
Prima di ogni assaggio una brevissima lettura tratta dai romanzi del rinomato detective scozzese “Rebus”, dell'autore Ian Rankin, grande amante dei whisky di puro malto. Si consiglia di arrivare avendo fatto merenda.
Contributo spese € 15
PER PRENOTARSI: smc.firenze@libero.it / cell. 328-1573722
lunedi 16 marzo - ore 18:30 - British Institute of Florence, lungarno Guicciardini 9, Firenze POSTI LIMITATI a 70. Per vedere i whisky e gli abbinamenti col cioccolato, qui>>
Contributo spese € 15
PER PRENOTARSI: smc.firenze@libero.it / cell. 328-1573722
lunedi 16 marzo - ore 18:30 - British Institute of Florence, lungarno Guicciardini 9, Firenze POSTI LIMITATI a 70. Per vedere i whisky e gli abbinamenti col cioccolato, qui>>
il mannori di Agliana è lo stesso Luca Mannori di Prato, giusto ?
RispondiElimina:-)
Non saprei se anche il Mannori di Prato sia originario di Agliana.
RispondiEliminaIl cioccolataio famoso di Agliana si chiama Catinari.
il Mannori di Prato è quello di Agliana: nel senso che la produzione della cioccolateria è stata spostata nel laboratorio di Agliana ove fa anche vendita, come a Prato, sede storica
RispondiElimina