Pubblicità

Thursday, September 13, 2007

Che bel settembre

Oggi era una giornata splendida. Nonostante mi sia dovuta recare a Careggi (aiuto viale Morgagni era un incubo!) per una visita medica, ho potuto apprezzare il bel sole e l'aria fresca. Un cielo azzurro da cartolina. Qualcuno si lamentava che erano quasi 30 gradi (in realtà penso sui 27) ma secondo me è un clima favoloso, mi mette voglia di uscire, di camminare.. Veramente uno splendido settembre a Firenze!

Anche stasera si sta benissimo.. avrei voglia di uscire a bere qualcosa con un'amica. Ho letto che rinaugura il Rex, in centro, che compie ben 15 anni. Ma l'idea di chiudermi in un locale non mi va proprio. Piuttosto faccio un salto in piazza dei Ciompi che è ancora aperta (fino al 16 settembre) oppure a san Salvi, credo ci sia qualcosa per Fiesta Rock (c'è pure il concerto dei Neon all'Ippodromo, ma di musica live rock non ho molta voglia)..
Di sicuro sabato andro' a vedere la facciata di San Lorenzo con la proiezione di Michelangelo. Prima a cena provero' un nuovo ristorante dal nome curioso.. ma ancora non voglio dire nulla!

Piccoli eventi di metà settembre

Questo fine settimana dal 14 al 16 settembre 2007, Pitti Immagine presenta la 5a edizione di Fragranze. Giardino di palazzo Corsini, via della Scala 115 - Firenze
ORARIO: dalle 10.00 alle 19.00
INGRESSO: 14.15.16 settembre ingresso gratuito riservato agli operatori del settore (sabato 15 apertura anche al pubblico, ingresso 10 €)
per info: http://www.pittimmagine.com/it/fiere/fragranze/

nel borgo reggellese Donnini, Pieve a Pitiana, c'è il Palio dell'uva con corsa folcloristica e palio del mosto (venerdì), corsa dei sacchi, palio della cuccagna, tiro alla fune, gara di taglialegna (sabato), sfilata dei carri e fuochi (domenica).

A Siena invece segnalo "Scacchi in piazza" in piazza Salimbeni sfide aperte a tutti con gli scacchi giganti. Da venerdì 14 a domenica, dalle 10 alle 19.

Alla Fortezza da Basso invece sabato torna la fiera antiquaria, dopo che era stata spostata in piazza Indipendenza per lavori.

All'outlet di Barberino invece sabato 15 settembre ci sono i Kataklò, compagnia di ballerini acrobatici, resi famosi dalla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Torino 2006.

ah.. per gli amanti del mercato di Sesto Fiorentino: da questo sabato torna anche nel pomeriggio.

Wednesday, September 12, 2007

Martedi fra amici

Ieri sera ho rivisto alcuni amici che non vedevo da tempo.. li ho portati al Rifrullo per un aperitivo e alla Beppa per una cena a base di mitici taglieri. A parte una tavolata di donne rumorose che festeggiavano un addio al nubilato e un cameriere che non saprei definire se maleducato o "simpatico".. sono stata bene. Di questi 2 posti non riparlo perchè chi mi segue sa che ci ho cenato e aperitivato tante di quelle volte..
sono sempre un'ottima conferma.

Ma quello che mi è piaciuto è stata la compagnia. Mi ha inoltre fatto piacere notare come anche di martedi i locali siano pieni di gente. Complice il caldo clima settembrino.. e senza la ZTL. E' bello uscire con queste condizioni.

Grazie a Bond, a Icelord, al sem specialist e alla mitica Enrica. Da ripetere!

Per chi chiede sempre i prezzi: l'aperitivo al Rifrullo costa 7 euro (con buffet), la cena alla Beppa sui 18 euro a testa. In passato ho parlato della Beppa Fioraia (una volta, poi ce ne sono altre), ho parlato della cena al Rifrullo, del brunch e delle degustazioni..(ce n'è una pure stasera)

Tuesday, September 11, 2007

Proiezioni sulla facciata di San Lorenzo

A Febbraio avevano proiettato sulla facciata della Chiesa di San Lorenzo il progetto di Michelangelo. La cosa ebbe successo e quindi viene ripetuta.
Il 14 e 15 settembre: APPUNTAMENTO IN PIAZZA SAN LORENZO CON LA PROIEZIONE SULLA FACCIATA DELLA BASILICA DEI PROGETTI DI MICHELANGELO
I lineamenti progettuali ideati da Michelangelo Buonarroti verranno riproposti con suggestive proiezioni sulla facciata della Basilica di San Lorenzo venerdì 14 alle 21 e sabato 15 settembre alle 22, successivamente al Concerto della Filarmonica Gioacchino Rossi a partire dalle 20.45.
Le proiezioni di venerdì e sabato oltre che ricreare l'effetto suggestivo delle idee di Michelangelo, hanno l'obiettivo di stimolare alcuni sponsor per la realizzazione del progetto che prevede una spesa di circa 150-200 mila euro.

L'iniziativa, realizzata con la collaborazione del Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Consorzio Firenze Albergo e l'Insigne Basilica di San Lorenzo, s'inserisce nel programma degli eventi realizzati in occasione dei festeggiamenti per il Centenario dell'Opera Medicea Laurenziana.

Festival Giapponese 2007

Ero stata al Festival Giapponese di Firenze l'anno scorso alla Limonaia di Villa Strozzi, quest'anno hanno anticipato le date (dal 19 al 21 ottobre) e spostato la sede: alla Limonaia di Villa Vogel. Speriamo ci sia un po' più di spazio..anno scorso si stava strettini!
comunque il programma sembra davvero bellino: canzoni e balletti giapponesi, vestizione di kimono, il bellissimo mercatino di prodotti originali provenienti dal Giappone, dimostrazioni di Kendo, aikido, judo, angolo del te, angolo degli origami, angolo ristoro giapponese con catering specializzato in cucina giapponese, per i bambini: La pesca dello Yo-yo, La pesca delle Bamboline, La pesca delle Palline, Il lancio del cerchio...
per info sul programma, sulla sede, sull'autobus: http://www.lailac.it/

segnalo anche un'altra iniziativa per chi ama il Giappone: Arti d'Oriente, quando il pensiero è gesto.A Firenze il 29 e 30 settembre 2007 al Palazzetto EVERLAST, via de' Robertis Coverciano, davanti al museo del calcio. Ingresso libero. La 4a edizione della rassegna fiorentina sulle discipline tradizionali orientali. 2 giornate di dimostrazioni, eventi culturali, conferenze e prove gratuite di discipline tradizionali cinesi e giapponesi: Aikido, Judo, Karatè, Kendo, Kung fu, Tai chi chuan, Wu shu, Gioco del Go, massaggio shiatsu, cerimonia del te, Kenjutsu, Kobudo.. il sabato dalle 15 alle 20, la domenica dalle 10 alle 20
per info: 055 - 608316 oppure www.artidoriente.org



invece dal 1 novembre al 4 novembre torna la consueta Mostra dei fumetti Luccacomics and Games, anche quest'anno nelle mura di Lucca, a giro per la città. Il tema pare sia Alice nel paese delle Meraviglie. Come sempre ci saranno stand per comprare fumetti, per giocare e per i concorsi di cosplay (come queste ragazze qui a lato) Cerchero' di non mancare nemmeno quest'anno, dopo la bellissima edizione Lucca comics 2006. per info sulla mostra di Lucca:
http://www.luccacomicsandgames.com/07/

le due foto sono prese da flickr

Festa dell'Uva e fiera di Scandicci

Mi hanno chiesto quand'è la Festa dell'Uva dell'Impruneta e la fiera di Scandicci.
Allora la Fiera dell'Uva (81esima edizione) si tiene domenica 30 settembre. Alle ore 11 aprono gli stand, alle 15.30 sfilano i carri allegorici (Pallò, Sante Marie, Le Fornaci, e S. Antonio).
La Fiera di Scandicci (alla quale andai l'anno scorso con una mia amica) invece ci sarà ad ottobre, e precisamente dal 06/10/2007 al 14/10/2007 con fierone il giovedì 11/10/2007.

Monday, September 10, 2007

Degustazione Brut Franciacorta

Domani sera al Rifrullo serata degustazione dedicata al Francia Corta. Una buona cena con abbinamenti curati di vino spumante. Solo 22 euro..
Il menù è sfizioso, il costo contenuto:

ANTIPASTI
Salumi misti e Crostini (BRUT)
Fritturina di verdure (Extra Brut)
PRIMI PIATTI
Tagliatelle al Ragù Vegetale (SATIN)
Risotto Gamberetti e Zucchine
DESSERT
MACEDONIA DI FRUTTA FRESCA (DEMISEC ROSE')

prezzo 22 euro
Il Rifrullo via San Niccolò 55/r
055 - 2342621
info@ilrifrullo.com

Voglia di mare

Tornata ieri dal mare, ho ancora il cuore su quella spiaggia..
e mentre il buon caro Sabino è alla spiaggia della Pelosa a Stintino, Sardegna, mi arrivano due segnalazioni marine.. dell'arcipelago toscano. E scusate se lo dico, ma le isole toscane non hanno niente da invidiare alle altre!

Cook and sail: nelle magnifiche acque davanti all’isola d’Elba gli appassionati di vela e di gastronomia si cimentano in una regata originale, che vede protagonisti cuochi e timonieri.
Mentre sul ponte i marinai lavorano di scotte e verricelli, sottocoperta si preparano piatti raffinati, ai quali una giuria gastronomica, all’arrivo, darà la sua valutazione. Si affrontano equipaggi di velisti, alcuni dei quali per l’occasione si vestono da cuochi. La graduatoria gastronomica, abbinata all’ordine d’arrivo delle imbarcazioni, dà luogo ad una classifica combinata, che decreta i vincitori della competizione. Le ricette sono sorprendenti, anche se preparate a bordo di piccole barche che rollano sulle onde in mare aperto, non senza difficoltà per i cuochi.
ETRUSCA MARINA 15 settembre 2007
è ancora possibile iscriversi, fino a giovedì 13 settembre. dettagli li trovate sul sito>>

Altro evento invece me lo segnala Massimiliano per i giorni 13-14-15-16 settembre all'Isola del Giglio, ci sarà la festa di San Mamiliano: stand gastronomici, abbuffate, musica, giochi per bambini, processione, tiro alla fune, fuochi d'artificio e sabato niente meno che Pupo in concerto! per dirla con le parole di Massimiliano: "oh, c'è pupo, che vuoi perdertelo?" nel programma la festa prosegue anche il 22 settembre. In ogni caso qui trovate il programma completo.
la foto l'ho presa dallo stesso sito: http://www.giglionews.it/isoladelgiglio-diving-sub.php

Se non ci siete mai stati.. può essere l'occasione, l'Isola del Giglio è meravigliosa. Ora poi che dovrebbe esserci meno calca rispetto ad agosto, penso valga la pena!

Viareggio da evitare meglio Torre del Lago

Oggi era una giornata splendida, così nonostante fosse un po' tardi, ho deciso di fare un salto al mare. Considerando che erano le una ho optato per il posto più vicino: Viareggio. Pensando che magari il 9 settembre gli stabilimenti balneari avessero già smontato gli ombrelloni.
All'andata da Firenze a Viareggio ci ho impiegato meno di un'ora (con la Firenze Mare). Alle 14.20 ero già in spiaggia! Peccato che non c'era un solo angoletto di spiaggia libera. Ho cercato nella zona che va verso il porto, perchè avevo visto un cartello con sù scritto: "spiaggia libera" 500 metri. Così ho camminato lungo il bagnasciuga, scansando i cartelli minacciosi "vietato sedersi o appoggiare teli entro 5 metri dal mare" fino alla banchina del porto. Nulla! solo stabilimenti e file di ombrelloni su spiaggia in concessione. Solo nell'ultimo metro, sugli scogli e non in riva al mare, ma solo in posizione arretrata, c'erano alcuni asciugamani accampati uno sull'altro. Ma siamo matti? nemmeno un angoletto libero!
Presa dalla fame mi accingevo a mangiare un panino, seduta sul molo, quando mi vedo arrivare un extracomunitario in bici che corre come un razzo, con sottobraccio una borsa di paglia molto carina che avevo visto pochi minuti prima a una ragazza che passeggiava. Il tempo di fare due più due e di sentire che da lontano gridavano al ladro al ladro.. e ho capito che aveva scippato la ragazza. Io non ho avuto il coraggio o la prontezza di fare nulla, ma un ragazzo non distante si è buttato, facendolo fermare. Il ladro si è rialzato e lui dietro a corsa. Intanto un povero vecchietto che era li per sbaglio è cascato e temo si sia rotto l'anca.. Insomma dopo un inseguimento degno di Miami Vice, il ladro è stato fermato. Dopo un po' è arrivata ambulanza (per il vecchio) e i Carabinieri (per il ladro). Che scena..
Ho pensato "andiamo via!"
anche perchè tolti gli irriducibili della spiaggia, il resto dei viareggini era in passeggiata, vestiti a festa, con abbigliamento invernale (le donne avevano gli stivali). Io con le mie ciabattine estive mi sentivo un pesce fuor d'acqua!
Ho deciso di riprendere la macchina e scendere verso sud (visto che verso nord si va verso il Forte dei marmi.. ). Il primo posto che si incontra è Torre del lago.
E' famosa per essere una meta gay friendly, ma io al mare non ci sono mai stata. Ho diversi amici gay che ci vanno e me ne parlano molto bene. Così ho deciso di provare.
Dopo poco ero su una spiaggetta meravigliosa, circondata dalle dune e dalla pineta, senza troppa gente, con accanto stabilimenti, ma anche spazi abbondanti di spiaggia libera, e qualche barettino in qua e in là. Decisamente meglio!!
Non ho fatto il bagno ma anche l'acqua sembrava migliore. Unica nota dolente i ghiaccioli al bar costavano 1,20 €!!!
Verso le 7 son venuta via ma come ho acceso Iso Radio (non lo faccio mai, ma per fortuna l'ho fatto) mi è preso un colpo: 12 km di coda sulla Fi-pi-li e 7 km di coda sulla A11 (la Firenze Mare) per incidente. Piuttosto che stare 2 ore ferma in coda ho deciso di fermarmi a cena. Ho girato per la prima stradina che mi ispirava e mi sono ritrovata a Marina di Vecchiano, nel parco di Migliarino. Che bel posto! e che bella spiaggia, in mezzo alle dune..
Ho cenato in un bar pizzeria quasi sulla spiaggia. La pizza faceva schifo, (purtroppo il primo allo scoglio che avevo visto passare al tavolo accanto, non era più disponibile), ma il locale era cosi carino e il tramonto sul mare bellissimo (un bel tono rosso arancio) che ho apprezzato la cena lo stesso. Quando mi sono rimessa in macchina, la coda era defluita, ma ci ho messo le mie buone 3 ore a tornare a Firenze.

Saturday, September 8, 2007

Ristorante Pane e Olio

Sabato sera sono stata a cena da Pane e Olio al Ponte Rosso. C'ero stata diverse volte in passato prima che cambiasse gestione, e si mangiava benino (ricordo che la cena era fatta tutta di assaggini). Avevo letto da qualche parte che aveva cambiato gestione, così ho deciso di provarlo. beh devo dire che è stato superiore alle mie aspettative.
Un ristorantino raccolto, intimo, l'ideale per una cenetta a due molto tranquilla.
Hanno tolto qualche tavolo e ora - nonostante sia piccolo - da l'idea di spazioso. Piccoli dettagli alle pareti (specchi curiosi) e lumini colorati al soffitto e ai tavoli, danno un'atmosfera davvero carina. Ci sono anche alcuni tavolini fuori lungo il Mugnone.

Il menù è "corto": solo una pagina, più qualche piatto del giorno, simpaticamente appuntati con una molletta al foglio. Prevalentemente piatti di pesce, ma anche qualcosa di carne per chi non mangia pesce. I piatti hanno tutti un'aria sfiziosa e golosa, ma ci sono anche i tagliolini al pomodoro (5 euro!) per chi ama la semplicità.
Io avrei volentieri provato uno dei vari primi a base di cozze, vongole, ecc.. ma sfortunatamente non avevo molta fame. Così ho optato per un tris di pesci (branzino, sgombro e forse orata) al forno con pomodorini, pinoli e capperi. Leggero e molto gustoso. 14 euro, ma li vale tutti.
Ho avuto modo di assaggiare anche 2 crostini: uno con le cipolline e un crostino con i funghi: BUONISSIMO. Se ci torno voglio assaggiare anche la bistecca di tonno alla griglia oppure gli sgombri alla piastra.

Ho assaggiato anche un primo ligure: trofie al pesto con patate e fagiolini (volendo un piatto completo). Il cameriere ci ha rivelato che così è proprio il modo in cui servono il pesto a Genova. A quel punto visto che era particolarmente gentile gli ho chiesto se per caso era di quelle parti, notoriamente i camerieri fiorentini non sono così sorridenti..e infatti non era toscano ma ligure!
Ottimo anche il dolce: un muffin fatto con crema pasticcera e liquore all'arancia, preparato dalla mamma del cuoco, ricoperto di cioccolata fondente. Buono ma corposetto. Uno in 2 basta e avanza!

I vini sono come sempre al ristorante un po' cari (soprattutto quelli buoni) ma per fortuna si puo' scegliere anche 1 vino al bicchiere, io ho preso Muller Thurgau.

Il conto? 1 antipasto, 1 primo, 1 secondo, 1 dolce, 2 vini a bicchiere, 1 acqua 45 euro. Per Firenze non è per niente caro. Ma soprattutto quando si mangia bene, l'ambiente è carino, i camerieri sono gentili... uno li spende volentieri.
Hanno un sito internet ma mi ha detto il cameriere sarà pronto a giorni, magari lo posto successivamente. Intanto metto l'indirizzo:
Pane e Olio
Via Faentina 2R
50133 Ponte rosso Firenze
tel - fax 055 488381
(il ristorante è praticamente dietro al Parterre, all'inizio di via Bolognese, si puo' parcheggiare all'inizio di via Faentina o lungo il Mugnone, o se non si trova li, c'è il parcheggio sotterraneo del Parterre.)

Friday, September 7, 2007

Cosa fare nel weekend di settembre

Oltre alle varie sagre (m'è giunta voce di una sagra della birra a Schignano, Località Bertaccia, con birra, tortelli e.. ehm.. gara di rutti!!!) ci sono diverse cosine interessanti il weekend del 7 - 8 - 9 Settembre 2007.
Oltre alla XII Sagra dell'Uva, festa del volontariato, a Montemurlo, alla 34esima “Mostra dei Ferri Taglienti” di Scarperia, alla sagra del tortello a Sagginale..
c'è anche la 7a Sagra delle Specialità Fiorentine abbinata alla Festa della Rificolona, fino a domenica 9 Settembre 2007, a Ellera, frazione di Fiesole. Tutte le sere gli stand propongono specialità di trippa, salsicce e fagioli, ribollita, baccalà, lampredotto. Presenti anche giochi e gonfiabili per bambini. Tutte le sere servizio navetta Compiobbi-Ellera-Le Sieci con trenino gratuito dalle 18.30 alle 23.00, e il sabato e la domenica fino alle 23.30.
Per informazioni: Tel.: 055 6593078

A Prato c'è il corteggio storico: sbandieratori, corteo storico, musica e lo spettacolo degli artisti acrobati che conclusero le Olimpiadi di Torino. Per il dettaglio vedi Firenze.net

A Fiesole c'è la 3a edizione del Campionato di Vino dalle ore 15 alle ore 19 nell'incantevole cornice del Teatro Romano di Fiesole, organizzato da Slow Food. Stand, degustazioni, concorsi, bisteccata e molto altro.. domenica alle 18 ci sarà il taglio della bistecca, a cura dell’Associazione Macellai Fiorentini.
Per info: il programma sul sito dello slowfood Firenze

Chiudono i battenti invece Demidoff-on, Las palmas in Piazza Ghiberti.
Infine il giro in bici sui ponti di Firenze distrutti dalla guerra.

E tra poco a Firenze altri due eventi
- dal 20 al 22 settembre il Nextech Festival alla Stazione Leopolda)
- ArteFirenze dal 28 settembre al 1 ottobre

Thursday, September 6, 2007

Domani è la rificolona

Dei vari eventi ne ho già parlato nei giorni scorsi.. ricordo che quella "storica" parte da Piazza Santa Croce alle ore 20.50, col primo corteo delle rificolone, si incontra in Piazza San Giovanni con il secondo corteo alle ore 21.15 e infine alle 21.45 arriva in Piazza S.S. Annunziata dove c'è il concerto di Riccardo Marasco.

la rificolona 2007
altre iniziative sulla rificolona

In bici a Firenze sui ponti distrutti dalla guerra

gita in bicicletta a Firenze sui ponti distrutti dalla guerraDomenica 9 settembre si svolgerà "Liberi di pedalare", dal ponte di Signa al ponte Santa Trinita, un percorso in bici che tocca i luoghi simbolo del fronte sull'Arno nell'agosto del 1944. Una gita in bicicletta attraverso i luoghi distrutti dalla seconda guerra mondiale.

Il programma prevede il ritrovo alle 9 in piazza Cavour a Signa, il passaggio dal Beatino, da piazza Desideri e dal ponte sull'Arno; alle 9.15 sosta in piazza del Comune a Lastra a Signa e in seguito ripresa del percorso attraverso il Portone di Baccio e le rovine della Porta Fiorentina abbattuta dai tedeschi; alle 10 incontro con il gruppo di Scandicci, in piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo.

Le pedalata prosegue in direzione di Firenze, con sosta davanti al campanile della Badia e alle rovine del Colombaione, poi verso Ugnano, Mantignano, Isolotto, Porta San Frediano e San Frediano.

Alle 11 è prevista una sosta con piccolo ristoro in piazza Santo Spirito; il percorso prosegue sul Ponte a Santa Trinita e continua sul Lungarno, passando per le Cascine e la piscina delle Pavoniere.
Alle 12.45 è in programma l'arrivo a Campi Bisenzio e alle 13 al parco dei Renai di Signa. Le bande di Oberdrauburg, la Verdi di Signa e la Bellini di Scandicci saluteranno l'arrivo dei partecipanti, e interverranno le Amministrazioni comunali.

Sarà inoltre allestita una mostra fotografica sul passaggio del fronte sull'Arno e sulle colline di Scandicci. Alla manifestazione aderiranno anche i campioni del ciclismo Franco Bitossi, Francesco Casagrande, Alfredo Martini, Dario Pieri e Roberto Poggiali.

Ai partecipanti sarà offerto il pranzo e verrà data in omaggio una maglietta dell'iniziativa.
L'evento è promosso da Regione Toscana, Provincia di Firenze e dai Comuni di Campi Bisenzio, Firenze, Lastra a Signa, Scandicci e Signa, e organizzato da Uisp le Signe.

Wednesday, September 5, 2007

Ristorante Wabi Sabi

Ieri sera sono stata al ristorante Wabi Sabi. C'ero stata l'estate scorsa ed ero tornata a casa entusiasta. E infatti fra i vari ristoranti giapponesi di Firenze è quello che consiglio di più.
Ieri pero' sono tornata a casa un po' incerta.

Non so dire se sia dovuto al mio viaggio in Giappone che ha cambiato totalmente la percezione della cucina giapponese. Per assurdo prima non ero entusiasta ma il wabisabi mi era piaciuto. Ora che adoro i piatti giapponesi, sono rimasta contenta solo a metà.

Per carità il locale è carino, le cameriere gentili, il menù con prezzi abbordabili.
Ma.. non so mi mancava qualcosa.
Sarà che quando ho chiesto gli Tsukune (involtini di palline di pollo) mi hanno guardato come se chiedessi la luna (qualcuno potrebbe dire che è perchè sono cinesi, boh.. dopo aver avuto a che fare con i giapponesi posso dire che è tipico da parte loro fare la faccia stravolta quando non capiscono cosa gli stai chiedendo, a me è successo persino con il riso bianco!).
Sarà che l'ultimo sushi che ho mangiato a Tokyo era favoloso..e questo anche se discreto non era lontanamente paragonabile.
Sarà che era pieno di fiorentini modaioli (di martedi!) e mancava quell'ambiente un po' rustico e simpatico delle bettole giapponesi dove ho mangiato..
chissà..

comunque abbiamo mangiato (in 3):
- 10 ravioli ripieni di carne (in giapponese si chiamano GIOZA) simili a quelli cinesi, buoni.
- tofu fritto, non male.
- barca speciale di sushi e sashimi. Il sushi era accettabile, il wasabi buono, il sashimi insomma..
il riso normalissimo.
- riso con pollo e curry, buono.
- yakitori (involtini di pollo) buoni. EDIT: NON ERANO INVOLTINI MA SPIEDINI DI POLLO!
- te verde, eccezionale
- sake caldo, normale
- birra kirin, leggera ma discreta.

totale spesa: 89.50 diviso tre (l'hanno fatto loro!) 29.83 euro a testa
che per quanto si è mangiato mi pare poco..

concludendo se lo consiglio?
per chi non è mai stato a mangiare giapponese, certo! è carino, costa il giusto e ha un po' di tutto. invece per chi ama il sushi e già ha provato alcuni ristoranti, direi meglio il Porfirio.

se ti interessano i ristoranti giapponesi di Firenze leggiti
- i commenti della discussione Ristorante Giapponese a Firenze
- la recensione dell'Aji Tei
- la sezione Firenze e il Giappone
- il sushi brunch
- l'oh-sushi

Sbandieratori per la rificolona

Jacopo, l'altro sbandieratore lettore di questo blog (oltre a Filippo), mi segnala quest'altro evento: "FESTA FIORENTINA" da inserire fra gli eventi della Festa della Rificolona Venerdì 7 Settembre 2007.
L'Unicoop Firenze insieme al Cenacolo dei Giovani per il 2° anno consecutivo organizzano la "Festa Fiorentina"; una giornata completamente gratuita piena di eventi, spettacoli, mostre dedicate a tutte le età. La manifestazione si svolge nei giardini di Via Salvi Cristiani angolo via Novelli.
ore 11 gli animatori insegnano ai ragazzi come costruire le coloratissime rificolone da esibire per strada e nel corteo serale.
ore 17 inaugurazione mostra di auto d'epoca del Topolino Club Firenze, poco più tardi arrivano gli Sbandieratori della Signoria.
ore 18 libero adattamento teatrale del "Sogno di una notte di mezza estate" scritto da Matteo Cichero e Stefano Grifoni e messo in scena dall'Associazione Culturale Sobborghi Onlus con la regia di Altero Borghi.
ore 20,15 corteo di auto storiche, gli sbandieratori e la parata delle rificolone si muoveranno per le vie del quartiere.
Alle 21,15 per concludere la giornata di festa nei giardini della Scuola Mazzanti, il Cenacolo dei Giovani ripresenta il successo della scorsa stagione: "Gianburrasca" con la regia di Giorgio Ceccarelli e tra gli interpreti: Remo Masini, Manuelita Baylon, Andrea Giorgi e Sauro Artini.

Tuesday, September 4, 2007

Moto raduno al passo del Giogo

Domenica 9 settembre c'è un motoraduno al Passo del giogo, nel Mugello.
Leggendo il programma mi è venuto un po' da ridere: Miss maglietta bagnata..
pero' a parte tutto il posto è bello e credo che gli amanti delle moto amino le curve della strada che porta al Giogo, (oltre alla curve delle belle ragazze..). Quindi per chi vuole andare: domenica 9 settembre, terza edizione del Giogoraduno, dalla mattina (ore 9.30) alle 21, ingresso libero, animazione, musica, ecc..
Se piove è rimandato alla domenica successiva.
Per info: sabina +39.3397020555 +39.055.8468259

Settembre in Piazza della Passera

L'anno scorso avevo parlato di questa originale piazza della Passera (il cui nome deriva proprio da quello che uno potrebbe pensare) e della sua buonissima Trattoria 4 leoni. Ecco che si ripete anche quest'anno il minifestival dedicato alla musica jazz (e non solo).
'Settembre in piazza della Passera', 9a edizione si svolge dal 3 al 7 settembre in uno degli angoli più caratteristici della citta' di Firenze: spettacoli di musica, teatro, arte e fotografia. Tutti gratuiti, inizio ore 21.30, si tengono all'aperto (in caso di pioggia si terranno in piazza del Carmine al Musicus Concentus).
Ecco il programma:
3 settembre: Stefano Cantini quartet
4 settembre: Viaggio nella canzone d'autore, jazz brasiliano di Barbara Casini, con Mauro Negri al clarinetto, Giovanni Guidi al piano, Raffaello Pareti al contrabbasso ed Enzo Zirilli alla batteria.
5 settembre: prima nazionale l'omaggio a Tito Puente di Ray Mantilla con ''Space Station''.Oltre a Ray Mantilla percussioni, Edy Martinez pianoforte, Cucho Martinez basso, Bill Elder batteria, Mike Freeman vibrafono.
6 settembre: Cirko Guerrini, condotto dal sassofonista Mirko Guerrini che propone un brano per ogni personaggio del circo. Mirko Guerrini sax tenore, Mauro Grossi pianoforte, Saverio Tasca vibrafono, Daniele Mencarelli contrabbasso, Paolo Corsi batteria.
7 settembre: Rossana Casale trio jazz con Luigi Bonafede e Aldo Mella. Nel pomeriggio merenda, animazione e festa della Rificolona, dalle ore 17.30.
Foto gentilmente fornita da Piotr, un web designer che è pure un ottimo fotografo..

Informazioni: 055-218562. www.piazzadellapassera.com/

Rificolona 2007 nei quartieri di Firenze

Venerdi 7 settembre ci sono un sacco di sfilate per via della Rificolona, e anche nei giorni precedenti laboratori per bambini..

Quartiere 1: Laboratori per costruire le rificolone
Dal 3 al 7 settembre nella ludoteca Nidiaci dalle 16 alle 19; dal 4 al 6 presso la società 'Canottieri Firenze' dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16,00; il 6 settembre in via del Leone nella 'Stanzina dei bambini' dalle 9 alle 12 saranno distribuite le rificolone ai bambini; venerdì 7 in piazza della Passera dalle 16,30 alle 20.
Le rificolone sfileranno per le strade di Firenze venerdì 7 settembre da Piazza Santa Croce, attraversando Piazza Duomo, lungo via dei Servi arrivando in Piazza Santissima Annunziata.
Sabato 8 settembre alle 21 la sfilata delle rificolone sull'Arno a bordo delle barche dei renaioli, grazie al contributo della Canottieri Firenze; alle 22 la premiazione delle 10 rificolone più belle.

Quartiere 2: Alla ludoteca 'La tana dell'orso', fino al 6 settembre, i bambini potranno costruire le proprie rificolone insieme ai genitori ed agli educatori, dalle 10,30 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00. Idem a Ponte a Mensola, presso la scuola Diaz (in via Gabriele D'Annunzio, 163), laboratori per la costruzione delle rificolone il 4 e 5 dalle 15,30 alle 19,00.
Il 6 e 7 settembre, la sfilata delle rificolone e del fantoccio con un gran falò al termine della festa lungo la riva del torrente Mensola. Partenza alle 21,15 in via Madonna delle Grazie.

La Festa della Rificolona, venerdì 7, si svolgerà anche in diversi luoghi del quartiere: al centro commerciale 'Le Cure' (dalle 20,00 alle 24,00), al centro anziani Bellariva (alle 17,00) e presso la sede del gruppo sportivo Floriagafir (ai Giardini di Bellariva alle 21,00).

Quartiere 3: Venerdì 7 settembre al Galluzzo, in Piazza Acciaiuoli dalle 16,30 alle 18,00 i laboratori per preparare le rificolone (in caso di pioggia, si svolgeranno presso la ludoteca il Pellicano). Dalle 18,30 alle 19,30 spettacolo di burattini 'Il diavolo dell'acqua bora' a cura della Compagnia La Birignoccola (in caso di pioggia lo spettacolo al Teatro Everest). Alle 21,15 partirà il corteo delle rificolone con la banda musicale di San Casciano. In via del Podestà, dalle 22,00 animazione di strada con mangiafuoco e clown ed un rinfresco offerto dai commercianti della zona.
A Gavinana, dal 5 al 7 settembre, nel Viale Giannotti, presso il Circolo 'Vie Nuove' dalle 16,00 alle 19,30 è aperto il laboratorio per la costruzione delle rificolone. Ricco il programma di venerdì prossimo. Al Parco dell'Albereta 2000 dalle 21 sfilata delle rificolone con la banda Filarmonica Cherubini di Bagno a Ripoli, trampolieri ed animatori di strada. Sul Lungarno Ferrucci, presso la sede dei 'Canottieri Comunali', dalle 21,00 la navigazione coreografica sull'Arno con dragon-boat, gondole e canoe polinesiane. Al Parco dell'Anconella dalle 16,00 i laboratori per la costruzione delle rificolone con i bambini. In via di Ripoli ed in via Weeb alle 18,00 i laboratori per la preparazione delle rificolone e dalle 21,00 intrattenimento musicale con danze orientali e caraibiche.
A Ponte a Ema in Piazza Grilla, dalle 17,00 alle 19,00 al 'Castello incantato della Fata Turchina', castelli gonfiabili ed animatori di strada a cura dell'associazione Fata Turchina.

Quartiere 4: Venerdì 7 settembre dalle 20,30 la festa della rificolona si svolgerà nel Parco di Villa Vogel, al teatro all'aperto: una sfilata della lanterne colorate ed una pesca di beneficenza. I fondi raccolti saranno destinati a migliorare le cure domiciliari oncologiche gratuite ai malati della nostra città.

Quartiere 5: I laboratori per preparare le rificolone con i bambini si svolgeranno il 4 dalle 18,30 alle 22,00 in Piazza Garibaldi, il 5 e 6 settembre dalle 18,30 alle 22,00 presso la sede della Fratellanza Popolare dove, venerdì 7 dalle 17,00 alle 19,00 i volontari distribuiranno le rificolone ai bambini. Dalle 21,00 si svolgerà la sfilata nel Borgo delle rificolone accompagnata dalla banda musicale.
La Festa della Rificolona in Piazza Dalmazia, sul lato del cinema, si svolgerà venerdì dalle 16,00 alle 19,00.
Sempre venerdì prossimo, la Misericordia di Ponte di Mezzo organizza la Festa della Rificolona con la premiazione delle più belle ed originali. Dalle 19,30 animazione, alle 21,30 la partenza della sfilata, alle 22,00 la premiazione.

La Festa della Rificolona, secondo la tradizione fiorentina, risale alla metà del '600 quando i contadini ed i montanari arrivavano in città per festeggiare la natività della Madonna nella Basilica della Santissima Annunziata, ricorrenza dell'8 settembre. La popolazione arrivava a Firenze la sera prima per avere il tempo per allestire i banchi con i prodotti da vendere: pane, formaggi, filati, funghi secchi e le loro produzioni artigianali. Lungo il percorso, la notte era rischiarata dalle lanterne di varie forme e colori che i coloni portavano con sé. Leggi anche il post dell'anno scorso sulla Rificolona.

Rificolona a Firenze

Venerdi 7 è la Rificolona una delle feste più antiche di Firenze.
Appena sapro' di qualche sfilata particolare cerco di aggiornare il blog.
Intanto per i bambini segnalo che da lunedi 3 settembre per 3 giorni alla scuola Diaz di Via D'Annunzio 163 (orario 15,30-19) ci sarà il tradizionale laboratorio gratuito di costruzione delle rificolone rivolto a ragazzi e genitori. Organizzata dal Quartiere 2 in collaborazione con l'associazione culturale La Mensola, l'iniziativa verrà replicata anche il 4 e 5 settembre, con lo stesso orario. Informazioni allo 055 2767828.

Monday, September 3, 2007

Spritz Party

Lo Spritz un cocktail famoso in Veneto: a Rovigo, Padova, Treviso, Venezia, Malghera.. all'ora dell'aperitivo tutti bevono lo SPRITZ. Cos'è? di base un cocktail fatto con vino bianco (fermo oppure prosecco), aperol (oppure campari) e soda. Poi ovviamente ci sono le varianti.. e magari una bella oliva verde, di quelle grosse.

Da qualche mese lo Spritz è arrivato anche a Firenze. Difficile trovare locali dove azzecchino le proporzioni, ma in alcuni posti è buono. A me piace col vino bianco e coll'aperol.

Leggo di uno spritz party allo Strizzi Garden (in fondo a Via Mariti) domani sera, martedì 4 Settembre, con appetizer di pesce (come carpacci di pesce spada, salmone e tonno), finger food di mare e tartine variegate. E musica italiana anni ’60, ’70 e ’80. Se non fosse che l'età è molto bassa per me.. quasi quasi andrei ad assaggiarlo.
Invece Domenica 30 Settembre apre il terzo locale della “famiglia Strizzi”: lo “Strizzi Dolcezze”.
Un American Bar-Pasticceria che punterà su una pasticceria di produzione propria molto raffinata affidata al maestro pasticciere siciliano Pietro Musso. Ma non ho capito esattamente dove..
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...