Pubblicità

Sunday, March 11, 2012

Cena a base di piccione a Villa Il Palagio

A distanza di quasi una settimana trovo il tempo per postare la cena di lunedi scorso a Villa Il Palagio. E' una struttura ricettiva nel Valdarno che ha riaperto un anno fa (belli gli appartamenti tutti in bianco) e ha deciso di puntare sul ristorante, aperto anche agli esterni e su un jazz club con concerti e ingresso autonomo. Che bella idea!
Per quanto riguarda il ristorante oltre allo chef residente alto atesino, è previsto ogni primo lunedi del mese uno chef ospite di un certo livello, che proporrà cene a tema. Io sono andata alla prima cena, con Agostini, giovane chef stellato marchigiano, e con Peter Brumel del Trentino Alto Adige.
La mia amica Michela per sdebitarsi di una cena mi ha invitata e così, sfidando stanchezza e pigrizia (di lunedì sera andare fin oltre Rignano!) ci siamo recate al Palagio.
Il posto è molto bello, tutto nuovo. Abbiamo potuto sbirciare anche nelle cucine (sono stati gentilissimi).. 
Unica nota "dolente" quando ci hanno comunicato l'ingrediente base della cena: il piccione! nessuna delle due infatti è un'amante del piccione. Ma devo ammettere che sono stati bravi: ho trovare piacevoli diversi piatti.
L'antipasto era una "tazzina" di fegatini di piccione con tartufo e acciughe e mi è molto piaciuta (sarà che adoro sia le acciughe che il tartufo!).
Il primo piatto era composto da cappelletti ripieni di piccione con infuso al sambuco e pezzetti di funghi (ottimi).
Il secondo non poteva che essere un petto di piccione arrosto in salsa di nocciole su letto di spinaci (insolito).
Dopo la cena ci siamo trasferiti al piano inferiore dove si trova il Jazz Club: bellissimo, un'atmosfera da vero club sotterraneo di musica dal vivo. Da una parte il palco con pianoforte, chitarra e altri strumenti, di fronte le sedie e i tavolini e in fondo il bar dove c'è anche la degustazione di cioccolato (mi pare Amidei) con i distillati.
La nostra fine serata prevedeva un dibattito fra un intrattenitore e i 2 chef, alternati ad alcune esibizioni live al piano. Io personalmente avrei fatto parlare molto meno il presentatore e molto di più i 2 timidi chef, oltre a far suonare molto di più il bravo pianista..
In ogni caso la serata è stata davvero piacevole.
Villa Il Palagio a Rignano.

Friday, March 9, 2012

Il mio 8 marzo con le birre, le frattaglie e Franca Rame

Ieri sera ho fatto un salto a God Save the Beer e l'ho trovata un'iniziativa davvero carina: divisa a metà fra 2 ristoranti fronteggianti, Angels e Alle Murate, che - anzichè farsi la guerra - hanno deciso di lavorare in sinergia (bravi!). In pratica c'erano alcuni stand con degustazioni e 3 birre artigianali in entrambi, e grazie a un braccialetto colorato e un bicchiere al collo (su cauzione) si poteva andare da uno all'altro liberamente.
Il menù era quasi tutto composto da trippa, lampredotto, frattaglie... (infatti la mia amica non toscana era abbastanza nauseata!) 
...Più alcune chicche come la tartare di pesce azzurro al lime e le chioccioline di mare del bravo chef Mancino del Principe di Piemonte e le delizie siciliane presenti allo stand di Silvestro Greco (buonissimo il panino burro e acciughe e quello al tonno).
Fra le birre che ho assaggiato mi è piaciuta molto la Garage Beer di Empoli (lanciata da pochi mesi, la potete comprare anche online) e la 32 di Treviso, due aziende che hanno capito cosa vuol dire fare marketing già dal packaging: oltre a curare molto le bottiglie, la 32 aveva la brochure a forma di separa-bottiglie e il tappo della birra diventa un portachiavi!
Nel complesso bella serata. Anche se mi sono trattenuta poco perchè poi alle 21.15 mi cominciava lo spettacolo al Teatro Nuovo Sentiero con il monologo di Franca Rame: Caterina Boschi si è dimostrata ancora una volta attrice di talento. Sono contenta che la sala fosse piena. E trovo che il tema sia decisamente adatto a festeggiare la Festa della Donna (anche se mi ha detto che la cosa non era voluta).

Visita al Museo di Caruso

Segnalo la visita al Museo di Caruso, celebre tenore di origini napoletane, che si terrà domenica mattina e pomeriggio.
Una visita con Claudio Rosati, direttore del Museo Enrico Caruso, per scoprire "un altro museo".
Che cosa si nasconde dietro la macchina comunicativa del museo in un'antica villa? Come si intreccia con la storia di Enrico Caruso?
Domenica 18 marzo Ore 11.30 + Ore 15.30
Visita guidata e audioguida: 5 euro
Ingresso gratuito per coloro che hanno superato i 65 anni
Il numero massimo dei partecipanti è di 20 per visita.
Si consiglia di prenotare:  tel 055.8721783
mail info@villacaruso.it

Concerto di Sergio Sgrilli in piazza del Carmine: Dieci Venti d'Amore

Segnalo il concerto di Sergio Sgrilli: visto di recente nella 100esima puntata di Zelig dedicata ai personaggi che hanno fatto la storia del programma, e sul palco di "Buon Compleanno Sic" a Rimini, dove Sergio ha avuto l'onore di fare il padrone di casa nella doppia veste di regista e presentatore della dolce/amara festa di compleanno dell'amico Marco Simoncelli. Ora, 8 anni dopo lo spettacolo comico musicale “Una vita da Pelatters”, lo ritroviamo in un disco e in tour per scoprire l'inedita anima cantautorale di Sergio Sgrilli. "Dieci Venti d'Amore" è il titolo del disco, pieno di collaborazioni di musicisti famosi. Lo show propone i 10 brani che compongono il disco, che esce nei negozi in concomitanza con il tour (e che è stato anticipato dal singolo “Come va”, 4° posto nella classifica ufficiale iTunes, tutti i proventi devoluti alla Marco Simoncelli Fondazione Onlus) legati con racconti e aneddoti di 20 anni di mestiere. Comicità e interazione con il pubblico, fusi con attimi di teatro, poesia e musica live.
Sabato 10 marzo - ore 21,30 - ingresso dalle ore 20,30
Sala Vanni - Piazza del Carmine - Firenze - biglietti: 12 euro
Info e prevendite www.lenozzedifigaro.it

Spettacolo con mimo per bambini

Segnalo questo evento adatto anche ai bambini. Fa parte delle iniziative della biblioteca della splendida villa medicea a Poggio a Caiano. Si terrà sabato 10 marzo dalle 16,30 alle 17,30.
Spettacolo 'Madeleine' con lettura, mimo, burattini, cantastore e la musica di un flauto.
Vivevano a Parigi in una casa grande, dodiciordinatissime e piccole educande ... inizia così la storia della piccola Madeline che, ispirata al libro e ai dipinti di Bemelmans, in uno spettacolo tra mimo, tip tap, contastorie e burattini si farà amare da tutti i bambini.
Sede: Biblioteca Via Lorenzo il Magnifico, 5 (nei locali delle Scuderie Medicee) - 59016 Poggio a Caiano (PO). Telefono 055 - 8701283
Email: biblioteca@comune.poggio-a-caiano.po.it

Thursday, March 8, 2012

Fuoriditaste: per gli amanti dello champagne

Sempre per Fuoriditaste domani alle 18 presentazione del libro LE MIGLIORI 99 MAISON DI CHAMPAGNE (Edizione 2012/2013), la nuova edizione della guida nominata a Parigi nel 2011 da Gourmand International come miglior libro italiano sui vini francesi.
Nella guida 148 produttori di champagne con schede particolareggiate (544 etichette selezionate su oltre 900 degustate), 240 e più locali suggeriti per il consumo di champagne; la storia dello champagne; i consigli su come sceglierlo, conservarlo, berlo i distributori in Italia; i produttori suddivisi per villaggio.
Presso Riva Loft:
Per informazioni e prenotazioni: 
055 7130272
info@rivalofts.com

Fuori di taste: Sicilfrutti

Ed eccoci agli eventi Fuori di Taste:
Venerdì 9 marzo dalle 17, Sicilfrutti, i creatori delle delizie di Bronte e l'autrice del nuovo libro "Romancing Miss Brontë" di Juliet Gael (ed. Tea), incontreranno golosi intellettuali, presso la speciale boutique dell'argentiere Pampaloni (ex libreria del 1870).

Preparare il cioccolato con Andrea Bianchini

Ho ricevuto la segnalazione di questa serata, credo che ci sia la possibilità di cucinare insieme allo chef, ma non sono sicura. In ogni caso, stasera ci sarà Andrea Bianchini, cioccolatiere di grande talento.
ecco cosa preparerà:
BOTTONI AL CIOCCOLATO BIANCO E BACCA DI VANIGLIA DEL MADAGASCAR ALLA MUOSSE DI GORGONZOLA
TAGLIATELLE FATTE IN CASA AL CACAO PERUVIANO CON VONGOLE NATURALI DEL TIRRENO
MOUSSE AL CIOCCOLATO E GELE’ DI FRUTTA CON CROCCANTEZZE VARIE
CIOCCOLATINI AL PEPERONCINO
Per informazioni Lolita e Christina (3334124971) Associazione Eat Me up.

Wednesday, March 7, 2012

Festa della donna diversa: God Save The Beer

Se invece della Festa della donna non v'importa, potete passare la serata aspettando Taste con God Save The ...Beer! Giovedì 8 marzo ore 19.31 i due ristoranti Alle Murate e Angels in Via del Proconsolo saranno protagonisti insieme alle birre artigianali:

BIRRIFICIO OLMAIA
32 VIA DEI BIRRAI
GARAGE BEER
KARMA birra artigianale
BIRRIFICIO DEL DUCATO
BIRRIFICIO LA PETROGNOLA

con squisiti assaggi dalla cucina firmati Giovanna Iorio (bravissima!), Silvestro Greco (biologo marino, Slow Food), Simone Fracassi, Simone Bernacchioni e Alessio Farolfi della Boutique della Trippa…
Speciale guest Giuseppe Mancino, chef del Principe di Piemonte di Viareggio, stella Michelin (che ho apprezzato una volta da Marco Stabile).
e ancora...
l'Accademia delle Frattaglie
Biroldo della Garfagnana
Mortadella di Prato della Macelleria Mannori
Panini al Lampredotto e guancia
Fichi Dop di Carmignano
….
Degustazioni e prelibatezze dello chef + birra a volontà 25 €
Festival promosso da Firenze Spettacolo. Direttore «artistico» Andrea Gori. Organizzazione Promowine di Riccardo Chiarini. Di solito si chiama God Save the Wine ma questa volta è dedicato alle birre.

Festa della donna: si entra gratis ai Musei

Questa la trovo una cosa carina per festeggiare le donne: ingresso gratuito ai Musei l'8 marzo. Per la festa della donna ritorna l'iniziativa del MiBac: tutti i musei statali saranno ad ingresso gratuito.

Ristorante Cucchietta alle Cure: il pesce a Firenze

Ricevo la recensione di questo ristorante da Carlotta, anche lei blogger. La pubblico volentieri e mi ha proprio incuriosito, ci dovrò andare!

Il pesce a Firenze: il Martedì sera è da Cucchietta

Comincio con una premessa: io sono di Ancona e il pesce a Firenze faccio fatica a mangiarlo perché sono sempre un po' scettica. Sono stata invitata a cena da Cucchietta da un amico che mi voleva far conoscere questo nuovo posto e ad un invito non si dice mai di no, quindi sono andata!
Vi racconto intanto una storia: il ristorante è uno di quelli storici a Firenze e sia chiamava trattoria da Pietro ed era a piazza delle Cure. Oggi il locale si è spostato ed ha cambiato nome; dovete sapere che Cucchietta nasce dall'unione perfetta di cucchiaio e forchetta. Qui troverete solo piatti fatti con gli ingredienti di stagione, quindi niente basilico a Febbraio e niente castagne a Giugno!
Tornando a noi ... il locale è davvero carino: pulito nello stile ed accogliente. Il personale è gentilissimo e simpatico. Il menù di questo ristorante è quello tipico toscano ma il Martedì sera e il Venerdì a pranzo lo chef propone un menù di pesce trasformando la Cucchietta in la Cucchietta di mare. Io ho mangiato un primo di ravioli con dadolata di spigola che erano davvero buoni e se ve lo dico io vi potete fidare! 

Il piatto forte è stato il secondo: la spigola su letto di carciofi con patate chips. Non solo era ben impiattato e bello nella presentazione, ma mangiandolo si sentiva tutto il sapore dei prodotti freschi che componevano il piatto.

Il dolce non sono riuscita ad assaggiarlo perché ero pienissima, ma sarà una buona scusa per tornare!

Allora Cucchietta si trova in Via Firenzuola, 15r, Firenze (zona Le Cure); è aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena ed è chiuso la Domenica. Se vi ho incuriosito qui il sito

Eventi di marzo a Firenze e dintorni: sagre, mercatini, mostre, in collaborazione la rivista Toscana Tascabile

Dopo l'antiquariato, ecco altri mercatini, eventi, mostre a Firenze e dintorni, sempre del mese di Marzo in collaborazione con Toscana Tascabile.

Capodanno fiorentino - Il 25 marzo ore 15.30 il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina accompagna le autorità comunali alla Basilica della SS.Annunziata. Alle 16.15 l'omaggio floreale alla Cappella della Sacra effige dell’Annunziata.

Sagra del tartufo marzuolo - Certaldo (FI), 8-11 e 16-18 marzo, presso il Centro Polivalente Comunale di Certaldo. Piatti della versione marzuolina del pregiato tartufo.

Unità d'Italia a Tavola - Empoli (FI) 9-11 marzo, in piazza Farinata degli Uberti, uno stand con prodotti tipici per ogni regione dello stivale.

A degustar fra i borghi - Scarperia (FI), 31 marzo e 1 aprile, presso il Palazzo dei Vicari. Sabato 31 marzo appuntamento dalle ore 15.30 alle 19, domenica 1 aprile dalle ore 10 alle 19 per la degustazione delle ricchezze gastronomiche del Mugello.

Maestri del gusto, maestri dell'arte - Impruneta (FI), tutta la giornata del 4 marzo, in piazza Buondelmonti. Degustazioni guidate e vendita dei prodotti di alta cioccolateria.

Festa del cioccolato - Gambassi Terme (FI), 24 e 25 marzo in piazza Roma dalle ore 10 alle 20. Manifestazione dedicata all’arte del cioccolato con la presenza di maestri cioccolatieri.

Sagra del cinghiale e del tortello - Scarperia (FI) 3, 4, 10 e 11 marzo al Circolo Mcl Scarperia cucine aperte il sabato a cena (ore 19.30) e la domenica a pranzo e cena, per assaporare i due classici mugellani.

Sagra del tortello e della bistecca - Vicchio (FI), 10, 11, 17, 18, 24 e 25 marzo, nei locali al coperto del nuovo campo sportivo l'U.S, il sabato a cena dalle ore 19 e la domenica a pranzo e a cena, diverse varietà di tortelli al sugo e di carne alla brace.

Sagra della bistecca - Scarperia (FI), 17, 18, 24 e 25 marzo, presso il Circolo Giallo Blu di Scarperia, il sabato a cena e la domenica sia a pranzo che a cena, per assaporare la bistecca alla fiorentina, altre specialità di carne e i tortelli del Mugello.

Sagra delle frattaglie - Strada in Chianti (FI), 23, 24, 25, 30, 31 marzo e 1 aprile, venerdì e sabato a cena, domenica sia a pranzo che a cena; presso la Casa del Popolo: lampredotto, trippa, stufato 'core e paracore' per gli amanti delle frattaglie, ma anche pizze cotte nel forno a legna e piatti classici come i crostini toscani e la sbriciolona.

Sagra del tortello - Scarperia (FI), 30 marzo e 1 aprile nel Palazzo dei Vicari. Sabato 31 marzo a pranzo e domenica 1° aprile a pranzo e cena, per ammirare le bellezze di Scarperia assaporando la cucina del Mugello.

Sagra dei bomboloni - Figline (FI), 10, 11, 17 e 18 marzo, presso la Parrocchia di San Biagio, alle scorpacciate di bomboloni, cenci e frittelle si accompagnano giochi e intrattenimenti per ogni età.

Sagra del bombolone e delle frittelle
Montespertoli (FI), 11, 18 e 25 marzo, in piazza Cassarà, al Circolo dell'Anselmo. Gli stand aprono dalle ore 14.30 fino a sera offrendo bomboloni e frittelle. Previsti anche una mostra fotografica, animazione per i bambini e una fiera di beneficenza.

 

Sagra delle frittelle - San Donato in Collina (FI), fino all'8 aprile, ogni sabato del mese dalle ore 14 alle 19 e ogni domenica dalle ore 9 alle 19; presso il Circolo Mcl di San Donato (frazione di Bagno a Ripoli), frittelle accompagnate da un buon bicchiere di Vinsanto.

La Fiera dell'Est - Grassina (FI), 15-18 marzo, in piazza Umberto e via San Michele (giovedì dalle ore 15 alle 20, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 20), stand con prodotti alimentari tipici delle regioni italiane, mostra di macchine agricole, florovivaismo, vendita 'on the road' dei commercianti locali.

Mercatino Regionale Francese - Scandicci (FI), 16-18 marzo, in piazza Matteotti, prodotti dell’enogastronomia francese dai vini ai formaggi e prodotti artigianali come stoffe e profumi. Il venerdì dalle 14.30 alle 19.30, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.30.

Festa di Primavera - Castelfiorentino (FI), il 18 marzo, per tutta la giornata in piazza Gramsci, si terrà un mercato dell'artigianato con prodotti tipici, esposizioni floreali, mostre e spettacoli di animazione.

È l’ora di piantarLa - Firenze, 17 e 18 marzo, al Vivaio Paoli Borgioli (via di Scandicci, 265) dalle ore 10 al tramonto. L'esperienza e i saperi di vivaisti provenienti da aree e regioni differenti.

Fiori e Pittori - San Casciano V.P. (FI), 1 aprile. Mostra-mercato dedicata al tema florivivaistico. Mostra di pittura sabato 31 marzo, con l'inaugurazione alle ore 17.30 nei locali dell'Auditorium Machiavelli di ChiantiBanca, in piazza Arti e Mestieri.

Fucecchio in Fiore - Fucecchio (FI), 1 aprile, dalle ore 9 alle ore 20 in piazza Montanelli e via Landini Marchiani, manifestazioni volta alla promozione delle attività florovivaistiche e alla vendita di piante ornamentali. Alle 15.30 avrà inizio la 'Grande caccia al tesoro'. Apertura dei negozi per l'intera giornata.

Salone del Mobile - Firenze, 10-18 marzo, alla Fortezza da Basso. L'esposizione fiorentina di arredamento e complementi offre ai visitatori un’ampia panoramica sulle ultime tendenze in fatto di arredamento e design.


Mercatini antiquariato mese di marzo

Ecco i mercatini dell'ANTIQUARIATO di Marzo, grazie alle segnalazioni di Toscana Tascabile

Sabato 10 marzo
Fucecchio (FI) - Artigianato, antiquariato e prodotti tipici alimentari. Centro storico.

Martedì 13 marzo
Firenze - Asta vini pregiati e da collezione con degustazione guidata dei vini della famiglia Antinori. Ore 15. Esposizione ore 10-15. Palazzo Ramirez-Montalvo, Borgo Albizi, 26.


Sabato 17 marzo
Sieci - Pontassieve (FI) - Artigianato, antiquariato, collezionismo, giochi per bambini. Piazza Albizi.

Sabato 17 E 24 marzo
Certaldo (FI) - Mercato di artigianato e collezionismo. Piazza Boccaccio, via 2 Giugno.

Domenica 25 marzo
Scandicci (FI) - Vetrina antiquaria: antiquariato, artigianato e enogastronomia. Piazza Matteotti e Corso principale. Orario 7.30-20

Tuesday, March 6, 2012

8 marzo: Festa della Donna

Non me la sento di postare cene e spogliarelli vari (ma davvero ci sono ancora donne che cercano quel tipo di serata?) se pero' volete uscire a festeggiare con le amiche ecco un modo carino per passare la festa della donna.

8 MARZO: di nuovo in scena il monologo della Franca Rame: “Una donna sola (ovvero Mio marito non mi fa mancar niente!) con Caterina Boschi. Per chi l'ha visto ma vuole rivederlo ancora, per chi ancora se lo fosse perso, per chi volesse trascinarvi altri. Io l'ho visto e mi sono divertita molto.
Trama: Una casa popolare, una periferia del nord Italia. Una donna. Sola. Con. . . due figli, un marito, un cognato, il guardone, il ragazzo, la polizia, il creditore. Interrotta da continui imprevisti, in un ritmo sempre più incalzante e travolgente, Maria, casalinga del nord Italia, si trova a svelare in un “conato di confidenza” tutto il proprio assurdo mondo familiare, in un crescendo tragicomico di eventi, fino a decidere – senza rendersene conto – se cambiare rotta o continuare la solita vita. Il monologo, caratterizzato da una forte dose di comicità ed ironia, fa parte di una raccolta di monologhi satirici ("Tutta casa, letto e chiesa", 1977) scritti e messi in scena da Dario Fo e Franca Rame.

TEATRO NUOVO SENTIERO
Via delle panche 36, Firenze
Compagnia Giardini dell’Arte
Info e prenotazioni:
338.36.63.526 oppure via mail teatronuovosentiero@libero.it

Perché “Ti si spalanca, nella risata, la bocca ma anche il cervello e, nel cervello, ti si infilano i chiodi della ragione” (Molière).

Monday, March 5, 2012

Per gli amanti del Panettone: non c'è bisogno di aspettare Natale, ecco il Panettone Day!

Fra gli eventi FuoridiTaste ce n'è uno insolito... per chi ha già nostalgia del Panettone e non vuole aspettare fino a Dicembre prossimo, segnalo il "PANETTONE PARTY - Mangia “panettone tutto l’anno”. Sabato 10 Marzo dalle 17.30 alle 22 presso Obikà Mozzarella Bar (Via Tornabuoni 16) a Firenze si terrà una degustazione, gratuita e aperta al pubblico: panettoni artigianali in abbinamento a gelato, vino e bollicine, con il contest VOTA IL TUO PANETTONE. L'idea di Davide Paolini è nata per valorizzare il panettone non come dolce stagionale legato unicamente alla tradizione del Natale, ma piuttosto come dolce italiano, da mangiare tutto l’anno.

Sunday, March 4, 2012

Casting per il film su Machiavelli

Lunedì 5 marzo 2012 dalle 13 alle 19 alla CASA DELLA CREATIVITA' (Vicolo di Santa maria Maggiore 1) si terranno i provini per entrare a far parte, come attori e attrici minori e generici, del cast del film "Machiavelli, il principe della politica".
Il film è scritto e diretto dal regista fiorentino Lorenzo Raveggi. Le riprese del film si svolgeranno tra Palazzo Vecchio e altri palazzi storici a Firenze, per proseguire a Sant’Andrea in Percussina in San Casciano Val di Pesa. Ad interpretare Niccolò Machiavelli sarà Jean Marc Barr, l'attore franco-statunitense protagonista in passato di film come 'Le Grand Bleu' di Luc Besson e di film del cineasta Lars Von Trier, come 'Le Onde del destino' e 'Dancer in the dark'. Al suo fianco l’attrice spagnola Paz Vega, che vestirà il ruolo della ‘Principessa Fortuna’, ovvero l’alter-ego di Machiavelli, la sua ‘coscienza, il suo pensiero più nascosto’ allo scopo di dirigerne e indirizzarne l’azione.
Faranno parte del cast anche: l’attrice Milena Miconi, Monica Ward, Andrea Tidona (protagonista di tante fiction come 'La Piovra', 'Borsellino' e di film come 'La vita è bella' di Benigni e 'La meglio Gioventù' di Giordana), Elisabetta Pellini (vista in 'Elisa di Rivombrosa' e film come 'Un giorno perfetto' di Ozpetek), Massimiliano Pazzaglia, (interprete in più di 40 fiction, da 'Distretto di Polizia' a 'Don Matteo' e in film come 'Il mandolino del capitano Corelli'), Angelo Maggi (varie fictione e film, oltre che noto doppiatore), Giorgia Sinicorni ('I Cesaroni' e 'Baciami ancora' di Gabriele Muccino) e tanti altri..

Saturday, March 3, 2012

Cena con musica al Palagio

Segnalo questa cena con lo chef stellato Riccardo Agostini, del famoso ristorante Il Piastrino di Pennabilli, abbinata a musica jazz per lunedi sera a Rignano: a Villa il Palagio. 

Hotel e B&B economici in centro a Firenze

Ho ricevuto questa richiesta da parte di Luca:
ciao Elena! seguo sempre il tuo blog ma non sono tanto pratico di Firenze!
ho bisogno del tuo aiuto per una mia amica americana che fra qualche settimana verrà proprio a Firenze..avrei bisogno di un hotel economico in centro (se esiste!!!) visto che lei si sposterà con i mezzi! Ti sarei davvero grato se potessi aiutarmi anche attraverso un post sul blog! come preferisci! grazie in anticipo! buona serata..anzi buonanotte!e grazie per l'ottimo lavoro che fai con il blog!

Allora ti potrei consigliare l'Hotel Orcagna, un hotel 2 stelle in zona Via Gioberti. Non è proprio in centro centro ma è servito bene dai mezzi pubblici. La singola a marzo viene 54 €.
Altrimenti in San Lorenzo c'è l'Hotel Giada in ...via de' Nelli! giochi di parole a parte, so che un tempo era gestito con amore dal suo proprietario, ma credo sia un po' più caro.
Se invece ti va bene un Bed and Breakfast economico: Da Mila (zona Fortezza da Basso).

Approfitto del post per pubblicare i dati freschi freschi dell'APT di Firenze sull'andamento turistico:
Il 2011 è stato un anno da record: i dati relativi ai pernottamenti dei turisti in Provincia di Firenze sono decisamente positivi: per la prima volta è stata superata la quota di 12 milioni e 300.000 presenze turistiche. La permanenza media è di 2,8 giorni a testa. Date un'occhiata al pdf per vedere l'andamento dei turisti, delle nazioni (sono aumentati gli stranieri) e dei prezzi delle camere.

"Questi dati - sottolinea l'Assessore provinciale al Turismo, Giacomo Billi - arrivano dopo un 2010 che era stato già un anno più che positivo. Per i prossimi anni, più che il numero totale dei pernottamenti sarà importante aumentare il numero di giorni di permanenza. I numeri inoltre ci ricordano come il turismo sia un fattore di sviluppo economico su cui puntare, con possibili ricadute positive immediate"

A cena da Frescobaldi con Filippo La Mantia

Sono passate quasi 2 settimane (che vergogna) e ancora non ho fatto la recensione della cena al Frescobaldi Wine Bar con Filippo La Mantia. Si vede che il lavoro è troppo impegnativo! 
Allora: ammetto che Filippo La Mantia è davvero uno chef star: non so se è la sua bravura ai fornelli, il suo aspetto fisico (è un bell'uomo), l'accento siciliano o i modi di fare... ma ho notato che attira decisamente grandi consensi. Ho saputo che la sera che era qui a Firenze diverse persone giunte al suo ristorante a Roma (dentro l'Hotel Majestic in via Veneto) sono andate via perchè lui non era presente! So che è un padrone di casa molto presente che ama intrattenere gli ospiti..
Della sua cucina riporto una curiosità: non usa cipolla, nè aglio. Mi domando come riesca a rendere tutti i sapori senza usare questi due capisaldi della cucina italiana (che io adoro). Io per esempio non potrei fare a meno della bruschetta con l'olio nuovo e l'aglio! O gli spaghetti aglio olio e peperoncino!
Veniamo al menù, ovviamente ricco di riferimenti alla Sicilia, a cominciare dalla ottima caponata di melanzane con pistacchio di Bronte, pinoli e ...cioccolata di modica
Il primo piatto era una calamarata con alici, gambero battuto al finocchietto e centrifugato di sedano. Un po' al dente la pasta per i miei gusti (deve essere una moda) ma il sapore era buono.
A seguire un cous cous con polpo (buonissimo) al pesto di limone, olive, pomodori e bottarga di tonno (irriconoscibile!).
Il pezzo forte è stata la cassata da passeggio: la forma di un gelato Magnum per una cassata ricoperta di pistacchio, mandorle tostate e anice. Idea geniale e sapore eccezionale.
I vini erano un Pomino Pinot nero 2009, l'ottimo Benefizio Riserva 2010 che avevo scoperto all'Enoteca il Rossellino e il dolcissimo Vinsanto di Pomino 2006.

Friday, March 2, 2012

Artour O: l'arte contemporanea a Villa La Vedetta (e non solo)


Ieri sera sono stata all'inaugurazione di Artour O, un evento di arte contemporanea ospitato all'interno dell'hotel vicino al piazzale Villa La Vedetta.
Nelle varie suite, camere, nei corridoi, sulle scale e in giardino, sono state collocate le opere di vari artisti, fra i quali c'è pure Giorgio Faletti.
Non è un omonimo: oltre che famoso comico e scrittore - ho appena finito di leggere il suo ultimo giallo - è un artista di tutto rispetto, interessanti le sue opere create partendo dai giocattoli.
Oltre a queste, per il primo anno, una nuova sezione: GAT (giovani artisti di talento) che sottoforma di concorso vuole lanciare esordienti.
Bellissima la location: è pazzesco poter entrare nelle camere di un hotel lussuoso (non l'avevo mai visitato) con quella vista su Firenze (c'è una suite all'ultimo piano con la finestra panoramica sulla cupola del Duomo) e scoprire come ogni artista le ha personalizzate e trasformate...
Quella che mi ha colpito di più, forse anche grazie alla signora che, con passione, me ne ha spiegato il senso è stata la stanza con i libri sul letto: poco più di fogli, tinti di scuro con un procedimento manuale, libri che "servono come rimedio per l'insonnia", non tanto nel leggerli, ma nell'ascoltare il bellissimo fruscio che fanno se li sfogliamo a mano. Il rumore concilia il sonno, e l'ascolto suggerisce un modo nuovo di avvicinarsi a un libro...

Altre cose "divertenti" (non potendo capirle sempre, mi piacciono le opere che sono di impatto): i divanetti puff a forma di muffin. Molto colorati. 
Sedersi o mangiarli?
La mostra in realtà apre una 4 giorni di eventi, non solo in albergo. Qui trovate altre info>

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...