
Dove andiamo, dove non andiamo, alla fine mi sono ricordata di un posto che avevo notato in Santo Spirito, proprio di fronte alla facciata della chiesa (da poco restituita a splendore). Il nome GUSTAPANINO può trarre in inganno: non fanno solo panini.
Noi non avevamo prenotato e temevo di dover aspettare chissà quanto o addirittura non potermi sedere, invece sono stati molto carini: mentre aspettavamo (una decina di minuti) ci hanno offerto un aperitivo (un prosecchino).
L'osteria è minuscola: saranno 23 massimo 24 coperti. Per lo più occupati da turisti. Ma è carino.
Appena entrati c'è una vetrina con affettati e condimenti per panini e piadine, nell'altra stanza, i tavolini sono tutti uno attaccato all'altro, ma con una bella atmosfera. Quella da trattoria toscana che tanto piace ai turisti, ma che non disgarba neppure a noi fiorentini.
Il menù è corto ma abbastanza sfizioso. Ha qualche specialità calabrese, come la nduja (credo che forse qualcuno dei proprietari sia calabrese di origine) ma per il resto è toscano.
E infatti io e supersimo siamo andate sul classico dei classici: la ribollita. E prima un tagliere di affettati e pecorino. Solo sul bere abbiamo deviato dalla Toscana (non se può più del Chianti!) e ci siamo buttate su 2 bicchieri di Nero d'Avola (niente male).
L'atmosfera è carina, i camerieri simpatici (a noi ci ha servite un ragazzo che è anche architetto, era molto gentile: strano per Firenze!).
I prezzi variabili: l'antipasto l'ho trovato un po' caro (8 euro) anche se ben presentato e composto di cose buone, le ribollite tutto sommato economiche (6 euro). Il vino 4 euro. Il coperto 2 euro (questo secondo me è un po' caro, ma si sa, purtroppo siamo a Firenze).
La ribollita mi è piaciuta, anche se mi sono ustionata il palato (troppa fame?)
Globalmente lo potrei consigliare per mangiare qualcosa di sfizioso senza spendere tanto. Io penso di tornare a provare la zuppa di farro con porcini. Ma è una soluzione anche per chi vuole gustare un panino a tarda notte... se andate per cena vi consiglio di prenotare perchè è davvero minuscolo (d'estate forse un po' più grande grazie ai tavolini fuori). E' bello (ri)scoprire questi ristorantini a Firenze.
Noi non avevamo prenotato e temevo di dover aspettare chissà quanto o addirittura non potermi sedere, invece sono stati molto carini: mentre aspettavamo (una decina di minuti) ci hanno offerto un aperitivo (un prosecchino).

Appena entrati c'è una vetrina con affettati e condimenti per panini e piadine, nell'altra stanza, i tavolini sono tutti uno attaccato all'altro, ma con una bella atmosfera. Quella da trattoria toscana che tanto piace ai turisti, ma che non disgarba neppure a noi fiorentini.
Il menù è corto ma abbastanza sfizioso. Ha qualche specialità calabrese, come la nduja (credo che forse qualcuno dei proprietari sia calabrese di origine) ma per il resto è toscano.

L'atmosfera è carina, i camerieri simpatici (a noi ci ha servite un ragazzo che è anche architetto, era molto gentile: strano per Firenze!).

I prezzi variabili: l'antipasto l'ho trovato un po' caro (8 euro) anche se ben presentato e composto di cose buone, le ribollite tutto sommato economiche (6 euro). Il vino 4 euro. Il coperto 2 euro (questo secondo me è un po' caro, ma si sa, purtroppo siamo a Firenze).
La ribollita mi è piaciuta, anche se mi sono ustionata il palato (troppa fame?)
Globalmente lo potrei consigliare per mangiare qualcosa di sfizioso senza spendere tanto. Io penso di tornare a provare la zuppa di farro con porcini. Ma è una soluzione anche per chi vuole gustare un panino a tarda notte... se andate per cena vi consiglio di prenotare perchè è davvero minuscolo (d'estate forse un po' più grande grazie ai tavolini fuori). E' bello (ri)scoprire questi ristorantini a Firenze.
Gustapanino
Enopaninoteca Via de' Michelozzi 13/R (Piazza santo Spirito)
tel. 3339202673
Enopaninoteca Via de' Michelozzi 13/R (Piazza santo Spirito)
tel. 3339202673
mica era di firenze, l'architetto, ma marchigiano! E i proprietari sono per il 75% calabresi, già già..
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaEcco perchè eri così sorridente!Però che curioso! Sei andato subito a vedere e Nelli non ti ha deluso efficiente come sempre...
RispondiEliminasupersimo
Io ci sono stata molte volte..c'ho portato pure degli amici americani che hanno gradito molto! I ragazzi che ci lavorano sono veramente carini e simpatici! Lo consiglio soprattutto nella bella stagione perché uno volendo può prendere un bel panino farcito con tante cosine sfiziose e mangiarselo in piazzetta sotto un bel sole caldo..! :)
RispondiEliminaSono sempre l'architetto.
RispondiEliminaComunque, dopo averci lavorato spesso durante l'anno passato, ieri sera è stata una "prestazione occasionale" dopo molto tempo... Non so se dire che siete state fortunate o sfortunate (e poi il caffè macchiato non macchiato... Acc!!)