
Da poco rientrata dall'
Isola d'Elba, luogo incantevole che
un anno fa mi rubò il cuore, dove ho trascorso alcuni giorni per lavoro, ho deciso di condividere alcuni consigli per chi magari vuole trascorrere qualche giorno in una delle
isole più belle del Mediterraneo. Fortunatamente il meteo ci ha voluto bene e anche se non sono riuscita a passare troppo tempo in spiaggia, confermo che di questa stagione l'Elba è bellissima. La parte del
convegno BTO l'ho già bloggata, mentre qui voglio parlare di altre cose, visto che sono tanti i fiorentini e non solo, che vanno in vacanza all'Elba. Se non vi interessa, saltate!
Hotel Isola d'Elba
Non avevo mai soggiornato in
albergo all'Elba (in genere preferisco
appartamenti o B&B) ma ammetto che questo
hotel nella pineta, a due passi dal mare, è veramente bello. Sono stata fortunata perchè sono capitata in una delle nuovissime camere: sono rimasta entusiasta del parquet in terra, delle luci soft ma studiate per poter leggere anche la sera e soprattutto della location. In mezzo al verde, con un giardino curatissimo, l'hotel era davvero silenzioso. E si trova a 50 mt dalla spiaggia di Lacona (non che l'abbia vista molto, ero sempre chiusa al convegno!). Insomma uno di quei piccoli paradisi dove ti scordi di avere un'auto e ti muovi a piedi fra la camera e il mare... questo il sito:
www.hotellacona.itRistoranti all'Isola d'ElbaRistorante Le Grazie - CapoliveriIl sabato sera sono andata a cena a Capoliveri con la mia amica BB che si trovava anche lei in zona. Ho provato un ristorante di un tipo un po' buffo ma molto simpatico, che faceva Pilates con me in palestra e che, dopo 12 anni in Grecia, ha deciso di rilevare un ristorante 3 anni fa col fratello. In cucina c'è un cuoco giapponese che prima lavorava dai
4 Leoni in piazza della Passera. Oltre a preparare piatti molto curati dal punto di vista estetico, mi ha

sorpreso per la bontà e la ricerca degli abbinamenti. Io ho assaggiato dei crostini leggermente piccanti con i bianchetti, mentre BB un ottimo polpo con finocchio e arancia. Poi ci siamo smezzate un primo con acciughe, pomodorini e altre spezie e per concludere - sempre a metà - dei favolosi involtini di baccalà e verza, accompagnati da caponata di verdure. Con un bicchiere di vino locale e caffè abbiamo speso 25 euro a testa. Più che meritati! Il ristorante è carino, con i tavoli sugli scalini di un vicolo, e le sedie colorate (che fanno molto Grecia). I proprietari sembrano un po' fulminati ma sono davvero gentili, soprattutto Paolo, il fascinoso fratello maggiore.
Non hanno il sito (sob). Questo il telefono: 0565-968044
Ristorante Angiò - Spiaggia di LaconaSe siete a Lacona e volete mangiare sul mare, questo ristorante è una buona soluzione. Location fantastica (terrazza proprio sulla spiaggia), antipasti vari a base di pesce, e due buoni primi: tortelli ripieni di pesce e spaghetti allo scoglio cotti al punto giusto. Eccezionale il vino bianco di un produttore locale, nonostante fossimo a pranzo ce ne siamo bevuti 3 bottiglie (eravamo tanti!). Fa anche pizzeria. Non ho idea dei prezzi perchè era un pranzo di lavoro.
Questo il telefono: 0565-964412
Ristorante Rendez Vous - Marciana MarinaUn'altra location da sogno: lungomare, poco prima delle antiche "rimesse" dei pescatori, in un contesto da cartolina, c'è questo ristorante dove cenare con vista sul tramonto (l'hanno pure messa sui biglietti da visita!). Oltre all'incomparabile bellezza del panorama (lo consiglio per una cena a 2, io pero' ero con 18 persone) e alla cucina che fra poco descriverò, mi ha conquistato "l'oste". Con garbo e simpatia ci ha illustrato il menù evidenziando punti di forza e scelte negli accostamenti, ci ha dato consigli su come gustare al meglio i piatti e ci ha portato la testa del pesce a mostrare;

un'enorme Ricciola di 12 chili, cotta sui carboni alla brace, pescata la mattina stessa, della quale
non si butta via niente.Negli antipasti famosa la "patata alla Marcello" una patata svuotata, riempita di seppioline e gamberetti, e cotta in forno (ottima), seguita da un carpaccio di tonno condito con pepe (divino) e salsine fatte da loro (una a base di acciughe molto buona) e una zuppa di ceci e vongole, sulla quale
è meglio non versare olio. Abbiamo saltato il primo e come secondo la Ricciola che era davvero ma davvero buona.
Non da meno il sorbetto finale che aveva la consistenza di una mousse, seguito dal
bocconcino gelato della gelateria di Castiglioncello Dai Dai.
Una cena eccellente. A fine cena ci hanno chiesto di firmare il libro degli ospiti. Peccato non sappiano che esistono siti di recensioni che sono molto più potenti di un guestbook cartaceo...
Anche loro niente sito (sob), questo il telefono: 0565-99251
Se ricapito all'Elba, tornerò sicuramente in uno di questi 3 ristoranti che non sono i classici acchiappa turisti. Sono contenta di aver conosciuto un po' meglio anche le strade e i vicoli di
Portoferraio, cittadina troppo spesso dimenticata dalle orde di turisti che scendono dal traghetto. Ho apprezzato anche l'enoteca dentro la Fortezza e il bellissimo centro congressi De Laugier con la soleggiata
terrazza panoramica. Vi lascio con il panorama al tramonto di Marciana Marina.
