Pubblicità

Thursday, July 12, 2007

Da Firenze a Tokyo..(ma torno!)

Eccoci ai saluti, lo sapevo sarebbe giunto questo momento, snif sob, non sono mai stata così tanto lontana dal mio blog e da tutti voi.
Per chi è nuovo e arriva su questo post per la prima volta: sto andando in vacanza in Giappone, staro' via 3 settimane. Ma non abbandono il blog: oltre ad avere scritto un po' di eventi di fine luglio inizio agosto, ho incaricato un blog sitter di dare una controllatina ai commenti. Mi trovo costretta a metterli in moderazione, ma lui li pubblicherà, quindi potete continuare a commentare e discutere anche in mia assenza. Non escludo di fare una capatina da laggiù eh eh..

per il resto mi pare abbiate tutto:
- italia love festival dal 17 al 22 luglio: dove e cosa.
- festa dell'Unità alla Fortezza da Basso: dal 12 luglio al 12 agosto 2007.
- eventi a villa demidoff, Pratolino.
- aperitivi vari nei locali estivi
- cinema all'aperto, arene estive
- spettacoli sull'arno
- estate freschi
- loggia del pesce in piazza dei ciompi
- las palmas piazza Ghiberti

se poi volete essere aggiornati su altri eventi a Firenze c'è sempre Firenze.net
un abbraccio a tutti!
al mio ritorno spero di ritrovare tutti i 1169 lettori di lunedì scorso..

Caffè la Torre estate 2007

Il “Caffè La Torre” con il patrocinio del Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura mi ha mandato il comunicato della quarta edizione di Una Torre a Firenze, Free festival 2007
dal 21 luglio al 4 agosto ogni sera dalle ore 19 - inizio spettacoli ore 21, ingresso libero

Nel luglio del 2004 il Caffè la Torre (Lungarno Benvenuto Cellini 63-67r ) festeggiò i suoi primi 10 anni di attività con 3 giorni musica e performances artistiche. L’esperimento ebbe risultati entusiasmanti e nel 2005 e nel 2006 i giorni divennero sette. Quest’anno il fondatore Davide Rizzo raddoppia e propone addirittura due settimane piene di eventi di alto livello, che dimostrano ancora una volta come il caffè ai piedi della Torre di San Niccolò continui a essere un punto di riferimento per artisti, musicisti e operatori del mondo culturale fiorentino, un luogo di incontro e di scambi culturali fra persone appartenenti alle più diverse fasce d’età e categorie.
Su un palco montato in Piazza Poggi, ai piedi della Torre di San Niccolò, si alterneranno concerti jazz, folk, reggae e rock, preceduti da un ricco aperitivo-dj set.

Il fiore all’occhiello della manifestazione sono i concerti jazz: dal 25 al 30 luglio alcuni prestigiosi ensembles del jazz italiano: dalle gustosissime “Canzoni censurate” del Titta Nesti quintet alla rilettura delle poco note composizioni originali di Charlie Haden dei Jazzcoop, dalle turbolenze freejazzfunk del supergruppo di Fabio Morgera alle esplosioni del vulcanico Dinamitri jazz folklore di Dimitri Grechi Espinoza (foto); dai contrappunti cameristici del Rosso fiorentino di Alessandro Fabbri (coi clarinetti di Nico Gori e il violino di Ruben Chaviano) agli scavi alle radici dell’electric jazz di Franco Baggiani. Dopo i concerti jazz sono previste altrettante jam sessions.
Intorno a questo prezioso nucleo interessanti rock band emergenti provenienti da varie parti d’Italia. Sarà presente tutte le sere un punto informativo EMERGENCY

Italia love Wave Festival, Firenze

Italia Wave arriva a Firenze dal 17 al 22 luglio
Il luogo principale è l'Osmannoro, SESTO FIORENTINO (FI), nell'area chiamata “OSMANNORO SUD” (Via LUCCHESE). Tutti i giorni da mercoledi 18 luglio a domenica 22 Luglio, dalle 10 del mattino a notte fonda concerti, spettacoli, eventi e incontri si tengono a Sesto Fiorentino, presso l“Osmannoro Sud” (Via Lucchese). Nella stessa area (raggiungibile dall’entrata) si trova anche ELETTROWAVE.
All’indirizzo: http://www.arezzowave.com/italiawave/dove.php si può scaricare la cartina.

Al TEATRO VERDI (Via Ghibellina,99 - 50122 Firenze) il 17 Luglio c'è il concerto inaugurale di ITALIA WAVE “A THROW OF DICE” con Nitin Sawhney e l’Orchestra Regionale della Toscana (si terrà presso il Teatro Verdi anziché a Piazzale Michelangelo). Ingresso libero. Inizio: ore 22.00.

COME RAGGIUNGERE ITALIA WAVE FESTIVAL DI SESTO FIORENTINO:

IN TRENO
Le stazioni indicate sono Firenze Rifredi e Santa Maria Novella
Nei giorni tra il 18 e il 22 luglio verranno attivati servizi di bus navetta.

FIRENZE -- > FESTIVAL
Durante i giorni della manifestazione rimarrà attiva la Linea 30 pubblica ATAF che, partendo ogni 12minuti dalla stazione Firenze Santa Maria Novella, ferma nei pressi dell'area festival.
FESTIVAL -- > FIRENZE
Dal 18 al 22 luglio - Dalle ore 1.00 alle 5.00 le navette gratuite partiranno dal festival verso la Stazione Firenze Santa Maria Novella.

IN AUTO
Si può raggiungere Sesto Fiorentino dall'autostrada A1 (uscita Sesto Fiorentino - Calenzano) e dall'autostrada A11 (uscita al termine dell'autostrada).
Dall’’uscita Sesto – Calenzano si raggiungono agilmente le aree di sosta previste su Viale Allende (nel Comune di Campi Bisenzio). Le auto possono sostare a pagamento (3 euro giornalieri) con sosta in entrambi i lati.
In direzione Firenze e Sesto Fiorentino sono previste invece altre aree di sosta indicate nel dettaglio a questo indirizzo internet: http://www.arezzowave.com/italiawave/parcheggi.php tutti i dettagli dei parcheggi.

BIGLIETTI
La serata di Martedì 17 Luglio è COMPLETAMENTE GRATUITA
Per l’area di Sesto Fiorentino l’accesso è gratuito, basta arrivare prima delle 21.00. Se si arriva dopo le 21.00 ci saranno biglietterie all'entrata dell'area festival. Il prezzo del biglietto dopo le ore 21 sarà di €10,00. Come tutto il festival anche ELETTROWAVE sarà ad entrata gratuita fino alle 21, dopo si pagherà all'ingresso un biglietto di 15 Euro. Presentando il biglietto dell'area festivaliera di Italia Wave il prezzo del biglietto sarà invece di 10 Euro.
NON CI SONO PREVENDITE

DOVE DORMIRE A ITALIA WAVE, CAMPEGGIO:
Il campeggio si trova all'interno dell'area festival, a 800 metri dal parcheggio.
E' presente un'area servizi con ristorazione, bagni, docce, pronto soccorso.
L'accesso a qualunque tipo di animale è VIETATO.
Al momento della registrazione sarà rilasciato un braccialetto che sarà un contrassegno riconoscibile dal personale addetto alla sicurezza e sorveglianza e che darà titolo alla possibilità di accesso al campeggio temporaneo. L'accesso al campeggio sarà regolato da registrazione degli ospiti e invio dati alla Questura competente e dal pagamento di un biglietto.

Per i concerti, il barcamp, i fumetti e tutto il resto c'è il sito ufficiale, un po' ne ho parlato anche nel mio precedente post dedicato a Italia Wave

Weekend di metà luglio

Io non ci sono perchè saro già in Giappone.. ma non voglio lasciarvi senza qualche piccolo evento..

Venerdì 13 luglio al Forte Belvedere ci sarà una "Festa dei pirati d'acqua dolce" non mi chiedete cosa sia, so solo che inizia alle 22.30 nello spazio BELVEDERE LOUNGE e rientra nelle iniziative di Fiesta. E' talmente bello il posto che vale la pena comunque.

Sabato 14 luglio alle ore 21.30 in Piazza Ghiberti presso las Palmas ci sarà Caterina Vichi e Massimiliano Calderai in Concerto. Conosco Caterina da anni ed è una ragazza davvero grintosa, dopo le compilation Comfusion ora ha inciso un disco. Ho sentito il suo album SophistiKate: una voce e uno stile davvero interessante.

Domenica 15 luglio invece dalle ore 19.30 per chi lo vuole c'è una bisteccata di Chianina presso Casa La Boneca, a cura di Degustibus (per info: donato@de-gustibus.it - 335 1535965)

Finalmente la pizza napoletana!

Alla fine Sabino mi ci ha portato a mangiare 'sta famosa pizza del Caffè Italiano. Molto buona, ne hanno solo 2 o 3 tipi, il pizzaiolo napoletano è leggermente schizzato, il tavolo non si puo' prenotare e la pizza Margherita mi pare costi 8 € (ma non si paga altro, nè servizio, nè coperto). Ma ne vale la pena.
Non aggiungerò altre parole, penso basti questa foto a parlare..

Accanto hanno anche (ri) aperto il ristorante con specialità del Sud, mi dicono sia buono e nemmeno troppo caro e i gestori siano molto carini a servire.

leggi anche le altre recensioni delle pizzerie a Firenze:
- pizzeria Firenze Nova
- un nuovo ristorante a Firenze (con commenti e recensioni sulle pizzerie di Firenze)
- pizzeria Alla Corte dei tre
- il pizzaiolo
- Pizzeria 00
- Pizzeria Orto del Cigno
- Pizzeria alla Corte dei tre
- Pizzeria i Tarocchi all'interno del post "cene e locali"
- i 43 commenti della pagina "altri ristoranti a Firenze"
- una vera trattoria fiorentina
- degustazioni di formaggi e vino
- consigli gastronomici: una breve lista dei posti più buoni dove mangiare a Firenze

Aperitivo al Forte con Chianti

Ieri sera sono andata a uno degli incontri al Forte Belvedere di Firenze a cura della Leonardo Romanelli srl e del Consorzio Chianti Classico.
Una conferenza sul design delle etichette dei vini, un bicchiere di ottimo Chianti e un bell'aperitivo, con vista su Firenze, dalla terrazza panoramica del Forte Belvedere.
I piatti preparati erano ottimi: pappa al pomodoro, verdure grigliate e verdure al forno, insalata di patate e cipolle, insalata di farro, affettati.. tutto ottimo. E verso le 23 dalla terrazza sotto hanno cominciato a suonare musica rock anni '50 - '60 (Beatles, Elvis..). Un posto incantevole.
Peccato che per arrivarci o scooter o a piedi: di fronte all'ingresso del Forte 2 vigili impedivano l'accesso, sulla salita che porta al Forte hanno messo le catene, risultato: non ci arrivi che a piedi (follia) o in motorino.
E dire che è così bello lassù.
Io mi chiedo perchè non potenziare quel posto, dove la musica non da noia a nessuno? In ogni caso era abbastanza pieno di gente.

Wednesday, July 11, 2007

Aperitivo al Rosso Rubino

Ieri sera sono stata a prendere l'aperitivo al Rosso Rubino, un locale piuttosto nuovo in viale Europa (Firenze sud). E' molto carino, con dei bei tavoli fuori, ed è comodo per parcheggiare. Peccato fosse abbastanza deserto. Ma capisco che non è molto conosciuto.
Durante la settimana chiude alle 21.30, ma dal giovedì chiude alle 1 o alle 1.30 (ammesso che non venga approvata la delibera di Cioni che vuole CHIUDERE TUTTI I LOCALI ALLE UNA DI NOTTE). L'aperitivo non è abbondantissimo (almeno di martedì): schiacciatine ripiene, crostini e due primi, ma sono tutte cose buone. Inoltre ho assaggiato il miglior SPRITZ di Firenze.
Non so se esistono altri locali a Firenze che lo fanno buono, ma finalmente ho assaggiato qualcosa che assomigliava al celebre cocktail che va tanto in Veneto.
Sopra i tavolini quando siamo arrivate spruzzavano una specie di nebulizzatore per rinfrescare e togliere l'umidità. Carina come idea, se non fosse che avevo i capelli lisciati dal parrucchiere eh eh (li ho ritagliati!).
Comunque questo locale ha tutte le potenzialità per decollare, se faranno un po' di pubblicità.. magari..

Manifestazione anti tramvia

Io lunedì non ci sono, ma se qualcuno è interessato, lunedì 16 luglio in Viale Morgagni sindacati e comitati contro la tramvia organizzeranno un presidio contro l'avvio dei lavori della terza linea.
Qualche giorno fa ho dato la notizia dei lavori in Viale Morgagni con l'abbattimento degli alberi. Ne è nata una lunga e sentita discussione fra sostenitori e detrattori della tramvia. Se la volete leggere e dire la vostra.. è qui>>

Festa dell'Unità alla Fortezza

Torna anche quest'anno la Festa dell'Unità alla Fortezza da Basso. Il periodo dovrebbe essere dal 12 Luglio al 12 Agosto 2007. Al via la kermesse fiorentina della Festa de L’Unità che di anno in anno ravviva l'estate tra show-case, momenti di aggregazione e grandi nomi della musica d’autore sull’incantevole sfondo della Fortezza da Basso.
Con l'occasione un nuovo bar ristoro "Club Havana" per un mese di spettacoli, gastronomia e musica dal sapore cubano dentro il Festival de L'Unità.

In questo spazio, aperto tutti i giorni dalle 19 fino alle 1,30 di notte: una programmazione ricchissima di eventi, con artisti emergenti e non che si esibiranno dal vivo. Il Club Havana, situato nello spazio dell'Ex Salamanca (proprio nella zona centrale del festival), vedrà l'installazione di 2 palchi: uno interno alla struttura che ospiterà le performance live degli artisti durante la cena e l'altro esterno, dove saranno impartite "lezioni di balli latini" grazie alla partecipazione della scuola di danze caraibiche "AlmaSabrosa". Ma Club Havana sarà anche discoteca. Infatti finiti gli spettacoli la pista sarà animata fino a tarda notte dalla musica latin-house del dj brasiliano MIGUEL. Per quanto riguarderà la cena, per la prima volta al festival de L’Unità si cenerà al “Kilo”. Una trovata divertente e popolare che vedrà protagonisti un buffet ricco di piatti tipici (preparati dal “cucinero” madrileno “Conrado Busquier Canals”) ed una bilancia. Occhio di riguardo anche per i cocktails. Infatti tutti i drink saranno preparati secondo l’antica tradizione cubana, con il rhum "Havana club" come ingrediente principale.

Pensavo che quest'anno l'avrei saltata, e invece.. mi sa che quando torno ci sarà ancora!

Tuesday, July 10, 2007

Benigni a Firenze

Roberto Benigni torna a Firenze, al piazzale Michelangelo venerdì 20 luglio.
Fino a venerdì 20 luglio sarà possibile acquistare i biglietti tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, presso la biglietteria dell’arena di Piazzale Michelagelo.
Infoline: FI.ESTA 055/2625908

GESTIONE TRAFFICO AL PIAZZALE MICHELANGELO
A decorrere dalle ore 19.30 alle ore 24.00 saranno adottati i seguenti provvedimenti in materia di circolazione veicolare:
VIALE GALILEI:
CHIUSURA AL TRANSITO VEICOLARE, nel tratto compreso tra Via del Giramontino ed il P.le Michelagelo, sono eclusi da tale divieto:
* i ciclomotori e motocicli diretti al parcheggio del Viale Michelangelo
* i mezzi al servizio dei portatori di handicap;
* i veicoli degli spettatori diretti ai parcheggi in possesso di regolare biglietto;
VIALE MICHELANGELO:
CHIUSURA AL TRANSITO VEICOLARE nel tratto compreso tra Via Marzuppini e il Piazzale Michelangelo: sono esclusi da tale divieto:
* i ciclomotori e motocicli diretti al parcheggio del Viale Michelangelo;
* i mezzi al servizio dei portatori di handicap;
* i veicoli degli spettatori diretti ai parcheggi e in possesso di regolare biglietto;
PARCHEGGIO CICLOMOTORI E MOTOCICLI:
Viale Michelangelo nel tratto compreso tra il P.le Michelangelo in direzione di Via S. Miniato al Monte (in ambo i lati)
PARCHEGGIO VEICOLI:
VIALE G. POGGI – VIALE MICHELANGELO – VIALE GALILEI.
Per questi parcheggi è stata stabilita la tariffa forfettaria di € 3,00 ad autovettura e € 1,50 a ciclomotori e motocicli, per tutta la durata del parcheggio.
SERVIZIO ATAF:
Il servizio ATAF ordinario è assicurato fino alle ore 21.00; riprenderà al termine dello spettacolo, intorno alle ore 23.30.
Nei giorni di spettacolo saranno potenziate le linee 12 e 13.

Notturni al castello dell'Impruneta

In questi giorni tutti eventi legati alla mia zona (Galluzzo, Impruneta..): dal 9 al 14 luglio l’Associazione Notturni al castello presenta la prima edizione del Festival Internazionale di Musica.
qui trovate il programma completo
i concerti si terranno al
Castello di Cafaggio
Via del Ferrone 58 Impruneta – Firenze
Tel 055 2012085, Fax 055 2314633
Tra le dolci colline del Chianti, a 12 km da Firenze, sorge il trecentesco Castello di Cafaggio, antico borgo rurale circondato da ulivi, vigne e da un bosco secolare dove Giacomo Puccini, amico dei nobili proprietari, si dilettava nella caccia.
per arrivare al castello: arrivati a Impruneta, raggiungere la grande piazza principale e proseguire in direzione di Greve fino alla piazza successiva (Piazza Accursio da Bagnolo, adibita a parcheggio). Qui, seguendo le indicazioni per Ferrone, svoltare 2 volte a destra e imboccare Via del Ferrone. Dopo circa 800 metri sulla destra, entrare al n.58 e proseguire lungo il viale sterrato per 500 metri fino al castello.

Joaquin Cortes a Firenze

Lunedì 23 Luglio 2007 al Saschall di Firenze ci sarà Joaquin Cortes nello spettacolo Mi Soledad.
Dopo l'emozionante incontro al Premio Galileo non potevo non parlarne.
Ho visto ballare solo una volta (al Piazzale Michelangelo) Joaquin Cortes, e fu semplicemente strepitoso.
Comincia il 17 luglio e continuerà fino al 17 agosto, la tournèe di Joaquin Cortes, protagonista dello spettacolo “Mi Soledad”. La musica originale di “Mi soledad” è stata composta da Joaquín Cortés, José Carbonell ed Antonio Carbonell ed è il frutto di ritmi musicali diversi come il jazz, la musica cubana, la musica classica, senza dimenticare il flamenco, protagonista assoluto dello show. Il testo è stato scritto da Antonio Carbonell ed Arturo José Carbonell. In “Mi soledad” (“La mia solitudine”), Joaquín offre allo spettatore un viaggio nelle sue emozioni più intime e personali. Il sottotitolo “Solea” mostra la direzione che si vuole dare a questo nuovo spettacolo. Il sentimento principale di questo spettacolo è la solitudine, una solitudine conscia e piena di intimità.
La scenografia è deliberatamente minimalista e l’intimità della performance viene trasmessa da straordinari musicisti, che da tanto tempo accompagnano Cortés nelle sue produzioni. Costumi disegnati appositamente per lui da Jean-Paul Gaultier con colori neutri quali il nero, il bianco e il rosso scuro.
Biglietti: 1° settore €. 72,00 - 2° settore €. 65,00 - 3° settore €. 55,00 - 4° settore €. 45,00.
Inizio ore 21.00

Spettacolo alla Certosa di Firenze

La Certosa del Galluzzo è uno dei monumenti religiosi più belli di Firenze. Fino a qualche anno fa andavo tutte le domeniche a messa lì, con i frati cistercensi che a volte saltavano la predica perchè avevano fretta di tornare a lavorare nei campi..e altre volte invece c'era la messa in latino cantata.
Al suo interno sono conservati capolavori del Pontormo. Inoltre il monastero è un dedalo di piani sotterranei e stanze dove in passato vennero rifugiati anche gli ebrei.
L'ho sempre trovata molto bella e piena di fascino. La splendida cappella dove dicono la messa, i suoi chiostri, le scale con i gradini scomodi.. quando ero piccola mi piaceva pensare che un giorno mi sarei sposata lì!
Ho letto che in questi giorni c'è uno spettacolo dal titolo "L'azione del silenzio": un viaggio teatrale itinerante attraverso lo spazio e il tempo nel Monastero della Certosa del Galluzzo. Il pubblico potrà accompagnare un Fratello Converso all'interno dell'edificio, per portare il pane quotidiano ai monaci certosini nelle loro celle. Durante il percorso sarà narrata la storia dell'edificio dalla creazione per volontà di Niccolò Acciaiuoli nel 1341 fino a oggi.
Testo e regia: Giovanni Micoli.
Tutti i giorni escluso il lunedì. Gruppi di 45 persone. 2 gruppi per sera. Ore 21 e ore 22. Prezzo 15 € (ridotto 12 €). info: 333-2284784. Dal 6 al 15 luglio.

Estate a Pratolino, Villa Demidoff per adulti e bambini

L'altra sera per andare nel Mugello sono passata davanti a Pratolino, alla villa Demidoff. Ricordo quando con mio fratello andavamo a fare i picnic sul pratone..
Ho letto che quest'estate ci sono diversi eventi, se volete sfuggire al caldo di Firenze, lassù si dovrebbe stare meglio.
Visto che fra pochi giorni partirò cerco di lasciarvi un po' di appuntamenti per quando non ci sono.. mi mancherete tutti!

Si chiama Villa DemidOFF-ON e si terrà nel Parco Mediceo di Pratolino: acrobati volteggeranno su una piscina di 20 metri, ballerini danzeranno fra i rami degli alberi, artisti sui trampoli e macchine pirotecniche sui prati lasceranno stupiti i visitatori. Alberi centenari e sentieri del parco diventeranno lo scenario per esibizioni circensi, di teatro e danza.

Teatro di strada e circo contemporaneo sono infatti gli ingredienti della rassegna internazionale di spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, che saranno ospitati, i fine settimana dal 7 luglio al 9 settembre, a Villa Demidoff. Performance di artisti francesi, tedeschi, argentini che saranno affiancate da una serie di laboratori e giochi per bambini. Per loro, nel pomeriggio, esercizi di giocoleria, clowneria, costruzione di aquiloni, spettacoli di marionette e naturalmente la merenda!
Un programma adatto ad un pubblico di tutte le età che dal pomeriggio alla sera potrà trascorrere ore divertenti nel verde di uno dei parchi più belli di Firenze.
Ad inaugurare la stagione , sabato 7 luglio, i francesi della Compagnie NÖ con Baignade Interdite, uno spettacolo di grande impatto visivo fra acrobazie aree, musica e acqua. Due acrobate si muoveranno sopra una piscina di 20 metri di diametro.
Monica Bauco interpreta il 14 e 15 luglio alcuni brani tratti dall’Odissea nello spettacolo Il Ciclope. Un racconto da ascoltare, seduti sulle sdraio, rivolti verso il grandioso Gigante dell’Appennino (vedi la foto splendida realizzata da Riccardo Innocenti, altre foto le trovate sul suo spazio su FLICKR). Il 28 e il 29 luglio sarà la volta di Nicole Kehrberger che metterà in scena in prima assoluta la performance di danza aerea Rami: acrobazie in musica tra il cielo e le fronde degli alberi.
Ad agosto si alterneranno invece due compagnie storiche del teatro di strada: l’11 e 12 agosto il Teatro Nucleo presenta Quijote! uno spettacolo dal ritmo incalzante, una festa teatrale, fra acqua, fuoco e elementi pirotecnici dove tornano a vivere Chisciotte e Rancho in sella ai loro improbabili destrieri meccanici.

Si prosegue il 25 e 26 agosto con la Compagnia Atmo che ispirandosi a Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati presenterà uno spettacolo imponente ed evocativo, che si muove su livelli diversi: al suolo con l’utilizzo di trampoli e macchine pirotecniche, e in aria con torri metalliche collegate da pontili. Infine l’8 e il 9 settembre concluderà la rassegna lo straordinario spettacolo "Lassù le ali non hanno ruggine" della compagnia Theatre en vol che fra clownerie, macchine teatrali volanti e pirotecnica racconta l’antico desiderio del volo.

TUTTI GLI SPETTACOLI E I LABORATORI SONO A INGRESSO GRATUITO
Orari spettacoli: sabato ore 21.00, domenica ore 18.30
Laboratori ore 16.00/18.00

Info e contatti: cult-er@libero.it, tel 0574 -582331

Monday, July 9, 2007

Serata di improvvisazione

Stasera replico la serata d'improvvisazione alle Cure, all'area Pettini di via Faentina (all'interno della Rassegna Estate Freschi). Dopo i lividi di giovedì scorso spero di farmi un po' meno male.
L'altra volta non lo avevo detto a nessuno, ma stasera ho detto ai miei genitori e alle mie amiche di venire.. speriamo di non fare una figuraccia!
Dalle 21.30 in poi..

Aperitivo after beach

aperitivi a FirenzePer concludere un weekend alla grande, e per cominciare a salutare le mie amiche, visto che venerdì parto per il Giappone, ieri sera sono andata all'aperitivo after beach del Rifrullo.
Era strapieno di gente! Carino..ho rivisto tanti amici. Ho bevuto (finalmente) un ottimo spritz, ho mangiato qualche tartina golosa, un ottimo riso e per finire un dolcissimo cocomero. Carina anche la musica (peccato debbano tenerla bassissima perchè una vicina telefona di continuo dalle 20). Mi ha detto Stefano (Bosia) che lo faranno ancora per tutte le domeniche di luglio. Meno male..

altri posti a Firenze dove prendere l'aperitivo d'estate:
- Forte Belvedere
- Hotel Minerva (il giovedi)
- Hotel Relais Certosa (il mercoledi)
- cafè de PARIS (tutte le sere)
- Rifrullo (la domenica)
- Barcelò (tutte le sere credo)
- Al lago di Bilancino (nel weekend)
- allo Strizzi bar
- allo Zoe
- il Kitsch (tutte le sere)

Bar aperti la domenica

Nel mio infinito e disperato peregrinare per una Firenze semideserta (tutti al mare) mi sono imbattuta in un bar aperto tutte le domeniche, davvero niente male!
Il sabato pomeriggio è chiuso. Ma la domenica è aperto dalla mattina fino alle 9 di sera, con orario continuato. Bravi!
Hanno anche un laboratorio di pasticceria interno, percio' hanno paste fresche, molto buone.
Io ho fatto colazione con una brioche alla marmellata e sopra una scorza d'arancia candita, ma non ho potuto resistere alla tentazione.. e ho assaggiato anche uno dei mini cannoli alla siciliana. Buoni! certo non li posso paragonare a quelli mangiati recentemente in Sicilia..
Poi visto che c'erano degli enormi babà al rhum, ne ho preso uno per mia mamma che li adora. E infatti ha gradito molto.
Anche il cappuccino era buono.
Insomma se uno vuole mangiare qualcosa (hanno anche salati) o prendere un caffè.. segnatevelo.
Si chiama Caldana e si trova in piazza Leopoldo, dal lato opposto alla nuova Coop (per andare a Careggi, prima del cinema Adriano, rimane sull'angolo destro della piazza).
Per essere un bar di Firenze sono anche abbastanza cortesi.
Ho chiesto se chiudevano ad agosto e mi hanno detto, giusto qualche giorno per Ferragosto.

Pasticceria Caldana.
Piazza Leopoldo, 4/r. Tel. 055/483220

I tortelli da Giorgione, a Sagginale

E per finire degnamente la giornata di sabato, dopo la mostra di Cezanne, il giro per Firenze, e l'aperitivo al Lago di Bilancino, sono andata a mangiare i tortelli mugellani da uno dei migliori ristoranti della zona: da Giorgione, a Sagginale (dopo Borgo San Lorenzo). Ne avevo già parlato una volta.
I tortelli di patate sono uno dei piatti più famosi del Mugello, e sono tanti i posti dove mangiarli (le varie sagre sono ottime) ma Giorgione è una certezza. Così come dover aspettare a lungo..
Avevamo prenotato e infatti ci siamo seduti subito. L'antipasto ci è stato portato velocemente, peccato abbiamo dovuto attendere più di un'ora per i tortelli. Purtroppo la fame era già andata..
In genere c'è sempre casino, ma questo sabato mi sa che erano un po' in tilt.
Comunque, l'antipasto era ottimo: finocchiona, prosciutto salatissimo, sottoli, fra cui il famoso aglio crudo (trattato in modo che non dia noia) e i gambi dei fiori dell'aglio anche quelli fatti sottolio.
Noi eravamo seduti davanti alla cucina ed era piuttosto pittoresco vedere le scenette all'interno, come quando si è affacciato Giorgione (se lo vedete capite perchè il suo nome non è semplicemente Giorgio..) e ha imprecato perchè non era pronto un primo eh eh eh Diciamo che l'atmosfera colorita fa parte dell'ambiente. Comunque in generale le cameriere sono gentili e disponibili, e si scusano per l'attesa.
Ho visto passare carne di tutti i tipi, piatti molto invitanti. Il mio vicino di tavolo, un signore piuttosto in carne, si è sbranato di gusto uno spiedino di fegatini (la prossima volta lo voglio provare!).
Io in genere vado da Giorgione per i tortelli. Li fanno in vari modi: al burro e salvia, al pomodoro, al sugo d'anatra, al ragout e ai funghi porcini. Tutti buoni. E abbondanti.
Anche i dolci hanno un bell'aspetto ma dopo una porzione di tortelli non è umano mangiare altro. E infatti ho finito a stento i miei tortelli ai funghi porcini..
Il conto è economico: 1 antipasto, 2 tortelli, acqua e vino 25 € in tutto.

Questo l'indirizzo:
Da Giorgione Via Sagginale, 46 - Sagginale tel 055 8490130

Aperitivo al Bilancino al Bahia Cafè

Dopo la mostra di Cezanne e un bellissimo giro per il centro di Firenze (incredibilmente deserta, piena solo di turisti) mi era venuta voglia di un aperitivo al fresco, così pensa e ripensa alla fine mi è venuta un'idea. Visto che per il mare era tardi, perchè non fare un aperitivo al lago di Bilancino? E dopo magari andare a mangiare i tortelli mugellani?
Così sono montata in macchina e in meno di un'ora (circa mezz'oretta) sono arrivata al Bahia Cafè.
C'ero già stata diverso tempo fa, reduce da un giro in moto nel Mugello, ma è stata una piacevole conferma.
Sono arrivata all'incirca alle 20, abbondantemente in tempo per vedere un tramonto sul lago bellissimo. C'era abbastanza gente sui divani in vimini e i cuscini. Il buffo era che c'era chi veniva dalla spiaggia, in costume e pareo, e chi invece forse proveniva da un matrimonio, in giacca e cravatta. L'età media era bassina, ma c'erano anche famiglie con bambini. Insomma di tutto un po'. Io ho preso un mojito buonissimo. Due stuzzichini (non troppi perchè dopo ci aspettavano i tortelli!), la musica lounge, la vista sul lago.. insomma dai, non mi lamento.
Comunque ho visto il programma del Bahia Cafè e devo dire che ce la stanno mettendo tutta per farlo diventare un posto movimentato.
Fra i vari eventi:
venerdì 13 luglio: Lorenzo Rossi dj, Mucho dj animazione by Mella dalle ore 22.00
sabato 14 luglio: aperitivo e cena, con degustazione vini (Torre a Cenaia) con M&M djs (house commercial sound) dalle ore 17.00
domenica 15 luglio: aperischiuma party houseculture by Fiasconi dj dalle ore 17.00
e a seguire Bahia Salsera, serata dedicata al latino americano dalle ore 22.00
Per arrivare al Bahia cafè da Firenze, arrivando dalla Bolognese o dalla Faentina: si può prendere la Panoramica Via Lago, alla nuova rotonda dopo la Villa di Cafaggiolo, (dopo la nuova galleria si prosegue a dritto per circa 1.200 mt). Se invece si arriva dal casello autostradale di Barberino, ci sono le indicazioni sulla destra.
Su Flickr trovate anche altre foto dell'aperitivo al Bahia Cafè.

Sunday, July 8, 2007

Il caffè Cibreo

Mentre andavo alla Mostra di Cezanne sono passata davanti al Cibreo, e con grande sorpresa ho incontrato Joseph, il ragazzo arabo dello spettacolo del Premio Galileo, che lavora al Cibreo Caffè.
Ci ha invitati per un caffè, ci siamo seduti, ed è stato incredibilmente carino e gentile.
Mi ha detto che fanno anche cena. I prezzi mi sembrano un po' cari (primi sui 15 euro, secondi 32..) ma se ne vale la pena, magari per una volta..
Comunque per un caffè o per bere qualcosa, lo consiglio (un caffè al tavolo costa 2 euro, è più che accettabile), è un posto carino e se avete la fortuna di essere serviti da Joseph, lui vi acccoglierà di sicuro con un sorriso.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...