Dal 6 al 22 novembre 2010 si tiene la
BIENNALE ENOGASTRONOMICA FIORENTINA, ben 17 giorni di eventi dedicati ai golosi in locali, ristoranti, piazze, teatri, cinema, vie e palazzi storici di Firenze. Il programma (finalmente un sito umano, non sarà bellissimo ma almeno si trovano le informazioni!)
lo trovate qui. Io segnalo alcuni eventi:
- “Un piatto tipico al ristorante”: oltre 90 ristoratori fiorentini inseriranno nei loro menù i sapori e le preparazioni tradizionali, proposti attraverso antiche ricette.
- “Life of Wine: viaggio nelle età del vino” 25 aziende selezionate da tutta Italia spiegano l'evoluzione dei vini attraverso verticali. Alle 21 si potrà cenare e ogni partecipante potrà scegliere con chi cenare, fino ad esaurimento disponibilità. Da Burde, costo 20 €.
- “
Florence Wine Event”, manifestazione dedicata al vino d'eccellenza che si svolgerà nella prestigiosa cornice di Palazzo Pitti. Chissà se ci sarà ancora quel bel sommelier...
- A scuola di caffè. Incontro gratuito ma su prenotazione (055.8495085).
- “Il mercato dei sapori e dei mestieri” per degustare, attraverso banchi di assaggio, tutte le eccellenze gastronomiche toscane, in piazza Repubblica e piazza Strozzi.
- “Il Pranzo dei Santi”, organizzato nel giorno di San Martino (11 novembre), santo protettore dei poveri, alla mensa di piazza Santissima Annunziata ai fornelli i giovani studenti delle scuole alberghiere fiorentine e lo staff del ristorante Il Santo Bevitore, in collaborazione con la Caritas Firenze.
- "Il Gusto della moda". Un evento gratuito che unisce moda e vino, degustazioni e le creazioni di un giovane stilista. Max 200 partecipanti. Sabato 13 novembre dalle 18.45 alle 23. Per info: 347.7316178.
- “Lapidi in Firenze”. Un insolito e divertente percorso a piedi per le vie della città con tappe presso statue, lapidi e iscrizioni che ricordano personaggi cittadini legati alla cultura della buona tavola: durante ogni fermata un cantore reciterà versi o aneddoti riguardanti il personaggio. Chiuderà l’itinerario un piccolo buffet con eccellenze gastronomiche. Guida d’eccezione il giornalista Alessandro Bosticco. Domenica 14 novembre 0re 10.30. 15 € per prenotare: 347.7316178.
- "Birra in musica" al Circolo Vie Nuove una serata dedicata al connubio birra e musica allestita nella prestigosa cornice del Pinocchio Jazz..
- "Cotto e Mangiato". All'Impruneta, luogo famoso sia per il cotto che per il peposo una serie di appuntamenti organizzati dai ristoratori locali e una mostra dedicata all'arte delle sculture in cotto.
- "
Tapas d'autore". All'
Ora d'aria dal talentuoso chef Marco Stabile sfiziose tapas (5 € l'una) incontrano la birra ceca Pilsner Urquell. Ad ogni commensale una bottiglia omaggio in degustazione. Prenotazione allo 055.2001699
- “Confessioni di un critico gastronomico”, scritto, diretto ed interpretato da Leonardo Romanelli, si terrà al Teatro Puccini, con un gustoso aperitivo toscano di alta qualità che farà da antipasto allo spettacolo.
e ancora: il pranzo a base di baccalà al Cenacolo del Pescatore, il gelato della Biennale, gli aperitivi a tema, le Cantine del Leone, ecc... Per l'intera durata della manifestazione sarà presente alla Sala d'Arme a Palazzo Vecchio uno spazio fisso che fungerà anche da Info Point Biennale 2010.