Pubblicità

Thursday, December 31, 2009

Buon Fine anno!

Mamma mia quanta acqua... (ovviamente il nubifragio è iniziato il momento che sono uscita dal parrucchiere) che peccato, un anno che a Firenze erano stati organizzati 4 concerti in piazza per il Capodanno, la pioggia rischia di rovinare tutto. Ma spero che il maltempo non vi impedisca di festeggiare e brindare lo stesso all'arrivo del nuovo anno. Io alla fine ho optato per una cena casalinga con amici dove ognuno porta e cucina qualcosa (mentre vi scrivo il mio forno sta lavorando sodo eh eh).
La tentazione di tirare il bilancio del 2009 è forte: quest'anno sono cambiate tante cose nella mia vita, in tutti gli ambiti (amore, casa, lavoro, politica, salute). Ho avuto momenti molto brutti e momenti molto belli (soprattutto soddisfazioni lavorative), alcune cose non sono andate come speravo e altre invece mi hanno sorpreso in positivo.. ma per una volta ho deciso di non fare il solito post un po' triste e malinconico, ma di lasciarvi con un sincero augurio per il nuovo anno, voglio essere ottimista verso questo 2010.
Ho scelto questa foto di Firenze che ho scattato qualche giorno prima di Natale perchè la trovo molto bella: sotto la neve è tutto più magico. Ormai è un ricordo quasi lontano...

Buon anno a tutti voi!

Wednesday, December 30, 2009

Fine anno col musical

Se non volete festeggiare il 31 in piazza e non volete partecipare a cenoni, ma magari siete di quelli che amano il teatro ecco un'altra idea per trascorrere il capodanno. E costa anche il giusto.

Mercoledì 30 e giovedì 31 dicembre, sul palco del teatro diretto da Alessandro Benvenuti, approda OTTO DONNE E UN MISTERO, intrigante thriller al femminile ispirato alla commedia musicale di Robert Thomas, resa celebre al cinema da François Ozon.
Nella reinterpretazione a cura di Roberto Perruccio e Letizia Bracciali della compagnia MagnoProg, le otto donne diventano protagoniste di un musical corale che ricorda la schiera delle amiche/nemiche delle “Donne” di Cuckor. La regia di Riccardo Giannini enfatizza le “tipicità” delle protagoniste, otto donne legate alla vittima e ognuna delle quali ha un segreto movente per aver commesso il delitto. Un bouquet di personalità che emanano fascino e spregiudicatezza ma anche cinismo e ironia, il tutto addolcito da una spruzzata di solidarietà femminile.
Le attrici indossano costumi in stile anni ‘50.

Prezzi per il 30 dicembre esclusa prevendita: Platea e Palchi di Platea intero 22 – ridotto 19. Palchi I ordine intero 14 – ridotto 12. Palchi II ordine intero 9 – ridotto 7. Riduzioni per over 65, under 26, Soci Controradio Club, Arci, Coop. Prezzi per il 31 dicembre esclusa prevendita: posto unico euro 35. Brindisi alla fine dello spettacolo nel foyer del teatro.

La trama:
OTTO DONNE E UN MISTERO - Anni Quaranta, in una villa sommersa dalla neve, sperduta nelle campagne francesi, Marcel, patriarca di una famiglia tutta composta da donne, viene assassinato. Chi lo ha ucciso? Sarà un estraneo oppure una delle otto donne che abitano la casa: la moglie, le due figlie, la sorella, la cognata zitella, la suocera tirchia, la maleducata cameriera op la leale governante?

Mercoledì 30 e giovedì 31 dicembre 2009 – ore 21
Teatro Dante - Campi Bisenzio – Firenze
per info: tel. 055.8940864
e-mail: accademiaperseveranti@teatrodante.it

Tuesday, December 29, 2009

Calici di Natale

Mercoledì 30 inaugura la mostra di arte contemporanea "Calici di Natale" degli artisti delle Associazioni culturali “Artisti fiesolani” e “Galleria del Teatro Romano” con degustazioni di vino e olio delle aziende agricole Fattoria di Maiano (Conte Miari Fulcis), Fattoria Poggio Piano (Mauro Galardi).
Mercoledì 30 dicembre 2009 ore 17.00
Sala del Consiglio e Loggia del Palazzo comunale (Piazza Mino, Fiesole)
Interverrà Elena Maria Petrini, Sommelier A.I.S.
La mostra rimarrà aperta fino al 20 gennaio 2010.
Orario: dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 18.00; il 31 dicembre dalle 8.00 alle 13.00. Chiuso il 6 Gennaio. Info Call Center 055055.

Monday, December 28, 2009

Capodanno nelle piazze a Firenze con i 4 concerti e l'alta velocità

Capodanno 2010: finalmente è stato reso noto il programma dei 4 concerti gratuiti a Firenze. Dalle ore 22 del 31 dicembre si svolgeranno 4 concerti in 4 piazze diverse:

Piazza Stazione:
Lucio Dalla
Irene Grandi
Negrita

Piazza Signoria:
Orchestra da camera del Maestro Lanzetta

Piazza Santissima Annunziata:
Riccardo Marasco

Piazza Duomo:
La Banda Improvvisa

Tutti i concerti sono gratuiti.
Per altre info: http://www.capodanno2010firenze.it/
Questi gli orari del treno Alta velocità Freccia Rossa Firenze - Bologna speciale 31/12/2009
Partenza da Firenze S.M.N. ore 22,00
Arrivo a Bologna C. ore 22,37 31/12/2009
Partenza da Bologna C. ore 23,00
Arrivo a Firenze S.M.N. ore 23,37 1/1/2010
Partenza da Firenze S.M.N. ore 1,30
Arrivo a Bologna C. ore 2,10 1/1/2010
Partenza da Bologna C. ore 02,30
Arrivo a Firenze S.M.N. ore 03,10
Il biglietto è gratuito, e il suo possesso è requisito indispensabile per poter salire sul treno.
I biglietti saranno in distribuzione a partire dal 29 dicembre, fino ad esaurimento, presso un desk informativo in Piazza della Repubblica a Firenze che sarà aperto il 29,30 e 31 dicembre dalle 12 alle 20. Ogni persona potrà ritirare al massimo due biglietti.

Se invece preferite una cena al caldo:
- elegante e romantico ristorante con gli affreschi di Dante
- cena a buffet a 70 euro con musica per ballare in un posto incantevole vicino al Duomo
- cena toscana
- cena all'Osteria Tornabuoni

Inganni ad arte, la mostra

Siete sopravvissuti al Natale? Avete mangiato troppo? E i regali come sono andati?
Molti oggi lavorano (come me), ma per quei fortunati che fanno ponte fino a dopo la Befana, segnalo la mostra in Palazzo Strozzi: Inganni ad arte.
Ho scelto probabilmente il giorno peggiore dell'anno per visitarla: il 26 dicembre. Putroppo con tutti i negozi e molti musei chiusi, non c'era nientaltro da fare a Firenze, nonostante la città fosse piena di turisti. Così una delle poche mostre aperte è stata presa d'assalto con una coda chilometrica.
La mostra è dedicata ai Trompe l'oeil e a tutti quegli artifici che appunto ingannano lo spettatore. In realtà nella mostra c'è un po' di tutto: nature morte, statue, oggetti... Alcune cose sono belle, curiose, graziose. Altre ti lasciano un po' perplesso.
Di forte impatto è la prima opera che trovate nella prima sala, che non svelerò per non togliere la sorpresa a chi va. Un vero colpo di genio!
Mi sono piaciuti alcuni quadri davvero ben fatti, mentre altri un po' meno.
Fra le note di merito: ricche didascalie sia in italiano che in inglese (anche se non tutte erano dello stesso spessore), percorsi e attività per bambini (su prenotazione) e la stanzina con i "giochi" di illusioni, dove i visitatori possono sperimentare alcune illusioni ottiche, farsi una foto e vedere oggetti in 3d.
Certo la mostra è minuscola e molto eterogenea. Il book shop praticamente inesistente (solo il catalogo, poster e un paio di magneti). La sede di Palazzo Strozzi è come sempre splendida.
Complessivamente consiglierei di andarla a vedere, magari un giovedì sera che è aperta fino a tardi. E' praticamente sempre aperta (meno male) ed è stata prolungata.
Non ci andate in un giorno di affollamento come il mio: avreste difficoltà a girare per le strette stanze e potreste beccare un'eccessiva quantità di bambini che piangono e adolescenti insofferenti.
http://www.inganniadartefirenze.it/

Thursday, December 24, 2009

Auguri di Buon Natale


Mentra la mia casella di posta elettronica sta esplodendo per via di auguri ricevuti, e su facebook ho dovuto disattivare gli alert, io ve li faccio qui sul blog. Vi auguro di passare un sereno Natale in compagnia delle persone care. So che per molti il Natale non è questo gran periodo, anzi... è il momento in cui ci si sente più soli. Per altri il dover essere incastrati fra cene di parenti e sorrisi stretti è una condanna peggiore di tutte. Ma io voglio essere romantica e pensare che sia anche il momento dell'anno in cui è bello circondarsi delle persone amate e cercare di stare con loro in serenità. Quest'anno ci ha pure regalato la neve (anche se ormai è scomparsa).

Di cuore vi dico: BUON NATALE

Ho scelto come immagine la card di auguri che mi ha inviato un amico, Lorenzo Fanti, che è un grafico dal talento eccezionale oltre che un fotografo dalla sensibilità estrema. Riesce sempre a stupirmi. Qui ne trovate alcune>>

Wednesday, December 23, 2009

Baroque Festival.. in fuga dalle feste di Natale

Se dopo le abbuffate del giorno di Natale cercate un'ottima scusa per evitare le doverose visite ai parenti vi consiglio lo spettacolo di Alessandro Riccio BAROQUE FESTIVAL.
Completamente mimato e cantato, lo spettacolo è una divertentissima carrellata di situazioni barocche, gli attori scavalcano il limite della parola con una sorprendente mimica, vestiti con meravigliosi costumi creati nello stile estremo e stravagante del Barocco.
Più di 60 repliche e migliaia di spettatori sono la garanzia di uno spettacolo di grande divertimento. Io penso proprio che ci andrò.
Sabato 26 dicembre ore 21.15
Domenica 27 dicembre 0re 16.30
CHIESA DI S.PAOLO DELLA CROCE VIA DI COLLERAMOLE, 20 - FIRENZE (sopra la Certosa)
Ingresso:
14 euro (intero)
12 euro (Over 60 -gruppi sopra le 10 persone - iscritti alla Mailing List)
6 euro (bambini sotto i 6 anni)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
055/61.20.205
328/93.78.077
info@tedavi98.it

Tuesday, December 22, 2009

Sweet bar

Un amico mi ha portato in questo locale: è più di un bar ma non è proprio un ristorante..
Si tratta di un locale molto carino, arredato come un wine bar, ma dall'atmosfera molto easy. A una certa ora fanno l'aperitivo a prezzi onesti con stuzzichini vari e... attenzione ai fritti. Le patatine fritte sono tagliate a mano, e fritte al momento, come quelle della nonna (tonde e sottili). Non si trovano neppure al ristorante così!! Buonissime. Servite calde di continuo.
Dopo le 20 il posto si riempe di persone che vogliono cenare: pochi piatti, per lo più primi e qualcosina di pesce. Non ci ho cenato ma l'aspetto era invitante e i prezzi onesti. Come clientela direi per lo più ragazzi (molti carini!) dai 25 ai 35. Si trova in via di Ripoli, angolo via Orsini (dopo piazza Ferrucci andando verso viale Europa).
Altra nota di merito: musica a un volume soft. Scelta musicale interessante, giusta per il locale.
Insomma un posto dove bere qualcosa con gli amici e chiaccherare senza essere assordati.
I ragazzi dietro il bancone sono gentili anche se un po' fuori dagli schemi (lo dico come un complimento). Infatti se non lo trovate e chiedete indicazioni su dove si trovi lo Sweet bar vi potranno rispondere "ma chi? quel pazzo di aliosha?" eh eh...

Domani sera, 23 dicembre, ci sarà un aperi-christmas: un dj famoso che viene mi pare dal Frau Marlene metterà musica fino a mezzanotte e il buffet sarà particolarmente curato.
Vi darei l'url ma purtroppo non hanno il sito internet (tirata d'orecchi: ma come si fa nel 2009???).

Colgo l'occasione per salutare e ringraziare i miei commensali dell'aperitivo: il lettore burlone e il mio ex insegnante di teatro che non solo mi hanno allietato durante le (diverse) bevute, ma mi hanno fatto anche da taxi permettendomi di bypassare l'isolamento causa neve!

Mai stata così felice di vedere la pioggia

Si certo bella la neve e tutto il resto ma rimanere isolati per 2 giorni non è proprio comodissimo. Perciò seppur a malincuore sono contenta che sia arrivata la pioggia a sciogliere la neve.
Sono indietrissimo con i post, devo ancora scrivere quello dello Sweet Bar. Ma visto che mi serve tempo per ora rimando.
Intanto vi dico che ieri sera sono tornata al Santo Bevitore, in Santo Spirito: quel posto si conferma un ristorante davvero delizioso. Piatti ricercati ma buoni, camerieri gentili (e carini!). Ho preso un minitagliere di prosciutti e sottoli e uno sformato di funghi porcini. Buono! Come dolce un tortino al cioccolato con interno di nocciola. Da bava...Prezzo? sui 25-30 euro. Ma il posto è davvero carino, adatto anche a coppie (c'era addirittura una coppia con una carozzina!!).
Grazie alla splendida compagnia che mi ha fatto passare una serata piacevole.

Monday, December 21, 2009

Un te caldo in centro a Firenze dentro Palazzo Strozzi

Sabato pomeriggio dopo aver sfidato la neve sono arrivata in centro. Dopo poco che camminavo il freddo pungente mi ha fatto desiderare un te caldo o una cioccolata. Ma dove andare? il Chiaroscuro era strapieno, e così molti altri locali e bar del centro. Gira che ti rigira il mio amico Roberto ha un'intuizione geniale: il bar dentro Palazzo Strozzi.
Incredibilmente era vuoto. Bell'ambiente, curato, gestito da Giacosa - Cavalli.
Penso che mi spenneranno appena seduta e invece un te' costa 5 euro, in media con Firenze, (e hanno davvero un assortimento interessante di te!). Te lo portano con un buffo oggettino triangolare e un delizioso biscottino a forma di cuore.
Invece non prendete i pasticcini mignon: costano 2 euro l'uno, un furto! In pratica per un te, una cioccolata e 5 pasticcini abbiamo speso 20 euro, ma 10 solo di pasticcini! Buoni, sì, ma cari!
Appena posso recensisco un altro posto delizioso scoperto sabato: lo Sweet Bar.

Se ti interessa sapere dove bere un tè a Firenze:
- da Desiderio
- all'Hemingway
- da Serafini

Sunday, December 20, 2009

Ancora bloccati dalla neve

Mentre a Firenze la neve sta scomparendo io sono ancora bloccata. Questa mattina ho avuto la spiacevole sorpresa di trovare tutti i tubi ghiacciati e quindi niente acqua!
Per fortuna almeno il riscaldamento funzionava... una mia amica (geniale) ha sciolto la neve sul gas per avere l'acqua! Mi sembra di essere in un film.
In realtà ieri avevo voglia di vedere Firenze innevata e quindi mi sono bardata con tanto di doposci e sono scesa a piedi fino a Via Senese, camminando nella neve. Che bello!
Poi mi sono fatta venire a prendere da un amico e siamo andati in centro, (ovviamente avevo le scarpe di ricambio) ma a parte qualcosina dal piazzale Michelangelo, per il resto di neve ce n'era rimasta poca.
La sera a una festa erano tutti vestiti "normali": le ragazze in minigonna a palloncino e decollete tacco 12. E io pensavo ai miei doposci in macchina.
Finita la festa, all'una di notte mi sono fatta riaccompagnare fino a dove la macchina poteva salire (slittando), da un prezioso amico la cui ragazza ho scoperto abitare a poca distanza da me e poi... sono tornata a casa a piedi, di notte, al buio.
"Ehi ma non accendi la pila?"
"Non ce n'è bisogno, non vedi quanto brilla la neve di notte? c'è una tale luce"
e con un mix di incoscienza e tanto divertimento (e tanto freddo erano - 9 gradi!) me la sono fatta a piedi camminando nella neve. Che sensazione meravigliosa, da sogno!!!
Chissà se domani potro' uscire di casa, ma oggi mi godo questo panorama da Bianco Natale.

Saturday, December 19, 2009

A Firenze è arrivata la neve

E alla fine eccola la neve! L'avevano annunciata ed è arrivata. Silenziosa, nella sera di ieri, ha cominciato a scendere trasformando tutto: via i rumori, via il sudiciume, via le cose brutte. Come se si fermasse il tempo, e obbligando tutti a rallentare se non addirittura fermarsi, la neve ha continuato a scendere per un bel po'. Ho negli occhi la meravigliosa immagine di ieri notte:, prima di chiudere le finestre. Silenzio. Tutto ricoperto dal candido manto innevato, quasi un simbolo di purezza. E i fiocchi che volteggiando lenti scendevano...
Peccato in questo momento non riesca ad apprezzarlo come vorrei, ma pagherei per vedere la mia Firenze sotto la neve: il Ponte Vecchio, il Duomo pedonalizzato, la vista dal Piazzale... chissà come sono belli. Ma sono bloccata a casa mia. Credo che nel pomeriggio mi dedichero' a un nuovo sport: spalare la neve via dalla strada.

Thursday, December 17, 2009

Manca una settimana a Natale e devo ancora comprare tutti i regali!

Beh non proprio tutti, ma direi abbastanza. Anche voi siete quelli che si riducono all'ultimo minuto per comprarli? Un po' per il lavoro, un po' per il cattivo tempo, quest'anno mi sono ridotta veramente all'ultimo minuto. E sono ancora indecisa su molte cose.
Cosa regalare a...? E cosa comprare per...? Mi verrebbe da chiedere consigli a voi lettori, ma invece voglio farvi un'altra domanda: cos'è che vorreste per regalo? Esprimete i vostri desideri!

Io lo so, in questa giornata fredda e con la pioggia (che altrove sarà neve),vorrei starmene al calduccio in un bel centro termale a farmi massaggiare. Eh eh...

Il torneo di golf da Ponte Vecchio

Questo weekend torna il torneo di golf a Ponte Vecchio: Ponte Vecchio International Approach Championship. Da venerdì 18 dicembre a domenica 20 dicembre 2009 12 giocatori da tutto il mondo si sfideranno lanciando palline verso 3 green posti sul fiume Arno (qui il regolamento). Vi ricordate la discussione di 2 anni fa su che fine fanno le palline da golf cascate in arno?
Intanto penso anche a Tiger Woods e a tutti i casini che sta passando per via della sua scappatella extra-coniugale. Certo che la moglie è stata una grande a picchiarlo con la mazza da golf.

Wednesday, December 16, 2009

Vigilia di Natale per i senza fissa dimora

Mi scrive Chiara S. per segnalarmi un'iniziativa davvero lodevole... la pubblico volentieri.

Siamo L'Aurora, un'associazione di volontari che si occupa da molti anni, senza alcun contributo pubblico, di assistenza alle persone in grave difficoltà e in particolare alle persone senza fissa dimora. La nostra sede è in una bella chiesa sconsacrata in Via de' Macci 11. Tra le altre cose che facciamo, ogni domenica sera offriamo la cena a chiunque ne abbia bisogno. Anche il 24 dicembre vogliamo offrire una cena, ma soprattutto la possibilità a chi è solo e senza risorse di passare insieme a noi qualche ora della vigilia di Natale, un momento in cui la solitudine pesa di più. Di solito recuperiamo il cibo dal mercato di S.Ambrogio e dal Banco alimentare, ma in questa occasione volevamo offrire qualcosa di speciale. Perciò abbiamo chiesto ai ristoranti della zona di darci una mano a reperire i pasti per circa 90 persone (questo è il numero dei nostri utenti abituali!). Alcuni ci hanno detto sì (e li ringraziamo: il Cibreo, il Baccarossa, il Francescano), altri lo avrebbero fatto ma per l'appunto il 24 sono chiusi (e ringraziamo comunque anche loro: Enoteca Pinchiorri, Ora d'aria). Però 90 persone sono tante e non possiamo chiedere troppo a un solo ristoratore. Se ci fosse qualcun altro che può darci una mano per i secondi e magari anche per i dolci sarebbe un Babbo Natale molto ben accetto. E se qualcuno vuole passare una vigilia di Natale diversa e venire a cena con noi, alla modica cifra di 10 euro, lo aspettiamo. Siamo simpatici, di tutte le età, e i nostri ospiti sono uno spaccato di umanità che troppo spesso decidiamo di ignorare. Il nostro sito è www.aurora-onlus.it, e ci potete contattare a segreteria@aurora-onlus.it. Buon Natale a tutti, con la casa e senza.

Evangelion day

L'ho letto al volo su Repubblica, ma pare che stasera, a conclusione dei 50 giorni di cinema internazionale (dal festival finlandese a quello indiano, dal Festival dei Popoli al Florence Queer Festival) che ha registrato grande successo, ci sarà una rassegna dedicata a uno dei capolavori dell'animazione giapponese: Evangelion. Dalla proiezione di alcune puntate ai famosi film Death & Rebirth e You are not alone. Per gli appassionati del genere sono imperdibili. All'Odeon, con biglietto speciale.
Mi scuso per non aver dato prima la notizia, ma la Mediateca toscana non brilla per la promozione dei suoi programmi...
Per i più vecchi invece ricordo che sta uscendo nelle sale Astroboy di Osamu Tezuka, anche se doppiato da Muccino jr temo sia un po' tremendo...

Calendario museo palazzo Vecchio per le feste di Natale

Mentre domenica prossima c'è l'ultima domenica del fiorentino a Palazzo Vecchio (ovvero l'apertura di Palazzo Vecchio gratis), ecco le attività del Museo dei Ragazzi in Palazzo Vecchio durante le feste di Natale. La prenotazione è obbligatoria e gratuita. Le attività e le visite costano 6 euro, ma ci sono sconti famiglia e con i nonni. Per info: Tel. +39 055 2768224 (dal lunedì alla domenica, dalle 9.30 alle 17.00) o via mail:
info.museoragazzi@comune.fi.it
didattica.museoragazzi@comune.fi.it

Attività del Museo per i bambini più piccoli (dai 3 ai 7 anni):

mercoledì 23 dicembre, ore 10.00, La favola della tartaruga con la vela
giovedì 24 dicembre ore 10.00, La favola profumata della natura dipinta
sabato 26 dicembre ore 11.30, La favola profumata della natura dipinta
domenica 27 dicembre ore 10.00, La favola della tartaruga con la vela
domenica 27 dicembre ore 10.00, La favola profumata della natura dipinta
lunedì 28 dicembre ore 10.30, Storia del furto nello Studiolo di Francesco I
lunedì 28 dicembre ore 12.00, La favola della tartaruga con la vela
lunedì 28 dicembre ore 16.00, La favola profumata della natura dipinta
martedì 29 dicembre,ore 10.30,Vita quotidiana alla Reggia: incontro con la Duchessa Eleonora
martedì 29 dicembre ore 14.30, La favola profumata della natura dipinta
mercoledì 30 dicembre,ore 10.00, Storia del furto nello Studiolo di Francesco I
mercoledì 30 dicembre ore 14.30, La favola profumata della natura dipinta
giovedì 31 dicembre ore 10.00, La favola della tartaruga con la vela
giovedì 31 dicembre, ore 10.30, Vita quotidiana alla Reggia: incontro con la Duchessa Eleonora

sabato 2 gennaio ore 10.00, La favola profumata della natura dipinta
sabato 2 gennaio ore 15.00, La favola della tartaruga con la vela
domenica 3 gennaio ore 11.30, La favola profumata della natura dipinta
domenica 3 gennaio ore 15.00, La favola della tartaruga con la vela
lunedì 4 gennaio ore 11.00, La favola della tartaruga con la vela
lunedì 4 gennaio ore 15.30, La favola profumata della natura dipinta
martedì 5 gennaio ore 10.00, La favola profumata della natura dipinta
mercoledì 6 gennaio ore 10.00, La favola profumata della natura dipinta

Attività del museo per i bambini più grandicelli (dagli 8 ai 12 anni):

mercoledì 23 dicembre, ore 11.00 Barbie, stilista nel tempo
domenica 27 dicembre,ore 15.30 Il libro della Natura in Palazzo Vecchio
domenica 27 dicembre, ore 16.00 Barbie, stilista nel tempo
lunedì 28 dicembre, ore 11.30 Consiglieri del duca Cosimo
martedì 29 dicembre, ore 15.00 Barbie, stilista nel tempo
mercoledì 30 dicembre,ore 12.00 Consiglieri del duca Cosimo
giovedì 31 dicembre, ore 11.00 Barbie, stilista nel tempo
sabato 2 gennaio, ore 11.30 e 16.00 Barbie, stilista nel tempo
domenica 3 gennaio, ore 11.30 e 16.00 Barbie, stilista nel tempo
lunedì 4 gennaio, ore 15.00 Barbie, stilista nel tempo
martedì 5 gennaio, ore 14.30 Consiglieri del duca Cosimo
martedì 5 gennaio, ore 16.00 Il libro della Natura in Palazzo Vecchio
mercoledì 6 gennaio, ore 11.00 Barbie, stilista nel tempo

Attività del museo per tutti (dagli 8 agli 88 anni):

mercoledì 23 dicembre ore 10.00, 11.30 e 14.30, Invito alla Reggia di Cosimo I
mercoledì 23 dicembre ore 16.00, Guidati da Giorgio Vasari nella Reggia di Cosimo I
sabato 26 dicembre ore 10.00, Invito alla Reggia di Cosimo I
domenica 27 dicembre ore 11.30, Invito alla Reggia di Cosimo I
lunedì 28 dicembre ore 10.00, Geografia del cibo: desinari del dì di festa
lunedì 28 dicembre ore 15.00, Invito alla Reggia di Cosimo I
martedì 29 dicembre ore 10.00, Dipingere in fresco tra Quattrocento e Cinquecento
martedì 29 dicembre ore 11.00, Geografia del cibo: desinari del dì di festa
martedì 29 dicembre ore 12.00, Invito alla Reggia di Cosimo I
mercoledì 30 dicembre ore 10.30 e 12.00, Guidati da Giorgio Vasari nella Reggia di Cosimo I
mercoledì 30 dicembre ore 10.30 e 15.00, Invito alla Reggia di Cosimo I
mercoledì 30 dicembre ore 11.00, Geografia del cibo: desinari del dì di festa
mercoledì 30 dicembre ore 15.00, Dipingere in fresco tra Quattrocento e Cinquecento
giovedì 31 dicembre ore 10.00 e 11.30, Guidati da Giorgio Vasari nella Reggia di Cosimo I
giovedì 31 dicembre ore 12.00, Invito alla Reggia di Cosimo I
sabato 2 gennaio ore 10.00, Dipingere in fresco tra Quattrocento e Cinquecento
sabato 2 gennaio ore 10.00 e 14.30, Guidati da Giorgio Vasari nella Reggia di Cosimo I
sabato 2 gennaio ore 16.30, Invito alla Reggia di Cosimo I
domenica 3 gennaio ore 10.00, Invito alla Reggia di Cosimo I
lunedì 4 gennaio ore 10.00 e 11.30, Invito alla Reggia di Cosimo I
lunedì 4 gennaio ore 15.00, Dipingere in fresco tra Quattrocento e Cinquecento
martedì 5 gennaio ore 11.00, Dipingere in fresco tra Quattrocento e Cinquecento
martedì 5 gennaio ore 11.30, Invito alla Reggia di Cosimo I
martedì 5 gennaio ore 11.30, Geografia del cibo: desinari del dì di festa
martedì 5 gennaio ore 15.00, Geografia del cibo: desinari del dì di festa
mercoledì 6 gennaio ore 11.30, Invito alla Reggia di Cosimo I

Visita ai Percorsi Segreti
Quando: dal lunedì al venerdì, ore 10.00, 11.30, 14.30 e 16.00
sabato e domenica, ore 10.00, 10.30, 11.30, 12.00

Visita ai Quartieri Monumentali con camminamento di ronda
Quando: dal lunedì alla domenica, ore 11.30 e 15.00

A giorni sarà pubblicato il nuovo sito del Museo dei Ragazzi.
Leggi anche il post sul laboratorio della Barbie>>

Tuesday, December 15, 2009

Autobussini e concorso Vivi il centro

Visto il freddo propongo un argomento caliente... vediamo se ci scaldiamo un po'!
Ho letto sui giornali le lamentele di tutti coloro che a seguito della pedonalizzazione del Duomo si sono visti eliminare corse degli autobus, ritardare i tempi di spostamento, allungare le attese (anche 50 minuti a una fermata dell'autobus!) e raddoppiare i tratti da dover fare a piedi.
Senza contare i negozianti che lavoravano con i fiorentini che lamentano un crollo di acquisti in favore dei centri commerciali presi d'assalto perchè più facili da raggiungere e con parcheggio.
In effetti se uno volesse andare in centro oggi deve mettere in conto di avere parecchio tempo da perdere...
Ho notato che spesso l'errore è anche a livello di comunicazione: pochi conoscono le linee dei nuovi autobussini elettrici C1 e C2 (per comodità ecco qua i percorsi e la mappa dei bussini elettrici di Firenze), i percorsi e i tempi di passaggio (sul sito vantano una corsa ogni 10 minuti) e credo nessuno a Firenze sia a conoscenza che esista persino un concorso VIVI IL CENTRO: dal 16 dicembre fino al 13 gennaio 2010, ogni settimana 2000 euro di premi e un mega premio finale di 10.000 euro. (Qui trovate maggiori info) per partecipare basta 1 biglietto dell'autobus e uno scontrino!
Ho visto che alcune fermate riportano i percorsi, ma spesso sono incompleti (per assurdo sono più segnalati i bus gialli turistici!). Penso a come aiuterebbero le fermate intelligenti con scritto "Prossima corsa: 3 minuti". Oppure alla presenza dei percorsi dentro l'autobus (o con televisore o cartaceo). Vista la tendenza a cambiare percorso un po' più di informazione aiuterebbe... Utopia?
Il pensiero va a città estere che come Valencia hanno saputo in meno di 10 anni creare una rete di trasporti rapida, efficiente, completa tale da spingerne l'utilizzo da parte di tutti.
Firenze continua a perdere colpi e la cosa mi dispiace davvero tanto!

Concerto di Natale

Domenica 20 dicembre alle ore 11.00 a Villa Caruso Bellosguardo di Lastra a Signa c'è un concerto di Natale con Nadia Vezzù, soprano, Ida Maria Turri, mezzosoprano e Matteo Anreini, pianoforte. Musiche di Donizetti, Verdi, Bellini, Schumann, Liszt. Ingresso al Concerto: € 8,00 (intero), € 6,00 (ridotto per under 14; over 65 ; Cral convenzionati)
Al termine del concerto su prenotazione verrà proposta il pranzo in Villa.
Costo del pacchetto completo di Concerto + Pranzo : € 35,00 (intero) e € 30,00 (ridotto) per under 14; over 65 ; Associazioni e Cral convenzionati.

Monday, December 14, 2009

Conferenza sul cultural heritage

Domani e dopodomani avrà luogo a Firenze la conferenza: "CULTURAL HERITAGE on line. Empowering users: an active role for user communities" presso il Teatro della Pergola.

La Conferenza intende analizzare lo stato dell’arte e le future linee di sviluppo della produzione di contenuti culturali nel web, la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale e del web interattivo, la diffusione delle biblioteche digitali, la cooperazione fra musei, archivi e biblioteche, la conservazione digitale e l’utilizzazione delle tecnologie dell’informazione da parte delle diverse comunità di utenti.
Interventi di esperti internazionali illustreranno le esigenze e le aspettative delle diverse tipologie di utenti e soluzioni in grado di dare risposte concrete e di coinvolgere attivamente gli utilizzatori nella creazione e nella fruizione delle risorse culturali in formato digitale e nell’utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione (ICT).
La giornata del 16 dicembre inizierà con la presentazione dei più importanti scenari nazionali e internazionali; seguiranno due sessioni parallele con interventi relativi alle seguenti tematiche: digital library applications, interactive Web e sustainable policies for digital culture preservation.


Per info: 055 2614012
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...