giorni fa parlavo con una persona non fiorentina dei piatti tipici della cucina toscana.
noi fiorentini a volte tendiamo a dare per scontato che in tutta Italia conoscano i fegatini, la ribollita o altre ricette toscane. Invece mi sono accorta nei miei recenti incontri con persone extra Toscana, che in realtà conoscono tutti solo la bistecca alla Fiorentina. e invece qui a Firenze abbiamo un sacco di cose buone da mangiare.

Simile e altrettanto buona è la pappa al pomodoro: una minestra a base di pomodoro e pane, calda, saporita, con a scelta peperoncino o altre spezie.
Fra gli antipasti più famosi ci sono i crostini di fegatini (un patè a base di fegato) di cui qui a Firenze siamo davvero ghiotti, mentre ho scoperto in giro per l'Italia guardano con sospetto!
Negli affettati abbiamo la finocchiona (una sorta di salame, anche se diverso, con tanto finocchio appunto) e il lardo di Colonnata fatto nel marmo (che prende nome dal paese di Colonnata).
Nei secondi ovviamente accanto alla celeberrima bistecca alla fiorentina, c'è l'arista con i fagioli all'uccelletta, i piatti a base di cinghiale e il lampredotto, di cui ho già parlato.
nei dolci mi viene in mente la schiacciata con l'uva (una specie di focaccia dolce, con l'uva e lo zucchero sopra, che può essere alta o bassa) e il castagnaccio (entrambi autunnali), la schiacciata alla fiorentina che si mangia solo a Carnevale (ottima quella con la crema Chantilly che fa Giorgio a Soffiano) e i cantuccini di Prato, da inzuppare nel vinsanto.
e per accompagnare.. tanto buon vinello rosso: una bella bottiglia di Chianti Classico o un Morellino di Scansano, la mia passione!
e i cenci non sono una specialità fiorentina?
RispondiEliminasi
RispondiEliminao meglio il nome è tipico, il dolce in realtà lo fanno in tutta Italia, ma con altri nomi: strufoli, bavette, chiacchere..