Ho deciso, alla fine, di inserirmi anch'io fra i 2000 bloggers che partecipano a
Pubblicità
Friday, February 16, 2007
Feste di Carnevale
Purtroppo non sono a Firenze (o per fortuna?) e quindi non festeggerò questo sabato di Carnevale. Oltre alla festa alla Klab a tema cinematografico (sarebbe stato bello vestirsi tutti insieme vero BB?) c'è un'altra cosa che mi faceva gola..
Al SIDDHARTA di Prato SABATO 17 FEBBRAIO dalle ore 21.30
GRANDE FESTA DI CARNEVALE con I CAVALIERI DEL RE in concerto – Special Guest: BananaSplit - Premi e bevute omaggio alle maschere più originali
I Cavalieri del Re saranno accompagnati da una live band, i BananaSplit, per rendere il tutto ancora più magico, con musica suonata rigorosamente dal vivo.
Riccardo Zara, dopo anni di lavoro musicale ad alto livello (fu lui a scrivere per i Dik Dik un pezzo ormai mitico, Viaggio di un poeta), nel 1980 si mette in proprio con lo studio 3F, a casa sua, dove quasi per gioco nascono I Cavalieri del Re: il gruppo (tutto in famiglia: Clara è la moglie di Riccardo, Guiomar la cognata, Jonathan il figlio, nato nel 1975) fu creato appositamente per incidere la sigla de La spada di King Arthur (1981).

Sigle principali: Lady Oscar, Calendar Man, Yattaman, L'isola dei Robinson, L'uomo Tigre, Il libro Cuore, Moby Dick 5, La ballata di Fiorellino, Ransie la strega.
Dopo il concerto (dalle ore 00.30):
Sala 1 The Hall Rockoteca con André - Ferry - Morax djs
Sala 2 The Hell a cura di MetalQuake
Ingresso € 10,00 con prima consumazione inclusa, € 8 soci Energy Zone
INFO LINE: 338 6314824
Via Traversa Pistoiese 83, Prato
Dalle ore 21.30; 10 euro prima consumazione inclusa, sconto di € 2,00 sul costo del biglietto per gli associati Energy Zone
Thursday, February 15, 2007
Cucina toscana con un tocco di Calabria

MA..non ce la faccio a non collegarmi sob!
quindi posterò l'ultima serata a cena fuori a Firenze, prima di partire per la mia settimana di ferie.
Venerdi 9 febbraio per festeggiare (ancora) il mio compleanno, sono andata a cena da i’Conte Diladdarno con una decina di amici.
Se cercata un ambiente formale con personale che mantiene le distanze, questo ristorante non fa per voi… il "conte" (Luca) infatti ha dato un’impronta molto alla mano al suo ristorante. Lui stesso gira per i tavoli ridendo e scherzando con le persone presenti.
La trattoria non era molto piena, e questo per noi è stato un bene perché ci ha riservato un ambiente tranquillo dove mangiare chiacchierando senza disturbo.
Abbiamo presto un antipasto misto e per misto si puo’ ben dire che ci fosse di tutto! Oltre agli inevitabili insaccati (prosciutto, salame, finocchiona e alcune specialità calabresi), alle olive piccanti e ai meravigliosi pecorini serviti con miele tartufato, marmellata di peperoncino e di cipolla, ci hanno portato alcune cose particolari, provenienti dalla tavola calabrese (ci ha spiegato poi che la cuoca è di origini calabresi).
Sarde ripiene e pesci di altro tipo (non ricordo che pesce fosse) impanati, peperoncini ripieni, e il “troiaio” calabrese: una sorta di peperonata (ma mi pare ci fossero altre verdure) tanto piccante quanto buona. Se reggete il piccante, la consiglio, favolosa!
A seguire abbiamo preso un tris di primi: garganelli con broccoli e salsiccia (vedi foto qui accanto), tagliatelle ai carciofi e pasta al forno calabrese (con polpette e altre cose). Tutti e 3 i primi buoni, ma devo dire che soprattutto il terzo era molto saporito. E’ un po’ buffo andare in una trattoria toscana e assaggiare specialità calabresi, ma visto che noi mangiamo ribollita e fegatini tutto l’anno abbiamo preferito variare (comunque sul menu ci sono tutti i piatti tipici toscani).
Non siamo riusciti a mangiare il secondo (eravamo pieni), per quanto a giudicare dal piatto che si sono sbafate le inglesi dietro di noi, doveva essere buona anche la carne.
Per dolce il conte mi ha fatto fare una torta con tanto di dedica ..il profiterol, o come si dice a Firenze, il Bongo (chissà perchè lo chiamiamo così? boh..)
Dentro aveva una crema chantilly molto golosa.. chissà perchè il dolce non avanza mai!
Peccato che il pasticcere abbia sbagliato il mio nick e abbia scritto Nelly con la "y" anzichè Nelli. Buffo che abbiano invertito le candeline.. in realtà non ne ho 23 (magari)
Alla fine della cena il conte ci ha portato, dopo lo spumante e dopo il grecale, le sue grappe. Purtroppo nessuno di noi al tavolo era appassionato.. peccato, perché ce n’era per tutti i gusti. Grappa al mandarino, grappa all’arancio, grappa alla fragola, grappa al caffè, grappa al peperoncino, grappa all’anice (per digerire!)…
Un paio le ho assaggiate!
Non so quanto abbiamo speso perché i miei amici hanno voluto pagare per me, cmq dal menù non mi sembra caro. Dovrei tornarci per provare anche i piatti tipici toscani!!!
con l'occasione approfitto per ringraziare tutti coloro che anche nei giorni successivi hanno continuato a farmi gli auguri. grazie!
ringrazio anche il conte per esser stato molto premuroso e aver addirittura inserito le foto della cena sul suo sito internet! in bocca al lupo per il ristorante!
quindi posterò l'ultima serata a cena fuori a Firenze, prima di partire per la mia settimana di ferie.
Venerdi 9 febbraio per festeggiare (ancora) il mio compleanno, sono andata a cena da i’Conte Diladdarno con una decina di amici.
Se cercata un ambiente formale con personale che mantiene le distanze, questo ristorante non fa per voi… il "conte" (Luca) infatti ha dato un’impronta molto alla mano al suo ristorante. Lui stesso gira per i tavoli ridendo e scherzando con le persone presenti.
La trattoria non era molto piena, e questo per noi è stato un bene perché ci ha riservato un ambiente tranquillo dove mangiare chiacchierando senza disturbo.
Abbiamo presto un antipasto misto e per misto si puo’ ben dire che ci fosse di tutto! Oltre agli inevitabili insaccati (prosciutto, salame, finocchiona e alcune specialità calabresi), alle olive piccanti e ai meravigliosi pecorini serviti con miele tartufato, marmellata di peperoncino e di cipolla, ci hanno portato alcune cose particolari, provenienti dalla tavola calabrese (ci ha spiegato poi che la cuoca è di origini calabresi).
Sarde ripiene e pesci di altro tipo (non ricordo che pesce fosse) impanati, peperoncini ripieni, e il “troiaio” calabrese: una sorta di peperonata (ma mi pare ci fossero altre verdure) tanto piccante quanto buona. Se reggete il piccante, la consiglio, favolosa!

Non siamo riusciti a mangiare il secondo (eravamo pieni), per quanto a giudicare dal piatto che si sono sbafate le inglesi dietro di noi, doveva essere buona anche la carne.

Dentro aveva una crema chantilly molto golosa.. chissà perchè il dolce non avanza mai!
Peccato che il pasticcere abbia sbagliato il mio nick e abbia scritto Nelly con la "y" anzichè Nelli. Buffo che abbiano invertito le candeline.. in realtà non ne ho 23 (magari)

Un paio le ho assaggiate!
Non so quanto abbiamo speso perché i miei amici hanno voluto pagare per me, cmq dal menù non mi sembra caro. Dovrei tornarci per provare anche i piatti tipici toscani!!!
con l'occasione approfitto per ringraziare tutti coloro che anche nei giorni successivi hanno continuato a farmi gli auguri. grazie!
ringrazio anche il conte per esser stato molto premuroso e aver addirittura inserito le foto della cena sul suo sito internet! in bocca al lupo per il ristorante!
Friday, February 9, 2007
Grazie

il record è stato raggiunto!
mi avete mandato tantissimi auguri.. grazie, è il più bel regalo che mi potevate fare per le ore perse dietro alle recensioni, le foto, i racconti ecc...
devo dire che nonostante non vada più al caldo, non mi posso lamentare di questo compleanno. Ho ricevuto regali che mi sono piaciuti da matti (una magliettina anni 70 da sballo, dei braccialettini tintinnanti, un ipod, una borsa della Segue, una cintura di pelle, un dvd mitico di LuieLei) e tanti mi hanno mandato gli auguri via mail, sms o tramite il blog.
ho deciso di andare comunque in ferie per 1 settimana. all'inizio avevo pensato di trovare un blog sitter.. ma poi ho detto, naaaaaa
tanto quello che vi serve lo avete già qua:
ristoranti
locali
san valentino a Firenze
Carnevale a Firenze
per il resto.. ci vediamo dopo il 18 febbraio!
ciao a tutti !!!!!!!!
ps per i ritardatari: potete comunque continuare a fare gli auguri non mi offendo!
mi avete mandato tantissimi auguri.. grazie, è il più bel regalo che mi potevate fare per le ore perse dietro alle recensioni, le foto, i racconti ecc...
devo dire che nonostante non vada più al caldo, non mi posso lamentare di questo compleanno. Ho ricevuto regali che mi sono piaciuti da matti (una magliettina anni 70 da sballo, dei braccialettini tintinnanti, un ipod, una borsa della Segue, una cintura di pelle, un dvd mitico di LuieLei) e tanti mi hanno mandato gli auguri via mail, sms o tramite il blog.
ho deciso di andare comunque in ferie per 1 settimana. all'inizio avevo pensato di trovare un blog sitter.. ma poi ho detto, naaaaaa
tanto quello che vi serve lo avete già qua:
ristoranti
locali
san valentino a Firenze
Carnevale a Firenze
per il resto.. ci vediamo dopo il 18 febbraio!
ciao a tutti !!!!!!!!
ps per i ritardatari: potete comunque continuare a fare gli auguri non mi offendo!
Oggi è il mio compleanno
Oggi è il mio compleanno. La giornata non è delle migliori.. piove, e il mio bellissimo viaggio per Sharm el Sheikh è saltato.
Ma ho deciso di non prendermela..
i compleanni sono "sacri", dobbiamo festeggiare!!!

quindi a tutti coloro che leggono questo blog ma non hanno mai scritto (capito Katia e Stefano?) e a tutti coloro che invece lo fanno.. chiedo.. come regalo FATEMI GLI AUGURI!
il post sui ristoranti ha avuto 43 commenti... vorrei che quello del compleanno li superasse, altrimenti penserò che sono meno importante di una recensione di un ristorante!! Ho messo gli auguri del Conte dove andro' a cena stasera.. poi vi scriverò come ho mangiato :)
scherzi a parte, se vi va .. sono qua. GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI...
ah visto che molti lo chiederanno.. faccio 32 anni.
Serena mi ha mandato degli auguri della Pecora nera, troppo bellini!

mentre Sabino (auguri per l'onomastico!) mi ha mandato questo dolcino con la candelina..
Ma ho deciso di non prendermela..
i compleanni sono "sacri", dobbiamo festeggiare!!!


scherzi a parte, se vi va .. sono qua. GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI...
ah visto che molti lo chiederanno.. faccio 32 anni.
Serena mi ha mandato degli auguri della Pecora nera, troppo bellini!

mentre Sabino (auguri per l'onomastico!) mi ha mandato questo dolcino con la candelina..
Osteria de'pazzi 2

chiamo per prenotare un tavolo:
"pronto pazzi"
"buonasera volevo un tavolo"
"non glielo posso dare"
"ah"
"se glielo do, poi io domani come lavoro? lei se lo porta a casa e io domani sono senza tavolo"
mi metto a ridere
"ma no guardi che io a fine serata glielo rendo"
"ah allora va bene. segno un tavolo per 2?"
" no.. per 5"
"ahhhh brava 4 ne hai eh?"
insomma questo era il tono..
arriviamo a cena e appena scoprono che fra di noi c'è un pisano, lo fanno morbido (non so se sono simpatizzanti del Livorno o se sono livornesi.. boh comunque ce l'hanno con i pisani!!!). è stato esilarante.. tipo non gli portavano da mangiare.. a un certo punto gli hanno portato un poster con la torre di Pisa che cade !
gli abbiamo fatto pure la foto (grazie Roberto).
comunque abbiamo mangiato benissimo: antipasto toscano con salumi di ogni tipo, crostini di fegatini, di fagioli e di olive, a seguire tagliata con lardo di colonnata e tagliata all'aceto balsamico con patate arrosto. Tutto buonissimo, e il conto molto contenuto!
Ma la perla della serata è stato il racconto di Riccardo, il cameriere che da 14 anni fa parte del calcio storico fiorentino. Ci ha illuminato e fatto letteralmente piegare in due dalle risate con le sue storie di botte, prese e cacce. E' stato bello conoscere un fiorentino talmente orgoglioso di far parte degli azzurri, da farsi pure tatuare il colore sul polpaccio. Ci ha parlato di una Firenze diversa, vissuta con tenacia, sudore e passione.
Voglio ringraziare i miei compagni di tavolo che mi hanno rallegrato in una serata non facile per me (mi avevano appena comunicato che non partivo più per Sharm): Alessio, Angelo, Roberto, Enrica. Spero di tornare presto a cena con voi! vedo che Icelord ne ha parlato anche nel suo blog!
Un grazie speciale anche ai primi 2 che mi hanno regalato una cintura deliziosa che ha un nome che è tutto un programma: TOSCANELLA.. ho ancora l'immagine di Bondurant e Alessiookprezzi che con chiodi e martello la cercano di tagliare mentre bevono un Nero d'Avola al Gottino.. eh eh eh
"pronto pazzi"
"buonasera volevo un tavolo"
"non glielo posso dare"
"ah"
"se glielo do, poi io domani come lavoro? lei se lo porta a casa e io domani sono senza tavolo"
mi metto a ridere
"ma no guardi che io a fine serata glielo rendo"
"ah allora va bene. segno un tavolo per 2?"
" no.. per 5"
"ahhhh brava 4 ne hai eh?"
insomma questo era il tono..

arriviamo a cena e appena scoprono che fra di noi c'è un pisano, lo fanno morbido (non so se sono simpatizzanti del Livorno o se sono livornesi.. boh comunque ce l'hanno con i pisani!!!). è stato esilarante.. tipo non gli portavano da mangiare.. a un certo punto gli hanno portato un poster con la torre di Pisa che cade !
gli abbiamo fatto pure la foto (grazie Roberto).
comunque abbiamo mangiato benissimo: antipasto toscano con salumi di ogni tipo, crostini di fegatini, di fagioli e di olive, a seguire tagliata con lardo di colonnata e tagliata all'aceto balsamico con patate arrosto. Tutto buonissimo, e il conto molto contenuto!
Ma la perla della serata è stato il racconto di Riccardo, il cameriere che da 14 anni fa parte del calcio storico fiorentino. Ci ha illuminato e fatto letteralmente piegare in due dalle risate con le sue storie di botte, prese e cacce. E' stato bello conoscere un fiorentino talmente orgoglioso di far parte degli azzurri, da farsi pure tatuare il colore sul polpaccio. Ci ha parlato di una Firenze diversa, vissuta con tenacia, sudore e passione.

Un grazie speciale anche ai primi 2 che mi hanno regalato una cintura deliziosa che ha un nome che è tutto un programma: TOSCANELLA.. ho ancora l'immagine di Bondurant e Alessiookprezzi che con chiodi e martello la cercano di tagliare mentre bevono un Nero d'Avola al Gottino.. eh eh eh
Thursday, February 8, 2007
Fegatini

Tanto piacciono ai fiorentini, tanto fanno schifo a quasi tutti coloro che non lo sono! buffo eh?
sono talmente comuni che molti dicono semplicemente "faccio i crostini come antipasto" senza nemmeno specificare di cosa.
Come sempre capita in questi casi, accanto alla ricetta tradizionale, più o meno condivisa, ci sono varianti personali, di famiglia. Qui riporto la ricetta di Deborah di Montecatini, o meglio della sua mamma! se qualcuno però conosce varianti, può dirlo..
Ricetta di mamma Maria

Fegatini di pollo lavati sotto acqua corrente, li spezzetti un pò e metti in una casseruola bassa:
olio toscano

Il pane se puoi lo fai tostare sul caminetto e poi ci metti il composto. Un filo d'olio sopra e servi in tavola.
Da mangiare abbinato a fagioli di Sorana buonissimi!!
accompagnati con crostini con Lardo di Colonnata (pane, lardo di colonnata tagliato finissimo, un filo d'olio e un rametto di rosmarino) e un buon vino rosso Toscano.
Ecco qua un tipico antipastino toscano ..
qui sopra non c'è scritto ma un po' di tempo ci devono stare sul fuoco.. (credo almeno 20 minuti) e i fegatini non vanno mixati col minipimer ma spezzettati e tritati a mano.
Wednesday, February 7, 2007
Ricette toscane

come promesso ...
i ringraziamenti, a tal riguardo, vanno al Maestro Leonardo
il mio consiglio personale è di esagerare con la pasta: più è buona, meglio viene il piatto !!!
PENNE STRASCICATE CON RAGU' DI LAMPREDOTTO
Ingredienti per 6 persone: 500 g di penne, 300 g di lampredotto, 100 g di cipolle rosse, 50 g di sedano, 50 g di carote, 2 spicchi d'aglio, sale fine, sale grosso, pepe nero, un mazzetto di prezzemolo, 150 g di pomodori pelati, 2 dl di vino rosso, 1 l di brodo, 4 foglie di salvia, un rametto di rosmarino50 g di pecorino stagionato, 2 dl di olio extravergine di oliva Tritare finemente la carota, il sedano, la cipolla, l'aglio e il prezzemolo e farli rosolare in una casseruola con l'olio di oliva, salando leggermente. Quando risulteranno ben coloriti, aggiungere la salvia ed il rosmarino ed il lampredotto tagliato a strisce, farlo insaporire per qualche minuto, quindi bagnare con vino rosso. Appena la parte alcolica sarà evaporata, aggiungere i pomodori pelati passati e far riprendere il bollore. Bagnare con brodo, insaporire con il pepe e proseguire la cottura per circa mezz'ora. Cuocere le penne in acqua bollente salata, scolarle a metà cottura (dovranno risultare ancora consistenti) quindi versarle nel sugo, al quale sarà stata aggiunta acqua bollente. Far cuocere fino al completo assorbimento del liquido, quindi servire le penne cosparse di pecorino grattugiato. Ovviamente potete sostituire il pecorino con parmigiano o toglierlo del tutto se non vi piace. Abbondate con il pepe perchè ci sta proprio bene..
gnam..
a proposito di buona tavola toscana, venerdì andrò finalmente a provare Il Conte Diladdarno..
quando torno dalle ferie vi scriverò com'è.
Pub a Firenze

cmq mi è capitato di recente, anche grazie ad amicizie diverse (in primis i teatranti) di andare in alcuni di questi, come ad esempio l'EX Guerrina. Ho letto nei commenti del post precedente a questo, che anche altri lo conoscono così e non sanno il vero nome. Allora ieri mi sono messa di impegno e ho guardato l'insegna del locale. Mi aspettavo quasi di veder scritto "ex guerrina" eh eh eh e invece c'era scritto GREEN STORE. quindi suppongo sia questo il nome corretto.
io sono arrivata verso le 21.30-22.00 e nonostante fosse martedì c'era un bel po' di gente. in modo curioso mi sono guardata intorno per vedere chi fossero i clienti del locale. Visto che non è in centro, anzi in una zona piuttosto lontana (Campo di Marte) di turisti ce ne capitano pochi.
che gente c'era?
- compagnie di ragazzi "alternativi" sui 20 anni, ovvero quelli che non si vestono griffati da testa a piedi e vanno allo Zoe a mostrare l'ultimo accessorio Gucci, ma quelli diciamo "normali" con jeans e magliette senza logo in vista. magari sono anche firmate, ma non si vede. insomma probabilmente questi gruppi sono l'equivalente di me anni fa..
- coppiette. giovani o meno giovani, ma di sicuro molto pomiciose
- tavoli composti da 2 o 3 uomini over 35 che parlavano fitto fitto, del genere "senti stasera si va a bere un birrino che devo parlarti di una cosa?" un po' seri, ma molto tranquilli.
insomma ho avuto l'impressione che un pub così sia un posto tranquillo dove fare 2 chiacchere senza essere assordati dalla musica e bersi qualcosa in totale relax con gli amici.
anche noi infatti eravamo li per parlare di cose di teatro, spettacoli, serate..
non ho visto tavoli di sole donne, si vede che le ragazze fiorentine sono più fighette per la scelta dei posti! ma forse perchè era martedi.
io ci ho anche "cenato": una enorme baked potato con salsiccia e formaggio. buona!
il menù di questi pub è molto scarno, purtroppo, ma la qualità non è male. altri al tavolo con me hanno preso dei supertoast molto buoni. i prezzi sono contenuti (la mia patata bollita veniva 3.80 €). anche da bere la scelta è molto ridotta, soprattutto per chi non beve birra.
per fortuna da quando ho scoperto l'esistenza e la bontà della Guinness non ho più questi problemi. Era veramente buona.
ah, dal 1 febbraio all'ex guerrina regalano un boccale ogni 5 pinte di birra (di una certa marca).. ridendo pensavo quanti italiani riescano a bere una pinta, figurarsi 5! in Irlanda invece se ordini qualsiasi formato inferiore alla pinta ti guardano male...
io sono arrivata verso le 21.30-22.00 e nonostante fosse martedì c'era un bel po' di gente. in modo curioso mi sono guardata intorno per vedere chi fossero i clienti del locale. Visto che non è in centro, anzi in una zona piuttosto lontana (Campo di Marte) di turisti ce ne capitano pochi.
che gente c'era?
- compagnie di ragazzi "alternativi" sui 20 anni, ovvero quelli che non si vestono griffati da testa a piedi e vanno allo Zoe a mostrare l'ultimo accessorio Gucci, ma quelli diciamo "normali" con jeans e magliette senza logo in vista. magari sono anche firmate, ma non si vede. insomma probabilmente questi gruppi sono l'equivalente di me anni fa..
- coppiette. giovani o meno giovani, ma di sicuro molto pomiciose
- tavoli composti da 2 o 3 uomini over 35 che parlavano fitto fitto, del genere "senti stasera si va a bere un birrino che devo parlarti di una cosa?" un po' seri, ma molto tranquilli.
insomma ho avuto l'impressione che un pub così sia un posto tranquillo dove fare 2 chiacchere senza essere assordati dalla musica e bersi qualcosa in totale relax con gli amici.
anche noi infatti eravamo li per parlare di cose di teatro, spettacoli, serate..
non ho visto tavoli di sole donne, si vede che le ragazze fiorentine sono più fighette per la scelta dei posti! ma forse perchè era martedi.

il menù di questi pub è molto scarno, purtroppo, ma la qualità non è male. altri al tavolo con me hanno preso dei supertoast molto buoni. i prezzi sono contenuti (la mia patata bollita veniva 3.80 €). anche da bere la scelta è molto ridotta, soprattutto per chi non beve birra.
per fortuna da quando ho scoperto l'esistenza e la bontà della Guinness non ho più questi problemi. Era veramente buona.
ah, dal 1 febbraio all'ex guerrina regalano un boccale ogni 5 pinte di birra (di una certa marca).. ridendo pensavo quanti italiani riescano a bere una pinta, figurarsi 5! in Irlanda invece se ordini qualsiasi formato inferiore alla pinta ti guardano male...
Tuesday, February 6, 2007
Musica e teatro a Firenze
Rieccoci a parlare di teatro. Non perchè io sia poi così fissata.. ma ritengo che se trovare cosa fanno al cinema è facile, è invece più arduo venire a conoscenza di alcuni spettacoli nei teatri "minori" : non fanno pubblicità, non hanno un sito aggiornato, non hanno strumenti di visibilità potenti, non credono nel web. Un po' come i locali con musica live. Quindi preferisco segnalare solo alcuni eventi a Firenze, tralasciando quelli più famosi.
stasera (MARTEDI’ 6 FEBBRAIO) al Teatro del Sale, è di scena il sale. Sarà presentata SALTEXPO’, la prima fiera evento itinerante sul sale: GASTRONOMIA, STORIA, LETTERATURA, ARTE, SALUTE con FABIO FASSONE E STEFANIA BARZINI. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sull'alimento più antico del mondo. Una serata fra gusto e letture, interverrà anche Lorenzo Villoresi, il più grande PROFUMIERE DEL MONDO.

A distanza di 19 anni dal successo dello spettacolo Chiamatemi Kowalski, che lo fece conoscere al grande pubblico del teatro italiano, Paolo Rossi presenta il nuovo spettacolo Chiamatemi Kowalski. Evolution che propone nuovi testi e recupera i migliori brani - scritti con Gino e Michele, David Riondino e Giampiero Solari - di Chiamatemi Kowalski e degli spettacoli Operaccia Romantica, Sette Spettacoli e Pop & Rebelot, trilogia dove il personaggio di Kowalski ha fatto le sue apparizioni.
Saschall Firenze, Lungarno Aldo Moro 3 - Tel. 055.362067.
Io sono andata a vederlo dal vivo tanti anni fa. Mi piacque molto.
L'unica cosa.. era il periodo che andavo a vedere lui, Benigni, Lella Costa.. e dopo un po' i loro monologhi erano tutti uguali, troppo monotematici. Peccato perchè trovo che siano dei grandi comici. Magari questo spettacolo sarà diverso. Sarei curiosa di vederlo. Ricordo i monologhi surreali di Paolo Rossi quando faceva Sù la testa.. veramente belli!
Sempre negli stessi giorni (9, 10 e 11 febbraio) al Teatro Le Laudi (Firenze) Plaza Suite. Regia di Marco Predieri con Anna Montanari. Leggendo la trama, mi ispira..
Un noto hotel di New York, una suite, la 719, due coppie in due diversi momenti. Due incontri, due singolari storie tra quelle pareti, testimoni silenti del passaggio di chissà quante vite, esistenze che anche solo per una notte hanno consumato lì il loro tempo, le loro emozioni… la loro intimità. Humour e comicità, velo superficiale di piccole e grandi malinconie, com’è la vita.
Teatro Le Laudi - Firenze
Via Leonardo da Vinci 2/R
Ore 21.00 , Info: 055.572831
Completamente diverso, ma andrei tanto a vederlo:

Piccolo Teatro - Rufina
Pzza Umberto I 46
Sabato ore 21.15; domenica ore 17.00 . Info: Tel. 055 8396177
questo invece non so proprio immaginarmelo...

TEATRO DI RIFREDI, via vittorio emanuele, 303 Firenze
INFO: 055.42.20.361-2 . PREZZI: intero euro 14 - ridotto euro 12
se invece uno vuole abbinare cena (magari pizza) e musica, domani segnalo:

O’ Munaciello – Ristorante- Pizzeria in Firenze (forno a legna)
Via Mafifa, 31r – Quartiere Santo Spirito – tel. 055.287198
se invece della musica napoletana, si ama di più quella spagnola.. al JAZZ CLUB domani sera c'è una “Festa spagnola” con paella e sangria a volontà, oltre che, naturalmente, con tanta buona musica. Sul palco, il GIGI CARDIGLIANO GROUP, capitanato da un musicista di solidissima esperienza e ragguardevole virtuosismo, del quale fanno parte anche due sensualissime danzatrici. Quello a cui il quartetto dà vita è un trascinante spettacolo “de ida y vuelta” tra musiche di area flamenca e classici del Centro-America.
JAZZ CLUB Via Nuova de’ Caccini 3, inizio concerti ore 22.15, ingresso riservato ai soci,
tessera annuale 5 euro. per info: 331 6477097
io stasera vado a bere una Guinness all'ex Guerrina (fantastica questa cosa che nessuno chiami questo pub col suo nome ma lo conoscano tutti come ex Guerrina). domani ancora non so..
Monday, February 5, 2007
si avvicina il compleanno..

- ho sempre pensato di essere coraggiosa e affrontare le cose senza indugi (altrimenti non avrei mai potuto fare improvvisazione teatrale) ma ogni tanto mi accorgo di scappare..
- ho sempre pensato che mi sarei sposata a 30 anni e avrei amato un uomo solo tutta la vita, e invece ho già collezionato "troppi" fidanzati e ragazzi..
per fortuna il 2007 si è aperto caotico e denso di impegni, novità, nuovi incontri.
uno dei più simpatici l'ho avuto grazie a questo blog.
voglio ringraziarla con questa foto: lei è stata una delle prime fan e sicuramente la più "spudorata" che mi ha voluto incontrare.. spero proprio sia l'inizio di una lunga amicizia!
ma non posso non salutare e ringraziare tutti gli altri che mi leggono e ogni tanto commentano: BB, Baba, kekule, chiara, E.L., paola, cento, filippo, jacopo, M, lucy, riccardo, elvido, e tanti altri ancora..
Fiera vintage


Ieri sono stata alla fiera del Vintage alla stazione Leopolda e.. mi è piaciuta!
Chiariamo: è un mercatino di vestiti usati o poco più, ma mi ha messo un sacco di allegria.


c'era uno stand con delle magliette e braccialetti che prendevano materiale giapponese originale (e infatti una magliettina stupenda veniva 150 euro..). Un altro stand aveva delle borsine realizzate con vecchi jeans levis, con sopra applicazioni, perline, fiocchi e cravatte. Uno stand invece aveva vestiti realizzati da vecchie tende e cuscini.. favolosi! li io e katia abbiamo comprato degli anellini stupendi di una piccola merceria fiorentina.
un'altra cosa degna di nota.. le persone! non avrei mai immaginato di vedere così tanti bei ragazzi (e ragazze) vestiti tutti in maniera molto particolare..
cmq ripeto, è un mercatino di vestiti, ma se il genere piace, è divertente anche solo guardare! con tutti quei colori, stili, ciarpame e cose di lusso accostate..

stamani mi è arrivato anche il commento di Filippo:


sono stato al Vintage!! Credevo meglio, solo un salone della Stazione Leopolda in cui erano esposti per il 90 % vestiti. Comunque una mezzora abbastanza divertente, intenti a ricordare gli anni 70-80, a ricordare colori e modelli di un tempo...
grazie delle foto le ho integrate alle mie
la sera poi sono stata al Rifrullo all'aperitivo (notevole) e dopo al cinema a vedere il nuovo film di Leonardo di Caprio (carino.. un po' un'americanata.. ma il soggetto e la fotografia sono notevoli)
Friday, February 2, 2007
sabato sera a Firenze sud

allora, domani sera festeggio con un po' di anticipo il mio compleanno visto che la settimana prossima vado via. a cena non posso invitare più nessuno perchè siamo già troppi..
ma dopocena.. visto che è un locale pubblico, se qualcuno vuole venire al Regina Margherita troverà una banda di over30 che festeggiano e ballano. L'ingresso alla discoteca è di 12 euro con consumazione...
se invece volete fare altro..

Detto questo, siccome mi sembra che ti piaccia esplorare posti nuovi, ti vorrei invitare domani sera (sabato 3 Febbraio) alla festa che facciamo al nostro locale. E' a 10 minuti da Firenze, in località Sieci - Pontassieve e si chiama Souvenir. La festa si chiama EYES WIDE SHOT PARTY e inizia con l'aperitivo con musica Lounge seguito verso le 22.00 da live-music di una rock band (Zydeco) per poi arrivare intorno a mezzanotte allo strepitoso sound degli anni 70 e 80 con il Dj. La festa è per l'inizio del carnevale e l'abbiamo voluta promuovere come festa in maschera (tanto per dare un tema carino all'evento....)!!!!

Inoltre il sito è "stranamente" ben fatto (peccato tutto quel flash sia un po' lento e sia anti motori di ricerca) ma le foto sono molto curate, fai i complimenti a chi lo ha realizzato. Carina anche l'idea della bacheca con i flyer. Mi piace un po' meno il grigio usato come sfondo, ma richiama molto l'aria tecno-metallica dell'arredamento.
Se una volta riesco a vincere le resistenze di noi fiorentini puzzoni che non andiamo mai fuori Firenze, vengo a vederlo!
ma si balla?
venerdì sera a Firenze tra locali

guardo il suo blog che fra ricette, filmati e recensioni mi da ancora poche notizie sul tipo di persona.
(carina la frase sotto l'header: Ci sono due tipi di persone in questo mondo, i buoni e i cattivi. Il buono dorme meglio, ma il cattivo sembra godersi molto di più le ore diurne)
e penso.. chi sa che idea do io - di me - tramite questo blog!
qualcuno in passato mi ha accusata di essere una snob che scendeva a Firenze col Suv, per andare in locali da fighetti..(follia) ma se mi vedevate ieri sera alla Casa del Popolo Il Progresso, alla serata di improvvisazione.. davo un'immagine completamente diversa!
comunque non divaghiamo troppo. allora, premesso che a Firenze i locali son sempre quelli.. se non sai dove battere il capo ti dico dove ho visto gente il venerdì sera :) ovviamente sul tardi, che se vai in uno di questi posti alle 22.00 ti spari.
- serata tranquilla molto chic? art gallery (hotel favoloso vicino ponte vecchio)
- serata da pub? il joyce, in piazza Ferrucci. a giudicare dalla lunga fila di macchine parcheggiate ci deve essere il mondo. ma temo età 20something (magari li hai anche tu 20 anni Daniel? parli di scuola nel tuo blog!!!)
- serata da locale un po' più fighettino? il Plasma sempre in piazza Ferrucci
- serata bevereccia vediamo chi c'è in giro? parti dal Negroni, fai Zoe, Rifrullo, Caffè la Torre. se fai tappa (alcolica) ad ognuno e arrivi in fondo, ti diverti di sicuro !!
- serata bevo tanto e spendo poco, e mi piace il Martini e 007? vai allo Strizzi Bar (non garden eh) e ti gusti l’“Oyster Martini” (Martini Cocktail con l’ostrica), il “Metropolitan Martini”, lo “Stone Martini” (ovvero un martini cocktail con una pietra nera Feng Shui) , il “Vesper Martini” (con Vodka, Gin e Vermouth), il “Pasini Express” (a base di vodka e due olive), il “Sunset Martini”.. sulle note di Goldfinger. ma solo se sei under30...
-serata per vedere un po' di firenze bene? Dolcevita in piazza del Carmine..
chissà se ti sono stata di aiuto. ovviamente sono opinioni personali eh, un po' serie e un po' scherzose.. confesso questo genere di domande mi mettono sempre in difficoltà, perchè dipende molto dai gusti personali, da che tipo di gente ci piace frequentare, dai gruppi di appartenenza, da quanti soldi abbiamo in tasca! insomma da tanti fattori per poter dire questo posto è universalmente il migliore.
l'immagine qui sopra l'ho presa da un sito troppo carino che ti fa personalizzare le foto: http://www.imagechef.com/ ringrazio la mitica lafra per la segnalazione!
(carina la frase sotto l'header: Ci sono due tipi di persone in questo mondo, i buoni e i cattivi. Il buono dorme meglio, ma il cattivo sembra godersi molto di più le ore diurne)
e penso.. chi sa che idea do io - di me - tramite questo blog!
qualcuno in passato mi ha accusata di essere una snob che scendeva a Firenze col Suv, per andare in locali da fighetti..(follia) ma se mi vedevate ieri sera alla Casa del Popolo Il Progresso, alla serata di improvvisazione.. davo un'immagine completamente diversa!
comunque non divaghiamo troppo. allora, premesso che a Firenze i locali son sempre quelli.. se non sai dove battere il capo ti dico dove ho visto gente il venerdì sera :) ovviamente sul tardi, che se vai in uno di questi posti alle 22.00 ti spari.
- serata tranquilla molto chic? art gallery (hotel favoloso vicino ponte vecchio)
- serata da pub? il joyce, in piazza Ferrucci. a giudicare dalla lunga fila di macchine parcheggiate ci deve essere il mondo. ma temo età 20something (magari li hai anche tu 20 anni Daniel? parli di scuola nel tuo blog!!!)
- serata da locale un po' più fighettino? il Plasma sempre in piazza Ferrucci
- serata bevereccia vediamo chi c'è in giro? parti dal Negroni, fai Zoe, Rifrullo, Caffè la Torre. se fai tappa (alcolica) ad ognuno e arrivi in fondo, ti diverti di sicuro !!
- serata bevo tanto e spendo poco, e mi piace il Martini e 007? vai allo Strizzi Bar (non garden eh) e ti gusti l’“Oyster Martini” (Martini Cocktail con l’ostrica), il “Metropolitan Martini”, lo “Stone Martini” (ovvero un martini cocktail con una pietra nera Feng Shui) , il “Vesper Martini” (con Vodka, Gin e Vermouth), il “Pasini Express” (a base di vodka e due olive), il “Sunset Martini”.. sulle note di Goldfinger. ma solo se sei under30...
-serata per vedere un po' di firenze bene? Dolcevita in piazza del Carmine..
chissà se ti sono stata di aiuto. ovviamente sono opinioni personali eh, un po' serie e un po' scherzose.. confesso questo genere di domande mi mettono sempre in difficoltà, perchè dipende molto dai gusti personali, da che tipo di gente ci piace frequentare, dai gruppi di appartenenza, da quanti soldi abbiamo in tasca! insomma da tanti fattori per poter dire questo posto è universalmente il migliore.
l'immagine qui sopra l'ho presa da un sito troppo carino che ti fa personalizzare le foto: http://www.imagechef.com/ ringrazio la mitica lafra per la segnalazione!
Thursday, February 1, 2007
una mattinata
Oggi voglio parlare di qualcosa un po' diverso, un po' personale.. desidero farlo per render giustizia e ringraziare quelle persone che a volte possono davvero fare la differenza.
stamani avevo una visita medica.. in una struttura molto bella e nuova vicino Careggi (l'ospedale principale di Firenze). Per una questione anagrafica-burocratica non mi potevano fare l'esame prescritto. Una gentilissima receptionist e un'altra ragazza dall'altra parte di Firenze si sono fatte in 4 per risolvere il problema e trovarmi una soluzione. Ho visto queste ragazze sommerse di telefonate, casini, lavoro, gente che si lamentava.. insomma le cose che capitano tutti i giorni a chi lavora in un ufficio. Solo che loro lavorano in un contesto dove saltare o rimandare un appuntamento può essere davvero questione di vita o di morte. Dove far rimbalzare una persona da un telefono a un altro può non essere semplicemente fastidioso..
Le vedevo stanche, stressate, ma sempre pazienti e gentili. Mi sono domandata come diavolo facessero.
Una di loro aveva paura di parlare con la "capa" perchè dice che è sempre di malumore e le fa smusate per telefono, l'altra doveva rimediare a un errore di una collega.. insomma se non guardavi i camici bianchi alle loro spalle, potevi davvero pensare di essere in un qualsiasi ufficio. ma li eri fra dottori, malati, pazienti o persone in attesa di sapere una risposta importante.
insomma con questo post voglio solo ringraziare queste ragazze che pur lavorando in un contesto così delicato, non rinunciano al sorriso e alla cura di loro stesse: non ho potuto fare a meno di notare i loro tailleur eleganti, gli stivali alla moda, il trucco leggero, e la gentilezza anche con chi non se lo merita!
stamani avevo una visita medica.. in una struttura molto bella e nuova vicino Careggi (l'ospedale principale di Firenze). Per una questione anagrafica-burocratica non mi potevano fare l'esame prescritto. Una gentilissima receptionist e un'altra ragazza dall'altra parte di Firenze si sono fatte in 4 per risolvere il problema e trovarmi una soluzione. Ho visto queste ragazze sommerse di telefonate, casini, lavoro, gente che si lamentava.. insomma le cose che capitano tutti i giorni a chi lavora in un ufficio. Solo che loro lavorano in un contesto dove saltare o rimandare un appuntamento può essere davvero questione di vita o di morte. Dove far rimbalzare una persona da un telefono a un altro può non essere semplicemente fastidioso..
Le vedevo stanche, stressate, ma sempre pazienti e gentili. Mi sono domandata come diavolo facessero.
Una di loro aveva paura di parlare con la "capa" perchè dice che è sempre di malumore e le fa smusate per telefono, l'altra doveva rimediare a un errore di una collega.. insomma se non guardavi i camici bianchi alle loro spalle, potevi davvero pensare di essere in un qualsiasi ufficio. ma li eri fra dottori, malati, pazienti o persone in attesa di sapere una risposta importante.
insomma con questo post voglio solo ringraziare queste ragazze che pur lavorando in un contesto così delicato, non rinunciano al sorriso e alla cura di loro stesse: non ho potuto fare a meno di notare i loro tailleur eleganti, gli stivali alla moda, il trucco leggero, e la gentilezza anche con chi non se lo merita!
Wednesday, January 31, 2007
Eventi alla stazione Leopolda

ieri sera imbottigliata nel traffico della nuova circolazione di Viale Fratelli Rosselli (fantastica questa cosa di Firenze: per decenni hai guidato in un senso e di botto ti ritrovi all'incontrario) e vedo tante lucine rosse colorate alla Stazione Leopolda. Mi ricorda un po' Natale.. e mi viene in mente di aver letto di qualcosa legato al Vintage.. così oggi vado sul sito della stazione leopolda e leggo:
Vintage Selection alla Stazione Leopolda 9a edizione
dal 31 gennaio al 4 febbraio 2007
dalle 10.00 alle 20.00
dal 31 gennaio al 4 febbraio 2007
dalle 10.00 alle 20.00
Una fiera dedicata al Vintage: capi di abbigliamento, accessori e oggetti design per la gioia di collezionisti, cool hunter, designer e appassionati. Nella stazione Leopolda bancarelle che invitano il visitatore a curiosare, lasciandosi sorprendere dall’infinita varietà di oggetti esposti: abiti, scarpe, borse, denim, libri e vecchi vinili. Immagini, luci e suoni che trasformano lo shopping in un’esperienza multisensoriale. Tra le grandi firme ci saranno Chanel, Pierre Cardin, Emilio Pucci, Roberta di Camerino, Christian Dior, Balenciaga, Gucci.
All’interno della manifestazione sarà dedicato uno spazio speciale a Spumador, marchio italiano noto da quasi un secolo per la Spumador 1938, bevanda culto di intere generazioni. Con il suo sapore così vintage e riconoscibile, Spumador sarà infatti la bevanda ufficiale della manifestazione.
Nell’area relax, la zona gourmet a cura dello staff di Exmud accoglierà i visitatori per una colazione diversa, un pranzo colorato, una merenda a ritmo di musica, fino all’ora dell’aperitivo.
Ogni giorno è prevista una programmazione musicale no-stop e, a partire dalle 18.00, un dj set live sempre a firma Exmud animerà la scena con le sonorità più underground.
La manifestazione sarà aperta al pubblico con ingresso a 5,00 Euro.
Dal sito www.stazione-leopolda.com è possibile scaricare un coupon riduzione di 2,00 Euro sul costo del biglietto.
Espressioni in dialetto fiorentino
Dicono tutti che il fiorentino non è un dialetto.. che a Firenze si parla italiano. Poi ti capita di vedere una scritta come questa e dopo la risata.. capisci che anche a Firenze abbiamo espressioni dialettali che non sono comprensibili non dico in altre regioni, ma probabilmente nemmeno a Prato o a Siena..
oggi pubblico questa foto di Riccardo Innocenti, ero tentata di farlo senza spiegazione.. poi visti i miei adorati fan da tutto il mondo (esagerata!) metto anche la traduzione inglese scritta appunto da Riccardo.
io non commento la scritta.. è già divertente così, i fiorentini non possono non ridere!
e ora la .."traduzione"
nacchero = piccolo uomo sciancato
for non italians: nacchero = little wobbly man; l'ho a bollore = [my pussy] is boiling. Tipical florentine slang
in realtà a Firenze nacchero si usa quando ci si rivolge a un ragazzotto e lo si vuole prendere un po' in giro. qualcuno ritiene che sia un po' sinonimo di cicisbeo, altri invece di stupidotto..
comunque a Firenze capita di sentir dire "o' nacchero icchè si fa stasera? si va a i' cine?" oppure "senti nacchero e tu m'ha rotto con 'sta storia di.."insomma come sempre fanno i fiorentini, è un'espressione usata un po' a presa di giro un po' con affetto.
Tuesday, January 30, 2007
San Valentino allo Yab
Anche se il nome Yab farà venire in mente a molti fiorentini una discoteca per 20enni.. stavolta è un'occasione diversa.
in ogni caso la serata di san valentino allo Yab è a fin di bene, visto che è organizzata dall'Ant (di cui ho già parlato qui e qui).
Il 14 febbraio, alla discoteca YAB di Firenze, si terrà l'annuale Cena del Cuore della Fondazione ANT: una serata con cena, musica, animazione per sostenere il servizio di assistenza domiciliare gratuita che l'ANT offre ai Sofferenti di tumore a Firenze, in Toscana e in tutta Italia. Chi prenderà i biglietti ci aiuterà a sostenere le spese legate all'assunzione di un nuovo medico e di un nuovo psicologo nell'èquipe fiorentina dell'ANT.
Che poi.. una cosa che non ho mai capito: come si deve dire?
una volta la discoteca aveva un nome più lungo, c'era scritto Yab Yum. e a Firenze c'era chi diceva andiamo al jab (pronunciato come si direbbe jolly, con la G in pratica) e altri che invece dicevano stasera si va allo Iab (pronunciato come si direbbe jogurt, con la I). chissà qual'è il nome che avevano in mente i proprietari quando lanciarono questa storica discoteca fiorentina vicino Palazzo Strozzi.
In ogni caso, saranno secoli che non ci vado, ricordo che si fumava ancora! (e da quel che so ci fumano tuttora..) era molto carina, solo un po'.. claustrofobica .. sottoterra.. alcuni amici pero' hanno ricominciato ad andarci il venerdì sera e mi hanno detto che non è male.
una volta la discoteca aveva un nome più lungo, c'era scritto Yab Yum. e a Firenze c'era chi diceva andiamo al jab (pronunciato come si direbbe jolly, con la G in pratica) e altri che invece dicevano stasera si va allo Iab (pronunciato come si direbbe jogurt, con la I). chissà qual'è il nome che avevano in mente i proprietari quando lanciarono questa storica discoteca fiorentina vicino Palazzo Strozzi.
In ogni caso, saranno secoli che non ci vado, ricordo che si fumava ancora! (e da quel che so ci fumano tuttora..) era molto carina, solo un po'.. claustrofobica .. sottoterra.. alcuni amici pero' hanno ricominciato ad andarci il venerdì sera e mi hanno detto che non è male.
in ogni caso la serata di san valentino allo Yab è a fin di bene, visto che è organizzata dall'Ant (di cui ho già parlato qui e qui).

L'offerta per il biglietto è di 35 euro. Tel.055.5000210
Cena del Cuore Mercoledì 14 Febbraio 2007
presso la discoteca Yab - Via Sassetti, 5r Firenze.
La serata sarà presentata da Alessandra Maggio e Alessandro Masti.
Interverranno Andrea Muzzi, Gaetano Gennai e Gianfranco Monti.
L’intero ricavato sarà impiegato per sostenere il servizio di assistenza domiciliare gratuita
offerto dalla Fondazione ANT ai Sofferenti di Tumore
Aperitivo ore 20.30 Cena ore 21.00
Menù
Prosciutto toscano
Focaccina melanzana e provola
Cestino di pasta fillo
Risotto zucchine e salmone
Ravioli ricotta e spinaci con zabaione di parmigiano
Roast-beef all’inglese
Patate al forno
Bigné con crema al Cointreau su cioccolato
Buon giorno Elena.
Yes, you can use my photo of the 2 old people walking hand by hand.
Very nice blog you have. It motivates me to learn Italian fluently so I can read it. ;-) For the moment, I am at the mercy of the online translating machines. Very lucky of you to live in Firenze. It is one of our FAVORITE cities in the world. Already planning when we will return.
Greetings from Chicago. ;-)
J. / Sub'05
che dire.. grazie a te!!!!!!
qui ci sono altre iniziative per san valentino a Firenze
Cena del Cuore Mercoledì 14 Febbraio 2007
presso la discoteca Yab - Via Sassetti, 5r Firenze.
La serata sarà presentata da Alessandra Maggio e Alessandro Masti.
Interverranno Andrea Muzzi, Gaetano Gennai e Gianfranco Monti.
L’intero ricavato sarà impiegato per sostenere il servizio di assistenza domiciliare gratuita
offerto dalla Fondazione ANT ai Sofferenti di Tumore
Aperitivo ore 20.30 Cena ore 21.00
Menù
Prosciutto toscano
Focaccina melanzana e provola
Cestino di pasta fillo
Risotto zucchine e salmone
Ravioli ricotta e spinaci con zabaione di parmigiano
Roast-beef all’inglese
Patate al forno
Bigné con crema al Cointreau su cioccolato
Nota sulla foto - girellando sul web ho trovato questa foto molto tenera dei 2 vecchietti fiorentini che passeggiano per il centro (mi pare vicino Via Verdi).. mi piacerebbe pensare che anch'io quando sarò una vecchietta avrò accanto qualcuno con cui passeggiare per il centro di Firenze, mano nella mano..
questa foto faceva parte di alcune foto molto carine fatte da un ragazzo americano (le potete vedere in questa pagina di Flickr). gli ho scritto per chiedergli il permesso e mi ha risposto così:
Buon giorno Elena.
Yes, you can use my photo of the 2 old people walking hand by hand.
Very nice blog you have. It motivates me to learn Italian fluently so I can read it. ;-) For the moment, I am at the mercy of the online translating machines. Very lucky of you to live in Firenze. It is one of our FAVORITE cities in the world. Already planning when we will return.
Greetings from Chicago. ;-)
J. / Sub'05
che dire.. grazie a te!!!!!!
qui ci sono altre iniziative per san valentino a Firenze
Cena medievale

Ciao! Ti segnalo questa cena organizzata da un gruppo di scherma medievale in crescita. Saluti e grazie mille, Iacopo
"La Compagnia Storica "Il Lupo Rosso" organizza la prima cena medievale in Firenze dedicata ai "Sapori Dimenticati". Durante il lauto banchetto potrete assistere agli scontri e scaramucce all’arma bianca effettuate dalla Compagnia stessa, ai volteggi ed esercizi delle bandiere degli "Sbandieratori della Signoria", alle danze dell’associazione "Le Odaliske" e alle divertenti giullarate dei "Caracongioli".
Questo e altro vi attendono LUNEDI’ 12 FEBBRAIO alle 21 presso l’S.M.S. Andrea del Sarto (Via L. Manara, 12) al prezzo fisso di 25 euro (o danari).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 320.1625246 o 055.679297
Affrettatevi a prenotare e.. venite pure con il vostro costume medievale!
Monday, January 29, 2007
Carnevale a Firenze e in Toscana

il più famoso Carnevale in toscana è quello di Viareggio. Ogni domenica di Febbraio (4 – 11 –18 – 20 e 25 Febbraio dalle 15.00) sui viali a mare sfileranno 9 "carri" di prima categoria (più grandi, pesano circa quaranta tonnellate ciascuno), 4 "carri"di seconda categoria - altri complessi, carri rionali e gruppi mascherati vari.. Il prezzo base è 13 euro.
ci sono stata solo una volta ma fu veramente bello. Un sacco di gente, questi carri giganteschi.. tanto caos..veniva voglia di salirci sopra su uno di quei carri e cantare e ballare..
qui a Firenze il carnevale mica si sente così tanto. a me dispiace..
LA QUINTA EDIZIONE DEL CARNEVALE FIORENTINO NEL MONDO
Una rappresentazione di Stenterello alla Pergola, una festa all'ippodromo delle Mulina, una al Grand Hotel (il 17 febbraio alle 20.30) e il clou il 18 febbraio col corteo da piazza Ognissanti a piazza Signoria. All'edizione 2007 del Carnevale parteciperanno le comunità cinese, greca, svedese, filippina, finlandese, russa, australiana, rumena, albanese, colombiana, messicana, ungherese, ivoriana, norvegese, angolana, austriaca, tedesca, svizzera, giapponese, russa, danese, ecuadoregna, del Bangladesh, dello Sri Lanka, il Mese Mediceo, l'Istituto Gould e un gran numero di associazioni, oltre al Corteo della Repubblica Fiorentina. Anche quest'anno verrà allestito un palco in piazza Signoria dove le comunità potranno presentare i loro costumi e dove si esibirà il Coro del Melograno. informazioni: 0552768030
La Compagnia Patatrac per l'Ospedalino Mayer 'Grande spettacolo di Stenterello' - feste di Carnevale 17 e 18 febbraio
Teatro Le Laudi, via Leonardo da Vinci 2rinformazioni: 055572831
ORT - Concerto di Carnevale. Voci di Primavera - direttore Peter Guth, musiche di Offenbach, J. Strauss, E. Strauss, Lanner, Lehar, Fucik 17 febbraio al Teatro Verdi
informazioni: 055212320 - www.orchestradellatoscana.it
e al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno
informazioni: 055951569 - www.comune.figline-valdarno.fi.it
22 febbraio al Teatro Excelsior
informazioni: 0571711122 – www.centrobusoni.org
Cena di Carnevale al Palazzo Borghese 6 febbraio 2007 ore 20
Il menu vario ed intrigante spazia dai cornetti alla bresaola ai saltimbocca alla romana. La cena è riservata ai correntisti Cassa di risparmio di Firenze.
Palazzo Borghese, Via Ghibellina 178 R
Fiera di carnevale 4, 11, 18 febbraio a San Mauro a Signa
e il 20 febbraio nel Centro storico di Signa
informazioni: 05587941 - www.comune.signa.fi.it
Festa di carnevale 11, 18 febbraio a Barberino Val d'Elsa
Tignano e palestra comunale di Barberino
informazioni: 0558052231
Carnevale mugellano dei ragazzi 4, 11, 18, 20 febbraio a Borgo san Lorenzo in Piazza Dante. Spazio ai colori e alla creatività: i vagoni dei trenini e le barchette sono stati dipinti da pittori e artisti locali, sarà inoltre organizzata una lotteria per premiare il carro o la maschera più bella e riproposto nelle scuole elementari e medie il concorso per la realizzazione del trofeo “carnevale”.
informazioni: 055849661 - www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.itFesta di carnevale 18 febbraio a Calenzano, Castello
informazioni: 0558833292 - www.comune.calenzano.fi.it
Carnevale Dicomanese 4, 11, 18, 20 febbraio a Dicomano, Centro storico
informazioni: 055838134
Eventi di Carnevale 11, 18, 20 febbraio a Montespertoli
informazioni: 05716001 - www.comune.montespertoli.fi.it
Festa di carnevale 25 febbraio a Ortimino
informazioni: 05716001 - www.comune.montespertoli.fi.it
Una piazza in festa. Carnevale a Pelago 11, 18 febbraio al Centro storico
informazioni: 0558326051 - www.acifirenze.it
Carnevale Rufinese
11, 18, 20 febbraio a Rufina, Centro cittadino
informazioni: 0558399014 - www.comune.rufina.fi.it
Carnevale sestese 3, 10, 17, 20 febbraio a Sesto Fiorentino
Piazza Vittorio Veneto
informazioni: 0554496357 - www.comune.sesto-fiorentino.fi.it
Carnevalino 17 febbraio a Vicchio
Piazza della Vittoria
informazioni: 055844003 - www.comune.vicchio.fi.it
Il carnevale dei bambini. Musica, balli e clownerie Teatrinsieme. 12ª Rassegna di teatro per l'infanzia, Compagnia Il Girasole. 20 febbraio ore 16 all'Auditorium Gianni Rodari
Via G. Lorca, 1 , La Villa , Campi Bisenzio , FI
informazioni: 055-8959318
Subscribe to:
Posts (Atom)