Pubblicità

Wednesday, October 4, 2006

Ligabue a Firenze

Sabato 7 e domenica 8 ottobre viene Ligabue a Firenze, al teatro Verdi. Dopo il tour che ha riempito gli stadi Ligabue torna a cantare in teatro. Mi piace questa cosa, anche se mi domando quanti saranno dispiaciuti di non riuscire ad andare al concerto. Personalmente trovo molto belli i concerti nei teatri, diversi..

riguardo al Liga: posso vantarmi di esser stata fra le prime ad aver visto un concerto di Ligabue (a Firenze).
Era il 1990 (credo) e nessuno conosceva Ligabue, ricordo che a scuola quando dicevo "vado al concerto di Ligabue!" le persone mi rispondevano "chi? il pittore???"
io lo avevo conosciuto grazie a Videomusic (l'emittente toscana che anticipò di gran lunga MTV) che mandava in onda il video di "Balliamo sul mondo". Comprai l'album "Luciano Ligabue" (in cassetta!!!) e rimasi entusiasta, così decisi di andare a vedere il concerto.
Il concerto era al Palazzetto dello sport - che ancora non si chiamava Mandela forum - eravamo si e no in 2000, massimo 2500 persone. e fu bellissimo. Noi eravamo in 7 con una macchina (solo uno di noi aveva la patente!). Riuscimmo a piazzarci abbastanza nelle prime file. Uno dei miei amici preparo' un minuscolo cartello "Liga sei un mito, tieni botta!" e lo tenne in mano per tutto il concerto, sperando che Ligabue lo notasse. Solo durante una canzone, per fumarsi una sigaretta e riposarsi le braccia, lo passò a mio fratello. Beh.. pare che nel video live di "Urlando sotto il cielo" ci sia il concerto di Firenze e nella rapidissima ripresa cam delle persone si intraveda il cartello, tenuto in mano da un ragazzo con gli occhiali... e l'unico a portare gli occhiali era mio fratello!!!
eh eh la beffa.
la cosa bella fu che dopo il concerto aspettammo dietro i camerini e Ligabue venne fuori, fu molto gentile e disponibile con tutti (pochi) che erano lì. Mio fratello gli strinse la mano e io gli detti due baci sulla guancia. Che emozione!!! avevo 15 anni e per giorni rimasi in tilt.

sono passati gli anni, Ligabue ha fatto un bel po' di strada: album (alcuni belli altri meno), film, concerti tutti esauriti, libri.. io ho un po' smesso di seguirlo anche se sono tante le sue canzoni che ho amato negli anni. le ultime - come sempre capita ai fan di vecchia data - mi piacciono meno delle prime. Tranne l'ultima che è bellissima.

Questo weekend Ligabue torna a Firenze, come sempre il traffico ne risentirà, io non ci andro' ma gli auguro di continuare ad avere successo.

Concerto di Ligabue a Firenze
Teatro Verdi
Via Ghibellina 99
inizio previsto ore 21.00
prezzi: 20 euro + prevendita (Loggione laterale); 25 euro + prevendita (Loggione centrale); 35 euro + prevendita (1,2,3 ordine e palchi laterali); 45 euro + prevendita (3 platea e gradinata); 50 euro + prevendita (2 platea); 50 euro + prevendita (1 platea)

Monday, October 2, 2006

ultimo sabato di settembre a Firenze


sabato a Firenze? pranzo da Serafini e cena alla Beppa.. niente di originale questo weekend.
in effetti mi rendo conto che se da una parte sono sempre alla ricerca di posti nuovi, dall'altra mi piace andare sul sicuro. così a pranzo mi sono concessa un panino con crudo, mozzarella e funghi + sfoglia di riso (fa-vo-lo-sa) e caffè fornacino (ne avevo giusto parlato pochi post fa..). e a cena il classico tagliere alla Beppa + un primo molto buono. (unica nota dolente, per la prima volta ho preso il vino della casa.. ehm.. non è all'altezza del resto, consiglio molto di più le bottiglie!).

il pomeriggio del sabato ho fatto 2 passi in centro, visto che era una giornata deliziosa, con quasi 30 gradi (ero in maniche corte) e si stava veramente bene. peccato che il grosso della gente presente in centro a Firenze, era costituito da turisti. è così bella Firenze!

ho pure beccato una specie di sfilata del corteo storico fiorentino (quello che sfila quando c'è il calcio storico). Non ho ben capito perchè figuranti, sbandieratori e musici in costume accompagnassero un carro trainato da una coppia di buoi (quelli del Carro probabilmente) pieno di fiaschi di vino. Un signore mi ha dato un volantino che pubblicizzava BACCO ARTIGIANO una mostra alla Rufina dedicata al vino e all'artigianato. Ma non ho visto il nesso (e forse neppure il senso) di abbinare la sfilata con quell'evento. Dubito che i turisti che in centro a Firenze assistevano al corteo, poi il giorno dopo si recassero fino alla Rufina (dopo Pontassieve) per degustare il Chianti Rufina..
come al solito.. la promozione degli eventi a Firenze è molto improvvisata...

ps per la foto del Caffè Serafini ringrazio Lance Dooley, uno studente americano che si trova a Firenze e racconta nel suo blog le sue esperienze da forestiero che si scontra con abitudini e diversità di cultura..

porto di mare

Finalmente sono andata in questo locale fiorentino, che per anni era un club privato con tessera. Molto carino, ha deciso di aprire a tutti e lo ha fatto con un aperitivo non male..
il locale è molto "vissuto" e parlando con un amico di scuola che non vedevo da anni (e ho scoperto suona li) ho capito perchè si chiama Porto di Mare. In effetti.. è come un porto di mare! con timoni, corde, ponte della nave, cambusa e tutti elementi di arredamento tipici di una nave...



E' pieno di gente che va e viene a tutte le ore. Puoi incontrarci - come nel mio caso - persone che non vedevi da anni.

Fanno anche musica dal vivo, che non guasta mai. A Firenze sono rimasti davvero pochi i locali dove suonano musica dal vivo. Anche la zona è abbastanza comoda: piazza Pier Vettori a 2 minuti da Ponte alla Vittoria.

I prezzi sono contenuti (5 euro un bicchiere di vino). Considerato che il buffet era ricco e piuttosto buono, non è male. Gli auguro di riempire presto il locale, ieri (domenica) era vuotino..

Il brunch più buono a Firenze

Senza ombra di dubbio è quello che fanno al Rifrullo. Il noto locale fiorentino che ha cambiato gestione da un anno o poco più (rivoluzionando arredamento e genere) si è buttato sul brunch domenicale.
Rimango sempre sorpresa che ci siano persone che non sanno cos'è un brunch.. però visto che molti me lo chiedono: il brunch è un breakfast - lunch, ovvero una via di mezzo fra pranzo e colazione, che in genere si fa la domenica quando ci si alza tardi, a quell'ora un po' bastarda, che non sai mai se fare colazione o pranzare!!!


questo è il Rifrullo nel quartiere di San Niccolò di Firenze- sotto il piazzale Michelangelo


in genere si parte con cose salate e si finisce con quelle dolci, ma è completamente soggettivo! ci possono essere le cose tipiche della colazione (cornklakes, caffe, frutta..) e altre da pranzo o comunque più consistenti (gli americani mangiano pancakes, uova, bacon...). La foto qui accanto non c'entra nulla, me l'ha mandata la mia amica Chiara che fa i brunch casalinghi..
Il Rifrullo offre una vagonata di cose da mangiare tutte buonissime!
ieri purtroppo sono arrivata molto tardi (alle 15!!!) ed era rimasto poco, ma visto quello che c'era ancora nei piatti ed essendoci già stata diverse volte, posso dire che è ancora buonissimo.

Ci sono specialità toscane calde e fredde, ma anche pietanze etniche, c'è il sushi, ci sono gli affettati (tanti e buoni) i formaggi (anche questi tanti e gustosi, con miele e salse), ci sono torte salate, ci sono le carni, le verdure, i primi (ottimi i taglioni integrali alle verdure e il riso ai funghi, oltre al cous cous), i sottoli, e tanta altra roba.
I dolci poi, da soli valgono il brunch!!!! e ancora frutta, yogurt, e le cose più da colazione..
il bello è che puoi mangiare e bere quanto vuoi (io ho preso vino, acqua, succo e caffè) a un prezzo fisso. L'anno scorso costava 18 euro, ora costa 20 euro. Ma li vale tutti.
la qualità è ottima e soprattutto loro sono di una gentilezza incredibile. E' raro trovare a Firenze persone così gentili e disponibili in ristoranti e locali.
Ultima nota: mangiare in giardino con una giornata spettacolare come quella di ieri è bellissimo. Certo non tutti gli anni capita di avere la prima domenica di ottobre 27 gradi alle 5 del pomeriggio!!! io ho mangiato dentro, ma ero già stata diverse volte fuori e capisco come mai sia pieno di turisti.

Sono contenta che ora che c'è più gente, non sia peggiorato. Ricordo quando nell'agosto del 2005 scoprii per caso il brunch del Rifrullo. Era caldo, giravamo per Firenze in cerca di un locale aperto per mangiare qualcosa e scoprimmo questo piccolo paradiso. Eravamo 2 gatti eppure ci continuarono a portare un sacco di cose da mangiare. Ne fui conquistata e ci ho portato gente a festeggiare compleanni anche nei mesi più freddi. Tempo fa seppi che avevano mandato via il (talentuoso) cuoco, per fortuna la qualità non ne ha risentito.

Visto che me lo chiedono sempre, cerchero' di mettere anche i riferimenti dei posti :
Il Rifrullo
Via San Niccolò 55r
Firenze

Tel: 055-2342621

Friday, September 29, 2006

piazza repubblica pedonale

Leggo oggi il comunicato ufficiale del Comune di Firenze che annuncia la chiusura di Piazza repubblica al traffico. E' buffo come alla fine la piazza più centrale di tutta Firenze fosse la più trafficata e spesso usata come parcheggio abusivo da chi lavora nei paraggi.
Di per sè direi che è un bene che l'abbiano chiusa, anche se aspetto di vederla per valutare esattamente cosa si intenda per dissuasori bianchi (mah!). Poi 4 panchine mi sembrano pochine.. mi domando come mai non mettano più panchine a disposizione dei milioni di turisti che inondano le strade di Firenze tutto l'anno.
Che ci sia un accordo con i bar?????


Terminati i lavori per collocare 40 dissuasori bianchi a forma di sfera e sistemata una parte della pavimentazione, soprattutto nei punti dove era particolarmente sconnessa, e dei banchi degli ambulanti, sarà possibile girare liberamente in Piazza della Repubblica, poiché da oggi chiusa al traffico. Sono state utilizzate 4 panchine che, dal centro al perimetro, servono come recinzione della piazza, mentre le altre quattro resteranno all’interno della piazza. In questo modo è stata ricavata un nuova aria pedonale che sarà accessibile solo in caso di necessità all’altezza dell’arco di via Strozzi, dove sono stati collocati i paletti e la catena. Due banchi degli ambulanti sono stati spostati in Borgo dei Greci, mentre gli altri cinque occuperanno meno spazio nella piazza e avranno una copertura dello stesso color beige che renderà loro più omogenei. L’esposizione della merce sarà fatta secondo i canoni del decoro, in base all’accordo sottoscritto dal Comune.

venerdi e sabato sera a Firenze

qualche dritta dell'ultimo minuto per il weekend..
stasera c'è di nuovo l'aperitivo con vino de gustibus al Lido'. Stavolta con i vini dell’Impruneta della Fattoria Corsini di Mezzomonte e di Villa Montartino, i formaggi e i salumi artigianali dell’azienda agricola Bacciotti di Gabbiano nel Mugello, e altre sorprese selezionate dagli amici di De Gustibus.
Un esempio?
Chianti Classico DOCG 2003 Fattoria di Mezzomonte al bicchiere 4 €
Chianti Classico DOCG 2003 Fattoria di Mezzomonte a bottiglia 12 €
Tagliere misto 6 € (pecorini a latte crudo di diverse stagionature e finocchiona di Bacciotti, prosciutto, salame e altro ancora)
Assaggio di soli formaggi 4 €

e dopo? un salto in Piccionaia, il privè della discoteca Meccanò alle Cascine.
Io personalmente credo che farò un salto al Boston T e alla Terrazza Martini, sopra l'Otel.


E sabato? ho ricevuto l'invito al Dolce Zucchero, locale storico fiorentino, in via dei Pandolfini. Una volta era molto frequentato dai fiorentini ma ora - grazie alla logica cacciamo i fiorentini dal centro storico di Firenze per lasciare tutto in mano ai turisti e alla micro criminalità - è abbastanza disdegnato. Il PR Stefano Bosia lo sta rilanciando e ha studiato una cosa semplice ma geniale: pagare il parcheggio a chi viene al locale (fino a 3 ore) presso il vicino parcheggio di Piazza Ghiberti. Spero di cuore che la cosa gli riesca :) Comunque la serata prevede musica dal vivo a inizio serata e discoteca successivamente.
Spero solo si siano attrezzati con il bancomat, visto che mi ricordo l'ultima volta non accettavano nè bancomat nè carta di credito e successe un casino con le americane che non avevano contanti.

corri la vita 2006

Domenica 1 ottobre a Firenze ci sarà CORRI LA VITA 2006: una corsa per il centro storico di Firenze che ha come scopo raccogliere fondi destinati alle strutture pubbliche territoriali impegnate nella lotta contro il cancro al seno.
Come sempre ci saranno tanti VIP (pare fra gli altri Simona Ventura, Laura Pausini, Luca Toni, Irene Grandi, Aldo, Giovanni e Giacomo, Cherie Blair). Sono previsti circa 10 mila partecipanti ai quali andranno le speciali t-shirt donate dalla Salvatore Ferragamo e i molti doni offerti dagli altri sponsor.

La partenza è la mattina alle 9.30 da Piazza Santa Croce, e il percorso passa per diverse strade del centro di Firenze. Dopo l'esperienza sui Lungarni del 2005, il percorso torna allo schema misto città-collina delle prime due edizioni, ovvero centro storico, Oltrarno e dintorni, con il tradizionale doppio itinerario: uno per la corsa competitiva (circa 12 chilometri), l'altro per la passeggiata (circa 5,6 chilometri) che consentirà anche visite particolari a musei, giardini e cortili storici sconosciuti.

Due mie amiche si stanno allenando per la corsa, ho chiesto loro come procedono gli allenamenti .. ecco cosa dice una di loro:

Ciao ELena! Anche io faccio parte della banda di pazzi che Domenica affronteranno i 12 (e dico 12!) kilometri di Corri la Vita.Innanzitutto ti dico che il percorso è bellissimo, l'hanno disegnato veramente bene in modo da far passare le persone proprio nei punti più salienti e panoramici del centro storico & affini.......e poi è un mix di percorso in piano (gran parte di S.Frediano....fichissimo quando si corre nella parte interna delle mura che costeggiano Viale Petrarca!), salita (durissima la pettata di Boboli.....lì mi dovranno sorreggere tutti i Santi del Paradiso!) e discesa (troppo bello correre giù a perdifiato dal Piazzale Michelangelo fino a Piazza Ferrucci).
Ah, dimenticavo......, per i più pigri, le famigliole, gli ultracentenari, gli aficionados della poltrona c'è la possibilità di fare una passeggiata di 5/6 km e visitare degli angoli nascosti di Firenze normalmente non aperti al pubblico!
Inutile dirti che i 10 euro versati per l'iscrizione son spesi proprio bene perchè vanno a sostenere la ricerca contro il tumore al seno. E poi ci saranno un sacco di Vips e un sacco di sponsor che regaleranno a destra e a manca gadgets vari...(la maglietta della Corsa è di Ferragamo...mica noccioline eh!!!!!!!!!).
Personalmente, secondo la mia tabellina di allenamento scaricata dal mitico sito della Nike, prevede un rallentamento delle sessioni di corsa per arrivare Domenica ad essere pimpanti......bah speriamo bene io spero solo di arrivare in fondo! MI sembra tanto lunga! E pensa che ho iniziato a correre solo a Maggio/Giugno di quest'anno quando mi son state regalate un paio di scarpette da running un pò più serie!!!!!!! Al limite cercherò di impormi il motto dei Triathleti che dicono che sia <>Spero di averti un pò reso l'idea del clima pre-gara che sto vivendo.
BB

Invece riporto qui alcuni dei risultati ottenuti con le edizioni passate di Corri la vita:
Grazie ai contributi di Corri la Vita, il Centro Studio Prevenzione Oncologica della Regione Toscana ha potuto realizzare varie iniziative d'avanguardia. Tra le altre, la creazione sulle colline di Careggi del Centro di Riabilitazione Oncologica, la prima struttura pubblica in Italia specializzata nell'assistenza psico-oncologica alle donne operate di tumore, con una formula di gestione inedita (è il primo caso di co-gestione tra pubblico - il Cspo - e il privato, ovvero la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione di Firenze). Una parte dei fondi di Corri la Vita sono inoltre andati alla Fondazione italiana di leniterapia, che ha potenziato le equipe di specialisti in assistenza domiciliare a disposizione dell'Unità di Cure Continue dell'Azienda Sanitaria di Firenze.

Thursday, September 28, 2006

Pizzeria Orto del Cigno

Ieri una mia amica, nonchè ex collega, che non è di Firenze, mi ha chiesto dove poter mangiare una pizza a Firenze in un posto economico ma carino.. con amici un po' alternativi.. Essendo lei di fuori Firenze le ho consigliato un posto facilmente raggiungibile (questo è vicino al casello autostradale di Firenze Sud).
mi viene in mente l'Orto del Cigno, una pizzeria accanto al fiume Arno, dopo il Saschall (ex teatro tenda). D'estate è talmente preso d'assalto che devi prenotare molto tempo prima, il giardino è bello. Anche d'inverno non è male. Il menù è piuttosto snello, ci sono solo pochi tipi di pizza ma la particolarità è che preparano delle mega pizzone per 4 persone. Quindi alla fine spendi poco e mangi tanto! ovviamente le ho chiesto di farmi sapere come si è trovata, ecco la sua opinione!

Aspettavi notizie di ieri sera ed eccomi qui!! Siamo stati bene, il posto è particolare e molto carino, ed è stato anche facilissimo trovarlo.
Sulla pizzona avevi ragione (non avevo dubbi...), bastava per 4 persone ed era pure molto buona.
L'unica nota storta è stato il cameriere che ci ha serviti.... era un pò di fori: prima degli antipasti ci ha portato la pizza perchè ci ha detto che non aveva attaccato il biglietto con lo scotch alla cucina (...) e che quindi il biglietto era finito sul tavolo e la pizza era stata infornata ecc ecc!! Poverino, si doveva mettere a studiare per un esame di architettura quando finiva il turno... un personaggio! Ha sicuramente dato ancora più colore alla serata già strana di suo. E poi il conto è stato ok, hanno pagato loro :-)).

cosa fare di giovedi sera a Firenze


Ultimamente mi pare che a Firenze (e non solo) le serate più belline non siano nel weekend, quanto piuttosto in mezzo alla settimana. Un po' per via della sindrome pantofolaia delle coppiette, un po' perchè di sabato ci sono a giro tutti i ragazzini.. va a finire che i locali che vogliono fare qualche serata migliore la fanno in mezzo alla settimana.

Stasera a Firenze c'è solo l'imbarazzo della scelta su quale locale scegliere!
Allora: all'Otel, il locale gigantesco che c'è a Firenze Sud, di fronte alla nuova palestra Virgin, c'è nientepopodimeno che Fabio Volo. Credo faccia una serata da deejay più che da comico. Gli ho anche scritto per chiedergli dettagli ma col cavolo che mi ha risposto!

Poi c'è l'inaugurazione invernale dello SLOWLY, un locale molto carino in centro, vicino alla discoteca YAB e a Piazza Repubblica, oltre che Piazza Signoria. Una volta ci andavo spesso, perchè facevano una delle migliore CAPIROSKA ALLA FRAGOLA di tutta Firenze. Ricordo che anche l'aperitivo non era male. Ma adesso con la lotta alle macchine parcheggiate.. è impossibile arrivarci, un po' come è successo per il non lontano Capocaccia.
Altro locale che re-inaugura stasera è il Boccascena in Viale Europa (zona Firenze Sud). Non so se vuole fare concorrenza al Boston T. Comunque questo locale che una volta era conosciuto e frequentato, per molto tempo è caduto nel dimenticatoio. ora ha cambiato gestione e oltre a bar e aperitivi, farà anche cene gustose.. gli auguro di riuscirci. Quantomeno li si parcheggia bene!
Infine una piccola nota anche per il Regina Margherita che pensavo chiudesse dopo l'estate e invece oltre a confermarsi come Pizzeria con pizza napoli Doc, vuole essere anche cocktail bar e dance floor.

piccola parentesi sul clima..
oggi a Firenze è una giornata favolosa! c'erano 30 gradi all'ora di pranzo e infatti ho deciso di mangiare fuori. Ho preso un primo in un barettino vicino al Mugnone (un posto piccolissimo, un vero buco, ma sono molto gentili e si mangia da Dio spendendo pochissimo) con zucchine, pomodorini e scamorza (gnam) e poi dopo pranzo sono andata su una panchina al sole a godermi il tepore di fine settembre (certo la ferrovia lì accanto e il caos di Piazza Dalmazia non è che mi piacessero tanto.. ma vabbè..)

Wednesday, September 27, 2006

volare a Firenze

la mia mitica amica Chiara che è ancora più viveur di me e se ne inventa una più del diavolo, ha scovato questa possibilità a Firenze: in pratica all'Aeroclub puoi fare un volo privato con un piccolo velivolo per una cifra contenuta. E ammirare dall'alto Firenze o altre città della Toscana. Credo che sia un'idea semplicemente deliziosa! e quindi le ho chiesto di raccontarmi la sua esperienza, e lei puntualmente mi ha fatto la racconta :)
eccola..

Fissiamo per sabato 23 settembre ore 10,00! sabato ci svegliamo e M. sembrava un bambino di 5 anni che va allo zoo...non si teneva dalla gioia! Arriviamo all'aero club a peretola, la ragazza che lavora in segreteria è gentilissima, il pilota non è arrivato e lei lo chiama sul cell:
“Ale ci sono qui due ragazzi per il volo stai arrivando?”
io” no guarda io non ci penso minimamente a salire!
Lei: ma perchè è bellissimo?
Io: no ma siamo impazziti su quel coso piccolo!


Arriva il Pilota: un tipo molto simpatico, ci fa sbrigare le pratiche burocratiche e inizia a farci vedere il piano di volo, M. gli dice che è un amante di flight simulator e lui tutto contento...parla tantissimo, molto sicuro di se. Mi chiede se sono sicura di non salire, e io: sicurissima!
Passiamo la dogana ed entriamo a piedi nell'aeroporto, per arrivare a destinazione e già li era emozionante, vedere cosa c'è dietro il “Truman Show” è sempre bellissimo.
Entriamo nell'aero club e il pilota ci fa vedere dove fanno le lezioni per la scuola di volo (pilota privato). Ogni tanto mi chiede se salgo ma io: non ci penso neanche con quel trabiccolo! andiamo nell'hangar a vedere l'aereo, il pilota controlla il carburante.....e la mia fiducia aumenta sempre di più. Lo sapete ho il terrore di volare ma: DECIDO DI SALIRE!!!!
Il pilota tira fuori l'aereo e SALIAMO!!! ormai è fatta...andiamo pure a fare benzina sotto la torre di controllo! Il pilota effettua la check list ci fa indossare le cuffie e via.....richiesta alla torre di controllo..ok alla partenza.. SI PARTE!!!!!
non vi nascondo che all'inizio sono rimasta senza respiro ma dopo qualche minuto non avevo più paura....insomma un po' si però ce l'ho fatta a salire. Siamo arrivati fino a Serravalle, ho fatto la foto a Pistoia dall'alto (se cliccate sulla foto si ingrandisce). M. ha anche pilotato per un po' ...OH MAMMA CHE EMOZIONE!!!
insomma il volo è durato una mezz'ora...mi è bastato ma sono felice perché ho superato una grande paura! E complimenti al nostro pilota Alessandro che spero diventi presto un pilota di linea e che ha delle idee molto carine tipo: Elba dalla mattina alla sera: firenze -marina di campo in 1 ora! Oppure Firenze -Venezia (ma venezia venezia non mestre) 1 ora! Insomma piccoli viaggetti a prezzi accessabili.

Monday, September 25, 2006

uno dei migliori bar a Firenze

sabato pomeriggio sono passata a prendermi un caffè al Caffè Serafini in fondo a Via Gioberti (quasi in piazza Beccaria). Definirlo bar è riduttivo.. aperto tutto il giorno, dalla mattina fino alle 20, è uno dei posti migliori per mangiare e bere qualcosa di buono durante il giorno.

si parte la mattina con la colazione: 3 ripiani infiniti di paste di tutti i tipi (dal cremino, alle sfoglie, alle sfogliatelle napoletane, ai budini, a tutti i tipi di brioche con marmellata, crema, ecc ecc) senza pero' scordare chi ama anche il salato. Nella sempre pulitissima vetrina di destra (in genere) ci sono salati, panini, schiacciatine e altro per soddisfare ogni gola.

La vera delizia è il caffè: normale o macchiato (con la migliore schiuma di latte di Firenze!), il cappuccino oppure la specialità IL FORNACINO. Prende nome dal vecchio bar/forno che i proprietari avevano a Sesto Fiorentino (Le Fornaci) tant'è che all'inizio i tovagliolini riportavano ancora il vecchio logo. E' un caffè in un bicchiere di vetro particolare, con schiuma di latte e riccioli di cioccolato adagiati sopra. Squisito! il miglior modo per cominciare una giornata.

dopo la colazione, il pranzo: anche qui primi, secondi, contorni, insalate.. ma con una qualità e varietà tali da non sfigurare rispetto al miglior ristorante! E' tanto che non pranzo più li per motivi organizzativi, ma ricordo ancora con gola il riso alla pescatora e i gamberi alla griglia del venerdi oppure le verdure miste saltate tipo Caponata.. da accompagnare con Roastbeef o Arista.. se poi uno è di fretta puo' prendere un panino con crudo, pate d'olive, mozzarella e crema tartufata.. o scegliere fra altri sfiziosissimi panini. Sono sempre strapieni (mica come quelli che a volte vedi nei bar con una fettina misera di cotto ammuffito e fontina stantia..) e cmq si sceglie, si sceglie bene!

verso le 14.30/15.00 circa tolgono tutta la roba del pranzo e lasciano il posto alla pasticceria e a una cert'ora ai bomboloni..

infine verso le 18 cominciano con l'aperitivo. anche qui abbondanza, qualità, bontà.. per crostini di tutti i tipi, alcuni primi (ricordo una volta degli ottimi gnocchi porcini e gamberi) salse, stuzzichini...

oltre a tutto ciò il Serafini si distingue anche per gli allestimenti sempre molto curati, con oggetti che non ti aspetteresti di trovare in un bar (ad esempio bambole, attrezzi agricoli, animali di peluche o altro). Alcuni di questi li vendono pure (come gli oggetti bellissimi della SIA) a volte li utilizzano per confezionare dolci e scatole di cioccolatini.
l'ambiente è tranquillo, il personale è molto molto gentile e i prezzi sono contenuti.
in altre parole è sempre pieno, ma grazie a un'ottima gestione del bancone bar non c'è mai troppo da aspettare: i barman sono quasi sempre 3 e uno sta solo a prendere le ordinazioni che poi passa a chi sta dietro/davanti alla macchina del caffè.
I 2 proprietari, spesso li vedi dietro alla Cassa, sono di una carineria e umiltà devastanti, sempre molto cortesi.

E' incredibile che esista un posto del genere a Firenze!

Friday, September 22, 2006

Programmi per il weekend a Firenze

ancora non ne ho fatti... il tempo promette bene e quindi penso che non mi riuchiuderò in qualche locale (anche se hanno riaperto quasi tutti), piuttosto mi farò una girata fuori Firenze. Verso il mare? chi lo sa.. certo che Castiglioncello con questo solicino deve essere uno spettacolo! ora ci sono 26 gradi (ma sono quasi le 18 e considerando che il sole ora tramonta alle 19.00) non male, eh?

buon weekend!

Thursday, September 21, 2006

aperitivo al cafe de paris

Ieri sera - complice una serata mite - mi sono concessa un aperitivo al Cafe de Paris in Piazza Dalmazia. Per fortuna ho trovato posto nei tavoli fuori, si stava davvero bene! E infatti alle 20 era pieno di gente.

Molti si sono seduti sulle panchine del giardinetto visto che i tavoli non sono tanti.

L'aperitivo non è male, diciamo nella norma. In passato ho mangiato meglio ma forse il mercoledì non è la serata migliore. Ricordo che molto buone erano le patate arrosto. Pero' avevano dei buoni affettati e stuzzichini vari. Non ho assaggiato la pasta ma il cous cous era mangiabile. Un bicchiere di vino (buono) lo fanno pagare 6 euro.
considerando la zona, che non è centrale, ma di grande passaggio (vicino all'ospedale di Careggi, non lontana dal nuovo polo universitario fiorentino) il locale è carino. L'interno è bello, potrebbe sembrare quasi un locale di una capitale europea.. e il nuovo giardino della piazza, con muretti che impediscono la vista e il rumore del traffico (intenso) lo isola bene. Onestamente non capisco perchè abbiano tenuto chiuso tutto il mese di agosto.

Wednesday, September 20, 2006

apertura discoteche fiorentine

In questi giorni continuo a ricevere comunicati di (ri)aperture di locali. Mi è appena arrivato quello del Costes, discoteca fiorentina un po' fuori dal centro (zona Osmannoro).
Credo sia l'unica discoteca in cui non sono mai andata! E' buffo perchè per quasi 1 anno ho lavorato esattamente sotto.. infatti la sua sede è in un palazzo moderno (anche bello se vogliamo) e il mio ufficio era nello stesso edificio. Ricordo ridendo quando facevano le prove del suono: sembrava di essere dentro la discoteca! eh eh
comunque anche se non ci sono mai stata, mi dicono sia bella. o almeno come struttura e arredamento lo è. non so la musica.. e non so nemmeno bene che tipo di gente ci sia. Essendo un po' fuori, verso Campi, Prato ecc.. a Firenze abbiamo la paura che sia frequentata da gente come dire.. un po'.. (mi viene in mente l'espressione fiorentina viene dalla Piana!!!). Invece sono stata diverse volte a pranzo e a colazione nel bellissimo bar/ristorante che c'è sotto: LA BANQUE. Prima era degli stessi proprietari, ora mi giunge voce abbia cambiato gestione. Comunque quando ci andavo io si mangiava molto bene anche se era un pelino caro. Tranne a colazione che ci riservavano un prezzo speciale: per 1 euro caffè + brioche. (forse perchè eravamo sempre li!!!). Di sicuro nello squallore della zona dell'Osmannoro è una piccola oasi felice.

cmq riporto il comunicato del Costes visto che me l'ha mandato un amico..

il GIOVEDI’ COSTES in grande stile…
Inaugurazione 21 Settembre 2006 CONCEPT - INTERIOR DESIGN
Classico, dinamico, osè…Giovedì Costes !
Divani in coccodrillo FENDI CASA, sedie STARK, orci ed anfore in stile DOLCE & GABBANA, tavoli geometrici di REY KAWACUBO - il tutto RIGOROSAMENTE BIANCO - per un interior design basato su effetti chiaroscurali scultorei e monocromatici.
LA CENA
La serata del Giovedì inizia con la cena alle 20,30. La novità è rappresentata dal ristorante, organizzato su due spazi (disposti su nuove piattaforme privée), di cui uno esclusivamente su prenotazione - in cui il cliente potrà scegliere in un menù alla carta diverse proposte di terra - ed una sezione aperitivo / wine-bar. Libero accesso al locale e libertà di movimento per chi sceglie quest’ultima soluzione. Le cene su prenotazione saranno strutturate in un’area del locale riservata, della quale il cliente potrà fruire in tutta comodità anche durante la discoteca, gustandosi così tutta la serata al proprio tavolino. Ai due bar, oltre alle migliori etichette di champagne, un’importante selezione di vini italiani e stranieri da gustare in abbinamento ad una serie di portate composte da salumi ricercati, selezioni di formaggi, crostini e come ultimo mood del popolo della notte… PIZZA non stop per tutti ! Per quanto riguarda il ristorante, gestito autonomamente dal gruppo Don Chisciotte di Prato, si punta sull’estrema qualità del prodotto, con un menù ricco di specialità toscane rivisitate e curato ad hoc nei minimi particolari. Ampia scelta anche per la carta vini.
LA MUSICA
Dalle 21 inizia la musica con la selezione di Jacopo Corazza, un artista attivo sia come dj che come produttore, che da 6 anni si è imposto nei principali locali toscani proponendo il suo stile inconfondibile, un mix di sonorità Etno-Downbeat molto ricercate. Grazie alla sua abilità nella produzione di svariate compilation e brani originali il dj/musicista è approdato anche all'estero (Armani Caffè, Parigi...) ed ha realizzato le colonne sonore per diverse sfilate quali D&G, Dondup,Imatra… Per la serata, la sua elegante selezione spazierà dalla musica chill out alla lounge (Saint German, Llorca, Zero7…) ai grandi classici d’autore italiani (come Mina) e stranieri (Edith Piaf), per uno stile in bilico fra oriente e occidente.
La serata prosegue sull’atmosfera provocatrice ed intrigante delle note musicali di Franco Baldaccini (dj resident del Frau Marleen di Torre del Lago). La sua proposta dance si basa su una “glam house” tipicamente da club, con sax e trombe, cassa decisa e minimale attorno alle 120 battute: un ritmo piuttosto lento ma deciso, ideale per chi apprezza un sound ricercato. Dalle 2.00 per i più tradizionalisti salirà in consolle Marco Natali, ormai dj storico del palcoscenico dance toscano. La serata si conclude con un tandem fra BALDACCINI e CORAZZA, in una originale combinazione ritmica. “Nuovo Costes: vissuto in vari ambienti architettonici, che mantengono nella loro diversità stilistica una coerenza nel linguaggio creativo…”
Ingresso riduzione 16€ uomo – 13€ donna
Ingresso intero: 20€

Tuesday, September 19, 2006

aperitivi negli hotel a Firenze

innazitutto ringrazio tutti quelli che mi stanno scrivendo per fare i complimenti! non sempre riesco ad aggiornare il blog ma ci provo!
sono rientrata a Firenze dopo 2 g nella capitale. devo dire che in confronto all'offerta che c'è a Roma, Firenze scompare quasi!! pero' non so se farei a cambio.. spostarsi da un locale all'altro può richiedere anche molto tempo, mentre qui da noi andar per locali la sera è abbastanza veloce, nonostante il traffico impazzito.

come ho già detto in un altro post molti locali sono vicini (potremmo spostarci a piedi se non fossimo tutti cosi pigri e attaccati alle macchine) sui lungarni o in centro storico e puoi girare da uno all'altro senza perdere troppo tempo. Sono abbastanza raggruppati, tranne pochi casi (il Boston T in viale Europa, l'Otel e la Terrazza Martini a Firenze sud, il Mamma a san frediano, il Costes o l'Omi a Novoli). quindi alla fine decidere dove andare vuol dire solo da quale locale cominciare eh eh..
quest'estate ho il rammarico di non esser stata a prendere l'aperitivo in nessun hotel. Da qualche anno c'è questa abitudine che personalmente apprezzo molto, di organizzare gli aperitivi all'interno degli alberghi fiorentini. il mio preferito l'anno scorso era all'Hotel Minerva: una splendida terrazza che si affaccia in Piazza S.M.Novella all'ultimo piano di questo albergo (piuttosto elegante), dove potevi prendere l'aperitivo intorno alla piscina (in pieno centro a Firenze!) sulle note di musica lounge-etnica-mediterranea..
il cibo ottimo.
certo costava 14 - 15 euro ma ne valeva veramente la pena. ricordo di averci visto pure i fuochi di San Giovanni. bellissimo!

ma ce ne sono anche altri.. alcuni li organizza un caro amico (stefano bosia, uno dei migliori PR in città) al westin Excelsior o all'Hotel Baglioni. proprio stasera sulla terrazza dell'hotel Baglioni (vedi le 2 foto) c'è la chiusura di stagione con un aperitivo a buffet dentro e fuori (dalle 19.30).
è incredibile come cambi la città vista dall'alto di questi hotel. è veramente affascinante. ed era un peccato che solo i turisti potessero godersi il panorama!

e in genere il servizio è molto buono.

spero che presto altri seguano l'esempio, magari anche per l'inverno..

Friday, September 15, 2006

pioggia e poi sole

in questi giorni non ho molto tempo per scrivere e aggiornare il blog, il weekend andrò via.. prometto di recuperare da martedi. nel frattempo sono contenta che a Firenze dopo tutta quella pioggia sia tornato un bel cielo azzurro e un sole calduccino. oggi eravamo di nuovo sui 30 gradi!

Wednesday, September 13, 2006

foto del ristorante


la mia amica Chiara mi ha mandato le foto del ristorante solociccia di cui parlavo in un precedente post,devo dire che mi aspettavo tutto un altro tipo di posto.










Mi immaginavo una di quelle trattorie toscane un po' alla buona con tovagliette di carta gialla e tavolacci rustici, invece a giudicare dalle foto dev'essere un posto molto curato, con un arredamento studiato. Complimenti al sig. Cecchini!


nozze gay a firenze

mi è arrivato stamani un comunicato su un'iniziativa particolare... la riporto più o meno come mi è arrivata.
SP’OSARE: LO FARESTI IN PIAZZA?

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2006 DALLE ORE 18.00

La Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana, 77 – Firenze) Stargayte “Sp’osa” di nuovo: celebreremo il nostro secondo matrimonio gay con cerimonia umanista. Loana e Marzia, dopo oltre 3 anni di convivenza, hanno deciso di consolidare la loro relazione e dar forza ad una nuova immagine di famiglia, grazie alla cerimonia di matrimonio Umanista, che andando oltre le formalità, dichiarano la profondità del loro sentimento. Durante la serata Alessandro Riccio e Cristiana Ionda (attori della rassegna IL MESE MEDICEO) saranno in scena per rappresentare uno degli spettacoli comici che da anni portano con successo in giro per l’Italia: “Coppie Celebri”. L’evento inizierà con un aperitivo alle 18.30 e prevede vari interventi sul palco del Teatro della Limonaia.
Programma:

Aperitivo Stargay-tea

Cerimonia umanista di Matrimonio “Coppie Celebri”
Sketchs teatrali a cura di Tedavì 98 con Alessandro Riccio e Cristiana Ionda

Drag Show

Live music & revival “Tres-chic”
Stand Associazioni & Shopping

Le Visage d’amour: mostra fotografica su Dalidà XXX
storie di ordinaria Follia: by Jasmine
… e molto di più!!
Il matrimonio verrà celebrato intorno alle ore 21.00 da Betty e Gabriele, due promotori della campagna “Sp’Osare: lo faresti in piazza?”, una delle attività del portale “Stargayte”.

Per info:339.5495116 – 339.3616431
info@stargayte.net www.stargayte.net

Tuesday, September 12, 2006

riaprono i locali

con i primi di settembre stanno riaprendo tutti i locali (al chiuso) fiorentini. Giovedi scorso ha riaperto il Boston T in viale Europa, giovedì questo toccherà al Rex cafe in via Fiesolana (in centro).
Mi è capitata fra le mani la cartolina per il lancio dell'apertura invernale del REX. E' una cartolina nera, opaca, con scritta lucida OPENING, molto elegante e ben fatta. Mi domando.. quanto l'avranno pagata? non poco. E la seconda domanda è: ma perchè non investire quei soldi in attività di marketing sul web? questi locali e ristoranti fiorentini ancora non hanno capito la potenzialità di Internet. Non riescono a capire che la gente legge i forum, i blog (come questo), si manda le mail con i link.. E molti scelgono il posto dove prendere un aperitivo dopo averne sentito parlare.

Spesso ristoranti, locali & C non hanno siti o se li hanno sono fatti male. In questo caso il sito del Rex è anche bello, ma è costruito in ottica per niente motori-di-ricerca friendly, senza contare che si pianta di continuo. che peccato.. chi lo troverà mai?

come locale in sè, il Rex è abbastanza carino, non so se hanno apportato modifiche quest'anno, comunque in generale è abbastanza grande, colorato e ha questa atmosfera un po' Gaudiana (vedi foto del mosaico). I cocktail non sono male. Una volta mi piaceva l'aperitivo, ma sono anni che non ci capito più a quell'ora. Purtroppo è scomodo da raggiungere, visto che è in centro pieno. Infatti la sua clientela che una volta era costituita dai fiorentini più modaioli, è stata sostituita dai turisti.. una cosa che ricordo è che dopo una cert'ora fra la musica e la gente, il livello sonoro è davvero elevato! ma non credo che questo sia percepito come un difetto da tutti..

un vero settembre

era da tempo che non avevamo un settembre così.. il vero settembre! temperature calde durante il giorno (ormai siamo fissi sui 30 gradi) e fresco la sera. L'ideale per godersi la fine dell'estate.
ieri sera sono andata in centro e nonostante fosse lunedi le strade erano piene! via Calzaiuoli, via del Corso, Ponte Vecchio, Piazza Repubblica e Piazza Signoria.. erano piene di persone che passeggiavano godendosi il clima. Unico appunto: erano quasi tutti turisti. Peccato. Ma è lo scotto che dobbiamo pagare grazie a un'amministrazione comunale che ha blindato la città ai fiorentini.

Ma è un vero piacere per il cuore vedere tutta quella gente che gira per Firenze la sera.

Purtroppo di aperto la sera c'è poco o nulla, fa eccezione la libreria Edison che offre una piccola oasi di svago per chi oltre al gelato e al caffè vuole anche gustarsi qualcos'altro. E infatti ai tavolini della libreria trovi capannelli di ragazzi, coppie, persone sole o in compagnia, che sfogliano riviste, leggono libri o semplicemente fanno 2 chiacchere.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...