Pubblicità

Tuesday, January 13, 2009

Cena scozzese per il patrono della Scozia

Burn's Night: per festeggiare i 250 anni di Robert Burn, il più famoso poeta scozzese, una cena scozzese in un locale che ha riaperto da pochissimo (rinnovato e cambiata gestione). Michele, già presidente del Single Malt Club di Firenze, farà arrivare appositamente dalla Scozia il tipico HAGGIS. La Royal Mail ha prodotto dei francobolli appositi per commemorare l'evento (vedere foto allegata): chi fosse interessato a comprarli (€5) lo dovrebbe far sapere entro giovedi 15 gennaio in modo da poterli consegnare la sera della cena.

Cena scozzese per festeggiare il patrono di Scozia
Martedi 27 gennaio ore 20:00 Ristorante del DLF via Paisiello 131 Firenze
Menù:
crostini ai fegatini e al salmone che accompagneranno il primo whisky in degustazione
AUCHENTOSHAN 12 anni (nuova espressione che rimpiazza il 10 anni)
Primo: Tattie & Leek soup (minestra di porri e patate)
intermezzo: GLEN GARIOCH 15 anni
Secondo: Haggis con purè di patata e piselli
Dolce: Torta al cioccolato accompagnata da BOWMORE MARINER 15 anni
Caffé
WHISKY A SORPRESA (probabilmente un altro Bowmore)
Il costo della cena è di € 25 (acqua e vino inclusi)
Evento aperto a tutti (amici, familiari, etc.). Massimo 30 partecipanti.
Per info e prenotazioni: Michele Chiarini smc.firenze@libero.it

Monday, January 12, 2009

Altro che feste di Pitti...

Mi scrive Sabino per segnalarmi un evento: "altro che feste di Pitti" dice. Per una volta mi tocca dargli ragione!

capitan harlockMercoledì 14 gennaio 2009 ore 19.30 @-motion/Australiano Pub (Borgo S. Croce 31/r - Firenze). Proiezione del rarissimo film in pellicola Super8 "Le nuove avventure di Capitan Harlock" (1978) Film di animazione. Il film sarà preceduto dalla proiezione in pellicola del primo episodio della serie "Capitan Harlock".
Ingresso gratuito - aperitivo facoltativo a 5 euro
In Italia conosciuta come Capitan Harlock, il pirata dello spazio, è la prima serie che ha per protagonista Capitan Harlock, già apparso in numerose altre opere di Leiji Matsumoto. Nei titoli di testa dell'edizione italiana, l'autore compare tuttavia con il nome di "Moto Reigi", probabilmente per un errore di lettura. Tecnicamente di qualità inferiore rispetto a quello che sarà lo standard successivo, a cominciare dalla serie "Harlock SSX", è però considerata la migliore della saga, con una trama ed un'ambientazione molto originali rispetto a qualunque altra serie di animazione. La storia è caratterizzata da una certa ambiguità che ha suscitato molta impressione e attenzione da parte della censura, almeno in Italia.
Segue il concerto dei "Felpudo Maldito" (ore 22).

Nel suo occhio c'è l'azzurro, nel suo braccio acciaio c'è, Nero è il suo mantello, mentre il cuore bianco è. ( Hurrà Hurrà ) Capitan Harlock! ...

NIWA: occhio alle stanze!

sashimi mistoSabato sera sono tornata a cena al NIWA, ristorante giapponese e tailandese.
Contrariamente alla deliziosa stanza in stile orientale dell'altra volta, sono capitata nella stanza che ha la parete in fondo fatta di piante (molto scenografica). Non so bene se sia una specie di cromoterapia oppure un'idea fashion... ma vi voglio avvertire che cenare in quella stanza può essere un'esperienza disorientante. Le luci cambiano alternativamente dal rosso al bianco al verde, con luci piuttosto intense. Non tutti i commensali hanno gradito.

Per il resto ho cenato abbastanza bene: i piatti erano buoni (ho preso un sushi misto e una Udon Tempura) ma i ritmi erano lenti, anche perchè il ristorante era strapieno.
Come conto: 32 euro per 2 piatti a testa, senza dolce o caffè, ma con la birra e il te' verde. Non è propriamente economico. Ed era affollatissimo.

Leggi la mia prima recensione di NIWA, quella di Annika e quella di Chiarina.

Trattoria L'Intingolo

Ho ricevuto un'altra recensione da Sabino, la pubblico volentieri anche se non è a Firenze:

Sono stato invitato da una coppia di amici che da tempo mi proponevano di andare a provare la pecora - tipico piatto di Campi Bisenzio - nelle sue varie declinazioni: propositi per l'anno nuovo appena iniziato ? Un "tour della pecora" per stabilire quale sia il migliore (ristorante di Campi) nel settore. Si inizia pertanto con un piccolo (pochi tavoli) locale (che espone una bella foto d'epoca del banchino dei migliaccini - altresì noti come roventini - pietanza oramai introvabile, da molti dimenticato) dove siamo stati serviti con cortesia (locale poco affollato, probabilmente perchè era una serata particolarmente ventosa e fredda ed anche per il recupero dalle mangiate capodanno/natalizie).
S'inizia con un'interessante sbriciolona alla piastra (mai mangiata 'cucinata'!) che a me è piaciuta, da riproporre anche a casa; a seguire le penne sulla pecora ovvero una pennetta con sugo di pecora - ben fatto anche a detta dei miei commensali campigiani. Si prosegue, monotematicamente, con le bistecchine di pecora alla griglia (buone, molto gradevoli) econtorni vari (patate fritte, verdure saltate, fagioli al fiasco) di buon livello.
Due bottiglie di vino (un Barco reale ed un chianti classico) hanno accompagnato, degnamente, il mangiare. I prezzi ? Qui non si spende tanto, i secondi non superano - in genere - i 10 euro.

TRATTORIA L'INTINGOLO
50013 Campi Bisenzio (FI) - 10, p. Ristoro tel: 055 8954415
Orari e giorni di chiusura: chiuso sempre la domenica e il lunedì a pranzo. Nei mesi estivi chiuso anche il sabato.

Io non mangio la pecora, ma se a qualcuno ispira credo che la recensione di Sabino sia utile. Grazie!

Sunday, January 11, 2009

Voglia di saldi

Venerdì sera uscita dal lavoro passavo da Piazza Dalmazia e una vetrina ha attirato il mio sguardo: una maglia viola carina costava pochissimo, scontata al 60% mi pare. Anche se non avevo in programma di comprare qualcosa per i saldi, mi sono detta ma si, diamo un'occhiata... e così sono entrata. Il negozio quasi vuoto già incuteva timore. In compenso c'erano ben 3 commessi/e.

Giro fra gli scaffali osservando la merce, distraendomi quando entra una signora anziana e cercano di venderle una maglia con le maniche "a pipistrello" (!) e alla fine indidividuo 3 capi da provare nel camerino (poco convinta perchè è tutta roba sintetica, ma si sa a certi prezzi mica mi posso aspettare pura lana vergine!).

Ma la cosa che mi ha lasciato basita è che per tutto il tempo in cui io ero in negozio, i commessi hanno chiaccherato di cose loro. Potrei raccontarvi tutto della situazione sentimentale di una delle 2 ragazze che si è separata e ha un bambino, oppure dei programmi per cena e dopocena del ragazzo, che ha fatto diverse telefonate per fissare (in fondo è venerdì sera...). Potrei persino spingermi più in là.
Per carità io non amo neppure quei commessi che ti stanno addosso e non ti lasciano respirare.
Ma non ci vuole un genio del marketing per capire che una cliente non ama entrare in un ambiente dove le persone fanno allegramente i cavoli propri, raccontandosi i fatti personali come se il negozio fosse vuoto. Senza contare che essere completamente ignorati è quasi peggio dell'essere tallonati.
Poi alcuni negozi si lamentano che c'è crisi e che non vendono. Beh, forse dovrebbero rivedere certe dinamiche di gestione dell'accoglienza in negozio.
Non diro' il nome del negozio: credo che il problema delle commesse "sfavate" come si dice a Firenze, sia piuttosto diffuso, aggravato qui dal fatto che mi pare d'aver capito che uno dei 3 sia addirittura il proprietario.
Confesso che mi è passata la voglia di entrarci! E penso ad altre realtà dove trovi persone così carine e gentili che gli compreresti anche l'aria che respirano. Ah, ovviamente i 3 capi li ho lasciati lì..

Thursday, January 8, 2009

Pitti Immagine Uomo 75

pitti immagine uomo estate 2009Eccoci di nuovo a Pitti Immagine Uomo, la manifestazione in grado di scuotere un po' Firenze e di trasformarla in una città cosmopolita, riempirendola di feste ed eventi scintillanti (nonchè di clamorosi ingorghi stradali).
Oltre alla Fiera alla Fortezza da Basso, riservata unicamente agli operatori della moda e alla stampa, la caratteristica di Pitti Uomo sono le famose feste per le quali si scatena la lotta all'ultimo sangue per accapparrarsi gli inviti. Che poi non è che siano chissà quali eventi, ma a noi fiorentini piace molto darci quest'aria un po' vip e dire "ieri sera sono stata a una festa di Pitti e ho visto (mettete qui il nome della velina o del calciatore del momento)".
Nota bene: sono ironica. Ognuno è libero di ignorare questi giorni di follia e di bei modelli a giro per la città. Se invece siete curiosi... qualcosina vi racconterò.
Un po' di eventi più o meno riservati li trovate qui. Segnalo:
Martedì 13 gennaio: l'aperitivo da LuisaviaRoma e quello della Sweet Years al Gambrinus come anno scorso (dove sono rigidissimi e non ti fanno nemmeno affacciare se non sei nella lista), e l'After dinner Party del Firenze Magazine al Palagio di Parte Guelfa. Tutti ad invito.
Mercoledì 14 gennaio: l'incontro con il fumettista Giardino al Padiglione Centrale e con Bjorn Borg (sì proprio lui!!) in Fortezza, l'aperitivo per celebrare GQ Italia da Gerard Loft e la serata al Tenax con L'Altro uomo Party con i dj di Radiodeejay.
Giovedì 15 gennaio: performance di polaroid art in via Santo Spirito.

Come mostre segnalo:
la mostra di oliviero toscani alla stazione leopolda di firenzeWorkwear. Lavoro Moda Seduzione. Un progetto della Fondazione Pitti Discovery a cura di Oliviero Toscani e Olivier Saillard. Stazione Leopolda (V.le F.lli Rosselli 5) Chiuso lunedì. Orari di apertura: 10-15 mar-mer-gio, 10-18 ven-sab-dom. Ingresso libero.

RCS Corriere della Sera Magazine e Io Donna presentano Venti Italiani che cambiano l’Italia. Fotografie di Gianni Giansanti. Palazzo Strozzi Piazza Strozzi 8.00-20.00 Ingresso libero.

Ah dimenticavo... il tema di quest'anno non sarà nè Goldrake, nè le biciclette, ma si intitola “Italia Meravigliosa” ed è un tributo in chiave ironica e post-contemporanea alla tradizione italiana più nazionalpopolare. Se vado scatterò una foto da mettere sul blog. E magari anche a qualche vip (anno scorso mi è capitato di avvicinare Morgan e devo ammettere che è simpatico).

PITTI UOMO N. 75 giorni: 13-16 gennaio 2009 Fortezza da Basso, Firenze
Leggi il post di Pitti Immagine Uomo 73 (questo è introduttivo)
Leggi il post di Pitti Immagine Uomo 73 (questo è il racconto della fiera)
Leggi il post di Pitti Immagine Uomo 74
Leggi il post sulle feste di Pitti Uomo (estate)

Wednesday, January 7, 2009

Pinocchio live jazz 2009

pinocchio jazz festivalPinocchio Live Jazz inaugura il prossimo sabato 10 Gennaio 2009 con il ritorno a Firenze dell'organettista pistoiese Riccardo Tesi, con un repertorio composto di brani di compositori brasiliani come Guinga e Luiz Lima, e musiche che fondono tradizione toscana, folk mediterraneo e profumi d'oltreoceano.
E prosegue fino a marzo con appuntamenti il sabato.
Sabato 17 Gennaio i sassofoni di Paul McCandless, storica colonna degli Oregon, gruppo che ha segnato la storia del jazz contemporaneo, accompagnato dal chitarrista Antonio Calogero e da 2 percussionisti.
Sabato 24 Gennaio Stefano Cocco Cantini con il suo quartetto
Sabato 31 Gennaio il quintetto The New York Crew, formazione stellare nella quale figurano mostri sacri come Nasheet Waits e Mike Moreno, oltre a Gaetano Partipilo, uno dei sassofonisti più entusiasmanti dell'attuale scena made in Italy.
Il pinocchio Jazz Festival proseguirà in Febbraio con grandi artisti del jazz italiano e internazionale:
Sabato 7 febbraio il duo Enrico Pieranunzi/Rosario Giuliani
Sabato 14 febbraio (qualcuno cerca un modo diverso di festeggiare San Valentino?), il Magnolias Quartet.
Sabato 21 febbraio In This Time Trio, con il virtuoso sax di Daniele Scannapieco, il brillante organo di Luca Mannutza e le infuocate “bacchette” di Roberto Gatto.
Sabato 28 febbraio il trio doc capitanato da Mauro Negri, clarinettista tra i più acclamati del jazz nazionale, accompagnato dai Maestri Aldo Zunino e Alfred Kramer.
A Marzo previsti 4 concerti:
sabato 7 marzo il jazz pervaso di flamenco del quintetto Alkord del chitarrista Alberto Capelli
sabato 14 marzo previsti 2 grandi artisti del panorama newyorchese come la magnetica cantante e polistrumentista Rachelle Garniez e il versatile chitarrista Matt Munisteri
sabato 21 marzo un altro grande ritorno a Firenze: il pianista outsider Stefano De Bonis.
sabato 28 marzo si conclude il Pinocchio Jazz Festival con una grande festa: lo straordinario quartetto del sassofonista toscano Daniele Malvisi, jazzista da sempre aperto alle molteplici influenze della musica popolare ed etnica italiana ed extra europea.
PINOCCHIO Live JAZZ XV edizione - 2008-09
Associazione Vie Nuove v.le Donato Giannotti, 13 50126 - Firenze
www.pinocchiojazz.it info: 055 683388 / 680362

Si ricomincia!

Scusate la latitanza ma ne ho avute 1000 nel mezzo... ma non temete, non vi mollo! Siete tanti, crescete di continuo, ma non posso più fare a meno di voi. Vediamo cosa ci porterà questo 2009. Io sono ottimista.

Saturday, January 3, 2009

Befana: dolci, magi e bambini

Il 6 gennaio come di consueto a Firenze c'è la Cavalcata dei Magi, una rievocazione storica che si ricollega a una festa fiorentina rinascimentale (dipinta nell'omonima opera di Benozzo Gozzoli nel Palazzo Medici Riccardi). In quest'occasione, oltre al corteo storico con i figuranti in costume, ci saranno in piazza Signoria i Bandierai degli Uffizi, ovvero gli sbandieratori ufficiali di Firenze, che faranno volteggiare le loro bandiere per 40 minuti.

Per l'Epifania, di solito in via San Gallo, la Libreria Libri Liberi organizzava un pomeriggio con la Befana, ma quest'anno non ho trovato niente. Non so quindi se si ripeterà.


Invece so per certo che sabato 10 gennaio alle ore 10,30 c'è DOLCE-MENTE: Visita e laboratorio per bambini. L'artista fiorentina Marina Calamai, specializzata nell'ispirata rappresentazione di torte antiche e moderne, apre la sua casa-studio, colma di dolcezze dipinte, alla curiosità dei bambini. All'incontro farà seguito un laboratorio nel quale ogni partecipante potrà realizzare il "ritratto" del proprio dolce preferito. A cura di Firenzesottosopra.
* durata attività: 2 h ca.
* età partecipanti: dai 6 ai 10 anni
* numero partecipanti: massimo 15
* costo: 10 euro a bambino
* orario e punto d'incontro: h 10,30 in via Santo Spirito 25
Modalità: vista l'eccezionalità della visita e del luogo la visita è su prenotazione via mail a firenzesottosopra@gmail.com o via sms al 3494749331

Wednesday, December 31, 2008

Ancora poche ore...

...e saluteremo il 2008.
Per molti è stato un anno abbastanza di m. Che sia stato brutto o bello, che voi siate in mezzo ai preparativi della serata dell'ultimo dell'anno, o che magari per voi sia una serata come tante altre. Che siate fra quelli che non vedono l'ora che finisca per ripartire alla grande, o al contrario temete che il peggio ha da venire...
io dico AUGURI, godetevi se possibile questo momento. Con le persone a voi care e nel modo che preferite.

Ci vediamo il prossimo anno!

Monday, December 29, 2008

Firenze è scesa di 1 punto ma rimane la città ideale nella quale tutti vorrebbero vivere

Oggi è uscita l'annuale classifica del Sole24ore sulla vivibilità delle città italiane.
Ricordate l'anno scorso? al primo posto c'era Trento, quest'anno invece c'è Aosta. Seguita da Belluno, Bolzano, Trento, Sondrio, Trieste.
Siena
si conferma al 7 posto, uguale come l'anno scorso.
E Firenze? E' scesa di una posizione: da 11esima a 12esima. Potrebbe sembrare un buon risultato anche se fa male pensare che solo nel 2003 eravamo al primo posto, e nel 2006 all'8 posto.
Guardando i parametri di valutazione, ho qualche difficoltà a ritrovarmici, perchè non capisco se siano gli stessi del 2007. Per esempio nel 2007 Firenze era quinta a livello nazionale per la ristorazione, ma si parlava di ristorazione di qualità. Nel 2008 nel settore della ristorazione si ritrova al 55° posto, ma leggo che il criterio si basa sul numero di bar e ristoranti. Boh!
Invece siamo sempre primi per numero di libri acquistati (!): a Firenze viene venduto il 5% dei libri comprati in Italia. E siamo primi anche per la sportività: la provincia più in forma di tutta Italia!
Siamo anche una città ricca (!?!!): con oltre 33.750 euro pro capite siamo al 7 posto per pil pro capite, dopo città quali Milano, Roma. Bolzano, Bologna, Aosta.
Sarà per questo che costa così tanto comprare casa a Firenze?
Firenze anche nel 2008 si trova in fondo alla classifica, quindi dove le case costano di più: Firenze si conferma in 100esima posizione, il che vuol dire che più cara di Firenze c'è solo Roma (5400 € al mq in zona semicentrale), Milano (5020 €), Venezia (4780 €). Ah, se vi state chiedendo quanto costa un appartamento a Firenze in zona SEMICENTRALE vi accontento subito: 4540 euro al mq. Quindi se volessi comprare un monolocale di 40mq diciamo in viale Redi dovrei sborsare oltre 180.000 €.
Ecco perchè sono in affitto.

Veniamo alle noti dolenti:
- microcriminalità (borseggi e scippi): un 97esimo posto (su 103) che ci fa precedere città come Milano, Roma e Torino. Ma ci fa venire dopo Napoli. Una precisazione: il numero di reati è in proporzione agli abitanti.
- rapine: 91esima posizione.
- minori denunciati: 92esima posizione.

Nonostante questo, Firenze si conferma anche quest'anno come la città dove tutti vorrebbero vivere. La classifica che chiede in quale città vorresti vivere, esclusa la propria, vede infatti Firenze dominare con un indice del 14%, seguita da Roma con l'8.5% e Milano 4%, poi le altre a scendere. Insomma chi non la vive, la vede come una città ideale!

Relativamente all'estero la città preferita pare essere Amsterdam, poi Barcellona e Berlino, seguita di poco da Londra, New York, Parigi.
Altre curiosità toscane:
Prato è la 3a città in Italia come percentuale di immigrati.
Pisa è la 3a città per numero di nascite.
Lucca è la 3a città in Italia per il volontariato.

Musei gratis il sabato pomeriggio

Ho ricevuto un comunicato relativo alla promozione di una cosa che anche io ignoravo..

PARTE IN PALAZZO VECCHIO L'INIZIATIVA DELLA COMMISSIONE CULTURA PER PROMUOVERE I SABATI GRATIS AI MUSEI COMUNALI
Primo incontro, in Palazzo Vecchio, dell'iniziativa 'Museo amico', promossa dalla commissione cultura. «L'obiettivo è quello di informare i fiorentini dell'opportunità di visitare gratuitamente i musei comunali l'ultimo sabato pomeriggio di ogni mese. Abbiamo riscontrato che i cittadini non conoscono questa importante opportunità nata per avvicinarli ad un patrimonio legato alla storia della propria città e renderli consapevoli delle radici della loro stessa comunità». «La commissione ha così avviato una serie di visite a Palazzo Vecchio con la guida esclusiva di uno storico dell'arte, riservate ad un gruppo di residenti sorteggiati dall'ufficio anagrafe del Comune. Nessuna delle persone contattate conosceva la possibilità di questo ingresso gratuito, confermando la necessità di varare specifiche iniziative di informazione e promozione analoghe a questa».

Questa non la sapevo... davvero i residenti possono visitare i musei gratis l'ultimo sabato pomeriggio del mese?

Saturday, December 27, 2008

Capodanno a Firenze e a Siena

natale e capodanno a FirenzeEccoci qua mentre un po' ci si ripiglia dalle mangiate di Natale e Santo Stefano e un po' ci si riposa (beh mica tutti, qualcuno lavora!) molti mi/si chiedono: ma a Capodanno cosa fare?
Avevo già scritto alcuni post, li riassumo qui per comodità:
- cenoni nei ristoranti di Firenze,
- feste in discoteca (qui e qui),
- capodanno manga al Rooms Club
- capodanno vicino a Firenze
- capodanno a teatro
- capodanno nelle piazze di Firenze: concerto di musica classica in piazza Signoria, concerto degli Skiantos in piazza Sant'ambrogio e concerto di musica italiana in piazza Santo Spirito dalle 22 alle 2.
A Siena invece: concerto gratuito in piazza del Campo, con Antonello Venditti, e prima (dalle 18 alle 22) concerto presso la Fortezza Medicea di Siena, con Siena Rock. Per chi ama pattinare sul ghiaccio la pista di pattinaggio su ghiaccio, nei giardini della Lizza, resta aperta fino a mattina, nella notte di san Silvestro.

Io partiro' il 30 dicembre (nei giorni prima lavoro) per passare il Capodanno in Trentino.

Friday, December 26, 2008

Regali di Natale

Allora vi siete ripresi dalle mangiate? Oppure siete ancora a tavola?
regali di nataleCom'è andato il vostro Natale? Siete soddisfatti dei regali, oppure avete ricevuto l'ennesimo bagnoschiuma Vidal dalla vostra zia che vi chiede ogni anno "ma quando ti sposi?" oppure "ma hai trovato lavoro? e casa?" (se volete farvi due risate amare leggete il racconto di questo lettore che odia il natale ogni anno di più).
Io sono rimasta abbastanza contenta dei miei regali, oltre a una bellissima borsa porta pc per il mio piccolo nuovo netbook (un mini computer da 10 pollici), ho ricevuto una calda sciarpa (che visto il vento gelido di oggi ho già rinnovato) e una sciarpina argentata, una canottierina di Hello Kitty, un braccialettino, il nuovo Cd dei Guns'n'Roses (!!), un cofanetto di musiche e dvd di Death Note (un cartone animato che va in onda su MTV), un portacandela, un portafoto, creme, profumi e bagnoschiuma... insomma le classiche cose, ma sono contenta. E voi? avete ricevuto qualche bel regalo? o qualcosa di .. "strano"?

Anche se, lo ammetto, i regali più belli sono stati quelli che ho "vinto" alla cena del riciclo di Natale. Ogni anno 2 mie amiche (la mitica BB che ogni tanto scrive qui e la sua inseparabile Alessandra "Pollon") organizzano una cena per "riciclare" i regali più brutti mai ricevuti o quelli più assurdi. In genere abbinano un gioco. Quest'anno, fra l'altro eravamo tanti, abbiamo giocato al mercante in fiera. Ho riso tutto il tempo! E ho vinto una bellissima pennina laser (finta), un coltellino svizzero con logo di una banca e una saponetta.
E ho visto cose, che voi umani...

Buone feste, riprendetevi! che fra poco è Capodanno!

Serata gaya al Rooms Club

Dopo il successo della serata lesbo al Central Park, domenica 28 dicembre ci sarà un'altra serata Goldengaya al Rooms Club qui a Firenze. La serata inizierà alle 23 e stavolta l’ingresso sarà consentito anche ai ragazzi gay, che avranno tra l’altro un bar dedicato a loro.
Il dj sarà il resident Luka, che suonerà vinili di indie-rock ed electrohouse.
I prezzi sono sempre abbastanza contenuti: 5 € in lista entro le 24, 8 € l’ingresso intero.
Il Rooms è un club privato, quindi sarà necessario fare la tessera, il cui costo è tuttavia compreso nel prezzo d’entrata.
Per chi vuole “mettersi per l’avanti” e saltare la fila all’entrata, è possibile mettersi in lista e inviare i propri dati per la tessera direttamente dal sito ufficiale, compilando l’apposito form su www.goldengaya.com.

Wednesday, December 24, 2008

Buon Natale

Che restiate a Firenze dalle vostre famiglie o che siate a zonzo per il mondo (beati voi), tanti auguri di Buon Natale a tutti i lettori del blog, anche ai tanti silenziosi che non commentano mai. Grazie per essere sempre qui con me.
E... non esagerate con il mangiare!!!

Buon Natale!

Tuesday, December 23, 2008

Le musicanti di Babbo Natale in Piazza Dalmazia

QUARTIERE 5: OGGI IN PIAZZA DALMAZIA GRANDE FESTA CON "LE MUSICANTI DI BABBO NATALE" Una grande festa di animazione musicale per i più piccoli e non solo, in piazza Dalmazia. L'appuntamento è per martedì 23 dicembre, alle 17, con l'iniziativa "Le musicanti di Babbo natale", un duetto itinerante femminile in costume, con cornamusa e un organetto, che cantano le tradizionali canzoni di Natale.

Firenze: capodanno in piazza

Ho ricevuto questo comunicato dal Comune. Al di là di chi lo firma, trovo interessante alcune delle osservazioni che fa e confermo che gli ultimi capodanni per le strade di Firenze fossero esattamente così: una passeggiata fra bottiglie rotte e gente ubriaca molto molesta.

Il 31 sera chi a Firenze festeggerà in piazza troverà soltanto squallore, disorganizzazione e degrado. Chi amministra una città come Firenze non può invitare i cittadini a scendere in strada per festeggiare il nuovo anno, salvo poi stanziare per l'evento soltanto 19.000 euro e non prevedere servizi di trasporto pubblico aggiuntivi. Non è una questione di sobrietà, ma di consapevolezza della classe dirigente del ruolo che ricopre. Ancora più triste se consideriamo che le uniche sponsorizzazioni arriveranno da Intesa San Paolo e Banca CR Firenze per un totale di 25.000 euro tutte spese per far suonare l'orchestra del maestro Lanzetta in piazza della Signoria, evento centrale del capodanno. Solo due spazi di musica per i giovani in Sant'Ambrogio suoneranno gli Skiantos, gruppo che ha iniziato a suonare nel 1975 e che si è sciolto la prima volta nel 1980 quando la maggior parte dei giovani a cui ci si vorrebbe rivolgere ancora non era nemmeno nata. In piazza Santo Spirito è prevista l'esibizione di un gruppo musicale così noto e importante che nessuno degli organizzatori si è ricordato oggi il nome durante la conferenza stampa.
Senza nessun risultato, quindi il timido tentativo dell'assessore Giani di alzare il livello degli eventi chiedendo alla giunta maggiori stanziamenti. Ai giovani che vorranno festeggiare in piazza a Firenze l'arrivo del nuovo anno non rimarrà che scegliere tra il consueto concerto del maestro Lanzetta che dal 1998 gratuitamente dirige il concerto di musica classica tra cori da stadio e bottiglie rotte, il gruppo di musica demenziale dei quasi sessantenni Skiantos e il degenero di piazza Santo Spirito accompagnato musicalmente da un gruppetto non pervenuto. Ovviamente vietati i petardi, non resterà ai giovani, che cammineranno su tappeti di cocci di bottiglia, la possibilità di darsi all'alcool per passare il tempo, con gravi rischi per l'incolumità propria e altrui visto che non è previsto nessun incremento dei mezzi pubblici e dovranno tutti tornare a casa guidando i propri mezzi, nonostante il tasso alcolico nel sangue. L'amministrazione era davanti ad un bivio: accontentare i cittadini del centro che chiedono legge e ordine o i giovani che chiedono divertimento. Non era facile, ma sono riusciti a scontentare tutti: a capodanno ci sarà il degrado senza il divertimento.

Capodanno in villa e capodanno al Central Park

Ancora due feste di Capodanno:
Ultimo dell'anno a Villa Poggio a Remole località LE SIECI-PONTASSIEVE (FI). Adatta ad un pubblico piu' giovane (dai 16 ai 24 anni), che cerca la Festa di Capodanno in Villa. 2 sale da ballo. OPEN BAR! bevute illimitate per tutti tutta la notte. Svolgimento della festa:
SALA GLAMOUR: Ore 21.00 inizio del Gran Cenone di Fine Anno (110 €) servito al tavolo da uno staff di camerieri professionisti con il seguente menu: Grande assortimento di crostini tipici toscani, Frittini deliziosi di verdure, crespelle ai funghi porcini e pomodori pachino, Risotto agli scampi e zucchine, controfiletto di cinta senese lardellato, Bocconcini di vitellina di latte al lime, patate arrosto e patate fritte, Fagiolini al fiasco con olio novo, Grande fantasia di mignon con fruttine, bignoline e bomboloncini caldi, vini bianco e rosso Frescobaldi, caffe'.
SALA FASHION: Ore 21.00 inizio del Gran Buffet di Fine Anno con tavoli d'appoggio (80€) con il seguente menu: Grande assortimento di crostini tipici toscani, Frittini deliziosi di verdure, crespelle ai funghi porcini e pomodori pachino, Risotto agli scampi e zucchine, Assaggi di risotto all'arancio, raviolini all'anatra, tortellli mugellani, Controfiletto di cinta senese lardellato, Bocconcini di vitellina di latte al lime, Peposo imprunetino, Patate arrosto e patate fritte, fagiolini al fiasco con olio novo, Grande fantasia di mignon con fruttine,bignoline e bomboloncini caldi, vini bianco e rosso Frescobaldi, Caffe'.
Dalle ore 23.30 accesso alla festa per tutti i possessori della prevendita "Gran Ballo" (60 €) con bevute illimitate e partono le hits house e commerciali con i nostri djs
Sala Glamour: Special Privee con Mirko Casalini Happy Birthday e tantissimi altri djs a girare...
Sala Fashion: Lory Style (Central Park) -Lenny Joe-Fabio Excited (Costes &No Bar), Special Voice Max the Mask! (Central).
PREZZI: (Solo prevendite)
Gran Cenone in Sala Glamour: 110 €;
Gran Buffet in Sala Fashion: 80 €
Ingresso al Ballo (dalle ore 23.30) (con consumazioni illimitate): 60 €
Come raggiungere Poggio a Remole: Uscire in fondo al raccordo autostradale di Firenze Sud e girare a destra in direzione Otel, proseguire lungo la Via Vecchia Aretina, passati diversi piccoli paesini (Girone, Compiobbi...) arrivati al cartello Le Sieci proseguire fino all'ultimo semaforo davanti al mobilificio e ad un parcheggio. Al semaforo girare a sinistra, cominciate a salire prendendo la strada panoramica, andate sempre diritti, all'ultima curva girate a sinistra e sarete alla Villa di Poggio a Remole). Ci sara' comunque un servizio di bus navetta gratuito che parte da Piazza delle Sieci dove c'e' il semaforo di cui prima.
Per Informazioni e acquisto prevendite: MATTEO Cel: 339.6914933
Email: matteo@capodannofirenze.it
Villa Poggio a Remole Via Aretina, 120 Località "le Sieci" - Pontassieve (FI)

FESTA DI CAPODANNO A CENTRAL PARK
ultimo dell anno alla discoteca central park di firenzeCapodanno al Central - 31 dicembre 2008
Il programma della serata prevede una cena (11 portate) con musica dal vivo, negli spazi rinnovati della sala principale e del prive', allestiti in maniera del tutto speciale per l'occasione. Punta di diamante del Central Park il suo parco tavoli, un'area d'eccezione con security e servizio esclusivo. A guidare le danze alla consolle del Central il mitico dj di Firenze, Maurizio M., che proporra' la sua inconfondibile happy house, unica nel suo genere, per un divertimento e' garantito! Dj Grisu' animera' il cenone con una carrellata di grandi successi anni 70/80, che accompagneranno gli ospiti fino alla mezzanotte! Tante saranno le sorprese, i guests di eccezione e personaggi del mondo dello spettacolo. Dalle 21.00 all'alba del giorno dopo sara' una grande festa per un grande benvenuto al 2009. Alle 24.00 gran brindisi di mezzanotte per il WELCOME 2009!!! PROGRAMMA DELLA SERATA: dalle 21.00 alle 23:45 cena esclusiva servita a sedere con 11 portate, animazione, musica dal vivo a cura di DJ GRISU' e show a sorpresa! Ore 24.00 Brindisi di benvenuto al 2009! A seguire: DISCOTECA / HAPPY HOUSE con DJ MAURIZIO M. nel PRIVE' / MUSICA LATINA, REGGAETON, HIP HOP con DJ DOUBLE DEE e DJ LAYE. si balla fino all'alba!
PREZZI: (Solo in prevendita)
Cena + ingresso al ballo 80 € (dalle ore 21.00)
Cena + ingresso al ballo + tavolo riservato per il dopo cena, 120 € (dalle ore 21.00)
NB: nel tavolo dopo cena è comprensivo un buono di 20 € a persona cumulabili da spendere in bottiglie o drinks
Ingresso al ballo + 1 drink 40 € (dopo le 24)
Ingresso al ballo con tavolo riservato dopo cena, 60 € (dopo le 24)
Per Informazioni e acquisto prevendite: MARCO Cel: 329.3627079
Email: marco@capodannofirenze.it
Discoteca Central Park Via del Fosso Macinante, 2 - Firenze

Guarda anche le altre feste di Capodanno, il Capodanno nei teatri (aggiornato nei commenti) e i cenoni nei ristoranti fiorentini.

Sunday, December 21, 2008

Un panino da 'ino

Conoscevo questo posto da tempo, mi ero incrociata con Alessandro più volte, senza saperlo, ma soltanto oggi sono andata finalmente da 'INO. E' un piccolo locale, che non saprei come definire. Gastronomia? wine bar? paninoteca? sono tutte parole inadatte. Entri e da una parte il bancone con le ragazze che affettano, tagliano, spalmano. Di fronte, sulle mensole: sottoli, pasta, golosità e leccornie varie. Nella saletta adiacente, arredata con gusto, un paio di botti che fanno da tavoli, e altri posti a sedere che si affacciano su una vetrina, per mangiare il panino che si desidera (oltre a quelli suggeriti, è possibile chiederlo come si vuole) o taglieri di affettati e formaggi. Accompagnati da un bel bicchiere di vino rosso, sempre compreso nel prezzo. Mediamente un panino di quelli interessanti (non semplice prosciutto per intendersi) + il vino costa 6-7 euro. Una degustazione con salumi e vino 10 euro.
Io ho preso un panino, che poi era una schiacciata calda, con prosciutto crudo e carciuga, ovvero una salsa piemontese di carciofi alla quale è aggiunta un po' di acciuga. Molto buono. Croccante, caldo, saporito.
A seguire ho assaggiato il gelato al panettone di Carapina (una nuova gelateria ancora da recensire sul blog) molto buono. Accompagnato dal panettone di Filippi e da un buon bicchiere di Vernaccia di Cannara.
Oltre ai panini, è possibile comprare prodotti gastronomici di qualità. Nei panini hanno anche il panino Fabien!!!
Ogni cosa è ricercata, i prodotti vengono fatti arrivare da ogni parte del mondo: che si tratti del panettone con olio d'oliva, senza burro, della cittadina in provincia di Vicenza, dei biscotti francesi, o dei più vicini cantuccini del Mattei, la cioccolata del Bianchini.. o altro.
Ce ne fossero di più di posti così a Firenze, arredamento moderno ma accogliente, musica jazz d'atmosfera, trasmessa con l'Ipod, e tante cose buone da mangiare. Ed è aperto anche la domenica (mi ha detto che spesso vengono famiglie con bambini!).

Da 'ino è aperto tutti i giorni, in genere durante la settimana dalle 11 alle 19. La domenica invece da mezzogiorno alle 17. Si trova in via de' georgofili, poco oltre l'olivo piantato per la bomba di via Lambertesca. A due passi da Pontevecchio e gli Uffizi.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...