Pubblicità

Thursday, December 4, 2008

Capodanno da ballare: Yab e Saschall

Visto che mi hanno chiesto di segnalare anche capodanni più animati, dove poter ballare e scatenarsi (ebbene sì ho anche lettori giovani!) oltre ai classici cenoni, approfitto per segnalare 2 dancing party di capodanno: la discoteca Yab (che ho scoperto solo oggi essere l'acronimo di You Are Beautiful!) e il Saschall.

Al Saschall per la notte di Capodanno una grande festa che durerà fino alle prime luci dell'alba per dare tutti insieme 'il ben arrivato' al 2009. Dalle 20.30 alle 23:30 cena spettacolo servita a sedere con 11 portate, animazione e musica dal vivo, con live show. Dalle 23:30 alle 6:00 PACHA IBIZA PARTY. Festa ufficiale del Pacha Ibiza in Tour con fantastici allestimenti e un'animazione spettacolare. Happy music - Commerciale - House con i dj's Kiko Navarro (Pacha recording e Pacha Ibiza), Paola Poletto (Korova Lab), e Marco Bertani.
Prezzi: SOLO SU PREVENDITA
Cenone + ingresso al ballo, 110 € (dalle ore 20.30). Cenone + ingresso al ballo + tavolo riservato per il dopo cena, 135 € (nel tavolo dopo cena è comprensivo un buono di 25 € a persona cumulabili per prendere bottiglie di champagne o super alcolici, o cocktail). Dopocena: Ingresso al ballo con consumazione, 55 € (dalle ore 23.30). Parcheggio (gratuito) e per chi viene in treno sarà in funzione per tutta la notte un servizio bus navetta gratuito che partirà dalla Piazza della Stazione di Santa Maria Novella.

Invece allo Yab, storica discoteca fiorentina:
la serata si chiamerà 'Rouge' e l'ambientazione seguirà lo stile parigino, con calde decorazioni in rosso. Speciale animazione e ospiti dal mondo dello sport e dello spettacolo, (allo Yab i vip sono di casa). Inizio del galà di San Silvestro alle ore 21.30 con il tradizionale cenone di capodanno, con un menù che sicuramente non vi lascerà scontenti. Durante la cena musica dal vivo, che accompagnerà gli ospiti fino al brindisi di mezzanotte. Tutto ciò per chi vuole un bel veglione di capodanno a firenze.
Dopo il brindisi avrà inizio la discoteca. Musica a 360°.
Il menù prevede sformatino di fagiolini e maggiorana su crema di funghi, asparago rivestito in sfoglia, carpaccio di pesce spada su pane casareccio. Come primi risottino radicchio trevigiano taleggio e speck, tortelli di patate al ragù di anatra all'arancia. Come secondi gran pezzo ai tre pepi con riduzione di aceto balsamico, millefoglie di patate, insalatina di finocchi e arance. Come dolce fondente di cioccolato su crema inglese. I vini e lo champagne. Vino bianco Orvieto Campogrande e vino rosso santa cristina. Champagne Cordon rouge Mumm. Acqua e vino e una bottiglia di champagne ogni 4 persone. Prezzi (solo in prevendita): Cena servita + ingresso al ballo 110 € (i tavoli della cena verranno sparecchiati e non resteranno ai clienti per il dopo-cena). Ingresso solo ballo 50 euro con una consumazione compresa.
Per info su entrambe le feste di capodanno:
Matteo Cel: 339.6914933 matteo@capodannofirenze.it
MSN: matteo.ulivi@hotmail.com

Wednesday, December 3, 2008

Ristorante Sud

take away siciliano e puglieseQuesto ristorante, aperto non da tantissimo, è attaccato all'Osteria del Caffè Italiano e alla Pizzeria, tanto discussa su questo blog. Si puo' entrare sia da via della Vigna che da via Isola delle Stinche, passando appunto per l'Osteria. In effetti lì per lì disorienta un po', ma poi una volta capito che i locali seppur contigui sono autonomi...
Si chiama Sud perchè offre cucina del sud Italia: pugliese, siciliana, calabrese, campana, ecc. Sud è sia ristorante che gastronomia take away: hanno in vetrina alcuni piatti pronti che si possono acquistare e portare a casa, e anche molti prodotti tipici del sud: la pasta di Gragnano, il pane di Matera recapitato direttamente in negozio 2 volte a settimana, i sottoli, i formaggi, l'olio, e altre specialità.
ristorante di cucina pugliese e calabrese a FirenzeMa si può anche mangiare lì. Io ci ho cenato e devo dire che non è niente male. Ho fatto un mix con sottoli, verdure, salumi. Certo deve piacere la cucina meridionale, con i suoi sapori decisi.
Nel menù hanno un piatto speciale "aperitivo" che costa 6 euro e comprende: la focaccia pugliese di patate, con i pomodorini schiacciati e l’origano; i peperoni cruschi di Senise; il casatiello napoletano; la spianata con le acciughe e le insalate tipiche, come: le patate con i peperoni cruschi; i fagiolini con il pomodoro fresco e aglio; il fricò di verdure passite.
Altrimenti l'antipasto misto a 12 euro composto dalle stesse portate dell’aperitivo, con l’aggiunta di formaggi e salumi provenienti da varie località del sud, sottoli, le olive di Ferrandina, taralli “PanePace” e il pane di Matera. Io ci ho cenato "solo" con questo!
Mi sono piaciuti molto i peperoni di Senise, una qualità particolare sottilissima, che quando viene fritta diventa croccantissima, come un velo. Per niente pesanti. Mi incuriosiva il coniglio al Primitivo di Manduria e rosmarino ma ero onestamente satura. Ho divorato invece la caponata di verdure, favolosa!
Ho letto il loro menu del cenone di capodanno:
CENONE DEL 31 DICEMBRE
fave e cicoriaPiatto d’entrata: focaccia pugliese con pomodorini schiacciati, tortino sardo di alici e patate, peperone crusco su ricotta fresca.
Piatto di mezzo: purea di fave e cicoria
Primo Piatto: Lasagnetta con melanzane passite, filetto di sgombro e pesto di pomodorini “pachino”
Secondo Piatto: Costolette di cinghiale al vincotto di mosto
E a mezzanotte prosecco, lenticchie e cotechino, accompagnate da un gran buffet di dolci tipici del sud. Prezzo 75,00 €
Non hanno ancora un sito loro, alcune info le trovate qui.
Per prenotazioni: info@caffeitaliano.it oppure tel. 055-
289368

Dritta per lo shopping

Un amico fa una vendita natalizia di: cappelli, sciarpe, guanti etc etc. Non so esattamente di cosa si tratti, ma conoscendolo saranno tutte cose belle e a prezzi interessanti.
Se vi interessa: sabato 6, 13 e 20 dicembre. Dalle 14.00 alle 18.00 presso la Memar in Via della casella 51/a tel. 3392974748.

I negozi di quartiere aperti la domenica

Domenica prossima, 7 Dicembre, c'è la PRIMA DOMENICA DEL COMMERCIO DEI QUARTIERI FIORENTINI. I commercianti di Firenze hanno deciso di tenere aperti i negozi per lo shopping natalizio e organizzare tanti eventi per i bambini.
Sono i negozi di vicinato i protagonisti di questa novità promossa dal Comune di Firenze e dalla Confesercenti fiorentina. L’intenzione è quella di richiamare l’attenzione dei consumatori e della città su questa rete di migliaia di attività da anni soggette ad una concorrenza aggressiva da parte della grande distribuzione e che nonostante tutto sono lì a svolgere un ruolo significativo sia nel garantire un pluralismo della offerta di merci e servizi, sia nel garantire un presidio sociale forte nel territorio.
Questa prima volta sarà caratterizzata dalle iniziative di 15 strade e piazze di Firenze organizzate nei rispettivi Centri Commerciali Naturali. Sono circa 600 le aziende che complessivamente ne fanno parte e che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento. Decine di spettacoli e di piccoli eventi si svolgeranno nel corso della mattina e del pomeriggio in:

Via Datini, P.za Gualfredotto, Via D’Antiochia e strade limitrofe
Via Doni (spettacolo di circo tascabile e street band con musica jazz)
San Pierino, (Piazza Salvemini ore 15 spettacolino)
Borgo Ognissanti (fanfara dei carabinieri e regalini ai bambini)
Varlungo (merenda per tutti e Babbo Natale)
Via di Bellariva (negozi aperti nel pomeriggio, incontro con Babbo Natale)
Borgo la croce (a S-Ambrogio clown, bolle di sapone e palloncini)
San Bartolo (bombolonata e concerto, eventi per bambini)
Porta Romana (foto con Babbo Natale e panettone offerto dai commercianti)
Le cure (sconto del 15% su tutti i negozi, prove di trucco e la slitta di Babbo Natale)
Galluzzo (dalle 16.30 panettone, Babbo Natale per i bambini)
Piazza Tanucci (artigianato artistico, stand di dolcetti, eventi per bambini)
Ponte a Ema (rinfresco e dolcetti ai bambini)
V.le Europa (caldarroste, zucchero filato, brigidini, spettacoli per bambini)

Tuesday, December 2, 2008

Musica e non solo

Mercoledì 3 dicembre al VIPER THEATRE con INGRESSO LIBERO
Festival dell'associazionismo. Una giornata tra musica, arte ed impegno civile.
ORE 17,30 APERTURA stand associazioni, dj set e Videoinstallazioni
ORE 19,30 APERITIVO CAMBIABERE e selezioni musicali a cura di Gruppo Diggei
ORE 21,30 Presentazione con interventi di Stefania Collesei Presidente del Quartiere 5 Tommaso Grassi Pres.Politiche Giovanili e Accoglienza Q5 Francesca Chiavacci Pres ARCI Provinciale Firenze
ORE 22,00 BEATLES COVER BAND in CONCERTO accompagnata dal Quartetto d'Archi M.M.Strings e dalla performance di danza di M.M.Ballet
ORE 00,00 DJ SET a cura di Gruppo Diggei
Il Viper si trova in via Pistoiese, zona Piagge, a dua passi dal ristorante etnico Paladar.

Venerdì 5 DICEMBRE ore 21,00 al TEATRO STORICO di Osteria Nuova
Concerto di Solidarietà per il Canile del Termine di Sesto Fiorentino Whisky Trail special guest Parodia. Una recente sentenza del T.A.R. ha legittimato il definitivo smantellamento del canile del Termine di Sesto Fiorentino giudicato struttura abusiva. Ma cosa ne sarà dei 300 cani e 100 gatti ospitati? I volontari, che da anni si occupano dei gatti e dei cani abbandonati, col sostegno della popolazione della zona (raccolte oltre 200.000 firme) sono fermamente intenzionati a mantenere in vita la struttura e la sua attività. Dopo la recente manifestazione in Piazza San Marco, una serata musicale in sostegno dell'iniziativa con Whisky Trail e Parodia in concerto. Venerdì 5 dicembre ore 21,00 presso il Teatro Storico di Osteria Nuova. INGRESSO/CONTRIBUTO 10 € Casa del Popolo di Osteria Nuova via Roma 448 Bagno a Ripoli Firenze.

Venerdì 5 dicembre torna uno dei tempi storici della musica live in toscana: il backdoors di Poggio a Caiano, che, con il nome di Ex BackDoors, ogni venerdì proporrà concerti live e dj set di taglio indie, valorizzando soprattutto la scena toscana. Ad inaugurare venerdì 3 gruppi: Iris, Cinderella Breakdown e Clericalz all'insegna del garage rock. L'ingresso è di 5 euro a serata.

Il MERCATO di NATALE in Santa Croce: WEIHNACHTSMARKT

mercatini di natale a firenzeTORNA IN PIAZZA SANTA CROCE IL "MERCATO DI NATALE DI WEIHNACHTSMARKT"
Dal 3 al 21 dicembre 2008, Piazza Santa Croce si colorerà ed illuminerà grazie ad un appuntamento che ormai è diventato "di casa".
Il "Mercato di Natale di Weihnachtsmarkt" offrirà i prodotti artigianali, eno-gastronomici ma non solo, di ben quindici Paesi ed in Piazza Santa Croce spiccherà la grande giostra rossa della tradizione tedesca.
Il Mercato di Natale è promosso dall'assessorato alle attività produttive, dal Quartiere 1, organizzato dalla Confesercenti, con la collaborazione della Regione Toscana e delle altre associazioni del commercio su area pubblica dei Paesi europei che vi partecipano.
Il "Mercato di Natale di Weihnachtsmarkt" sarà inaugurato mercoledì 3 dicembre alle 11,30 e sarà un'occasione per iniziare a pensare ai regalini di Natale, per trovare qualche addobbo particolare e caratteristico per l'albero di Natale o per il presepe.
Vedi il post dell'anno scorso del Mercato di Natale in Santa Croce
o la sezione dedicata al Capodanno 2009
ma anche il post sui mercatini di Natale in Alto Adige

Monday, December 1, 2008

Concerto per la città: la Nona Sinfonia di Beethoven con Zubin Mehta, ingresso gratuito

Questa sera al Mandela Forum il CONCERTO gratuito per la CITTÀ con il Maggio Musicale Fiorentino e Zubin Mehta, verrà suonata la Nona sinfonia di LUDWIG VAN BEETHOVEN contro i tagli alla cultura. Ingresso gratuito. Anche il corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino parteciperà alla serata del primo dicembre. Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino. Zubin Mehta, direttore. Ingrid Kaiserfeld, soprano. Anna Maria Chiuri, mezzosoprano. Gianluca Terranova, tenore. Rafael Siwek, basso. Guarda il video dove Zubin Metha invita i fiorentini al concerto.

Natale 2008: concerti gratuiti

NATALE 2008, CARTELLONE dei CONCERTI: 27 eventi GRATUITI nelle chiese, librerie e teatri.
Musica nelle chiese, nei musei, nelle librerie. Sacra, classica e contemporanea. Sono 27 i concerti di Natale che dal 30 novembre fino all'Epifania si svolgeranno un po' ovunque a Firenze. Dopo il debutto con "Musiche e danze da salotto" sulle musiche di Debussy, Chopin, Strauss, Satie si prosegue il 6 dicembre presso la chiesa di Santa Maria Maggiore alle 21 con il recital dell'organista Sergio Militello.
Fra i vari appuntamenti l'Ensamble Vocale opera polifonica di Firenze (il 12 dicembre alle 21 presso la chiesa di SS. Apostoli) e i Canti Gospel (14 dicembre alle 10,30 presso l'Auditorium della Clinica Medica di Careggi). Oltre alle librerie Seeber, Edison e Feltrinelli, Martelli ad ospitare i concerti ci saranno le chiese di Santa Maria Maggiore (via Cerretani), la Chiesa SS. Apostoli, la Basilica di San Lorenzo, San Frediano (piazza del Cestello), la Sala Vanni, il Cenacolo della Basilica di Santa Croce, San Firenze, Orsamichele, San Gaetano, Santo Stefano al Ponte Vecchio, le Basiliche di San Lorenzo e Santa Croce, l'Auditorium dell'Ente Cassa, il Teatro Cantiere Florida. Gli appuntamenti vedranno come protagonisti oltre ad alcuni solisti italiani di grande prestigio e a complessi vocali e orchestrali ben noti nel panorama nazionale ed europeo, anche giovani e valenti concertisti fiorentini. Musica classica e non solo. Come l'appuntamento del 7 dicembre al cantiere Florida (alle 21 in via Pisana) con "Rock in Classic" dell'Oversea Orchestra. Il 16 dicembre presso la Chiesa di san Frediano si terrà l'appuntamento con 'Duo' il mezzosoprano Eva Mabellini accompagnato dall'arpa di Simona Bertini. Giornata ricca di appuntamenti quella di sabato 20 con 3 concerti tutti alle 21. L'orchestra Giovanile di Firenze suonerà al Cenacolo di Santa Croce, il Coro e l'Orchestra della Scuola di Musica di Fiesole suonerà nel Convento di San Salvatore al Monte musiche di Mozart, mentre nella Chiesa di san Firenze si terrà il Recital dell'Organista Olimpio Medori. Per info tel.055.783374.

Giovedi' 4 dicembre ore 17.00 Libreria Martelli, Via Martelli
"FILMS.....SOLO MUSICA" Violino: Nicola Solenghi. Pianoforte: Valentina Nucciotti, Ballerina: Erica Crocetti. Musiche di: Webern, G. Gershwin, N.Rota, E.Morricone

Sabato 6 dicembre ore 21 Chiesa di Santa Maria Maggiore, Via dei Cerretani
RECITAL DELL'ORGANISTA SERGIO MILITELLO. Musiche di J.S. Bach, T. Dubois, A. Guilmante

Domenica 7 dicembre ore 21 Teatro Cantiere Florida Via Pisana 111/r
"ROCK IN CLASSIC" OVERSEA ORCHESTRA. Musiche dei Queen, Wham, Beatles, E. John, Sting

Domenica 7 dicembre ore 21 Chiesa di SS. Michele e Gaetano, Piazza Antinori
TRIO DELL'ACCADEMIA MUSICALE DI FIRENZE. Violino: Flavia Di Tomasso; Viola: Lorenzo Sbaraglia Violoncello: Shu Jeong Won. Musiche di W.Mozart, F. Schubert, G.Faure'

Martedì 9 dicembre ore 18 Libreria Edison, Piazza della Repubblica
E' NATALE "PERCORSO MUSICALE FRA LIBRI E PENSIERI". Cori Ensemble (coro itinerante), Direttore: Fiorella Buono. Musiche natalizie e spirituals

Mercoledi' 10 dicembre ore 21 Basilica di S. Lorenzo, Piazza S. Lorenzo
DUO Violino: Chiara Tommasoni, Organo: Francesco Giannoni. Musiche di G. Veracini, A. Vivaldi, G. Tartini

Venerdi' 12 dicembre ore 21 Chiesa di SS.Apostoli, Piazzetta del Limbo
ENSAMBLE VOCALE OPERA POLIFONICA DI FIRENZE. Direttore: Raffaele Puccianti, Musiche di: F. Guerrero, J. Despres, F. Soriano, G.P. Da Palestrina, A. Stabile, W. Byrd

Sabato 13 dicembre ore 21 Sala della compagnia, Via di Soffiano 2 (angolo Via Pisana)
CONCERTO DEL QUARTETTO ARMONIE MUSICALI. Flauto: Arcadio Baracchi, Violino: Eleonora Macchioni, Viola: Edoardo Rosadini, Violoncello: Alice Gabbiani. Musiche di: W.A. Mozart - Quartetti con il flauto

Domenica 14 dicembre ore 10.30 Auditorium clinica medica di Careggi, viale Morgagni
"FOR JOY GOSPEL CHOIR ORCHESTRA AGIMUSARTE". Canti Gospel e musiche di Corelli, Vivaldi, Farolfi

Domenica 14 dicembre ore 16.30 Chiesa di S.Leonardo in Arcetri, Via S.Leonardo
ENSAMBLE DI OPERA POLIFONICA DI FIRENZE. Direttore: Raffaele Puccianti. Musiche di: F. Guerrero, J. Despres, F. Soriano, G.P. da Palestrina, A. Stabile, W. Byrd

Lunedi' 15 dicembre ore 18.30 Kunsthistorisches Institut in Florenz, Via Giusti 44
NUOVI EVENTI MUSICALI. Violoncello: Francesco Dillon, Fisarmonica: Francesco Gesualdi, Violino, Viola: Cristiano Rossi. Pianoforte: Emanuele Torquati. Musiche di: W. Rhim

Lunedi' 15 dicembre ore 21 Chiesa di Orsanmichele, Via Calzaiuoli
SOLISTI DELL'ENSEMBLE NUOVO CONTRAPPUNTO. Violino: Pino Tedeschi, Clarinetto: Marcello Bonacchelli, Pianoforte: Simone Soldati. Musiche di: F. Poulec, A. Schnittke, C. Debussy

Martedi' 16 dicembre ore 21 Chiesa di San Firenze, Piazza San Firenze
RECITAL DEL PIANISTA STEFANO MAURIZI. Musiche di: S. Maurizi, E. Pieranunzi, C. Haden

Martedi' 16 dicembre ore 21 Chiesa di San Frediano, Piazza del Cestello
DUO: Mezzosoprano Eva Mabellini, Arpa Simona Bertini. Musiche di W.A. Mozart, C. Gounod, G. De Gabezon, G. Caccini, C. Frank

Mercoledi' 17 dicembre ore 18 Libreria Feltrinelli International, Via Cavour
CHITARRA: ELENA RUTIGLIANO. Musiche di: Villa Lobos, De Lucia, Piazzolla

Giovedi' 18 dicembre ore 21 Chiesa di Orsanmichele, Via Calzaiuoli
"LA VERGINE E LA NATIVITÀ" QUINTETTO POLIFONICO ITALIANO CLEMENTE TERNI
Direttore Guglielmo Visibelli, Lorena Giacomini soprano; Lucia Calabrò contralto; Gualtiero Spini tenore; Oronzo Parlangèli baritono, Guglielmo Visibelli basso. Dalla musica monodica italiana alla polifonia spagnola del XVI secolo

Venerdi' 19 dicembre ore 21 Sala Vanni, Piazza del Carmine
CONCERTO DEL "TRIO SHADOWS". Pianista Stefano Maurizi, Percussioni e voce Paolo Cimmino, Violoncello Damiano Puliti

Sabato 20 dicembre ore 21 Cenacolo della Basilica di S.Croce, Piazza S. Croce
ORCHESTRA GIOVANILE DI FIRENZE Direttore. Janet Zadow. CORI DI VOCI BIANCHE DI FIRENZE E SCANDICCI Direttore: Lucia De Caro. Musiche tradizionali e spirituals, A.Corelli

Sabato 20 dicembre ore 21 Convento di San Salvatore al Monte, Via San Salvatore al Monte 9
CORO e ORCHESTRA DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Maestro del coro: Fabio Lombardo. Soprano: Patrizia Cigna. Mezzosoprano: Sara Bacchelli. Tenore: Baltazar Zuniga. Basso:Walter Testolin. Direttore: Umberto Benedetti Michelangeli. Musiche di W.A. Mozart

Sabato 20 dicembre ore 21 Chiesa di San Firenze, Piazza San Firenze
RECITAL DELL'ORGANISTA OLIMPO MEDORI. Dall'Avvento al Nuovo Anno. Musiche di W.Byrd, F. Correa De Arauxo, P. Storace, D. Buxtehude

Domenica 21 dicembre ore 10.30 Auditorium Clinica medica di Careggi, Viale Morgagni
CORO ANIMAE VOCES Direttore: Edoardo Materassi. Canti dal mondo

Domenica 21 dicembre ore 21 Teatro del Maggio Musicale Fiorentino - Corso Italia, 16
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA. CORO DEL CARICENTRO CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE. Direttore Giuseppe Lanzetta. G.Puccini Messa di Gloria in occasione del suo 150° Compleanno. Ingresso fino ad esaurimento di posti. Prenotazione obbligatoria allo 055/ 2612012

Martedì 23 dicembre ore 21 Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze , Via Folco Portinari 5/r
JAZZ & GOSPEL COMMUNITY Direttore Corrado Fugali. Musiche della Tradizione Gospel

Mercoledi' 24 dicembre ore 21.30 Basilica della SS. Annunziata - Piazza SS.Annunziata
Organo rinascimentale di Domenico Di Lorenzo (1509-21) RECITAL DELL'ORGANISTA PIER PAOLO DONATI Musiche di: Cavazzoni, Gabrieli, Valente, Guami, Frescobaldi

Lunedi' 29 dicembre ore 21 Chiesa di San Remigio - Piazza San Remigio
RECITAL DELL'ORGANISTA GUIDO DONATI. Musiche di: A. Gabrieli, W. Byrd, J. P. Sweelinck, G. Frescobaldi, D. Scarlatti, J. B. Cabanilles

Lunedi' 5 gennaio 2009 ore 21 Concerto di chiusura Chiesa di San Firenze , Piazza San Firenze. DUO. Chiara Molinari (Bologna). Soprano. Wladimir Matesic (Bologna) .Organo. Tre "Omaggi" romantici e moderni all'Era Barocca per Organo. Karg-Elert, J. S. Bach, W. Matesic, T. Merula, C. Monteverdi, F. Benoist, F. J. Haydn, C. Saint-Saëns.

vedi anche il post sul Capodanno 2009

Friday, November 28, 2008

Une passante in concerto all'OIO

Questa sera se ve la sentite di sfidare il freddo, presso O!O restaurant-bar, in Piazza Piattellina vicino piazza del Carmine, di fronte all'Hemingway, alle ore 22, con ingresso libero: Une Passante presenterà il suo EP Enjoy The Road. Un disco che descrive un vero e proprio "emotional cowntdown" in cui la poesia si fa musica concentrandosi in atmosfere sognanti, ironiche a tratti malinconiche.
Non la conosco, se volete farvi un'idea di che musica sia, ecco il suo Myspace. Mi incuriosiva, magari se qualcuno di voi ci va mi dica com'è. Carino che facciano questa presentazione in un ristorante.

Quando il Giappone incontra la Toscana: sushi e trippa

Mentre la discussione sull'apertura di H&M prosegue, ecco un'altra recensione dal recensore non anonimo, Sabino on the move. Interessante esperimento culinario che unisce la cucina giapponese (sushi) e quella fiorentina (trippa)...
Ieri sera sono stato a cena, per una 'one night' molto particolare, presso L’Osteria Il Magazzino. Con la supervisione dello Chéf Luca Cai due cuochi giapponesi, Aki da Kyoto e Surimu da Tokyo, hanno mescolato forme sushi con gusti molto locali: un esperimento che ritengo ben riuscito. Abbiamo iniziato la serata con una saporita, al tempo stesso delicata, zuppa di miso, cavolo nero e cento pelli. A seguire un pittoresco cono di alghe con riso e trippa e carote in tempura: una rivisitazione del cartoccio di frittura secondo la tecnica orientale: è piaciuto molto a tutti i presenti! A seguire una rivisitazione del classico (molto amato soprattutto dai non puristi del sushi) California Roll: un rotolino di riso con trippa, avocado e fiori di papavero; Norimaki: Rotolino di lingua e salsa Pearà (mi spiegavano che si tratta di una salsa ottenuta dal midollo) con semi di sesamo; Rotolino di lampredotto fritto in tempura e semi di sesamo. Grande successo, i commensali hanno apprezzato molto, io mi son divertito, ho trovato piacevole la commistione di giapponese e toscano; di sicuro i puristi storceranno il naso ma i sapori erano giusti ed a me è piaciuto. Per concludere un'abbondante e saporita dose di Tempura di verdura, trippa e gamberi - di cui non è avanzato nulla. Panna cotta al thè verde Giapponese “Matcha” per terminare la degustazione 'fusion': un dolce appropriato per terminare in bellezza una serata divertente e con un azzeccato rapporto qualità/prezzo (inclusa la ricca selezione di vini - 4 bianchi e tre rossi, tra cui spiccava un'ottima riserva di Nobile di Montepulciano - proposta dalla simpatica Claudia: 25 euro a persona). OSTERIA IL MAGAZZINO piazza della passera 2/3 Firenze tel. 055215969

Grazie Sabino, molto apprezzata! ma la rifaranno? o è solo per una notte?
Se sei interessato ai ristoranti giapponesi leggi anche
la recensione del nuovo ristorante jap e thai Niwa
la discussione sui migliori ristoranti giapponesi a Firenze

Lo spettacolo dei Monty e il Social pub

Ieri sera sono andata a vedere lo spettacolo dei Monty Python. Devo fare i complimenti ai ragazzi che hanno saputo riportare in scena alcuni sketch che per natura non si prestano molto..
Mi è molto piaciuto "colloquio di lavoro" con una Caterina psicotica e uno Stefano quasi fantozziano (bravissimi tutti e due) e mi sono sbellicata dalle risate quando Alessio (Pollastri) è sceso dalla scala con il boa di struzzo cantando Mana' Mana' con 2 deliziose ballerine (grandi Serena e Claudia). Dopo lo spettacolino (e un aperitivo casalingo semplice ma gustoso a base di schiacciata con la mortadella, pizza, pasta) la proiezione del film Brian di Nazareth. Lo ricordavo poco, mi è piaciuto, ma concordo con chi dice che la traduzione italiana lo abbia penalizzato.

Invece voglio parlare del posto, che non conoscevo. Il social pub "La via di Mezzo" (un omaggio a Terzani) è in realtà uno spazio a disposizione di tutti, uno spazio per organizzare feste, incontri culturali. Nella prima parte il bar, i tavoli e lo spazio per lo spettacolo, poi un corridoio porta al salottino che vedete nelle foto. Mi ricordava un po' il Tangram. E' "autogestito" da alcuni ragazzi che volontariamente fanno la spesa e aiutano a gestirlo. Credo che l'origine sia religiosa, tipo oratorio (anche se non sono sicura) ma non ce n'è traccia. Il pub è arredato invece in modo molto carino: con divani, libri, giochi in scatola, calcino, freccette, connessione wi-fi. Età media: sui 20 anni.
Orari (chiuso il mercoledì)
pomeriggio: lun-ven 15.30 - 19.30
sera: gio-dom 21.00 - 2.00
info@laviadimezzo.it
www.laviadimezzo.it

Thursday, November 27, 2008

Domenica ecologica a Firenze

Domenica 30 novembre in concomitanza della Maratona (25esima edizione di Florence Marathon) che ha fatto registrare il numero record di 9000 iscritti da tutto il mondo, ci sarà anche la domenica ecologica. Dalla mattina fino alle 18 non si potrà nè entrare nè uscire dalla città. Ho sentito che in piazza Ghiberti daranno le bici gratis per una biciclettata collettiva (ma non penso siano tante). Gli autobus avranno 42 mezzi in più, ma solo all'interno del centro per evitare che i bus rimangano bloccati agli accessi della ztl per via delle auto in coda (come successo in passato).
Domeniche ecologiche previste anche a Scandicci e Sesto Fiorentino.
Mentre a Signa arriva un mercatino di Natale austriaco.

Premio MaDonna Fiorentina

Oggi pomeriggio, all'interno della Festa della Toscana, verrà assegnato il premio Ma-Donna Fiorentina, mangiare donna per premiare l'eccellenza femminile nell'enogastronomia a livello internazionale. Questo premio viene dato dall'associazione cuochi fiorentini, il sodalizio delle Lady Chef di Firenze e la commissione permanente di Ma-donna Fiorentina.
Il premio 2008 verrà attribuito a Francisca Frias, originaria di Santo Domingo, proprietaria del ristorante etnico Paladar, specializzata anche in servizi di catering tailandese e africano. Il premio verrà consegnato giovedì 27 novembre nel Salone del Gonfalone c/o il Consiglio Regionale della Toscana in via Cavour, 2. Durante la giornata prevista una degustazione di prodotti tipici e un aperitivo alle Giubbe Rosse.
Le premiate della prima edizione sono state Patrizia Forlin, giornalista televisiva di Roma, Giuliana Le Noel, parigina, animatrice insieme al marito della casa editrice L'Ippocampo, che dedica una collana alle cucine etniche, Cecile Maslakian e Isabelle Rozembaum, parigine, rispettivamente giornalista e fotografa, autrici del volume 'Venti donne. Cento ricette dal mondo', e poi ancora Susanna Pollastri imprenditrice agricola di Bucine (Ar), Antonella Scatigna, cuoca e ristoratrice di Locorotondo (Ba) e Barbara Zattoni, nota ristoratrice fiorentina. Tutte hanno apposto la loro firma, con dedica, in un albo d'onore ed hanno ricevuto una coroncina ed una spilla, simboli del premio.

Inaugurazione negozio H&M a Firenze

Venerdì 28 novembre a Firenze c'è un'inaugurazione attesa da tempo dagli shopping addicted: l'apertura del primo negozio di H&M a Firenze.
Il mega store su 4 piani di H&M (che per chi non lo sapesse è un brand di origine svedese e sta per Hennes & Mauritz) è in pieno centro, accanto alla Loggia del Porcellino e Ponte Vecchio. Nello specifico: il Palazzo della Borsa Merci (dove prima c'era PromoFirenze), in via Por Santa Maria, di fronte alla Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio.
Come riportato dai vari giornali la gara pubblica per l'assegnazione in locazione del palazzo prevede un canone annuo di 2.400.001,70 €.

Immagino già le folle di donne che lo prenderanno d'assalto...

Serata Monty Python

monty pythonQuesta sera a Pontassieve ci sarà una serata dedicata ai Monty Python, il famoso gruppo "comico" inglese. Famosi per i loro sketch e film surreali, hanno creato un vero e proprio filone della comicità. a metà fra la satira e il paradosso.
La serata di stasera funzionerà così:
19.30 aperitivo cena
21.00 spettacolo teatrale con alcuni sketch sui Monty Python
22.00 proiezione del film Brian di Nazareth
Sarà il primo step di un piccolo ciclo di 4 incontri (uno al mese). La serata si svolgerà all'interno del Social Pub "La via di mezzo" a Pontassieve, località San Francesco (ma in pratica è Pontassieve. La serata è gratuita (ovviamente l'aperitivo no). Io penso di andarci mi sembra una serata carina..

www.laviadimezzo.it tel. 3332349120 info@laviadimezzo.it

Wednesday, November 26, 2008

Pista di pattinaggio su ghiaccio a Firenze

pista di pattinaggio a firenzeAL PARTERRE DAL 29 NOVEMBRE ALL'11 GENNAIO TORNA LA PISTA DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie Firenze riscopre la magia della pista di pattinaggio sul ghiaccio. Dal 29 novembre all'11 gennaio torna al Parterre di piazza della Libertà, l'appuntamento ormai classico per la città, che dal 1995 a oggi ha visto la struttura prima in Santa Croce e poi nella sede attuale, con un' affluenza altissima di pattinatori. La temperatura viene mantenuta a meno 10 gradi da due grandi generatori di corrente.
La pista al Parterre ha le dimensioni di 20x30 metri ed è capace di ospitare 200 pattinatori per volta e viene refrigerata da un grande generatore in grado di mantenere la temperatura costante a -10°.
La pista di pattinaggio sul ghiaccio sarà fruibile noleggiando i pattini al costo di 6 euro (invariato dal 2000) a fascia oraria. Gli orari saranno i seguenti: 9/10 10,30/11 12/13; nel pomeriggio 14,30/15,30 16/17 17,30/18,30 18,30/19,30; sera 21/22 22,30/23,30; (venerdì, sabato e domenica 24/1).
Come sempre per gli studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori sarà possibile accedere all'impianto dalle ore 8,30.
Il giorno di Natale sarà dedicato ai più piccoli che saranno accolti da Babbo Natale, mentre per l'Epifania arriverà la Befana. Come tutti gli anni nella notte di San Silvestro, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, sarà punto naturale di ritrovo di molti fiorentini per brindare all'anno nuovo. Per informazioni contattare il tel. 055/0517447

Tuesday, November 25, 2008

Florence Queer Festival e serata per sole donne

festival film a tematica gayFra pochi giorni parte la sesta edizione del Florence Queer Festival, ovvero il festival internazionale di cinema e arte a tematica gay, lesbica e transgender. Un ricco programma di film, raramente visionabili in altri contesti, che verranno proiettati all'Odeon a un prezzo speciale (qui trovate il programma), più una mostra di fotografie, alcuni incontri in libreria e altri eventi in città. Il festival inizia il 28 novembre e dura fino al 4 dicembre. Chiuderà l'evento uno spettacolo teatrale a Rifredi: UNDER MY SKIN di Massimo Bavastro e la premiazione del Concorso Videoqueer promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze, l’unico concorso a tematica gay.

discoteca serata per lesbichePer l'occasione ci saranno alcuni eventi nei locali di Firenze. Tra i vari segnalo che venerdì 28 novembre nel privé della discoteca Central Park ci sarà “Golden Gaya”, una serata per sole donne sponsorizzata dall’importante portale lesbico www.gayaweb.it in collaborazione con Lipstick e Porque no? La serata inizierà alle 22.00 ed è l’unica serata lesbica attualmente presente tutta la Toscana. Vedi anche su MySpace Interessante i prezzi, più “accessibili” rispetto alla media:
Ingresso in lista (entro le 24): 5,00 € Ingresso intero: 6 €
Offerta speciale sui cocktail: 6,00 € anziché 7,00 €.

Osteria i Riffaioli contro Conte Diladdarno

osteria i riffaioli firenzeIeri sera ero stata invitata da Sabino a questa cena ma non ho potuto accettare, peccato perchè a giudicare lui mi sarebbe piaciuta!
Sono stato alla partita di ritorno della auto-proclamata sfida culinaria dell'anno, presso l'osteria i Riffaioli - lo chef di casa, detto Mangiafoco, contro lo chef ospite di' Conte Diladdarno - una serata a menù fisso, vini (interessanti) a volontà.
Il menù comprendeva un'abbondante scelta di crostini (salsiccia, parecchio agliata; cipolla; carciofi) per iniziare; a seguire due zuppe (funghi porcini e ceci; patate) di buon livello e due piatti di pasta (tagliatelle al piccione - molto bbone - e pasta e zucca - non amo la zucca, in generale, ma questa era buona).
A seguire, già abbastanza provati, un involtino di carne macinata (praticamente una polpetta) ben rivestita di verza con contorno di verza stufata ed un'ottimo brasato alla fiorentina con un delicato, saporito e molto burroso purè di patate.
Due dolci due per chiudere la serata: un tiramisù all'arancia (buono, molto interessante il contrasto dell'arancia con il mascarpone) ed un ottimo cheese cake, in abbinamento un moscato d'asti.
Serata divertente con Mangiafoco che si dilettava ad intornar stornelli fiorentini, mangiare molto abbondante, vini vari - di buon livello - a volontà (io mi sono afffezionato ad un ottimo Nobile di Montepulciano del 2000).
Altre serate a tema, in combutta con i' conte diladdarno si prevedono in futuro.
L'osteria i Riffaioli è aperta solo a pranzo, dal lunedì al sabato.
Grazie a Sabino (http://unamelalgiorno.wordpress.com/) per la recensione accompagnata da foto.
Osteria i Riffaioli
via del Ponte alle Riffe, 4/R
Firenze (zona Le Cure)
www.osteriairiffaioli.it

Monday, November 24, 2008

Ristorante giapponese e tailandese Niwa

Dopo le due ottime recensioni di Annika e Chiarina ho deciso di provare anche io il ristorante jap e thai NIWA.
Con alcuni amici e un recente amico giapponese (troppo simpatico) abbiamo prenotato uno di quei tavoli dove si mettono le gambe dentro il tavolo (in Giappone in realtà si entra scalzi.. ma siamo in Italia eh).
Grazie alla presenza e ai consigli di Takaaki abbiamo potuto osare ed assaggiare anche altre specialità giapponesi oltre al sushi e al sashimi. Da sola non avrei mai assaggiato una specie di alga di cui non ricordo il nome, niente male. O tanto meno il katsudon, una specie di cotoletta di maiale servita dentro un contenitore pieno di riso, molto popolare in Giappone. Nè avrei saputo il corretto ordine di una cena (si usa mangiare un piatto di sashimi come antipasto!) o le buone maniere nel versare la birra o il sake (mai versarsi da soli da bere!!).

Ovviamente abbiamo anche preso una barca di sushi e sashimi e un piatto di sashimi molto ben presentato (lo vedete nella foto, ha persino il cancello!).
Sono rimasta incredibilmente sorpresa dalla qualità del pesce: sia il salmone che il tonno erano freschissimi, molto delicati.



Degni di nota anche i dolci. Sia quello al cioccolato che la fantasia sushi (in realtà sono dei semifreddi ma gli hanno detto questo nome perchè la forma ricorda tanti pezzetti di sushi). Io ho preso un ottimo gelato al te' verde. Non male anche il tiramisu al te verde.
Come prezzo? mangiando abbastanza si spende sui 30 euro. E' chiaro che non si esce con la sensazione dell'abbuffata.. ma come ambiente, qualità e varietà del menù è un ottimo ristorante giapponese.
Non ho provato nessun piatto della parte tailandese. Rimediero'...

Friday, November 21, 2008

Mercatino di Natale al Saschall

mercatino di natale a firenzeIn attesa del mercato di Heildelberg in Santa Croce, questo weekend è possibile andare a vedere il mercatino di Natale della Croce Rossa Italiana, al Saschall. Oggi pomeriggio al teatro Saschall (Lungarno Aldo Moro) ha inaugurato il consueto mercato di Natale della Croce Rossa Italiana, organizzato dalle Volontarie del Comitato Femminile. L'evento contina nei giorni sabato 22 e domenica 23 dalle ore 10.30 alle ore 19.00. Ottimo per fare un regalo natalizio 'diverso' il cui ricavato sarà utilizzato per assistere le persone bisognose del territorio fiorentino.

A seguire: Florence Noel, mercato di natale a pagamento: dal 29 Novembre al 2 Dicembre '08 presso la Stazione Leopolda Firenze, esposizioni natalizie e idee regalo per il Natale. Attrazione principale: LA CASA DI BABBO NATALE. Ingresso 7 euro.

Altro evento del weekend: prosegue alla Fortezza da Basso TUTTO SPOSI per chi vuole organizzare il proprio matrimonio ed è in cerca di idee per il vestito, per il catering, per la villa, ecc. Forse interesserà quella persona che chiedeva come fare la proposta di matrimonio...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...