fu impiccato e bruciato nel 1498 in piazza della Signoria perchè accusato di essere eretico. In realtà fu scomunicato, torturato e processato per via dei suoi sermoni contro la corruzione e la vita dissoluta alla corte dei Medici e contro il Papa (Alessandro VI padre di Cesare e Lucrezia Borgia). Celebri i suoi falò delle vanità.

La sua storia mi ha sempre colpito molto fin da bambina. Sarà per l'immagine di questo frate che predicava bene, bruciato in mezzo alla piazza più importante di Firenze.. fra la gente che alla fin fine piange il suo idolo..

Friday, May 19, 2006

il mare della Toscana




.. riusciremo finalmente ad avere un po' di sole questo weekend? mentre a Firenze si sta preparando la vita notturna dei locali fiorentini, rigorosamente lontano dal centro storico (che è offlimits) i fiorentini si dirigono verso il mare.

i fiorentini che vanno al mare si dividono fra la snob versilia con Forte dei marmi, Viareggio e Lido di camaiore, la zona di Castiglioncello, Quercianella e "spiagge bianche" di Rosignano(a causa del bicarbonato di sodio della Solvay) oppure il sud della Toscana. Con la maremma, l'Argentario e Castiglion della Pescaia.

Gli amanti del mare sostengono che più a sud vai, più è bello il mare.
Chissà..

prepariamoci alle solite lunghe code sulla Firenze mare e sulla Fi-pi-li

Monday, May 15, 2006

premio galileo 2006

Ieri ho partecipato al Premio Galileo 2006: un evento che si tiene a Firenze da una decina di anni, per premiare personaggi che si sono distinti in vari settori: arte, cultura, pace..
quest'anno l'ambientazione scelta era Palazzo Pitti. Dopo una passeggiata nella splendida Galleria Palatina (appartamenti reali dei Medici) era previsto uno spettacolo in Piazza Pitti insieme al corteo del Calcio Storico Fiorentino.
Facendo parte di una scuola di teatro ero fra i "figuranti" che animavano le varie sale. Nello specifico ero una delle modelle di Raffaello nella sala che ospita appunto i suoi quadri.

E' stato molto emozionante. I costumi, l’ambientazione, i musicisti, i camerini con gente che si spogliava, ballerini, truccatori, sarte ecc ecc
che atmosfera… tutto così frenetico..e poi tempi morti, lenti che non passano mai.

A un certo punto mi sono ritrovata da sola in un’ala del palazzo semi vuota, con il mio vestito da dama del '500, la musica che veniva da fuori, mi sono specchiata .. è stato fantastico. mi ha fatto un effetto! Sembrava un viaggio indietro nel tempo! Che brividi!!!! mi sono immaginata come sarei stata se fossi nata a quei tempi e fossi stata davvero una dama alla corte dei Medici.

È stato stancante perché abbiamo dovuto aspettare ore
ma anche bello. siamo state fotografate, riprese, ammirate.. eh eh

Un episodio curioso: visto che il nostro Raffaello non era bravo a disegnare, e aveva un mucchio di fogli bianchi davanti a sè, mi sono detta facciamo qualche disegno per rendere più realistica la cosa! ma quando sono arrivati gli ospiti tutti ammiravano i disegni pensando che li avesse fatti lui! addirittura una ragazza gli ha chiesto se poteva averne uno e lui l'ha firmato Raffaello! le solite ingiustizie.

il finale in piazza con gli sbandieratori, le ballerine e tutti i figuranti ha concluso una giornata bella e intensa, anche se molto provante.

per correttezza riporto un po' di dati ufficiali:
Palazzo Pitti - Piazza Pitti in collaborazione con ETI
"Premio Galileo 2000 ediz. 2006 La vita al tempo dei Medici, Firenze come scambio interreligioso"
coordinamento registico Ilaria Bucchioni,
costumi Micol Medda,
trucchi Filistrucchi.

Friday, May 12, 2006

maggio il mese degli iris



E' maggio, fa caldo (finalmente c'è il sole) e le colline toscane sono piene di fiori, soprattutto.. di iris.



L'iris è il fiore simbolo di Firenze. Spesso viene chiamato giaggiolo, o più comunemente giglio (il giglio di Francia, il giglio del gonfalone di Firenze, il giglio della Fiorentina, Firenze 'città gigliata') in realtà è sempre l'iris, che cresce spontaneamente nella valle dell’Arno e nelle colline intorno a Firenze. Molti i colori, fra i quali i più comuni sono sul viola chiaro (Iris Pallida) e viola scuro (Iris Germanica), oltre al bianco venato d’azzurro (Iris florentina) un tempo diffuso, oggi più raro.
Nel gonfalone il giglio fiorentino era originariamente bianco su sfondo rosso; fu mutato in rosso su campo bianco dai guelfi nel 1266, come segno di vittoria sui ghibellini.

A Firenze c'è anche un giardino dedicato all'iris, ma non sono mai riuscita a vederlo. Situato al Piazzale Michelangelo, nel lato est digradante verso l’Arno, il giardino è aperto solo a maggio e offre 3000 varietà di iris.
La collezione si arricchisce ogni anno di circa 100 nuovi esemplari, con il concorso internazionale che viene bandito dal 1957 e a cui partecipano ibridatori di tutto il mondo. Ad ogni edizione viene premiato il fiore più bello mentre un premio speciale, in omaggio al giglio emblema di Firenze, viene assegnato al miglior iris rosso, anche se il vero rosso non è stato ancora creato.
Giardino dell'iris: dal 2 al 20 maggio.
Lunedì-venerdì: 10-12,30; 15-19. (chiuso il primo lunedì) sabato e domenica: 10-19.
Ingresso: gratuito

Thursday, May 11, 2006

in attesa del weekend

Questo fine settimana non potro' andare al mare, peccato perchè pare che il tempo si metta bello. ne aprofittero' per godermi un po' Firenze a Maggio. personalmente ritengo sia il mese più bello.
quest'anno è un po' in ritardo, per via del brutto tempo. In genere a Maggio Firenze è tutta un profumo: tutto è in fiore. E' una delizia passare in motorino per certe stradine di Bellosguardo, oppure intorno al Piazzale Michelangelo e persino in centro, nei vicoli intorno a Santa Croce.

la sera purtroppo è già scattata la ztl notturna al centro, quindi o si va in centro a piedi o nulla.

il motivo per cui non posso allontanarmi da Firenze è che partecipero' a una serie di rappresentazioni in costume del periodo Mediceo, alla Galleria Palatina.
non ero mai stata negli appartamenti reali di Palazzo Pitti. Purtroppo a Firenze ci sono così tanti musei che alla fine tutti vanno agli Uffizi o a vedere il Davide.

La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero piano nobile di Palazzo Pitti, già residenza dei Granduchi di Toscana, prima i Medici e poi i Lorena, e successivamente dei Re d'Italia. 14 sale che offrono una collezione straordinaria con opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Rubens, Pietro da Cortona e di altri maestri italiani ed europei del Rinascimento e del Seicento.

io personalmente vestiro' i panni di una modella di Raffaello e infatti saro' nella sala con i quadri di Raffaello. Bello!

Tuesday, May 9, 2006

calcio storico fiorentino


Mentre il clima a Firenze sembra impazzito .. (stamani abbiamo avuto la grandine e ora c'è il sole mah!!) leggo che sono state sorteggiate le squadre del Calcio Storico Fiorentino.

CALCIO STORICO FIORENTINO, 11 GIUGNO 2006 LA PRIMA PARTITAi prezzi dei biglietti
Il sorteggio avvenuto come da tradizione nel giorno di Pasqua, prima dello Scoppio del Carro, ha sancito questi accoppiamenti: Azzurri di Santa Croce-Bianchi di Santo Spirito e Rossi di Santa Maria Novella-Verdi di San Giovanni. Eccole le 2 sfide dell'edizione 2006 del torneo di San Giovanni di Calcio Storico Fiorentino che si svolgeranno in piazza Santa Croce. La prima partita si disputerà l'11 giugno 2006, le seconda il 18 e la finale il 24 giugno, giorno di San Giovanni, patrono di Firenze. Le partite saranno come sempre precedute dal corteo storico (530 figuranti) che partirà da piazza Santa Maria Novella e raggiungerà Santa Croce attraverso via de' Banchi, via Rondinelli, via Tornabuoni, via Strozzi, piazza della Repubblica, via degli Speziali, via Calzaioli, piazza della Signoria, via della Ninna, via de' neri, Borgo Santa Croce. Stabiliti anche i prezzi dei biglietti: tribuna d'onore 40 euro, tribuna d'onore laterale 30 euro, tribuna numerata 20 euro, curve 15 euro.
molti non fiorentini mi chiedono del calcio storico.. eh eh
è uno "sport" davvero poco tradizionale.. molto politically uncorrect!
tutti questi "avanzi di galera" che con la scusa di disputarsi una palla (che poi non si chiama palla) si picchiano di brutto. Qualche volta le risse si trasferiscono dal campo a fuori, ed è capitato che ci siano state vendette o appostamenti in locali, pizzerie o altri posti. e così qualche anno hanno sospeso il gioco.
in realtà il calcio storico è una tradizione molto amata dai fiorentini e a parte la violenza ha il suo fascino. Se uno ha lo stomaco di reggere a un po' di scazzottamenti! eh eh
credo che almeno una volta vada visto. inoltre il corteo storico che lo accompagna è molto bello.
E anche il pubblico negli spalti è molto folkloristico.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...