
Giornalista di Repubblica, è autore di un seguitissimo blog, tra memorie personali, ricordi e storie di passione e impegno civile, commenti sull’attualità e frammenti di passione e tifo calcistico.
Il titolo è un voluto e provocatorio gioco di parole tra chi si occupa del nostro amato/odiato dio pallone e chi invece fa della filosofia, non soltanto il suo impegno di ricerca quotidiano, ma anche un continuo momento di riflessione rivolto a tutti. L’incontro si occuperà del rapporto tra cultura popolare e cultura alta, di come il calcio sia nel nostro paese un ‘romanzo popolare’ e di come sia rimasto, forse, l’unico collante sociale nell’era post-ideologica. Benedetto Ferrara ci racconterà della maturazione e dell’orgoglio di una città che, dietro ai suoi 11 calciatori, trova ancora il modo di esprimere una voglia di fierezza antica.
Informazioni: info@humanamente.eu
Il titolo è un voluto e provocatorio gioco di parole tra chi si occupa del nostro amato/odiato dio pallone e chi invece fa della filosofia, non soltanto il suo impegno di ricerca quotidiano, ma anche un continuo momento di riflessione rivolto a tutti. L’incontro si occuperà del rapporto tra cultura popolare e cultura alta, di come il calcio sia nel nostro paese un ‘romanzo popolare’ e di come sia rimasto, forse, l’unico collante sociale nell’era post-ideologica. Benedetto Ferrara ci racconterà della maturazione e dell’orgoglio di una città che, dietro ai suoi 11 calciatori, trova ancora il modo di esprimere una voglia di fierezza antica.
Informazioni: info@humanamente.eu
Nessun commento:
Posta un commento
Qualsiasi commento è benvenuto :-)