Pubblicità

Monday, March 7, 2011

Cosa fare l'8 marzo? Monologhi della vagina

Per chi mi chiede cosa fare l'8 marzo, festa della donna (nonchè ultimo di Carnevale) suggerisco uno spettacolo carino, perfettamente adatto alla ricorrenza: I Monologhi della vagina.(regia Massimo Alì).
Tratto dal capolavoro di Eve Ensler del 1996, è forse il più celebre spettacolo che parla con ironia e profondità dell’emancipazione della donna. Spettacolo frizzante, che pone spunti di riflessione oscillando tra testi ora drammatici ora comici, la confezione di Teatro a Manovella rende fluente il testo con una recitazione ammiccante che non scade nel volgare. 
Al Teatro Everest del Galluzzo.

Grazie al gommista di Pecchioli

Di lunedi mattina già ti girano perchè è lunedì, come cantava il caro vecchio Vasco, (e c'è pure il sole) se poi devi alzarti presto per andare a cambiare il treno gomme perchè quelle che hai sono talmente usurate che rischi di fare un incidente... e ci aggiungi l'idea di spendere tutti quei soldi, ecco che l'umore non è proprio dei migliori.
Per questo desidero ringraziare un ragazzo che lavora da Pecchioli Gomme (viale Petrarca, vicino piazza Tasso) che non solo è stato gentilissimo, ma mi ha pure fatto ridere di prima mattina. Mi ha pure fatto uno scherzo facendomi credere che il prezzo totale fosse a pneumatico (a momenti svenivo). Peccato non gli abbia chiesto il nome, così lo ringrazierei pubblicamente. Alla fine mi ha ricordato le scadenze di revisioni, tagliandi, e inversioni varie (insomma tutte quelle cose che noi donne regolarmente dimentichiamo!!!). L'altra volta che ero stata lì, dopo aver bucato a San Frediano, il tizio che mi aveva riparato la gomma era stato sì bravo e onesto, ma non direi altrettanto cortese... o meglio diciamo che era più sullo stile del classico burbero fiorentino che non capisci mai se gli dai noia o altro.
Ho deciso di segnalare anche le persone gentili, visto che troppo spesso al pubblico ci sono persone poco adatte (quanto conta il fattore umano).

Quindi dopo il carrozziere onesto e il quello belloccio, abbiamo pure il gommista umorista.

Artour O - Il Must

Ho ricevuto questo invito e ammetto mi ci è voluto un bel po' per capire di che si trattasse. Meno male che ho trovato su Internet una pagina che spiega un po' meglio l'idea di questo progetto legato all'arte contemporanea (e a quanto successo per Florens 2010) con lo scopo di scoprire e rivalutare sia nuovi talenti che locations. 4 giorni di eventi, con percorsi sia in città che nel parco della splendida Villa la Vedetta a pochi passi dal piazzale Michelangelo, oltre a conferenze, mostre e molto altro. Opening giovedì 10 marzo alle ore 19.

Saturday, March 5, 2011

Pinocchio a San Lorenzo per Carnevale

Ricevo la segnalazione di questo evento per bambini e non solo, che si terrà domani al Mercato di San Lorenzo. Mi sembra un'idea carina! Dalle 16 alle 18 domenica 6 marzo.
A nome dell'"ASSOCIAZIONE PINOCCHIO DI CARLO LORENZINI", dell'ASSOCIAZIONE "INSIEME PER SAN LORENZO", del "CONSORZIO MERCATO DI SAN LORENZO" e dell'"ASSOCIAZIONE LA STRADA DEI LIBRI" trasmetto il programma dello spettacolo che si terrà domenica prossima, 6 marzo in P.zza del Mercato Centrale alle ore 16.

Friday, March 4, 2011

Fuori di taste: le Pesche di Prato al Riva Loft

Ne avevo già parlato nel primo post sugli eventi di Fuoriditaste, qui mi concentro su uno degli eventi organizzati al Riva Loft.
Due parole sulle Pesche di Prato, realizzate da Paolo Sacchetti, pluripremiato artigiano di origine fiorentina, e vincitrici della medaglia d’oro per la piccola pasticceria durante il XVII Simposio dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. 
Le Pesche di Prato sono due mezze sfere di pasta brioche soffice e leggera, inzuppata nell’Alkermes, il liquore medievale ricavato dalla cocciniglia (prodotto ancora secondo una eccellente ricetta segreta dall’Antica Farmacia di Santa Maria Novella), guarnite al centro con crema pasticcera e con una scorza di arancia candita, quest’ultima novità fuori ricetta e allo stesso tempo firma d’autore di Paolo Sacchetti. Non sono preparate con il frutto, ma lo rievocano nell’aspetto.

Una nota storica: il pasticcino chiamato “pesca” in effetti è presente in altre parti d’Italia, addirittura anche in Francia, tuttavia le fonti scritte dimostrano che si tratta di una tradizione pratese, come narra la cronaca di un pranzo tenutosi a Prato nel 1861 in onore del Triumviro Giuseppe Mazzoni, per il quale l’oste preparò proprio le già allora rinomate Pesche di Prato.
Secondo Paolo Sacchetti “azzardando una similitudine, si potrebbe dire che se la cucina è paragonabile alla musica jazz, ovvero fatta in parte di studio e in parte della componente dell’improvvisazione, la pasticceria è invece paragonabile alla musica di Bach: una scienza esatta che non ammette eccezioni”.

Festival d'Europa a Firenze

A Maggio a Firenze ci sarà la prima edizione del Festival d'Europa: per approfondire The State of the Union. L’iniziativa è promossa dall’Istituto Universitario Europeo e si terrà a Firenze dal 6 al 10 maggio 2011. Ne avevo già anticipato la notizia parlando della Notte Blu.
Partecipano molti personaggi importanti: il presidente della Commissione José Manuel Barroso, il Presidente del Parlamento Europeo Jerzy Buzek, il Ministro degli Esteri Franco Frattini. Oltre a questo prevista una lecture di Giuliano Amato, un fitto programma di lezioni e un concorso sull’Europa per gli studenti delle scuole superiori e molto altro.

E' la prima occasione in cui l’Istituto Universitario Europeo, voluto nel 1972 dai paesi membri dell’allora Comunità Europea allo scopo di effettuare corsi di dottorato di ricerca con vocazione europea, si presenta alla città. Incredibilmente questo incantevole posto, frequentato da persone di tutto il mondo, non è conosciuto dai fiorentini.

Tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito www.festivaldeuropa.eu

Foto strane... allo Studio Ramelli!

Segnalo una performance fotografica dell'artista Filippo Basetti, che avverrà domani pomeriggio, 5 marzo allo Studio A.

Alcuni popoli hanno sempre temuto la macchina fotografica, perché ritenuta oggetto magico e diabolico al tempo stesso, capace di catturare oltre all'immagine anche l'anima. Queste considerazioni fanno sicuramente sorridere, soprattutto in un periodo storico come questo, dove la macchina fotografica e gli oggetti per catturare immagini sono alla portata di tutti, e la fotografia è il linguaggio con cui si comunica maggiormente. Circondati da occhi fotografici nascosti in cellulari, ci troviamo “taggati” in immagini senza nemmeno saperlo e così, smaterializzati in milioni di pixel e trasportati in rete, siamo preda, in fondo, di una moderna cattura dell'anima. Queste osservazioni mi hanno fatto riflettere: ho letto la cosa in modo filosofico e mi sono chiesto se fosse possibile catturare con una macchina particolare non l'immagine come la intendiamo oggi, ma la sua percezione o quello che nasconde, una specie di immagine latente di quello che siamo. Questi esperimenti fotografici mirano, quindi, a catturare quello che l'occhio umano non vede. Vedendo queste immagini, mi vengono in mente certi film di Lynch o certe musiche di Aphex Twin.

TITOLO MOSTRA: “MORFOLOGIA DELL'ESSERE – Esperimenti fotografici di FILIPPO BASETTI”. Dove: Studio A - Viale Talenti 63 dalle 18.00-21.00
INGRESSO LIBERO

Carnevale in ludoteca

Segnalo questa bella iniziativa del Meyer per l'8 marzo, ultimo di Carnevale: CARNEVALE IN LUDOTECA.

Thursday, March 3, 2011

Spettacolo dei Monty Python

Domani sera a San Paolo della Croce c'è lo spettacolo Gente Strana, ispirato agli sketch dei Monty Python. Io l'ho visto un paio di volte e lo trovo geniale. Humour inglese puro!
Cena e spettacolo € 30 - solo Spettacolo € 10
Regia di Roberto Cacini
Attori: Roberto Cacini, Alessio Pollastri, Andrea Nucci, Luca Cartocci, Olivia Fontani, Filippo Pieroni, Silvia Poggiali, Serena Mannatrizio, Alessio Coluccia, Caterina Boschi.

Apertura gratuita musei a Firenze: 17 marzo 2011

Si avvicina il 17 marzo, discussa data dell'anniversario dell'Unità d'Italia. Sul sito del Ministero leggo:

Mi sto adoperando – dichiara il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sandro Bondi - affinché il 17 marzo, nella ricorrenza dei 150 anni della proclamazione dell’Unità d’Italia, i musei statali siano aperti gratuitamente e con orari prolungati.



E a Firenze? Le scuole sono sicuramente chiuse. I festeggiamenti ufficiali per i 150 anni dell'Unità d'Italia cominciano alle ore 19 del 16 marzo, con eventi in 3 piazze di Firenze:
  • Piazza Duomo: stand di artigianato
  • Piazza Santa Croce: eventi dedicati a musica e teatro
  • Piazza della Signoria: un palco con celebrazioni d'arte
Oltre a questo pare che verrà allestita una "via del tricolore" nei colori bianco, rosso e verde, che da piazza Repubblica, passando lungo via del Corso e poi Borgo la Croce arrivi fino in piazza Beccaria.
Per quanto riguarda i musei (sia statali che comunali) restano aperti gratis fino alle una di notte, la notte fra il 16 e il 17 marzo.
A mezzanotte, il sindaco Matteo Renzi innalzerà sul tetto del nuovo teatro del Maggio musicale la bandiera tricolore donata dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Si ringrazia per la foto Leonardo Bellotti.

Ma quante cose ci sono da fare a Firenze a Marzo?

Mentre gli eventi di Taste e Fuoriditaste si arricchiscono (ne postero' altri) e mi cominciano ad arrivare quelli dell'8 marzo (sob), dopo aver postato Irlanda in festa leggo anche altre cose interessanti a Marzo... ce la faro' a mettere tutto?

Salone del mobile


Ringrazio Luca per la segnalazione:

Ciao Nelli!
Ti segnalo, da sabato 5 marzo, alla Fortezza da Basso, il Salone del Mobile di Firenze (www.salonedelmobile.com - dal loro sito è possibile stampare un "biglietto speciale" a prezzo ridotto). E' il più importante evento, aperto al pubblico, per chi deve arredare casa, od è appassionato o semplicemente curioso di arredamento.
Noi partecipiamo con un bello e grande spazio al padiglione Cavaniglia, nel quale presentiamo una parte della nuova collezione ..... Allestiremo inoltre, all'interno dello stand, un set fotografico, dove tutti potranno curiosare e farsi "immortalare" dal nostro fotografo.
Complimenti per il Tuo seguitissimo blog!
Cari saluti, Luca Pampaloni

Irlanda in festa 2011

Questa volta per segnalarvi la festa irlandese voglio pubblicare una mail molto carina che ho ricevuto:

Gentile Elena,
Immagino che conosci bene questa festa annuale - Irlanda in Festa (l'ho visto segnalato da te per 2009 e 2010 con il blog) pero, volevo segnalare in modo speciale quest'anno perché la mia cugina viene con le sue compagne di danza per fare un dimostrazione di balla irlandese (sarebbe quello tipo Riverdance di Michael Flatley). Offrano anche lezione ogni giorno della festa sia per adulti che bambini. E un ballo divertentissimo che consiglio a tutti! Si chiamano The Coyle School of Irish Dancing.
Loro non vedono l'ora di venire a vedere la vostra bella Firenze e spero che a voi le accogliano a bracci aperti! Vengono perché sono ballerini appassionatissimi e participano nelle feste per San Patrizio con orgoglio......siamo un popolo fiero delle nostre tradizione - come voi! E poi, chi non venirebbe volentieri a Firenze!!
In fine, spero che lei capisce il mio italiano molto sbagliato, che questo email non da fastidio............ e faccio gli complimenti per il Blog - che seguo tutti i giorni.
Kind regards,
Sarah.

Cara Sarah grazie della mail: cerco di andarci ogni anno a Irlanda in festa e dopo aver letto la tua simpatica mail cercherò di andarci quando ci sono loro!

Vedi anche:
http://ioamofirenze.blogspot.com/2010/03/irlanda-in-festa-2010-edizione-ridotta.html

Corso di dizione

Un corso di dizione aperto a tutti: attori e aspiranti attori, insegnanti, rappresentanti, conferenzieri, a chiunque si trovi a parlare in pubblico e ai curiosi in generale.  Si propone come obiettivi sia quello di imparare a esprimersi correttamente (senza inflessioni dialettali, correggendo i piccoli difetti di pronuncia e di articolazione che ciascuno di noi ha), sia quello di sviluppare una maggiore consapevolezza, espressività ed efficacia nella comunicazione verbale.
Le lezioni si terranno il giovedì, a partire dal 10 marzo 2011, dalle 21:00 alle 22:30 al costo di 100 euro in totale, presso la sede di Tedavì98, la casa di produzione diretta da Alessandro Riccio, in via Dino Campana 6, a Firenze per un totale di 8 incontri.
Per prenotarsi è sufficiente scrivere una mail a mappis@gmail.com e presentarsi direttamente il giorno del primo incontro. La prima lezione è aperta, di prova, e la si paga all'incontro successivo solo nel caso si decida di frequentare il corso.

Oscar Wilde al teatro Everest

La dolce Romina mi segnala che torna al Teatro Everest un'opera famosissima di Oscar Wilde “L’importanza di EsserRe Franco” con la Compagnia EsserRe.

Sono gli albori del 19° secolo, in un'Inghilterra di salotti dorati e di rapporti sostenuti da modelli sociali legati alle apparenze: sembrare ricchi, sembrare eleganti, sembrare potenti, sembrare onesti. In questo clima sociale costruito e fragile, nasce e cresce il cinismo incrinante di Oscar Wilde, che con le sue opere, occupa nella storia il posto del provocatore, del dissacratore, e soprattutto di colui che vede nell'animo umano prima di noi stessi. In questa popolare commedia, Wilde affronta l'onestà, o meglio si potrebbe dire, finge di affrontare tale tematica. Lo scrittore non sembra credere in questi ideali perfettibili e assoluti di cui gli uomini che lo circondano amano riempirsi la bocca. 

Al TEATRO EVEREST
Firenze, Via Volterrana 4/b, tel. 055 2321754
I biglietti sono disponibili in un qualsiasi centro box office.
Sabato 5 Marzo ore 21.00 e Domenica 6 Marzo ore 16.30

Wednesday, March 2, 2011

A degustare vini nello splendido Borghese Palace

Domani sera si tiene la seconda serata del Wine Tasting al Borghese Palace. Giovedì scorso ho avuto il piacere di parteciparvi.
Sono rimasta piacevolmente sorpresa nel vedere (finalmente) questo hotel, di cui mi parla sempre Giorgio W.
E' veramente bello! In pieno centro, via Ghibellina, è arredato in modo moderno: nella hall ci sono diverse opere d'arte contemporanea e poltrone dalle forme insolite (che a me sono piaciute tantissimo), oltre a statue bizzarre a forma di orecchio o di occhio. La cosa più scenosa è l'ascensore in vetro che sale alle camere, un po' stile futuristico.
La sala dove si teneva il corso aveva un lampadario fatto di... lampade! Bellissimo. Ho provato a fotografarlo dentro al mio bicchiere di vino
Ho sbirciato nel sottosuolo, hanno anche la Spa.
Prima del corso ha preso la parola il Cecchini che per una volta non ha elogiato la bistecca, ma il vino, con un componimento divertente costruito usando vini famosi al posto di alcune parole. Bravo.
Poi una preparata sommelier ci ha fatto una panoramica sul vino nella storia (per i miei gusti troppo prolissa) e poi sui 3 vini in degustazione nella serata.
Uno dei tre era una mia "conoscenza": Querceto di Castellina Riserva Belvedere, un buon vino che si fa notare anche per l'originale etichetta con l'auto vintage.
Gli altri due vini in degustazione invece erano un vino dell'azienda Casadei di Suvereto: Sogno Mediterraneo (composto da ben 6 vitigni: Sangiovese, Alicante, Syrah, Petit Verdot, Cabernet Sauvignon e Merlot) e il Santa Marta dell'azienda Salustri di Poggi del Sasso (Maremma).
Non so se sia ancora possibile iscriversi, nel caso provate a sentire: Giovanni Gori 339 4944700 giovanni.gori@gmail.com




Tuesday, March 1, 2011

Riapre l'outlet di Settignano

Lorenzo mi segnala che riapre l'outlet del cachemire e con l'occasione allarga la vendita anche ad altri prodotti, come le scarpe estive. Oltre a sciarpe, cinture, maglie...
L'orario è sempre il solito:
OUTLET NERI VENDITA SPECIALE COLLEZIONE PRIMAVERA ESTATE 2011
Sconto 70% su tutti i capi
Aperto dal 5 marzo 2011 solo il sabato e la domenica dalle 15 alle 18. No bancomat.
indirizzo: via di Corbignano 4 Firenze (zona Coverciano)
per apertura speciale durante la settimana chiamare il num. 349 8187483

Sempre a proposito di servizio... due storie

Abbiamo già parlato dell'importanza del servizio negli esercizi commerciali. Riporto altri due esempi, a dimostrazione che a volte non è colpa della crisi se certi posti si svuotano (e altri si riempiono...).
Il primo mi arriva da una lettrice:

Ciao Nelli l'altro giorno ero a pranzo con una collega alla Ghiotta, a Santambrogio. E' una rosticceria dove puoi anche pranzare ogni tanto ci vado perchè è economica e vicina all'ufficio purtroppo ho solo 1 ora di tempo e quindi sono sempre di corsa!! in passato non avevo mai avuto problemi... l'altro giorno era piuttosto affollata di persone al bancone per il take away ma ho trovato subito posto a sedere... peccato che il cameriere ci abbia ignorate per un bel po'... quando finalmente lo abbiamo chiamato è arrivato sbuffando e dicendo "che volete da mangiare?" noi abbiamo chiesto "si può avere il menù?" e lui ci ha risposto con sufficienza che potevamo guardare le vetrine per vedere i piatti del giorno... decidiamo di ascoltarlo e alzarci, guardare le proposte, tornare al tavolo e aspettare diligentemente che tornasse a prendere l'ordine... invano! lo richiamiamo dicendogli che abbiamo premura perchè siamo in pausa pranzo... e ordiniamo. Nota: io ordino un pollo arrosto e chiedo se posso avere come contorno metà verdura di un tipo e metà di un altro... "vuole 2 contorni?" "no! metà di uno e metà dell'altro!" la mia collega chiede se l'acqua può essere a temperatura ambiente "se ce l'ho!". Dopo una vita ci porta la roba (e meno male che abbiamo ordinato le cose già pronte!!!), quasi sbattendola sul tavolo e .. ovviamente ha portato due piatti di verdure, io penso siano due mezze porzioni, ma scopro alla cassa che me le contano intere, ognuna 4 euro, così il pranzo mi viene a costare 15 euro! al di là di questo errore, forse mio, non mi è piaciuto l'atteggiamento scocciato che ha avuto ogni volta che gli abbiamo chiesto qualcosa, anche quando la mia collega gli ha chiesto com'erano i ravioli alla boscaiola. 
Capisco che il ristorante era pieno ma noi siamo clienti come gli altri! Scusa lo sfogo!!!
C.


Capisco benissimo...
L'altra storia invece è capitata a me. 
Ho fissato di prendere un caffè con un cliente allo Zoe, a mezzogiorno. Appena entrati vedo che è apparecchiato per il pranzo, così appena mi siedo dico alla cameriera, che ci chiede se vogliamo pranzare: no, ma guardi non si preoccupi, lo liberiamo alle una. Lei risponde che le serve a mezzogiorno e mezzo (!).
Ci mettiamo a parlare (fra l'altro proprio dell'importanza di Internet nella promozione dei locali e ristoranti) e siamo quasi a conclusione, quando verso le 12.20 torna la cameriera che ci dice che entro 5 minuti dovremmo liberare il tavolo. La rassicuro che entro 5-10 minuti lo libereremo. Nonostante questo alle 12.30 spaccate torna all'attacco dicendo che le serve il tavolo. Nota: il locale era vuoto, c'erano solo 4 signori seduti a un altro tavolo. Tutta la sala interna vuota!
Non replico, mi alzo, pago ed esco pensando che se fosse stata più cortese avrei pranzato lì (si mangia molto bene) ma mi ha fatto passare la voglia! cosi mi reco dal mio amato Bar Serafini, che costerà uguale (8-9 euro), ma almeno sono più gentili. 
Quando mi sono seduta col mio piatto fumante e ho visto accanto a me una coppia con i resti di 2 caffè mi sono messa a ridere... qui di certo non li fanno alzare (e dire che la sala era piena!).

Match di improvvisazione teatrale

Questa sera martedì 01 Marzo alla Flog ci sono i match di improvvisazione. Il tema è "Match TV": da Csi allo Zecchino d'oro, dalla TV del dolore a E.R. medici in prima linea...tutto quanto fa televisione... AUDITORIUM FLOG - Via M.MERCATI 24 - FI (zona Poggetto) ore 21.30 info: 347 6465902 e su www.lifonline.it

Monday, February 28, 2011

I flussi turistici a Firenze: in crescita!


Ho ricevuto alcune newsletter da parte della quasi defunta APT di Firenze e visto che il turismo è una cosa che ci riguarda tutti, ho pensato di pubblicare alcuni dati.

Gennaio 2011: + 11% di pernottamenti

A Gennaio 2011 continua la crescita degli arrivi turistici in Provincia di Firenze: + 11% di pernottamenti in provincia e +10% nella città di Firenze, secondo i dati delle rilevazioni ufficiali raccolte mensilmente dall’ufficio statistica dell’APT di Firenze ed elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze, su un campione di oltre 1.500 strutture ricettive che invia i dati in via telematica.
La crescita è stata trainata dai 2 grandi eventi di Gennaio: Capodanno e Pitti Uomo.
La fase positiva dell’andamento turistico ha premiato sia le strutture alberghiere (+11,5%), in particolare gli hotel medio alti, ma anche le strutture ricettive extralberghiere (+10% circa).
Dai dati Apt si vede che la stima di gennaio 2011 per la provincia di Firenze è di circa 602.673 presenze (divise fra 462.580 presenza in hotel e 140.093 presenze nell'extra alberghiero). Lo stesso periodo nel 2010 aveva visto 541.991 presenze turistiche.


Il 2010 anno di ripresa del turismo a Firenze

Interessante che, sempre secondo i dati APT, anche il 2010 era già un anno di crescita: superando gli 11 milioni di pernottamenti. L'aumento di turisti ci riporta a valori più alti di quelli del 2007, anno di record. L’anno 2010 è stato caratterizzato da una forte crescita sia degli arrivi (+506.000 persone pari al +13,7%) sia delle presenze (+992.000 pernottamenti pari al +9,6%) grazie soprattutto ai turisti stranieri. Il confronto con l’anno 2007 (record storico di pernottamenti) evidenzia una crescita di circa 100.000 arrivi (+2%) e di oltre 50.000 pernottamenti pari al +0,50%.
Tra i mesi interessanti: marzo e ovviamente il trimestre maggio – luglio.

Da dove arrivano i turisti stranieri a Firenze:

  • sono tornati gli americani! i turisti made in USA sono cresciuti del 26% confermandosi il primo mercato estero di riferimento per il nostro territorio;
  •  la Francia continua a crescere a ritmi notevoli (+15%) collocandosi al secondo posto come mercato estero superando la Germania che, in quest’anno, cresce solo dell’1%.
  • la Spagna continua a crescere (+ 12% su base annua) e diventa il quarto mercato estero di riferimento superando la Gran Bretagna che cresce ma a ritmi inferiori (+3,5%).
  • in recupero anche i giapponesi con + 9% circa.
  • nuovi mercati: interessanti i flussi turistici provenienti dai Paesi BRIC: Brasile + 69%, Russia +54%, India + 41% e Cina + 42%.

Hotel o bed and breakfast?

La crescita maggiore si registra nel settore alberghiero (+11,7%), in particolar modo negli hotel a 4 e 5 stelle; positiva anche la perfomance degli hotel a 3 e 2 stelle e nelle Residenze Turistiche Alberghiere, negativi invece i risultati degli alberghi ad una stella. La crescita registrata nel settore extralberghiero (complessivamente il +5,7%) si attesta sostanzialmente negli affittacamere (BB), nei residence, negli ostelli e nelle case e appartamenti per vacanze; stabili i risultati degli agriturismo in provincia.

Quanti posti letto ci sono a Firenze?

Nel 2010 è continuata a crescere anche l’offerta di posti letto: il settore alberghiero ha superato i 44.800 posti letto con una crescita rispetto all’anno precedente del 2% circa. Le strutture complementari registrano una crescita della loro capacità ricettiva di oltre il 3,5% rispetto al 2009 attestandosi ormai a ridosso del settore alberghiero con 41.227 posti letto.

I prezzi delle strutture alberghiere rilevati attraverso l’indice dei prezzi Trivago per una camera doppia standard evidenziano un calo importante rispetto all’anno 2008 e al 2009. In media una camera doppia a Firenze costa sui 100 euro.

Anche i musei sono in crescita

Gli ingressi al Polo Museale Statale sono aumentati del 6% circa, raggiungendo circa 4 milioni e 800.000 accessi, con gli Uffizi che vedono aumentare i loro ingressi di quasi l’8%; gli ingressi al complesso del Duomo sono cresciuti del 6% arrivando a circa 1 milione e 400.000. In forte crescita anche gli ingressi al complesso dei Musei Comunali che superano le 620.000 unità con una crescita rispetto all’anno precedente di oltre il 40%.

Ringrazio per le splendide foto Leonardo Bellotti
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...