Pubblicità

Friday, February 10, 2012

Grazie..

Eccomi! scusate se oggi ho latitato. Ma fra messaggi, mail, telefonate, bacheca di Facebook, Twitter e pure What's Up (accidenti a me che sono così 2.0), sono andata in tilt! Se ci aggiungete che in contemporanea è partito il mio primo corso Nazionale di Web Marketing che si terrà anche a Firenze..
Ma devo dirvelo: grazie. grazie. grazie.
Grazie per gli oltre 90 commenti che mi avete postato qui sul blog, molti da parte di "lurker" che con molta simpatia hanno fatto outing.
Io lo so che c'eravate, lo vedevo dalle statistiche (ogni giorno siete quasi 2000!) ma ogni tanto mi domandavo: ma chi saranno? sono davvero felice che mi abbiate lasciato tante testimonianze di apprezzare il lavoro che faccio sul blog.

Grazie anche a tutti coloro che hanno postato foto di torte, dolci e cappuccini sulla bacheca di Facebook (che sia un caso?). 
La pole position se la contendono la finta torta Chanel in pasta di zucchero realizzata da fraiselab.blogspot.com/ e il bellissimo (e penso buonissimo) cannolo alla siciliana di Carabè. Incredibilmente non ho mai recensito questa ottima gelateria in via de' Servi. Appena la temperatura esterna diventerà più calda dei loro banchi frigo, la proverò!
 

Il regalo più bello? oltre alle rose qui accanto, una bellissima gattina certosina. Purtroppo è un po' rustica, credo sia quasi randagia. Ha già 3 mesi, spero di riuscire un pochino ad addomesticarla. Al momento ho le mani piene di graffi e morsi.
Ah, devo anche trovarle un nome! sono ben accetti suggerimenti. Un'amica mi ha detto di chiamarla Twitter!!!

Thursday, February 9, 2012

Ed ecco il mio compleanno! Fatemi gli auguri, se vi va...

compleanno nelli del blog io amofirenze
Come ogni anno arriva il mio compleanno.. come regalo, invito tutti i "lurkers" (ovvero coloro che leggono ma non commentano mai) a farmi gli auguri. Preferisco qui piuttosto che su Facebook, perchè qui resta traccia, mentre su Facebook finiscono nel flusso delle notizie che scorrono e spariscono (ma so già che non succederà).

Come trascorrerò il compleanno? probabilmente a casa, con una cenetta casalinga in famiglia. Comprerò una buona bottiglia da bere, riempirò il frigo e accoglierò l'anno in più (e magari anche la neve) con un bel cin cin!


Wednesday, February 8, 2012

Metropolitan: aperitivo al Four Season ogni giovedì sera

Domani sera torna l'aperitivo all'Hotel Four Season.
Giovedì scorso, sfidando il gelo (non che domani sarà diverso...) ci sono andata. La location è innegabilmente di grande impatto. Non solo perchè si tratta di un hotel 5 stelle dove ogni dettaglio è curato all'inverosimile, ma anche perchè hanno fatto un ottimo lavoro negli ambienti e nell'integrare un antico palazzo e convento con il concetto di hotel di lusso. 
L'aperitivo Metropolitan si svolge nella prima sala appena entrati (non potete non vederlo, una scritta è sparata con la luce su una parete): in un tripudio di orchidee viola, ci sono alcuni divanetti, qualche tavolo rialzato e un gruppo che fa musica (soft) dal vivo, genere jazz.
Sui tavoli alcuni stuzzichini, olive, patate (fatte a mano). Ad ogni persona viene portato un vassoietto con 2-3 assaggini (nel mio caso uno era a base di polpo, un altro era con insalata di farro e poi c'era un boccone di un insaccato su una fetta di pane). Oltre a questo alcuni camerieri passano con piattini di pasta e finger food. 
aperitivo con finger food Firenze
Per chiarirsi: questo non è un APERI-CENA dove mangi tanto, quanto piuttosto il "vero" aperitivo, dove spiluzzichi qualcosa, di buono, prima di andare a cena. Infatti è dalle 19 alle 21. 
Il costo? un cocktail 15 €, un bicchiere di vino 10 €, un soft drink 5 €.
Io ho preso un ottimo Ginger Cosmopolitan (Vodka aromatizzata al ginger, Triple Sec, cranberry juice, succo di lime) e ho assaggiato dalla mia amica il suo Rosato Royal (Martini Rosato, Prosecco Biancavigna).
Il posto è tranquillo, adatto per chiaccherare con un amico o un'amica, non certo gli aperitivi caotici dove sgomitare. Anche se l'ambiente è elegante, le persone erano vestite in modo normale, informale.
Ogni giovedì al Four Season Hotel.
Borgo Pinti, 99. Firenze

Chi ha paura di Virginia Woolf?

Segnalo lo spettacolo al Teatro Nuovo Sentiero "Chi ha paura di Virginia Woolf?" il famoso dramma teatrale di Edward Albee.
Note dal regista: Mettiamoci comodi, e furtivamente prepariamoci a spiare all’interno del salotto di George e Martha, coppia di mezza età del New England. Beviamo un bicchiere di Whisky assieme a loro, e lasciamoci trasportare nel loro mondo, fino a svelarlo nello spazio di una travolgente notte di follia.
SABATO 11 Febbraio - ore 21.15
DOMENICA 12 Febbraio - ore 17.30
Compagnia "Giardini dell'Arte" presso Teatro Nuovo Sentiero - via delle panche 36, Firenze
info e prenotazioni:teatronuovosentiero@libero.it
INGRESSO 8 €

Mozart e Chopin a favore dell'Unesco

Si ricomincia con il "segnalo questo evento neve permettendo"!!! Venerdì prossimo c'è un concertoa fin di bene. Si tratta del Concerto del quarantennale del centro UNESCO di Firenze Onlus in favore della ricostruzione di Monterosso (foto) e Vernazza (dichiarate Patrimonio Mondiale dell'Umanità) distrutte dalla recente alluvione.
Fernando Scafati al pianoforte esegue musiche di W.A.Mozart, C.M. von Weber e F.Chopin. Il maestro Scafati rinuncia al compenso a favore del progeamma.

Il concerto è venerdì 10 febbraio ore 21 presso Auditorium "Cosimo Ridolfi"
Banca Cr Firenze, via Carlo Magno 7 Firenze
Posto unico 20 €, studenti 15 €.
per info: info@proscenium.it
credits foto: http://www.flickr.com/photos/arizu/228170120/

Tuesday, February 7, 2012

Giovedì 9 alle Murate: aperitivo, concerto e danze africane

Segnalo un evento per giovedì 9 febbraio, anche se le previsioni ci danno di nuovo neve...
Alle Murate, il bellissimo spazio vicino via dell'Agnolo:
- alle 18.30 con reading "Il libro dei libri: la raccolta completa dei capolavori introvabili" di Luca Giorgi: una parodia dell'editoria italiana di oggi in 80 titoli inventati.
- alle 20 aperitivo e cena a base di piatti tipici africani.
- alle 21.30 concerto Malibra trio: 3 musicisti professionisti provenienti dalla Costa d'Avorio, da Israele e dall'Italia fondono ritmi africani con melodie d'Oriente, mediteranee alternando pianoforte, chitarra e molteplici strumenti a percussione africani. Il concerto sarà arricchito da interventi di danza africana.

Monday, February 6, 2012

A pranzo al Frescobaldi Wine Bar: un ottimo ristorante in piazza Signoria

Qualche giorno fa, nonostante i fiocchi di neve, avevo un appuntamento di lavoro in centro. Dovendo fissare con una persona che veniva da Santo Spirito e venendo io da Santa Croce, abbiamo concordato a metà strada, in piazza Signoria. Ovviamente ho insistito per fare la riunione in orario di pranzo. La scelta è ricaduta su Frescobaldi Wine bar.
Avevo conosciuto il simpatico chef, Alessandro Zanieri, durante il mio Food Cooking Show al Degustibook. Ricordo che ero rimasta impressionata, oltre che dalla simpatia e dal talento ai fornelli, anche dal suo essere molto "genuino"! Mentre con le mani (!) sentiva la cottura dei chicchi di riso (memorabile il suo risotto al piccione) mi raccontava di come sia sempre attento alle tradizioni culinarie, agli ingredienti del territorio, alle ricette di una volta.
Quindi, con queste premesse e con un freddo polare, sono entrata al Frescobaldi Wine Bar, un ristorante aperto nel 2002 che non avevo mai provato.
L'ambiente è accogliente, con toni caldi sul rosso e sull'arancio, divanetti comodi (che bellezza!), belle luci. Insomma un posto che secondo me, di sera, si presta anche a una cenetta romantica. 
Veniamo al pranzo. 
Come primo assaggio ci hanno portato una mini porzione di tartare di "vacca" con sfoglie di pomodorini essiccati. Come ha voluto precisare il cuoco, la vacca è una mucca vecchia e per questo più saporita rispetto a carni più popolari (tenere sì, ma spesso insapori). Di fronte all'inevitabile domanda: "ma non è più dura?" lui ha risposto "non dopo tutto il tempo in cui la tengo in frollatura!". Poi ci ha spiegato che dentro la tartare (divina) c'era un "purè di aglio" cotto nel latte (e per questo aveva perso eventuali gusti o effetti collaterali), e pure un pizzico di acciughe. Se non me lo avesse detto non ci avrei creduto. Comunque l'ho gradita molto.
Come primo piatto ho preso i "pici senesi fatti in casa sul papero". Anche in questo piatto c'era la particolarità: nel sugo mancava il pomodoro e al suo posto, secondo l'uso mugellano, c'era... il cacao! Usato per "dare colore", non contribuisce in modo forte sul sapore, ma si lega bene. Ottimi.
Ho potuto assaggiare anche la zuppa di pasta e fagioli senza... pasta! ovvero al posto della normale pasta stavolta ci sono dei piccoli tortelli ripieni di pancetta e rosmarino. Ottima anche questa.
Per concludere alla grande un delicato dolce con yogurt e frutta
Il vino? beh in casa Frescobaldi non potevano mancare ottimi vini ed essendo la persona con me a tavola, un ottimo sommelier, mi è andata di lusso. Ho iniziato con un bicchiere di Cicinis 2009 di Attems. E' un'azienda che a me piace, sarà perchè si trova in una zona del Friuli che mi è cara e quei vini bianchi in famiglia mia sono sempre stati di casa...
Poi, il mio commensale ha voluto esagerare e ha ordinato un Brunello di Montalcino CastelGiocondo 2004, a quel punto il povero vino friulano è scomparso.

Se a questo punto vi state domandando dei prezzi, posso confermare che sono medio-alti (anche se in linea con Firenze e se per quel prezzo devo mangiare all'adiacente Museo Gucci Cafè...). Il mio primo per esempio veniva 11.50 € (versione ridotta) e 13 € (versione normale). Sul sito trovate tutto il menù con i prezzi e la carta dei vini (quasi tutti ordinabili anche a bicchiere!).
Insomma magari non da tutti i giorni, ma per certe occasioni è altamente consigliato, e siete in una delle piazze più belle al mondo!

Frescobaldi Wine Bar
Via de' Magazzini 2/4r
50122 Firenze
tel. 055-284724
mail: ristorantefirenze@frescobaldi.it

Questo invece il sito http://www.deifrescobaldi.it dove trovate anche gli altri 2 wine bar: all'aeroporto di Fiumicino e da Harrods. Ho visto che nel 2012 quello di Firenze è stato ben recensito dalle principali guide (Michelin, Gambero rosso, ecc.)

Sunday, February 5, 2012

A cena con lo chef... per chi ama la cacciagione - rimandata!

Attenzione:  Causa grave maltempo, strade ghiacciate e pericolose, hanno deciso con dispiacere di rimandare al 3 marzo 2012 la cena.
Segnalo "A cena con lo Chef" un ciclo di serate, dove gustare autentiche prelibatezze in un ambiente bello e raffinato. Ogni cena un tema, un grande chef, un evento. La prima cena è il 9 Febbraio (giorno del mio compleanno!) ed è dedicata alla cacciagione con un menù preparato con arte e amore dagli chef Paolo Tizzanini, dell'Acquolina e Cristina Cantini.
Come location la splendida Villa di San Martino alla Palma a Scandicci, luogo di grande fascino, patrimonio storico Fiorentino.
E' un'iniziativa BuonApp Firenze, dopo la cena di formaggi all'Enoteca il Rossellino, per riportare a Firenze il grande piacere della cucina toscana di qualità. convivialità, e ambienti di grande bellezza. Con la partecipazione speciale di Annamaria Tossani e Leonardo Romanelli.

Menù

- Spalmato di lardo con battuto di spezie su crostino toscano
- Ravioli di patata sulla lepre secondo antica tradizione del Mugello
- Pappardelle di grano antico sul cinghiale
- Scottiglia di cacciagione (cervo, daino, anatra, piccione, coniglio) su crostone di pane cotto a legna
- Cinghiale all'arancio secondo la ricetta di Paolo Tizzanini
- Verdure di campo e dell'orto dell'Acquolina
Vari tipi di pane fatto in casa
Dolci:
Cenci di Cristina Cantini
Zuppa Inglese di Paolo Tizzanini eseguita con il ciambellone all'olio

Vini:
- Merlot Tenuta Lenzini, DOC Colline Lucchesi. Vino prodotto da uve non trattate con molecole di sintesi, in vigneti gestiti con metodo biologico dinamico rispettandol'etica e la natura
- I vini, vinsanto e grappe dalla Cantina di Villa SanMartino allla Palma

"A cena con lo Chef " 9 Febbraio 2012 ore 20.30 - Villa San Martino alla Palma
Via S. Martino alla Palma, 41 - 50010 Scandicci (Firenze), Italia - Tel.+ 39-055-768748
info e prenotazioni: tel. 331 8568200 / 3334121971 - info@buonappfirenze.it

A Firenze la neve non c'è più (il freddo sì) ma nel Chianti...

Mi sono fatta spedire da Stefania la blogger che si occupa di cibo e giardinaggio, questa foto della campagna toscana. E' stata scattata a Vertine, frazione di Gaiole in Chianti, e guarda verso San Donato in Perano, in una zona nota a chi se ne intende di vino...
E intanto a Bologna sono scesi 90 cm di neve, a Roma 60 cm e a Milano 20 cm.

Friday, February 3, 2012

Rimandato l'evento allo Studio A

La mostra allo Studio A prevista per domani, è stata rimandata per motivi... di meteo!

Eventi di Febbraio: sagre, mercatini, feste di Carnevale a Firenze e dintorni a cura di Toscana Tascabile

Ed eccoci agli eventi del Mese di Febbraio, grazie alla collaborazione con Toscana Tascabile.
Sagre e mercatini di Febbraio 2012
San Donato in Collina (FI), Sagra delle frittelle
Fino all'8 aprile
Ogni sabato dalle ore 14 alle 19 e la domenica dalle ore 9 alle 19. Presso il Circolo SMS di San Donato. Il 18 marzo è prevista la 'Scarpinata tra gli ulivi', mentre il 19 marzo in occasione della festa di San Giuseppe si terrà un'apertura straordinaria della Sagra.

Fiera del Cioccolato Artigianale
Firenze, 10-19 febbraio
Maestri cioccolatieri guideranno degustazioni, illustreranno la loro arte, sveleranno conoscenze e piccoli segreti. Appuntamenti extra:'Tour tra Sapori e Saperi', 'Sigaro e cioccolato', 'Firenze ed i suoi dolci', 'CioccoBike', 'Cioccolato e Salute'.

CioccoSanti
Vinci (FI), 14 febbraio
'Amore e cioccolato': con questo binomio inscindibile torna l'appuntamento organizzato dall’Associazione Volo di Cecco Santi, che ci invita a trascorrere un goloso San Valentino. Martedì 14 alle ore 20.30, dopo un aperitivo in cantina, prevista una cena-degustazione a base di cioccolato e vino.

Energia e materia nell’agricoltura del 21° secolo
Cerreto Guidi (FI), 24 e 25 febbraio
Degustazione dei vini biodinamici.
Firenze, Fortezza da Basso, 3-5 febbraio
Biancheria per la casa, nautica e spa, tessile per l’arredamento e intimo–lingerie.

Cena Medioevale.
Bagno a Ripoli (FI), Spedale del Bigallo, 14, 15 febbraio
Cena medievale a lume di candela.


CARNEVALI
Oltre alle 2 feste di Carnevale già segnalate, ecco le principali feste di Carnevale e corsi mascherati in Toscana.

Carnevale Fiorentino
Firenze, 11-12 e 18-19 febbraio
Torna anche quest'anno il Carnevale che accompagna la Fiera del Cioccolato Artigianale.

Festa di Carnevale
San Mauro a Signa (FI), 5, 12 e 19 febbraio
Dalle ore 14.30 tutte e tre le domeniche previste le sfilate dei carri e dei gruppi mascherati.

Carnevale di Viareggio
Viareggio (LU), 5, 12, 19, 21, 26 febbraio e 3 marzo
La sfilata di carri a Viareggio è una tradizione che risale al 1873, quando alcuni ricchi borghesi decisero di mascherarsi per protestare contro le tasse. Come ogni anno previsti eventi collaterali.

Carnevale pietrasantino
Pietrasanta (LU), 5, 12, 19 e 21 febbraio
Martedì 21 febbraio sono protagonisti i più piccoli, grazie al Carnevale dei bambini allestito in piazza Matteotti (orario 15-17.30).

Carnevale di Foiano
Foiano della Chiana (AR), 5, 12, 19 e 26 febbraio
Il carnevale più antico d’Italia giunge alla 473ª edizione dei festeggiamenti in onore di Re Giocondo.

Notte del Berlingaccio
Borgo San Lorenzo (FI), 16 febbraio
Dalle 15 alle 18 di sabato 11 febbraio una folta rappresentanza del Berlingaccio raggiungerà Firenze a bordo del treno della Ferrovia Faentina e sbarcherà in Santa Maria Novella per poi raggiungere Ponte Vecchio, gli Uffizi, piazza Signoria e i luoghi più suggestivi del centro storico fiorentino.

Carnevale medievale
Calenzano (FI), 19 febbraio
Promosso dal Comune di Calenzano con l’organizzazione dell’Associazione Turistica di Calenzano, domenica 19 febbraio torna il Carnevale Medievale dentro le antiche mura del Castello di Calenzano Alto.

Carnevale Medievale
San Casciano Val di Pesa (FI), 19 febbraio
'Rivivi la storia con noi' è il sottotitolo dell'edizione 2012 del Carnevale Sancascianese. Dalle ore 9 il centro storico ci propone la ricostruzione del campo medievale, il 'magico mercato', bancarelle enogastronomiche, dimostrazioni di arcieri, falconeria e duelli, alle ore 14 arriva un'imponente sfilata storica. Alle ore 15 il corteo arriva nei giardini di piazza della Repubblica. Alle ore 15.30 cominciano i giochi tra le contrade. Alle ore 19 si proclama la contrada vincitrice. A seguire alle ore 20 è prevista una cena medievale nel parco Dante Tacci, su prenotazione.

Carnevale mugellano
Borgo San Lorenzo (FI), 5, 12 e 19 febbraio
Dopo la prima uscita del 29 gennaio, domenica 5, 12 e 19 febbraio.

Carnevale dicomanese
Dicomano (FI), 5, 12, 19 e 21 febbraio
Sfilate di carri allegorici, musica, maschere e stand gastronomici.

Carnevalino di Vicchio
Vicchio (FI), 11 febbraio
Dalle ore 15 due carri percorrono le strade del paese piazza Giotto e piazza della Vittoria.

Festa di carnevale
Montespertoli (FI), 12, 19 e 21 febbraio
In piazza del Popolo domenica 12 e 19 dalle ore 15.30 prevista animazione e artisti di strada.

San Piero in maschera
San Piero a Sieve (FI), 18 febbraio
Dalle ore 14 fino a tarda sera appuntamento con la festa di carnevale arricchita da spettacoli itineranti.

Festa di Carnevale
Sesto Fiorentino (FI), 5, 12, 19 e 21 febbraio
Le domeniche 5, 12 e 19 in piazza V.Veneto dalle ore 14.30 (martedì 21 alle ore 15.30) previsti corsi mascherati e sfilate dei carri allegorici.


MERCATI ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
3 Febbraio 2012
Firenze - Asta di antiquariato, collezionismo e interiors. Ore 15. Esposizione: 2 febbraio orario 10-12.30/15-18.30. Casa d'Aste Pandolfini, via Poggio Bracciolini, 26.

Pontassieve (FI) - Artigianato e antiquariato per la Festa di S.Valentino. Borgo.

12 e 26 Febbraio 2012
Firenze - Antiquariato e artigianato. Parterre, piazza della Libertà.

18 Febbraio 2012
Firenze - Antiquariato, artigianato e prodotti tipici per 'Carnevale in via Doni'.

Firenze - Artigianato, antiquariato e enogastronomia per la Festa di Carnevale. Orario 7.30-20.

25 e 26 Febbraio 2012
Firenze - Collezionare a Firenze - Artigianarte. Mostra mercato di antiquariato, artigianato, curiosità cartacee, collezioni e non solo. Obihall, Lungarno Aldo Moro, 3.

12 Febbraio 2012
Fiesole (FI) - Artigianato per la Festa del Cioccolato. Piazza Mino

19 Febbraio 2012
Firenze - Artigianato, antiquariato e enogastronomia per la Festa di Carnevale. Via Datini.

Campagna Amica
San Casciano Val di Pesa (FI), febbraio
Ogni lunedì dalle 8 alle 13 in piazza Donati.
Filiera corta, prodotti agroalimentari e biologici.

Mercato agricolo
Lastra a Signa (FI), febbraio
Ogni martedì dalle 8 alle 13 in piazza del Comune.
Prodotti agricoli e piccolo artigianato alimentare locale di filiera corta.

Filiera corta
Sesto Fiorentino (FI), febbraio
Ogni primo lunedì del mese dalle 8 alle 14 al mercato di viale Ariosto.
Prodotti agricoli alimentari e non del territorio.

Thursday, February 2, 2012

Ristorante per festeggiare la laurea

Un lettore chiede:
Ciao Elena, avrei bisogno di un consiglio da parte tua e dei lettori del blog. Non so se questo sia il posto giusto dove scrivere, ma non sapevo in che altro modo contattarti. Sono uno studente universitario prossimo alla laurea e sono alla ricerca di un ristorante per festeggiare insieme ai miei amici. Avevo pensato alla trattoria I Ricchi a Cercina perchè è il genere di ristorante che mi piace. Hai qualche altra proposta?
P.S. Complimenti per il logo del blog! 

Grazie Alessandro per i complimenti. I Ricchi a me piace, anche se forse è più adatto alla stagione estiva. Comunque io ci ho sempre mangiato bene.
Vediamo se qualcuno ti risponde con altri suggerimenti. In bocca al lupo per la laurea.
ps- quanti anni hai? giusto per capire se rientri nei termini indicati dal viceministro Martone!!!!

Aperitivo Metropolitan al Four Season

Se stasera non siete bloccati dalla neve vi ricordo che c'è l'aperitivo al Four Season, albergo super top, in Borgo Pinti. Dalle 19 alle 21.

Wednesday, February 1, 2012

E neve fu!

A Firenze la neve è ormai sparita, per una volta non ci sono stati disagi. Anche perchè ne è scesa poca. E stavolta si sono organizzati bene per pulire. Ma nei dintorni e anche più lontano di neve ne hanno vista parecchia! Fino a un metro (a Livorno ben 18 cm!).
Io a parte oggi che ero bloccata, non ho avuto molti disagi (mi è andata bene rispetto all'altra volta). Mi dicono che invece siano messi male i trasporti... treni in tilt e con ritardi pazzeschi, mentre al nord sono previste ancora nevicate e in tutta Italia si attendono temperature polari.
La foto è di Giovanni Santarpia, mitico pizzaiolo di San Donato.

Tuesday, January 31, 2012

Fiera Immagine Italia & Co: dal 3 al 5 febbraio 2012 alla Fortezza da Basso

Ho trovato un riferimento a questa fiera quasi per caso... non ne parla quasi nessuno. Sul sito della Fortezza ci sono informazioni carenti e il sito ufficiale è triste... tutto l'opposto di quello che deve essere l'evento dal momento che propone il meglio della biancheria per la casa, per le SPA, per la nautica, intimo e lingerie. Insomma quei prodotti che vanno a decorare case, ville, centri benessere di lusso. 
A giudicare dagli espositori (anche se sono molto diversi, c'è persino uno che fa tappeti di Hello Kitty! sob) ci sarà roba bella. Credo di aver capito che è rivolta solo agli operatori. Ma forse ho capito male io.
Credits della foto: http://www.mastroraphael.com

Feste di Carnevale per bambini e adulti

Segnalo due feste di Carnevale, una per bambini e una - credo - per adulti.
Sabato 4 febbraio a Grassina, presso l'Ex Teatro Acli in via San Michele a Tegolaia,1. Dalle 22 in poi. Tema: Un viaggio nel futuro. Musica: revival '70, '80, 90. Bevute illimitate fino a esaurimento scorte. Biglietto 10 €. Tutto l'introito, tolte le spese, sarà devoluto alla Aisla Onlus.


E la festa per bambini:
Il Gruppo Donatori Sangue Galileo Firenze organizza in collaborazione con FLOG il Carnevale 2012.
Domenica 12 Febbraio 2012 ore 15:30. Animazione del gruppo Nuvole. Merenda con schiacciata alla fiorentina e pane e nutella. Auditorium FLOG Via Michele Mercati, 24/b Firenze
Ingresso gratuito.

Monday, January 30, 2012

Il cinema gratis in Biblioteca

Parte domani, Martedì 31 gennaio “AltreVisioni”, un programma di incontri cinematografi presso BiblioteCanova, con 2 rassegne: AltreVisioni Commedy e AltreVisioni kids. Ingresso libero.
Martedì alle 16 sarà proiettato "Benvenuti a sud", film brillante del regista Luca Miniero, remake del film francese del 2008 Giù al Nord, campione d’incassi, che vede in questi giorni nelle sale il seguito (non così brillante come il primo, purtroppo). Gli altri 5 film in programma, sempre di martedì, scelti dagli utenti della Biblioteca sono: 
- 7 febbraio: "Il Concerto" di Radu Mihaileanu (Francia, Italia, Romania, Belgio, 2009), 
- 21 febbraio: "Basilicata Coast to Coast" di Rocco Papaleo (Italia 2010), 
- 6 marzo: "La versione di Barney" di Richard J Lewis (Italia-Canada 2010) 
- 20 marzo: "La Vita Facile" di Lucio Pellegrini (Italia 2011)
AltreVisioni Kids, 4 recenti capolavori del cinema per ragazzi, il sabato pomeriggio, alle 16. 
- l’11 febbraio "Up" della Pixer.
- il 25 febbraio, "La Città Incantata" di Miyazaki.
- 10 marzo "Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro" di Nick Park.
- 24 marzo "Momo alla conquista del tempo" di Enzo d’Alò.

Ogni film sarà accompagnato da una scheda critico-informativa consultabile on line e durante le proiezioni. E' un progetto di Cooperativa Archeologia.
BiblioteCanova via Chiusi, 4/3 A, zona Isolotto, Firenze

Le foto insolite dell'Arno in mostra allo Studio A

Dopo una pausa tornano finalmente gli eventi dello Studio A in viale Talenti. Questa volta una mostra che vede protagoniste belle foto di acqua, con immagini dell'Arno inconsuete. Dettagli, linee, colori che a volte sembrano quadri astratti. E poi ci saranno le incursioni poetiche di un piccolo gruppo teatrale che si intrufoleranno tra i presente recintando improvvise poesie!
MORENO MONTOMOLI: ACQUATICA
Studio A – Viale Talenti 63, Firenze 4 febbraio ore 17.00

Moreno Montomoli è un bravo fotografo che da oltre 30 anni fotografa in giro per il Mondo, documentando viaggi in Europa e America Latina. Il lavoro sugli “alberi”, presentato nel 2011 a Siena e Parigi, lo ha portato a focalizzare il proprio interesse sulle meravigliose forme e sulle innumerevoli prospettive che la natura può regalare ad un osservatore attento e sensibile come Moreno.

Alice nel Paese delle meraviglie... in Toscana

Ultimo appuntamento con le Domeniche al Florida con "ALICE NEL MONDO". Sarà messa in scena la rivisitazione del famoso Alice nel Paese delle Meraviglie attraverso Alice, bambina inglese che stavolta perde il suo coniglio in... Toscana.
Domenica 5 febbraio ore 16. Teatro Cantiere Florida, Via Pisana 111r.
Lo spettacolo è inserito in passteatrifamily, lo speciale abbonamento che dà diritto a 6 ingressi a 25 €.

Nevicherà?

Arriverà o no la neve? mentre tutti siamo in attesa per domani sera, ricevo un comunicato dell'ATAF: 
Se nei prossimi giorni dovessero verificarsi, come annunciato, nevicate anche in pianura Ataf garantirà il servizio compatibilmente con la garanzia di massima sicurezza per il proprio personale e per i passeggeri. L'azienda si è dotata di 290 bus attrezzati, rispettivamente 88 con catene e 202 con pneumatici da neve. Inoltre sono stati predisposti 30 veicoli di servizio (furgoni per interventi di assistenza e montaggio catene, trattori per rimorchio autobus e uno spalaneve/spargisale) ed è stato stoccato sale (2mila kg) nei depositi di Peretola e Cure.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...