Pubblicità

Wednesday, December 8, 2010

Degustazione gratuita di clementine biologiche presso il BB Leopoldo

Mi scrive Danilo, giovane gestore di un  bed and breakfast di Firenze, per segnalarmi un'iniziativa curiosa e insolita. 
Ciao Nelli, per pubblicizzare la mia struttura ho organizzato una tre gg di degustazione gratuita di agrumi, arance e Clementine prodotte con metodo biologico e provenienti dalla Piana di Sibari. 
Fate il pieno di Vitamina C-alabra.
L'idea è così simpatica che ho ritenuto giusto premiarla. Se poi aggiungete il fatto che il ragazzo in questione ha due occhi pazzeschi (non saprei neppure dire se verdi o gialli, da gatto!) e che in questi giorni compie gli anni... non ho potuto dire di no. E poi la vitamina c fa bene.

Tuesday, December 7, 2010

Coco Firenze: non un negozio come altri

Il negozio Coco Firenze ha chiuso!

Stad Caffè: nuovo locale a Firenze

Altra inaugurazione: segnalatami da Filippo Petri, belloccio chef dell'Angel e da Alioscia, meraviglioso gestore dello Sweet Bar (che con gli addobbi di Natale è ancora più accogliente!). Della serie anche se concorrenti, quando un posto merita, anche loro ne parlano...
Se ho capito bene si chiama Stad Caffè e si trova in viale Amendola 32. Si chiama così perchè lo ha aperto Staderini del "Piansa", la torrefazione che aveva (oggi in gestione ad altri) la caffetteria in viale Europa.
Mi dicono sia un locale moderno e di impronta europea.
Da vedere...
Leggi la sezione dedicata ai:

Il cuore delle cose

Mi scrive Alberto:
Ciao, sabato scorso sono stato all'inaugurazione di un nuovo negozio di arredi, progetti e idee per la casa. Si chiama "il cuore delle cose" ed è in piazza ghiberti al 9r, davanti al mercato di sant'ambrogio. La titolare è architetto e arredatride di interni. L'inaugurazione è stata affollatissima, il negozio è davvero carino. a questo indirizzo http://ilcuoredellecosefirenze.blogspot.com/ puoi vedere alcune foto e oggetti in vendita.... mi sembra davvero un bel negozio" Ciao, Alberto

Grazie mille, ci andro' sicuramente. E' una zona che bazzico e hanno il genere di cose che a me piace molto.
Si ringrazia per la foto l'architetto Fabio Ramelli.

Che fine ha fatto la gelateria Gelatamo?

Tranquilli non sono impazzita... lo so che fa freddo e parlare di gelati è assurdo (lunedì mattina mi sono svegliata in una periferia di Milano innevata!) ma leggete questa storia...

Vi ricordate la gelateria Gelat'amo in via Doni? quella che io definii la Gelateria 2.0? due ragazzi calabresi che con passione, oltre a una ottima gelateria, avevano aperto su tutti i social networks la loro pagina, gruppo, profilo (bellissime le foto e i video!).. erano davvero avanti! 
Io li apprezzavo oltre che per la gentilezza infinita e la simpatia, per la bontà della Nocciola e per le granite alla mandorla che un lettore giudicava meritevoli il viaggio da San Casciano.
Poi, un giorno, in piena estate, la gelateria chiuse. Cos'era successo? in molti mi hanno scritto (per esempio Fabien) chiedendomi se ne sapevo qualcosa, ma a nessuno era stato detto niente.
Qualche giorno fa ricevo questa mail:

Ciao Elena,
come va? Sicuramente ti ricorderai di me sono Nicola Tavella uno dei due fratelli titolari della Gelateria Artigianale Gelat'amo.
Ti scrivo per darti una bella notizia. Dopo la sorprendente (ma giustificata) chiusura della nostra attività io e mio fratello Alessio abbiamo deciso di trasferirci in Australia per continuare a coltivare la nostra più grande passione quella del Gelato Artigianale.
Bene, la nostra passione e soprattutto la nostra professionalità è stata premiata e accolta a livello nazionale. Questo sta a dimostrare che ci avevi visto bene quando a suo tempo ci avevi elogiato, esaltando le nostre qualità professionali oltre che imprenditoriali.

Ti allego all'email due interviste fatte a mio fratello, una pubblicata su un giornale a tiratura nazionale (vedi PDF allegato), l'altra pubblicata da un blogger italiano che si occupa di fornire informazione e supporto a chi desidera trasferirsi all'estero ecco il link.
Ti ringrazio ancora per ciò che hai fatto per noi attraverso il tuo Blog. Meritavi di essere informata su questa grande notizia , questo perchè conferma che il tuo lavoro lo svolgi con grande professionalità e priva di alcuna influenza esterna.
See you soon
Ciao, Nico

Che dire ragazzi... mi dispiace che siete lontani  e non posso più mangiare quella granita divina, ma sono davvero contenta per voi. Bravi! ve lo meritate. Grazie per avermi scritto e avermi permesso di raccontarlo ai lettori del blog.

Visita agli uffizi, merenda di Natale e cena al Finisterrae per gli animali

Ricevo questa mail che pubblico stra-volentieri.

Ciao Elena, leggo spesso il tuo blog, è magnifico...e per le mie serate o semplici passeggiate per trovare ispirazione lo visito sempre :)
Ma questa volta avrei una richiesta da farti, se è possibile.. vorrei promuovere qualche evento organizzato dalla nostra associazione Pro Animals. Ti allego i volantini degli eventi:
Il primo è per una visita guidata agli Uffizi con biglietto + prenotazione (saltando la coda) a 14 €+ guida gratuita.. i giorni dell'evento (sabato 11 dicembre e domenica 12 dicembre e il prossimo weekend) e i contatti per le prenotazioni sono scritte nel sito ufficiale>>
Il secondo è per la merenda di Natale che abbiamo organizzato per il 19 dicembre al circolo Sms di RIiredi..dove ci sarà una bella lotteria, un mercatino, i nostri calendari oltre ad una piccola merenda (dolcetti e quant' altro). Altre info>>
Il terzo evento è una cena organizzata da una nostra volontaria per il 17 dicembre alle 20:30 al ristorante Finisterrae, piazza Santa Croce angolo Via De' Pepi.
Ovviamente il ricavato di tutti questi eventi andrà in favore di cani e gatti abbandonati e alla nostra associazione... Ti ringrazio anticipatamente, Saluti Laura

Oltre che 3 ottime iniziative in sè, le consiglio caldamente per la buona causa.

Alle Cure mostre di arte contemporanea

Dopo il successo delle edizioni precedenti, sono tornate al centro giovani CURE nel parco Pettini Burresi di via Faentina 145 le rassegne di arte contemporanea “Dialoghi muti”. I protagonisti delle mostre sono artisti che hanno raggiunto una maturità di linguaggio che propongono un "dialogo" con giovani alle prime esperienze espositive. Martedì 7 dicembre, alle 18, si inaugura una mostra in cui l’artista più anziano, il pittore e scultore Stefano Turrini, si confronta con il giovane Giuseppe Barocchi. Aperta fino al 18 dicembre, da martedì a sabato dalle 16 alle 19, con ingresso libero. Info, 055 2767837.

Concerto di musica barocca con buffet natalizio

Mercoledì 8 dicembre alle 21 la galleria civico69 ospiterà "Danzanti armonie dal rinascimento al barocco - Dell'Ensemble capriccio e diletto". Concerto di musica antica. Con piccolo buffet natalizio. In via Ghibellina.

Monday, December 6, 2010

Visita guidata per la mostra del Bronzino

Se volete visitare la mostra del Bronzino a Palazzo Strozzi vi segnalo una guida... insolita. I lettori del blog più "vecchi" si ricorderanno di Elaiza Cuore Viola, lettrice storica di prima data, che partecipò anche alla blogcena di  quasi 3 anni fa. Nel frattempo è diventata pure guida turistica e propone una serie di visite guidate "Elaiza Tour autunno inverno 2010-2011".

Il Bronzino, pittore e poeta di corte della famiglia Medici, famoso per ritratti incredibilmente veri, quasi delle fotografie, ma non solo... Una mostra degna di essere chiamata tale, davvero da non perdere. 
Perchè fare la visita con lei? perchè è una fiorentina doc e vi regalerà momenti veramente divertenti con la sua parlata e con i suoi detti toscani.

Il tour si svolgerà così:


Domenica 19 Dicembre 2010


Ritrovo in Piazza Strozzi alle 10,20 circa
Introduzione al bellissimo Palazzo Strozzi e alle 11,00 abbiamo l'entrata prenotata per la mostra
La visita terminerà verso 12,30
Caffeino di ripiglio in allegria e via tutti a fare l'ultimo shopping natalizio!
Il gruppo sarà di massimo 25 persone, e avrete gli auricolari (per sentirti meglio Cappuccetto Rosso!)


Il costo del tour è di 20 €
Il prezzo include:
- biglietto prenotato
- auricolari
- caffeino di ripiglio
- guida top, cioè io

Clausolina: avrò bisogno di andare a ritirare i biglietti e pagarli per intero qualche giorno prima, quindi avrei bisogno del pagamento anticipato come per il Vasariano, e una volta confermata la presenza con il pagamento del biglietto non si potranno avere rimborsi in caso di cancellazione.
Giorno ultimo per prenotarsi e per il pagamento: Mercoledì 15 Dicembre
Tutto chiaro? Pronti, attenti via, ad esaurimento scorte!!
Per info: elisacuoreviola@hotmail.com

Sunday, December 5, 2010

Cena con spettacolo di improvvisazione a Jazzato

Mi dicono che restano pochi posti per la cena di sabato 18 dicembre 2010 a Jazzato, dove avremo la possibilità di fare un nuovo spettacolo di improvvisazione

Saturday, December 4, 2010

Brr che freddo al mercatino in Santa Croce


Dopo la lezione all'Apt oggi ho fatto una scappata veloce in Piazza Santa Croce per vedere il mercatino di Natale. Come gli altri anni c'è la giostra - ristorante, e i tanti stand colorati. 

Quelli più presi d'assalto, forse per l'ora (intorno alle 14), erano quelli gastronomici: si possono mangiare infatti wurstel e crauti (nello stand a inizio piazza il panino costa 4.50 €, in quello vicino alla chiesa costa 5 €), stinco di maiale, strudel (anche qui prezzi variabili, intorno ai 3 € a fetta), vari dolci tipici del nord Europa, ma anche cibo più nostrano come la rosticciana!
Fra gli stand ho visto i salumi di Savoia, le saponette profumate alla Lavanda della Provenza, i gadget irlandesi della Guinness, i formaggi e gli zoccoli olandesi, alcune belle ghirlande natalizie... ma anche qualche cineseria e cose che con il Natale c'entrano poco.
Segnalo che domani a Porta Romana e in viale Europa strade chiuse, negozi aperti e tutti a fare shopping natalizio!! 
Leggi anche gli altri post sui mercatini di Natale a Firenze>>

Friday, December 3, 2010

Florence Noel: ancora mercatini di Natale

Oltre ai mercatini di Natale in Santa Croce e a quello dentro il Saschall, anche alla Stazione Leopolda c'è un evento dedicato allo shopping natalizio: Florence Noel. Per la prima volta affidato a Sicrea, l'evento si amplia e diventa più ricco...
Florence Noël non è solo l'occasione per chi desidera scegliere con cura i regali e gli addobbi, non è solo una festa dei cinque sensi per ascoltare e poi ammirare, annusare e poi gustare, toccare con mano i segni della ricorrenza e vivere il clima di festa. E' un modo per riscoprire le tradizioni del Natale in Italia e nel mondo attraverso i disegni degli alunni delle scuole elementari di Firenze che metteranno in mostra i Babbi Natale nelle culture di altri paesi.

Domenica 12 dicembre alle ore 16.30 alla stazione Leopolda: 13 opere d’arte realizzate da alcuni dipendenti Ataf con pezzi di ricambio dei vecchi bus per la mostra RARA (Riciclaggio Artistico Ricambi Autobus) saranno battute all’asta per donare il ricavato alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze (che sta pure vendendo online regali di Natale solidali).
Dal 4 al 12 dicembre 201, ingresso a pagamento.
Per saperne di più>>

Acquistare biglietti dell'Ataf con un SMS

Non ci credo... siamo diventati una città moderna! Ricevo il comunicato di Ataf dove viene detto che basta un sms per prendere l'autobus e parcheggiare la macchina (e non beccare la multa). Ataf e FiParcheggi hanno lanciato un nuovo servizio per l'acquisto dei titoli di viaggio e dei tagliandi per la sosta tramite il telefonino.
Per l'autobus, basta mandare un sms al numero Ataf dedicato e nel giro di qualche secondo si riceve, sempre via sms, un codice che vale come biglietto. Esattamente come accade per i treni, sarà sufficiente conservare il massaggio e mostrare il codice al controllore. Il costo del biglietto ATAF è invariato: 1,20 € per 90 minuti (più il costo del messaggio sms che varia in funzione del gestore di telefonia mobile).
Il nuovo servizio partirà entro Natale. Per accedere al servizio di acquisto via sms è necessario disporre di una carta di credito che verrà associata al numero di telefono, senza alcun onere aggiuntivo per il cliente.

Stesso sistema per la sosta nei parcheggi gestiti da FiPark: basta mandare un sms per ricevere in pochi secondi la conferma dell'addebito e il via libera per l'uscita dal parcheggio. Il servizio per i parcheggi partirà da metà gennaio.

Concerti di Capodanno nelle piazze di Firenze:

Finalmente sappiamo i concerti del Capodanno fiorentino... ieri sera il sindaco ha annunciato che avremo:
  • Elio e le storie tese in piazza Stazione 
  • il gospel in Santissima Annunziata
  • i Funkoff in piazza della Repubblica
  • la musica classica in piazza della Signoria
Quattro piazze, quattro generi.
leggi anche:

Thursday, December 2, 2010

Mercatini di Natale Santa Croce 2010

Finalmente sono incominciati i mercatini di Natale in Piazza Santa Croce. L'ho saputo ufficialmente dall'Apt di Firenze. Sono iniziati oggi e dureranno fino al 19 dicembre 2010 (con orario dalle 10 alle 20).
Uso una mia fotografia del mercatino WEIHNACHTSMARKT di 2 anni fa, che vedo che molti siti usano oggi... senza neppure segnalarlo!
Se sei interessato al Natale ricordati anche del mercatino della Croce Rossa al Saschall, dei bigliettini di Auguri di Natale solidali del Meyer e del post "aspettando Natale" con alcune segnalazioni sul Capodanno nelle piazze di Firenze.

Tuesday, November 30, 2010

Che bello tornare a Firenze

Finalmente sono rientrata in Toscana e stavolta per fortuna niente neve (domenica a salire ci ho impiegato 7 ore: velocità di crociera 35 km/h, dietro lo spazzaneve, da Barberino fino a Piacenza, quando si dice scegliere il giorno giusto per mettersi in viaggio). 
Lo ammetto, quando vado a giro mi manca un po' Firenze; a viverci a volte mi sta stretta, mi fa arrabbiare (soprattutto i fiorentini), mi irrito per la sua rigidità... la vorrei più cosmopolita, più contemporanea, poi mi capita di andare per lavoro in Lombardia, vicino a Milano, in luoghi così diversi dalle nostre colline e di pensare ma che bello tornare a casa e vedere il "bello". Sto esagerando? Beh non avrei chiamato il mio blog ioamofirenze se non fossi cosi felice di abitare qui.
Non mi fraintendete, il posto dove mi trovavo (ero a tenere un corso) era carino, funzionale, ben organizzato e pure con un ottimo ristorante sushi (quando si dice la fortuna); mi hanno fatto dormire in un agriturismo con maneggio molto grazioso e ho potuto anche provare un fantastico ristorante di pesce. 
Ma la nostra Firenze è un'altra cosa.
Parlando di cibo, invece, voglio raccontarvi questa. Una ragazza mi ha detto di esser stata a Firenze una volta e di aver mangiato dal Latini. Le era piaciuto molto.
La stessa cosa ha detto Fiorello al suo spettacolo sabato scorso, citando la finocchiona.
Mi stavo domandando: ma quanti fiorentini vanno ancora dal Latini? è ancora valido? o è solo un posto per turisti? Quando mi chiedono di consigliare una trattoria toscana in centro, che costi poco, sono sempre in crisi (se qualcuno ha suggerimenti, prego faccia pure).

Monday, November 29, 2010

Spettacolo al Cantiere Florida per bambini a favore dell'Unicef

Domenica 5 dicembre alle ore 16 al Teatro Cantiere Florida uno spettacolo per bambini: Merlino e Artù.
Ambientata ai nostri giorni la storia del mago e del suo re (o viceversa) e situata per la precisione in una casa di riposo dove Merlino trascorre la sua vecchiaia, la storia epica del regno di Camelot non perde per questo il suo fascino che è quello delle antiche imprese leggendarie, del coraggio necessario per raccogliere la sfida della vita e della forza d’animo che occorre per affrontare il nemico dove meno te lo aspetti. Artù, uomo pieno di impegni e gravose responsabilità, recatosi a trovare l’antico maestro...
L'evento è legato a un'iniziativa Unicef.
Allo spettacolo segue merenda offerta dal Teatro Cantiere Florida.
È possibile effettuare una prenotazione telefonica allo 0557135357 o scrivendo una mail a cantiere.florida@elsinor.net
BIGLIETTI: primo settore 8 euro, secondo settore 7 euro, terzo settore 6 euro
Parcheggio a pagamento 30 metri superato il teatro sulla destra.

Lo spettacolo di improvvisazione a Jazzato in Sa Paolo alla Croce

Trovo il tempo solo oggi di lasciare un commento alla serata che mi ha vista presentatrice venerdì scorso: Improvvisamente a San Paolo della Croce. Con alcuni ex colleghi della scuola di teatro che ho frequentato (Almaviva) mi sono ritrovata sul palco (anche se chiamarlo tale forse è eccessivo) di uno spettacolo tutto di improvvisazioni, legato a una cena del Festival Jazzato.
Nonostante io abiti abbastanza vicino, non avevo mai visto gli eventi che si svolgono in questa location (ero stata solo una volta a vedere Alessandro Riccio nella ex chiesa). Sono rimasta piacevolmente sorpresa nel vedere sia il luogo (molto bello) che nell'assaggiare la cucina. Purtroppo a noi attori hanno dato un menù diverso, un po' più "povero" di quelli che potevano scegliere i clienti, ma non era niente male.
La formula è quella della cena + spettacolo. 
Noi non recitavamo durante la cena, ma al suo termine. Seppur la conformazione della stanza non fosse propriamente adatta ai nostri sketch, la serata ha funzionato: il pubblico ha riso e si è divertito.
Belle anche le stanze di corredo alla sala della cena, con divani comodi e colorati, l'albero di Natale, la consolle del Deejay... Insomma un posto che mi ha sorpreso.
Noi torneremo in scena sabato 18 dicembre, vi darò maggiori informazioni a ridosso della data...

E ancora a proposito di Natale...

In attesa del Natale (e del Capodanno) uno spettacolo per bambini di ogni età con favole tratte dai fratelli Grimm, A.C. Andersen, accompagnate da musica tradizionale irlandese. Domenica 5 dicembre 2010, ore 17 Villa Medicea Lilliano Malenchini, via di Lilliano e Meoli 82 (Grassina). FAVOLE IN CANTINA. RACCONTI SOTTO IL VISCHIO. Dalle ore 15 degustazione olio e prodotti della Fattoria e a seguire l'intrattenimento per i bambini. Ingresso 5 € adulti, gratis i bambini.

Saturday, November 27, 2010

A 2 passi da me...

Leggo troppo tardi questo comunicato... comunque se qualcuno vuole provare all'ultimo tuffo a vedere se ci sono posti al Teatro di Rifredi, è questa sera alle ore 21.
Dopo il successo ottenuto a Roma e nelle repliche estive arriva al Teatro di Rifredi la prima commedia musicale di Matteo Menduni, giovane cantautore toscano, che ne firma il testo e tutte le canzoni.
Compagnia, autore, regia, scenografia, ecc sono tutti ragazzi giovanissimi che ancora studiano nelle varie Accademie Romane. La produzione autofinanziata ha permesso loro di avere una visibilità importante con il debutto al Teatro Roma, ed il pubblico ha apprezzato questo messa in scena giovanile e spensierata che non dimentica il professionismo e la serietà. Un raro esempio di teatro dettato dalla passione, che senza mezzi, senza nomi, e senza spinte è riuscito a crearsi un suo circuito ed dal numero di recensioni positive e dai numerosi articoli reperibili sul web sono riusciti a creare un vero e proprio fenomeno teatrale.

La storia:
Anna, ragazza 22enne che ha chiuso da poco una relazione d’amore importante, si trasferisce nell'appartamento adiacente a quello di Lorenzo, giovane cantautore, alla ricerca della giusta ispirazione che lo aiuti a comporre “la canzone perfetta” da presentare ad un importante concorso canoro. Le due vite sono apparentemente lontane: ma oltre ai loro sogni, alle aspirazioni e alle avventure che entrambi vivono in compagnia dei rispettivi ed inseparabili amici, anche le loro strade sono unite da un’imprevedibile coincidenza…
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...