Pubblicità

giovedì 20 ottobre 2011

Halloween al Napoleone: aperitivo, cena e festa in maschera

Lunedì 31 ottobre al ristorante Napoleone ci sarà una festa a tema per Halloween: aperitivo a buffet dalle ore 20 fino a tardi (mezzanotte) e per chi vuole cena (con prenotazione tavolo). Musica con dj set. Il tema della serata è Biancaneve e l'imperatore, (sta per uscire il film). Quindi via libera a costumi e maschere varie (se non l'avete ve la danno lì).
Ingresso libero, consumazione facoltativa.
Napoleone
Piazza del Carmine
Firenze
Per info e prenotazioni: Stefano 347-4238636

La Baraonda Dinner Party

Giovedì 27 ottobre alle 19.30 ci sarà La Baraonda Dinner party. Lo storico ristorante di Via Ghibellina, completamente rinnovato (in effetti avevo notato un look diverso passandoci davanti a piedi), si presenta al pubblico con un party. 
Per info R.S.V.P. 3474238636
Media partner FIRENZE MAGAZINE

mercoledì 19 ottobre 2011

Il Museo Bardini, Stefanaccio e lo spettacolo di Alessandro Riccio

La settimana scorsa sono andata a vedere Stefanaccio, lo spettacolo di Alessandro Riccio al Museo Bardini. Ho avuto la possibilità di intervistare per conto della trasmissione Bella Vita di Toscana TV la curatrice del Museo, la dottoressa Nesi, e di parlare con Alessandro prima dello spettacolo. Ho potuto così scoprire la bellezza di un museo riaperto da poco (dal 2009) e di un personaggio pressoché sconosciuto a Firenze. Purtroppo sono diversi i monumenti e musei fiorentini che subiscono in qualche modo l'offuscamento di mete obbligate come gli Uffizi e la Galleria dell'Accademia. Ma se avete tempo fateci un salto, merita davvero! Il museo è un vero gioiellino, con le sue pareti azzurre, insolite per la nostra città (ma c'è una spiegazione per questo), e raccoglie tutti i cimeli che Bardini, vero innovatore (è stato uno dei primi fotografi e uno dei primi antiquari di Firenze) radunò e catalogò con meticolosa precisione durante la sua vita. Potete anche ammirare l'originale del Porcellino, la cui copia posta a fianco dell'omonima loggia, è ogni giorno accarezzata da milioni di turisti.
Venendo allo spettacolo, Alessandro ha creato un evento itinerante secondo la migliore delle sue tradizioni, abbinando ricerca storica a comicità, con gli spettatori che si muovono fra una stanza e l'altra, assistendo a scenette fra Bardini e vari personaggi dell'epoca. Riccio è bravissimo nel calarsi nella parte, arrivando a somigliare a "Stefanaccio" non poco.  Ma, spero non me ne vorrà, ho letteralmente adorato la bravissima Silvia Paoli, strepitosa sia nel ruolo della attrice da 4 soldi amica della Duse che in quello della vedova che si vende pezzi di mobilio e non solo...
Durante lo spettacolo si ride ma si apprezza anche la storia e gli oggetti d'arte distribuiti nelle varie stanze. Lo spettacolo scorre veloce e si arriva alla fine della storia e del museo senza neppure rendersi conto che le quasi 2 ore sono volate! Spero proseguano le repliche perchè so che hanno avuto moltissime richieste. E trovo che l'idea di abbinare intrattenimento a una parte più didattica sia assolutamente un modo innovativo per far conoscere piccoli grandi tesori come questo.

martedì 18 ottobre 2011

La tempesta al Teatro Borsi, compagnia Teatro d'Almaviva

Il testo non ha bisogno di presentazioni... lo segnalo perchè conosco quasi tutti i ragazzi del cast e credo che si meritino un po' di spinta. "LA TEMPESTA" da Shakespeare, al Teatro BORSI di Prato giovedì 20 OTTOBRE ore 21. E' uno spettacolo brillante, a tratti umoristico, sorprendente e suggestivo.
Compagnia Teatro d'Almaviva info +39 335 5915607 – promo@teatrodalmaviva.com
Teatro BORSI, Via S.Fabiano 53, Prato
“La Tempesta” da W.Shakespeare
Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”- La Tempesta, Atto IV.
L’approccio con un grande classico presuppone rispetto per l’originale ed affettuosa libertà d’invenzione. Con questo spirito è nata la nostra Tempesta, per uno spettacolo suggestivo e brioso, che restituisca con poesia ed humor gli eventi shakespeariani sull’isola di Prospero tra naufragi, incantesimi, amori, tradimenti, colpi di scena, nel costante agire della Magia, che interviene nelle vite umane sulle ali del Destino ed alla ricerca del Bene.

Serata reading al nuovo caffè letterario Le Murate

Ho sentito parlare del Nuovo Caffè Letterario di Firenze Le Murate, ora ricevo da Cristina la notizia della serata di giovedì prossimo alla quale lei dice di prender parte (non ho capito esattamente come).
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE h 21:30 Reading musicale con sax, chitarra, basso e contrabbasso. Gian Luca Favetto nel libro "Se dico radici dico storie" edito da Laterza, racconta radici che si diramano nello spazio e nel tempo: nascono da un torrente, da un campo di calcio, da una pagina scritta, da uno schermo cinematografico. Partono dal Vietnam e ci portano in una valle piemontese, a Venezia, a Benares, a Madrid, in Giappone.
Il caffè letterario Le Murate è  aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 01.00. Free wireless // Tablet pc // Virtual library // Newspaper e magazines. Leggo che oltre alle Colazioni tradizionali, fanno le colazioni low-cost a 1 euro (caffelatte, pane burro e marmellata), il pranzo, l'aperitivo con buffet dalle 18:30 alle 21:30, cena alla carta e nel week end brunch dalle 11. Ci dovro' andare.
 

lunedì 17 ottobre 2011

500 oggi: Arte Contemporanea nella casa del Vasari

Non posso non segnalare questo evento, anche perchè si tiene nel... mio nuovo ufficio! O meglio nel palazzo dove si trova anche il mio ufficio. Senza saperlo sono finita in un luogo non solo ricco di storia, ma nel quale ancora oggi "si respira arte!" (citaz. di un'amica). Purtroppo io non ci sarò, perchè sono fuori Firenze, ma spero che qualcuno sia incuriosito al punto tale di fare un salto. Dai preparativi che sono in atto da giorni credo che sarà una cosa interessante.
L'evento si chiama 500 OGGI Le vite dell'Arte Contemporanea, un progetto di Firenze Arti Visive, curato da Melania Lanzini, ed è inserito all'interno delle celebrazioni per il 5° centenario della nascita di Giorgio Vasari. Attraverso un'esposizione di 9 artisti nazionali e internazionali, alcuni famosi altri emergenti, che si misurano con diverse forme d'arte e interpretano il Vasari in modo diverso, in rapporto con l'arte contemporanea, si aprono le porte del palazzo, appena restaurato, dove dimorava Giorgio Vasari nel suo soggiorno fiorentino. Grazie alla collaborazione con il Museo Horne sarà possibile visitare la Sala delle Arti e degli Artisti completamente affrescata da Giorgio Vasari.


L'evento si articola su 2 piani. 
Al Secondo piano - Firenze Arti Visive:
Bill Viola, artista statunitense tra i più celebri e carismatici della video-arte (e dell'arte) contemporanea, in grado di confrontarsi in molte delle sue opere con la grande tradizione rinascimentale. Per l’occasione espone Acceptance (2008), una delle sue rarissime realizzazioni in bianco e nero, tratta dalla serie “Transfiguration”. Transito tra la condizione materiale e la condizione spirituale tra le quali oscilla l'esistenza umana.
Credits foto: 
Bill Viola, Acceptance, 2008
Video in bianco e nero ad alta risoluzione
su schermo al plasma cm 155,5 x 92,5 x 12,7
Performer: Weba Garretson
Foto: Kira Perov
8:14 minuti

  • Melania Lanzini video artista e performer, presenta la video l’installazione Disgregazione, costituita da 3 video ambientati all’interno di una struttura lignea portante, in cui nascita e disgregazione dell'esperienza, casa da favola e spazio reale convivono nello stesso ambiente dove l'empatia dello spazio artistico si trova a misurarsi con l'impossibilità di una sua eternità e di una sua disgiunzione dal continuo disfarsi del consueto.
  • Charles Loverme, artista statunitense, attivo tra fotografia e multimedia, propone Days of Florence una riflessione sul rapporto che si può istituire tra arte e memoria. Espone una nuova serie di foto scattate nel capoluogo toscano, raccogliendo una serie di appunti di viaggio, quasi il diario di una flânerie articolata in strade e percorsi che ormai appaiono consumati e irreggimentati dal turismo globale.
  • Federica Gonnelli, artista emergente propone l’installazione Effimeri Parati pensata in relazione alle memorie vasariane, suggestionata dall'attività del pittore cinquecentesco come ideatore e regista per gli apparati scenografici che in occasione di particolari feste e avvenimenti trasformavano le città rinascimentali in spettacoli a cielo aperto.
Primo piano - Studi:
  • Paolo Lauri, propone l’installazione Di là, costituita da grandi stampe su materiali trasparenti dove le pose di una modella evocano quelle della storia di Zeusi nell'affresco del Vasari. Spazio reale e spazio fittizio, fotografia e memoria della pittura intrecciano un dialogo di intensità concentrata sulla relazione tra percezione immediata e memoria, ambiente del 'lavoro' e ambiente immaginato dall'arte.
  • Marta Luppi, con l’installazione Vite s_conosciute, propone un lavoro di ricerca sulle condizioni di evanescenza della memoria e della conoscenza del mondo. Affacciandosi su una stanza si vedono sulle pareti pagine strappate da elenchi telefonici sui quali l'artista interviene con disegni e scritte, riportando frammenti dei discorsi uditi casualmente per strada offrendo un’allusione al monumento letterario vasariano delle vite d'artista.
  • Avio Musetti, presenta la video installazione Viste oltre il muro in cui si succedono visioni della campagna toscana. Un dialogo tra naturale e artificiale, tra città e campagna, ma anche tra storia, ambiente e presente, è quello che si sviluppa sulla facciata interna della casa vasariana, come una riflessione che sembra raccogliere l'eredità delle poetiche del tardo manierismo fiorentino.
  • Fabio Chiantini propone l’installazione, V_archi, in cui è evidente il rimando alla tradizione di illusionismo prospettico in arte e in architettura. Nella stanza in penombra, sono presentati tre pannelli fotografici collocati in scorcio che riproducono gli archi della corte interna di Casa Vasari e una delle serliane dell'architettura degli Uffizi.
  • Stefano Castrucci e Piero Mazzoni, propongono l’installazione a quattro mani Quadreria, occupando un’intera stanza con un allestimento casuale delle proprie opere che rimanda dichiaratamente alla tradizione cinque-seicentesca delle "quadrerie". La pittura diventa così occasione performativa, e si propone come intervento concettuale.
L'inaugurazione è prevista per sabato 22 ottobre alle ore 18. L'ingresso è gratuito ma è obbligatorio avere l'invito (che potete scaricare sul sito http://www.500oggi.org/). La mostra durerà fino al 30 ottobre e sarà visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 20 su appuntamento (tel. 334 9029153).
Casa Vasari Borgo S. Croce, 8 Firenze

Uffa, un altro post saltato!

Stamani ero fuori per lavoro e mi ero programmata il post sulla trattoria Cesarino e tutta tranquilla non ho controllato... invece non era stato pubblicato! grrr quanto mi fa arrabbiare quando succede!!! Detesto l'idea che qualche lettore arrivi sul blog di lunedi mattina e non trovi niente. Scusatemi.

Trattoria Cesarino: quanti colori!

Qualche giorno fa sono stata a pranzo per lavoro in una trattoria tipica toscana in cui non ero mai stata, nonostante ci sia passata davanti milioni di volte. Si tratta di Cesarino, una trattoria in via Niccolini, non lontano da piazza Beccaria e Sant'Ambrogio, poco distante dall'ex Apt di Firenze. Il luogo è un po' di passaggio e anche i tavolini esterni (con graziose sedie colorate) purtroppo subiscono il traffico di autobus e auto lì davanti; cio' nonostante, ho potuto pranzare fuori (in ottobre!) e godermi il sole tiepido, oltre che un buon pranzetto (ci sono dei separè che isolano un po' dalla strada).
Il menù, corto, è sfizioso e presenta piatti tipici casalinghi, come le polpette della nonna, accanto a piatti più insoliti: io ho preso infatti la cernia sfilettatata con fiori di zucca accompagnata da bietole al forno. Delicata e gustosa. La cosa che ho apprezzato molto è stato il secondo già comprensivo di un contorno. Il ragazzo che era con me ha preso una scaloppina ai funghi porcini e anche a lui hanno abbinato un contorno.
Non ho potuto assaggiare i primi ma tornerò, anche perchè ho visto passare un cheese cake molto invitante (di quelli alti, voi siete di quelli che amano il cheese cake basso stile mattonella oppure preferite quello alto simil apple pie?).
Il cameriere, forse proprietario, è stato gentile e rapido. Ci ha offerto 2 prosecchi e alla fine pure il limoncello! Non ho idea di come sia la sera, ma globalmente mi è piaciuto: una trattoria semplice, arredata con gusto e colorata, con piatti interessanti che includono anche pesce e verdure, non solo carne, ma sempre come se a cucinarli fosse la mamma. I prezzi? li vedete nella foto del menù.
Cesarino 
via Giovan Battista Niccolini 16/r Firenze
Tel. 055-2479169

venerdì 14 ottobre 2011

Proiezione di Jane Eyre, il nuovo film

Da Venerdì 14 fino a Giovedì 20 Ottobre al Cinema Spazio Uno c'è la proiezione di Jane Eyre, un classico della letteratura inglese ad opera di Emily Bronte, più volte adattato al grande schermo (celebre la versione di Zeffirelli con William Hurt e la Charlotte Gainsbourg). Questa versione è nuova: la rossa protagonista è Mia Wasikowska che forse qualcuno si ricorda in Alice in Wonderland, mentre il tenebroso e affascinante Rochester  è il neo-premiato Michael Fassbender (devo ancora vederlo in Shame), famoso anche per 300, Bastardi senza gloria e X-Men. Nel cast anche Jamie Bell, visto in Billy Elliot.
Tutti i giorni - Orario: 16:00 - 18:15 - 20:30
Lunedì 17 Ottobre: RIPOSO
Importante: se vi iscrivete alla newsletter il biglietto costa solo 4 euro.

Match di improvvisazione

Anche stasera, Venerdì 14 Ottobre, i match di improvvisazione: la sfida fra squadra dei Bianchi vs Neri e a seguire Rossi vs Azzurri. Arena Teatro Cinecittà - Via Baccio da Montelupo 35 - FI ore 21.30. Per info: 347 6465902

Al Boston T la domenica sera aperitivo e poi si balla la salsa

Domenica sera al Boston T c'è la grande festa latino-americana: aperitivo e a seguire si scatenano le danze per gli amanti di salsa e reggaeton, con scuola di salsa per i principianti.


Halloween alla dimora degli Addams...

Segnalo un'altra serata: il Galà di Halloween in Addams Manor, in collaborazione con Ant e RoundTable. Il ricavato dell’iniziativa servirà a sostenere il servizio di assistenza domiciliare gratuita che la fondazione Ant offre ai sofferenti di tumore.
Lunedì 31 ottobre 2011
Dj set e Make up corner
Dress code: abito in maschera, tema Famiglia Addams o Black Tie.
Dalle ore 22.00 a Villa di Colonnata - Viale XX Settembre n° 259, Sesto Fiorentino, Firenze.
Per accedere al party di Halloween: giorgio@wineffect.it

giovedì 13 ottobre 2011

Degustazione vini del sud

Domenica 16 ottobre presso Uvaspina, a Montevarchi, c'è una serata particolare: etichette famose e meno famose da tutto il sud con un relatore d'eccezione. Degustazione vini e piccoli assaggi a 15 €. Per info: 055 900194.

50 giorni di cinema internazionale a Firenze: quinta edizione dal 20 ottobre al 9 dicembre 2011

Dal 20 ottobre al 9 dicembre 2011 all'Odeon di Firenze ci sarà anche quest'anno la manifestazione "50 giorni di cinema internazionale a Firenze": oltre 150 proiezioni tra film, documentari e fiction, 7 eventi speciali e 9 festival, dalla Francia al Kenia, dalla Spagna alla Danimarca, passando per Finlandia, Svizzera, India, Iran, Iraq, Uganda, Congo, Marocco, Portogallo, Corsica, Cina, Svezia, Germania, Stati Uniti d'America, Russia e Polonia. La manifestazione è alla quinta edizione e ha visto in questi anni oltre 50.000 presenze.
Si comincia con France Odeon dal 20 – 23 Ottobre, si prosegue con Una Finestra sul Nord il 28 e 29 Ottobre), sui film, i colori e la cultura della Finlandia. Corsica e Sardegna sono protagoniste il 24 e 27 Ottobre, con un particolare omaggio alle sonorità tradizionali. Dal 30 ottobre al 1 novembre il Festival del film Etnomusicale, mentre dal 4 al 9 novembre il Festival Internazionale di Cinema e Donne. La rassegna di cinema africano è il 10 Novembre. Dal 12 al 19 Novembre la 52esima edizione del Festival dei Popoli. La seconda edizione fiorentina degli Italian Doc Screenings di Doc/It (16 – 19 Novembre), il più grande mercato italiano del cinema documentario. I film di documentazione sulle arti contemporanee e film d'artista saranno il focus dello Schermo dell'Arte Film Festival (21 – 24 Novembre). Il Florence Queer Festival invece è di scena dal 25/11 al 1 dicembre, seguiti dai film indiani con il River to River, fino all'8 Dicembre. Chiude la “50 Giorni” il 9 Dicembre il meglio del nuovo cinema italiano più apprezzato e votato negli Stati Uniti con il Premio NICE città di Firenze, 
Tutti i film sono in lingua originale, sottotitolati in Italiano e in Inglese. Per info>>

Aspettando Halloween: una notte al museo...

Visto che una lettrice mi ha chiesto altre informazioni su eventi a Halloween e dintorni, vi parlo di questa interessante iniziativa: ispirandosi all'omonimo film, sabato 29 ottobre al Museo Stibbert ci sarà la serata "Una Notte al Museo" dalle 22 in poi party in maschera a tema, con possibilità di riservare un tavolo (avendo diritto al posto auto dentro). Possibilità di abbinare anche una visita guidata al museo. Per info Stefano 3474238636

Trekking art a Firenze per famiglie nei giardini d'arte

Segnalo una cosa carina da fare domenica prossima, 16 ottobre, se volete passare una domenica in relax, immersi nel verde e nell’arte contemporanea: 3 percorsi di TREKKING ART per famiglie, con pranzo incluso. Si può decidere se fare il trekking con i figli oppure lasciarli con una guida esperta, che li condurrà in questo insolito percorso. La visita include alcuni Giardini di sculture a Firenze: il primo giardino collocato sulle sponde del fiume Arno, è Enzo Pazzagli Art Park. I bambini potranno scoprire questo nuovo connubio di ARTE-NATURA, stando all’aria aperta e al contempo svolgendo attività culturali e di educazione ambientale. Indicato per bambini che camminano dai 6 anni in su (2 km di percorso).
EVENTO TREKKING ART PAZZAGLI durata 3 ore con guida turistica
Ore 10.00 ritrovo davanti a Enzo Pazzagli Art Park (Via S.Andrea a Rovezzano, Firenze Sud).Visita al parco con racconti sui personaggi del mondo dell’artista e le sue sculture. Percorso natura: riconoscere gli alberi, gli animali, presso il Mulino della Nave di Rovezzano.
Ore 12.30 PIC-NIC (facoltativo) nel giardino, col cestino fornito dal Palagiaccio, di Via Gioberti, ricco di prelibatezze gastronomiche.
COSTO VISITA GUIDATA 25 € a persona (per gruppi fino a dieci persone)
Escluso il cestino: costo 8 € + ingresso 2 €
Per info: Antonella 339/4923532 Per info>>

mercoledì 12 ottobre 2011

Cena a base di pesce allo Sweet bar

Questa sera allo Sweet bar ci sarà una cena a tema, tutta a base di pesce, a un prezzo speciale: antipasto con crostini di baccalà, a seguire risotto di mare (cozze, vongole, ecc. tutto sgusciato) e farfalle alle zucchine e salmone. Ogni piatto sarà accompagnato da un bicchiere di vino bianco o bollicina adatto al piatto. Per info e prenotazioni: 055.6587051

Firenze è la città numero 1 come meta eno-gastronomica secondo gli utenti di Tripadvisor (e Siena è sesta)

Eccola qua, l'ennesima classifica degli utenti di Tripadvisor: al primo posto delle destinazioni eno-gastronomiche in Europa piazzano Firenze, seguita da Parigi, Roma, Sorrento, York e appunto Siena. Firenze con oltre 905 ristoranti recensiti pare davvero essere molto ambita dai turisti di tutto il mondo. Di questo sono felice e mi sembra abbastanza comprensibile, perchè come sono solita dire, mediamente a Firenze si mangia bene, tralasciando il discorso prezzo e servizio.
Quel che mi lascia sorpresa è la lista dei top ten: ristoranti, ma anche pizzerie e gelaterie; i più votati dai turisti di Tripadvisor sono ovviamente in centro storico, ma molti sono quasi sconosciuti. Sfido molti fiorentini a dirmi se ci sono mai stati. Spesso sono locali piccoli, che costano poco e con ambienti poco romantici.
Al primo posto c'è Cuco, un posto che fa cucina contemporanea, molto attivo sul web, ma assai poco tipico (e forse ne sono anche contenta), che ha scalato la pole position in breve tempo. Ci devo proprio andare (a dire il vero era da un po' che lo puntavo).
Al secondo posto c'è un'enoteca in piazza Pitti, di cui mi hanno parlato bene ma che non ho mai visitato.
Al terzo invece c'è Gusta pizza, una pizzeria vicino Santo Spirito, minuscola e un po' scomoda, anche se è carino mangiare seduti attorno alle botti, dividendole con perfetti sconosciuti. La pizza è buona, alla napoletana, con pochi gusti e si può anche portare via. Non è un posto romantico, ma se vi piace una buona pizza e un servizio rapido... Io ci sono stata solo 2 volte, una delle quali durante la notte bianca.
Al quarto infine l'ex primo posto Vini e vecchi sapori, un altro buco con pochissimi tavoli, a pochi passi da Palazzo Vecchio, poco oltre il Museo Gucci. Questo è una trattoria che fa veramente cucina tipica toscana. Ci sono stata un paio di volte a pranzo e si mangia bene. I tavoli sono pochissimi e si trova posto a fatica. Ma ne vale la pena.
Ecco la lista dei 15 ristoranti migliori di Firenze secondo i voti su Tripadvisor:
  1. Cuco (via del Melarancio 4r)
  2. Enoteca Pitti Gola e Cantina (piazza Pitti 16)
  3. Gusta pizza (via Maggio 46r)
  4. Vini e vecchi sapori (via de' Magazzini 3r)
  5. Antica trattoria da Tito (via San Gallo 113r)
  6. Ristorante Riflessi (via Cavour 86)
  7. Gelateria Perchè no (via Tavolini 19r)
  8. Gelateria della Passera (piazza della Passera 15)
  9. Osteria il Mostrino (Borgo Ognissanti 141r)
  10. Gelateria La Carraia (Piazza Nazario Sauro 25r)
  11. Trattoria Mario (via Rosina 2r)
  12. Osteria da que' Ganzi (via Ghibellina 70r)
  13. Il profeta (Borgo Ognissanti 93r)
  14. La cucina del Garga (via San Zanobi 33r)
  15. Zeb (via san Miniato 2)

martedì 11 ottobre 2011

Serata Oxfam Made in Equity: venerdì 14 ottobre 2011

Segnalo la serata di solidarietà “Made in Equity” promossa da Oxfam Italia in collaborazione con l’azienda di pelletteria e gioielleria italiana Glee che avrà luogo venerdì 14 ottobre dalle 19.30 presso la Fortezza da Basso di Firenze. Un’opportunità per ascoltare la musica del maestro Alessio Tiezzi, gustare una buona cena e vedere ed acquistare in anteprima i nuovi modelli di borse della collezione autunno inverno 2011/12 Glee durante un’asta condotta da Fabio Canino (oltre alle borse della nuova collezione saranno disponibili gioielli e accessori sempre marchio Glee). Il ricavato della serata andrà interamente a sostegno del lavoro di Oxfam nella lotta alla povertà nel mondo.
Parcheggio interno gratuito e servizio di baby sitting disponibile su richiesta.
Per informazioni Tel. 0575 182481, Cell. 347 3366104, eventi@oxfamitalia.org, www.oxfamitalia.org.

Halloween: concerto di Elisa

Se volete "festeggiare" Halloween in maniera diversa, senza cedere alle mode made in USA che ci impongono streghe e zucche, ecco forse un evento che potrebbe interessarvi: il concerto di Elisa.
Dopo il grande successo dello spettacolare tour “Ivy I e II”, Elisa dà appuntamento ai suoi fan il 30 ottobre, la vigilia delle festa di Halloween, al Viper Theatre di Firenze per “A Halloween Concert”.
Mi trovo in questa piccola avventura live per Halloween per tante ragioni... un po' per fare una rimpatriata in un club e per suonare canzoni che mi piacciono da sempre... e un po' perché mi piace l'idea di suonare proprio vicino alla mezzanotte di Halloween, che è una bellissima festa che qui in Italia non è ancora un fenomeno di massa, ma trovo che sia affascinante e legata anticamente a una cultura che amo, quella celtica e pagana.”
In “A Halloween Concert” Elisa presenterà per metà del concerto le sue canzoni e per metà delle cover rivisitate ed in certi casi stravolte, che secondo il suo punto di vista “hanno in parte a che fare con Halloween.. Sono dei tributi a grandi artisti, come ai Rem e ad Amy Winehouse, The Cure, Eurythmics e Depeche Mode, Patty Smith, Adele, David Bowie, Wolfmother...” Ad accompagnare Elisa sul palco una band d’eccezione, con musicisti che hanno collaborato con molti artisti internazionali tra cui John Meyer, Beck, Avril Lavigne, Sheryl Crow, Depeche Mode, Michael Jackson, Queen Latifah.

lunedì 10 ottobre 2011

Finanziamenti alle aziende: fino a 20.000 euro, ma il bando scade fra 5 giorni!

Scade il 15 ottobre il bando del Comune sui finanziamenti a nuove o esistenti PMI nel campo dell'innovazione, della cultura o della contemporaneità, che prevede fino a 20.000 € di finanziamento. Altre info qui >>
oppure via mail a: murate.parcotecnologico@comune.fi.it
oppure via tel. 0039/055/3283599

Presentate a Firenze le 2 guide dell'Espresso: Vini d'Italia e Ristoranti d'Italia 2012

Giovedì 6 ottobre al Mercato Centrale di San Lorenzo: mentre al piano inferiore turisti paonazzi (altro che inverno, faceva un gran caldo!) si ingozzavano e scatenavano le loro cameras digitali fra le bontà gastronomiche "typical tuscan" del mercato, al piano superiore si celebravano i migliori vini d'Italia e i luoghi dove mangiare è un'esperienza divina, oltre che un impegno economicamente consistente.
Grande affluenza di pubblico (giornalisti, sommelier, aziende vinicole, chef, addetti ai lavori...) per la presentazione delle due guide dell'Espresso "Ristoranti d'Italia 2012" e "Vini d'Italia 2012". Sul palco sono stati consegnati diversi premi fra i quali: la Cantina dell'anno a Stella D'Oro (Soragna), il pranzo dell'anno a Piazza Duomo di Alba, il sommelier dell'anno a Matteo Toso, il caffè dell'anno Da Vittorio a Brusaporto, e tanti altri premi fotografati e immortalati davanti a una platea gremita, in attesa dell'apertura delle danze. 
Ovvero l'accesso al sontuoso buffet (la foto rende abbastanza l'idea) con salumi, formaggi, dolci (delizioso il castagnaccio) e la ribollita (ottima), ma soprattutto la possibilità di degustare i vini di 137 eccellenze. Inutile dire che lo stand della Tenuta dell'Ornellaia è stato preso d'assalto, al punto che dopo pochissimo ha "chiuso i battenti". Ma per fortuna c'erano talmente tanti e ottimi vini che nessuno ha potuto lamentarsi. 

Io personalmente ho adorato il Barbaresco Riserva di Bruno Giacosa, ma ho potuto anche apprezzare Le pergole torte, "il sangiovese" di Montevertine, il Brunello di Montalcino di Tenimenti Angelini - Val di Suga, A Puddara, un bianco siciliano che proviene dalle vigne sull'Etna della Tenuta di Fessina, un barbaresco I paglieri - Roagna e per finire un classico Ca' del Bosco.
Visto che mi trovavo lì anche per fare alcune riprese per la trasmissione Bella Vita, che va in onda su Toscana Tv, ho potuto intervistare Enzo Vizzari, responsabile delle 2 guide e curatore di quella sui ristoranti. Come non porgli la domanda cruciale: come vede il rapporto fra le guide cartacee e il mondo del web con tutti i blog e i siti di recensioni online. La risposta... la potrete vedere nel filmato (che magari posterò anche nel blog). Tutto sommato è stata corretta. Quantomeno non ci odia!
A proposito di ristoranti, se siete curiosi di sapere quali sono i migliori ristoranti a Firenze, secondo la guida dell'Espresso (per darvi un termine di riferimento, il # 1 in Italia è Osteria la Francescana a Modena con punteggio 19.75 e 3 cappelli):
Templi del palato come Pinchiorri e Cibreo non sono certo sorprese, ma io personalmente sono molto contenta per Marco Stabile, Beatrice Segoni e Vito Mollica, 3 chef molto umili e poco animali da palcoscenico, se non quando si parla di show davanti ai fornelli.

Nella guida ci sono pure i migliori trippai di Firenze! (ovviamente senza punteggio):
  • Orazio Nencioni alla loggia del Porcellino
  • Marco Bolognesi in via Gioberti
  • Mario Albergucci a Porta Romana
  • La trippaia in via dell'Ariento
  • Sergio Pollini in via de'Macci
  • Il trippaio di Firenze in via Maso Finiguerra
  • Leonardo Torrini in viale Giannotti
  • Alessio Farolfi in via Aretina

domenica 9 ottobre 2011

No bankers, no Renaissance. No banchieri, no party? La mostra a Palazzo Strozzi "Denaro e Bellezza"

Sabato mattina sono stata a vedere la mostra "Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità" a Palazzo Strozzi, sotto la guida della scatenata e "un po' incinta" Elaiza cuore viola (non vi fate ingannare dallo stile informale, la ragazza è preparata).
La mostra merita non tanto per le opere in sè (un paio di Botticelli, tra cui la celebre Calunnia e un paio di Beato Angelico sono i quadri più famosi presenti); quanto per l'argomento trattato, drasticamente attuale. 
Da una parte il mondo di chi ha accumulato un'immensa fortuna sfruttando le miserie altrui o padroneggiando le dinamiche del commercio internazionale, fra tassi di interesse e lettere di cambio, in un labile confine fra usuraio e banchiere. Dall'altra l'arrivo della crisi, la bancarotta del banco mediceo e un Savonarola che dopo aver organizzato un falò delle vanità, finisce lui stesso impiccato e bruciato pubblicamente.
Se non sono attuali questi temi... con l'unica differenza che allora i banchieri - vuoi per placare le critiche della Chiesa, vuoi per migliorare il loro status sociale o perchè speravano di comprarsi anche l'aldilà oltre che l'aldiqua - usavano le loro ricchezze per finanziare l'arte, rendendo possibile a Firenze una tale concentrazione di opere e artisti mai vista, che dettero il via al Rinascimento.
Dal Fiorino (ben 3,53 grammi di puro oro), moneta in uso a livello europeo, e quindi mondiale, al mondo dell'usura in origine attività esclusiva degli ebrei, presto superata dal moderno concetto di "cambio", il percorso della mostra segue la storia di Firenze, dei Medici, di Botticelli e appunto di Girolamo Savonarola, frate che contro il lusso si scagliò con veemenza.
La curatrice della mostra, la storica dell’arte Ludovica Sebregondi, è particolarmente esperta su questo personaggio: ha pure ripescato da una mensa universitaria americana l'unico quadro al mondo (dell'800) che raffigura appunto il falo' delle vanità del Savonarola. Interessanti i suoi commenti ai quadri, a fianco di quelli inglesi di Tim Parks: spesso in antitesi anche per questioni religiose (cattolicesismo versus protestantesimo) offrono interpretazioni diverse delle opere in mostra.

La visita alla mostra merita anche per scoprire un aneddoto sul palazzo che la ospita. In una sala si apprende infatti che Filippo Strozzi, esule da Firenze per oltre 30 anni, dopo esser diventato un ricco e famoso banchiere, esperto nell'arte del Cambio, al momento del suo rientro in città, decise di far costruire un imponente palazzo e per farlo si affidò a un astrologo per decidere il giorno dell'avvio dei lavori: il 6 agosto 1489. In mostra la lettera originale dell'astrologo! 
Peccato che non visse abbastanza per poterlo vedere finito...


Consiglio la visita con una guida, come Elisa, che possa anche spiegare tante altre cose, come ad esempio la toponomastica di Firenze: quante cose si scoprono dalla storia su alcuni nomi delle nostre strade.
Come al solito il giovedì la mostra è aperta fino a tardi (alle 23). Previste visite per famiglie. Per info: http://www.palazzostrozzi.org/

sabato 8 ottobre 2011

Inaugurazione showroom della Audi

Giovedì sera sono stata all'inaugurazione dello showroom Audi all'Osmannoro, che coincideva anche con l'apertura della mostra del fotografo Massimo Sestini. Dominato dai toni del bianco e nero, con divanetti e salottini per i clienti, in effetti è riduttivo definirlo un concessionario, sembra più un negozio di alta moda, trovo molto corretta la definizione showroom.
E' stata una serata mondana, assai più di quanto avessi immaginato (altrimenti avrei sfoderato il mio tacco 12) sebbene, come spesso accade in queste occasioni, l'abbigliamento virava dal casual (jeans e maglietta) al super elegante (le donne in abito lungo e sandali con plateau vertiginosi). Maestra di scena, in un delizioso abitino blu, Moreschina Fabbricotti che accoglieva le persone presentandole fra loro (adoro come pronuncia la parola blogger!).
Durante la serata ho visto diversi VIP aggirarsi fra le foto in mostra e le auto, fra le quali alcune auto sportive che hanno dominato nelle più importanti competizioni europee - 24 Ore di Le Mans compresa, ma non citerò i nomi nè faro troppi commenti su questo visto che un mio tweet su Twitter ("Stasera c'è la Firenze che conta, fra poco Noemi canta") che voleva essere ironico, come al solito è stato frainteso. Tanto l'instancabile fotografo de il Firenze Magazine ha ripreso tutti i volti dei presenti.
Ottimo il catering, soprattutto il finger food servito caldo, con camerieri che giravano fra gli ospiti. Complimenti anche a chi ha inventato il bellissimo gadget per la stampa: una chiave usb a forma di chiave della macchina Audi! Purtroppo durante il concerto di Noemi mi sono allontanata perciò non posso dirvi com'è stato.
Prima che andassi via hanno anche mostrato la nuova arrivata: l'Audi Q3 che verrà presentata ufficialmente soltanto a fine mese.
Emozionato e soddisfatto della serata, ma anche dell'azienda, Luca Bedin, direttore generale di Volkswagen Group Firenze, premiato da Giuseppe Tartaglione, presidente di Volkswagen Italia. 

Durante la serata ho potuto conoscere il fotografo Massimo Sestini, che dalle foto spericolate e aeree (bellissima quella notturna su Firenze e che botta allo stomaco quelle sulle stragi di Borsellino e Falcone) ti immagineresti arrivare vestito come un marines e invece si presenta come un riservato e pacato signore in giacca a cravatta, simpatico e disponibile a raccontare aneddoti ed episodi vari. Questa è la sua prima mostra a Firenze e la terza in assoluto. Le foto sono visitabili fino al 7 novembre 2011.

venerdì 7 ottobre 2011

Meno male è venerdì!

Che settimana... tutta di corsa! I programmi per il weekend li avete già: la Fiera di Scandicci,  le sagre intorno a Firenze e i mercatini dell'antiquariato.
Oltre a questi eventi, segnalo altre due cose che possono interessare qualcuno:
A Lastra a Signa per il weekend c'è la prima edizione di Botanica: dalle 10 alle 19, nel bel parco di Villa Caruso Bellosguardo una mostra mercato di piante rare e da collezione. Oltre alle piante alcune conferenze (sulle orchidee, sugli agrumi e sulle uve medicee). Ingresso 3 €. Servizio di navetta con partenza dalla Stazione ferroviaria di Lastra a Signa e dal parcheggio campo baseball di Porto di Mezzo. Info: 055 8721783
Domani sera invece (sabato 8 ottobre) c'è anche l'inaugurazione del Caffè Donnini 1894 in piazza Repubblica. Tavoli già esauriti e dj set per una serata che si preannuncia vivace... Dalle 22 fino a mezzanotte. E dopo la festa si sposta allo Yab After party (from 1.30 A.M.) YAB Special Donnini Opening Party.

100 artisti per 100 botteghe domenica 9 ottobre 2011

Domenica 9 ottobre c'è l'evento "100 artisti per 100 botteghe" in via Gioberti, via delle cento botteghe. La via sarà chiusa al traffico e pedonalizzata: negozi e bar aperti, per una giornata di piccoli eventi artistici, shopping e passeggio. Confidando nel meteo che dovrebbe riproporre una giornata di sole...

Fiera di Scandicci: dall'8 al 16 ottobre 2011

Sabato 8 ottobre alle ore 16 c'è l'inaugurazione della Fiera di Scandicci: 16.000 metri quadrati di area espositiva, oltre 300 espositori, che lo scorso anno ha superato i 250.000 partecipanti. Ben 10 aree espositive, dall'agroalimentare all'artigianato, dall'arredo per la casa al florovivaismo.
Dall'8 al 16 ottobre 2011.
Info e programma su www.scandiccifiera.com. Sicrea ha curato l'organizzazione.
Pensandoci bene sono diversi anni che non ci faccio un salto...

giovedì 6 ottobre 2011

Torna il campionato dei match di improvvisazione teatrale

Torna il CAMPIONATO 2011 Match di Improvvisazione Teatrale: Lega Amatori. Il primo incontro si tiene Venerdì 07 Ottobre: Arancioni vs Neri e a seguire Rossi vs Verdi.
Arena Teatro Cinecittà - Via Baccio da Montelupo 35 - FI ore 21.30

mercoledì 5 ottobre 2011

Inaugurazione della mostra di Massimo Sestini e del nuovo showroom della Audi

La prima esposizione l'aveva organizzata a Firenze a 17 anni, quando ancora frequentava il liceo. Giovedì 6 ottobre Massimo Sestini presenterà alla stampa la sua prima mostra da professionista in riva all'Arno, che sarà allestita in uno scenario decisamente inconsueto ma sicuramente spettacolare.
“Al volo”, questo il nome scelto da Sestini per la sua esposizione, raccoglierà alcune delle più belle fotografie scattate dall’alto dal noto fotoreporter, che rimarranno esposte per un mese (dal 7 ottobre al 7 novembre 2011) a fianco di splendide auto nel rinnovato showroom di Audi Firenze, i cui lavori di rifacimento erano iniziati lo scorso giugno e che sarà ufficialmente inaugurato proprio domani sera alla presenza dei vertici di Volkswagen Group Italia e di Audi Italia con una grande festa, allietata anche dalla voce e dalla musica della cantante Noemi.
18 immagini, solo una parte delle moltissime testimonianze dei momenti più importanti della storia e della cronaca italiana: dagli attentati a Falcone e Borsellino ai solenni funerali di Papa Giovanni Paolo II, dalle spettacolari azioni dei GIS alla portaerei Cavour in navigazione nel Tirreno, dalle splendide immagini dell’eruzione dell’Etna sino a quelle di Firenze vista dall’alto di notte.
Attimi che Sestini ha immortalato soprattutto a bordo di elicotteri privati o delle forze dell’ordine - i suoi “strumenti di lavoro”, assieme al teleobiettivo - e che lui stesso avrà il piacere di commentare in un incontro esclusivo con la stampa, organizzato nel pomeriggio dello stesso giorno nella nuova struttura Audi, che fa parte di Volkswagen Group Firenze. L'azienda, guidata dal Direttore Generale Luca Bedin, ancora una volta ha voluto condividere un suo importante evento commerciale - che ha comportato un altrettanto importante investimento - con una significativa iniziativa culturale.
L'inaugurazione è su invito.

I mercatini dell'antiquariato in Toscana - Ottobre 2011 - grazie a Toscana Tascabile

Dopo le sagre di ottobre ecco la lista dei mercatini dell'Antiquariato in Toscana, a Firenze e dintorni, grazie alle segnalazioni di Toscana Tascabile.

Dal 1 al 9 OTTOBRE 2011 a FIRENZE - 27ª Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze. Palazzo Corsini, Lungano Corsini. Proprio giovedì 6 verrà consegnato a Piero Angela il riconoscimento Leonardo d'Oro per il suo impegno nei documentari d'arte.

DOMENICA 2 OTTOBRE 2011 a FIESOLE (FI) Mercato del piccolo antiquariato. Piazza Mino. Orario: 7.30-20.

9 e 23 OTTOBRE 2011 a FIRENZE Artigianato, antiquariato e prodotti tipici alimentari. Parterre, piazza della Libertà.

16 OTTOBRE 2011 a MONTELUPO FIORENTINO (FI) Antiqua. Centro storico.

23 OTTOBRE 2011: a FIRENZE Galluzzo in fiera: mostra mercato di collezionismo, artigianato e prodotti enoagroalimentari. Piazza Acciaiuoli. Orario 9-20. Mentre a SESTO FIORENTINO (FI) - Cronomania. Orologi di ogni epoca, pezzi unici e rari, marche storiche. Novotel Firenze Nord.

30 OTTOBRE 2011 a FIRENZE Ciompi antiquariato. Merceologia varia. Piazza dei Ciompi. Mentre a SCANDICCI (FI) Vetrina antiquaria: antiquariato, artigianato e enogastronomia. Piazza Matteotti e Corso principale. Orario 7.30-20.

L'amore si indossa: concorso letterario nazionale delle Wedding Angels

Segnalo il concorso letterario nazionale “Writewear”: la partecipazione, completamente gratuita, prevede la stesura di un testo formato massimo 20 righe per 60 battute ciascuna. Il tema di questo appuntamento è “Love in Writewear”. Scrivi e indossa dunque la tua prossima passione. Il testo del primo classificato si trasformerà in un gioiello realizzato in esclusiva da Foglia Argenteria della linea Wedding Angels. “Writewear”, nato da un’idea di Patrizia Finucci Gallo, autrice del primo blog fashion letterario per raccontare la moda attraverso la scrittura, è in collaborazione con l'Associazione Italiana Wedding Angels.
Il termine ultimo per la ricezione delle opere è fissato per 23 ottobre 2011. Per info>>
Pare che nella giuria ci sarà pure una blogger di vostra conoscenza...

I Grown Up in concerto alle Oblate

Segnalo l'esibizione live dei Grown Up, la formazione musicale composta da Filomena Menna alla voce e Paolo Clementi alla chitarra acustica e viola, alla Caffetteria delle Oblate giovedì 6 ottobre alle ore 21. Ingresso libero. Credo che come sempre sia possibile fare lì l'aperitivo, nella splendida terrazza (coperta) con vista sulla Cupola del Duomo. Foto di Fabio Ramelli

martedì 4 ottobre 2011

Sagre, mercatini e mostre di Ottobre, la lista di eventi suggerita da Toscana Tascabile

Eccoci a inizio mese con la consueta lista di sagre, mercatini, fiere di Ottobre. Ringrazio Toscana Tascabile per la collaborazione. Ottobre è il mese delle castagne, con tutte le sagre e le fiere nel Mugello, ma anche il mese di Halloween, festa di Ognissanti.

Festa di Santa Reparata
Firenze, sabato 8 ottobre
Corteo Storico da Piazzetta di Parte Guelfa fino alla Cattedrale di S.M. del Fiore e offerta del Cero alla Santa.

Lungo la Via Francigena
Il festival dedicato alla riscoperta dell'antica via tracciata da Sigerico, l'arcivescovo di Canterbury. Sabato 1 e domenica 2 previsto il 17° Raduno Nazionale escursionistico: sabato un'escursione da Barberino Val d'Elsa (FI) fino al borgo di Vico D'Elsa. Domenica 16 percorriamo la via Quinctia fino al centro di Montelupo (FI).

Boccaccesca
Certaldo (FI), 1-2 e 8-9 ottobre
Ogni giorno aprono gli stand e l'Osteria di Boccaccesca, con degustazioni, laboratori a cura di Slow Food, iniziative per bambini, premiazioni ed esposizioni di prodotti artigianali.

La Settimana del Geografico
Dal 21 al 28 ottobre, a Firenze e Siena, sette giorni di appuntamenti pensati per omaggiare al meglio i 50 anni di attività della Cooperativa vinicola. Durante la Settimana potremo gustare aperitivi in lounge bar e cene accompagnate da una selezione di etichette presso Il teatro del Sale di Firenze (21 ottobre), partecipare ad iniziative musicali e approfittare di promozioni in librerie e locali fiorentini.

Ambientavola
Palazzuolo sul Senio (FI), 2 ottobre
Ambientavola ospita produttori dalla Romagna e dalla Toscana. Protagonisti il tortello, la patata di montagna e la carne suina. Musiche del passato e folclore con i 'Maggiaioli di povlà'.

Dal bosco e dalla pietra
Firenzuola (FI), 9 e 16 ottobre
Festa del marrone e mostra della pietra serena con stand espositivi e laboratori, musiche e canti della tradizione popolare toscana e teatro di strada con giocolieri. Domenica prevista un'escursione di trekking.

L'Artusi nel Mugello
Borgo San Lorenzo (FI), 15 e 16 ottobre
A Villa Pecori Giraldi si potranno assaggiare piatti artusiani e golosi bocconcini da degustare con vini e birre del territorio.

Fucecchio alto in festa
Fucecchio (FI), 16 ottobre
Appuntamento con il mercatino e con la Sagra del 'ciaccino', la locale schiacciata ripiena. Per i più piccoli racconti di favole toscane nel cortile della biblioteca e nelle vie del Centro Storico.

Bosco in festa
Montelupo (FI), 21-23 ottobre
Eco-solidarietà, mercatino di artigianato artistico e gastronomico, percorsi nel verde, rievocazione di antichi mestieri, spettacoli e dibattiti.

A scuola di vino
Firenze, 13, 20 e 27 ottobre
Un divertente percorso di avvicinamento in tre serate presso il Centro Doc di Via Vittorio Emanuele 192, dove scoprire notizie storiche, tecniche di degustazione e abbinamenti.

Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco
Palazzuolo sul Senio (FI), 9, 16, 23 e 30 ottobre
Obiettivo dell'evento è riscoprire e valorizzare i prodotti genuini dell'Appennino. Ogni giorno anche musica, folclore e passeggiate in calesse per bambini.

Smarronando e svinando
Pietramala - Firenzuola (FI), 9 e 16 ottobre
La proloco di Pietramala ci invita alla Sagra dei marroni e alla Festa del vino, con musica e danze. Presente anche una mostra di modellismo contadino.

Festa dei marroni
Vicchio (FI), 9 e 16 ottobre
Apertura della mostra mercato dei marroni e dei prodotti tipici, con intrattenimenti musicali e attività per i bambini.

Sagra della polenta e delle castagne
Ronta - Borgo San Lorenzo (FI),15-16 e 22-23 ottobre
I sapori d'autunno del Mugello protagonisti della nuova Sagra presso l'Elen Club.

Festa delle castagne
Lucolena - Greve in Chianti (FI), 22 e 23 ottobre
Sabato apertura degli stand dei 'marronai', passeggiata tra i castagni e Festival canoro GranCastagna. Si riparte domenica con l'esposizione di prodotti tipici ed artigianali.

Sagra delle castagne
Marradi (FI), 9, 16, 23 e 30 ottobre
Presenti stand gastronomici con leccornie derivate dal famoso 'marrone di Marradi', animazione di artisti di strada e musicisti, mostre del mobile in castagno e di pittura. Marradi sarà collegata a Firenze, Rimini e Bologna dai tradizionali treni a vapore.

La Marronata
Casale - San Godenzo (FI), 16 ottobre
Apertura del ristorante con piatti tipici. Organizzata inoltre una facile e gratuita escursione nei dintorni di Casale.

Festa del marrone
San Piero a Sieve (FI), 15 e 16 ottobre
Vendita di prodotti tipici, intrattenimenti con novelle per bambini e giochi creativi e stimolanti. Domenica pomeriggio esibizione della banda musicale e 'S'a ire a veglia'.

Sagra della bistecca e del porcino
Certaldo (FI), 1-2 e 7-9
In tavola anche antipasti, primi e secondi a base di funghi e altra carne alla brace.

Sapori del Mugello
Vicchio (FI), 1-2, 8-9 e 15-16 ottobre
Ottima occasione per raggiungere Vicchio che per la Festa del marrone è solita ospitare anche una tradizionale sagra.

Sagra del tortello e della cacciagione
Borgo San Lorenzo (FI), 7-9 e 14-16 ottobre
Ai tradizionali prodotti della gastronomia locale si affiancherà il Marrone del Mugello IGP, bistecca alla fiorentina e carne allo spiedo.

Festa dei prodotti tipici della Germania
Certaldo (FI), 21-23 ottobre
Tutto il menù della Festa verrà preparato dai cuochi della scuola di cucina tedesca Neuruppiner Kochakademie, ospiti di Certaldo. Le golosità in arrivo dal Brandeburgo saranno accompagnate da ottima birra.

Mostra mercato del tartufo bianco e nero
Barberino di Mugello (FI), 29-31 ottobre e 1 novembre
Il 'bianco e nero' saranno in vendita durante la Mostra e proposti nei piatti tipici del ristorante, aperto tutti i giorni.

Fiera dell'elettronica
Firenze, 22 e 23 ottobre
Espositori provenienti da tutta Italia ci attendono per presentare le più svariate tipologie di prodotto. Location della Fiera il neonato Obihall, il teatro ex-Saschall posizionato sui lungarni di Firenze.

Hallowen per bambini
Incisa (FI), 31 ottobre
Un corteo da piazza dell'Unità d'Italia fino alla Casa del Petrarca. Sfilata lungo la salita della Castellana fino alla dimora del poeta e premiazione per la migliore maschera.

Festa di Halloween
Montelupo (FI), 31 ottobre
Per le strade del centro storico sfilano i bambini in maschera accompagnati da streghe, fantasmi e le immancabili zucche.

Una super bistecca nel Valdarno da Castellucci

Ieri sera sono stata a cena nel Valdarno, a Montevarchi. Ho mangiato solo la bistecca ma era da tempo che non ne mangiavo una così buona! Tenera, gustosa, saporita, forse solo un pelino troppo cotta per i miei gusti (la preferisco al sangue sangue). 
Il ristorante da fuori non sembra niente di che, molto semplice e semi nascosto in mezzo alle case. Anche l'interno è modesto, con tavoli e illuminazione non certo d'atmosfera. Ma, nonostante fosse lunedì, era strapieno, di stranieri ma anche habituè. E appena mangiata la carne ho capito il perchè... la qualità è nel cibo. E nel vino, anche al bicchiere.
Fra l'altro se uno sbircia in cucina vede la signora che con il coltellaccio (mannaia???) taglia le bistecche della dimensione richiesta. Fa un certo effetto.
Prima della bistecca mi hanno portato 2 fiori di zucca fritti, ripieni di mozzarella e acciuga, deliziosi (pare sia una loro specialità). 
La bistecca costa 3.6 €/hg.
Lo staff è gentile, e si vede che lavorano sodo, corrono da una parte all'altra...
Sono chiusi il sabato e la domenica.
Ristorante Castellucci
Via Traquandi 12
Montevarchi (Arezzo)
tel. 055-900199

lunedì 3 ottobre 2011

AperiART al Ganzo

Mercoledì 5 ottobre al Ganzo (via de' Macci) c'è un aperitivo insolito: c'è l'incontro con l'autrice Amruta Patil che parlerà del suo graphic novel Nel cuore di Smog City. In abbinamento ci sarà un aperitivo indiano.
Dalle ore 18 alle 21.
Grazie a Sabino per la preziosa segnalazione.

La mostra a Palazzo Strozzi "Denaro e Bellezza"

Se volete visitare la mostra "Denaro e Bellezza", potete farlo con Elaiza cuore viola, lettrice storica del blog, nonchè scatenata guida turistica di Firenze.

L'attesa è finita - come vi avevo promesso, vi voglio portare a vedere la mostra di Palazzo Strozzi, "Denaro e Bellezza", una mostra attuale che attraverso quadri e oggetti esplora il rapporto contorto tra banchieri e Chiesa, ricchezza e senso di colpa, accumulare e sperperare, e come da Botticelli e la magnificenza Medicea si arrivi ben presto al Falò delle Vanità di Savonarola. Dimenticatevi gli 80 quadri della mostra del Bronzino, qui di "ciccia bona" ce n'è molta meno, ma è una mostra molto carina, che più che altro da molti spunti per riflettere, e si può ragionare di un sacco di argomenti, Rinascimento compreso ovviamente.
Sabato 8 Ottobre 2011 Mostra Palazzo Strozzi - "I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità"
Appuntamento fuori da Palazzo Strozzi in Piazza ore 10.15 am.
Durata del tour 2 ore circa. Costo del tour: 20 Euro. Il prezzo include:
- biglietto con prenotazione alla mostra
- auricolari
- guida super top un pò incinta
- caffeino di ripiglio
Per prenotarsi via cell al 339 6262031, entro martedì 4 Ottobre.

L'amore fra cinesi e veneti in un film allo Spazio Uno

Fino a giovedì 6 ottobre (tranne stasera) al Cinema Spazio Uno c'è la proiezione del film "Io sono li" (Drammatico, - Francia, Italia 2011) di Andrea Segre, con Giuseppe Battiston, Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran.
Il regista Andrea Segre torna alla mostra di Venezia con il suo esordio nel cinema a soggetto. Per questa storia d'amore interetnica è riuscito a radunare un cast internazionale di assoluto rilievo, e con prudenza e coerenza ha costruito un piccolo racconto: l'incontro di due anime in una fuga poetica dalla solitudine, un "dialogo silenzioso" tra culture diverse (quella cinese e quella veneta di Chioggia) ma non più lontane.
Costo del biglietto: 4 € se vi registrate alla newsletter del cinema.

Alessandro Riccio è Stefanaccio al Museo Bardini

Dal 4 ottobre fino al 16 ottobre 2011, segnalo lo spettacolo Stefanaccio con Alessandro Riccio, Silvia Paoli e Gianluca Minari.
Nell'incredibile e defilato MUSEO BARDINI di Firenze all'interno delle grandi sale fra opere di una bellezza mozzafiato si snodano le vicende dell'antiquario più atipico di Firenze. STEFANO BARDINI è un uomo temuto e ammirato che crea dal nulla un impero dello smercio di opere d'arte... Accanto a lui personaggi della Firenze di fine '800 si alternano in situazioni esilaranti e tipicamente fiorentine. Per prenotazioni e info: 055 - 2342427 oppure sul sito>>
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...