Domenica 12 settembre ripartono le domeniche del fiorentino: ingresso gratuito a Palazzo Vecchio! Il programma, che prevede attività per adulti e bambini, è online sul sito ufficiale del Museo. Oltre a questo per tutto il mese di settembre proseguono le aperture notturne di Palazzo della Signoria fino a mezzanotte.
Pubblicità
Friday, September 10, 2010
Thursday, September 9, 2010
Vernissage sabato 11 settembre
Segnalo un piccolo evento che mi ha girato una ragazza di nome Marta.
Sabato 11 settembre alle 17 inaugura la mostra di Giovanni Mazzi, il noto artista fiorentino attivo in particolar modo nel settore dell'incisione e della pittura figurativa. Partendo dall’indagine filosofica e metafisica gli obiettivi principali della sua arte sono la condizione umana, l'individuo nel confronto della società moderna, e l'infinita ricerca di felicità.
Giovanni vuole instaurare un dialogo con le persone e trasportarle fuori dalle loro prospettive abituali portandole a riflettere sulle relazioni fra luce e oscurità che albergano nell’animo umano. Lo spettatore viene trasportato in una dimensione di interrogativi. La sua produzione è influenzata dal simbolismo di quei temi della filosofia antica e contemporanea che appartengono ai problemi e alle preoccupazioni del uomo contemporaneo. Il suo motto è “L’arte deve essere sconveniente e deve essere etica”.
Alla mostra di Scandicci, inserita in un bel contesto espositivo immerso nel verde delle colline toscane, sarà possibile incontrare e discutere direttamente con l’artista godendo al contempo di un buon bicchiere di Chianti. Ingresso gratuito.
Mostra personale di pittura e incisione di Giovanni Mazzi
Giovanni vuole instaurare un dialogo con le persone e trasportarle fuori dalle loro prospettive abituali portandole a riflettere sulle relazioni fra luce e oscurità che albergano nell’animo umano. Lo spettatore viene trasportato in una dimensione di interrogativi. La sua produzione è influenzata dal simbolismo di quei temi della filosofia antica e contemporanea che appartengono ai problemi e alle preoccupazioni del uomo contemporaneo. Il suo motto è “L’arte deve essere sconveniente e deve essere etica”.
Alla mostra di Scandicci, inserita in un bel contesto espositivo immerso nel verde delle colline toscane, sarà possibile incontrare e discutere direttamente con l’artista godendo al contempo di un buon bicchiere di Chianti. Ingresso gratuito.
Via di Rinaldi 8 50018 Rinaldi Scandicci
contact: Marta Pavlik
cellulare: 388-385-1468
marta.pavlik@gmail.com
Vernissage: Sabato, Settembre 11 alle 17:00
Expo del Chianti classico a Greve

Certo che... penso all'obiezione che mi venne fatta qualche tempo fa sul poter andare (e soprattutto tornare) da questo genere di eventi, ora che ci sono limiti così ferrei sul tasso alcolico.
Serata di astronomia a guardare le stelle

Wednesday, September 8, 2010
Spettacolo con apericena

Nel cast la brava Caterina Boschi, che ho ammirato in un ruolo drammatico dopo le brillanti performances di Franca Rame.
Lo spettacolo è abbinato a una cena, il costo complessivo è di 30 euro. Inizia alle 19.30. Giovedì 9 e venerdì 10 settembre.
La location è il ristorante Albergaccio di Machiavelli a San Casciano (Sant'Andrea in Percussina), per info 347 0986848.
Lo spettacolo è abbinato a una cena, il costo complessivo è di 30 euro. Inizia alle 19.30. Giovedì 9 e venerdì 10 settembre.
La location è il ristorante Albergaccio di Machiavelli a San Casciano (Sant'Andrea in Percussina), per info 347 0986848.
Cena rinascimentale alla Biblioteca delle Oblate

Questo il menù:
* Marzolino di Lucardo (antico pecorino con caglio di fiori di cardo)
* Per far minestra di cipolle e porri mescolati insieme (sec XVI)
* Per friggere molignane in giorno quadrigesimale (melanzane fritte con agliata di noci e salsa verde, sec XVI)
* Per cuocere il pesce orata in pottaggio (filetti di pesce alle mandorle e prugne, sec XVI)
* Frictelle de fichi piene (fichi ripieni glassati, sec XV)
La cena si ripeterà anche sabato 25 settembre.
* Marzolino di Lucardo (antico pecorino con caglio di fiori di cardo)
* Per far minestra di cipolle e porri mescolati insieme (sec XVI)
* Per friggere molignane in giorno quadrigesimale (melanzane fritte con agliata di noci e salsa verde, sec XVI)
* Per cuocere il pesce orata in pottaggio (filetti di pesce alle mandorle e prugne, sec XVI)
* Frictelle de fichi piene (fichi ripieni glassati, sec XV)
La cena si ripeterà anche sabato 25 settembre.
Tuesday, September 7, 2010
Equiraduno delle amazzoni
Vi ricordo il raduno ippico per le donne che avrà luogo questo fine settimana.
Rificolona lungo l'Arno

A partire dalle ore 20.00, la compagnia teatrale de "Gli Ammargelluti" presenterà lo spettacolo comico musicale "Firenze...e ho detto tutto" , in orario aperitivo-cena. A seguire, intorno alle ore 21.30/22.00, accompagnati da clowns e giocolieri, il corteo delle lanterne nel Parco, seguito dall'Arno anche dalle meravigliose Dragonboats vestite a festa, a cura della Società sportiva Canottieri Comunali. Il tutto condito dalla musica della SUNRISE JAZZ ORCHESTRA, diretta da Stefano Rapicavoli, che sarà straordinariamente in concerto (a partire dalle 22), col suo esplosivo swing, insieme ai suoi 20 musicisti all'interno del giardino del Parco, con un repertorio che spazia dalla tradizione americana, al soul, fino al funky e al Latin Jazz. Infine cocomerata di fine estate offerta da The Dock. In caso di maltempo la programmazione si svolgerà presso la sala del Pinocchio del Circolo Vie Nuove (Viale Giannotti, 13 Firenze). Ingresso Libero. Sempre presso il circolo Vie Nuove dalle 16 possibilità per i bambini di costruirsi la propria rificolona con carta, nastri e materiali di riciclo.
Mentre al parco di Villa Vogel all'Isolotto e al Parco dell'Anconella in Via Villamagna verranno distribuite ai bambini le rificolone dell’A.T.T., il cui ricavato servirà all’ampliamento e miglioramento del servizio di Cure Domiciliari Oncologiche gratuite offerto dall’Associazione Tumori Toscana.
Mentre al parco di Villa Vogel all'Isolotto e al Parco dell'Anconella in Via Villamagna verranno distribuite ai bambini le rificolone dell’A.T.T., il cui ricavato servirà all’ampliamento e miglioramento del servizio di Cure Domiciliari Oncologiche gratuite offerto dall’Associazione Tumori Toscana.
Monday, September 6, 2010
Back home!
Eccomi qua. Finalmente sono tornata. Dopo il caldo di Ibiza e la pioggia del Trentino, Firenze con la sua afa e i suoi viali intasati dal traffico mi hanno dato il benvenuto. Per ora l'effetto Costa Crociere resiste e mantengo il buon umore e il sorriso nonostante la valanga di mail di lavoro e i clienti un po' scontenti della mia lontananza dal pc... Durerà? speriamo.
Tuesday, August 31, 2010
Sono in ferie!
Equiraduno fiorentino delle amazzoni
Questa sì che è una cosa carina, peccato che io non sappia andare (così bene) a cavallo!

Per informazioni ed iscrizioni: Veronica tel 333 6066422 / 333 8237294 - info@clubippicolabaita.it
Monday, August 30, 2010
Carrozzieri onesti bis
Avevo già parlato di un carrozziere onesto a Firenze, successivamente mi è capitato di rivolgermi ad un altro per una piccola cosa e devo ammettere che anche con questo mi sono trovata bene. La carrozzeria è caotica e un po' sudicia come spesso sono questo genere di posti, ma non fatevi ingannare dalle apparenze. Alberto è gentile ed onesto. Un po' lento nel fornire il pezzo che mi serviva... ma si sa succede. Però si è fatto più che perdonare.
L'avevo già conosciuto anni fa per via di un incidente che mi era capitato (una cosa assurda... la mia minuscola Matiz schiacciata da un camion immondizia a un semaforo!) e lui mi risolse un problema non da poco. Così quando ho avuto bisogno di una cosa veloce, vicino casa mi sono ricordata di lui., che non si ricordava di me ma è stato ugualmente professionale. Ottima scelta! se avete bisogno (spero di no) vi segnalo il nome:
Carrozzeria del Sole, di Sezzantini AlbertoVia Bronzino 12/14
tel. 055 700556
Mostra di foto Confini 08

Esplorando i confini del linguaggio fotografici ma anche quelli tra i mezzi di espressione e di comunicazione: tra la foto e il cinema (Flavia Fasano) o la foto e il fumetto (Paolo Cellammare).
Spesso sono accompagnati musicalmente da artisti emergenti. La ‘colonna sonora’ della mostra – nella Galleria Via Larga – è dei Luciferme, il gruppo scoperto discograficamente da Gianni Maroccolo, ex Litfiba.
L'autore delle foto, Paolo Cellammare, nato a Ischia ma residente a Firenze da anni, è definito il maggior fotografo di Cosplay al mondo. Ho parlato più volte dei cosplay (sia durante il mio viaggio in Giappone, che durante le fiere del fumetto di Lucca) ma se ancora non sapete cosa siano, ecco un link su una ragazza italiana che ci ha dedicato anima e corpo!
La rassegna per la prima volta sarà presentata in 7 città italiane. In passato si svolgeva a Palazzo Medici Riccardi, ora nella galleria riaperta in via cavour 7 rosso. Inaugura il 1 settembre (ore 17.30) e dura fino al 13 settembre 2010.
Galleria Via Larga, via Cavour 7 rosso, FirenzeSpesso sono accompagnati musicalmente da artisti emergenti. La ‘colonna sonora’ della mostra – nella Galleria Via Larga – è dei Luciferme, il gruppo scoperto discograficamente da Gianni Maroccolo, ex Litfiba.

La rassegna per la prima volta sarà presentata in 7 città italiane. In passato si svolgeva a Palazzo Medici Riccardi, ora nella galleria riaperta in via cavour 7 rosso. Inaugura il 1 settembre (ore 17.30) e dura fino al 13 settembre 2010.
Orario: 15.30- 19.30. Inaugurazione: mercoledì 1 settembre, ore 17.30
Sito: http://www.photogallery.it
Per informazioni : 368 3541057 confinifotografiacontemporanea@gmail.com
Sunday, August 29, 2010
Saturday, August 28, 2010
Aperitivo Murate con video iraniano

La giovane regista iraniana arriverà direttamente da Tehran a Firenze per la proiezione.
"Rough Cut" è un'opera pluripremiata nei festival internazionali, un documentario corto che racconta la trasformazione dei manichini femminili nelle vetrine dei negozi d'abbigliamento di Teheran, come metafora del corpo velato e mutilato, ridefinito secondo i dettami della legge.
La giovane regista racconta la singolare storia delle proibizioni prima e mutilazioni poi, imposte dal regime ai manichini dei negozi di abbigliamento.
La narrazione è accompagnata da filmati d'archivio, in cui si raccontano i mutamenti di costume che hanno fatto delle donne iraniane i manichini del potere maschile, dalla modernizzazione traumatica voluta da Reza Shah ai diktat del clero khomeinista dopo il '79. A completare il racconto una serie di interviste ai proprietari dei negozi vessati dalle disposizioni, che costituiscono autentici fari puntati negli angoli oscuri e paranoici dei guardiani della Virtù. Rough Cut ha partecipato a oltre 50 festival in tutto il mondo e vinto più di 15 premi e riconoscimenti.
"Rough Cut" è un'opera pluripremiata nei festival internazionali, un documentario corto che racconta la trasformazione dei manichini femminili nelle vetrine dei negozi d'abbigliamento di Teheran, come metafora del corpo velato e mutilato, ridefinito secondo i dettami della legge.
La giovane regista racconta la singolare storia delle proibizioni prima e mutilazioni poi, imposte dal regime ai manichini dei negozi di abbigliamento.

Friday, August 27, 2010
Cena estiva a Villa Caruso: porcini, fritto e Morellino nel giardino
Quando si dicono le coincidenze... ieri ho pubblicato una news su Lastra a Signa, segnalando Villa Caruso e poi facendo un po' di ripulisti nella posta elettronica ho trovato alcune mail che mi erano sfuggite (chiedo scusa a tutti, ma con le ferie è successo un casotto!). Fra queste, quella di Irene dell'11 agosto con una recensione che pubblico volentieri:

ieri sera per San Lorenzo sono stata a cena fuori alla Taverna di Caruso, alla Villa Caruso Bellosguardo sopra Lastra a Signa, so che avevi già parlato di questa villa in occasione (mi pare) della mostra dei fiori. Il posto è veramente bello, suggestivo e adatto sia per una romantica cena a due che per una bella tavolata fra amici. D'estate secondo me rende di più per il bellissimo giardino con le statue, le siepi e le piante di limoni. La cosa sorprendente è che si mangia bene e si spende poco considerando la splendida location e l'apparecchiatura ricercata. Appena arrivi c'è un tavolo dove ti offrono l'aperitivo con qualche salatino. Noi eravamo in quattro e abbiamo preso: una bottiglia di Morellino di Scansano, acqua, quattro antipasti , tre secondi, un contorno, un primo, due dessert, due grappe e quattro caffè. Il tutto per un totale di 95 euro!!
Per quanto riguarda l'antipasto notevole il gran tagliere con affettato toscano ottimo, diversi tipi di pecorino con il miele, crostini di polenta e fegatini, crostini con cipolla, crostini con salsina di formaggio e con mozzarella pomodoro e acciuga. Come primo io ho preso maltagliati con funghi porcini e dadolata di pomodori, buono. Come secondo abbiamo ordinato pollo e coniglio fritti, un bel vassoio abbondante con un contorno di porcini fritti. Anche il dessert era molto buono e delicato: una mousse di limone tipo semifreddo.
Hanno un sito internet www.villacaruso.it dove è indicato il Menù della Taverna con i prezzi. La cosa carina è che oltre ai piatti del menù ci sono altri piatti extra che il cameriere ti dice lì per lì (quando sono andata io c'erano molti piatti con i porcini). Spero che la mia recensione ti sia piaciuta e ti sia utile! Ah dimenticavo...se vai d'estate e ceni all'aperto ricordati di portarti dietro un golfino perchè c'è sempre un po' di venticello!
Ciao e complimenti per il blog!
Per quanto riguarda l'antipasto notevole il gran tagliere con affettato toscano ottimo, diversi tipi di pecorino con il miele, crostini di polenta e fegatini, crostini con cipolla, crostini con salsina di formaggio e con mozzarella pomodoro e acciuga. Come primo io ho preso maltagliati con funghi porcini e dadolata di pomodori, buono. Come secondo abbiamo ordinato pollo e coniglio fritti, un bel vassoio abbondante con un contorno di porcini fritti. Anche il dessert era molto buono e delicato: una mousse di limone tipo semifreddo.
Hanno un sito internet www.villacaruso.it dove è indicato il Menù della Taverna con i prezzi. La cosa carina è che oltre ai piatti del menù ci sono altri piatti extra che il cameriere ti dice lì per lì (quando sono andata io c'erano molti piatti con i porcini). Spero che la mia recensione ti sia piaciuta e ti sia utile! Ah dimenticavo...se vai d'estate e ceni all'aperto ricordati di portarti dietro un golfino perchè c'è sempre un po' di venticello!
Ciao e complimenti per il blog!
Thursday, August 26, 2010
Scarperia in piazza

Allora, domenica 28 agosto la Misericordia organizza una cena nel centro storico di Scarperia con tortelli di patate, spiedino e altre golosità, a fin di bene: col ricavato verranno acquistati defribillatori automatici portatili. Per info: Tel. 055 8430990. Il sito della Misericordia invece è questo>>
Fiera di fine agosto a Lastra a Signa

Nel post precedente non ho citato un altro evento che si tiene in questi giorni non troppo lontano da Firenze: la fiera di fine agosto a Lastra a Signa. Dal 26 al 29 agosto la mostra mercato del bestiame, oltre a spettacoli teatrali (come quelli che avranno luogo lungo le strade del centro, venerdì sera), musica, mostre fotografiche, e possibilità di cenare anche per strada.
Se siete in zona fate un salto a vedere la bella Villa Caruso, merita sempre!
Se siete in zona fate un salto a vedere la bella Villa Caruso, merita sempre!
Niente da fare la sera? andate via da Firenze!
In questi giorni c'è davvero poco da segnalare a Firenze e dintorni... qualche sagra nel fine settimana (la Sagra del tortello a Sagginale, quella della bistecca alla griglia o della salsiccia, non ricordo, a Pelago) e poco più. Che stiano tutti aspettando che la gente torni dalle ferie?
Se non sapete che fare andate via da Firenze:
Nel Casentino il Programma del Gusto dei Guidi, manifestazione incentrata sui vini Toscani a Poppi in Casentino dal 26 al 29 Agosto 2010.
a.. Tavola Rotonda sulla naturalita' in vigna e in cantina
b.. Cantina Slow con Produttrici Donne e solo vini in filosofia Vignerons ogni sera
c.. Laboratori di abbinamento vini e di esperienza e attivita' di Piccolo Produttore + degustazione
Tra gli eventi interessanti lo spettacolo di Falconeria di sabato pomeriggio e il corteggio storico in serata con gli sbandieratori di Arezzo. Qui il programma>>
a.. Tavola Rotonda sulla naturalita' in vigna e in cantina
b.. Cantina Slow con Produttrici Donne e solo vini in filosofia Vignerons ogni sera
c.. Laboratori di abbinamento vini e di esperienza e attivita' di Piccolo Produttore + degustazione
Tra gli eventi interessanti lo spettacolo di Falconeria di sabato pomeriggio e il corteggio storico in serata con gli sbandieratori di Arezzo. Qui il programma>>
Wednesday, August 25, 2010
Aperitivo bordo piscina Hotel Relais Certosa

Organizzazione PR Stefano Bosia
Leggi il post sull'aperitivo al Relais Certosa estate 2007
Subscribe to:
Posts (Atom)