Pubblicità

Tuesday, June 9, 2009

Sagra del Seitan

Torna come ogni anno a Pozzolatico una sagra particolare dedicata ai vegetariani e ai vegan: la Sagra del Seitan. Avrà luogo domenica 14 giugno dalle ore 11 alle ore 22. Fra le proposte gastronomiche della sagra: Insalata estiva di seitan, Crostini alla crema di Tofaggio, Tortelloni agli aromi, Lasagne al ragù vegetale, Seitan Tofunnè, Seitan Caponato, Tofu Graffiti al forno, Arrosticini di seitan, Panini con affettati vegetali e Veg Burger, Dolci vegan. (qui trovate il programma).
Così almeno non mi accuseranno più di parlare sempre e solo di ciccia. :)
In verità io amo il tofu, ma non quello che si compra alla Coop, che sa di plastica. Bensì quello che mangiai 2 anni fa in Giappone. Delicato e saporito.
Se qualcuno ha voglia di discutere sull'argomento segnalo il post di Romanelli su Quinto Quarto.

Vedi anche la sagra del Seitan 2007 e la sagra del Seitan 2008.

Monday, June 8, 2009

Estate a San Salvi

Inaugura la stagione estiva anche San Salvi con la compagnia teatrale Chille de la Balanza: concerti, film scelti dal pubblico (Amarcord: Film scelti dal pubblico INGRESSO LIBERO...con pop corn o cono gelato), spettacoli teatrali, bar e molto altro. Un posto fresco per vedere qualcosa di interessante, spendendo poco.
Trovate il programma completo di giugno e luglio sul loro sito>>

Ultimo incontro gratuito sul web 2.0

Domani pomeriggio a San Casciano c'è l'ultimo incontro organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze, dedicato alle aziende che vogliono capire come promuoversi su Internet e su Google.
Dopo l'artigianato artistico, il turismo e la ristorazione, l'argomento sarà "i servizi alle persone" con un'attenzione particolare a parrucchieri, estetiste, palestre, centri wellness. Dalle ore 17.00 alle ore 20.00 c/o Auditorium Banca del Chianti Fiorentino Piazza Arti e Mestieri, 1 – San Casciano (FI). Ingresso gratuito.

Il gelato di Filo

Ieri sera dopo l'aperitivo avevo voglia di un gelato. I"l Gelato di Filo" è una piccola gelateria in San Niccolò proprio accanto al Rifrullo e di fronte a Zeb. E' stata ristrutturata da poco. Ha pochi gusti (meno di 15).
Ho preso un cono da 1.50 con Nocciola e Pistacchio e mi è piaciuto di più di quello della settimana scorsa della gelateria del Sorriso.
Altre gelaterie buone a Firenze:
- Gelat'amo (via Doni)
- Gelateria de Neri (via de' Neri)
- Roberto (via Mariti)
oppure tutte quelle segnalate dei 220 commenti della discussione sulle gelaterie di Firenze

Aperitivi a Firenze la domenica sera

Ieri sera per riemergere da un weekend lavoro-trasloco-stress da elezioni ho deciso di concedermi un aperitivo con un'amica. Il tempo inclemente tutto il pomeriggio si era aperto quel tanto che basta per invogliarci a uscire.
Dove andare a prendere un aperitivo la domenica sera?
La mia amica suggerisce il Parterre, dove oltre alla pizzeria, alla libreria e al bar, c'è un piccolo cinema (non ho idea di cosa proiettino). Ma non c'era nessuno. Forse il freddo o forse nessuno ancora sa che ha aperto. Siamo tornate indietro.
Volevo andare alla Terrazza Bardini ma sono stata dissuasa dall'idea del clima e un po' anche dal parcheggio (ma ci andro' presto quel posto è spettacolare). Mi sono scervellata scansando i vari locali che offrono aperitivi carini ma solo durante la settimana (come i due aperitivi bordo piscina dell'Hotel Minerva o l'Hotel Certosa). Anche il Porfirio, il Dogali e il Biobistrot sono chiusi la domenica sera.
Alla fine siamo cascate sul classico tour di San Niccolò: Negroni, Zoe e Rifrullo. E infatti erano ben affollati. Volevo (ri)provare lo Zoe ma la musica letteralmente assordante mi ha fatto cambiare idea (ma perchè si ostinano a sparare la musica alta in un locale che non sia discoteca? la gran parte delle persone fa un aperitivo per fare 2 chiacchere con gli amici!). Alla fine ho optato per il Negroni (8 euro per 1 bicchiere di vino e un buffet contenuto ma discreto, soprattutto il riso con le verdure). E ho pensato: certo che non ci siano altre alternative... è un peccato. O magari ci sono ma non si promuovono così bene da farlo sapere.
Dopo le 22 la zona si è svuotata. Noi ci siamo spostate al Rifrullo e di lì poi a provare il gelato della appena rinnovata gelateria "Il gelato di Filo" (di cui parlero' fra poco).

Sunday, June 7, 2009

Museo degli organi

Oggi segnalo un posto decisamente fuori Firenze ma che merita una visita. Se qualcuno ha occasione di fare una gita (o può anche decidere di andarci apposta) a Massa Marittima, in provincia di Grosseto (tipo oggi che piove e il mare è offlimits) consiglio il Museo degli Organi.
Non solo per il cospicuo numero di strumenti in mostra, ma soprattutto per le persone che lo gestiscono: per l'amore, la passione, la competenza e la cordialità che usano quando si visita questo piccolo museo.
Una raccomandazione: non fatevi influenzare dall'infelice ingresso. Entrate lo stesso e troverete una squisita accoglienza.
Museo degli Organi - Santa Cecilia
tel 05646-940282
www.museodegliorgani.it

Emergenza sangue

Emanuele di Cityoff mi segnala questa emergenza, che pubblico subito:

Notizia grave, questa della mancanza di sangue negli ospedali Toscani. Servono urgentemente donatori. I requisiti per donare il sangue: basta avere fra i 18 e i 65 anni, godere di un normale stato di salute e pesare almeno 50 kg. Dove si può donare il sangue? Presso i centri trasfusionali. In provincia di Firenze i centri trasfusionali si trovano negli ospedali di Careggi, Meyer, Torre Galli, Ponte a Niccheri, Iot, Figline. Donare il sangue è un gesto di civiltà e non provoca nessun genere di danno al donatore: il sangue è un tessuto che si rigenera facilmente. Bastano pochi minuti per fare del bene a chi ne ha più bisogno.

Saturday, June 6, 2009

Serata mexcal

Dopo il successone della serata Oink, i ragazzi di kebuono propongono un'altra iniziativa: la serata Mexcal per gli amanti del messicano. Una serata di arte, gastronomia, cultura e divertimento, con il patrocinio del Consolato Generale del Messico in Italia, al fresco del giardino del Circolo Ricreativo Culturale Antella e con la partecipazione della Escuela de Gastronomia Mexicana. Giovedi 11 giugno a partire dalle 19.00. Per info>>

Loggetta in piazza dei Ciompi

Apre, non apre... ricordate quando sul blog se ne parlò?
Ieri sera ci sono stata e sotto la Loggia del pesce c'erano i tavolini (non era l'unico locale, perchè molte strade fiorentine hanno avuto l'ok per mettere i tavolini in mezzo e infatti via de' Macci e via di Pietrapiana erano pedonalizzate e con la gente che cenava per strada, era molto carino da vedere).
Ma è un po' diverso da 2 anni fa quando deliziosi concertini deliziavano chi si fermava a prendere l'aperitivo o bere una birra. Quest'anno ci sono solo i tavolini, e un paio di cameriere che arrivano dal Plaz, il neo-nato locale in piazza dei Ciompi. Nient'altro. Peccato, era carino.
Comunque ieri sera vuoi anche per la pioggia, era pieno. Come lo era lo spazio davanti al Caffè Sant'Ambrogio. Unici posti accessibili vista la vicinanza del parcheggio sotto piazza Ghiberti. Nel resto della zona hanno tolto altri posti auto con una logica discutibile su corsie e parcheggi motorini che immagino scontenti anche i residenti (ma non ne parlo qui che diventa un discorso lungo).
Altro assemblamento di persone e macchine (e vigili) l'ho trovato ovviamente in piazza Ferrucci (fuori dalla ztl notturna... eh!) e al piazzale Michelangelo fra il binomio di locali Flò-Tennis (con conseguente parcheggio selvaggio). Del resto il problema è il solito: la gente vuole uscire, se blocchi alcune zone, sposti il casino più in là. C'è tanto da fare...

Corso sulla birra (di qualità)

A giugno (martedì 16, 23, 30 giugno e il 7 luglio dalle ore 21 alle 23) a Firenze in via Buonvicini 54, un corso dedicato a quanti vogliono saperne di più su una bevanda antica quanto eccezionale come la birra.
Il fenomeno birra è infatti ormai sbarcato anche in Italia, trascinato dal sorprendente movimento artigianale (sono ormai più di 350 microbirrifici). I consumatori, educati negli ultimi tempi a ricercare prodotti di qualità, hanno cominciato ad apprezzare sia le birre di fascia alta della grande distribuzione sia, timidamente, le birre artigianali.
Questo il programma di un corso che, in 4 incontri, si propone di avvicinare i partecipanti all'affascinante mondo delle birre di qualità:
1) La birra: storia e degustazione
Storia della birra: la birra nell’antichità e la diffusione in Europa Differenza fra alta, bassa e fermentazione spontanea. Come si degusta una birra: colore, schiuma, olfatto, gusto e retrogusto Il servizio Degustazione di 4 birre
2) Cenni sulla produzione. La birra italiana e il fenomeno birra artigianale.
Che cos'è la birra? Acqua, malto, lieviti e luppolo Storia della birra italiana La birra artigianale italiana Degustazione di 4 birre
3) L'alta fermentazione. Le birre trappista e d'abbazia.
Come si produce una birra L'alta fermentazione: caratteristiche e storia Gli stili dell'alta fermentazione Le birre d'abbazia. L'orgoglio del Belgio: le birre trappiste Degustazione di 4 birre
4) La bassa fermentazione e la fermentazione spontanea.
La bassa fermentazione: caratteristiche e storia I vari stili della bassa fermentazione Curiosità e miti da sfatare Le birre a fermentazione spontanea: il lambic
Degustazione di 4 birre
Durata: 4 lezioni
Giorni: martedì 16 - 23 - 30 giugno e il 7 luglio dalle ore 21 alle 23
Orario: 21.00-23.00 Sede: c/o Euridea S.r.l., Via Buonvicini 54 - Firenze
Costo: 80 euro
Insegnante: Nicola Utzeri (giornalista ed esperto di birra)
Info e modalità di iscrizione: Tel. 3287184021.

Ristorante Portofino e ...Acqua al 2

Mi scrive Leonardo che oltre a lavorare al TGH è anche un lettore del mio blog:

Ciao Elena! Volevo chiederti se sul tuo blog hai mai recensito l’Acqua al 2 di Firenze.
Ho fatto una ricerca e mi sembra di no, solo alcuni post in cui viene citato da persone che ci sono state. Ti chiedo questo perché, pur abitando a Prato e lavorando a Firenze, ultimamente sento spesso persone lodare questo locale. Io ho un ricordo lontanissimo, di 10/15 anni fa, e non fu un granchè allora, ma oggi, vuoi perché “sembra” vada di moda e si mangi anche bene..tutti ne parlano!
Ieri sera, sono stato a mangiare al Ristorante Portofino Viale Mazzini, 25/27r Tel.055244140 insieme a 2 amici. Per me evento raro, avendo un bimbo piccolo..
Non so se hai già la recensione, ti posso dire che abbiamo mangiato bene, tutto a base di pesce, Carbonara di Pesce, Ostriche (davvero fresche..!), Astice alla catalana (anche questo freschissimo!) e Coda di Rospo, soufflè al cioccolato. Carta dei vini discreta. Abbiamo preso un “ramato” di Attems. Servizio gentilissimo e veloce, spesa in 3 191 euro, secondo me in linea con tutto quello che abbiamo mangiato!
Unica nota dolente (per me..): il dehor esterno di fronte al locale dove abbiamo cenato, sicuramente positivo per chi vuole fumare, ma non molto carino mangiare sulla strada dove passano le auto.
Se ci andrai magari scriverai le tue impressioni, io le foto non le ho fatte perché non mi è venuto in mente!!
Ciao, Leonardo

Grazie mille della recensione. All'Acqua al 2 sono stata prima di aprire il blog, quindi non ne ho mai parlato direttamente, credo che dovrò tornarci! Idem dicasi per il Portofino del quale ho sentito parlare bene.
Avrei voluto mettere una foto del ristorante prendendola dal loro sito. ma il sito del Ristorante Portofino è tutto quello che non andrebbe fatto per Google: flash, musica, lento... sob! certo che se qualche ristoratore venisse a uno dei corsi della Camera di Commercio ogni tanto.

Friday, June 5, 2009

Mostra di foto

Il bravo Fabio (fotografo e grafico) dopo aver scritto la recensione di Mapplethorpe mi ha mandato quest'altra inaugurazione, lo ringrazio di cuore:
Spazi e visioni
Una selezione dal festival della fotografia di Citerna, maggio 2009 Alla FSM Gallery, lo spazio espositivo della Fondazione Studio Marangoni, si è inaugurata il 3 giugno una mostra di 5 fotografi. Questa esposizione è una selezione del Festival di Fotografia di Citerna che si è tenuto a maggio scorso. C'erano molte persone e, considerando il periodo estivo, c'è stata molta partecipazione alla inaugurazione. È una bella mostra di fotografia di ricerca e penso sia da vedere. Come si può leggere dalla presentazione della mostra dei curatori Massimo Agus e Margherita Verdi: "Gli autori hanno cercato di rappresentare i luoghi e gli spazi trasportando il senso dell'immagine verso una lettura personale. Nei loro progetti producono immagini che non vogliono affermare un univoco senso di lettura, ma organizzano un insieme di suggestioni più fluide, attivando l'immaginazione dell'osservatore. Il linguaggio che ognuno di loro ha adottato nel lavoro si manifesta in stili e formati estremamente diversificati, a volte anche con interventi che arrivano ai limiti delle possibilità del mezzo fotografico utilizzando le tante tecniche oggi a disposizione". Gli autori sono: Alessandra Capodacqua, Chiara Cochi, Alessandro Destro, Silvia Noferi, Marco Signorini.
La mostra resterà aperta fino al 19 giugno. Dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19.
FSM Gallery Via San Zanobi 19R Firenze
Un prossimo evento sarà:
Giart - Visioni d'arte
Una conferenza che si terrà giovedì 11 Giugno alle ore 18.30.
È una proiezione di estratti dai 5 film della serie FOTOGRAFIA ITALIANA dedicati ai fotografi italiani più noti a livello internazionale: Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana, Mimmo Jodice e Ferdinando Scianna.

Un gelato per l'ANT

Sabato 6 Giugno, per tutto il giorno da Gelat'amo (via Doni) potrai contribuire ad una giusta causa semplicemente acquistando un gelato, granita, yogurt...
Una parte dell'incasso sarà devoluta all'ANT a favore dei bambini malati di tumore.
Un "DOLCE" e "CONCRETO" atto di solidarietà.

Thursday, June 4, 2009

Caffè Letterario a Palazzo Strozzi

Tutti i giovedì alle ore 21 dal 4 giugno al 13 agosto una serie di incontri gratuiti nel cortile di Palazzo Strozzi, grazie a Rinascimento Digitale. Si parla di scienza e società.
Qui il programma completo>>

La conferenza sull'emergenza sismica

Oggi pomeriggio fra un cliente e un impegno politico ho trovato pure il tempo di andare a quella conferenza organizzata dal CSE (centro studi emergenze) sul problema delle emergenze sismiche. Con tutto quello che è successo in Abruzzo mi è sembrato doveroso andare ad ascoltare i volontari della protezione civile che ci insegnano che spesso informare aiuta a prevenire e a limitare i danni e le perdite in caso di disgrazia. Ignoravo la quantità e qualità di studi che vengono fatti per cercare di individuare in anticipo un terremoto, così come i segnali che la natura ci manda per avvertirci.
Interessante.
Sono contenta che la sala Giordano (splendida) fosse piena. (ah la foto l'ho fatta prima che si riempisse).

Da Pino, gastronomia in Via Verdi

Ultimamente,vuoi per la campagna elettorale (stamani ero a Palazzo Vecchio a fare la tribuna elettorale) vuoi per i vari clienti, sono spesso in centro. E trovare un posto per mangiare bene senza spendere un capitale è sempre più difficile, viste le trappole spenna turisti.
Oggi ero dalle parti di via Ghibellina e mi sono ricordata della Gastronomia in via Verdi dove andavo diversi anni fa a pranzo con gli amici di Dada. Noi dicevamo "si va da Pino" dal nome del simpatico proprietario mi pare di orgine calabrese.
Che bello scoprire che (r)esiste ancora!
E che fa prezzi economici: un primo piatto + una bottiglietta d'acqua 3.80 euro. Certo mangi nel piatto di plastica e fai da te, tipo self-service. Ma se devi mangiare fuori tutti i giorni e non vuoi spendere metà stipendio in pasti o non vuoi sempre il panino, trovo vada benone.
Come tutte le gastronomie ha le varie golosità (fritte e non) ma ha anche un discreto assortimento di verdure cotte e carni (roast-beef, arista e altro). In più una manciata di primi piatti.
Si mangia sugli sgabelli nella saletta interna, fra turisti increduli di un posto low cost e molti fiorentini che ci fanno la spesa quotidiana ("che me la da un gocciolino di schiacciata? ma che sia ben cotta!").
Io oggi ho assaggiato conchiglie con broccoli, acciughe e capperi, un filino asciutte, ma è bastata una passata di olio d'oliva e voilà!

Riapertura estiva del Mamma a San Frediano

Venerdì 5 giugno 2009 riapre il Mamma, locale estivo che propone aperitivo in giardino, musica, eventi live tra Porta San Frediano e l’Arno. Dalle ore 20.

Wednesday, June 3, 2009

Pan Perso

Mi scrive Alessio P., segnalandomi un posto imperdibile per panini & C. Lo pubblico volentieri.

Ieri mi trovavo insieme alla mia ragazza in P.za S. Spirito, un luogo che bazzico molto raramente (e pensare che lì c'è forse la più bella chiesa di Firenze !), e ci siamo ritrovati alle 4 del pomeriggio senza aver ancora pranzato (avevamo fatto colazione tardi, ieri era come Domenica). Così siamo andati a mangiare al PAN PERSO, proprio vicino alle scalinate della chiesa, un posto piccolo piccolo ma pieno di cose buone; abbiamo preso 4 cose diverse (eh si, siamo dei mangioni), una più buona dell'altra: io ho preso la bresaola tutta condita con insalatina a corredo (semplice ma buonissima), e poi un hamburger alla PAN PERSO, fantastico: non lo fanno con il pane tondo classico degli hamburger, ma con lo sfilatino sfornato da loro, caldo e croccante, il tutto accampagnato da deliziose salsine; decisamente il migliore panino con l'hamburger che abbia mai assaggiato !
La mia ragazza invece ha preso un hot dog alla PAN PERSO, sempre nel loro panino fresco, e poi un hamburger, con formaggio fuso e crema di tartufo ... eravamo praticamente in estasi ! E pensare che è anche economico; ho visto che fa anche l'aperitivo: due PAN PERSO e Prosecco a 3,50 € !
Ragazzi, ve lo consiglio spassionatamente !!

Grazie Ale, ci andro' anche per fare una foto.
Per chi ama i panini, consiglio di leggere anche:
- Da 'ino il panino
- Il panino dei Fratellini

Aperitivo sul tetto del Minerva

Giovedì 4 giugno 2009 torna l'aperitivo sul tetto dell'Hotel Minerva, a bordo piscina, con etno live music. Tutti i giovedì di giugno. Dalle ore 19.30.
Leggi la mia recensione e quella di Paolo (dell'anno scorso)>>

Monty Python

Venerdì 5 Giugno al social Pub di S.Francesco (Pontassieve) spettacolo sui Monty Python alle 21.15 con un aperi_spettacolo (credo costi 5 euro) e poi visione di un film in memoria di Benny Hill.
Replica il 29 giugno al parco dell'Anconella.
Leggi il post dello spettacolo precedente>>
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...