Pubblicità

Friday, October 8, 2010

Corso di Butoh

Segnalo l'inizio di un corso butoh presso lo Studio Goshin-do, in via Aretina 81. Se volete sapere cos'è il Butoh;
L'orario sarà: martedì sera 20,30-22,30. Ottobre è gratuito, poi costerà 20 euro mensili.

Libertà di-segno

Segnalo questo piccolo evento culturale che avrà luogo in uno studio di architetti di Firenze: dalle 18 alle 21 in viale Talenti 63 potrete ammirare le pitture di Domizio Poggiarelli. L'evento vuole essere un'occasione per incontrare e confrontarsi con altri artisti (pittori, fotografi, architetti...) o semplicemente amanti dell'arte, che vogliono vivere Firenze anche in maniera più contemporanea.

Domenica 10 ottobre: cento botteghe aperte in via Gioberti

Mi scrive Lucia delle 100 botteghe di Via Gioberti, grazie mille dell'ottima segnalazione!

Ciao Nelli, leggo spesso il tuo blog "io amo Firenze". So che ti interessi a tutti gli eventi organizzati in città e non solo. Come abitante del Quartiere 2 ti invio il volantino della prossima manifestazione che il comitato delle 100 botteghe di Via Gioberti ha organizzato per domenica 10 ottobre: "100 artisti per 100 botteghe", visto il successo della prima edizione tenutasi l'anno scorso. La strada sarà pedonalizzata e i negozi tutti aperti. Un'occasione per gustarsi un pomeriggio tra l'arte e lo shopping in una delle strade più importanti e frequentate di Firenze. Parcheggi consigliati Piazza Beccaria e Piazza Alberti. Saluti, Lucia

Manifestazione contro il sottoattraversamento AV

Per chi è interessato segnalo la Manifestazione contro il Sottoattraversamento AV di Firenze: Sabato 9 ottobre 2010, ore 15.30 - Piazza SS. Annunziata. Ringrazio Sabino per la segnalazione. Per saperne di più>>

Thursday, October 7, 2010

Private flat

Il progetto si chiama PRIVATE FLAT - BRUCIA BABILONIA ed è una 3 giorni di arte contemporanea che si svolge a Firenze ogni anno. La manifestazione coinvolge curatori, artisti e cittadini che offrono la loro casa e i propri spazi di lavoro per ospitare le diverse esposizioni. Da qui ha origine il titolo. Ogni progetto espositivo si situa in una parte diversa della città, andando a creare una vera e propria rete di case aperte al pubblico dell'arte contemporanea. 17 case aprono gli spazi a circa 70 artisti.
Da venerdì 8 a domenica 10 ottobre 2010.
Private Flat nasce da una doppia riflessione: la prima riguarda la situazione della contemporaneità e la sua promozione in una città italiana; la seconda, il potenziale spesso inespresso da parte dei cittadini di quella stessa città.
Venerdì 8 ottobre alla Casa della Creatività c'è il Private Flat#6 Opening Party.
Live set con
Alpin Folks - duo drone techno sulla strada della performance
Giacchino Turù e Vanessa V. - una coppia scanzonata e naif pronta a prendersi gioco di tutto e tutti
Soulsick Sound - dj set eclettico di solo vinili per qualità e coerenza con la old school
Aperitivo dalle 20 alle 22. Poi la serata prosegue fino alle 2.
Casa della Creatività/Palazzo Giovane, vicolo di Santa Maria Maggiore 1. Firenze

Locale Vegan

Mi scrive Maurizio:
Ciao Elena, volevo segnalarti un'apertura di un nuovo locale un pò speciale, un Bistrot Vegan. Ad aprirlo sarà Helena, una ragazza di 26 anni. Al di là dei gusti e delle scelte di vita, penso che ci voglia un ammirevole coraggio a puntare su un locale strettamente vegan, sopratutto se la sua specialità saranno i dolci!! Una sfida aperta nei confronti dei dolci tradizionali che però sono pieni di derivati animali. insomma Firenze avrà il suo primo locale 100% vegan come se ne possono travate a Los Angeles, San Francisco, New York, Londra e Berlino. Quindi giovedì 7 ottobre, in via San Gallo 92 rosso, aprirà Dolce Vegan. Apericena dalle ore 19.
saluti, Maurizio

Concordo pienamente con te e ti ringrazio per la segnalazione, io purtroppo non ci sarò (sono a Ravenna per lavoro) ma ammiro una scelta del genere, soprattutto rispetto chi ha il coraggio e la forza di aderire a uno stile di vita decisamente difficile da mantenere nella società odierna. Spero di poterci fare un salto quanto prima.

Wednesday, October 6, 2010

Osteria de' Macci, con Groupon

Mi ha scritto Perladarsella (che ho conosciuto al recente God Save the wine) per inviarmi una recensione, eccola qua:

Ciao Elena, l'altra settimana ho acquistato tramite Groupon (di cui avevo visto la pubblicità sul tuo sito) due coupon per il ristorante Osteria de' Macci e sabato sera siamo andati a provarlo. Il posto è molto carino, arredamento semplice ma di gusto e soprattutto abbiamo mangiato molto bene.
Per antipasto abbiamo scelto un piatto di crostini e polenta con salse miste toscane toscane e delle polpettine di melanzane e uvetta con pecorino toscano, molto buoni entrambi, poi una tagliata di pollo al limone e un peposo ai tre pepi con le pere, due piatti abbondanti e serviti entrambi già con insalata e patate di contorno. Il peposo (che ho mangiato io) era veramente buono e con un sapore speziato molto particolare, il pollo l'ho assaggiato e mi è piaciuto anche quello.
Alla fine ci siamo divisi (perchè va bene la gola, ma proprio non ci si faceva più!) un tortino di cioccolato guarnito di cioccolata fusa e di una crema da urlo.
Il tutto annaffiato da una bottiglia di rosso Mondo Canaiolo (nome strano, ma vino buono).
Il conto è stato di 70 euro, che rapportato alla qualità di ciò che abbiamo mangiato mi è parso molto adeguato. Se poi si tiene conto che i coupon erano da 25 euro l'uno e che li avevo pagati 12 euro, con 44 euro abbiamo mangiato più che bene e con abbondanza.
Mi sembra che questo sia un ottimo sistema per far conoscere un locale al pubblico, io di sicuro ci tornerò.
Grazie e ciao.
Lucia (in arte Perladarsella)

Red Carpet Wine and Dine al Borghese Palace Art Hotel

Dopo tutto il lavoro che ha fatto per mandarmi recensione e foto delle pasticcerie, il minimo che si merita è un po' di visibilità eh eh
Quindi segnalo che Giovedi 7 ottobre 2010 alle ore 20.01 presso l'American Bar - Borghese Palace Art Hotel (Via dei Pandolfini 39r Firenze) c'è una serata speciale. Special Guest live set con Simona Bencini (Dirotta su Cuba) - nejere chill out. Dj live set - MC’N BEAT - matthew phone dj.
Cena in piedi con prima consumazione 20 €
Seconda consumazione 8 €
Tavolo champagne 200 €
Trono vip con cena buffet servito, incluso plateau di sushi e caviale 500 €
Seconda bottiglia 80 € basic
140 € Magnum

Win Effect Firenze (Giorgio 338 6733644 345 7431305)

Tuesday, October 5, 2010

I dolci di Giorgio


E dopo la torta e i pasticcini del Cosi, i cannoli di Gaetano, ecco il banco dolci di Giorgio. Thanks to Stefania Pianigiani.
Ok ora vado a comprarmi qualcosa di dolce... è tutta colpa del goloso!

Ancora foto di dolci... che fame!

Accidenti a me... ho dato il via alle danze e ora mi ritrovo la mail piena di foto di dolci buonissimi! sto letteralmente morendo di gola a vedere tante delizie. Grazie.
Ringrazio Andrea R. che mi manda le foto di Patrizio Cosi (dove per diversi anni sono andata a fare colazione a base di cremino e cappuccino, quando lavoravo a Firenze.net... ah che tempi!).


Ciao Elena,
questa volta non ti rispondo sul blog, perchè ho molteplici comunicazioni da farti, visto che stai diventando fonte di info quotidiane e apprezzatissime, per cui da subito grazie.
Ti allego un pò di foto del mio caro amico Riccardo de "I dolci di Patrizio Cosi" di Borgo Albizi, da non confondersi con tutti gli altri "Cosi" sparsi per Firenze, che è felice di mandartele, anche se per interposta persona.
Ti ringrazio anche della segnalazione del corso per fare la birra in casa, che mi ha permesso di conoscere Rik Miniati, personaggio in gamba, imparare a fare la birra facendo anche beneficenza, bel chiappo.


Grazie Andrea, sai che mi ero sempre chiesta se erano della stessa famiglia i vari Cosi sparsi per Firenze?

Per capire il senso di questo post devi leggere:
- vietato fotografare i pasticcini
- pasticcerie di Firenze: consigli per i golosi

Vietato fare foto ai pasticcini

Ho letto con grande piacere la discussione scaturita ieri sul post dedicato alle pasticcerie di Firenze, tanto che ho deciso di posticipare alcuni post programmati per dare il tempo a chi si collega tardi nel pomeriggio, di leggere e lasciare il proprio commento.
Unica pecca del post la mancanza di immagini. Così ho sguinzagliato l'autore del post, il goloso Giorgio W, obbligandolo a fare colazione in uno di quei posti e mandarmi una foto.
Mentre attendo il suo MMS con la foto, ho pensato perchè non farne una pure io?
Così visto che passavo dalla zona di viale Marconi ho pensato di fermarmi apposta al Bar Stefania. Ovviamente ho comprato una cosa (non amo entrare, fare le foto e uscire) e ho fatto pure una cosa che non faccio mai... ho chiesto il permesso di fare una foto ai pasticcini (meravigliosi). Beh... la ragazza dietro al banco con un certo imbarazzo mi ha detto di chiedere alla proprietaria, e io col mio sorriso migliore e assoluta fiducia nella cosa le ho chiesto se potevo fare una foto per il mio blog.

Permesso negato. Vi giuro: sono rimasta davvero spiazzata e basita di fronte a tanta cecità'.
Ero tentata di farle una lezione di web marketing e spiegarle quanto bene facciano le recensioni online, quanta gente legge i blog, tripadvisor e duespaghi e poi decide di andare o non andare nei ristoranti o nei locali... Di quanto anche una singola foto possa aiutarla a vendere di piu'... Di quanto non possa evitare di vivere in un mondo dominato dagli user generated content ... Ma poi ho capito che avrei parlato invano, quando mi ha detto che spesso glielo chiedono anche gli stranieri e lei dice di no...
Di ffronte a un atteggiamento così poco lungimirante ho preferito pagare la mia cosa e uscire.

Se qualcuno di voi lettori ha occasione di conoscere pasticcerie un po' piu' web 2.0 e riesce a mandarmi una foto vi saro' riconoscente .. Potete inviarla via mail o caricarla su Facebook.
Aggiornamento: mi sono arrivate le prime foto di Giorgio W. Thanks to Pasticceria Gaetano (in cui non sono mai stata! dovrò rimediare).

Sunday, October 3, 2010

La scelta di un goloso...

Da una telefonata scherzosa con un amico (Giorgio W) è nato questo post, che colma una "lacuna" nel mio blog, penso proprio che sarà molto utile a tanti...

Ciao Elena,
per noi golosi la scelta di un dolce è come per voi donne la scelta della scarpa (sempre Tacco12) , Firenze grazie a Dio a differenze di tante città, è piena di ottime pasticcerie ma ognuna di esse ha la propria specialità .

Partiamo dal BONGO, denominato così solamente a Firenze (e mi piacerebbe scoprire perché), nel nord è profitterol e se hanno le ciliegine St Honorè… il più buono in assoluto è quello della pasticceria Giorgio, via Duccio da Boninsegna. E’ uno dei pochi che ne ha molto tipi, ovvero il tradizionale, cioccolato fondente e crema chantilly, poi c’è quello bianco, crema chantilly fuori e mousse di cioccolata dentro, poi quella giallo, zabaione fuori e chantilly dentro (puzza di colesterolo, ma è fantastico!!!)

TORTA ALLO YOGURTH, non ho dubbi, imbocco il Viale Europa e mi dirigo da Marcello, ottima anche la TORTA AL SEMOLINO.

Non puoi non conoscere la PASTICCERIA GAETANO, via di Novoli, se sei golosa di cannoli alla siciliana e soprattutto la TORTA BIGUSTO, una bomba atomica di crema e cioccolata in pasta frolla…mamma mia, avevo l’ufficio lì davanti, quando mi sono trasferito ho perso 5 kg

Mitico MILLEFOGLIE senza dubbi Pasticceria Stefania di Viale Marconi, anche se il su nominato Giorgio lo fa buono anche quello.

MILLEFOGLIE AL CIOCCOLATO pasticceria Cosi, piazza Salvemini…ho l’acquolina in bocca.

Chi non conosce DOLCE E DOLCEZZE per la torta al cioccolato senza farina, quando ti fanno il conto si mettono la calzamaglia sul viso (è carissimo), ma per la gola non c’è prezzo che tenga…

Ottima pasticceria in generale PASTICCERIA 2000, Via di Mezzo, scomodissima per parcheggiare ma quasi tutte le torte di matrimonio le fa lei, e con i biscottini di Prato svieni.

Cara Elena…potrei continuare una serata intera, girati un paio di pasticcerie con me e guarda come mi accolgono…(come Briatore in un negozio di orologi)…te mi dici un dolce, che magari ora non mi viene in mente, e io ti dico dove andare …mercoledì sono andato a cena per la prima volta a casa di amici, e ho portato un vassoio per 8 (eravamo 4) di mignon della Pasticceria Gilli (una goduria!!!).

Stefano mi ha guardato e mi ha detto “ ma sei pazzo!!!”…morale della favola, sono rimasti solamente i DIPLOMATICI, quelli che tutti comprano ma alla fine non mangia mai nessuno…ma continueremo sempre a metterli…

Sono un falso magro, nascondo bene, ma un GOLOSO VERO
UN BACIO A PRESTO

Grazie mille caro Giorgio!

Friday, October 1, 2010

Inaugurazione ospedale Santa Maria Nuova

Ricevo questa mail da Grazia, che pubblico volentieri. Non è un evento glam ma credo che interessi tutti noi. Ti ringrazio per avermene dato notizia.

Ciao Nelli, dopo anni di visite mute oggi ti scrivo per raccontarti di un evento fiorentino che immagino, per i non addetti ai lavori, passerà sotto silenzio.
Io sono medico a Santa Maria Nuova, secondo me uno degli ospedali più belli del mondo.
Ti accenno velocemente le solite notizie che si trovano in rete: fondato nel 1288 da Folco Portinari (il babbo della Beatrice di Dante), mura grondanti storia e bellezza etc etc, ceramiche dei Della Robbia che ornano i chiostri interni etc etc..
Da qualche anno l'ospedale è in ristrutturazione, da fuori non si vede molto ma dentro, conservando l'antico, sono stati restaurati ed in parte creati ex novo, spazi di degenza e cura, ambulatori. Tra l'altro sull'antico Chiostro delle Medicherie (quello con i Della Robbia) è stato recentemente aperto uno dei bar più suggestivi di Firenze. E' il nostro bar dell'ospedale ma credimi la location è da urlo!
Nell'ultimo anno sono stati via via inaugurati i nuovi spazi del laboratorio di analisi, i reparti nuovi di medicina, la radiologia, la dialisi, la nuova farmacia, il day hospital..
Il 4 ottobre alle 12 verrà inaugurato il nuovo pronto soccorso e la rianimazione. Contemporanemente vi sarà l'inaugurazione della mostra di Nano Campeggi "Gli Antenati". All’inaugurazione del Nuovo Pronto Soccorso e del reparto di Rianimazione dell’ospedale di Santa Maria Nuova (piazza Santa Maria Nuova 1) saranno presenti, tra gli altri, il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, l’assessore al Diritto alla salute della Regione Toscana Daniela Scaramuccia, l’Arcivescovo di Firenze, Mons. Giuseppe Betori, il Direttore generale dell’Azienda Sanitaria di Firenze Luigi Marroni e l’assessore alle Politiche socio-sanitarie del Comune di Firenze Stefania Saccardi.
Se passi di lì quel giorno o se pensi che la notizia possa interessare qualcuno...

Attori sparsi nei cimiteri toscani... Antologia di Spoon River

Questo evento sì che mi piace, peccato che me lo perderò (sarò all'Elba alla festa dell'uva). Se potete andateci, sembra davvero unico, ed è gratis.
Domenica 3 ottobre 2010 dalle 16.30, 142 attori sparsi fra le tombe monumentali dei 4 cimiteri toscani, reciteranno contemporaneamente i testi dell'Antologia di Spoon River per tutta la durata dell'evento. Il capolavoro di Edgar Lee Masters racconta una formicolante commedia umana nella quale gli spettrali, dolenti e sarcastici epitaffi sono recitati fra le tombe di grandiosi cimiteri monumentali.
Ingresso gratuito!
Il pubblico potrà trovare la pianta del cimitero all'entrata e aggirarsi liberamente per ascoltare le testimonianze poetiche e malinconiche degli abitanti dell'immaginaria Spoon River. Per info: 055/62.18.94. Lo spettacolo andrà in scena anche in caso di pioggia.
tra gli interpreti: Margherita Hack, Carla Fracci, Franco Camarlinghi, Maria Cassi, Fulvio Cauteruccio, Giovanni Di Fede, Alessandro Riccio, Teresa Fallai, Silvia Guidi, Massimo Salvianti, Beatrice Visibelli, Monica Bauco, Stefania Stefanin, Carlo Monni, Italo Dall'Orto, Piera Dabizzi..

Cimitero delle Porte Sante di San Miniato a Firenze
Cimitero monumentale urbano di Arezzo
Cimitero Marcognano di Carrara
Camposanto della Misericordia di Siena

Thursday, September 30, 2010

Banda dell'ortica: cover band Jannacci

Segnalo che venerdì 1 ottobre 2010, LA BANDA DELL'ORTICA, ovvero la cover band di Enzo Jannacci, suonerà live all'Ippodromo della Mulina. Ingresso gratuito. Ore 21.30.

Wednesday, September 29, 2010

Open day in palestra

Si vede che il post sul benessere è piaciuto... mi è arrivata la segnalazione di questa giornata Open day alla palestra Meeting + Centro olistico Harmony.
Sabato 2 ottobre, in occasione del 25esimo anniversario, dalle 10 alle 22 per tutta la giornata si potrà accedere gratuitamente alle 2 strutture per provare le varie discipline o assistere ad alcune presentazioni.
Alla palestra Meeting ci sono le "classiche" discipline sportive, più diversi corsi di arti marziali, difesa personale, Tai chi, danza, ecc. Mentre al centro olistico trovate Yoga, Danze orientali, Pilates, Metodo Feldenkrais, ginnastica pre-parto, Shiatsu, Counseling olistico. Insomma ce n'è per tutti i gusti!
Si trovano entrambi in via del Romito, uno al 44 e uno all'8 D rosso (ma sono praticamente attaccati). Per info: 055-486016.
Alle ore 19.30 è previsto anche un aperitivo cena, con musica.

Galleria civico69: arte, caffè, cioccolata, musica.

E' sempre bello scoprire posti nuovi, diversi, a Firenze. Così quando qualche giorno fa ho intravisto questo locale insolito, difficile da identificare, sono entrata e ho chiesto cosa fosse. Una ragazza molto carina (in tutti i sensi) mi ha illustrato l'idea di un locale che potesse abbinare piccole esposizioni d'arte (foto, quadri...) a degustazioni di caffè e cioccolato di qualità (Torta Pistocchi, Amidei, ecc.) o piccoli eventi (concerti live).
Il locale è minuscolo: due stanzine sopra e una sotterranea (incredibilmente non puzza di bottino). Ma è grazioso. Si trova in centro fra via Ghibellina e via de' Macci (per cui potete parcheggiare comodamente a Sant'Ambrogio).

Segnalo "FRAMMENTI DI SILENZIO" venerdi 1 ottobre ore 19,30 galleria Civico69: musica, suonata dallo stesso Lorenzo Pinto che l'ha pensata, scritta e registrata, + fotografia, nelle esposizioni tematiche di Francesca Mondani e di Marco Mantovani. Il nome prende spunto dal primo cd inedito pubblicato da Lorenzo Pinto. La serata nasce dalla volontà di coniugare la musica melanconica e minimale, ma sempre profondamente emotiva, con immagini evocative e vive che amplifichino con sensibilità e presenza l'esperienza vibrante dell'ascolto.
...è come quell'attimo della vita in cui guardandosi i palmi delle mani tutto il mondo intorno rallenta lasciando respiro ai ricordi che si palesano con emozioni nette, limpide, quasi tangibili, come fossero una morbida corrente di vibrante e vivida emozione di vita che attraversa lieve il cuore come la brezza mattutina di quel giorno della nostra memoria...

L'evento avrà inizio alle ore 19:30 e durerà per tutta la serata. Sarà disponibile un piccolo buffet.
Io purtroppo non ci sarò perchè sono all'Elba per l'evento del vino, peccato...
Galleria Civico 69/art cafè di Daniela Falzone
Via Ghibellina 69/r
50122 Firenze
tel 392 3215070
www.civico69.com

Campionati di volley


Giuddina mi segnala che al Mandela Forum nei giorni 04/05/06 e 08/09 ottobre si terranno i campionati di volley maschile. Se amate la pallavolo e se pensate che esistano anche altri sport oltre al calcio, non perdetevi l'occasione di vedere un incontro.
Questo il sito (molto di impatto): http://www.volley2010.com/index.php

Mostra dei fiori al Giardino Orticoltura

Questo fine settimana dovrebbe (uso il condizionale perchè non ho visto i soliti cartelloni gialli a giro per Firenze) esserci la Mostra dei fiori al Giardino dell'Orticoltura, edizione autunnale. Sabato 2 e domenica 3 ottobre 2010 dalle 9.30 alle 19.30.

Tuesday, September 28, 2010

Corsi di teatro al Cestello

Al Teatro di Cestello quest'anno hanno fatto le cose in grande, ben 5 corsi di recitazione per adulti e bambini. Ecco cosa offre:
- Scuoletta di teatro per bambini e ragazzi con A. Comanducci e Silvia Baccianti. Corsi di teatro per bambini 5-8 anni, ragazzi 9-13 anni, adolescenti 14-18 anni. Lezioni nel tardo pomeriggio.
- Laboratorio di commedia dell'arte con Roberto Andrioli e L. Degl'innocenti. Alla commedia dell'arte si sono ispirati i maggiori drammaturghi di tutti i tempi: Shakespeare, Goldoni, Eduardo de Filippo...
- Alla ricerca del proprio clown con Katia Beni - Comica / mente. Laboratorio nel mondo dell'ironia, della comicità, del surreale, per la scoperta e l'approfondimento della propria maschera comica.
- 11esimo Corso di teatro fiorentino con Manuelita Baylon e Remo Masini, un corso di scuola di vernacolo fiorentino per non perdere le nostre tradizioni.
- Laboratorio teatrale "Nuvole in viaggio" diretto da Paolo Ciotti. 2 ore a settimana, corso principianti e corso avanzato.
Per info:
Teatro di Cestello
Piazza di Cestello n°4 Firenze
Telefono: 055 - 294609
Infocorsi@teatrodicestello.it
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...