Pubblicità

Monday, August 4, 2008

Raduno last minute amici del blog io amo Firenze

Questa sera mi vedo con un paio di amici del blog e ho pensato di estendere la cosa a chiunque abbia voglia. Approfitto della poca affluenza di persone a Firenze. Mi dispiace solo di dirlo all'ultimo minuto. Ma avendo deciso pochi minuti fa...
Andremo al nuovo locale al Piazzale Michelangelo, il "Flo" (si trova dove una volta c'era il dancing verdeluna). Io sarò lì dopo le 22. Nel caso fosse chiuso o piovesse mi sposterò al Rifrullo. Non so fino a che ora sarò lì, penso almeno un'oretta di fermarmi.
Insomma.. se stasera non sapete cosa fare, siete i benvenuti (non fate i timidi).

Ah, non ho idea di che tipo di locale sia...

100.000 multe a Firenze per la ZTL nei primi 4 mesi del 2008

Leggo questa notizia: «100mila contravvenzioni per aver violato la zona a traffico limitato nel primo quadrimestre 2008. La colpa è della segnaletica insufficiente» così sostengono due consiglieri comunali che hanno annunciato una raccolta di firme «per far installare, in prossimità delle porte telematiche, display elettronici per segnalare se sono in funzione».
Ne avevamo già parlato mesi fa sul blog.
I dati sono in linea con il 2007 (che ha visto 312.000 multe). Pare che oltre agli automobilisti indisciplinati e distratti, il grosso delle multe derivi da una segnaletica poco chiara e non adeguata ad indicare visibilmente e a lunga distanza quando le porte telematiche sono in funzione e quando sono spente. I cartelli spesso non si leggono se non all'altezza della porta telematica, quando ormai è impossibile tornare indietro ed evitare l'infrazione.
Pare ci fosse una mozione comunale, inizialmente approvata, dove si prevedano display e una sorta di semaforo rosso/verde ma poi la mozione è stata messa in soffitta attraverso un documento che indica una serie di problematiche di attuazione. Al contrario di Firenze il presidente di Atac di Roma si è così espresso all'indomani dell'adozione dei display nella capitale: "chi non è autorizzato all'accesso ora sa, con assoluta certezza, dove e quando il transito è vietato. L'obiettivo è una sempre maggiore trasparenza".

A settembre verrà lanciata una raccolta di firme rivolta ai residenti di Firenze e provincia per promuovere l'installazione dei display elettronici.

Leggi anche:
ZTL notturna, Confcommercio non è d'accordo
Le mamme si ribellano alla Ztl notturna
Firenze a letto
ZTL notturna estiva con Night Train
Bus by night gratuito per entrare in centro la notte

I quintetti di BRAHMS per l'estate fiesolana

Prosegue la rassegna della Scuola di Musica di Fiesole all’interno dell’Estate Fiesolana.
Lunedì 4 agosto nella Basilica di S. Alessandro la rassegna si chiude con le pagine più belle della musica da camera per archi di Brahms; i quintetti con due viole. La prima viola solista della Scala, Danilo Rossi, si unisce per questa serata al Quartetto di Venezia.
I 5 artisti, espressione di un far musica ai più alti livelli internazionali, hanno le loro radici nella Scuola di Musica di Fiesole. Il Quartetto di Venezia ha infatti studiato con Piero Farulli per oltre 4 anni ed è amato dal pubblico di Europa e America. Recentemente ha registrato l’integrale dei Quintetti di Beethoven proprio in collaborazione con Danilo Rossi.
Danilo Rossi, prima viola solista dall’età di 20 anni del Teatro alla Scala, è ormai un musicista conosciuto e amato in tutto il mondo. Dopo aver studiato con Fabrizio Merlini alla Scuola di Musica di Fiesole e perfezionatosi successivamente con Piero Farulli, a 17 anni è stato prima viola dell’Orchestra Giovanile Italiana per essere subito dopo scelto da Riccardo Muti per lo stesso ruolo alla Scala. Si è perfezionato anche con Dino Asciolla e Yuri Bashmet e nel ruolo di solista ha collaborato con alcune delle più importanti orchestre europee; inoltre è presente in tutte le più importanti società di concerti collaborando con artisti come Giuliano Carmignola, Franco Gulli, Andrea Lucchesini, Mario Brunello etc. Molti sono gli autori contemporanei che gli hanno dedicato le loro opere fra cui Carlo Boccadoro, Alessandro Ferrari, Daniele Callegari etc

Programma:
J, Brahms, Quintetto per archi n. 1 in fa maggiore op. 88
Allegro non troppo ma con brio
Grave ed appassionato
Allegro energico

J. Brahms, Quintetto per archi n. 2 in Sol Maggiore op. 111
Allegro non troppo, ma con brio
Adagio
Un poco Allegretto
Vivace ma non troppo presto

Ingresso: 6 euro ore 21.15
per info

Sunday, August 3, 2008

Il ristorante "museo" Alle Murate

Ieri sera ho finalmente potuto assaggiare la famosa cucina del ristorante Alle Murate. Dopo la discussione animata sulla carbonara, confesso che la curiosità era tanta.
Sono rimasta sorpresa nello scoprire non soltanto un ottimo ristorante ma anche un posto unico nel suo genere a Firenze (nella sua nuova location aperta da 3 anni). Un antico palazzo dove una volta risiedeva la Corporazione dell'Arte dei Giudici e dei Notai (una delle più potenti a Firenze) per secoli era semi nascosto in via del Proconsolo, accanto al Bargello. Poi quando l'hanno acquistato per trasformarlo in ristorante, hanno tolto gli scaffali della merceria e hanno trovato splendidi affreschi del '300. Fra i quali uno che raffigura i poeti italiani più importanti: Dante, Boccaccio, Petrarca. Tant'è che oggi si possono vantare di poter mostrare il vero volto di Dante. Oltre a questo, nel sottosuolo, una zona con scavi archeologici che rivela reperti romanici e pre-romanici e un misterioso gruppo di pali (forse palafitte? forse "fulloniche" ovvero antiche lavanderie?) fatto sta che - con tanto di audioguida in 7 lingue - puoi visitare le varie parti del ristorante come fosse un museo e ammirarne le peculiarità artistiche.

La cena era decisamente di livello. Sapori delicati, una ricerca che coniuga la tipicità regionale con la voglia di sperimentare, ma sempre in una direzione di leggerezza. La caprese in carrozza, con mozzarella di bufala semplice, buona, delicata e allo stesso tempo inusuale. La minestra di verdure con ricotta (adoro i ristoranti che offrono le minestre, anche in estate). Ho assaggiato anche i tortelli ripieni di robiola e rughetta. Piatti che, come la carbonara della discussione, sono "comuni" piatti della cucina italiana. Ma qui vengono riproposti con la cura degli ingredienti, delle materie prime, degli accostamenti e della presentazione.
E poi è arrivata la vitella in crosta di origano con salsa tonnata. La carne era così delicata e saporita che non necessitava neppure della salsa (servita in un ciotolino a parte). Buonissima. E infine il dolce: una tarte tatin con pesche e foglie di menta, accompagnata da salsa inglese. Era divina.
Come il vino: un Pinot Bianco Zuc di Volpe dal Friuli (che mi riporta alle mie origini) profumato e delicato, che si lasciava bere con freschezza e delicatezza.
E oltre al cibo, da segnalare: il servizio. Ero rapita dalla ragazza che all'ingresso faceva sedere momentaneamente gli ospiti sui divanetti in attesa del tavolino, aveva un'eleganza e un sorriso quali pochi se ne vedono a Firenze. E un accento inglese che le invidiavo non poco!

Non mi chiedete quanto ho speso, perchè ho avuto un generoso finanziatore, nonchè persona di grande garbo e apertura mentale. Abbiamo già discusso su questo blog sui prezzi e su come destinare i soldi che ognuno di noi guadagna. Quindi non voglio parlare di questo. Mi premeva sottolineare che ci sono posti altrettanto cari dove non trovi qualità e ambiente paragonabili a questo. Poi ognuno è libero di andarci o non andarci.

Due parole sul sito. Come ben sanno tutti quelli che mi leggono, sono contraria all'uso del flash e di troppi video a causa della pesantezza del caricamento delle pagine, della poca usabilità e della poca leggibilità da parte di Google. Ma confesso, che per la prima volta, mi sono emozionata davanti a un sito così fatto.
Sarà la scelta della musica molto indovinata (e dire che in genere sono contraria all'uso della musica nei siti), sarà il ricordo dell'odore di storia che ho percepito lì dentro (loro si scusavano del cattivo odore del sotterraneo ma per me questo dava autenticità al posto), sarà la passione che ne traspare (persino nella faccia corrucciata della cuoca che è indaffarata in cucina), saranno le foto che rendono giustizia a un posto incantevole. Ma pur ammettendo che il sito è assolutamente poco Google friendly (e infatti se non me lo dicevano loro mica lo trovavo), gli direi di non cambiarne una virgola. Al massimo ne facciano un altro, o sfruttino la pagina su Caffè italiano per la visibilità Internet.

Ioamofirenze sull'Unità

Ringrazio Leonardo Romanelli per avermi citato nel suo articolo uscito oggi su L'Unità ("gastronomia e blog") insieme a 'ino, Fabien e altri.
Oggi sul suo blog http://quintoquarto.san-lorenzo.com/
affronta un argomento a me abbastanza caro: la vivibilità di Firenze, partendo da un fatto a lui accaduto (gli hanno portato via la macchina per il lavaggio strade nonostante l'avesse parcheggiata al solito posto).

Leggo sui giornali che i turisti sono in calo a Firenze. E ci credo.
Dal 3 agosto non abbiamo nessun evento serale. La famosa estate fiorentina ad agosto è già terminata.
Posti che dovevano essere un fresco rifugio (come il Forte Belvedere) si sono rivelati inadatti. La vivibilità già dura per noi fiorentini si sta facendo sentire anche ai turisti europei che si muovono in auto, che non riescono a districarsi fra ztl notturne, parcheggi e permessi (gli americani bloccati dal dollaro debole non vengono proprio!).
I turisti restano allibiti nel non trovare concerti nelle piazze (come invece accade a Siena per il Jazz Festival) e sconvolti nello scoprire di soggiornare in una città che finisce sui giornali nazionali per episodi di violenza.

Eppure ieri notte Firenze era splendida, ho fatto una piacevole passeggiata in centro (chiuso e deserto eccetto che per i turisti) assaporando una lieve brezza serale. Ho visto Piazza Santa Croce occupata da alcuni stand di un mercatino semi improvvisato (ma allora perchè non offrirla a eventi di qualità?).
Molti turisti stranieri continuano a scrivermi chiedendomi: cosa si può fare in agosto a Firenze? e io rispondo: andate a Lucca, a Siena, a Cortona (in questi giorni c'è Robert Redford al Tuscan Sun Festival che legge poesie con Lavia), ad Arezzo, in Valdorcia (è iniziato il festival)...

Saturday, August 2, 2008

Cena tailandese alla Fortezza

Ieri sera ho fatto un salto alla Fortezza. Nel baillamme (si scrive così?) dei vari ristoranti etnici e dopo le enormi montagne di carne pronte per essere grigliate e saturare le bocche fameliche dei vari ospiti, ho intravisto il Paladar che qui proponeva cucina tailandese.
E' dal mio viaggio in Tailandia che non ho più rimangiato cibo thai. Così ne ho approfittato.
Sono rimasta entusiasta.
Non immaginavo la delicatezza di quel riso e degli spiedini. Sapori leggermente speziati, ma non piccanti. Un mix di dolce e salato. Porzioni abbondanti per un prezzo contenuto: con 12 euro infatti ho mangiato "mohu ian" ovvero spiedini di carne di pollo e maiale con verdure e ananas, "kaut pah kun" riso saltato nel wok con gamberetti e verdure e infine "patt mi pah" ovvero vermicelli di riso con pollo e verdure.
Complimenti!

Dopo cena ho fatto un giretto per la fiera, tra suoni, musiche, altoparlanti sparati a 1000, ho visto una lezione di spinning (!), una pista per pattinare, qualche stand, una grande libreria e infine un cinemino semi nascosto, dove mi hanno precettata per un film sul calcio. Il film era molto carino, con Valerio Mastrandea e altri attori, girato in parte a Pisa. Peccato ogni tanto si bloccava e l'audio era pessimo. E che la cosa fosse ignota alle masse.

Comunque inFortezza dura fino a domani, se potete, provatelo il thai, altrimenti potete sempre tornarci per la Festa del PD dal 23 agosto.

Friday, August 1, 2008

Sagra del cinghiale e delle colline

Fantapalli (che chissà perchè credevo una fanciulla e invece è un ragazzo) mi segnala una Sagra che in realtà esce dal territorio fiorentino, anzi diciamo pure toscano. Ma visto che mi ha mandato una mail molto carina... e visto che è a pochi chilometri da Marradi, magari qualcuno ci vuole fare un salto.
La Sagra della Collina e del Cinghiale di San Martino in Gattara di Brisighella (RA) si svolge nella serata del 2 agosto e nell'intera giornata del 3 agosto. La Sagra che viene organizzata da più di 20 anni è rinomata soprattutto per la gastronomia preparata dalle cuoche locali con prodotti nostrani.
Gli stand gastronomici propongono piatti tipici: caserecci conditi con ragù di cinghiale, tortelli di erbe e ricotta, cappelletti e tagliatelle. Grande risalto alle specialità di carne che spaziano dal salmì alla coscia arrosto, dalla grigliata sulla brace di salsicce e braciole, fino ai salumi affettati. Tutto accompagnato da ottimo vino delle colline, piadina e dessert caratteristici della zona a base di castagne.
Il ricavato viene destinato alle attività culturali e sportive del paese.
Altre info sulla sagra:
http://www.sanmartino.ra.it/

altrimenti tutti a Livorno a Effetto Venezia!

Fine luglio a Firenze

Ieri sera sono uscita con un gruppetto eterogeneo di amici. Siamo tornati a mangiare il sushi al Porfirio che come sempre è ottimo, questa volta ho portato con me Ayasan, una bella ragazza giapponese che conosco da poco, per sentire la sua opinione. Mi ha confermato la bontà del pesce!
Unico neo della serata: eravamo nella sala giù e durante la cena la musica era troppo alta.
Pace, per un buon sushi questo e altro.
Dopocena siamo andati a mangiare gelati e granite dai 2 ragazzi del Gelatamo, carini come sempre. Passando da via Gordigiani ho visto che nel giardino il giovedì sera fanno il Karaoke (fino alle 23.30). Tornando a casa ho notato la gran quantità di gente che ancora c'è a Firenze. Un pochino si è svuotata Firenze, ma niente in paragone al passato.

Stasera vado alla Fortezza a provare la cucina tailandese allo stand del ristorante multietnico, anche se confesso che mi si gela il sangue solo a nominare quel posto, dopo quello che è successo.
Quella del 2008 è un'estate fiorentina che sarà ricordata per i tristi episodi successi. Proprio in estate, la stagione a lungo attesa, quando uno vuole solo uscire e passare una serata spensierata con gli amici...
Ma è Firenze che sta cambiando o sono io che mi impressiono diversamente? E' colpa dei giornali che usano parole forti (e sempre con riferimento a blog, youtube, Internet) oppure stiamo davvero andando alla deriva? (a proposito di Deriva leggetevi il libro, è sconfortante).
Un amico oggi mi ha detto "sta diventando come in America".

il fiore (foto di Black star) è per quella ragazza.


Oggi è il primo Agosto, momento di partenze, di ferie, di esodi. Mi fa strano essere al lavoro in Agosto, ho ancora il retaggio di quando andavo a scuola e Luglio e Agosto erano i mesi delle lunghe vacanze e nei miei infiniti pomeriggi anche uscire per mangiare un gelato era un evento.

Thursday, July 31, 2008

L'orologio di Bologna all'Eremo di Vincigliata

Sabato 2 Agosto la Compagnia 'Teatro del Cielo' presenta 'l'Orologio di Bologna'.
La mattina del 2 agosto 1980 un ignoto terrorista depositò una valigia piena di esplosivo in una angolo della sala di aspetto della stazione di Bologna. La stazione era molto affollata: era periodo di vacanze ed era il primo sabato di agosto. L’esplosione avvenne alle 10.25; su quell’ora si fermarono le lancette dell’orologio esterno della stazione la cui immagine, replicata infinite volte dai mezzi di informazione, divenne quasi un simbolo di quel terribile evento. Il numero dei morti fu altissimo: di gran lunga il più alto che si fosse mai avuto per un attentato terroristico in Europa.
Nell’opera della Guidacci molti sono i riferimenti biblici coniugati con gli avvenimenti del quotidiano e con i fatti avvenuti la mattina del 2 agosto 1980.
Al termine Marion d’Amburgo, Alessandro Riccio e Paolo Cocchieri leggeranno lo “storico” scritto di Pier Paolo Pasolini dal titolo “Io so i nomi dei responsabili”.

INGRESSO GRATUITO
Inizio dello spettacolo ore 19.00
Presso l’Eremo di Vincigliata (vedi dove si trova su Google Maps)
Via di Vincigliata, 12 Fiesole (FI) Tel. 338.74.33.014

Questo orologio mi ricorda un altro celebre orologio fermo...

Notte bianca a Livorno ed effetto Venezia

livorno durante effetto veneziaVenerdì 1 agosto inizia a Livorno la manifestazione Effetto Venezia. E lo fa con una notte bianca. La prima serata avrà inizio con il Palio dell'Antenna, spettacolare gara remiera nel porto mediceo. Poi verso mezzanotte si apre il festival con 'Poesia di fuoco' nella grande piazza Repubblica. Poi spettacoli, musical e performance di strada un po' ovunque con negozi aperti e luci fino all'alba. Dopo il primo giorno inaugurale, Effetto Venezia tornerà nel proprio ambito di quartiere, lasciando comunque spazio ad 'escursioni' esterne nella vicina piazza Cavallotti e sulla punta estrema della Fortezza Nuova, con spettacoli musicali e teatrali, di danza e di strada, tutti ad ingresso gratuito.
Io sono stata 2 anni fa a Effetto Venezia. Mi è piaciuto tantissimo. Lungo i canali del quartiere di Livorno tanti piccoli eventi, concertini, stand e sull'acqua piattaforme galleggianti dove cenare. Molto suggestivo!

Wednesday, July 30, 2008

Aperitivo con i passerotti

Questa sera dovevo vedermi con un'amica, una ragazza conosciuta tramite il blog che nonostante legga tutti i giorni non ha mai commentato (le ho pure consigliato il nick per rompere il ghiaccio!) e sfidando il caldo odierno abbiamo deciso per un aperitivo al volo al Caffè de Paris.
Alle 19 c'era ancora posto fuori, così ci siamo ordinate il nostro vino bianco, ci siamo prese 2 bruschette al pomodoro e ci siamo messe a chiacchera al tavolino.
Non avevo minimamente previsto che entro poco mi sarei ritrovata in uno scenario da film di Hitchcock.
Eravamo circondate da uccellini! Per carità io li adoro e infatti gli ho dato un po' di briciole, ma dopo un po' era strano vedere un passerotto che mangiava nel mio piatto.

Comunque erano carini da vedere. E ho fatto alcune foto.

Musica nelle piazze di Firenze

piazza del carmine firenzeIncredibilmente, spontaneamente, sovvertivamente... in alcune piazze di Firenze spunta la musica dal vivo.
Non so quanto durerà, non ci sono programmi, forse presto verrà revocata la licenza o forse qualche comitato di residenti protesterà. Ma intanto, se potete, godetevi la musica in Piazza Santo Spirito (un piccolo palco in legno ospita concertini live) o in Piazza del Carmine al Dolce Vita dove ieri sera una bravissima ragazza con un repertorio che spaziava da Amy Winehouse alla Mannoia ci ha "disturbati" durante l'aperitivo Florence IN.
Ho dovuto fotografare la piazza vuota. Incredibile."Che spettacolo" ha detto la mia amica Katia.

Firenze si sta svuotando.
Anche se... stamani sui viali era tutto bloccato lo stesso.

Tuesday, July 29, 2008

Bossanova e Chianti al Grevepesa Summer Festival

Proseguono le serate di jazz d'autore del Castelli Grevepesa Summer Festival nella splendida cornice di S. Angiolo a Vicolabate. Una rassegna che riunisce musica, arte, vini e prodotti tipici del Chianti per accendere le notti dell'estate chiantigiana.
Un appuntamento da non perdere quello di giovedì 24 luglio, con le note raffinate e calde del duo LUNE ET SOLEIL.
Francesca Perissinotto e Lourival Silvestre da Silva saranno i protagonisti di una serata magicamente pervasa dalle atmosfere Bossa Nova. Un angolo di Chianti si colorerà di ritmi e sonorità in arrivo direttamente dal Brasile e lo stile raffinato di 2 grande interpreti renderà ancora più suggestivo il nuovo appuntamento del Castelli del GrevePesa Summer Festival. Dopo i successi internazionali, il duo Lune et Soleil sarà ospite della nuova rassegna chiantigiana che, alla sua seconda edizione, si sta affermando come vera e propria sorpresa dell'estate 2008.
dalle ore 20.00 aperitivo
ore 21.00 Prima parte del concerto, segue buffet
Seconda parte del concerto, segue dessert
in degustazione i vini della Cantina Castelli del Grevepesa

CASTELLI del GREVEPESA SUMMER FESTIVAL
S. Angiolo Vicolabate giovedì 24 Luglio
LUNE ET SOLEIL
Francesca Perissinotto voce, chitarra, flauto
Lourival Silvestre Da Silva voce, chitarra, cavaquinho
€ 25 per info e prenotazioni 055 821911 - 333 3355962 - info@castellidelgrevepesa.it

Serata Heineken

Martedì 29 Luglio ore 21.00 festa di chiusura eventi estivi Cafè Deluxe (riparte a Settembre).
Heineken Party & THE STREET CLERKS live concert ogni due consumazioni una maglietta/cappellino Heineken in omaggio
www.myspace.com/cafedeluxee
www.myspace.com/streetclerks
ingresso libero

Monday, July 28, 2008

Vacanza nel Salento

gallipoli il porto Visto che alcuni di voi me lo hanno chiesto vi faro' un breve resoconto della mia vacanza in Puglia, nel Salento. Gallipoli è una cittadina deliziosa. Il centro storico, racchiuso in una sorta di isola, è piccolo ma molto carino. Con alcuni ristoranti davvero validi. Consiglio su tutti Portolano, dove ero già stata. Antipasti abbondanti, spigola delicata, sorbetto, negramaro rosè... e il conto supera a stento i 25 € a testa. Non fatevi intimorire dal proprietario, al di là dell'aspetto burbero è gentile. Si trova sul lungomare, sopra il parcheggio (gratuito!) del porto. Perchè anche a Gallipoli c'è la ztl (dalle 11.30 a mezzanotte) ma si puo' parcheggiare gratis lungo il molo.
Di fronte c'è la parte nuova di Gallipoli, un po' meno bella con il grattacielo a specchi (che orrore) degli anni 60. Pero' anche qui ci sono tanti ristoranti e locali.

baia verdeLe spiagge dei dintorni, Baia verde e Rivabella, sono molto belle. Un po' affollate, ma del resto a fine luglio è normale. Bellissimi gli "accampamenti" in spiaggia dei locali: tavolini, sedie, frigo, ombrelloni, poltrone, lettini... e loro che mangiano, dormono, giocano a carte. Insomma vivono il mare come una seconda casa!
Nella foto qui accanto si vede Baia Verde e in fondo Gallipoli.
Dopo queste 2 spiagge, sia verso nord (Porto Selvaggio, Porto Cesareo) che verso Sud (Torre San Giovanni, Torre mozza) si trovano in alternanza sabbia e scogli. Famosa la spiaggia "le Maldive", a pagamento, ma merita.
Altrimenti con meno di un 1 ora di macchina si arriva velocemente a Lecce, Otranto, Santa Maria di Leuca. Tutte splendide, come la bianca Ostuni dove 1 aperitivo seduti al tavolino nella piazza principale costa 2.50 euro.

Lecce poi la adoro, da quando 1 anno fa andai a trovare il mio fornitore ufficiale di peperoncini piccanti...

le frise pugliesiIn Puglia si mangia bene: pesce di ogni tipo, cozze (purtroppo io no), ricci (neppure), vongole, polpo, verdure grigliate, caponate, e le frise. Delle quali mi sono innamorata. Ho ancora in mente il sapore delle 3 frise al Litos dove hanno posizionato un "palco di legno" sugli scogli per prendere il sole. (beh anche il sapore della menta dei 3 mojito ma questa è un'altra storia). A proposito se qualche pugliese legge il mio blog: per farle bene quanto e come vanno inzuppate le frise? ne ho comprate alcune di orzo e vorrei provare a rifarle...

In generale si spende il giusto ma anche qui bisogna stare attenti, qualcuno ci prova a fare il furbo. Coperto + servizio, conto arrotondato in eccesso.. come mi è successo da Maruzzella a Sannicola. Meglio il dirimpettaio Scapricciatello dove pescano e cucinano sopra gli scogli e dove le linguine ai frutti di mare costano 6 euro. (i locali dicono che si trova a Gallipoli presso la "montagna spaccata", ma in realtà è a circa 15 minuti a nord).

Il mare è splendido, di colori intensi che vanno dal celeste al verde, al blu intenso e al turchese. Un mare cristallino. Niente da invidiare alla Sardegna. E pulito.
Le spiagge libere un po' meno. Usate come immondezzai. Ci si trova di tutto (sob).
Quando vedo queste cose il sangue mi ribolle e penso a come potremmo campare con tutte le bellezze artistiche e naturali che abbiamo.
Avrei voluto fare 1000 foto alle colline dorate (per via del fieno) a Vallata con i giganteschi mulini a vento, ai campi di terra rossa con olivi secolari e con l'azzurro del mare che fa capolino, nel sud del Salento, ai vicoli bianchi di Ostuni e alle cupole policrome delle sue chiese. Alle grotte a pelo d'acqua a Santa Maria di Leuca dove si incontrano i due mari Adriatico e Ionio. Ma ero troppo occupata a gustarmeli con gli occhi. Vi lascio con questa foto di una spiaggetta col mare in burrasca (ho beccato anche la grandine) e una barca rovesciata. Mi piaceva.

Balletto a favore del canile di Sesto Fiorentino

Mi scrive Manuela segnalandomi un'ottima iniziativa
Ho visto che l'hai già segnalato sul blog e so che sei in vacanza, comunque se quando torni vuoi dare qualche altra informazione sulla terza edizione del nostro spettacolo di beneficenza ti mando il volantino. Sarà una serata di danza araba con un tocco di flamenco - arabo, io tra l'altro debutterò con un pezzo da sola molto impegnativo "Salomè e la danza dei 7 veli", che emozione! Gli anni scorsi è venuta un sacco di gente, speriamo che sia così anche stavolta! UN BACIONE
Manuela
Mercoledì 30 luglio mercoledì ore 21
- Gaia Scuderi con il gruppo d'Oriente
- Ivana Caffaratti con il gruppo Nefesh
Spettacolo ideato per raccogliere fondi da devolvere interamente al canile - gattile di Sesto Fiorentino. Grazie al successo di pubblico e alle offerte raccolte negli anni precedenti la manifestazione è diventata un appuntamento a scadenza annuale a favore degli animali.
All'interno della seara sarà allestito un mercatino orientale a cura di "Le mille e una notte"-
Ingresso: 5 euro + offerta libera
Estate a San Salvi - via di San Salvi 12 Firenze
per info 055 6236195

Aperitivo al Dolce Vita con Florence IN

Martedì 29 luglio dalle 19 alle 20.30 ci sarà un aperitivo al Dolce Vita organizzato da Claudia Martino (mitica) per i soci di Florence IN. Per aderire o saperne di più potete guardare su Linkedin, su Facebook o su Xing.
Costo dell'aperitivo: 7 € a testa (a scelta vino rosso, bianco, prosecco, acqua, analcolici + stuzzichini a partire dalle 20.00). Dopo aver saputo della micragnosità dell'ultimo locale, spero che il Dolce Vita si riveli più lungimirante. In fin dei conti verranno professionisti del web, bloggers, esperti di marketing, ecc...
Complimenti a Claudia per l'idea. Spero di riuscire a esserci.

Pizzeria Le Lance e caffè a Fiesole

Pubblico oggi un post che ho scritto la sera prima di partire. Venerdì 18 luglio sono andata a mangiare una pizza a Le Lance, una pizzeria sotto Fiesole.
E' una pizzeria in cui ero solita andare con i miei compagni di teatro una volta terminato lo spettacolo (una delle poche pizzerie che accetta 14 persone a mezzanotte...). Ma era tanto che non tornavo.
Per l'estate è molto gradevole cenare con i tavolini in mezzo alle siepi e immersi nel verde (e se uno ha fortuna anche con vista su Firenze). Insomma un bel posto fresco, per una cena estiva.
Peccato che..
la foto della pizza antica napoli troppo piccante1) siano lenti, terribilmente. Fra l'antipasto e la pizza non so quanto abbiamo aspettato.
2) la mia pizza era immangiabile. Ho preso una "antica napoli" o qualcosa del genere. Pomodoro, aglio, origano, acciughe e peperoncino. Io amo il piccante, ma questa era proprio immangiabile, da stare male, e infatti ho lasciato metà pizza. Con le labbra e la lingua che pungevano dal dolore... Anche la base, bassa e poco cotta (forse per la fretta di farci arrivare la pizza forse dimenticata?)
3) bisogna stare attenti ai prezzi. Mi hanno segnato in conto la variante con bufala della mia pizza. E' vero che dopo averlo fatto notare ci hanno reso 2 euro, pero' non è che uno possa sempre controllare i costi sul menù...
Insomma il posto è delizioso, forse ho scelto la serata sbagliata e forse anche la pizza sbagliata (in compenso l'antipasto campano era delizioso) ma penso che per un po' non ci tornero'.
Come conto finale: una antica napoli, una 4 stagioni, 2 acque, 1 antipasto campagno = 35 euro

Pizzeria Le Lance
Via Mantellini 2/b Fiesole (FI) Tel. e Fax (+39) 055 59.95.95
info@lelance.it

Dopocena, non appena ho riconquistato la capacità di sentire i gusti ho pensato di andare a prendere un caffè a Fiesole. In piedi, al bancone, quanto mai potranno chiedermi?
Non immaginavo che fossero ladri a tal punto da chiedermi 1.30 euro a caffè. Due caffè in piedi, 2.60 euro! Nemmeno fossimo a Firenze in piazza Repubblica.
Cerco se da qualche parte sono esposti i prezzi e dopo un po' a fatica trovo un micro cartello con scritto "dopo le 22 caffè a 1.30".
Non ho parole... comunque il nome del bar è "Caffè al numero 5" e si trova sul lato della piazza vicino all'anfiteatro. Peccato, aveva pure un sito internet carino.

Sono tornata!

Ho la posta invasa da 1984 mail e non so quante cose da fare, ma ci tenevo a salutarvi! A chi è ancora al pc, a chi non va in ferie, a chi ci deve andare o a chi è appena tornato.. dico CIAO!
La Puglia si conferma splendida. Il mare è cristallino, il cibo ottimo e la gente molto ospitale.

Friday, July 18, 2008

Arrivederci per un po'...

Mi prendo una piccola pausa. Vacanze? Forse. Ho bisogno di svagare un po' la mente.
Non postero' fino al 28 luglio.
Ma chissà se riusciro' a star lontana dal blog per tutto questo tempo.
Vi chiedo di non scrivermi troppo perchè quando mi ricollegherò passerò ore a leggere commenti, mail e altro. Siete tutti nel mio cuore.
Buona fine luglio a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...