Pubblicità

Wednesday, March 21, 2007

Equinozio di ...cioccolato!

Visto che ai lettori di questo blog piace il cioccolato.. eh eh
oggi sono a proporre questa cena a base di cioccolato, proposta dal Rifrullo.

RIFRULLO
Mercoledì 21 Marzo EQUINOZIO DI CIOCCOLATO
MENU CENA A BASE DI CIOCCOLATO
Crema di Ceci con Scampi e Cioccolato Risotto alle Mele e Cacao Coda di rospo al cioccolato
Dolce:
Bicchierini con tre monovarietà di cacao (Trinidad, Venezuela e Equador) Compreso vini proposti dal nostro Sommelier
(€ 38 a persona)

Per prenotazioni IL RIFRULLO via S. Niccolò 55/r - tel. 055.2342621


Ma in realtà oggi è il primo giorno di primavera e anche se la giornata fredda non lo fa pensare (e anche i monti innevati intorno a Firenze) possiamo dire di essere usciti dall'inverno!
Beh certo questo inverno ha fatto un po' ridere come inverno, pare sia stato il più caldo da 200 anni..
A tutti i miei lettori dedico questa immagine così primaverile che ho scattato qualche tempo fa..



Tuesday, March 20, 2007

Teatro alla coop e alla flog

Oggi pomeriggio dalle 17 alle 19 alla Coop di Gavinana (Firenze sud) verranno messi in scena i trailers teatrali di Le nozze di Figaro di Beaumarchais. Per l'occasione ci sarà - fra gli attori - Tullio Solenghi, che è protagonista dello spettacolo che poche ore dopo debutterà al Teatro della Pergola di Firenze. Una straordinaria collaborazione tra il Teatro della Pergola e Unicoop Firenze, che chiude la seconda edizione di Prima della prima.

Da segnalare una piccola curiosità pre evento: dalle 15,00 alle 16,30 circa, in vetrina da Filistrucchi, al 9 di via Verdi, sarà possibile assistere alle operazioni di make up degli attori.

Dopo le esperienze nelle librerie, nei caffè e in un grande magazzino del centro storico Prima della prima migra verso la Coop di Gavinana, il supermercato di via Erbosa. Lì tra casse e scaffali si agiteranno le vicende dello scaltro Figaro, di Cherubino, Susanna e del Conte d’Almaviva. Un modo curioso e inusuale di portare il teatro tra le gente, arricchito dalla presenza dell’interprete principale delle "vere" Nozze di Figaro, Tullio Solenghi.
ingresso libero

Invece sempre per gli amanti del teatro segnalo che stasera alla Flog riparte il campionato nazionale della Liit (Lega improvvisazione Teatrale).
Dal 20 marzo fino al 17 aprile si svolgerà alla Flog (via Mercati 21, zona Poggetto) il campionato nazionale professionisti dei match d'improvvisazione teatrale. In particolare saranno le squadre di Firenze, Roma e Reggio Emilia a contendersi il titolo di campione d'Italia 2007.
I match d'improvvisazione sono ormai un'esperienza ventennale a Firenze: 2 squadre composte da cinque giocatori si sfidano su un ring, improvvisando scenette sulla base dei titoli dati dal pubblico. Alla fine sono gli stessi spettatori a votare e a tirare le ciabatte contro l'arbitro...
E' la prima volta che a Firenze si svolge il campionato nazionale.

In occasione dei match Areamista ha stretto un accordo con Ataf attraverso il quale si potrà viaggiare gratis sugli autobus per raggiungere l'auditorium Flog. Il biglietto dello spettacolo darà l'opportunità di usufruire del trasporto con l'Ataf dalle 18,30 alla fine del servizio.
INIZIO SPETTACOLO ore 21.30
Apertura Biglietteria 20.40 apertura sala 21.00

questa sera: Roma vs Reggio Emilia
Roma: Francesco Burroni - Julio Solinas - Federico Stefanelli - Gila Manetti - Luisa Baschieri
Reggio Emilia: Daniele Ferrari - Roberto Rocchi - Alfredo Cavazzoni - Linda Corsini - Claudia Bonacchi
per saperne di più: http://www.lifonline.it/

E' tornato freddo..brrr

La mia amica che sta in Trentino mi ha mandato questa foto di ieri pomeriggio da casa sua..
anche a Firenze è freddino..
c'è un po' di differenza rispetto ai 24 gradi della scorsa settimana! mentre scrivo guardo fuori dalla finestra e il termometro segna 6 gradi.
e intanto a Livorno una nave sta perdendo stirene, un liquido pericoloso e altamente infiammabile. Almeno 9 tonnellate di olio combustibile si sono sparse in mare. La macchia oleosa si sta avvicinando alla costa nella zona della Terrazza Mascagni..

Monday, March 19, 2007

Al Meyer non serve il sangue B+

Una mia amica lavora al Meyer e mi ha detto che a seguito di una mail falsa che sta facendo il giro di tutta Italia, i centralini dell'ospedale pediatrico di Firenze, stanno esplodendo. Mi ha chiesto di riportare la seguente notizia. Lo faccio più che volentieri.

Meyer: non c'è nessuna emergenza sangue di tipo B+

Fermate la catena di e-mail e sms

Si invita i cittadini a non chiamare i centralini dell'Ospedale pediatrico

Firenze - Si sono estese a tutta Italia e persino in Svizzera le-mail e agli sms nei quali si fa appello per la ricerca di sangue B+ per un bambino leucemico. Purtroppo è una catena di Sant'Antonio che rischia di pregiudicare l'attività. Di fronte alle migliaia di chiamate che ancora giungono ai centralini, l'Ospedale Pediatrico Meyer ribadisce che non esiste una situazione di urgenza, nè di emergenza e di non aver mai lanciato alcun appello per questo bambino..

Ringraziamo i tantissimi cittadini che si sono rivolti e anche oggi si rivolgono a noi e alla rete di raccolta di sangue. L'Ospedale pediatrico Meyer fa appello alla collaborazione di tutti, invitando i cittadini a non intasare i centralini dell'Ospedale, nè i numeri del Centro Sangue di Firenze. Il rischio è che chi ha veramente necessità non possa contattare l'Ospedale, nè i servizi interni. Il Meyer ribadisce ancora una volta che non c'è emergenza sangue di tipo B+.

Per qualsiasi informazione:
www.meyer.it

Ieri c'era il sole..

Domenica - complice il sole quasi primaverile - ho fatto un salto al pratone dell’Olmo, sopra Fiesole. Un bel panino crudo e pecorino, un succhino di frutta e via sull’erba a prendersi quel poco di sole che la giornata dava. Fra cani che si sbranavano e bambini che giocavano a palla, mi sono goduta il teporino prima che la temperatura calasse.. (nonostante il vento gelido che già si sentiva).

Alle 16, scendendo verso Firenze, ho notato un cartello sulla strada:
Domenica 18 marzo - SAGRA DELLE FRITTELLE – MISERICORDIA DI FIESOLE. Ore 16 bomboloni caldi! Ho pensato, ah già! Domani è San Giuseppe! E visto che era organizzata dalla Misericordia mi sono fermata un attimo. Dentro l’androne dove credo di solito ci siano le ambulanze, ho trovato una schiera di gentili signore che esponevano bomboloni, frittelle e altri dolci fatti in casa. Avevano tutti un aspetto splendido e un prezzo molto economico. I bomboloni erano bellissimi, ma non me la sono sentita di sfidare così tanto la linea. E mi sono “accontentata” di un sacchetto di frittelle. Mentre le compravo ho notato che oltre alla classiche frittelle e alle varianti con mela, crema, ecc.. ce n’era un tipo di frittella all’arancia. Le ho comprate incuriosite. FAVOLOSE! Mai sentito una cosa del genere: una fetta di arancia, passata nella pastella e fritta. Mangiata calda! Ne avrei mangiate a dozzine, ma sono stata brava e mi sono fermata a due. Complimenti alle signore!!!!Il sacchetto l’ho portato a casa in regalo al mio babbo in anticipo per la festa del papà (per evitare la tentazione di mangiarne altre).

Taste, Salone del Gusto

taste salone del gusto a FirenzeSabato pomeriggio sono andata al Taste, salone del Gusto.
Allestimento molto scenoso, del resto la stazione Leopolda di Firenze è talmente bella che si presta a ogni tipo di manifestazione.
Questa era particolarmente curata.

L’idea di fondo non era pensata male: con un biglietto d’ingresso si poteva girare fra gli stand assaggiando qualsiasi cosa. Purtroppo ho constatato una certa differenza di “trattamento” da stand a stand.. in alcuni stand le persone erano sinceramente gentili, invitavano all’assaggio, in altri al contrario sembravano infastiditi.
Lungi da me fare la scroccona che si abbuffa a un salone del gusto. Quindi ho preferito stare alla larga da quelli più scontrosi, anche se devo dire trovo assurdo partecipare ad un evento simile con quell’atteggiamento.
iera a FirenzeIn generale ho riscontrato pochi stand dedicati al salato, mentre molti (ahimè buoni) dedicati al cioccolato. Tra i vari ho visto i recenti amici della torta Pistocchi. Allo stand la gentilissima Claudia mi ha fatto assaggiare la cioccolata calda. Buonissima!

Personalmente fra tutte le cose che ho assaggiato voglio rammentare i krumiri artigianali alla nocciola (che infatti ho comprato), i vari tipi di formaggi, la marmellata di mandarini e i pomodorini piccanti, un ottimo vino rosso siciliano del quale non ricordo il nome, Fra le cose più strane che ho mangiato: la cioccolata salata e la cioccolata alla lavanda.

formaggiMi dispiace non aver potuto assaggiare il salame felino (una signora ingorda finta giornalista si era piazzata davanti e si abbuffava), la trota dal Friuli, e il prosciutto. Per fortuna mi sono consolata con alcuni formaggi. Comunque come fiera è bella, ma sono contenta di esserci andata in un orario un po’ smorto perché ho la sensazione che dopo una certa ora (intorno all’ora di cena) ci sia stato il manicomio.
Fra i vari formaggi che ho assaggiato ce n'erano alcuni di questo produttore: Luigi Guffanti. Molto buoni e molto gentile la ragazza allo stand che grattugiava il formaggio con un attrezzo stranissimo, una specie di pialla, che in realtà tagliava a fette sottilissime o meglio a riccioli il formaggio stagionato. Sono andata a vedere il sito, e hanno pure un blog! che bello.. finalmente qualcuno che comincia a capire l'importanza di un sito ben fatto. ricco di contenuti, aggiornato..

Pranzo in centro

Sabato a pranzo ero in centro e ho deciso di fermarmi da Chiaroscuro (del quale avevo parlato per un tè pomeridiano). Ho mangiato un buon roastbeef (un po’ duro ma il sapore era buono), accompagnato da alcune verdure (zucchine, patate, melanzane, pomodori) cucinate tipo caponata che erano FAVOLOSE, e a seguire un crostino di pomodori non male. Acqua e caffè (buono). Si pranza bene con meno di 10 euro a testa. E c’è tanta varietà di scelta fra primi, verdure, carni, macedonie, dolci.. Sono contenta che pur essendo in centro e pur essendo frequentato da turisti, sia ancora accessibile ai fiorentini sia per i prezzi che per la qualità del cibo. Una volta c’era anche un altro posto dove andavo sempre a pranzo: il caffè de’Ritti. Purtroppo l’hanno chiuso e ora al suo posto c’è un negozio della Diesel (sob).

Friday, March 16, 2007

Un weekend denso di eventi

Come sempre.. ci sono weekend a Firenze che non sai cosa fare (come lo scorso), e altri in cui ti vorresti sdoppiare.
Allora nell'ordine:
- Taste, salone del gusto, alla stazione Leopolda per gustare tante cose buone
- Festa irlandese al Saschall per ballare e ascoltare musica irlandese
- Danza in Fiera alla Fortezza da Basso per chi ama ballare e la danza

e poi..altre piccole cose:
- in Piazza Tanucci (quartiere 5 di Firenze) il centro commerciale naturale (ovvero la piazza insieme a via Corridoni, via del Romito, via Meyer, via del Palazzo Bruciato, via Circondaria) ospita un piccolo mercatino di prodotti artigianali: dalle 9.00 alle 19.30 ci sarà un "Mercatino di arti e mestieri o ingegno", con tanto di maestri artigiani all'opera.
- alla libreria Feltrinelli oggi pomeriggio Simone Cristicchi, vincitore di Sanremo, presenta il suo libro "Centro d'igiene mentale"
- a teatro, segnalo Tullio Solenghi al Comunale di Figline con "Le nozze di Figaro" e Vanessa Incontrada al Teatro Verdi con "Alta società". Più serio, anche se mi dicono non esaltante, al Teatro della Pergola l'Enrico IV (quello di Shakespeare non quello di Pirandello)
Per chi cerca qualcosa di più particolare a Villa Caruso Bellosguardo (Lastra a Signa) domani sera c'è Cena con Delitto - Uno sparo al tramonto. Per chi ama la commedia in vernacolo segnalo 3 diversi spettacoli fuori Firenze: "I mi' figliolo maoista" al Teatro Il Gorinello “Cesare Rugi”, (Via del Santo, 3, 055-8999717, Campi Bisenzio) e "Intrallazzi pe’ maritare la figliola", (sempre a Campi 055-8959318, € 15,00). Alla Rufina invece "La signora è... sonata?", al Piccolo Teatro di Rufina (p.za Umberto I, 46, 055-8396177).
- a Montespertoli per tutto il weekend c'è la sagra del bombolone e delle frittelle, e a Greve in Chianti la sagra delle frittelle di San Giuseppe
- a Scandicci la mostra mercato "È ora di piantarla - vivaisti specializzati in piante rare" fino al 18 marzo.
- al Tenax stasera come dj c'è quella bonazza della Fernanda Lessa insieme a Tognarelli dj. Metto anche la sua foto, sono convinta che qualche lettore maschile apprezzerà..

Insomma uno se volesse, questo fine settimana ha solo l'imbarazzo della scelta!






ps. per chi me lo ha chiesto: sì, lo spettacolo di ieri è andato bene. Eravamo pochi ma è stato carino.

aggiornamento per Lucy:
ho trovato altre info sulla mostra mercato di Scandicci E' ora di piantarla!
Giunta al quinto anno, la manifestazione si tiene nei giorni 17 e 18 marzo 2007 presso il Vivaio Paoli Borgioli, vicino al Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio a Torregalli, alcuni colleghi vivaisti dell’associazione VISPI (Vivaisti Specializzati Piante Insolite) presenteranno collezioni di rose, salvie ornamentali, orchidee, tillandsie, gerani e molte altre ancora. L'incontro è stato concepito fin dal primo momento come un appuntamento alle porte della primavera per collezionisti ed appassionati di piante, un’occasione per raccontarsi esperienze e per parlare dei propri giardini e terrazzi con esperti del settore senza la fretta e l’esosità dei biglietti d’ingresso che ormai caratterizzano le manifestazioni più rinomate. Oltre al consueto buffet con degustazione di prodotti e piatti ottenuti dalle piante (tè di ortensie, marmellate di rose e peperoncini, etc), sarà presente l'enoteca Rosso di Sera di Scandicci che guiderà i presenti nella degustazione di alcuni interessanti vini.
L’ingresso è ovviamente libero con i seguenti orari:
sabato 17 marzo 2007 dalle ore 15,30 fino al tramonto
domenica 18 marzo 2007 dalle ore 10,00 fino al tramonto
Per informazioni: Vivaio Paoli Borgioli - Via di Scandicci 265 Firenze Tel/fax: 055/715885

Thursday, March 15, 2007

Serata di improvvisazione

Chiedo scusa ai miei lettori, ieri.. ero così fusa che ero convinta che fosse il 15 e non il 14 marzo, e così ho scritto che cominciava Danza in Fiera, in realtà è OGGI CHE COMINCIA DANZA IN FIERA! chiedo venia.. sarà l'età, sarà il caldo.. (oggi il termometro ha toccato i 26 gradi! mah!!!)

comunque io non ci andro' perchè a seguito di uno stage di improvvisazione teatrale con Aldredo Cavazzano, fatto ieri sera, mi hanno chiesto di far parte dello spettacolo IMPROVVISAMENTE questa sera alla casa del popolo Il Progresso (Via Vittorio Emanuele).

Che emozione! è dall'estate scorsa che non torno a improvvisare..

è sempre difficile, perchè come dice il nome, non ci si prepara nulla. E' il pubblico a darci i titoli e gli spunti.
Molti ci confondono con i match d'improvvisazione, resi famosi dalla Liit. Ma nel nostro caso è diverso, non ci sono tempi così corti nè squadre che si contendono la gara con arbitro, ciabatte e voti.
Ci sono una decina di persone che mettono in scena alcune storie partendo da un titolo detto da una persona del pubblico, oppure che raccontano in versione parodistica una storia d'amore di 2 fidanzati presenti in sala, o ancora si inventano storie bizzarre sulla base di parole "lanciate" dal pubblico..
questo è lo spettacolo ImprovvisaMente - atti o scene in luogo pubblico
GIOVEDI 15 MARZO, ORE 21
Sala Teatro Casa del Popolo il Progresso - Via V.Emanuele II, 135, Firenze
Con gli ImprovvisAttori Funamboli della Fantasia:
Elena Carrabs, Eleonora Daboit, Eleonora Mainardi, Serena Mannatrizio, Saverio Chianucci, Fulvio Ferrati, Matteo Petracchi, Alessandro Targetti, Elena Farinelli

Ingresso € 6 - Info e prenotazioni : 055 210720 – 334 2054021 - promo@teatrodalmaviva.com - www.teatrodalmaviva.com
Foto Giovanni Presutti

se invece volete ammirare i match di improvvisazione teatrale (quelli veri), tutti i martedì d'aprile sono alla Flog (Via M. Mercati 24/b – Firenze, ingresso 10 euro). Saranno in scena tutti i martedì alle ore 21.00, tranne il 24 che c'è la festa di AZIONE GAY & LESBICA

Wednesday, March 14, 2007

Mercoledì sera a Firenze

stasera per chi non vuole andare alla festa Irlandese (stasera ci sono i Modena City Ramblers in concerto) o alla Danza in Fiera, segnalo un appuntamento goloso per una cena a base di baccalà.

Mercoledì 14 Marzo MENU IL BACCALA’
Frittelline di Baccalà
Pappardelle al sugo di Baccala’
Baccalà in bianco con patate e ceci
Dessert
Compreso vino proposto dall’azienda
€ 35

il Rifrullo 0039 055 234.26.21 v. S.Niccolò 55/r 50125 Firenze

Domani invece un altro menù per un'altra cena.. dove compare sempre il baccalà (che sia una moda? una volta parlavo con un amico di come esistano mode anche nel mangiare..) ma stavolta abbinato anche ad altri molluschi e crostacei. Il ristorante - bar fa parte di un albergo molto molto bello vicino a Ponte Vecchio, ci si mangia bene anche se è un po' caro (ma il prezzo è meritato). So che fanno anche un ottimo sushi e un buon brunch. Prima o poi li proverò entrambi. Spero che questo genere di iniziative presso gli hotel prendano piede anche fra i non turisti.

Giovedì 15 marzo 2007 al (The Fusion Bar) Shozan Gallery
Menù speciale 'Caldo Freddo'

Pomodoro e calamari
Gazpacho con calamari fritti e pappa al pomodoro
con crudo di calamari
Bloody Fusion

Baccalà e cipolle
Baccalà mantecato con cipolle
e gelato di baccalà su cipolla

Gamberi e cavolfiore
Carpaccio di gamberi con crocchetta di cavolfiore
e bisque di gamberi con spuma di cavolfiore

Manzo e tartufo
Filetto di manzo con tartufo nero e tartare tartufata

Cioccolato
Semifreddo al cioccolato bianco con zuppa calda di cioccolato fondente

50,00 € a persona Coperto, Iva e servizio inclusi

(The Fusion Bar) Shozan Gallery
055 2726 6987 Vicolo dell'Oro, 3 Firenze (a due passi da Ponte Vecchio)

Danza in Fiera a Firenze

eventi a FirenzeGiovedì 15 marzo 2007 alla Fortezza da Basso comincia Danza in fiera, la più grande manifestazione nazionale dedicata a chi ama la danza in tutte le sue versioni. Un programma talmente ricco che è impossibile riportarlo tutto. Oltre 30mila mq per 4 giorni di eventi spettacolari: spettacoli, concorsi, stage, incontri, audizioni, gare...
Ci saranno audizioni, gare e casting di diversi tipi. Insomma per tutti coloro che amano ballare e magari vorrebbero trasformare la loro passione in una professione, questo è il palcoscenico giusto.
Per tutti gli amanti della danza e del ballo, ci saranno tante occasioni per ammirare danza classica, hip hop, tango, salsa, break dance, danza indiana, danza moderna, danza jazz, ecc. ecc.

A cominciare dalla Dance Parade: una frenetica ed entusiasmante staffetta, per tutti i ballerini che vogliono mettersi in gioco ed esibirsi davanti ad un grande pubblico, nell'importante palcoscenico della fiera. La durata dell'esibizione è di max 3 minuti per i solisti e max 5 minuti per i gruppi. Le iscrizioni sono aperte a tutti, dilettanti o professionisti, di ogni genere e stile di ballo.

Fra le audizioni e i casting segnalo:
- Il Crazy Horse (proprio quello di Parigi) organizza un casting per trovare la sua nuova Rosa Fumetto. Le aspiranti ballerine potranno presentarsi direttamente presso lo stand all'interno del Padiglione Spadolini, munite di un Curriculum Vitae con foto e lettera di motivazione.

- Diversi tour operator che cercano animatori turistici per i villaggi, ballerini, coreografe.. per l'estate 2007 (persino per i villaggi Bravo Alpitour).

danza in fiera- La English National School Ballet di Londra organizza due lezioni. Fra tutti i partecipanti saranno selezionati due ballerini che avranno diritto ad una borsa di studio per la frequenza dell'International Summer Course.

GRANDE ANTEPRIMA DEL CONCORSO ''SHOW ME YOUR SLOGGI''
Sloggi, marchio di biancheria intima del gruppo Triumph International, sta per lanciare una campagna globale per trovare il sedere perfetto, sia maschile sia femminile. Il concorso, dal titolo ‘Show me your Sloggi’s’, è rivolto a 18-30enni di 40 Paesi del mondo. Tra tutti coloro che andranno allo stand e si faranno fotografare sul set saranno selezionati 1 ragazza e 1 ragazzo che andranno direttamente alla finale italiana che si terrà in ottobre a Milano. In più, subito in omaggio un fantastico slip Sloggi! (Il concorso è riservato ai maggiori di 18 anni)

Fra gli spettacoli segnalo:
CIRCUS tratto dallo spettacolo DOPPIO GIOCO. Nel passo a due presentato si coglie il senso globale dei rapporti tra uomo ed Eros: in una danza articolata, introspettiva estremamente estetica.

DANZA CON SHIVA Lo spettacolo di Danza Classica Indiana Stile Kathak si aprirà con una Preghiera in Sanscrito dedicata ad una delle Divinità dell'Olimpo Indù. Seguiranno brani di Danza Pura (virtuosismo affidato sopratutto al lavoro dei piedi) e di Abhinaya (espressione mimica del viso e degli occhi).

eventi per amanti della danza a FirenzeTANGO MALIA “Tango Malía”, uno spettacolo affascinante di danza, musica, canto, poesia e immagini, organizzato dall’Associazione Pablo in collaborazione con i grandi maestri argentini Victor Hugo Díaz, Alberto Osama Acosta, Facundo Moreno e Daniel Moreno e la fotografa Lucia Baldini. La serata si conclude con una Milonga aperta a tutti i gli appassionati di tango.

ENGLISH NATIONAL BALLET SCHOOL La prestigiosa scuola londinese presente a Danza in Fiera con propri allievi in un esibizione che vedrà sul palco il proprio repertorio di danza classica.

UN MOMENTO PARA EL FLAMENCO Flamenco è il battito di cuori, è la passione spumeggiante, è il tripudio di suoni e colori, di palmas e jaleos, ma è soprattutto la voce di un popolo. Lo spettacolo proporrà un affascinante viaggio attraverso l'arte di una musica ricca di tradizioni, di colori e passioni.

Galà del 6° Concorso Internazionale DanzAfirenze per gruppi e solisti. In scena i vincitori delle varie discipline: classico, modern jazz, contemporaneo, hip hop.

DUETTI/DUELLI Questo lavoro mette a confronto due tipi di danza: contemporaneo e break dance.

Fra i concorsi e le gare:
Grande concorso MUSICAL DAY, una competizione nazionale dedicata ai musical di repertorio e a quelli emergenti inediti, con esibizioni cantate, ballate e recitate dalle migliori scuole e compagnie da tutta Italia.

Gara di resistenza in collaborazione con la rivista Latino!
Danza in Fiera 2007 mette alla prova le coppie appassionate di danze caraibiche con una gara all'ultimo respiro che oltre alla tecnica evidenzi anche la resistenza. Ricchi premi .

Concorso internazionale DANZAFIRENZE 2007 si rivolge a gruppi e solisti - dagli 8 anni in su, secondo distinte categorie - nelle discipline di classico, modern jazz, contemporaneo, hip hop.

e ancora lezioni di danza del ventre, tango, hip hop, break dance, ecc. ecc..

Danza in Fiera: da giovedì 15 a domenica 18 marzo 2007
Orario della fiera:
giovedì dalle ore 15.00 alle ore 22.00
venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 22.00



BIGLIETTO INGRESSO
1 giorno 12 euro
4 giorni 25 euro

Ingresso gratuito: bambini sotto gli 8 anni, disabili con accompagnatore

Ingresso giornaliero ridotto (6 euro): persone oltre i 65 anni, bambini 8/12 anni
questo il sito internet: http://www.danzainfiera.it

Le ragazze di San Frediano..

..non stanno a San Frediano!
io non ho la televisione, inoltre esco praticamente tutte le sere, quindi non guardo mai la tv..
ma ieri ero a casa dei miei genitori e ho voluto guardare la Fiction "Le ragazze di San Frediano" con un cast di toscane/i doc: Martina Stella, Vittoria Puccini, Chiara Conti.. le prime due sono proprio delle mie parti. Martina Stella è dell'Impruneta, Vittoria Puccini abitava fra il Galluzzo e le due strade.. dell'ultima conosco bene il fratello (faceva teatro con me).
Tante belle figliole per una fiction di grandi speranze.

Peccato che abbiano deciso di girare le riprese a Pistoia! Forse per un non toscano è un dettaglio trascurabile, ma per noi fiorentini è facile non riconoscere i vicoli, le piazze e soprattutto il Duomo. La scena finale del film è girata in Piazza del Duomo a Pistoia, si vede chiaramente la facciata della chiesa.
Mi domando il perchè di questa scelta. Certo girare a Firenze non deve essere semplice, con tutti i turisti, ecc.. ma credo che nella zona di San Frediano ci siano delle piccole piazzette o chiesette che si potevano riprendere senza troppa fatica! Ma persino le chiese del Carmine o di Santo Spirito non sono poi così affollate da non riuscire a trovare il modo di fare una ripresa. In genere davanti a Santo Spirito ci sono solo i punkabbestia con i cani.. ed è una chiesa deliziosa.
Il film alla fine è composto di scene di interni, dettagli porte o finestre e qualche zoomata del panorama fiorentino da lontano.
Qualche scena girata sui lungarni c'è.. ma poche comunque. Secondo me poteva essere un'ottima occasione per far conoscere una zona di Firenze meno nota ai turisti, ancora oggi molto fiorentina! Non a caso quando si vuole dire che qualcuno è un po' grezzo si dice.. "e viene da san frediano"

ma veniamo al film. Ho visto solo la seconda puntata quindi non posso dire della prima. Una cosa che ho notato (e non solo io) l'esagerazione nel calcare le "c" toscane. Troppo marcato!
Quasi che attrici e attori si sforzassero di parlare toscano.
E dico toscano, perchè il protagonista sembra parlare più livornese che fiorentino!
Delle attrici protagoniste salvo la Conti che infatti si è fatta una bella gavetta prima di arrivare a questa fiction e la Puccini che in alcune scene mi ha quasi sorpreso (temevo fosse ancora rigida come in Elisa di Rivombrosa). Brave le meno note: le due attrici che interpretavano la Gina e la Tosca .
La povera Martina Stella persino quando recita nella sua lingua è abbastanza pietosa.. e mi dispiace davvero perchè mi è pure simpatica. Ma è così bella che secondo me continuerà tranquillamente a lavorare.
Invece i grandi sono i "vecchi"attori che purtroppo hanno ruoli minori, ho intravisto il mitico Novello Novelli (attore amato da Francesco Nuti) e persino il Forconi (noto per le sue commedie in vernacolo).
Comunque a livello lessicale invece un certo rispetto del fiorentino c'era: "s'era ragazzi.." dice Martina Stella al suo ex innamorato, "maremma maiala" esclama il babbo di Silvana quando lei decide di diventare suora, e tutti chiamano Bob "i' bobbe" un po' come tutt'oggi si dice "i' tramme" anzichè il tram.

Della storia non so dire, non avendo letto il libro di Vasco Pratolini non so quanto fedele sia la sceneggiatura. A pelle mi sembra un po' troppo romanzata.. un po' troppo alla Beautiful..
ma mi pare che abbiano comunque ricreato abbastanza bene il clima di Firenze di quegli anni.. o almeno credo (dovrei chiedere a qualcuno che li ha davveri vissuti!)

Comunque riassumendo, globalmente non era malaccio, se lo avessero girato tutto a Firenze e con meno forzatura nel parlato, forse mi sarebbe piaciuto di più.

Tuesday, March 13, 2007

Torta al cioccolato

torta al cioccolato del pistocchiTempo fa avevo parlato della Torta del Pistocchi, una torta al cioccolato fondente, ideata da Claudio Pistocchi. Oggi - grazie a Sabino - ho avuto la possibilità di conoscerlo.
Ho scoperto che esiste un laboratorio in via Ponte di Mezzo (n.20) aperto al pubblico, dove acquistare le famose torte. Appena entrati si sente il profumo di cioccolato presente nell'aria (che per assurdo non viene per niente sentito da chi lavora li!).
L'ambiente è molto elegante, pulito, solare, arredato con colori allegri. Le pareti con poster dedicati al mondo del cioccolato (anche tramite film famosi come Chocolat o La fabbrica del cioccolato) rivelano che l'amore per il cioccolato è profondo, trasversale.
Subito dietro l'ingresso si intravede il laboratorio, che ho avuto l'onore di visitare: le celle frigorifere, il tavolo per la lavorazione, i fornelli dove viene mescolato il cioccolato, il magazzino pronto a spedire torte a Tokyo, Milano, New York!
Una piccola azienda familiare che pero' ormai sta diventando famosa in tutto il mondo (oggi infatti il sig. Pistocchi era in partenza per un workshop a Bombay). Tutto ruota intorno a lui, una persona gentile e amante del suo lavoro.

L'azienda da 18 anni prepara questa torta al cioccolato senza farina, uova, burro, zucchero.. ma solo cioccolato fondente, cacao amaro in polvere, poca crema di latte. Niente grassi vegetali, niente conservanti.
Grazie all'attenzione nel prepararla, assicurano che non solo è priva di glutine, ma nessun ingrediente è entrato in contatto con farina o simili, e quindi adatta anche a chi soffre di celiachia.
Alla torta originale, si sono aggiunte negli ultimi anni anche una versione al peperoncino, una al caffè, una agli agrumi e una all'amarena. Oggi ho assaggiato la torta al cioccolato con gli agrumi di Sicilia che è buonissima e quella al caffè anch'essa piuttosto buona. So che hanno altre versioni in programma..

che dire.. un motivo in più per essere orgogliosa di Firenze! Bravo Pistocchi!
Questo il sito: www.tortapistocchi.it
(peccato non sia search engine friendly ma forse non ne ha nemmeno bisogno!)

Korea Film Fest a Firenze

Dal 23 al 30 marzo 2007 a Firenze si tiene la 5a edizione del Korea Film Fest.
All'istituto Stensen di Firenze (viale Don Minzoni) torna il Korea Film Fest, giunto alla quinta edizione: 25 film, 16 anteprime nazionali e 2 retrospettive. Il Festival, unico nel suo genere in tutta Italia vuole presentare una panoramica del cinema sudcoreano.
Fiore all’occhiello della quinta edizione del Festival: la retrospettiva su Im Kwon-taek, il più grande regista coreano vivente, che ha contribuito in modo determinante ad affermare il cinema del suo paese nel mondo. Di questo regista verranno presentati ben 12 film, di cui 10 assolutamente prime visioni italiane.

La poetica di questo grande maestro è consacrata alla promozione e diffusione della colpevolmente dimenticata cultura coreana. Nei suoi 99 film, descrive ogni aspetto della tradizione e della storia della Korea, stretto fra il doloroso ricordo dell’occupazione militare nipponica e la pervasiva ed omologante cultura americana. E’ così che Im Kwon-taek affronta delicate questioni esistenziali legate alle religione buddista in ‘Mandala’, prima affermazione internazionale del maestro; tratteggia la condizione femminile nella rigida società confuciana e patriarcale del secolo scorso (‘The surrogate mother’); ci parla del Pansori, il canto tradizionale coreano, attraverso il quale esprime la sofferenza di una nazione violentata dall’occupazione giapponese (‘Seopyeonje’); riadatta sul grande schermo un classico della letteratura in ‘Chunhyang’ (una sorta di Romeo e Giulietta d’oriente), strappando applausi ed elogi al festival di Cannes del 2000. L’esigente pubblico d’oltralpe gli tributa il massimo riconoscimento con il premio per la miglior regia nel 2002 per il suo ‘Ebbro di donne e di pittura’, un interessante affresco sull’arte figurativa in Corea, raccontataci attraverso le vicende di un geniale quanto controverso pittore, interpretato in modo magistrale dal grande Choi Min-shik (protagonista dell’acclamato ‘Old Boy’).

Gli altri registi protagonisti del Festival sono Im Sang-soo e Lee Jae-yong, entrambi presenti al festival (incontreranno il pubblico il 27 e il 26 marzo). In programma tutti i lungometraggi di Im Sang-soo: a partire dal primo e scandaloso ‘Girl’s Night Out’, che descrive con occhio estremamente disinibito le abitudini sessuali di un gruppo di tre ragazze.
Fino al recente ‘The Old Garden’ presentato al 54° Festival di San Sebastian (2006) incentrato sul massacro di Gwangju, quando i carri armati dell’esercito schiacciarono nel sangue le manifestazioni di protesta degli studenti universitari. Su questo drammatico sfondo, Im Sang-soo ci coinvolge in una commovente storia d’amore fra un’insegnante donna e un attivista politico. Gli altri film del regista presenti al festival saranno ‘Tears’, gioventù bruciata nella Seul degli anni ’90 e il brillante e provocatorio ‘The President’s Last Bang’, sull’assassinio del dittatore Park Chung-hee, per la prima volta, in Italia, in versione integrale.
La dura e perversa realtà di una parte della società coreana è raccontata con sarcasmo anche da Lee Jae-yong in ‘Dasepo Naughty Girls’, passato all’ultima edizione del Festival di Berlino. E’ una commedia pop e sexy, un musical squilibrato e satirico: è l’analisi impietosa e pungente dell’asfissiante e ipocrita istituzione scolastica coreana e, per estensione, dell’intera nazione. Senza peli sulla lingua, non risparmiando colpi bassi, affrontando di petto temi anche scomodi, Lee Jae-yong riveste una stralunata commedia corale di toni molto più stratificati e sofisticati di quanto il pubblico si possa aspettare: povertà, discriminazioni razziali, bullismo, relazioni illecite insegnante-alunno, prostituzione delle liceali.

Da segnalare la proiezione del pirotecnico film in costume ‘The King and the Clown’ che, in Corea, ha battuto lo scorso anno tutti i record d’incassi. Grande budget e immenso successo al botteghino. Non mancano inoltre film rigorosamente d’autore, come ‘Woman on the Beach’ di Hong Sang-soo, vero regista di culto fra i cinefili francesi, considerato da molti critici occidentali come la più valida alternativa a Kim Ki-duk. Oltre alla proiezione in anteprima nazionale di ‘Kim Ki-duk Cineaste de la beautè convulsive’, il documentario su Kim Ki Duk girato dal regista Antoine Coppola, il pubblico italiano potrà finalmente vedere in versione originale con i sottotitoli italiani ,‘Time’, l’ultimo capolavoro di questo grande regista.

Particolarità della 5a edizione del Samsung Korea Film Fest sarà la stipulazione del Patto d’Amicizia tra Firenze e Jeonju, sede del JIFF (Jeonju International Film Festival) e città rinomata in Corea per la vivace vita culturale. Per la celebrazione del Patto d’Amicizia arriverà a Firenze il sindaco e una delegazione sud-coreana della cittadina di Jeonju, che sarà ricevuta in Palazzo Vecchio dall’Assessore alle relazioni internazionali del Comune di Firenze, Eugenio Giani, il 27 marzo.
Mi piacerebbe tanto andare a vedere almeno un paio di questi film anche se immagino sia dura trovare qualcuno che mi accompagni.. già vedere un film giapponese ti guardano storto, mi immagino un film coreano magari con i sottotitoli!!
Info, prezzi e programma su www.koreafilmfest.com

Martedì a Firenze

Oggi inaugura Irlanda in Festa, la fiera dedicata all'Irlanda. Non so ancora quando e se andrò perchè il weekend temo di non farcela..

Sempre stasera c'è il concerto delle Vibrazioni a Firenze, che di per sè avrei anche ignorato se non fosse che è alla Flog e io abito proprio li vicino e quindi stasera ci sarà il manicomio..

Infine sempre stasera (e domani) al teatro Puccini ci sono i doppiatori più famosi.. quelli del Nido del Cuculo. Paolo Ruffini ormai è famoso per i suoi doppiaggi in livornese.

Lo spettacolo, che comincia con “Facce da CuCulo” (tre telecamere per una regia live che proporrà al pubblico l’emozione di essere ripresi e proiettati su un grande schermo), ha quattro momenti clou:

“I Re Meic del Nido” è uno show nello show, in cui la rivisitazione cinematografica avviene tramite la pratica del “remake”, ovvero del rifacimento, con ignari spettatori che si improvviseranno a recitare (con tanto di scenografie e costumi) alcune tra le scene più famose della storia del cinema.

'Cinequiz' e 'Musichiere' rappresentano un'occasione unica per coinvolgere tutta la platea in un gioco a squadre sulla storia del cinema e della musica destinato ad entusiasmare grandi e piccini.

Non c’è 2 senza tr3sh”, il momento davvero “spazzatura” dello show, in cui tra il pubblico si individua qualcuno che si calerà nei panni di famosi caratteristi cinematografici e tenterà un doppiaggio dal vivo.

Infine, i mitici “3iler del Nido”: piccole parodie di pellicole famosissime tutte doppiate in livornese doc! Qualche anticipazione? Potremo vedere da Spider Man che soffre di aerofagia, a John Wayne alle prese con problemi sessuali; da Rambo nuovo assunto al call center, al Dottor Jeckyll ubriaco di alcool anzichè di pozioni magiche. Insomma, ne vedremo delle belle!

Monday, March 12, 2007

a Firenze abbiamo corsi di tutti i tipi

ehm... ho ricevuto questo comunicato..

QUARTIERE 2: DOMANI INIZIA IL CORSO SUL PERINEO

Ci sono ancora posti disponibili per partecipare al corso organizzato dal Quartiere 2 e dall'associazione La Raccolta e rivolto alle donne di tutte le età, che insegna a conoscere meglio e a mantenere in forma la muscolatura del perineo.
I muscoli del perineo sono quelli che mantengono intatta la struttura del bacino, sono responsabili dell'apertura e chiusura di uretra, vagina ed ano e assecondano il passaggio del bambino nel canale del parto. Muscoli importanti per le donne, soprattutto perché gravidanza e menopausa rischiano di comprometterne la tonicità. Il corso, al costo di 80 euro, condotto dall'ostetrica Paola Greco, inizierà domani e si articolerà in otto incontri pomeridiani di un'ora e un quarto. Si svolgerà presso la palestra della scuola media Dino Compagni in via Centostelle. Le iscrizioni possono essere presentate presso l'associazione La Raccolta, in via Leopardi 2/r, dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 15,00.

Bere un te la domenica pomeriggio a Firenze parte seconda

A novembre mi domandavo dove fosse possibile bere un the la domenica pomeriggio. Finalmente ho la risposta! Al Chiaroscuro!
Ho (ri)scoperto questo bar in centro, nella centralissima Via del Corso, che non è nemmeno troppo caro. Grazie alla mitica Baba, siamo andate al Chiaroscuro. Lo conosco bene per i suoi aperitivi etnici, per le sue colazioni, per i suoi pranzi..

Ora si è specializzato anche in te’ e caffè di tutti i gusti. Hanno ingrandito il locale, con altri tavoli (molto carini) e offrono un ricco menù di the, cioccolata e caffè. Caffè con nocciola, panna, cioccolato, vaniglia, ecc… Tanti tipi diversi di cioccolata.. e tante selezioni di te.
A proposito si scrive tè, the oppure te' ? vabbè l'importante è capirsi!!!

In ogni caso ieri io ho preso PESCA VERDE: un tè verde giapponese e indiano con pezzetti e aromi naturali di pesca (in realtà i pezzetti sono nella bustina). La Baba invece ha preso GIARDINO D'INVERNO una miscela di tè neri indiani e cinesi con pezzi di cannella e scorze d'arancia (anche in questo caso non nella tazza, ma nella bustina).
Entrambi i tè serviti con 3 biscottini (buoni!)
Per soli 3.50 euro (per Firenze non è caro) seduti al tavolo!

Nel menù ho letto anche una cosa strepitosa: cioccolata alle pere, con bicchiere di Rhum scuro a parte (6 €)

Meno male che ogni tanto qualche bar un po' più intelligente c'è..
ah, ovviamente è strapieno, ma il ricambio ai tavoli è abbastanza frequente. Quindi basta aspettare un po' e ci si siede entro breve.
il sito non è niente male, mi pare che abbiano pure la parte ecommerce. Bravi!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...