Pubblicità

Monday, December 11, 2006

Accensione delle luci a Ponte Vecchio

ponte vecchio illuminato per nataleMi è appena arrivata una notizia.. curiosa.. domani alle ore 18 accenderanno le luci a Ponte Vecchio. la definisco curiosa perchè mi pare che le luci siano già accese da almeno un mese, inoltre perchè dare addirittura una notizia simile..!!! non so se sono previsti altri giochi di luce, ma devo dire che quelli che stanno proiettando ora sul ponte sono molto belli: a ritmi regolari il Ponte Vecchio viene illuminato di blu, verde e rosa (da un lato) mentre dall'altro ha sempre un gioco bicolore rosa-giallo. L'effetto complessivo è spettacolare. Inoltre le statue sul Ponte S.Trinita sono illuminate da un faro blu e su tutto il lungarno ci sono tante lucine colorate.
all'inizio pensavo fosse una cosa legata all'anniversario dell'alluvione, ma poi credo che in realtà sia legata al Natale. Se la mia macchinetta digitale mi consentirà di fare belle foto notturne le posterò altrimenti invito tutti a venire a vederlo di persona. Merita davvero!

weekend dell'8 dicembre ..a tavola

Questo weekend ho avuto il convegno Gt (molto interessante) e mi sono ritrovata a vivere Firenze da turista.. dovendo indicare a tutti gli amici intervenuti dove mangiare la bistecca alla fiorentina.Da notare che quando mi chiedevano dove mangiare la fiorentina e a me suonava strano.. perchè pensavo al cannibalismo nei miei confronti! ma non è stata l'unica nota buffa dell'incontro di persone di diverse parti d'Italia. una delle cose che mi hanno fatto notare è stato quando ordinando ho detto "noi si voleva un tagliere di formaggi.." e anche le mie indicazioni per trovare il ristorante di turno "vai a diritto per Borgo Ognissanti". Come sempre, noi fiorentini siamo convinti di parlare italiano, ma in realtà è dialetto!

Comunque è un peccato che alla fin fine tutti conoscano solo la bistecca fiorentina, e nessuno mi abbia chiesto dove mangiare una buona ribollita o una pappa al pomodoro.in ogni caso alcuni li ho mandati al Perseus, altri si sono arrangiati in trattorie che non conoscevo, ma sono rimasti contenti (il livello medio dei ristoranti a Firenze credo sia buono, quindi più o meno ovunque vai mangi bene, l'unico inconveniente di andare dove non conosci è il conto finale..).

Io personalmente dovendo pranzare e cenare fuori per tutto il weekend mi sono arrangiata così:
- pranzo del sabato: I'Vinaino. nonostante fosse piccolo siamo riusciti ad entrarci in diversi. non si è smentito in quanto a bontà: i crostini con salsiccia e stracchino, le penne all'arrabbiata, la zuppa di zucca e il prosciutto arrosto (al forno?) con patate.. era tutto ottimo. E il prezzo contenuto. I camerieri gentili e rapidi, cosa non da poco per chi ha solo 1 ora di tempo per mangiare. Per il periodo natalizio ho letto che saranno aperti anche le domeniche.

- pranzo della domenica: non entrandoci tutti dal vinaino (eravamo una decina) siamo andati alla Pizzeria di fronte: Masò. Non ci ero mai stata, ma devo dire che non è niente male. La pizza ha una base croccante, buona. I piatti sono presentati bene. Il menù a prima vista sembra povero, ma i piatti in realtà sono appetitosi. Niente male anche il vino della casa.

- cena della domenica: essendo finito il convegno, eravamo rimasti solo in pochi "intimi" e siamo andati in un posto che a me piace molto: L'osteria del Santo Bevitore. Li conosco da anni, uno dei proprietari veniva al mio liceo (anche se lui non si ricorda di me) e ci sono stata con le amiche e con la mia mamma per diversi compleanni. E' un ambiente bello, raffinato, a metà fra l'osteria tipica e il wine bar.. i piatti sono molto ricercati, presentati bene.. io ho preso un tortino di cicoria e zucca con marmellata di pomodorini e non so quale altra salsa verde.. era bello da vedere e molto delicato da mangiare. Altri piatti da mangiare con gli occhi oltre che con la bocca: la tartarre di Chianina, il bue marinato su letto di insalata con pecorino fuso e aceto balsamico, e le mozzarelline al forno in gota di maiale.. ovviamente il vino non poteva non essere eccellente. Un rosso di Montalcino (non Brunello!) molto buono.

e la cena del sabato? non mi vergogno a dirlo.. mi sono defilata e sono andata in un ristorante cinese! a Firenze ce ne sono talmente tanti.. stanca di cose toscane in realtà cercavo una pizza, ma trovare posto in una pizzeria a Firenze il sabato sera, se non si è prenotato, è praticamente impossibile, così alla fine ho ripiegato sul cinese. La Città Imperiale, forse il più grande ristorante cinese a Firenze, non mi ha deluso. Situato in una zona abbastanza desolante (Osmannoro) con gli aerei che ti atterrano in capo (Peretola è lì dietro) dentro è come se si fosse in un'altra dimensione. Come tutti i ristoranti cinesi ha questo arredamento kitsch e pacchiano da festa dell'ultimo dell'anno tutto l'anno, ma è molto spazioso. Come tutti i ristoranti cinesi è rapido nel servirti (cosa più che apprezzabile quando hai fame) e il conto è molto contenuto. E la qualità non è niente male. buffo è sentire il personale cinese parlare toscanaccio.. ma ormai la comunità cinese a Firenze e Prato è talmente ben radicata che le seconde e terze generazioni parlano più fiorentino di me.

Pista di pattinaggio a Firenze

Come ogni anno a Natale, anche quest'anno a Firenze mettono la pista di pattinaggio su ghiaccio per le festività. Personalmente trovo che sia un'idea molto carina e a giudicare dal successo (anno scorso dicono oltre 13.000 persone hanno pattinato sulla pista!) non sono l'unica a pensarlo. E' vero che è piccola.. pero' è una cosa carina, soprattutto per chi vivendo a Firenze non ha spesso queste possibilità. Mi rendo conto che pattinare su ghiaccio in Piazza Santa Croce, con la chiesa e il Dante che ti guardano, era più poetico.. ma ora che lì c'è il mercato di Heidelberg, non c'erano molte altre possibilità. E poi almeno qui si puo' parcheggiare facilmente (sotto). Spero di riuscire a farci un salto..
ecco il comunicato..

FINO AL 14 GENNAIO AL PARTERRE LA PISTA DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO

Si avvicina il Natale e Firenze riscopre la magia della pista di pattinaggio sul ghiaccio al Parterre di piazza della Libertà. Un appuntamento ormai classico per la città, che dal 1996 a oggi ha visto la struttura prima in Santa Croce e poi al Parterre, con un successo ogni anno crescente.
L'impianto fiorentino, costituito da una pista di 30x20, è capace di ospitare 200 pattinatori per volta e viene refrigerata da un grande generatore in grado di mantenere la temperatura costante a -10°. Luci colorate e musica di sottofondo offrono un tocco di atmosfera in più, tanto gradita ai più giovani. La pista di pattinaggio sul ghiaccio potrà essere usufruibile noleggiando i pattini al costo, rimasto invariato dal 2000, di 6 euro (4 euro per chi ha pattini propri) a fascia oraria.
Gli orari saranno i seguenti: mattino 9/10 10/11 11,30/12,30; pomeriggio 14/15 15,30/16,30 17/18 18,30/19,30; sera - 21/22 22,30/23,30; ven. - sab. - dom. 24/01.
Come sempre per alunni e studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori la mattina nella fascia oraria 9-10 possono usufruire gratuitamente dei pattini (solo se accompagnati dai propri insegnanti). L'area è facilmente raggiungibile con autobus, navette da e per il Centro Storico ed ha un ottimo e grande parcheggio sotterraneo.
Il giorno di Natale sarà dedicato ai più piccoli, i quali saranno accolti, all'ingresso della pista di pattinaggio, da Babbo Natale, mentre per l'Epifania forse arriverà la Befana. Come tutti gli anni nella notte di San Silvestro, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, sarà punto naturale di ritrovo di molti fiorentini per brindare all'anno nuovo

Thursday, December 7, 2006

costruisci il Babbo Natale!

ok lo so che è un'iniziativa commerciale... ma mi sembrava carina, inoltre da quando ci ho girato le riprese per i giapponesi, il mercatino di S.Ambrogio mi è entrato nel cuore :)

NATALE A SANT'AMBROGIO
COMPONI LA FIGURA DI BABBO NATALE E VINCI CESTE NATALIZIE
Fare la spesa nel mercato di Sant'Ambrogio, raccogliere gli scontrini e vincere ceste di prodotti grazie a Babbo Natale. Fino al 23 dicembre è possibile con l'iniziativa 'Natale a Sant'Ambrogio' organizzata dal Consorzio Esercenti Mercato S. Ambrogio e promossa dall'assessorato alle attività produttive.
Per partecipare al concorso è necessario raccogliere gli scontrini delle spese presso uno dei 19 negozianti che aderiscono all'iniziativa e ogni 50,00 euro, ritirare dagli esercenti una bustina contenente una figurina adesiva con una delle tre parti di Babbo Natale: testa, busto o gambe.
Le figurine dovranno essere attaccate sull'apposito album (può essere ritirato presso gli stessi negozianti).
Dal 18 dicembre, appena sarà completata la figura di Babbo Natale, bisognerà andare al Mercato di Sant'Ambrogio e ritirare una delle 40 ceste natalizie messe in palio.

aspettando il ponte dell'immacolata

firenze a dicembre con il soleFinalmente a Firenze è spuntato il sole. Dopo una notte di pioggia e una mattinata di nebbia che nemmeno a Londra.. adesso il sole splende a Firenze e fa pure un bel calduccio. Sono 15 gradi ma grazie alla forte umidità sembra di stare in una serra. Ma le previsioni danno pioggia per tutto il weekend dell'8 dicembre.
C'è frenesia in città.. si sente, si vede... tutti stanno già impazzendo per la rincorsa ai regali. Le commesse nei negozi sono nervose e scattano da uno scaffale all'altro mentre le vecchiette le trattano malissimo.
E dopo il Natale, arriverà il Capodanno, altra psicosi collettiva! mi stanno arrivando notizie, inviti, comunicati di feste e cene un po' ovunque a Firenze. In realtà vorrei tanto farmi un bel viaggetto, ma è quasi tutto esaurito. Non trovi più un posto libero in nessuna meta calda: Caraibi, Maldive, Srilanka TUTTO ESAURITO anche se i prezzi partivano dai 2300 euro in sù, a testa! meno male che non ci sono soldi eh..
vabbè mi consolero' con la mia amata/odiata Firenze. Anno scorso mi ero incaponita di voler festeggiare la mezzanotte in centro, penso che dopo aver rischiato la vita fra bottiglie rotte e petardi, quest'anno optero' per una più tranquilla cenettina a casa di amici.
ah, oggi pomeriggio ho sentito che accenderanno le luci del gigantesco albero in Piazza Repubblica con circa 16.000 luci! se fossi libera ci andrei.. Alto 15 metri e addobbato con le tradizionali palline luminose, l'albero rimarrà acceso tutti i giorni per 24 ore fino al 7 gennaio. Il 7 dicembre alle ore 18 l'abero sarà acceso durante una cerimonia interamente dedicata ai bambini. Ci sarà poi l'esibizione del coro Gospel della Basilica di San Marco.

Wednesday, December 6, 2006

Firenze per i bambini

premesso che non sono molto attenta alle cose per bambini, visto che una ragazza mi ha scritto chiedendomi qualcosa da fare a Firenze per i bambini, ho dato un occhio a giro e ho trovato queste cose.

prima cosa: un giro di giostra nella bellissima giostra di cavalli in Piazza Repubblica. Ci ho visto salire vecchietti e coppiette di turisti innamorati, ma penso che un bambino adorerà andare su e giù con un cavallo a dondolo, in mezzo.. alla storia.

poi vediamo cosa puo' fare un bambino a Firenze nel weekend dell'8 dicembre.

AL TEATRO VERDI sono previsti spettacoli particolari il sabato pomeriggio per bambini, ragazzi e famiglie. L’Orchestra della Toscana che abita al Teatro Verdi propone di aprire il teatro il sabato pomeriggio mettendo in scena gli spettacoli per bambini e ragazzi (dai 4 ai 12 anni).
I titoli Bustric e “La meravigliosa storia del circo in musica”, “Il pupazzo di neve”, e “Histoire de Babar”, sono in realtà fiabe, racconti fantastici, realizzate da attori veri che stanno sul palcoscenico, con musicisti che suonano dal vivo, con scene coloratissime, effetti multimediali
e tutto questo avviene nel buio magico della sala del Teatro. Per entrare c’è un biglietto speciale di € 3 a persona e non solo… In collaborazione con l’Associazione Museo dei Ragazzi di Firenze
c’è la possibilità di visitare il Museo, con tutta la sua gamma di laboratori con un biglietto promozionale di € 2 esibendo il biglietto del Teatro Verdi. Oppure Vale l’INVERSO. Acquistando il biglietto per il Museo dei Ragazzi si può accedere con il pagamento di € 2 ai nostri spettacoli sempre dietro presentazione del biglietto del Museo .


dicembre 9 - spettacolo ore 16,00 IL PUPAZZO DI NEVE cartone animato con musiche di Howard Blake voce Annamaria Guerrini , direttore Carlo Moreno Volpini

un'altra cosa carina è la Bottega dei Ragazzi, una ludoteca-laboratorio all'Istituto degli Innocenti.
PER LE FAMIGLIE: proposte ludico-didattiche pensate per bambini dai 3 agli 11 anni, durano 90 minuti e sviluppano il tema dell'arte e dei diritti attraverso 2 programmi:
1) laboratori dedicati alla conoscenza del patrimonio artistico, della storia e delle antiche tecniche artistiche (dall'affresco alla miniatura, dalla pittura alla costruzione di modelli architettonici).
2) "DIRITTI IN GIOCO" propone attività di animazione pensate per far conoscere i diritti dei bambini sanciti dalla Convenzione ONU del 1989 e valori fondamentali come il rispetto delle altre culture, la salvaguardia dell’ambiente. Gli argomenti spaziano dai diritti dell’infanzia al concetto di multiculturalità, al rispetto dell’ambiente attraverso il riciclaggio, al coinvolgimento dei più piccoli alla vita cittadina perché diventino “bambini cittadini attivi”.


Un po' fuori dal centro invece segnalo gli spettacoli per e fatti da bambini al Teatro Moderno Arci Tavarnuzze (via Gramsci 5) Impruneta Firenze. Nel programma di questo weekend "la strega nell'armadio" domenica 10 dicembre ore 17.00.

eventi per le donne

segnalo questa iniziativa:
DONNE ON IN INVERNO Mostra mercato dell’imprenditoria femminile
installazioni – concerti – eventi
Seconda edizione 7-10 Dicembre 2006 Piazza della Passera Firenze


Un percorso alla scoperta della nuova realtà imprenditoriale di Firenze. Un luogo d’incontro d’idee e progetti per guardare, toccare e comprare. Dall’artigianato artistico ai servizi, le imprenditrici si mettono in mostra in piazza della Passera in compagnia di artisti, dibattiti, workshop, per un evento davvero unico. Donne on è un’iniziativa nata nell’ambito della Community del Vivaio Imprese: una comunità di imprese, professioniste, servizi che mette in circolo competenze, esperienze ed opportunità. La seconda edizione di Donne on crea delle connessioni tra l’imprenditoria femminile e il tessuto storico della città, i locali di una piccola piazza, artisti, i temi culturali più attuali, l’innovatività e la creatività delle attività Donne On.

CONCERTI
7 dicembre ore 20 - Mauro Ponticelli in Blues
8-9-10 dicembre ore 19-23 - Concerti estemporanei di musica classica, jazz, aborigena australiana e sperimentale.

CORTOMETRAGGI
7-9-10 dicembre ore 19-23. Piazza della Passera
Dental Research di Alessandro Calevro

TEATRO
9 dicembre ore 21.30 - Lega Improvvisazione Teatrale di Firenze
Per Que No? I nostri esercizi di stile – 25 MIN -

VIDEO INSTALLAZIONI DI BIOARCHITETTURE
8 dicembre ore 19-23. Piazza della Passera
Barbara Bonadies-Bios - bioarchitettura tra presente e passato
Ecoform - laboratorio di formazione professionale
Giancarlo Leone - klima hause
Alain Lusardi - she-sustainable housing
Maparchitetti - scuola materna e elementare a Bagno a Ripoli
Silvia Quattrocchi - la terra tra mani di donna
Sustainibility-Projet - suggestioni sostenibili


7 dicembre INAUGURAZIONE
Percorso d’arte Donne On ore 17.30-23
Inaugurazione con Buffet Offerto da Donne On ed i Commercianti con tante emozionanti Sorprese

PROGRAMMA INAUGURAZIONE
Akronos: accoglie le nuove imprenditrici.
La Trattoria i 4 Leoni: inaugurazione con buffet.
Il Magazzino: mostra fotografica - Le Monadi di Sandra Cirri.
Caffè degli Artigiani: mostra collettiva - I Colori Latino Americani. Ana Paola Grozpe Perezpria, Josefina D. Dileildox, Susana Ibarra, Yuritza Mendoza
Stile Biologico: mostra di sculture di Antonio Breschi.
Studiogarage T-shirt Factory: mostra - Immagine di Michele Vannucchi.
Contemporastudio: mostra - I peccati capitali di Claudia Cherubini.

8 dicembre 2006

>SOSTENIBILITA’ 18.30 19.30 presso la Trattoria i 4 Leoni S.O.S. Uganda Aperitivo con gli AMICI DI ANGAL Presenta Dott. G. Maciocco
>CONFERENZE VIVERE SOSTENIBILE
ore 19-23 presso Stile Biologico: Amma: racconto di una donna premio per la pace 2006 + Sotto il Vestito il Mondo: perché vestire biologico + Tagua: avorio vegetale + Arte Terapia con Silvia Giani: laboratorio di consapevolezza sulla terra

9 dicembre 2006
>CAFFE’ LETTERARIO ore 16-19 presso la Trattoria i 4 Leoni - PRESENTAZIONE DI LIBRI modera Massimo Marra (La Stanza dell‘Orso e Dell’Ape M. F. Celani, Ed. Mursia; Ucciderò Mia Madre M. F. Celani, Ed. Salani)
>MEDITAZIONI ore 21 presso Stile Biologico: Meditazione dello Spazio + The art of living foundation
>CAFFÈ FILOSOFICO ore 22 presso Caffè degli Artigiani

10 dicembre 206
>CAFFÈ LETTERARIO ore 16-19 presso la Trattoria i 4 Leoni - PRESENTAZIONE DI LIBRI modera Alessandra Pagliai (Tutta un’Altra Musica in Casa Buz; Lucia Vastano, Ed. Salani)
>MEDITAZIONI ore 21 presso Stile Biologico: Sri Sri Yoga e Meditazione Panchakosha + The Art of Living Foundation
>CAFFÈ FILOSOFICO ore 19 presso Caffè degli Artigiani: La Donna e la Nuova Spiritualità Attraverso, il Messaggio di Conversazioni con Dio, Humanitysteam
>MASSAGGI presso Stile Biologico (Prenotare al 392.9798172) : Massaggio Ayurvedico, Punti Marma, Liz Ludermann cosmetics, Carattere e Identità, Sabri Kuris - Phronesis

Osteria de' Pazzi

osteria tipica a FirenzeIeri sera sono stata a cena con i miei compagni del corso di spagnolo, all'Osteria de' Pazzi, vicino Santa Croce. E' una trattoria tipica toscana, proprio attaccata al Teatro Verdi (infatti è all'angolo fra Via Verdi e via dei Lavatoi), ci ero stata tantissimi anni fa, forse ero ancora al liceo, e poi non mi era più capitato perchè è uno di quei posti che etichetti "da turisti" e non ci vai più.
Purtroppo, aggiungo. Perchè se è vero che ieri sera era pieno delle solite americane mezze nude ubriache, è altrettanto vero che abbiamo mangiato divinamente.
uno dei ragazzi del corso, fa il macellaio, e taglia la carne per il ristorante.. quindi ci ha consigliato ottimamente.
Abbiamo preso un tris di primi, che poi si è trasformato in 4is: tagliatelle ai porcini (buonissime, fra le migliori mai mangiate), spaghetti alla carbonara, tortelli di patate al ragù e un tipo di pasta che non ricordo al sugo d'anatra. tutto molto buono.
a seguire tagliata su letto di rucola e tagliata con lardo di colonnata. Quest'ultimo piatto era qualcosa di inenarrabile: il lardo tagliato a pezzetti e condito con rosmarino e altre spezie (credo) si scioglieva sulla carne tenerissima (e direi tagliata benissimo!).
Per accompagnare: un rosso di Bolgheri leggero per i primi e un Chianti Riserva 2001 di San Casciano Val Di Pesa per la carne, veramente degno di nota (persino per una non amante del Chianti come me).
Come dessert un dolce della casa con crema, cioccolato e pinoli e una panna cotta ai frutti di bosco favolosa. Poi caffè marocchino e una grappa di erbe della laguna veneta capace di ammazzare chiunque! il conto contenuto.
il posto.. beh il nome gli rende giustizia. Sono davvero tutti pazzi!
a cominciare dai camerieri: dire fusi di testa è poco.. intanto rispondono al telefono dicendo "pronto, pazzi..", poi c'è il menù.. bizzarro e divertente (cose tipo "patate arrosto.. solo se ci sono" oppure "tagliata al lardo che dovrebbe essere di Colonnata" e altre che non ricordo ma mi hanno fatto ridere mentre leggevo), poi un paio di loro non ho capito se sono livornesi o cosa, e quando hanno scoperto che avevamo a tavola l'insegnante di spagnolo, hanno cominciato a parlare livornese-spagnolo.
l'ambiente è arricchito da suppellettili assurde e folkloristiche. fra le varie una collezione di bottiglie di vino raffiguranti leader storici di vari schieramenti (Mussolini, Stalin, Che Guevara, Lenin, Marx..). inoltre foto di attori italiani tipo Alberto Sordi che si abbuffa di pastasciutta.. insomma da tornare!

Osteria de' Pazzi
Via dei lavatoi 3R (angolo Via Verdi)
tel. 055 - 2344880

ho aggiornato la recensione mettendo la foto. All'inizio non ero tanto convinta perchè fra divieti di sosta e segnali vari.. perde un po', Ma ho pensato: questa è Firenze!!!
guarda anche la seconda recensione sull'osteria dei pazzi

dritte su Firenze

in occasione del convegno Gt che porterà alcuni amici a Firenze, mi hanno chiesto un po' di dritte su Firenze, soprattutto sulla zona dove c'è il convegno. allora..

TRAFFICO e viabilità: allora, l'Hotel Adriatico si trova in via Maso Finiguerra, in zona Borgo Ognissanti, abbastanza vicino alla stazione per poterci arrivare a piedi (15 min?) ma ci si puo' arrivare anche in macchina. dove lasciare la macchina? partendo dal presupposto che ovunque non sia a pagamento, parcheggiare l'auto a Firenze equivale a multa sicura (grazie agli instancabili vigilini), ci sono alcune possibilità. oltre al parcheggio dell'hotel gratuito (ma ho letto che ci sono pochi posti) c'è il vicino Garage Europa, che non so quanto chiede per una giornata intera, ma di sicuro meno del carissimo parcheggio della stazione.

per arrivare all'hotel ci sono varie strade, una passa attraverso le telecamere della Ztl, ma tanto poi alle macchine forestiere annullano la targa e la multa non arriva. la strada consigliata sul sito dell'hotel apparentemente semplice, in realtà ha qualche piccola contorsione grazie alla geniale idea del Consolato americano di chiudere il passaggio sul lungarno. Ma basta un comodissimo navigatore satellitare per districarsi nelle stradine intorno al Teatro Comunale.
altrimenti si puo' arrivare fino a Porta a Prato e girare a destra in Via del prato, passare davanti al Curtatone (ex facoltà di economia e commercio) e poi ci si ritrova sui lungarni. e di lì è facile.
avviso importante! in questo momento tutti i viali sono completamente in tilt per via dei lavori della tramvia. pertanto non vi stupite se tom tom vari non riconoscono le strade.. persino noi fiorentini facciamo fatica a districarci.
mettete in conto che nelle ore di punta (ovvero dalle 8 del mattino alle 8 di sera) potreste impiegare anche un'ora dall'autostrada all'hotel.

COSA C'E' INTORNO ALL'HOTEL (non esiste solo il convegno!) esattamente di fronte c'è un piccolo cinema multisala, con 5 sale cinematografiche. in questo momento ci sono proiettati Happy feet, Nativity, Le rose del deserto, Marie Antoinette, Babel (se non cambia il programma da qui a venerdi).
CIBO: nella strada dell'hotel (che sembra quasi una piazzetta) c'è I' Vinaino, un'osteria tipica niente male (all'angolo fra Via dell'Albero e Via Palazzuolo) per mangiare toscano, poi c'è una pizzeria che pero' non ho mai provato, un trippaio (se volete assaggiare un panino al lampredotto) e un bar piuttosto fatiscente. Un po' prima dell'hotel c'era un locale che faceva tapas, ma è tanto che non ci vado più.

LOCALI: poco distante, in Borgo Ognissanti (la strada che taglia Via Maso Finiguerra) c'è il Sei Divino che oltre a fare aperitivo e wine bar ha la connessione WI FI gratuita! eh eh..
non lontanissimo dall'hotel, in Via del Prato ci sono alcuni locali abbastanza amati dai fiorentini.. ma credo che se uno viene a Firenze, forse preferisca andare verso il centro (a piedi è vicino).
Camminando lungo Borgo Ognissanti, direzione Ponte Vecchio, si puo' deviare su Lungarno Corsini al Capocaccia (ma mi viene il dubbio che sia chiuso per ristrutturazione), oppure tirare a diritto, per Via del Parione, attraversare via Tornabuoni, imbucare via Porta Rossa e giungere allo Slowly per un ottimo Caipiroska alla Fragola.

per quanto riguarda gli eventi a Firenze di giorno (tipo mostre d'arte e mercatini di natale) ne ho già parlato, idem per la sera.. ma non credo che qualcuno abbia voglia di feste in discoteca ed eventi mondani..

CLIMA. premesso che non si puo' prevedere con certezza il tempo (ultimamente così variabile), attualmente a Firenze ci sono 17 gradi! e minaccia pioggia..

Tuesday, December 5, 2006

cosa fare per il ponte dell'8 dicembre (by night)

ho scritto cosa fare di giorno.. ora penso alla notte. dunque.. premesso che ultimamente non vado molto a ballare..

per chi ama le discoteche: giovedi 7 dicembre 2006 dalle 22:00 BASIC PARTY, Grande festa da ballo al Central Park alle Cascine di Firenze. C'è la possibilità di fare la cena, il dopocena, o solo la discoteca. Ho sentito che hanno ristrutturato il Central park, e proporranno nuove serate per l'inverno 2006 -2007.
Il giorno dopo, venerdì 8 dicembre, esattamente di fronte, al Meccanò, c'è la serata in PICCIONAIA dalle 21:30 cena su prenotazione e LIVE MUSIC e dalle 23:45 Festa e ingresso con selezione. per queste due serate: stefanobosia@stefanobosia.it

sempre venerdi 8 dicembre invece serata universitaria al Maracanà: chi si presenta all’ingresso del locale munito di libretto o tessera universitaria entro le 24, ha diritto all’ingresso omaggio. Direttamente dalla consolle la migliore scaletta happy selezionata dai migliori dj, che spazierà dalle hit del momento ai grandi successi anni ’80 e ’90, offrendo un repertorio di musica a 360 gradi. Ad animare l’elegante privee al primo piano, una miscela di twisted-funked house molto ricercata con djs provenienti dai club più all’avanguardia della Toscana.

SABATO 9 DICEMBRE per l'aperitivo: PORFIRIO RUBIROSA, di fronte alla Fortezza, GIRO DEL MONDO, dalle 19:30 nuovo aperitivo del sabato con cibi di ogni continente (ANCHE SUSHI) e tanta musica

se invece non si ama la discoteca e si vuole fare qualcosa di più culturale..
mi è arrivata una mail dal Teatro dell'esausto, con un nome così mi ha incuriosito!
e infatti ho letto di un ZOOM festival (immagine del nuovo teatro in Toscana e in Italia - anno zero) a cura di Gogmagog e Teatro dell'Esausto. Tutti i giorni della settimana, dalle 19 fino a tarda notte, il Teatro Studio ospiterà oltre 15 spettacoli, una libreria café ricca di eventi collaterali, due serate dj–se, per focalizzare l’interesse sul panorama delle nuove generazioni del teatro, con un’attenzione particolare ad alcuni dei premi italiani come Premio Scenario e Tuttoteatro. com – Dante Cappelletti. La serata dell'8 dicembre 2006 al TEATRO STUDIO di SCANDICCI (Via Donizetti 58 Scandicci FI) alle ore 21 c'è "La caduta" uno spettacolo teatrale con un testo dedicato a Samuel Beckett nel centenario della sua nascita.

oppure il classico dei classici: La Tempesta di Shakespeare al Teatro Verdi di Via Ghibellina.
per chi ama l'horror o comunque il brivido, al Teatro di Rifredi, in Via Vittorio Emanuele, Lucia Poli racconta 5 racconti di Patricia Highsmith

Infine per chi cerca un po' di musica..
GOLDEN VIEW OPEN BAR Venerdì 8 Antonio Figura Piano, Luca Necciari Contrabbasso, Marco Barsanti Batteria. Il Golden View è un ristorante, ma anche un wine bar, e la sera dopo cena si può ascoltare un po' di musica jazz..

JAZZ CLUB venerdì 8 Dalle ore 21 Festa spagnola con GIGI CARDIGLIANO GROUP. Una rutilante festa con buona musica, coreografie, paella e sangria .

SINTETIKA venerdì 8 THE JOKERS in concerto. Tre musicisti di ottimo livello (Gianmarco Colzi è il batterista degli attuali Litfiba) si riuniscono per divertirsi e divertire con un vasto repertorio di cover rock: Rolling Stones, Led Zeppelin, Jimi Hendrix, Beatles, Bob Dylan, Pink Floyd... A seguire: rock DJ SET.

Stelle di Natale a fin di bene

dove comprare le stelle di natale a firenzeCome ogni anno, arriva il consueto appuntamento con l'ANT per acquistare le Stelle di Natale. In Toscana e in tutta Italia parte la Campagna delle Stelle della Solidarietà.

Nei giorni 8, 9 e 10 dicembre 2006 l’iniziativa tocca le sue giornate più intense. Sarà possibile acquistare una stella di Natale venerdì 8 dicembre presso il supermercato Coop di Viale Talenti, l’Oviesse di Viale dei Mille e Via Gioberti, l’Esselunga di Via Masaccio e Via Milanesi, il negozio Ganzaroli di Via Lanza, in piazza Vittorio Veneto a Sesto F.no, Piazza Mazzini a Compiobbi, in Piazza Mino e presso la Parrocchia di San Domenico a Fiesole, presso le Parrocchie di S. Andrea a San Donnino, S. Maria a Scandicci, S. Maria al Pignone, S. Maria e Fiore al Lapo, S. Pietro a Ripoli a Bagno a Ripoli.

Sabato 9 dicembre i Volontari saranno presenti nelle stesse postazioni con l’aggiunta di Via Ghiberti a Pontassieve, Piazza Togliatti a Scandicci, Parrocchie di SS. Crocifisso a Monticelli e S. Bernardino a Borgunto a Fiesole. Domenica 10 dicembre saranno presenti postazioni in Piazza Vittorio Veneto a Sesto Fiorentino, presso Ganzaroli in Via Lanza e presso le Parrocchie di S. Andrea a San Donnino, S. Domenico a Fiesole, S. Maria a Scandicci, S. Maria al Pignone, S. Maria e Fiore al lapo, S. Pietro a Ripoli, SS. Crocifisso a Ponticelli, S. Bernardino a Borgunto

I fondi raccolti con le iniziative natalizie a Firenze e in Toscana, serviranno a sostenere i due Hospice Domiciliari Oncologici (HOD-ANT) della regione: due gruppi composti da medici, infermieri e psicologi che seguono gratuitamente i pazienti residenti nelle Province di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Livorno. Attraverso i suoi 27 HOD-ANT, equipes di medici, infermieri e psicologi, altamente specializzati e pagati dall’ANT, i malati di tumore sono curati gratuitamente, e con amore. La dignità nella sofferenza è quella che l’ANT garantisce, come l’alta qualità dell’assistenza. Ogni giorno sono oltre 2800 i Sofferenti assistiti dai 224, tra medici, infermieri e psicologi dell’ANT, a casa propria, e gratuitamente. L’ANT è una creatura dell’oncologo bolognese Franco Pannuti che la fondò nel 1978; nel 1985 nacque il primo Hospice Oncologico Domiciliare. Da allora sono stati oltre 56.000 i Malati assistiti da questa Fondazione.

cosa fare l'8 dicembre a Firenze

Una ragazza molto simpatica che ho conosciuto a un convegno, viene a Firenze per il ponte dell'immacolata e mi ha chiesto cosa c'è di bello da fare in questo weekend. Vediamo un po' di accontentarla .. iniziando da cosa fare durante il giorno.

Oltre agli ormai noti mercatini di Natale in piazza Santa Croce e il mercato scozzese in Santa maria Novella, e in piazza Santissima Annunziata la 'Fierucola del Pane', ci sono alcune mostre a Firenze.

se piace qualcosa di molto "classico": La mente di Leonardo - Il genio universale all'opera, presso la Galleria degli Uffizi dalle 8.15 alle 18.30

Una mostra che vuole illustrare come l’attività dell’artista raffinato e dell’inimitabile inventore fosse alimentata da motivazioni, metodi di analisi e concettualizzazioni assolutamente comuni e trasversali. Una mostra che vuole presentare al pubblico generale un’immagine suggestiva ma storicamente corretta della mente di Leonardo, inquadrata nel contesto del tempo nel quale visse e porre il visitatore nella condizione di cogliere i nessi che collegano le ricerche di natura artistica, gli studi di natura e di anatomia, la progettazione di macchine e di edifici, le indagini di carattere squisitamente scientifico, etc.


Se si vuole osare qualcosa di particolare: Eros - Thanatos - Perasma presso l'Istituto Francese, fino alle 18.30

Un'esposizione di immagini inedite che non lasciano indifferenti... Seguendo il fil rouge dell’erotismo l’artista affronta il rapporto vivente-inanimato, assemblando immagini realizzate in due tempi. Incrociando i corpi con alcuni campioni di cere anatomiche ispirate a Vésale (famoso anatomista francese del XVI secolo), le nudità castamente fotografate da Bérengère ci rinviano ironicamente al nostro sguardo..

Piccoli grandi tesori alluvionati - Museo di San Marco

Nella ricorrenza dei 40 anni dall’alluvione del 1966 la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino richiama l’attenzione dell’opinione pubblica sul grande lavoro svolto in questi ultimi 10 anni dall’ Ufficio e Laboratorio Restauri a favore di settori particolari del patrimonio artistico alluvionato, quali le arti applicate, i manufatti lignei, le suppellettili liturgiche e le “opere senza casa”. Una mostra per far apprezzare al pubblico oggetti di grande interesse e bellezza, per lo più sconosciuti, riemersi dal fango dell’alluvione grazie al restauro, come gli arredi provenienti da alcune chiese cittadine particolarmente colpite dall’alluvione

Portraits, mostra fotografica a Fiesole,

Kate Barry, figlia di John Barry e Jane Birkin, una delle fotografe più apprezzate della nuova generazione, autrice di copertine e servizi per riviste come Vogue, Elle, Marie Claire, Paris-Match, Vanity Fair, porta a Fiesole i suoi ritratti di dive del cinema e della moda francesi, che saranno esposti alla Basilica di Sant’Alessandro dall’11 novembre al 10 dicembre prossimi in una mostra, la prima della fotografa anglo-francese in Italia, che riporta a Fiesole la grande fotografia internazionale

Oltre il fango, Firenze 1966, Santa Croce

Nata dalla collaborazione tra i Vigili del Fuoco e la collezione Fratelli Alinari, la mostra ''Oltre il fango. Firenze 1966'' racconta, quaranta anni dopo, i tragici giorni dell'alluvione attraverso 120 fotografie che saranno esposte fino al 7 gennaio nella Cappella de'Pazzi della Basilica di Santa Croce.

notare l'accostamento iconografico: Monnalisa bellezza fiorentina del passato, Monica Bellucci bellezza italiana di oggi.. qual'è la più bella?

aggiungo una cosa che ho letto oggi:
DONNE ON IN INVERNO Mostra mercato dell’imprenditoria femminile
installazioni – concerti – eventi
Seconda edizione 7-10 Dicembre 2006 Piazza della Passera Firenze

Monday, December 4, 2006

pranzo in agriturismo

Domenica ho fatto un bel pranzo in un agriturismo vicino Montelupo Fiorentino, subito dopo Malmantile, non lontano da Firenze: Tenuta di San Vito in Fior di Selva.
Una delle ragazze che ha fatto il corso di giapponese con me, lavora appunto in questo agriturismo e ha invitato me e le altre giappogirls a pranzo.

Il posto è molto bello, si estende per 180 ettari ed è formato da diversi poderi e casolari sparpagliati nella campagna toscana. In alcuni di questi ci sono appartamenti, in altri camere..
C’è una piscina, un laghetto e tanti vigneti.
Anche se era freddino, il tempo era abbastanza bello per godersi il panorama e per mangiare nella veranda del ristorante con un timido sole a scaldarci.
Abbiamo mangiato cose ottime: lasagne con carciofi e salsicce, stufato con cipolle, tagliata e arista al latte, verdure fritte e due dolci favolosi. Una torta al cioccolato con crema di yogurt e una torta di mele con marmellata calda di arance.
Tutto accompagnato dal vino prodotto in loco: un Merlot biologico che andava giù come se fosse acqua.
Abbiamo pure fatto una bruschettina con l’olio nuovo.
Tutto questo spendendo sui 30 euro.
Mi ha detto che per ora fanno da mangiare principalmente per gli ospiti dell’agriturismo, ma è aperto a tutti alcune sere. Da tornare.
Dopo pranzo, verso le 15, abbiamo fatto 2 passi nella campagna, fra gatti paffuti che giocavano e stormi di uccelli che si levavano al nostro passaggio.
Mi immagino come debba esser bello d’estate o in primavera.. anche se non so se riuscirei a farmi una vacanza di assoluto niente in un posto simile.
Tornando a Firenze mi sono ritrovata nella bolgia dello shopping natalizio.. e ho pensato a quanta differenza fra la pace e il silenzio di quella campagna, e il caos del traffico della città.
Ci sono anni che sento di più il Natale. Che ho voglia di andare in centro anche solo per vedere le vetrine, e le luminarie. Che mi piace passeggiare per piazza Repubblica o via Roma, con tutti i pacchettini in mano e sentire l’odore delle caldarroste (che ormai costano più dell’oro) all’angolo fra via del Corso e via Calzaiuoli.
E poi ci sono anni, come questo, che sono nauseata dalla frenesia, dal devo-comprare-qualcosa-a-tutti-i-costi. Anni in cui non mi accorgo nemmeno che manca meno di un mese a Natale, che tanto c’è tempo (e invece mi ritrovero’ alla vigilia senza nemmeno accorgermene!).

Tenuta di San Vito - Via di San Vito 32 - 0571-51411

cene e locali

dolce vita firenze locale piazza del carmineVenerdi sera sono andata a cena con le mie amiche alla Beppa (tanto per cambiare) e dopo ho fatto un salto al Dolce vita in piazza del Carmine. Passano gli anni ma quel locale è sempre uguale (la struttura). Una volta aveva la fama di essere il punto di raduno di modelle e cocainomani. Ogni tanto gli rifanno il look e cambiano le cameriere e le bariste.. È un posto da fighetti, certo, ma almeno sei sicuro di trovarci gente fino a chiusura (alle 2.00 ma c’è gente anche dopo). di solito è bella gente, di età over 30.
Io sono riuscita a farci le 4.00!
Il mojito che ho preso non era granchè ma in effetti in passato ci ho sempre preso altro..(caipiroska, negroni)


mercatini di natale a firenzesanta croce dietro le bancherelle del mercato di heidelbergSabato invece mi sono concessa – dopo il parrucchiere – una rapida incursione al Mercatino di Natale di Heidelberg. Mi sono mangiata un wurstel bianco untissimo e molto buono, che mi si è piazzato sullo stomaco per il resto della serata, e ho fatto un breve giretto fra gli stand.
C’erano cose tipiche e anche carine (e diciamo pure care) ma c’erano anche le solite paccottaglie da mercatini fricchettoni finto alternativo new-age.. peccato.
Per cercare di far scendere la salsiccia sono andata a prendere un caffè con l’Annina, dal Cosi in Borgo Albizi (quasi di fronte all’arco di San Pierino, il posto più amato dai tossici di Firenze).

C’è stato un periodo che andavamo tutte le mattine a prendere il caffè dal Cosi, e facevamo colazione con il cremino. Uno dei più buoni di tutta Firenze. Hanno un ricco assortimento di paste, tutte in media abbastanza buone. Ma il cremino è superiore, forse vagamente raggiunto solo dalla millefoglie con la crema chantilly.
Non c’ero più entrata.. ma non è cambiato nulla nemmeno lì: il solito barista gentile con lo sguardo triste, il pasticcere ben piazzato e uno dei caffè più buoni che si possa desiderare. Preso rigorosamente macchiato in vetro!
È bello avere dei punti di riferimento in una città.. sono come piccole (gustose) certezze.. eh eh

La sera sono andata a cena con un gruppone tutto al femminile (eravamo in 7) alla Pizzeria I Tarocchi (in via de Renai). Erano anni che non ci andavo, forse dai tempi del liceo. Eppure si trova anche in una zona abbastanza di passaggio per me, vicina al Negroni e allo Zoe. E' una pizzeria normale, con i tavoli di legno e l'atmosfera informale, alle pareti delle stampe raffigurano appunto i tarocchi. Stranamente è una pizzeria ancora frequentata dai fiorentini nonostante sia vicina al centro di Firenze. Il menù non è ricchissimo, ma oltre alle pizze (alcune originali) ci sono alcuni piatti tipici toscani. Io non avevo voglia di pizza e anche alcune delle mie amiche e così con mia grande sorpresa abbiamo preso la ribollita! Ed era buona. Poi ho preso un’insalata Sfiziosa con uvetta, pinoli, rucola e grana… accompagnando con un ottimo vino rosso (Lamole Lamole 2003 o 2005).
Alla fine abbiamo speso 15 euro a testa.
Ovviamente dopo la pizzeria abbiamo fatto un salto al Negroni e allo Zoe i 2 storici locali di San Niccolò.. Era buffo, era come se ci fosse uno spartiacque temporale: allo Zoe i 20enni e al Negroni gli over 30. Da entrambe le parti tutti ripicchettati…

Friday, December 1, 2006

concerti nel primo weekend di dicembre a Firenze

mercatini di natale a firenzeEccoci a dicembre nonostante il clima non troppo freddo. Cosa farò questo weekend? ancora non ho deciso. Sicuramente domani farò un salto nel pomeriggio al mercato di Heidelberg in Piazza Santa Croce, è così carino.. poi forse anche un giretto in centro, devo anche cominciare a fare un po' di regali di Natale (ahi ahi).
e la sera? dunque i miei amici pr mi hanno mandato un po' di inviti..

sabato c'è la serata SHAKE TWO (sonorità house fuse con i classici della disco music) al Maracanà, in via Faenza, che quest’anno ha optato per un completo restyling della veste scenografica, a partire dai colori (oro, bianco e nero), all’arredamento, all’impianto audio-luci. Un interior design rivisitato in chiave glamour e minimale, l’installazione di 13 visori al plasma più un maxischermo ai lati della pista, (per un visual show a tema con la serata) e nuovi ed avvolgenti effetti sonori in dolby surround. non so se avro' voglia di andare a ballare.. ma in caso..

visto che ultimamente alcuni mi hanno preso in giro perchè ho parlato di Tony Hadley e di Grignani, voglio rimediare parlando di gruppi un po' più alternativi.. a Firenze e dintorni per fortuna ci sono anche concerti diversi dai soliti Baglioni (il 16 dicembre), Raf e Fossati (che viene a Firenze il 7 dicembre al Saschall).

sabato sera alle 22.30 al SIDDHARTA (Via Traversa Pistoiese 83, Prato) c'è il concerto dei MEGANOIDI.

Formatisi a Genova nel 1997, nel 1998 I MEGANOIDI stampano Supereroi VS Municipale, EP autoprodotto (e subito esaurito) che già rivela i tratti distintivi di ogni futuro progetto: autoproduzione ed autodeterminazione artistica. Nel 2000 registrano il primo album, Into The Darkness, Into The Moda; nel 2001 aprono il concerto degli “Offspring” al Filaforum di Milano. Del singolo Meganoidi autoproducono un video, con la regia di Lorenzo Vignolo, che entra in rotazione nei principali networks, nel 2002 vende ancora 50.000 copie. Intanto i MEGANOIDI partecipano ai più importanti festivals nazionali ("Heineken Jammin' Festival", "Indipendent days Festival", "MTV day"). Il secondo album, Outside The Loop Stupendo Sensation segna una netta svolta stilistica: i MEGANOIDI si fanno meno leggeri, più introspettivi nei testi e più decisi nei suoni. Il video Zeta Reticoli viene incessantemente proposto in rotazione da tutti i network rimanendo per oltre 5 mesi tra i 5 videoclip più richiesti. Nel 2004 rappresentano l'Italia all'"Eurosonic Festival" di Groningen, Olanda, fanno un tour in Giappone, sono ospiti del prestigioso Festival francese "Nice Jazz Festival 2004" ed aprono il concerto di Peter Gabriel; poi si ritirano a lavorare in studio. Nel 2005 pubblicano And Then We Met Impero e nel 2006 viene pubblicato il nuovo album, Granvanoeli, che conferma il processo di maturazione e sperimentazione della bande. Entro marzo 2007, è prevista l'uscita di Ector (titolo provvisorio), considerato dai MEGANOIDI come seconda parte del disco appena pubblicato.


domenica ci sarebbe il concerto dei Finley alla Flog, alle 21.15 ma pare che i biglietti sono stati esauriti nella prevendita (ma so che a grande richiesta è stata fissata una nuova data fiorentina per il 14 gennaio 2007)

I 4 ventenni lombardi rappresentano la rivelazione dell'anno per la scena musicale italiana. Dopo 55 concerti da marzo a settembre hanno conquistato l'Italia metro dopo metro, suonando ovunque ci fossero ragazzi disposti ad ascoltarli. I biglietti per il loro concerto fiorentino sono andati esauriti in prevendita nel giro di pochi giorni. Viste le tantissime richieste, il gruppo rivelazione del nuovo rock italiano ha deciso di inserire una nuova data fiorentina nell’ambito del trionfale “Tutto è possibile Tour”: i Finley suoneranno all’Auditorium Flog anche domenica 14 gennaio 2007. I biglietti per questo secondo, eccezionale, concerto sono già disponibili attraverso i circuiti di prevendita Ticketone e Boxoffice al costo di 13 € + d.p
In occasione del concerto di domenica 3 dicembre, le casse dell’Auditorium Flog resteranno aperte solo per il cambio voucher: non sarà possibile acquistare biglietti per il concerto (neanche per quello del 14 gennaio) e sarà consentito l’accesso solo a chi ha acquistato il tagliando in prevendita.


peccato.. vabbè magari faccio un salto a questo fantomatico Festival della creatività, chissà che non ci sia qualcosa di valido.. mi sembra che stasera ci sia Dj Boosta (Subsonica), domani Jetlag alle 22.30 e Andy & Warner dj setalle 24.00 e domenica 3 dicembre invece spettacolo/evento Stazioni Lunari - Notte di Luna Calante con Teresa De Sio, Ginevra Di Marco, Cristina Donà e Peppe Servillo

ultima segnalazione: Nei giorni 1 - 2 - 3 dicembre ore 21,00 Q3 Rock – Zone - Rassegna Musicale delle giovani bande fiorentine a cura di Play-land e Ass.ne Cambiamusica Teatro SRMS Nave a Rovezzano via Villamagna, 111.

Wednesday, November 29, 2006

Festival della creatività a Firenze

Da domani, giovedì 30 novembre, inizia il Festival della creatività alla Fortezza da Basso di Firenze.
Come ogni volta che c'è qualcosa di nuovo a Firenze tutti ne parlano senza sapere bene cosa sia.. qualcuno dice che sono concerti gratis, altri che ci sono stand artistici.. altri parlano di spettacoli di teatro o d'arte senza ben specificare di che si tratti. L'unica cosa su cui tutti paiono concordare.. è che sarà tutto gratis.


Nel programma leggo:

Il primo appuntamento è con il Premio Nobel Dario Fo, protagonista e autore della conferenza spettacolo La creatività secondo Dario Fo – Padiglione Cavaniglia (main stage), ore 18.00

Un’ora dopo, alle 19.00, i riflettori dell’arena Cavaniglia si accenderanno sulle sperimentazioni elettroniche del dj newyorchese Marcus Lambkin, divenuto celebre per le sue performances nei club più cool della Grande Mela. Atmosfere dance ricche di suoni techno, distorsioni sintetiche e audaci rimandi postrock.

Nel Padiglione Ghiaia, sempre alle 19.00, il live set della sezione Electro Club darà vita a una serata dance tutta al femminile, mentre le videoproiezioni di Screen Music si spingeranno oltre le nuove frontiere della sperimentazione visual contemporanea. Teatrino Lorenese, ore 19.30.

Dalle ore 21.00 il palco del Padiglione Cavaniglia (main stage) ospiterà l’attesissimo live del gruppo The Books: montaggi inediti e strumenti musicali desueti si fondono con l’anima più palpitante della tradizione folk americana (a cura di Musicus Concentus).

A seguire (ore 22.15) la prima assoluta dello spettacolo Progetto IG, nato dall’incontro tra il fiorentino Gianni Maroccolo, artista eclettico e innovativo già colonna portante di Litfiba, Csi e Pgr, e Ivana Gatti, giovane e promettente cantautrice bresciana.

Chiude mirabilmente la prima serata un evento proposto in esclusiva per il Festival (ore 23.15): una delle band cult della musica rock d’autore italiana, i Marlene Kuntz, in data extra del loro Slow Tour. Uno show in cui, oltre alla classica formazione del gruppo, con Cristiano Godano alla chitarra e alla voce, ritroveremo sorprese musicali e nuove collaborazioni. La brillante presenza di Gianni Maroccolo al basso rivisiterà canzoni e suoni intramontabili dell’acclamata formazione. Io vidi i Marlene Kuntz a Firenze qualche anno fa, alla stazione Leopolda, e mi piacquero alquanto. La voce di Cristiano è davvero bella.

parallelamente ci sono altre cose, fra cui il Jobfair utile per chi cerca lavoro..

Tuesday, November 28, 2006

Concerti di Natale e mercato di Natale di Heidelberg in Santa Croce

Sempre a proposito di Natale.. ormai manca meno di un mese...
passando da Piazza Santa Croce ho visto che stavano già montando gli stand del mercatino di Natale di HEIDELBERG.

mercatini di natale a firenzeDa mercoledì 29 novembre fino a domenica 17 dicembre 2006, Piazza Santa Croce si animerà con i colori, i suoni, i sapori del Mercato di Natale di Heidelberger - Weihnachtsmarkt.
La tradizione della città tedesca, situata tra Francoforte e Stoccarda, si rinnoverà a Firenze per la quinta volta con le sue 40 casette in legno e gli ambulanti che offriranno i propri prodotti tipici: dolci, vini speziati, birra e wurstel, prodotti dell'artigianato e tanto altro ancora. Per la prima volta sarà presente anche un operatore della Lituania. Il mercato sarà inaugurato domani alle 17,00 e sarà aperto e visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 10,00 alle 22,00.

Il "gemellaggio" con Firenze nasce per le tante affinità e similitudini che legano le due città.

Heidelberg è la più vecchia città universitaria risalente al 1386, nasce su un castrum romano, si trova sul fiume Neckar, è rinomata per il commercio, la cultura e la politica. Il suo centro storico è ritenuto uno dei più importanti della Germania ed è l'unico a non essere stato bombardato durante l'ultima guerra mondiale. La moglie del Principe di Heidelberg era proprio l'Elettrice Palatina, ultima discendente della famiglia dei Medici e la sua statua si trova in Piazza San Lorenzo, dietro alle Cappelle Medicee. Il Duomo di Heidelberg conservava la biblioteca Palatina, ora di proprietà del Vaticano. Il castello del XVI secolo ospita la botte di vino più grande del mondo (con una capienza di 221.726 litri), il museo delle farmacie storiche, la "Alte Brücke" (il Ponte Vecchio), l'antico "carcere" degli studenti ed i molti locali storici dedicati agli studenti universitari.

Sempre riguardo al Natale a Firenze segnalo i 40 concerti di Natale che, fino all'Epifania, si svolgeranno un po' ovunque: nelle chiese, nei musei, nelle librerie della città.

Martedì 28 novembre: alle 21 alla Libreria “SEEBER” 'Films...solo musica' con le più belle colonne sonore di Webber, Rota, Gershwin suonate da Chiara Tommasoni al violino e Valentina Nucciotti al pianoforte.
Mercoledì 29: alla Edison, invece, si svolgerà il concerto 'il Cabaret in Germania fra le due guerre con musiche di K,. Weill e testi di Brecht.
Sabato 2 dicembre: alle 17 negli studi della RAI in Largo De Gasperi si esibirà Jonathan Harvey con 'Vivos Voco'; alle 21 tante chiese coinvolte: quella del Fuligno di via Faenza dove ci sarà il concerto di musica sacra (Monteverdi, Scarlatti e Vivaldi) diretto da Gianni Mini con l'ensemble corale a quattro voci, la chiesa di Santa Felicita, dove si terrà il concerto sull'organo rinascimentale della chiesa con musiche di Frescobaldi, Muffat, Handel, Stanley, Nares, Corrette. Al termine del concerto ci sarà anche una visita guidata alla Sagrestia rinascimentale restaurata e al Capitolo gotico.
Sabato 9 dicembre ore 21 tre appuntamenti musicali: a Santa Maria Maggiore, che nell'omonimo vicolo ospiterà il concerto di natale con musiche di Bach, Strauss, Gound, nella Chiesa Evangelica di via dei Benci 9 e nell'Accademia musicale Firenze di via Adriani 27, dove si svolgerà l'incontro con la classe di musica da Camera per bambini.
13 dicembre: a Santo Stefano di Ponte Vecchio, WORLD YOUTH CHAMBER ORCHESTRA diretta da Damiano Giuranna, giovane virgulto di una stirpe di musicisti
14 dicembre: la libreria Martelli alle 17 farà da sfondo alle musiche di Debussy, Festa, Piazzola, Rosauro; concerti anche alla Sala Vanni, all'Accademia musicale Firenze e nella sala dell'Udienza di Palazzo Vecchio, dove si svolgerà il concerto d'archi.
16 dicembre alle 17: il Museo Marino Marini ospiterà la piece 'Lettere alla cugina e Bastiano a Bastiana', divertimento in musica e parole scritto e diretto da Paolo Miccichè.
17 dicembre: Concerti di Natale all'Auditorium Clinica Medica di Careggi alle 10,30, nella Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi (alle 17,30) e nella Chiesa di S. Salvatore al Monte (alle 21).
18 dicembre: concerto Gospel al Teatro Puccini (ingresso a pagamento).
22 dicembre ore 21: Omaggio a Gyorgy Lieti nell'Auditorium del Duomo con musiche di Lieti, Bach, Debussy e canti popolari.
29 dicembre ore 21 : canti gregoriani nella chiesa di SS Apostoli.
1 gennaio ore 11,30: concerto di capodanno organizzato insieme al Teatro del Maggio.
2 gennaio ore 21: Concerto d'organo suonato nella Basilica di San Lorenzo con musiche di Bach, Tartini, Vivaldi.
Le colonne sonore dei film tornano in libreria, alla Feltrinelli il 5 gennaio alle 18.

L’ingresso a tutti i concerti è libero.
Per informazioni ci si può rivolgere all'ufficio promozione del Comune di Firenze (055. 2625915-0552625955) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

vai anche all'altro articolo sui mercatini di Natale

Monday, November 27, 2006

Ancora riprese con i giapponesi



Ieri, domenica 26 novembre, avevo un’altra giornata di riprese con la troupe giapponese.
A causa della pioggia di sabato scorso, non avevamo potuto girare il pranzo con amica, all’interno della giornata tipo di una fiorentina .. e quindi la regista ha deciso di recuperare ieri.
Visto che era domenica ho proposto di fare le riprese durante il brunch al Rifrullo di cui avevo parlato nel blog, grazie anche alla gentile disponibilità dei gestori (fra le altre cose ho scoperto che una dei soci, nonché l’architetto che ha così ben ristrutturato il locale, è stata la mia baby sitter quando avevo 2 anni!!!).
Ci siamo trovati in ritardo, a mezzogiorno passato, causa maratona (Firenze era in tilt come nelle migliori occasioni), e hanno cominciato riprendendo l’incontro mio e della Baba davanti all’ingresso del Rifrullo.
Io sono arrivata da Via San Niccolò e svoltando l'angolo mi sono diretta verso l'ingresso del giardino.




Dopo i saluti e baci di rito (ripresi anche dalle foto) siamo entrate nel giardino. Siamo state molto molto fortunate con il clima perché era una giornata quasi primaverile: 18-20 gradi, con un sole stupendo e nemmeno una nuvola in cielo!

Al brunch c’erano altre mie amiche che sono state così carine da fare un po’ di foto (quelle che vedete qui sono infatti opera della mitica Ale reporter d’assalto!). All’inizio abbiamo creato un po’ di subbuglio nel locale, ma poi si sono prodigati tutti per farci riuscire al meglio le riprese: i proprietari (non finirò mai di ringraziarli), i camerieri, e tutti i clienti che poverini si sono ritrovati nel mezzo a cameraman, microfoni, luci e cavalletti.
Abbiamo mangiato cose tipiche come la pappa al pomodoro e affettati vari.. passando per roastbeef con patate e sformati deliziosi. E per finire il miglior tirami su che potessi desiderare nel consueto bicchierino, e un altro dolce a base di yogurt e frutti di bosco, talmente buono che l’ho ripreso 2 volte!
Era buffo mangiare mentre la telecamera ci riprendeva..
E ovviamente sono passati vecchie amiche e amici, conoscenti, turisti.. insomma un po’ di tutto mentre eravamo li a filmare! Non era propriamente rilassante!
Le mie amiche invece si sono gustate il brunch, le ho viste mangiare e bere di gusto, sono molto contenta che abbiano apprezzato il locale di cui tanto parlo!

Dopo che sono andati via i giapponesi sono rimasta li a gustarmi finalmente le cose buone del buffet con il calduccio di una incredibile giornata di fine novembre.
Stavamo in giardino senza giubbotto!
Prima di andare via ho comprato 2 copie del libro sulla storia del Rifrullo (una in inglese e una in italiano). Molto interessante!! Ne scrivero’ una recensione.
Verso le 15 ormai satolle ci siamo dirette verso il centro di Firenze, a fare un giretto a piedi.
piazza repubblica in centro a firenze
Siamo andate al mercatino delle firme in piazza Repubblica, alle Giubbe Rosse, e poi da Zara, ma faceva troppo caldo e così siamo usciti quasi subito. Abbiamo passeggiato un po’ per le strade del centro come fossimo dei turisti, abbiamo persino preso un caffè da Paskowski. E poi siamo andate a trovare una nostra amica che lavora in una farmacia in via Martelli, che impressione vederla così professionale, col camice bianco!!! Ho approfittato della splendida giornata e del fatto che avevo la macchina digitale con me per scattare un po' di foto di Firenze, che spero di riutilizzare su questo blog.

Alla fine della giornata sono tornata a casa, stanchissima, come sempre dopo le riprese. Voglio ringraziare Lucia, Massimo, Teresa, Baba e l'Ale senza la quale tutta la giornata di ieri non sarebbe stata immortalata.
guarda anche il primo giorno di riprese>>

Friday, November 24, 2006

Mercatino delle Firme a Firenze

caffe giubbe rosseOggi voglio parlare di una cosa a fin di bene...
in questi giorni, ovvero 24, 25, 26 novembre 2006, c'è un mercatino organizzato dai Volontari della Fondazione ANT per raccogliere fondi. Si tratta del Mercatino delle Firme che si terrà presso lo storico Caffè delle Giubbe Rosse, in Piazza della Repubblica, a Firenze.
Abbigliamento, accessori, pelletteria e calzature donati da aziende ed esercizi commerciali dell’area fiorentina e non solo, saranno offerti in cambio di un contributo per sostenere il servizio di assistenza domiciliare gratuita prestato dall’ANT ai Sofferenti di tumore.
Il mercatino resterà aperto dalle 10:30 alle 19.00. Sarà un’ottima occasione per trovare merce griffata da comprare e regalare a prezzi molto ribassati.
I fondi raccolti con questa manifestazione, che si ripete per il secondo anno, serviranno a sostenere l’Hospice Domiciliare Oncologico (HOD-ANT) di Firenze-Prato-Pistoia, una delle 27 equipes attivate dall’ANT sul territorio italiano per seguire a casa i Sofferenti di tumore, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, con medici, infermieri e psicologi regolarmente retribuiti dalla Fondazione.

Nata nel 1978 per volontà dell'oncologo bolognese Franco Pannuti, l'ANT assiste ogni giorno oltre 2.700 Sofferenti. Dal 1985, data di nascita del primo HOD-ANT, ha curato gratuitamente 50.000 Malati di tumore in nome dell’Eubiosia, la buona qualità di vita fino all’ultimo respiro, valore portante della Fondazione. Per avere informazioni sulle attività dell’ANT a Firenze e in Toscana è possibile chiamare il n. 055.5000210.

Fondazione ANT Italia ONLUS
Relazioni Esterne Toscana
Leonardo Lodolini
Tel. 055.5000210
Mob. 347 4461023
Fax. 055.579722
leonardo.lodolini@antitalia.org
www.antitalia.org
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...