Pubblicità

Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

mercoledì 22 agosto 2012

Una serata con i bambini presso il Fiorino

Stasera c'è una serata pensata per i bambini a Il Fiorino sull'Arno. Dopo averne parlato diverse volte sul blog, ieri sera ci ho fatto un salto: è veramente un posto carino. Non è un locale modaiolo con gente in tiro, sembra più una sagra di paese o ancor meglio - grazie alle lucine appese fra gli alberi - una balera. Al centro c'è un piccolo palco dove fanno spettacoli dal vivo, intorno le sedie e i tavoli. Non fanno aperitivo infatti, ma c'è un pizzaiolo che sforna pizze (e mi dicono anche buonine). Da bere solo vino, birra e analcolici. Niente superalcolici. 
Mercoledì 22 agosto proiettano il cartone animato di Walt Disney “Robin Hood”, ore 21. C'è anche uno speciale menu “baby” per bambini: prevede un pizza piccola, l’acqua e un gelato: tutto a 5 Euro. Inoltre, al Fiorino, sono a dispozione un campetto di minibasket ed il calcio balilla. Facile trovare parcheggio sia sul Lungarno del Tempio sia nel posteggio di Viale Amendola.

lunedì 20 agosto 2012

Che fare stasera? non c'è rimasto che il cinema all'aperto?

Dai, il peggio è passato. Se siete sopravvissuti alla settimana di Ferragosto, ora dovrebbe andar meglio (a parte il caldo). Molti bar e locali hanno riaperto oggi, dopo la pausa della settimana centrale. E qualche piccolo evento, in attesa dell'esplosione di settembre, sta cominciando a far capolino. Ma lo ammetto, per stasera, non riesco a trovare niente di bellino. I vari locali estivi (Fiorino, lo spazio K, Las Palmas, OFF bar, Alle Murate) non hanno comunicato da nessuna parte la loro attività... forse pensano che è lunedì, ma di certo gli sfugge che con questo caldo, stasera mezza Firenze sarà fuori casa a cercar sollievo. A proposito di locali, ho visto che il giardino al Torrino di Santa Rosa ha riaperto (l'ex Mamma) ma non ho idea se facciano aperitivo, musica o altro.

Non resterebbe che il cinema all'aperto... Vediamo cosa propongono le arene estive fiorentine. Prendete con le pinze i riferimenti, perché molti di questi cinema estivi non hanno un sito loro e bisogna far riferimento a siti terzi.
Per i famosi film a 2.50 € del Summer Space: stasera c'è "Paranormal Activity 3"! (sob). Nelle altre arene estive?
Al Poggetto, accanto alla Flog, credo ci sia "Hugo Cabret". Se non l'avete visto, andate. A parte i premi e gli effetti speciali, è una bella storia con una Parigi d'altri tempi.
A Campo di Marte, all'Arena Grande c'è "In time" il fanta-thriller dove il tempo è la merce di scambio, con i 2 belloni Justin Timberlake e Amanda Seyfried (ve la ricordate in Mamma Mia?). Ore 21.15. All'Arena Piccola (ma come si vedono male i film) invece c'è "Quijote" un "docu-fiction" (!) di Mimmo Paladino, un film del 2006 su Don Chisciotte, che annovera fra gli attori anche Lucio Dalla. Ore 21.45. Prima vi potete prendere una buona fetta di cocomero!

Al Chiardiluna c'è "The help" altro film che stra-consiglio. Oltre all'oscar a una delle interpreti, merita per la trama per niente scontata e molto divertente. Ho letto anche il libro e sono stati abbastanza bravi nel ricrearne lo spirito, rimanendo fedeli all'originale. Ore 21.30.
Infine al Grotta di Sesto Fiorentino c'è "I Mercenari 2", action movie che vede la riesumazione di Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger, Bruce Willis, Jean-Claude Van Damme, Chuck Norris, Jet Li e Dolph Lundgren per la prima volta insieme sullo schermo. Imperdibile. Ore 21.15.

martedì 14 agosto 2012

Cosa fare a Ferragosto?

Eccoci al 15 di Agosto, Ferragosto. Da qui sembra sempre che l'estate scollini... Forse oggi si fermano tutti, o quasi. E anche chi passa Agosto a Firenze, almeno per Ferragosto si concede un break. Che fare dunque? ecco alcune idee:

Innanzitutto partiamo dalla colazione. Voglia di un caffè o una brioches?
La pasticceria Querci è aperta tutto il giorno a Ferragosto (ed è aperta tutto il mese di Agosto, dalle ore 7 del mattino.. per tutti gli orfani di Serafini, Sweet Bar, ecc.). Mi sembrava doveroso dirlo, visto che sono in pochi a farlo. Me l'avete fatto scoprire voi 2 anni fa!

Altri ristoranti aperti: il Targa Bistrot, in Lungarno Colombo, è aperto nel giorno di Ferragosto, dal Brunch allo spaghetto di mezzanotte. Per info: 335/6072367

Nel pomeriggio:
La gara di castelli di sabbia per il secondo anno nella spiaggia lungo l'Arno, vicino alla torre di San Niccolo' (Lungarno Serristori ). Si scende passando a fianco del locale estivo Easy Living. Dalle 15.30 fino alle 20.30. L'anno scorso vinse una nutria.

E la sera?
Il consueto Ferragosto a San Salvi:
Dalle 15.30 invito ai bambini a dipingere nel parco (portarsi i fogli!), poi una mostra e infine il concerto (alle 21.30) con Nando Citarella e i tamburi del Vesuvio, che si ispira a  tradizioni e culture di provenienza greco-balcaniche, arabo-andaluse, franco-provenzali e si fondono nella tradizione e nella musica del nostro centro-sud. A proposito in queste serate ci sono ancora le visite guidate dentro l'ex Manicomio con Claudio Ascoli! Approfittatene. Per info 055.6236195

Voglia di aperitivo?

Aperitivo alla splendida terrazza Brunelleschi dell'Hotel Baglioni.
In genere fanno l'aperitivo ogni sera dal martedì al venerdì dalle 19.30 alle 21.30 con sfiziosità gastronomiche servite al tavolo a 10 €. Non ho trovato info su Ferragosto, provate a chiamare 055 2358 8560.

Se volete un aperitivo più modesto ma con musica dal vivo: alle Murate dalle 20.30 Live con il gruppo F.R.O.G.
Un gruppo rock in stile anglosassone che propone cover di artisti degli anni 80 (Peter Gabriel, Eurythmics, Led Zeppelin...)

A Lastra a Signa invece c'è la Fiera di Mezzagosto: la mattina corteo storico con i buoi e la messa, la sera cena di Ferragosto a un prezzo politico (8 €) in collaborazione con la Misericordia.  
Se volete andare in piscina, a San Miniato c'è una giornata speciale a... Le Piscine! Apertura ore 9.00. Durante la giornata giochi anche per bambini.  Dalle ore 17.30 aperitivo con djset, dalle ore 21.30 "apericena con grigliata". La serata prosegue fino a tardi. Prezzi: Ingresso giornaliero: 15€, Ingresso + Apericena con grigliata + Drink: 20€. Solo drink: 5 € tutto il giorno.

venerdì 10 agosto 2012

Venerdì 10 Agosto, la notte di San Lorenzo e Calici di Stelle


Stasera tutti a testa all'insù a vedere le stelle... magari con un bicchiere di vino in mano. Infatti stasera oltre a essere la notte di San Lorenzo, è anche la serata di Calici sotto le Stelle (che in realtà dura per tutto il weekend).
Senza andare troppo lontano da Firenze (siete tutti qui, vero?) ecco alcuni posti dove poter unire l'uno e l'altro.

A Villa Bellosguardo: "Nettare di....vino" Dissertazioni poetiche e boccaccesche. Un serata in collaborazione con i viticoltori di Lastra a Signa per degustare cibi, vini e ascoltare brani scelti e interpretati dalla Compagnia delle Seggiole Ricco con gustoso apericena inizio alle ore 20.00 (solo su prenotazione). tel. 055 8721783 oppure info@villacaruso.it

A Montespertoli invece in Piazza Machiavelli dalle ore 20 sarà possibile degustare piatti della cucina tipica locale insieme ai vini prodotti dalle Aziende Agricole di Montespertoli. Accompagnano la serata interventi teatrali, musica, danza. Per finire, sarà possibile visitare il nuovo planetario digitale dell’Osservatorio Astronomico San Giuseppe di Montespertoli; una cupola gonfiabile, con 30 posti a sedere, dotata di una particolare macchina capace di proiettare immagini e filmati in full HD a 360°. Dalle 23.30 Calici di Stelle prosegue poi all'Enoteca I Lecci e al Museo della Vite e del Vino, con degustazioni di dolci e Vin Santo.

A Carmignano, nei giardini della Rocca di Carmignano: dalle 20 fino a mezzanotte. Sdraiati sull'erba e sotto un cielo di stelle, nei giardini di olivi del vecchio castello da dove con lo sguardo si domina tutta la piana tra Firenze, Prato e Pistoia ci saranno i vini Doc e Docg da gustare in calici di vetro e farsi spiegare dai viticoltori, ci saranno i piatti preparati dai ristoratori, i telescopi puntati al cielo ed astrofili a raccontarci il firmamento, ma anche laboratori per bambini, mostre di fotografia, 'proiezioni' sul campano e concerti dal vivo.  Musica jazz e flamenco di sottofondo.

Un po' più lontano: a Livorno possibilità di fare il giro del quartiere Venezia a bordo del battello. Info e prenotazioni: 348 7382094, giro.battello.livorno@itinera.info

Altri eventi anche a Vinci, a Poggio Valicaia, Montevettolini. Se invece volete solo ammirare le stelle restando a Firenze potete scegliere fra Pratolino, Monte Morello, le colline intorno a Firenze.
Credits: la foto è di Daniele, un lettore che l'ha scattata durante la notte di San Lorenzo a Poggio Valicaia.

mercoledì 1 agosto 2012

Aperitivo, musica e libri alla Loggia del Grano: Firenze ti sorprende ancora!

Ieri sera sono andata agli Uffizi a fare una visita guidata (lo sapevate che l'ultimo martedì del mese sono aperti fino a tardi?) e farò presto un post dedicato, ma come avevo detto sul blog, alla Loggia del Grano c'era un piccolo evento. Così sono riuscita a fare un salto, Per chi non lo sapesse la Loggia del Grano è quella dietro gli Uffizi, dove c'era un tempo il cinema Capitol.
Ci hanno messo un piccolo barettino (carino) che oltre agli aperitivi (non so se tutte le sere), fa anche spremute e centrifughe. Oltre a questo: bei divani bianchi, qualche tavolino e simpatiche sedute di riciclo (del tipo cuscini sui pancali di legno) creano un ambiente diverso, che mi piace. In una parte alcuni artigiani a rotazione espongono i loro prodotti "Fatto a Firenze". Ieri sera poi c'era il live dei Grown Up con una Filomena Menna in gran forma: la sua voce si sentiva persino dentro gli Uffizi! Bellissimo. Mi sono potuta godere la fine del concerto, dopo la visita al Museo, sorseggiando un bel Mojito, mentre vedevo turisti e curiosi che si affacciavano e si fermavano. 
Strana serata quella di ieri... in piazza Signoria c'era addirittura una banda (era scritto da qualche parte?) e in piazza Santa Croce lo spettacolo di Benigni. Insomma un centro storico incredibilmente vivace di martedì sera. E' bello che Firenze riesca a sorprenderti ancora.

mercoledì 25 luglio 2012

Le mie impressioni su Benigni: il tredicesimo canto recitato per TuttoDante

Ed eccomi a scrivere un post che, immagino, scatenerà qualche polemica o dissenso (ho già letto qualche commento quando introducevo il TuttoDante). Tutti gli amici che sapevano che lunedi sera ero a vedere Benigni, mi hanno chiesto "allora? com'era? ho sentito che..." E infatti di commenti ce ne sono stati tanti, fra la gente e nei media: sia positivi, che negativi.
Iniziamo con ordine. Arrivo tardi, la piazza è già quasi piena: 6000 gli spettatori ogni sera, alcuni - come la simpatica signora che mi era dietro in coda - hanno fatto l'abbonamento per vedere tutte le serate. Le chiedo prima di entrare com'erano le 2 serate precedenti: "stupende! quest'estate sono ferma a Firenze, mi sono concessa questo regalo". Entro e vedo piazza Santa Croce come non l'ho vista mai (e dire che la vedo spesso, dal momento che ho l'ufficio a due passi): la luce bianca, abbagliante, la fa splendere. Mi piace la scelta di non usare uno sfondo al palco minimalista, che ha solo delle sagome di legno tondeggianti che ricordano forse delle nuvole. Quale migliore sfondo se non la Basilica di Santa Croce - divinamente illuminata? (finalmente ho capito quando Renzi dice che l'illuminazione per una città è vita) E lo sguardo severo e torvo di Dante, nella statua che da sinistra ci guarda perplessi (e non è una battuta), ci accompagna per tutto lo spettacolo. 
Solo per questo ne è valsa la pena! Portare migliaia di fiorentini di lunedì sera, in centro a Firenze, a sentir recitare Dante (roba che alle superiori i più odiavano), riappropriandosi di una piazza che la sera o è deserta o è in preda a turisti alticci e a volte pure disinibiti... penso che sia stata un'iniziativa eccezionale. Vedere persone anche di una certa età a quell'ora, in quel posto, non è cosa comune!
Benigni può piacere o non piacere. Si può concordare che ci sono altri studiosi più bravi di lui (ma capaci di trascinare le folle?). Si può essere d'accordo che il suo monologo anti Berlusconi (circa 20 minuti) sia un po' datato e scateni un senso di deja-vu', nonostante il pubblico abbia apprezzato (ridevano di gusto)... Il parallallelismo fra Berlusconi e Dante è stato divertente, e non parliamo del piano di fusione fra la provincia di Prato e quella di... Shangai, con i cantuccini fritti e la ribollita primavera!
Insomma quel Benigni lì, al quale la tv ci ha abituati, è sempre uguale e regge (almeno a Firenze). Ed è per quello che gira la telecamera fantascientifica appesa a 4 mega gru, roba che nemmeno Ridley Scott...
Il difficile viene dopo. Quando Roberto si cimenta con un Canto molto difficile in questo periodo storico: quello dei suicidi (tredicesimo canto). Mai tema è stato così attuale.
Nonostante una temperatura più fresca (ho anche temuto che piovesse!), Roberto si asciuga di continuo la fronte col fazzoletto.
Prima la parafrasi, con qualche vago accenno ad oggi, e tonnellate di riferimenti alla storia, la letteratura, la mitologia (non potrebbe essere diversamente con Dante). In alcuni punti Benigni si scatena, in altri tentenna (la fatica? il pathos?). Non tutti gli spettatori sono abituati a reggere più di 1 ora di figure retoriche e qualcuno si perde. Qualche brusio, qualche risata dai loggioni dei palazzi intorno, qualcuno che smessaggia a casa. I più furbi seguono il testo scritto del Canto, magari sul foglietto comprato dai venditori abusivi (!). Qualcuno più tecnologico dall'iphone/iPad o dal Kindle.
E poi arriva la lettura - che poi è a memoria. Benigni mette in guardia gli spettatori, augurando loro che qualcosa si smuova dentro... e infatti quando comincia - con un incredibile cambio di voce - a declamare gli endecasillabi, la piazza si ammutolisce. Cambiano le luci.
Un rosso fuoco sulle sagome di legno, che non potrebbe rappresentare meglio l'inferno dantesco, e un gioco geometrico di luci sulla Chiesa, fanno da coreografia al racconto del dolore e della pena di Dante e Virgilio, di fronte a coloro che hanno rinunciato alla vita e sono condannati a restare senza il loro corpo per l'eternità. 
Terminate le ultime parole, qualche secondo e poi parte l'ovazione. Standing ovation.
Quando qualcuno mi chiede: vale la pena andare a sentir Benigni recitare Dante? io rispondo di sì. Anche se non amate Benigni e i suoi sermoni politici, nè lo ritenete adatto a raccontare Dante Alighieri, credo che questo genere di iniziative vadano incoraggiate. Ho amici di tutta Italia, che vengono apposta.
Altrimenti se non andiamo, poi come facciamo a praticare il nostro sport preferito (criticare)?

venerdì 20 luglio 2012

Ma tu guarda quanta gente all'OFF bar

Ieri sera ero all'Off bar alla Fortezza da Basso con lo spettacolo di improvvisazione e non immaginavo che fosse cosi popolato. Fino alle 21.30 era abbastanza deserto, ma dopo si è riempito. Oltre alla gente seduta nei tavoli, e nei gradoni naturali delle panchine che corrono lungo la fontana, c'era gente ovunque, in piedi o a sedere sul prato. Io sono venuta via che era quasi mezzanotte e c'era davvero tanta gente. Forse perchè è un locale molto easy dove le persone vanno vestite in maniera "normale": non si vedono le ragazze tacco 12, con bauletto Louis Vuitton e braccialettini del Cruciani, da queste parti, la gran parte era in gonnellina o vestitino e infradito.
O forse perchè, contrariamente ad altri locali estivi, non c'è l'obbligo di consumazione; o forse per la sua versatilità: chi vuole sta al tavolo, in piedi oppure si prende un birrino e si mette seduto per terra.
Non lo avevo mai preso in considerazione per un'uscita serale - anche perchè l'età media mi pare più sui venti che sui trenta - ma mi sento di consigliarlo, se cercate gente. Ah! essendo fuori dalla ZTL non ci sono grossi problemi di parcheggio.

God Save the Wine alla terrazza Brunelleschi dell'hotel Baglioni

Puntata veloce al God Save The Wine di ieri sera alla Terrazza Brunelleschi dell'Hotel Baglioni (dopo avevo lo spettacolo), quel tanto che basta per assaggiare l'ottimo Champagne Nicolas Feuillatte
Ho assaggiato un buon friuliano delle cantine produttori Cormons e il prosecco Carpenè Malvolti servitomi da un sommelier d'eccezione: Andrea Galanti.
Location come sempre molto bella (la vista dalla terrazzina superiore è sublime), e finalmente tanti posti a sedere per tutti. Dopo le 20 sono scappata via, ma ho visto la calca alla cassa che proseguiva persino negli ascensori!

martedì 17 luglio 2012

God Save the Wine sulla terrazza del Grand Hotel Baglioni

Ultimo appuntamento (prima della pausa estiva) del God Save the Wine: giovedì 19 luglio sulla bellissima terrazza del Grand Hotel Baglioni si tiene il consueto appuntamento con vini pregiati e aperitivo. Ingresso, degustazini e cena a buffet 20 €.

Lista vini GSTW 19 Luglio 2012

Champagne Nicolas Feuillatte - Epernay
Brut Reserve
Brut Rosè
Cuvèe 225 Special

Provenza Desenzano del Garda - BS
Lugana Doc Prestige Trebbiano di Lugana 2011

Il Molino di Grace (Panzano in Chianti, Firenze)
Chianti Classico Molino di Grace 2009
Chianti Classico Molino di Grace Riserva 2008
White Tuscan il Volano IGT 2011
Gratius IGT Toscana 2007

Tenuta la Badiola (Castiglion della Pescaia, GR)
Acquagiusta Vermentino IGT Toscana 2011
Acquagiusta Rosato IGT Toscana 2011
Acquagiusta Rosso IGT Toscana 2009

Cantina Produttori di Cormòns (GO, Friuli Venezia Giulia)
Talento Brut Spumante Comòns - Metodo Classico
Doc Collio Sauvignon 2011
Doc Collio Friulano 2011

Contadi Castaldi (Adro, BS)
Franciacorta Contadi Castaldi Brut Magnum
Franciacorta Contadi Castaldi Satèn 2006 Magnum
Franciacorta Contadi Castaldi Rosé s.a Magnum

Masseria Falvo Calabria
Donna Filomena 2011 Guarnaccia 75% Traminer 25% DOC Terre di Cosenza
Don Rosario 2010 Lacrima del pollino 90% - Greco Nero 10% IGT Calabria
Milirosu 2011 Saracena 85% Malvasia 15% IGT Calabria

Vino & Design - Import
Dr. Loosen . Riesling QbA 2011 Germania
Engel - Gewurztraminer Réserve 2010 Alsazia
Disznókö Tokaji Furmint Dry 2011 Ungheria
Saint Clair Marlborough Sauvignon Blanc 2011 Nuova Zelanda

Cecchi - Castellina in Chianti (SI)
Vermentino Litorale Valle delle Rose IGT 2011
Vernaccia di San Gimignano Castello Montaùto 2011
Morellino di Scansano Valle delle Rose DOCG 2011

Masi Valpolicella (VR)
Possessioni Serego Alighieri Bianco del Veneto IGT 2011
Campofiorin Rosso del Veronese IGT 2009

Mormoraia San Gimignano (SI)
Vernaccia di San Gimignano Selezione Ostrea Grigia 2010
Vernaccia di San Gimignano Riserva 2009
Neitea Sangiovese IGT Toscana 2008

Ruffino - San Polo in Chianti (FI)
Libaio IGT Toscana Bianco 2011
Rosatello Ruffino
Il Ducale Toscana IGT 2009
Chianti Classico Santedame DOCG 2009

Villa Medoro Montepulciano Abruzzo
Pecorino Colli aprutini IGT 2011
Passerina Colli Aprutini IGT 2011
Trebbiano d'Abruzzo DOC 2011
Montepulciano D'Abruzzo Rosso del Duca 2010

Carpenè Malvolti
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Cuvèe Brut
Prosecco DOCG Cuvèe Storica
Prosecco Superiore DOCG di Cartizze

Location: TERRAZZA BRUNELLESCHI (sopra Grand Hotel Baglioni)
Piazza Unità Italiana, 6 50123 Firenze
Prenotazioni: 055 2358 8560 Info: 055 2358 8865
info@terrazzabrunelleschi.it | www.terrazzabrunelleschi.it
Se volete provare ad aprire il sito un avvertimento: c'è la musica! (mi domando come possano esserci ancora web agency così poco attente all'usabilità e alberghi poco attenti al fatto che molti dei loro clienti si potrebbero collegare dall'ufficio! fra l'altro guardando il sito, la photogallery con quelle piccole foto della terrazza, non rende giustizia alla incredibile bellezza del posto).

I "colpevoli" sono sempre loro 3: Riccardo Chiarini Promowine, Leonardo Tozzi di Firenze Spettacolo, Andrea Gori Da Burde.

lunedì 16 luglio 2012

Festival au Desert: dal 19 al 21 luglio 2012 alle Murate

Dopo il successo delle passate edizioni, il Festival au Désert si rinnova e - con un esplicito richiamo alla mitica carovana dai 1000 cammelli che da Timbuktu attraversava il deserto con il suo carico di sale, oro, saperi e visioni del mondo - presenta il progetto “AZALAI – CAROVANA IN MUSICA”. Giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 luglio la carovana porterà negli spazi del Complesso Le Murate di Firenze, musiche, incontri, presentazioni di film, mostre e iniziative all'insegna della conoscenza e del dialogo tra i popoli. Dalle ore 19, ingresso gratuito.

Aperitivi estivi: il Giardino del Gusto al Salviatino

Me ne hanno parlato in diversi, ora lo segnalo anche io sul blog: "Il Giardino del Gusto" ogni giovedì al Salviatino, hotel super lusso vicino allo stadio, un aperitivo interessante. L’aperitivo è firmato dallo chef, Carmine Calò, e dal barman, Attilio Veninata, con la partecipazione specialissima di alcuni prestigiosi produttori dell’alta enogastronomia. 
Prezzi: 
Cocktail e Champagne € 15
Vini selezionati € 10 
Per informazioni: 
IL SALVIATINO Via del Salviatino, 21 Firenze. Tel. 055 90 41111 o info@salviatino.com. www.salviatino.com

venerdì 13 luglio 2012

Sabato in piscina a bere birra...

Sto per tornare, intanto vi segnalo per chi è in città, che sabato 14 luglio alla piscina di Lastra a Signa c'è una serata per gli amanti della birra artigianale. Dalle 18 alle 24 degustazione di birre, grigliata di carne, musica e possibilità  - credo - di fare un tuffo in piscina! Ingresso libero.

mercoledì 27 giugno 2012

Karaoke Porno al Manduca

Ecco qua, ora lo so che Google mi indicizzerà per questo titolo e per alcune delle parole contenute dentro questo post... e allora addio! Sarà divertente analizzare le ricerche delle persone che arriveranno sul mio blog con queste frasi. Vabbè, ma volevo segnalare una serata decisamente inusuale. Qualcuno penserà che è una cosa stupida, volgare o semplicemente trash. Altri invece lo troveranno divertente. Io non riesco a immaginare che ci siano donne pronte a partecipare. Ma se qualche lettore ci va, mi faccia sapere!
Venerdì 29 giugno Campionato Italiano di Porno Karaoke al Manduca
Creatore della serata Roberto Piccinelli, che è stato definito da Milly Carlucci "Sociologo del Piacere", perchè abbina la Sociologia dei Consumi (che ha insegnato al Politecnico di Milano) e la Guida al Piacere e al Divertimento che compila annualmente da tre lustri.
Tramite un amico comune gli ho chiesto 4 domande:
1) Com'è nata l'idea del Porno Karaoke?
R. Dopo i Collagen Party (l'unica festa dove oltre a far mangiare, bere e divertire, spiano le rughe ai presenti) e le Psycho-Dinner, ho scoperto il Porno Karaoke a Berlino e l'ho rielaborato alla bisogna, dando vita al Campionato Italiano.
2) Come funziona?
R. Ispirate da short-video di matrice hard griffati Moana Pozzi, Cicciolina, Eva Henger, Rocco Siffredi, Milly D¹Abbracio e Selen, coppie di pseudo-goduriosi si danno battaglia a suon di gridolini, sesso parlato e mugolii di piacere, stando attente ad andare in sincrono con gli espliciti frame in onda sul maxi-schermo. Lo slogan istituzionale parla chiaro "Fingere l'orgasmo per far felice il compagno è un'arte? Le donne ne sono maestre? Gli uomini non ne sono capaci? E' l'ora di verificare"

3) Si può giocare da soli o solo in coppia? 
R. Si gioca solo e soltanto in coppia. E, per ora, solo e soltanto in versione uomo/donna.
Nei video, le parti basse dei corpi umani vengono opportunamente coperte da bolli censori...
4) Ci sono state altre edizioni?
R. Siamo al 3° Campionato Italiano. Il primo è andato in scena a Desenzano, nel 2009. Il secondo, a Milano, nel 2010. Mentre, nel 2011, ho preferito non assegnare il titolo, a causa della concorrenza sleale del Bunga Bunga di Arcore.

Che dire.. Per il momento non si vince nulla, se non la gloria. Ma se qualcuno vuole andare:
Manduca. Via San Biagio a Petriolo 2/a, Firenze. Per iscrizioni, tel. 055/340119.

God Save the Wine alla Fattoria di Maiano: dallo Champagne al Recioto, ma che caldo!

Ieri sera God Save The Wine alla Fattoria di Maiano: piacevole come sempre e stavolta hanno saputo gestire il buffet. Bravi! Bella location, nonostante il caldo è stata davvero una bella serata. Presenti e molto gentili i padroni di casa. Un saluto di cuore a tutti gli amici e i lettori del blog che ho incontrato, fra i quali un saluto speciale a Rik che proponeva le sue birre artigianali (www.moabirra.it). Un brindisi invece al buonissimo Champagne Bruno Paillard con cui ho aperto la serata e uno al divino Recioto Trabucchi con cui l'ho terminata.

martedì 26 giugno 2012

Musica dal vivo al Fiorino sull'Arno

Segnalo una serata in un nuovo spazio estivo: il Fiorino sull'Arno
Il Fiorino sull’Arno si trova appunto lungo l’argine dell’Arno nel tratto del Lungarno Pecori Giraldi, area ex-mercatino multietnico, dove sorgeva lo storico locale Lidò, e ha inaugurato venerdì scorso (22 giugno).
E' aperto tutti i giorni dalla mattina alla sera. Leggo dal comunicato che il bar e la pizzeria propongono menu a prezzi accessibili. C'è un maxischermo dove vengono proiettate sia le partite del campionato europeo di calcio che le olimpiadi. 
Aperitivo in musica al tramonto: artisti emergenti si esibiranno dall’ora dell’aperitivo in poi sul palco allestito sotto i grandi alberi. Per promuovere la politica del bere consapevolmente non si serviranno superalcolici ma solo birra, vino e bevande analcoliche. 
Per questa sera previsto un live con la Baro Drom Orkestar in concerto. 
Martedì 26 giugno ore 20.30, ultima data fiorentina per la presentazione del loro disco. Dopo il tour che ha toccato Germania e Svizzera, continua in Italia la presentazione del loro primo disco: ZU-GA-BE! Un viaggio musicale che va dalla hora rumena, alla tradizione klezmer, passando dalla tarantella e dalle melodie della Turchia. Un mix che unisce tradizione ed innovazione e che farà ballare dalla prima all’ultima nota.

lunedì 25 giugno 2012

God Save the Wine alla Fattoria di Maiano

Martedì 26 giugno nuovo appuntamento con God Save the Wine. Questa volta la location scelta per degustare i vini è la Fattoria di Maiano, sulle colline di Firenze. Le degustazioni saranno nel Chiostro del '400.
Costo della serata: 20 € cena a buffet e tutti gli assaggi.

VINI IN ASSAGGIO:

Champagne Bruno Paillard (Reims - Francia)
Brut Première Cuvèe

Il Mosnel Franciacorta (BS)
Franciacorta Brut
Franciacorta Pas Dosé
Franciacorta Rosé Pas Dosé “Parosé” 2006

Villa Sandi - Crocetta del Montello  (TV)
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Cuvée Oris
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato

Trabucchi Valpolicella (VR)
Valpolicella Superiore DOC Terra di San Colombano 2006
Amarone della Valpolicella DOC 2004
Recioto della Valpolicella DOC Terra del Cereolo 2005

Guicciardini Strozzi San Gimignano (SI)
Vermentino 'Arabesque' igt toscana 2011
Vernaccia di San Gimignano 'Cusona 1933' docg 2010
Morellino di Scansano 'Titolato Strozzi' docg 2011

Il Grillesino (Magliano in Toscana GR)
Morellino di Scansano DOCG 2011
Ceccante Toscana IGT 2009
Ciliegiolo Maremma IGT 2011
Scalavite Bianco Maremma IGT 2011
Ceccante Maremma IGT 2007

Podere Ciona Gaiole in Chianti (SI)
Chianti Classico  Riserva DOCG 2008
Toscana IGT "Ciona Rosé" 2005
Rosso Toscana IGT "Le Diacce" Merlot 2010

Demarie (Alba, Piemonte CN)
Roero Arneis DOCG  2011
Barbera d'Alba Superiore DOC 2008
Roero Arneis DOCG "For You"  Spumante Metodo Classico Extra Brut
Nebbiolo d'Alba DOC 2008

Marchetti Castelli di Jesi (AN)
Conero Riserva DOCG "Villa Bonomi" 2008
Verdicchio dei Castelli di Jesi Class Sup. DOC "Tenuta del Cavaliere" 2010
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico  DOC 2011
Spumante Brut  "Sette note"

De Luca (Mozzagrogna, Abruzzo)
Pecorino IGT "Armannia" 2011
Montepulciano d'Abruzzo DOC "DiRè" 2008
Passito Bianco IGT "Gocce di Profuso" 2007
Passito Rosso IGT "Gocce Del Conte Genoino" 2007

San Felice (Castelnuovo Berardenga - SI)
SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg 2009
ROSSO  Toscana Igt CONTRADA DI SAN FELICE  2010
PUGNITELLO  TOSCANA Igt 2007
PEROLLA VERMENTINO Maremma Toscana Igt 2011

Casavyc  (Scansano GR)
SY Syrah Toscana IGT 2008
070707 morellino di Scansano DOCG 2008
Morellino 2009 di Scansano DOCG
Temerario Pinot Nero Maremma IGT 2009
Sauvignon blanc 2011 Maremma IGT Bianco
UP&DOWN 2009 IGT Maremma Toscana

Fattoria di Maiano - Fiesole - Via Benedetto da Maiano, 11
Info e prenotazioni tel 055 599600/59432 - www.fattoriadimaiano.com

mercoledì 20 giugno 2012

24 Giugno, San Giovanni, una bella novità e 3 posti luxury per vedere i fuochi

La Torre di Arnolfo, che svetta da Palazzo Vecchio da 95 metri di altezza, apre al pubblico per la prima volta per la festa di San Giovanni, il 24 giugno prossimo. E’ il regalo del Comune alla città, così come lo scorso anno era stata aperta per la prima volta, sempre nel giorno del patrono, un’altra torre, ovvero quella di San Niccolò. E da domenica anche quest’ultima sarà di nuovo visitabile fino all’autunno. 
La Torre di Palazzo Vecchio, attribuita ad Arnolfo di Cambio, accompagnata dal merlato camminamento di ronda, è il compimento del primo nucleo del palazzo di governo, edificato tra Duecento e Trecento ed è stata finora chiusa ai visitatori. 
Domenica prossima la Torre sarà visitabile gratuitamente dalle 9 alle 21 con partenze ogni mezz’ora. 
Occorre prenotare ai numeri 0552768224 oppure 0552768558 oppure info@museodeiragazzi.it. 
Da lunedì le visite saranno in orario 9-21 (giovedì 9-14) al costo di 6,50 euro, 10 euro con biglietto cumulativo con il museo di Palazzo Vecchio. Non sono previste prenotazioni. 
Per quanto riguarda la Torre di San Niccolò, una delle più fedeli testimonianze dell’imponente cerchia muraria che custodiva e proteggeva la ricca Firenze medievale e di cui sopravvivono oggi solo alcune delle porte di accesso, sarà visitabile da domenica 24 giugno al 30 settembre, tutti i giorni dalle 17 alle 20 (ultima partenza ore 19.30), con percorsi guidati ogni 30 minuti al costo di 3 euro. 
Si consiglia la prenotazione. Biglietto cumulativo con il museo di Palazzo Vecchio 8 euro. Per informazioni e prenotazioni per entrambe le Torri, 0552768224 oppure 0552768558 oppure info@museodeiragazzi.it. In caso di pioggia i servizi sono annullati. 

E chi cerca un posto diverso per ammirare i fuochi?

Oltre alla Terrazza Bardini, altre 3 location d'eccezione per ammirare i fochi di San Giovanni:

Notti dell'archeologia: dal 1 luglio al 31 luglio 2012

Dal 1 al 31 luglio tornano le “Notti dell'Archeologia”: in ogni provincia toscana eventi e iniziative che spaziano dal teatro, alla danza, alla cultura; oltre 200 iniziative come le aperture straordinarie e gratuite, le visite guidate, il trekking, i laboratori didattici per bambini ed adulti, incontri e conferenze.
Fra i nomi coinvolti Margherita Hack, Silvio Orlando, Valerio Massimo Manfredi, David Riondino. 
Fra i vari eventi tenete d'occhio quelli a Cortona, Sovana, Populonia e il Parco Archeominerario di San Silvestro, ma anche le rappresentazioni comprese nella rassegna “Archeologia narrante”, che ripropone lo spettacolo del teatro antico in prestigiose sedi della Toscana, come il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, il Complesso di Santa Maria della Scala di Siena, gli Arsenali Medicei di Pisa. 
Novità del 2012 CIAK, il 1° Festival internazionale del Cinema archeologico Premio "Notti dell'Archeologia 2012", organizzato dalla rivista Archeologia Viva e dalla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, che a Pisa proporrà in 3 giornate il meglio delle più recenti narrazioni documentarie, con la possibilità da parte del pubblico di votare la pellicola migliore, che verrà premiata nella serata finale durante l'incontro con Valerio Massimo Manfredi. 
Il programma completo è qui, diviso per provincia.
Fra le varie attività a Firenze segnalo
Sabato 7 luglio Ore 21.00 Siviero e l’archeologia Visita guidata alla casa museo in riferimento alla attività di Rodolfo Siviero per il recupero del patri- monio archeologico italiano trafu- gato all’estero. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili 
Casa Rodolfo Siviero, Lungarno Serristori 1 e 3
Info: tel. 055 4382652
casasiviero@regione.toscana.it
www.museocasasiviero.it

domenica 17 giugno 2012

Fine settimana in maremma, a Scarlino: dove dormire e dove mangiare

A vedere il sole che c'è questo fine settimana mi viene quasi rabbia, visto che lo scorso che ero al mare pioveva! Vabbè... succede. Visto che sono a casa per lavorare, ne approfitto per fare il post.
Dunque, dopo 3 anni che mancavo dalla zona, mi è capitato di tornare in Maremma, a Scarlino. Dopo una settimana un po' tirata dal punto di vista lavorativo avevo proprio bisogno di un po' di riposo. Ovviamente dopo un giovedi e venerdi di sole pieno (e io chiusa in aula), arrivo al sabato e... piove! Per consolarmi ho fatto un giro nella splendida Massa Marittima, per vedere il Duomo e provare un ristorante che mi avevano consigliato. Idem la sera, dopo una passeggiata lungo la spiaggia di Follonica (un po' di sole ma tanto vento) ho sperimentato un ristorante che non conoscevo. Farò la recensione di entrambi. Così come del delizioso Bed and Breakfast dove ho dormito. Comunque la domenica per fortuna è arrivato il sole, così sono scesa sotto il Puntone, passando da Cala Violina e Cala Civette, fino a Punta Ala. Lì sulla bellissima spiaggia davanti alla pineta - dove c'è anche il camping Baia Verde - mi sono concessa finalmente il primo bagno della stagione.
Ecco le mie recensioni del Bed and Breakfast e dei ristoranti:

Bed and Breakfast Il Giardino dei Sugheri
Fra Scarlino e Gavorrano, in mezzo alla campagna maremmana, un po' rialzato, trova posto questo nuovo B&B (aperto appena 2 anni fa) in mezzo al verde. L'esterno è tutto dipinto di rosso, ed è molto curato negli arredi interni ed esterni. E' gestito da una giovane coppia e ha appena 7 stanze.
Delizioso il giardinetto con vista su Scarlino e sul mare, dove si fa colazione fra fiori e lavanda. A colazione portano un'alzatina con 2 cornetti, biscotti e torta fatti in casa e marmellatine a km zero. Se siete fortunati anche una ricottina locale!

Molto belle le camere, con mobili fatti a mano da un falegname umbro, con uno stile a metà fra il provenzale e lo shabby chic. Colori chiari, tessuti naturali, dettagli che fanno la differenza (come le tazzine, i quadretti o gli appendiasciugamani). Oltre al Wi-Fi gratuito (per me condizione obbligatoria), hanno una simpatica iniziativa sui libri: gli ospiti possono lasciare lì il proprio libro con una dedica, in questo modo nel tempo si costruisce una piccola biblioteca variegata, a disposizione dei clienti. Se andate trovate anche il mio!
E' un B&B molto silenzioso e tranquillo, è comodo anche per gli spostamenti (in 15 minuti si arriva a Punta Ala).
Per info:  info@giardinodeisugheri.it
tel +39 333 7739988
Questo il sito:  http://www.giardinodeisugheri.it/
Ristorante da Tronca (Massa Marittima)
Nel centro storico del paese, un ristorante tipico toscano. Presidio Slow Food e recensito anche dalla Guida Michelin. Ci sono cose tipiche maremmane, come i tortelli ripieni (che qui sono ripieni di ricotta e spinaci, non me ne vogliano i maremmani, ma io preferisco quelli mugellani di patate!) proposti a porzioni di 2, 3 o 4 tortelli e il cinghiale. Li ho assaggiati, direi nella media. Io ho voluto provare qualcosa di diverso: ottime le acciughe sottopesto (che fanno venire tanta sete), delicati gli involtini di carne con asparagi e formaggio, accompagnati da melanzane "a funghetto". Ottimo il vino rosso sfuso. Credo abbiano una buona cantina. Al tavolo accanto al nostro due inglesi si bevevano un Tignanello! Nel complesso direi abbastanza valido. Cortese il servizio, soprattutto la signora tedesca. Spesa? Circa 60 € a testa per 2 antipasti, 2 secondi, 2 caffè e un quartino di vino.
Osteria Da Tronca
Vicolo porte, 5
58024 - Massa marittima (GR)
tel: 0566.901991
Ristorante Al Convento (Scarlino)
Arroccata sulla montagna, Scarlino è una cittadina davvero carina: un minuscolo borgo medievale, con in pratica un'unica strada percorribile, molto stretta. In estate meglio lasciare la macchina giù e salire a piedi. Il ristorante prende il nome dall'ex convento del 1600. E' un luogo molto romantico e tranquillo, ha un bel giardino panoramico con vista su tutto il golfo di Follonica. Validissima la cucina con una cuoca che fa accostamenti insoliti e gustosi. E' talmente buono che ci sono tornata 2 sere di fila, cosa che non faccio mai.
Ho provato il pesce: antipasto con gamberoni e patate (divine, non so come le avessero fatte...) e a seguire pesce di san Pietro su letto di ceci (ottimo). Ho assaggiato anche un altro secondo di gallinella di mare in umido, ottimo. Così come il vino, un piacevole Vermentino di Monte Massi: fruttato e piacevole al palato.  Il giorno dopo invece ho provato i tagliolini allo scoglio, fatti in casa e il polpo in umido. Si spende sui 30 euro a testa ma dipende ovviamente cosa uno prende!
Al Convento
Largo Beccani, 3
tel. 0566.37041
http://www.alconventoscarlino.com

Ristorante al Picchetto (Monticiano)
Ci siamo fermati per caso e per necessità in questo ristorante, che è anche hotel e bar, lungo la Grosseto - Siena - Firenze. A vederlo è una normalissima area di sosta dall'aspetto moderno al quale non daresti due lire (un edificio sul bianco che non capisci se è una fabbrica o un museo d'arte moderna!). Invece abbiamo trovato non solo una gentilezza incredibile (ci hanno dato da mangiare ad ora tarda e mi hanno permesso di usare il wi-fi per un'emergenza di lavoro), ma anche i migliori tortelli maremmani che io abbia mai mangiato in vita mia! Una simpatica signora di mezza età li cucina in maniera artigianale con ricotta scelta e spinaci dell'orto. Eccezionali. Da prendere rigorosamente burro e salvia perchè "sennò non senti il sapore"! Dice che glieli ordinano da tutta la Toscana e lei passa le domeniche a prepararli. Se volete essere sicuri di trovarli dovete "prenotarli". Mi dispiace non aver fatto la foto, ma mi sono avventata sui tortelli prima ancora di poter scattare una foto. Il conto - non ricordo quanto abbiamo pagato - era economico. Mi hanno pure fatto portare via la bottiglia di vino che non avevo finito.
Si trova poco dopo Petriolo (andando verso Siena e quindi Firenze) sulla destra. Non è quello del distributore di benzina!
Ristorante Hotel Al Picchetto
Raccordo Autostradale Firenze Siena- Siena - Uscita Grosseto S.S.223
località Ponte a Macereto Monticiano (Siena)
Tel. Fax +39 0577 757 017
http://www.alpicchetto.it/home.page
mail: carpellasrlamm@gmail.com

mercoledì 13 giugno 2012

Giugno a Maiano: aperitivi, feste e degustazioni

Segnalo GIUGNO IN FESTA presso la FATTORIA DI MAIANO. Per tutto il mese di giugno vari appuntamenti gastronomici e non solo alla Fattoria di Maiano. Questo il calendario: 
Venerdì 15 giugno Aperitivo in terrazza 
Giovedì 21 giugno Festa del Solstizio d'Estate con Gocce di Vita Onlus 
Venerdì 22 giugno Festa d'Estate cena a buffet e musica per ballare 
Martedì 26 giugno GOD SAVE THE WINE il festival di vino promosso da Firenze Spettacolo con la direzione artistica di Andrea Gori e l'organizzazione Promowine di Riccardo Chiarini. 
Venerdì 29 giugno Aperitivo in terrazza 
Prenotazione consigliata. Informazioni e prenotazioni: " Lo Spaccio della Fattoria di Maiano" tel. 055 59432-599600 mail: spaccio@contemiarifulcis.it via Benedetto da Maiano 11 Fiesole - Firenze www.FattoriadiMaiano.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...