Segnalo una novità che riguarda il Four Seasons: a partire dalla primavera 2013 la palestra del Four Seasons Hotel Firenze apre ai fiorentini, anche non clienti dell'albergo. L'apertura della palestra coincide con l’introduzione della rivoluzionaria linea dermocosmetica "Rephase" nella Spa.
Per la presentazione ufficiale di queste iniziative ci saranno 2 Open Day, sabato 16 e 23 marzo, per far visitare gli spazi della palestra con consulenza di un personal trainer e per provare in anteprima gli effetti dei nuovi trattamenti viso Rephase.
Per maggiori informazioni sull'Open Day, sui trattamenti della linea Rephase e per prenotazioni:
SPA Four Seasons Hotel Firenze Tel (+39) 055 2626630 - Email spa.firenze@fourseasons.com
Pubblicità
Visualizzazione post con etichetta hotel BB e agriturismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hotel BB e agriturismo. Mostra tutti i post
mercoledì 13 marzo 2013
martedì 18 dicembre 2012
Aperitivo con vista... su Ponte Vecchio!
Scusate se oggi e ieri sono arrivata tardi col blog, ma col convegno SEO del fine settimana, sono un po' rimasta indietro con altre cose. Rimedio con una bella recensione di un posto inusuale per i fiorentini.
Ho conosciuto Caterina alla scorsa BTO e subito mi è piaciuta, non foss'altro per l'entusiasmo che mette nel suo lavoro. Oltre a gestire alcuni alberghi con la sua famiglia, ha messo sù un portale di prenotazioni turistiche le cui commissioni vanno a finanziare lavori di recupero su Firenze (VivaFirenze.it), bravi! Hanno una Fondazione che da anni si occupa di creare scambi culturali con Paesi emergenti (Life Beyond Tourism).
Ma la cosa che mi è piaciuta è la sua voglia di aprire i suoi hotel anche ai fiorentini. Voi sapete che io ho un po' questa fissa. Credo che sia bello che un patrimonio spesso ad uso esclusivo dei turisti, possa essere accessibile anche a noi. Certi hotel sono così belli... che è un peccato che non possiamo goderceli anche noi. In questo apprezzo il lavoro dei vari Four Season, Westin Excelsior, Fusion Art Gallery... che sono tutti alberghi extra lusso a Firenze. Ma finora di hotel 3 stelle allineati su questa logica non ne avevo incontrati. Invece Caterina ha deciso di promuovere l'aperitivo, o comunque la possibilità di fare una degustazione di vino prima o dopo cena, anche a chi non è ospite dell'albergo.
La cosa buffa è che l'Hotel Laurus dove io ero stata ad agosto è suo, e io non lo sapevo!
In questo caso invece sto parlando del Pitti Palace, che di fatto è SUL Ponte Vecchio, in cima a Borgo San Jacopo. L'ultimo piano, con varie terrazzine che si affacciano sui vari lati (Forte Belvedere, San Frediano, Duomo) è quanto di meglio si possa desiderare per vedere Firenze dall'alto. Penso che in estate sia splendido. Io ci sono salita di notte, ma ammetto che ha comunque il suo fascino.. soprattutto con le luci di Natale.
Come funziona la degustazione?
Ci sono 2/3 possibilità: si può scegliere un tagliere di affettati e salumi più due mezzi bicchieri di vino a 15 €, oppure il tagliere di formaggi con miele e passito oppure la degustazione di olio o di dolci. Insomma qualcosa che va bene per un aperitivo o un post cena. Altrimenti, volendo, dalla carta ci sono molti altri vini, da bere a bicchiere (dai 5/6 € in sù). Hanno anche una manciata di primi, cose del tipo crespelle, cannelloni, lasagne, per intendersi.
Tutto questo seduti davanti alla Cupola o a Palazzo Vecchio. Magari è la volta che potrete vedere il Corridoio Vasariano dall'alto.
lunedì 10 dicembre 2012
12.12.12 che fare? si va al God Save the Wine!
Un tempo feci un giochino con un'amica: eravamo insieme l'8.8.88 e le dissi chissà cosa farò il 9.9.99. In quella data mi sono poi laureata e lei me lo ha ricordato. Non so cosa ho fatto il 10.10.10 nè l'11.11.11 ma so quel che farò il 12.12.12 ovvero mercoledì 12 dicembre 2012.
In barba alle previsioni Maya che minacciosamente ci avvicinano alla fine del mondo, fra 2 giorni me ne starò all'Hotel Bernini a festeggiare l'arrivo del Natale con God Save the Wine. Si torna in questa splendida location - nonchè uno dei posti dove si è mangiato meglio - per una serata speciale.
Ecco quindi i vini previsti:
In barba alle previsioni Maya che minacciosamente ci avvicinano alla fine del mondo, fra 2 giorni me ne starò all'Hotel Bernini a festeggiare l'arrivo del Natale con God Save the Wine. Si torna in questa splendida location - nonchè uno dei posti dove si è mangiato meglio - per una serata speciale.
Ecco quindi i vini previsti:
Champagne Comtesse Lafond (Epernay, Francia)
Ostriche
Pecorini con miele e composte di frutta
Salumi toscani e focaccia - Olive all’ascolana
Tempura di verdure
Pizza alla partenopea
Crostino con pomodoro e basilico - Crostino con lardo
Voul au vent al tartufo
Canapé allo speck d’oca con burro salato - Canapé allo spada fumé - Canapé al tonno fumé - Canapé al salmone fumé
Insalatina di mare - Code di gamberoni in crosta
Onda di risotto ai funghi del bosco - Ravioli alla zucca gialla con burro tartufato
Peposo all’Imprunetana
Varietà di frutta esotica
Dolcetti di Natale, panettone, pandoro, panpepato, ricciarelli con salsine varie (cioccolato, mascarpone e vaniglia)
- Champagne Comtesse Lafond Brut
- Champagne Comtesse Lafond Rosé
- Champagne Comtesse Lafond, Vintage 2005
- Rosso di Montalcino DOC 2011
- Brunello di Montalcino DOCG 2007
- Brunello di Montalcino Manachiara DOCG 2007
- Valpolicella Ripasso DOC 2010
- Amarone della Valpolicella DOC 2007
- Zamuner Rosè Brut metodo classico millesimato 2004
- Garganega IGT Veronese 2011
- Lugana IGT 2011
- Pinot Grigio DOC Collio 2011
- Friulano DOC Collio 2011
- Vino della Pace 2010
- Chianti Rufina DOCG Riserva “Cedro” 2007
- Chianti Rufina DOCG “Cedro” 2009
- Pachar IGt Toscana bianco 2011
- Oro del Cedro Traminer Vendemmia Tardiva 2010
- La Misse Chianti Classico DOCG 2010
- Candialle Chianti Classico DOCG 2009
- Ciclope IGT Rosso Toscano 2007
- La Fonte Bianco Igt Toscana 2011
- Scassino Chianti Classico 2009
- Croce Chianti Classico Riserva 2008
- Il Tesoro Merlot IGT 2007
- Cosmus Chianti DOCG 2010
- InPrimis IGT 2010 Sangiovese, Pugnitello Foglia Tonda
- Maiorem IGT 2010 Sangiovese,Pugnitello, Foglia Tonda, Mammolo e Colorino.
- Montellori Pas Dosè 2007
- Chianti DOCG 2009
- Dicatum Igt Toscana Sangiovese 2007
- Salamartano Igt Toscana Cabernet e Merlot 2007
- Vin Santo Colli Toscana Centrale 2005
- Sauvignon IGT delle Venezie 2011
- Refosco dal Peduncolo Rosso Igt delle Venezie 2009
- Brut Spumante Metodo Classico
- Cabernet Franc Doc Friuli Grave 2009
- Syrah Sy Maremma Toscana IGT 2007
- Syrah Sy Maremma Toscana IGT 2008
- Syrah Sy Maremma Toscana IGT 2009
- Temerario Pinot Nero Maremma Toscana IGT 2010
Ostriche
Pecorini con miele e composte di frutta
Salumi toscani e focaccia - Olive all’ascolana
Tempura di verdure
Pizza alla partenopea
Crostino con pomodoro e basilico - Crostino con lardo
Voul au vent al tartufo
Canapé allo speck d’oca con burro salato - Canapé allo spada fumé - Canapé al tonno fumé - Canapé al salmone fumé
Insalatina di mare - Code di gamberoni in crosta
Onda di risotto ai funghi del bosco - Ravioli alla zucca gialla con burro tartufato
Peposo all’Imprunetana
Varietà di frutta esotica
Dolcetti di Natale, panettone, pandoro, panpepato, ricciarelli con salsine varie (cioccolato, mascarpone e vaniglia)
INFO E PRENOTAZIONI
via mail a: info@firenzespettacolo.it - riceverete conferma scritta – Hotel Bernini - Piazza San Firenze, 29 - info e prenotazioni 055 288621
mercoledì 28 novembre 2012
Albergo per Natale a Firenze, con la cena di Vigilia
Altra richiesta, da parte di IMMA. Visto che non conosco molti hotel o B&B economici/carini, se volete postare qualche nome lo pubblichero'. Magari scrivete qualcosa in più rispetto a solo l'url!! Che so, che tipo di posto è... qual è il punto di forza... la fascia di prezzo o altro.
Ciao, sono di Sorrento e mi piacerebbe venire a Firenze per la vigilia di Natale, mi piacerebbe andare in agriturismo o in alternativa in albergo purchè ci sia la cena della vigilia, verrò con la mia famiglia, mi date un consiglio di dove alloggiare, grazie!!
giovedì 18 ottobre 2012
A pranzo a Greve in Chianti, alla Villa di Vignamaggio
Ogni tanto ci sono alcuni aspetti piacevoli nel lavorare da free lance: per esempio quando - per andare da un cliente - ti fai 25 km e arrivi a Greve in Chianti, in una tiepida giornata di metà ottobre (e ti fermi ogni 3 curve a far foto, arrivando pure tardi!). Avevo un incontro di lavoro a Vignamaggio, dimora storica, famosa anche per i suoi vini. Dopo aver parlato di lavoro per un po' ci siamo spostati al wine bar. La temperatura mite ci ha fatto osare un pranzo in terrazza. Ammetto che si stava davvero bene. Accanto a noi c'erano solo alcuni turisti stranieri (in ciabatte!!!).
Da poco hanno aperto la parte ristorativa anche agli esterni (è passata una legge credo regionale che lo consente) e seppur non vogliano trasformarsi in un ristorante vero e proprio offrono alcuni piatti a pranzo o cena. Ovviamente il punto forte sono i vini: possono offrire la possibilità di assaggiare più vini di più annate a prezzi accettabili. Il loro obiettivo è più creare un luogo per un evento speciale, una serata intima, insomma quelle classiche cose per poche persone che amano la tranquillità (anche perché per arrivarci, un po' ci vuole).
Io purtroppo - anche perché il pomeriggio lavoravo - non ho potuto andar oltre un bicchiere di rosso. Mi hanno però aperto una bella bottiglia di Obsession, con un'etichetta mitologica che fa parte di una serie.
Abbiamo diviso in 3 un tagliere di formaggi, e a seguire ho preso una terrina di pollo con pistacchi.
Riporto anche i prezzi per chi volesse andare a provarlo. Il tagliere di formaggi costa 10 € mentre la terrina di pollo 14 €.
Il sito: http://www.vignamaggio.it
Il sito: http://www.vignamaggio.it
lunedì 16 luglio 2012
Matrimonio al Four Season

Il livello culinario era ovviamente alto (siamo in casa di Vito Mollica! che alla fine ha pure fatto capolino), come il servizio. Sotto i gazebo e con la musica di un violino, mi sono goduta questo hotel super lusso, quasi come uno di quei turisti che vedevo passare - con una certa invidia - in costume e ciabatte, diretti alla piscina dentro al parco.
Non ho idea di quanto abbiano pagato gli sposi, anche se ho capito fra le righe che gli è costato meno di tante ville e catering sparsi nelle colline intorno a Firenze, ma faccio loro i miei complimenti per una scelta di gran livello.
Alla fine, a parte una manciata di persone colte dalla sindrome da "Isola dei Famosi", che si facevano piattate imbarazzanti, il resto degli invitati ha mangiato la giusta quantità di cibo. Con la possibilità di alzarsi, spostarsi di tavolo e andar via quando non se ne poteva più.
Auguri agli sposi M. e D., un saluto al lettore (di 56 anni!) che mi ha riconosciuta ed è venuto a salutarmi (grazie) e un grande complimento a Simona, la Wedding planner che ha orchestrato il tutto a perfezione.
martedì 8 maggio 2012
Per chi vuole affittare un appartamento agli stranieri
Un amico che lavora in un portale turistico mi dice che non solo Firenze è una meta molto richiesta dai turisti, ma che ultimamente i turisti cercano appartamenti in affitto, a tal punto che lui non riesce a soddisfare le richieste che riceve. Perciò se qualcuno ha un appartamento da affitare che è vuoto, mi lasci un commento qui sotto con la sua mail (non lo pubblicherò) e lo girero' direttamente a lui.
Il requisito è che siano appartamenti di qualita’ situati nella provincia di Firenze (Firenze, Prato, Fiesole, Settignano).
sabato 3 marzo 2012
Hotel e B&B economici in centro a Firenze
ciao Elena! seguo sempre il tuo blog ma non sono tanto pratico di Firenze!
ho bisogno del tuo aiuto per una mia amica americana che fra qualche settimana verrà proprio a Firenze..avrei bisogno di un hotel economico in centro (se esiste!!!) visto che lei si sposterà con i mezzi! Ti sarei davvero grato se potessi aiutarmi anche attraverso un post sul blog! come preferisci! grazie in anticipo! buona serata..anzi buonanotte!e grazie per l'ottimo lavoro che fai con il blog!
ho bisogno del tuo aiuto per una mia amica americana che fra qualche settimana verrà proprio a Firenze..avrei bisogno di un hotel economico in centro (se esiste!!!) visto che lei si sposterà con i mezzi! Ti sarei davvero grato se potessi aiutarmi anche attraverso un post sul blog! come preferisci! grazie in anticipo! buona serata..anzi buonanotte!e grazie per l'ottimo lavoro che fai con il blog!
Allora ti potrei consigliare l'Hotel Orcagna, un hotel 2 stelle in zona Via Gioberti. Non è proprio in centro centro ma è servito bene dai mezzi pubblici. La singola a marzo viene 54 €.
Altrimenti in San Lorenzo c'è l'Hotel Giada in ...via de' Nelli! giochi di parole a parte, so che un tempo era gestito con amore dal suo proprietario, ma credo sia un po' più caro.
Se invece ti va bene un Bed and Breakfast economico: Da Mila (zona Fortezza da Basso).
Approfitto del post per pubblicare i dati freschi freschi dell'APT di Firenze sull'andamento turistico:
Il 2011 è stato un anno da record: i dati relativi ai pernottamenti dei turisti in Provincia di Firenze sono decisamente positivi: per la prima volta è stata superata la quota di 12 milioni e 300.000 presenze turistiche. La permanenza media è di 2,8 giorni a testa. Date un'occhiata al pdf per vedere l'andamento dei turisti, delle nazioni (sono aumentati gli stranieri) e dei prezzi delle camere.
"Questi dati - sottolinea l'Assessore provinciale al Turismo, Giacomo Billi - arrivano dopo un 2010 che era stato già un anno più che positivo. Per i prossimi anni, più che il numero totale dei pernottamenti sarà importante aumentare il numero di giorni di permanenza. I numeri inoltre ci ricordano come il turismo sia un fattore di sviluppo economico su cui puntare, con possibili ricadute positive immediate"
martedì 17 gennaio 2012
Metropolitan: l'Aperitivo del Giovedì al Four Season
Dopo il bellissimo Afternoon Tea che ho gustato a Madrid al Ritz (appena lo posto sul blog di viaggi, ve lo segnalo) mi è rimasta la voglia di vivere i grandi hotel anche non da turisti (lo avevo scritto anche per il pranzo al Westin). Così mi è sembrata davvero una magnifica coincidenza quella che mi ha visto arrivare un comunicato stampa dal Four Season di Firenze, per segnalarmi l'avvio dell'aperitivo del Giovedì Sera.
Che meraviglia!Ecco di cosa si tratta:
Metropolitan, l'Aperitivo del Giovedì al Four Season. Dalle 19 alle 21.
Cocktail 15 €, vini e long drinks 10 €. Accompagnati da stuzzichini ed entrees.
Dopo aver provato il brunch, non posso che consigliarlo. E' un posto bellissimo (dovrò anche andarci a cena ora che Vito Mollica ha preso la Stella Michelin...)
Four Season Hotel
Borgo Pinti 99
tel 055-2626470
martedì 27 dicembre 2011
Il nuovo ristorante sul tetto dell'hotel Westin Excelsior: SE-STO

L'arredamento è moderno ma avvolgente, con comode poltrone. Alcune arredate con una insolita fantasia vintage!
Fanno pranzo, aperitivo e cena. Si chiama SE-STO perchè si trova appunto al sesto piano (anche se immagino qualcuno potrà pensare a Sesto Fiorentino..)

Nonostante questo non si è montata la testa: è umile, simpatica, allegra.
Dopo il pranzo ho potuto scambiarci 2 parole e lei mi ha letteralmente ammialiata con la sua semplicità e col suo sorriso. E mi è piaciuto il suo approccio agli ingredienti semplici, del territorio, anche poveri. Non è una di quelle cucine che elaborano troppo i piatti, anzi. E con una certa attenzione sia ai vegetariani che a chi vuole controllare le calorie (ridendo ha ammesso che le sue amiche sono tutte a dieta! e quindi ha imparato a cucinare anche ricette light!).
Ho potuto assaggiare un baccalà mantecato con crema di zucca vanigliata e biscotto croccante alle mandorle, che era da paura. A seguire una delicata crema di castagne con animelle croccanti e salsa al timo. Ottimi gli gnocchi al pesto di rucola, spuma di parmigiano e mandorle tostate (ha lavorato per un bel periodo in Sicilia, da qui la sua passione per una cucina mediterranea dove compaiono olive, mandorle, pistacche, arance... a cui abbina idee e ricette prese dalla cucina francese e giapponese)
Insolita la zuppa di anatra con mirtilli e castelmagno.
Se sapete quanto costa mangiare al Four Season, potete farvi un'idea. Comunque li trovate sul sito qui>> (bravi ad avere già il sito pronto, peccato che per trovarlo sia stato difficile, sul sito dell'Hotel non era linkato!).
Una cosa carina che hanno inventato: una lista di piatti sfiziosi, uno per ogni parte del mondo dove lei ha lavorato, disponibili tutto il giorno fino alle 18.
C'è anche una formula "light": per pranzo 1 piatto unico (di quelli che a leggerli ci vuole un quarto d'ora), con un bicchiere di vino e un caffè, costa 28 euro.
Insomma un posto per un'occasione speciale, per vedere Firenze in maniera diversa, per una serata romantica dove la bellezza del posto va di pari passo alla bontà della cucina.
Per info e prenotazioni: tel. 055 2715 2784 o via mail.
Il ristorante, nonchè l'hotel, si trova in piazza Ognissanti, di fronte al St. Regis.
Il Westin Excelsior è stato nominato nella Gold List della rivista Condé Nast Traveler del 2011 come miglior Hotel di Firenze.
mercoledì 5 gennaio 2011
Capodanno a Firenze: il racconto di due veronesi
Pubblico il post che mi ha inviato Danilo, un collega seo:
In quel primo giorno, mentre aspettavamo le ore pomeridiane in cui andare agli Uffizi, abbiamo subito fatto visita al Duomo di Firenze. Che dire: spettacolare. Di un'imponenza che a parole è difficile spiegare. Siamo anche entrati logicamente. L'unica cosa che non siamo riusciti a fare? Salire sulla cupola! La coda chilometrica ci ha fatto desistere. Avevamo il proposito di visitarla nei giorni a seguire ma tra una cosa e l'altra non ce l'abbiamo fatta :(
Quest'anno a differenza di quelli passati, trascorsi insieme ad amici, io e la mia ragazza abbiamo deciso di optare per un Capodanno più romantico: una visita turistica nella città di Firenze.
Proprio per questo oggi mi ritrovo a scrivere sul blog “Io Amo Firenze” su invito dell'autrice Elena Farinelli (Nelly). Ma il fatto che sia qui a scrivere su un blog dedicato proprio alla città fiorentina è dovuto anche ad un altro motivo: se infatti io e la mia ragazza possiamo dire di aver trascorso 3 splendidi giorni, lo dobbiamo anche agli ottimi consigli e suggerimenti offertici da Nelly per il nostro soggiorno.
Il giorno 30 Dicembre siamo partiti alla volta di Firenze. Cercherò di essere breve nel raccontarti le cose principali che abbiamo avuto modo di visitare. Prima di tutto parto dalla struttura alberghiera in cui abbiamo soggiornato. Per la precisione un piccolo ma famigliare bed and breakfast: La Residenza Johanna II ubicata in via delle Cinque Giornate. Una struttura ricettiva che consiglio a tutti per quattro semplici motivi: ambiente intimo e famigliare, posizione abbastanza comoda per arrivare in centro (preferibilmente con mezzi di trasporto), parcheggio interno per l'auto, disponibilità dello staff. Non appena arrivati in mattinata inoltrata, la signora che ci ha accolti ci ha fatto subito un grandissimo piacere: prenotazione del biglietto d'ingresso agli Uffizi. Noi da Verona non eravamo riusciti a fare la prenotazione, e invece grazie alla disponibilità dello staff del B&B, nel giro di mezzoretta avevamo l'ingresso assicurato.

Giunta ora di pranzo, seguendo gli ottimi consigli della "Nelly Guide" siamo andati alla ricerca del famoso panino al Lampredotto. E che cos' è il Lampredotto? Sicuro di volerlo sapere? Ok...sostanzialmente trattasi dello stomaco del bovino. Fatto sta che il panino era buonissimo. Un pranzo rapido e gustoso. Di panini tipici come questi, da mangiare per strada, se ne trovano diversi. Ci siamo infilati in una traversa di Via Calzaiuoli e non appena abbiamo letto "lampredotto" ci siamo fiondati ad ordinarlo. La folla era davvero tanta.
Immancabile naturalmente il passaggio dalla grandissima e bella Piazza della Signoria per poi raggiungere l'ingresso degli Uffizi. Diciamo subito una cosa: a meno che tu non sia un amante ed esperto della pittura, devi assolutamente procurarti una guida che ti spieghi che cosa stai guardando. Innumerovoli i quadri, tutti o quasi bellissimi, però dopo le prime venti Pale d'Altare e Madonna con Bambino, cominciava a venirmi un senso di forte ascetismo. Scherzi a parte: se non c'è qualcuno che ti spiega le differenze, caratteristiche e peculiarità di ciascuna opera, difficilmente riuscirai a non stancarti. Al massimo puoi fare come noi: origliare dalle guide altrui è sempre ottima cosa :D
Passiamo al secondo giorno il 31 Dicembre 2010. Siamo partiti con un giro di bancarelle. Dove? In Piazza del Mercato Centrale dove ci si perde tra i profumi dei mille oggetti di pelletteria che vengono venduti. Addentrandoci tra una bancarella e l'altra siamo arrivati alla Basilica di San Lorenzo e al vicinissimo Palazzo Medici Riccardi. Entrambi molto belli. Abbiamo evitato la visita nella Basilica perchè per principio siamo contro il pagamento di un biglietto per entrare in una Chiesa (per chi fosse interessato costa 3,50€). Nel frattempo dovevamo cercare un posto in cui andare a mangiare alla sera per il Veglione di Capodanno e volevamo un locale tipico fiorentino. La mitica "Nelly Guide" ci consigliava tantissime fantastiche osterie che abbiamo passato in rassegna tutte ma con esito negativo. Tutto prenotato!!! :(
Alla fine però gira che rigira abbiamo trovato un ristorante che si chiama Terra Terra in Via delle Oche 21, che prepara piatti tipici fiorentini ma anche sardi. Si trova in un vicolo molto stretto vicino al Duomo. Davvero un posto carino e romantico e prezzi abbastanza economici. Prima di giungere alla nostra serata abbiamo fatto una visita al fantastico Ponte Vecchio e abbiamo pranzato su consiglio della Nelly Guide alla Trattoria Alfredo dietro Palazzo Vecchio e agli Uffizi. Si mangia benissimo e i prezzi sono onesti.
La sera di Capodanno penso sia stata la macchia dei 3 giorni. Ci siamo infilati nei festeggiamenti in Piazza della Stazione dove c'era il concerto di Elio (e le Storie Tese). La situazione era indescrivibilmente vicino al degenero più totale. Gente ubriaca, persone che lanciavano di tutto dalle finestre, anche petardi, una calca di persone che metteva a rischio tutti, ma la cosa peggiore è stata l'improvvisa comparsa di un pazzo al volante che a tutta velocità con la sua macchina quasi falciava le persone sulla strada. Insomma il passaggio al nuovo anno è stato sicuramente indimenticabile ma non di certo come ce lo aspettavamo. :-)
Il primo giorno dell'anno sotto un tiepido sole siamo passati da Via Tornabuoni, la via più costosa che abbia mai visto (nemmeno Via Mazzini a Verona raggiunge quei livelli), abbiamo attraversato Ponte Santa Trinità per poi fare diverse interessanti tappe: Palazzo Pitti, Chiesa di Santo Spirito, Chiesa di Santa Maria del Carmine e Chiesa di S.Frediano in Cestello. Poi abbiamo ripercorso tutto il Lungarno per andare a visitare la fantastica e maestosa Basilica di Santa Croce. Davvero incantevole. Sono sicuro che se andrai a visitare anche tu questa Basilica passerai i primi 5 minuti a bocca aperta e altri 30 minuti a scattare foto di ogni minimo particolare :)
L'ultimo giorno avevamo solo poco tempo prima di metterci in viaggio per il rientro. Ma un'ultima importante tappa era doverosa: Piazzale Michelangelo. Vedere Firenze dall'alto è uno spettacolo di cui non si può non godere. Ripercorrere in un solo istante tutte le cose che avevamo visitato nei 3 giorni precedenti è una visione che non ci si può perdere. Per noi è stata l'occasione giusta per dare il nostro saluto a Firenze. Diciamo un arrivederci...
Sono comunque state tantissime le cose che abbiamo visto, le strade che abbiamo camminato e che ho evitato di riportare per non appesantire ulteriormente la lettura di questo post. Ci tenevo solo a fare il mio ringraziamento, anche a nome della mia ragazza, all'amica Nelly. Senza di lei e senza tutte le sue dritte la visita in questa splendida città non sarebbe certamente stata facile come effettivamente è stata. Tutti i suggerimenti sulle cose da visitare, i locali dove mangiare, bere, rilassarsi etc. li abbiamo apprezzati tutti e salvo alcuni imprevisti abbiamo seguito alla lettera ogni consiglio.
Grazie Nelly e Grazie Firenze per questo Capodanno indimenticabile! :)
giovedì 9 dicembre 2010
L'Hotel Four Season apre il Giardino della Gherardesca a 1 €
Segnalo un'iniziativa del FOUR SEASONS HOTEL: in occasione delle festività natalizie, come gli altri anni, l'hotel 5 stelle in Borgo Pinti, omaggia la città con la speciale apertura del Giardino della Gherardesca domenica 19 Dicembre 2010. Four Seasons invita i fiorentini a scoprire il suo meraviglioso parco, dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
Per il piacere di grandi e piccini, verranno serviti GRATUITAMENTE caldarroste, vin brulé, cioccolata calda e tante altre sorprese. Unico contributo richiesto: 1 € per l'ingresso. Un’offerta simbolica di € 1 a persona sarà devoluta interamente all’ISTITUTO DEGLI INNOCENTI di Firenze che celebra i 600 anni dal lascito testamentario di Francesco Datini.
Le novità di quest’anno sono l’appena innagurata area giochi per bambini nel Giardino, l’intrattenimento per i più piccoli a cura della Bottega dei Ragazzi e la partecipazione della Compagnia di Babbo Natale.
Ingressi accessibili dai cancelli di: Via Gino Capponi 54 - Borgo Pinti 97 – P.le Donatello 12
Per il piacere di grandi e piccini, verranno serviti GRATUITAMENTE caldarroste, vin brulé, cioccolata calda e tante altre sorprese. Unico contributo richiesto: 1 € per l'ingresso. Un’offerta simbolica di € 1 a persona sarà devoluta interamente all’ISTITUTO DEGLI INNOCENTI di Firenze che celebra i 600 anni dal lascito testamentario di Francesco Datini.
Le novità di quest’anno sono l’appena innagurata area giochi per bambini nel Giardino, l’intrattenimento per i più piccoli a cura della Bottega dei Ragazzi e la partecipazione della Compagnia di Babbo Natale.
Ingressi accessibili dai cancelli di: Via Gino Capponi 54 - Borgo Pinti 97 – P.le Donatello 12
Altra iniziativa (questa a pagamento): valida solo per il mese di Dicembre nella Lobby del Four Season: l'Afternoon Tea con i prodotti della famosa pasticceria francese Ladurée. Si potranno assaggiare i loro deliziosi macarons, da gustare con le tisane, cioccolata calda o caffè, insieme alla torta del giorno, dello chef pasticcere, Domenico di Clemente, secondo le ricette tratte dal libro “Dolce” Ladurée.
Leggi anche:
- ristorante Four Season
- brunch Four season
Leggi anche:
- ristorante Four Season
- brunch Four season
mercoledì 8 dicembre 2010
Degustazione gratuita di clementine biologiche presso il BB Leopoldo
Mi scrive Danilo, giovane gestore di un bed and breakfast di Firenze, per segnalarmi un'iniziativa curiosa e insolita.
Ciao Nelli, per pubblicizzare la mia struttura ho organizzato una tre gg di degustazione gratuita di agrumi, arance e Clementine prodotte con metodo biologico e provenienti dalla Piana di Sibari.
Fate il pieno di Vitamina C-alabra.
L'idea è così simpatica che ho ritenuto giusto premiarla. Se poi aggiungete il fatto che il ragazzo in questione ha due occhi pazzeschi (non saprei neppure dire se verdi o gialli, da gatto!) e che in questi giorni compie gli anni... non ho potuto dire di no. E poi la vitamina c fa bene.
mercoledì 6 ottobre 2010
Red Carpet Wine and Dine al Borghese Palace Art Hotel
Dopo tutto il lavoro che ha fatto per mandarmi recensione e foto delle pasticcerie, il minimo che si merita è un po' di visibilità eh eh
Quindi segnalo che Giovedi 7 ottobre 2010 alle ore 20.01 presso l'American Bar - Borghese Palace Art Hotel (Via dei Pandolfini 39r Firenze) c'è una serata speciale. Special Guest live set con Simona Bencini (Dirotta su Cuba) - nejere chill out. Dj live set - MC’N BEAT - matthew phone dj.
Cena in piedi con prima consumazione 20 €
Seconda consumazione 8 €
Tavolo champagne 200 €
Trono vip con cena buffet servito, incluso plateau di sushi e caviale 500 €
Seconda bottiglia 80 € basic
140 € Magnum
Win Effect Firenze (Giorgio 338 6733644 345 7431305)

Cena in piedi con prima consumazione 20 €
Seconda consumazione 8 €
Tavolo champagne 200 €
Trono vip con cena buffet servito, incluso plateau di sushi e caviale 500 €
Seconda bottiglia 80 € basic
140 € Magnum
Win Effect Firenze (Giorgio 338 6733644 345 7431305)
giovedì 16 settembre 2010
Mulino di Firenze



Servizio impeccabile, a partire dalla navetta che faceva la spola con Villa Olmi. Personale gentile (che sorprende sempre a Firenze). Ottimo cibo, addirittura la pasta fatta a mano davanti a noi!
Dubito che avrei mai la possibilità di un soggiorno (anche se fino a marzo le camere sono in promozione, a un prezzo assolutamente abbordabile), ma è bello per una notte sognare.
Hotel Il Mulino di Firenze
Via di Villamagna, 119
www.mulinodifirenze.com
lunedì 3 agosto 2009
Agriturismo in Toscana

E allora può capitare di ritrovarsi a fare i turisti in casa e finire sperduti in un agriturismo nella campagna toscana, non lontano da San Gimignano e scoprire che esistono luoghi isolati dal mondo dove l'unico rumore che vi "infastidisce" è il cantare delle cicale (che io adoro).
Il posto è di quelli un po' "rustici," non di quegli agriturismo per "fighetti" dove c'è tutta la moquette intorno alla piscina... insomma uno dei quei posti dove fra un ulivo e un cipresso ti vedi spuntare una capra, due pecore o il proprietario della struttura che, a torso nudo stile John Wayne e capello fluente, si fa un giro a cavallo nonostante la calura. E ancora meravigliosi cani enormi che gironzolano e ti fanno le feste quando ti avvicini e gatti coccoloni sdraiati nei posti più assurdi.
Confesso che stare immersi nell'acqua fresca con la vista sulla campagna color terra bruciata e poi rilassarsi sull'amaca con un bicchiere di ottima Vernaccia in mano può far dimenticare molte arrabbiature infrasettimanali.
Agriturismo Il Caggio - da San Gimignano sulla strada per Volterra
http://www.il-caggio.com/


Agriturismo Il Caggio - da San Gimignano sulla strada per Volterra
http://www.il-caggio.com/
Tel/Fax: +39 0577 941501
mercoledì 3 giugno 2009
2 giugno in agriturismo


Gabriella ci ha cucinato cose ottime, come lo sformatino di ricotta, basilico e noce moscata, seguito da un lonzino di manzo cucinato nel sale... in frigo! e poi altre bontà (anche un'ottima torta al cioccolato).
Ho mangiato davvero di gusto.

A metà pomeriggio è arrivata una coppia di turisti con bambino (avevano prenotato una camera) anche se stravolti dal viaggio, si sono ripresi con il drink a base di fragole, ananas e prosecco preparato da Gabriella (noi lo avevamo bevuto come aperitivo).
Il nostro pomeriggio è così trascorso fra chiacchere, con i suoni della natura come sottofondo (i cavalli, le galline, gli uccellini). A volte basta davvero poco per stare bene, senza neppure andar lontano (eravamo vicini a Molin del Piano).
sabato 23 febbraio 2008
Pranzo in agriturismo fra cavalli e conigli
Oggi sono stata a pranzo da una signora mia amica, che ha un agriturismo vicino Firenze, dopo Pontassieve. Il posto è veramente in campagna, per arrivarci bisogna salire e girare e salire e l'ultimo tratto ti vengono a prendere con il fuoristrada perchè la strada è ridotta un po' male. Ma dopo tanta fatica vale la pena, non fosse altro che per la cucina di Gabriella.
Sono già stata a pranzo o a cena da lei con alcune amiche. E non c'è stata volta che non mi abbia sorpreso.
Ammiro la decisione sua e del marito di prendere una casa in mezzo a una vallata e provare ad aprire un agriturismo. Il marito, Franco, un uomo dalla risata allegra, si divide fra gli olivi, il campo, l'orto (mi ha raccontato di come amorevolmente "copre" la sua insalatina durante l'inverno) e gli animali: cavalli, conigli, galline...
Gabriella cura gli ospiti e li coccola con antipasti, primi piatti, carni, crostate e tutto ciò che la cucina toscana offre di buono.
Da un po' hanno deciso di aprire la ristorazione anche a chi non dorme lì e infatti mi ha detto che per Capodanno e Natale hanno fatto il pienone.
Stamani quando mi sono alzata e ho visto questo cielo velato mi è preso un po' male. Ho pensato "che peccato, chissà come sarebbe stato lassù con il sole". Avevo voglia di sole e natura. Comunque devo dire che appena arrivata ed entrata nella sala da pranzo, l'aroma di pompelmo mi ha aperto il cuore ( e pure un po' lo stomaco). Gabriella come sempre molto accogliente mi ha preparato un antipasto delizioso con insalatina di prosciutto e formaggio, crostini con fagioli (davvero buoni!) e bruschetta con il loro olio.
Poi ha servito i pici all'aglione che riprendono una ricetta senese (che mi devo far dire) e l'arista in cartoccio (se ho capito bene) sempre con insalatina. Per finire un dolce al cioccolato che avrebbe potuto fare concorrenza alla Torta Pistocchi.
Durante il pranzo mi hanno raccontato dei vari clienti: da quelli che dapprima scettici sono diventati poi clienti fedeli e tornano 2-3 volte l'anno, alle coppiette di ragazzi giovanissimi (18-20 anni) che sono spesso intimiditi ma poi si fanno "adottare" da Gabriella e Franco. Senza parlare degli australiani che fanno il tour Venezia - Pontassieve - Parigi o della signora che si è appuntata tutte le date dei compleanni e anniversari e regolarmente gli manda gli auguri!
Dopo pranzo Franco è andato a sellare i cavalli perchè stava arrivando una coppia credo da Milano per fare un giro a cavallo (si sono inventati una cosa davvero originale e carina come regalo di compleanno: 1 ora a cavallo in mezzo alla campagna toscana, Franco è istruttore).
Sono andata a salutarlo alla stalla e mi ha mostrato i conigli appena nati. L'odore della paglia e del concime mi ha fatto ricordare quando da bambina curiosavo nella fattoria della sorella di mia nonna. E andavo ad accarezzare i conigli di nascosto (ignara della loro fine, ma sarà per quello che oggi non mangio coniglio o lepre?).
Sono stata bene, avevo bisogno di rilassarmi un po' e godermi il sabato senza la frenesia del "shopping-parrucchiere-pulizie di casa-corri di qua, corri di là". E mentre scendevo da quelle curve pensavo... chissà se non hanno capito tutto loro.
Agriturismo Podere Le Pialle
(sia per dormire che per mangiare)
Podere Le Pialle Via di Galiga 20
50065 Doccia – Pontassieve (Firenze)
Telefono: +39.055.8361265 - cell. 333.9101404
E-mail: francopoderelepialle@interfree.it
Ammiro la decisione sua e del marito di prendere una casa in mezzo a una vallata e provare ad aprire un agriturismo. Il marito, Franco, un uomo dalla risata allegra, si divide fra gli olivi, il campo, l'orto (mi ha raccontato di come amorevolmente "copre" la sua insalatina durante l'inverno) e gli animali: cavalli, conigli, galline...

Da un po' hanno deciso di aprire la ristorazione anche a chi non dorme lì e infatti mi ha detto che per Capodanno e Natale hanno fatto il pienone.
Stamani quando mi sono alzata e ho visto questo cielo velato mi è preso un po' male. Ho pensato "che peccato, chissà come sarebbe stato lassù con il sole". Avevo voglia di sole e natura. Comunque devo dire che appena arrivata ed entrata nella sala da pranzo, l'aroma di pompelmo mi ha aperto il cuore ( e pure un po' lo stomaco). Gabriella come sempre molto accogliente mi ha preparato un antipasto delizioso con insalatina di prosciutto e formaggio, crostini con fagioli (davvero buoni!) e bruschetta con il loro olio.
Poi ha servito i pici all'aglione che riprendono una ricetta senese (che mi devo far dire) e l'arista in cartoccio (se ho capito bene) sempre con insalatina. Per finire un dolce al cioccolato che avrebbe potuto fare concorrenza alla Torta Pistocchi.
Durante il pranzo mi hanno raccontato dei vari clienti: da quelli che dapprima scettici sono diventati poi clienti fedeli e tornano 2-3 volte l'anno, alle coppiette di ragazzi giovanissimi (18-20 anni) che sono spesso intimiditi ma poi si fanno "adottare" da Gabriella e Franco. Senza parlare degli australiani che fanno il tour Venezia - Pontassieve - Parigi o della signora che si è appuntata tutte le date dei compleanni e anniversari e regolarmente gli manda gli auguri!

Sono andata a salutarlo alla stalla e mi ha mostrato i conigli appena nati. L'odore della paglia e del concime mi ha fatto ricordare quando da bambina curiosavo nella fattoria della sorella di mia nonna. E andavo ad accarezzare i conigli di nascosto (ignara della loro fine, ma sarà per quello che oggi non mangio coniglio o lepre?).
Sono stata bene, avevo bisogno di rilassarmi un po' e godermi il sabato senza la frenesia del "shopping-parrucchiere-pulizie di casa-corri di qua, corri di là". E mentre scendevo da quelle curve pensavo... chissà se non hanno capito tutto loro.
Agriturismo Podere Le Pialle
(sia per dormire che per mangiare)
Podere Le Pialle Via di Galiga 20
50065 Doccia – Pontassieve (Firenze)
Telefono: +39.055.8361265 - cell. 333.9101404
E-mail: francopoderelepialle@interfree.it
Iscriviti a:
Post (Atom)