Pubblicità

Tuesday, June 1, 2010

Il mercoledì aperitivo alla Terrazza Bardini

Inaugurazione del nuovo mercoledì "VISION NITE": dalle ore 19.30 sfizioso e prelibato aperitivo in Terrazza con la famosa veduta su Firenze. E dopo la festa continua: in consolle Lorenzo (Martinicca Boison ). Ogni Mercoledì: Dj Set Rotation, sorprese, serata a tema.
Tutte le sere potete gustare delicate cene di pesce. Per info e prenotazioni Ristorante: 338 7507562

Estate a Sesto: Giugno a Villa Solaria

A giugno l’area verde di Villa Solaria (via Gramsci/via degli Strozzi) a Sesto Fiorentino torna ad animarsi con gli appuntamenti di Solaria in Festa, kermesse dedicata al pubblico giovane che inaugura il cartellone di Sesto d’Estate organizzato dal Comune di Sesto Fiorentino.
Si parte mercoledì 2 con l’area giochi per bambini e famiglie fino a giovedì 10 – orario 16/20, ingresso gratuito - giochi, animazione, piccoli spettacoli teatrali, mini-laghetto con barche e spazio ristoro. Venerdì 11 giugno (dalle 15.30 alle 20) festa di fine anno delle Scuole Medie di Sesto Fiorentino, mentre l’appuntamento di sabato 12 (dalle 15,30 alle 24) è dedicato agli studenti delle Superiori. Nel corso delle due giornate, acquavolley, calciobalilla umano, spettacoli, installazioni artistiche, concerti e altre iniziative ideate dagli stessi ragazzi. L’ingresso è... rigorosamente gratuito.

Solaria in festa si chiude venerdì 25 giugno (ore 21,30 – biglietto posto unico 15 euro) con il concerto del rapper J-Ax: l’ex Articolo 31 approda a Sesto sull’onda del trionfale Illegale Tour.

Degustazione vino sulla terrazza Hotel Cavour

Giovedì 3 giugno dalle 19 alle 21 il Grand Hotel Cavour decide di aprire la sua bella terrazza con vista Duomo per una serata di degustazione con i vini dell'azienda Colle Bereto, nel cuore del Chianti Classico. La terrazza è piccolina ma davvero bella.
Hotel Cavour - Via del Proconsolo, 3 Firenze. Tel 055-266271

Quanto basta festival dell'economia ecologica a Piombino

Mercoledì 2 giugno, a partire dal primo pomeriggio, grande festa per le vie di Piombino. In Piazza Verdi alle ore 16.00 parte la prima edizione di Quanto Basta. Festival dell’economia ecologica. A seguire, concerto itinerante della band Dixie Train, un fiume di musica dal ritmo coinvolgente e trascinante invaderà le vie del centro di Piombino, sino all’appuntamento, attesissimo, con Bobo Rondelli, in Piazza Bovio alle ore 21.00.Info: www.quantobastafestival.com

A cena da Fuori Piazza in via Gioberti

Avete presente quelle sere in cui uscite giusto perchè "dovete" e alla fine passate una serata davvero piacevole? Pochi giorni fa mi è successo di avere poca voglia di uscire ma allo stesso tempo pensare maddai sono arrivate le belle serate estive... è un peccato stare in casa... così mi sono decisa e sono andata a cena in un posto nuovo. E la serata alla fine è stata divertente, vuoi per la compagnia, vuoi per il clima da "ho voglia di estate" che ho respirato per tutta la sera.
Il Fuori Piazza è una pizzeria - trattoria molto semplice, dall'aspetto colorato e "normale", ma mi è piaciuto molto. Innanzitutto per la gentilezza della cameriera (che mi ha pure fatto i complimenti per il colore del mio smalto), merce rara a Firenze. Poi appena seduti ci hanno portato un prosecchino e una schiaccina calda, niente male.
Il ristorante si è riempito quasi subito. Atmosfera alla mano, con famigliole ma anche gruppetti di amici e coppie.
Il menù ha antipasti sfiziosi, e io ho optato per crostini bufala e acciughe, mentre la persona che era con me per crostini con brie e pancetta croccante (ottimi entrambi). Poi ho preso tagliatelle con calamaretti e piselli, apparentemente non molto amalgati, ma il sapore era buono. Non ho potuto non assaggiare le patate saltate con speck e zafferano: troppo invitanti. Buono anche il vino bianco, un traminer trentino profumato. Nel complesso pur essendo un posto semplice mi è piaciuto. E ho adocchiato una bistecca al tavolo accanto che mi ha fatto venire voglia di tornarci (che costa solo 3.8 €, interessante... dopo il salasso del perseus!). Con acqua e caffè abbiamo speso 25 euro a testa. I primi costano dai 6.50 ai 9.00 €.
Ah ve lo dico: dal forno quella che ho visto passare era una pizza bassa... eh eh

Fuori Piazza via Gioberti 46/r - FIRENZE (FI)
T 055.669957
Una volta tanto un sito decente: http://www.fuoripiazza.com/index.html Carino, completo, ottimizzato, foto carine.

Dopocena abbiamo provato a fare un salto alla Terrazza Stendhal: nuovo locale al 4°piano del garage Europa. Un posto incredibile, sembra di essere in un film. Molto bello, con una vista sui tetti di Firenze insolita, ma... completamente deserta. E' probabile che ancora non sia conosciuta. Così abbiamo ripiegato sul buon caro vecchio Sweet bar, ottima scelta!

Monday, May 31, 2010

Nei dintorni di Firenze...

In questi weekend nei dintorni di Firenze c'è la Festa medievale a Malmantile.
Inoltre a Montespertoli c'è la Festa del vino, nota anche come Mostra del Chianti. Per info:

Weekend 25 giugno in barca a vela

weekend in barca a vela elbaSe a qualcuno interessa: io ci faccio un pensierino...
Partenza: Venerdì 25 giugno da Castiglioncello, Cala de' Medici. Direzione: Elba o Capraia.
Rientro: Domenica sera.
Barca: Vismara 62. Posti: massimo 10 (5 cabine). Lunghezza 18.60 metri. Se siete interessati>>

Classico è

Proseguono fino al 5 giugno gli eventi dedicati al vino di Classico è: degustazioni, concerti, spettacoli, seminari in tutta la Toscana. Per vedere il programma delle prossime giornate, anche nella giornata del 2 giugno, ecco il sito: http://www.classico-e.it.

Friday, May 28, 2010

Cena di solidarietà al Paladar

Domenica 30 maggio al ristorante multietnico Paladar ci sarà una cena di solidarietà per Haiti. PROGETTO “ACQUA PER HAITI” LA NOSTRA PRESENZA CONCRETA NELLA DEVASTAZIONE Per conoscere meglio la condizione ad Haiti a quattro mesi dal terremoto, per render conto dell’impegno e del lavoro finora svolto, per illustrare i progetti in avvio, per sviluppare le iniziative.
COMITATO DI SOLIDARIETA' CON IL POPOLO HAITIANO
DOMENICA 30 maggio, ORE 19.30 CENA DI SOLIDARIETÀ
costo € 20,00 (bambini € 10,00)
c/o Ristorante Multietnico Paladar Via Pistoiese 315 (Le Piagge) autobus n.35
prenotazioni 055 317228; 338-3737710
oppure-mail a per.Haiti@gmail.com

Riapre l'anfiteatro Cascine: Muv Festival

I lettori più giovani non si ricorderanno delle serate all'anfiteatro delle Cascine... Io invece ricordo i concerti, le corse in motorino (altro che scooter!) nel buio dei vialetti, i chioschini e anche qualche odore sospetto (che a me non riguardava). L'anfiteatro era uno dei posti clou dell'estate fiorentina e sono contenta venga riaperto, anche se con un taglio un po' diverso rispetto ai concerti di quegli anni.
Ci penseranno infatti i ragazzi del MUV Festival ad animarlo dal 1 al 6 giugno con il festival che raduna dj e musica funk, break beat, minimal-techno, punk, dub-glitch-step, elettro, house e techno insomma tutto fuorchè commerciale. Il festival è uno dei 18 progetti che hanno vinto il bando dell'Estate Fiorentina 2010.
Ci saranno sia artisti affermati (Crissy Criss, Alex Neri, Fabio della Torre) che i nuovi e le nuove dj del clubbing internazionale.
Complimenti a Gianluca che da anni si (s)batte per creare cose nuove a Firenze dal punto di vista musicale.
Muv Festival - anfiteatro delle Cascine. 1-6 giugno 2010. Dalle 18 in poi (il 2 giugno e la domenica dalle 16). Ingresso gratuito.

ZTL notturna estiva: ci risiamo

La ZTL notturna estiva riparte il 3 giugno, dalle 23 alle 3.
Non ho capito quando terminerà. E comprenderà oltre alla ztl diurna, anche San Niccolò e San Frediano. Motivazione: far dormire i residenti. Che dire... Ieri sera ho ricevuto una telefonata per andare a Lady Radio a parlare di questo, e così questa mattina alle 9 mi sono trovata in trasmissione a dover "difendere" le posizioni di chi vuole vivere il centro anche di sera. In realtà come ho provato a spiegare alla radio il problema non è tanto quello dei locali, ma quello del rumore, che di certo non si elimina proibendo l'accesso alle auto, visto che le 2 ruote e le turiste ubrianche con bottiglia di vodka acquistata al minimarket continueranno a provocare rumori molesti in una comoda via Verdi semi pedonale... Diversa la questione dei parcheggi.
Capisco e rispetto il bisogno di quiete dei residenti, ma non credo che blindare Firenze sia la soluzione. Ci possono essere eventi culturali di qualità che attirano persone anche senza creare casino: vedi la bella serata in piazza duomo a vedere il concerto del Maggio, oppure le aperture fino a mezzanotte di Palazzo Vecchio o della biblioteca delle Oblate.
Comunque è bello vedere le opinioni contrastanti: dalla signora che chiede che i locali chiudano a mezzanotte e poi si vada tutti a letto, al tizio che viene (e torna!!!!) da Signa col treno, a chi non crede che noi fiorentini prenderemmo le navette se ci fossero (il fiorentino vuole sfoggiare l'auto e non usa il bus). Noi qui sul blog ne avevamo discusso a lungo...
Mi piacerebbe che le persone fossero più consapevoli del ruolo che ha il turismo sull'economia della città.

Weekend all'Isola d'Elba: un hotel e 3 ristoranti

porto di portoferraio elbaDa poco rientrata dall'Isola d'Elba, luogo incantevole che un anno fa mi rubò il cuore, dove ho trascorso alcuni giorni per lavoro, ho deciso di condividere alcuni consigli per chi magari vuole trascorrere qualche giorno in una delle isole più belle del Mediterraneo. Fortunatamente il meteo ci ha voluto bene e anche se non sono riuscita a passare troppo tempo in spiaggia, confermo che di questa stagione l'Elba è bellissima. La parte del convegno BTO l'ho già bloggata, mentre qui voglio parlare di altre cose, visto che sono tanti i fiorentini e non solo, che vanno in vacanza all'Elba. Se non vi interessa, saltate!

Hotel Isola d'Elba

Non avevo mai soggiornato in albergo all'Elba (in genere preferisco appartamenti o B&B) ma ammetto che questo hotel nella pineta, a due passi dal mare, è veramente bello. Sono stata fortunata perchè sono capitata in una delle nuovissime camere: sono rimasta entusiasta del parquet in terra, delle luci soft ma studiate per poter leggere anche la sera e soprattutto della location. In mezzo al verde, con un giardino curatissimo, l'hotel era davvero silenzioso. E si trova a 50 mt dalla spiaggia di Lacona (non che l'abbia vista molto, ero sempre chiusa al convegno!). Insomma uno di quei piccoli paradisi dove ti scordi di avere un'auto e ti muovi a piedi fra la camera e il mare... questo il sito: www.hotellacona.it

Ristoranti all'Isola d'Elba

Ristorante Le Grazie - Capoliveri
Il sabato sera sono andata a cena a Capoliveri con la mia amica BB che si trovava anche lei in zona. Ho provato un ristorante di un tipo un po' buffo ma molto simpatico, che faceva Pilates con me in palestra e che, dopo 12 anni in Grecia, ha deciso di rilevare un ristorante 3 anni fa col fratello. In cucina c'è un cuoco giapponese che prima lavorava dai 4 Leoni in piazza della Passera. Oltre a preparare piatti molto curati dal punto di vista estetico, mi ha sorpreso per la bontà e la ricerca degli abbinamenti. Io ho assaggiato dei crostini leggermente piccanti con i bianchetti, mentre BB un ottimo polpo con finocchio e arancia. Poi ci siamo smezzate un primo con acciughe, pomodorini e altre spezie e per concludere - sempre a metà - dei favolosi involtini di baccalà e verza, accompagnati da caponata di verdure. Con un bicchiere di vino locale e caffè abbiamo speso 25 euro a testa. Più che meritati! Il ristorante è carino, con i tavoli sugli scalini di un vicolo, e le sedie colorate (che fanno molto Grecia). I proprietari sembrano un po' fulminati ma sono davvero gentili, soprattutto Paolo, il fascinoso fratello maggiore.
Non hanno il sito (sob). Questo il telefono: 0565-968044

Ristorante Angiò - Spiaggia di Lacona
Se siete a Lacona e volete mangiare sul mare, questo ristorante è una buona soluzione. Location fantastica (terrazza proprio sulla spiaggia), antipasti vari a base di pesce, e due buoni primi: tortelli ripieni di pesce e spaghetti allo scoglio cotti al punto giusto. Eccezionale il vino bianco di un produttore locale, nonostante fossimo a pranzo ce ne siamo bevuti 3 bottiglie (eravamo tanti!). Fa anche pizzeria. Non ho idea dei prezzi perchè era un pranzo di lavoro.
Questo il telefono: 0565-964412

Ristorante Rendez Vous - Marciana Marina
Un'altra location da sogno: lungomare, poco prima delle antiche "rimesse" dei pescatori, in un contesto da cartolina, c'è questo ristorante dove cenare con vista sul tramonto (l'hanno pure messa sui biglietti da visita!). Oltre all'incomparabile bellezza del panorama (lo consiglio per una cena a 2, io pero' ero con 18 persone) e alla cucina che fra poco descriverò, mi ha conquistato "l'oste". Con garbo e simpatia ci ha illustrato il menù evidenziando punti di forza e scelte negli accostamenti, ci ha dato consigli su come gustare al meglio i piatti e ci ha portato la testa del pesce a mostrare; un'enorme Ricciola di 12 chili, cotta sui carboni alla brace, pescata la mattina stessa, della quale non si butta via niente.
Negli antipasti famosa la "patata alla Marcello" una patata svuotata, riempita di seppioline e gamberetti, e cotta in forno (ottima), seguita da un carpaccio di tonno condito con pepe (divino) e salsine fatte da loro (una a base di acciughe molto buona) e una zuppa di ceci e vongole, sulla quale è meglio non versare olio. Abbiamo saltato il primo e come secondo la Ricciola che era davvero ma davvero buona.
Non da meno il sorbetto finale che aveva la consistenza di una mousse, seguito dal bocconcino gelato della gelateria di Castiglioncello Dai Dai.
Una cena eccellente. A fine cena ci hanno chiesto di firmare il libro degli ospiti. Peccato non sappiano che esistono siti di recensioni che sono molto più potenti di un guestbook cartaceo...
Anche loro niente sito (sob), questo il telefono: 0565-99251

Se ricapito all'Elba, tornerò sicuramente in uno di questi 3 ristoranti che non sono i classici acchiappa turisti. Sono contenta di aver conosciuto un po' meglio anche le strade e i vicoli di Portoferraio, cittadina troppo spesso dimenticata dalle orde di turisti che scendono dal traghetto. Ho apprezzato anche l'enoteca dentro la Fortezza e il bellissimo centro congressi De Laugier con la soleggiata terrazza panoramica. Vi lascio con il panorama al tramonto di Marciana Marina.marciana marina

Thursday, May 27, 2010

In veranda da Burde con sigari, bistecca alla Fiorentina e Nobile di Montepulciano

Dopo la discussione sul prezzo della bistecca, segnalo un'altra cena: da Burde venerdì 28 maggio, non solo fumo ma un modo di assaggiare, degustare e abbinare dove fumo e cibo vanno di pari passo, con ovviamente i giusti vini e distillati. All'aperto, in veranda da Burde, per fumatori e non solo...menu dai crostini e norcineria del Casentino fino alla bistecca alla fiorentina abbinata con la Grande Riserva Nobile di Montepulciano Dei Bossona 2004. Costo della cena: 35 euro. (mannaggia ma non poteva farla venerdì scorso??). Per info>>

Terra futura 2010: per un futuro equo e sostenibile

Ci sono weekend in cui non sai cosa fare, e weekend come il prossimo, talmente densi di eventi e iniziative che dovresti sdoppiarti o dividerti in 3! Infatti oltre al Festival del Gelato in tutte le piazze di Firenze e alla deejay maraton di domenica, alla Fortezza da Basso si tiene Terra Futura, mostra convegno per un futuro equo e sostenibile. Da venerdì 28 a domenica 30 maggio, a ingresso libero. Il disastro ambientale nel Golfo del Messico ci ricorda quanto sia NECESSARIO parlare di questi argomenti.
Fra i tanti eventi segnalo la premiazione architettura e sostenibilità che riguarda un lettore del mio blog e questi appuntamenti:
- venerdì ore 11.30-13.00 Spazio Words, World, Web Palazzina Lorenese piano terra, convegno GREEN MARKETING E GREEN WASHING con GIANLUCA DIEGOLI, MARCO GERONIMI STOLL, LUCA CONTI e altri.
- sabato ore 15.30-17.00 Stand Emmaus Italia. Convegno ACQUA: BENE COMUNE PUBBLICO con Alex Zanotelli.
Qui il sito con tutti gli eventi: http://www.terrafutura.info

Wednesday, May 26, 2010

Concerto del Maggio in Piazza Duomo

Certo che una volta che vado via... mi perdo il bell'evento musicale in piazza Duomo! Leggo dai giornali che alla serata ha partecipato un migliaio di persone. A dimostrazione che ai fiorentini interessa il Maggio Musicale Fiorentino. Sono contenta quando ci sono eventi culturali di qualità nel centro di Firenze. Bravo sindaco continua così!

Perseus Fiesolano: cara la mia bistecca

Venerdì della settimana scorsa sono stata a cena con 15 amici al Perseus Fiesolano (credo sia la stessa proprietà del Perseus di viale Don Minzoni). Non c'ero mai stata e quindi ho pensato di non dar retta a certi commenti letti in giro sul web (nella mappa di google c'era 1 commento di 2 turisti inferociti) e fissare lì la cena.
Abbiamo ordinato un antipasto misto per 10 (crostini, formaggi, affettati) e - saltando il primo - bistecca fiorentina (circa una ogni 2) accompagnata da porcini (6) e patate arrosto (io avrei detto per 8, in conto hanno scritto per 16). Poi dolce, vino (4 fiaschi della casa) e caffè.
Qualitativamente gli antipasti non mi hanno fatto impazzire e non sono nemmeno riuscita ad assaggiarli tutti (erano un po' scarsini). La bistecca era buona, cotta al sangue e per fortuna ce l'hanno tagliata davanti agli occhi. Buone anche le patate arrosto. Il dolce non male.
Ma... il conto è stato un vero furto! 56 euro a testa, per di più scontati (veniva 60 euro a testa).
Capisco che Firenze sia cara, e forse Fiesole anche di più, ma una cifra simile è una vera follia per quello che abbiamo mangiato.
In ogni caso ecco i dati del ristorante:
Perseus Fiesolano
Piazza mino da fiesole, 9/r
50014 - Fiesole (FI)
tel. 055 59143

Peccato che non si siano resi conto che era una tavolata di bloggers & seo che già dalla cena ha cominciato a postare recensioni negative su tutti i social networks conosciuti: Facebook, Twitter, Duespaghi (ben 7 commenti!), Foursquare, Tripadvisor, ecc.

Se vuoi mangiare una buona bistecca alla fiorentina, leggi anche:
la bistecca da Fiore (sopra Scandicci, una delle migliori)
la bistecca di Marione, (in centro, molto affollato)
la bistecca di Giovanni, (in centro)
la bistecca di Mamma Gina, (vicino a Ponte Vecchio)
la bistecca della Vecchia Bettola (piazza Tasso, si sta strettini...)
la bistecca al Pallaio (Campo di Marte)
la bistecca all'antico fattore (non è una mia recensione)
la bistecca da Burde (non ne parlo in questo post, ma l'ho mangiata, buona!)

Tuesday, May 25, 2010

Il Sogno di Caruso, spettacolo di Alessandro Riccio

A Lastra a Signa, nella villa del grande tenore, in un dolcissimo pomeriggio di maggio rivive "IL SOGNO DI CARUSO". Domenica 30 maggio è la data di uno spettacolo sulle colline di Firenze per tutti quei curiosi che vorranno cimentarsi in una insolito gioco-spettacolo sul mondo della lirica. I personaggi delle opere più famose (Traviata, Lucia di Lammermoor, Rigoletto, Turandot, etc.) saranno le magiche figure che il pubblico potrà incontrare, sparse per l’immenso parco e la bellissima villa. Enigmi, giochi e risate. Ma soprattutto poesia e divertimento.
Non un gioco vero e proprio, non il solito spettacolo. Un evento che coinvolge il pubblico e lo trascina in situazioni avvincenti ed insolite.
Anche per questo evento Alessandro Riccio si contorna dell’energico cast che ha saputo affascinare migliaia di persone negli eventi precedenti (Lapo Botteri, Nicanor Cancellieri, Daniela D'Argenio, Daniele Melissi, Elena Poggi, Lorenzo Salvadori e molti altri) e la collaborazione della giovane costumista Sara Turrini. L’evento è aperto a tutti, grandi e piccini, dedicato a tutti coloro che fanno musica e arte. Presso villa Caruso sarà possibile anche visitare il Parco e mangiare all’interno della Taverna Caruso.

Cartina del parco alla mano, potrà aggirarsi liberamente per incontrare i grandi personaggi delle opere più conosciute e per essere sottoposto a giochi di ruolo, piccoli enigmi, buffe interpretazioni, ad esecuzioni canore. Ingresso: € 12,00 intero € 10,00 ridotto € 5,00 (ragazzi e bambini sotto i 16 anni). Informazioni 055.8721783 - info@villacaruso.it. www.tedavi98.it
PER I PIU' CURIOSI: alle ore 11.00 VISITA GUIDATA al Parco e alla Villa per saperne di più su un luogo affascinante e pieno di storia. Visita guidata: 6 euro a persona (bambini gratuito)
Prenotazione obbligatoria per la visita guidata 328.93.78.077

La piazza delle lingue

Mariella mi segnala un evento culturale che si svolgerà in vari luoghi di Firenze, tra cui l’Accademia della Crusca (che sarà visitabile): la Piazza delle Lingue 2010. L’avvenimento, oltre alla parte scientifica e convegnistica più specialistica, prevede anche momenti serali di spettacolo, teatrali e musicali. Dal 27 al 31 maggio.
Qui il programma>>

Una lettrice mi scrive...

Ho ricevuto questo messaggio tramite Facebook, ho deciso di pubblicarlo per ringraziare Giulia delle sue belle parole, per me preziose e di incoraggiamento. Quando mi prendono i 5 minuti di rabbia, di stanchezza, di voglia di chiudere tutto, parole come le sue mi danno la forza e la voglia di continuare. Grazie a te Lily!

Ciao Elena, ti scrivo per ringraziarti con tutto il cuore!
Ti devo ringraziare per tutti i bei momenti che ho trascorso nei posti da te consigliati! Io non ti conosco (ci siamo viste una volta da Joe..) ma non prendermi per una pazza se non ti sento proprio una sconosciuta :) Ti leggo tutti i giorni, più volte al giorno e ti stimo davvero tanto.. Come hai scritto qualche giorno fa sul blog rispondendo ad un lettore, le tue recensioni sono scritte con obiettività e onestà, senza voler fare pubblicità sterile ai locali o luoghi che frequenti. Il tuo blog lo scrivi col cuore, cercando di raccontare le tue vere impressioni e sempre con tanto rispetto per tutti. E questo da lettrice lo posso confermare! Il successo del tuo blog, a mio avviso, sta proprio nella sua genuinità!
Ti scrivo oggi perché ti devo rendere ancora grazie per una splendida domenica trascorsa in quel del Podere Le Pialle! Che dire...pranzo eccezionale...lo sformatino, i tortelli..la torta!!! E poi la gentilezza della signora Gabriella, con la quale mi sono trovata subito e del signor Franco! Uso tanti punti esclamativi perché sono rimastat estasiata.. Quella di ieri sarà una giornata che ricorderò per tanto tempo :)
Grazie davvero. Per tutto quello che fai.
un abbraccio

Giulia (lily)

Friday, May 21, 2010

In partenza per l'Elba


Sono in partenza: vado all'Isola d'Elba. Lunedì e martedì sarò alla BTO (borsa turismo online) per lavoro e ho pensato di partire prima, sfidando il tempo (anche se le previsioni meteo dicono che dovrebbe esserci il sole). Tornero' a postare su questo blog mercoledì. Se vi manco seguitemi sul blog di web marketing... altrimenti a tutti buon weekend e ci vediamo presto!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...