
Il convegno vuole far riflettere su particolari emergenze che la società contemporanea dovrà affrontare al fine di interpretare meglio le situazioni su immigrati e convivenza, restituendo dignità e decoro al fenomeno migratorio, per discutere e non nascondere i problemi, e per consentire a tutti i cittadini di mantenersi aggiornati sulla situazione in atto e su come potrà evolversi.
Si parlerà anche dei grandi cambiamenti demografici relativi ai nuovi abitanti immigrati che arrivano a rimpiazzare la crescita zero di molti paesi.
Interverranno fra gli altri Paolo Ermini (Corriere Fiorentino), Andrea Barducci (Presidente della Provincia di Firenze), Salvatore Arca (presidente del CSE), il questore e il direttore della Caritas.
Ingresso libero.
Si parlerà anche dei grandi cambiamenti demografici relativi ai nuovi abitanti immigrati che arrivano a rimpiazzare la crescita zero di molti paesi.
Interverranno fra gli altri Paolo Ermini (Corriere Fiorentino), Andrea Barducci (Presidente della Provincia di Firenze), Salvatore Arca (presidente del CSE), il questore e il direttore della Caritas.
Ingresso libero.
Ottima segnalazione. Ho partecipato al convegno e l'ho trovato davvero molto interessante, intanto per la qualità dei relatori e poi per i contenuti (quadro della situazione) forniti. C'è stato anche un fuori programma con l'intervento del sindaco di Campi Bisenzio che in quanto ad immigrazione ha davvero notevoli competenze (secondo solo a Prato). Peccato per gli assenti.
RispondiEliminagrazie del commento Claudio
RispondiEliminasarei venuta anche io se non fossi stata a un convegno fuori Firenze.
immaginavo fosse di valore..