
Per saperne di più potete chiamare Stefano Bosia: + 39 3474238636
Fino al 21 gennaio in viale Strozzi (lato Porta Mugnone-Fortezza da Basso) c'è un restringimento di carreggiata e un parcheggio per i motorini. La sosta per le due ruote è prevista anche sul controviale di viale Strozzi lungo il perimetro della vasca dei cigni. I provvedimenti sono in vigore anche dal 30 gennaio al 1 febbraio per le operazioni di disallestimento. Inoltre in piazza bambine e bambini di Beslam è già scattato il divieto di transito e di sosta con l'eccezione dei mezzi interessati all'allestimento (e successivo disallestimento) delle manifestazioni. E' consentito il transito sul controviale, lato Fortezza, da Porta Faenza a viale Spartaco Lavagnini agli autorizzati. In piazzale Montelungo sarà revocata la normale area di sosta: i posti sono riservati ai mezzi interessati alle manifestazioni. Anche in piazzale Caduti Egeo sono istituiti divieti di sosta e di transito, con l'eccezione dei mezzi interessati alle mostre. Inoltre, per esigenze legate all'allestimento e al disallestimento della mostra, il 12, 20 gennaio e 1 febbraio viene chiusa la rampa Spadolini.
Per quanto riguarda la mobilità nei giorni di svolgimento delle manifestazioni (dal 9 al 12 per Pitti Uomo, dal 18 al 20 per Pitti Bimbo e dal 30 al 1 febbraio per Pitti Filati),vengono apportate modifiche alla viabilità della via Valfonda per il nuovo allestimento all'interno dell'area ex dogana (PITTI precollezioni DONNA dal 9 al 12). Quindi, i pedoni provenienti dalla stazione percorrono l'interno del giardino di Villa Vittoria: ingresso in piazza Adua, uscita dal cancello del Palacongressi e accesso alla piazza pedonale attraverso la corsia normalmente utilizzata dai mezzi pubblici. I bus vengono infatti deviati tutti nel sottopasso.
Nei giorni delle manifestazioni, sono confermati i bus navetta per chi arriva a Firenze in auto: i mezzi partono dai parcheggi di piazzale Vittorio Veneto (lato Corso Italia e lato Cascine) e viale XI agosto e raggiungono la Fortezza. Le navette lasciano i visitatori sulla piazza pedonale e poi utilizzano il controviale di sinistra per allontanarsi in modo da non interferire con i veicoli diretti in viale Lavagnini.
È questa la notte piu' attesa per i fan italiani di Harry Potter: da mezzanotte sara' in libreria l'atteso settimo romanzo della saga firmata da Joanne Kathleen Rowling, "Harry Potter e i doni della morte" (edito in Italia da Salani, 702 pagine, 23 euro). Della nuova avventura del maghetto, anzi "ex maghetto", si sa gia' che si sposera' con Ginny Weasley, la sorella del suo migliore amico Ron, da cui avra' tre figli: James Potter II, Albus Severus Potter e Lily Potter. La saga che ha mosso i primi passi nel 1997 nel Regno Unito con la casa editrice Bloomsbury ha messo a segno ben due record, uno editoriale, l'altro cinematografico. Con 325 milioni di copie vendute in tutto il mondo dei primi sei volumi, Harry Potter e' il terzo libro piu' venduto dall'invenzione della stampa a caratteri mobili, dopo la "Bibbia" (3 miliardi di copie) e il "Libretto rosso" di Mao (un miliardo). Cosi' come al cinema Harry Potter e' la serie piu' remunerativa della storia: i primi cinque film della saga hanno incassato in tutto il mondo 4.47 miliardi di dollari, sorpassando sia gli incassi dei ventidue film di James Bond sia i sei film di "Star Wars". Incassi record Le iniziative In tutta Italia pullulano le iniziative per festeggiare l'arrivo di questo settimo libro. A Milano, i battenti della Feltrinelli si spalancheranno alle 22; in corso Buenos Aires 33 e in piazza Duomo due maghi divertiranno i bambini con i loro incantesimi. Al Mondadori Multicenter di piazza Duomo dalle 21 ci sono in programma sfilate a tema magico, duelli a colpi di bacchetta, caccia al tesoro, quiz e giochi. Per i piu' piccoli dalle 21 in poi la Libreria dei Ragazzi di via Tadino 53 propone sorprese, letture e dolcetti. Varie iniziative anche nella capitale: alla stazione Termini la libreria Borri Books restera' aperta dalla mezzanotte in poi, la Libreria Rinascita di piazzale Lagosta organizza dalle 21 alle 24 la 'Harry night: giochi, proiezioni e incanti', che allieteranno bambini e adulti fino allo scoccare della fatidica ora. La Melragazzi di piazza SS.Apostoli sara' aperta dalle 23:30 e i professori della Scuola di Hogwarts accoglieranno gli apprendisti maghi e streghe, per la consegna delle bacchette magiche e la lettura di storie, racconti magici e alchimie. Durante la giornata di sabato la sala Deluxe della Casa del cinema a Villa Borghese ospitera' la proiezione dei primi 5 film della saga del maghetto. La maratona avra' inizio alle 10 e si concludera' alle 24, l'ingresso e' libero fino ad esaurimento posti.
In Italia, in particolare, i primi sei volumi hanno venduto 7 milioni di copie, mentre i primi 5 film hanno incassato 100 milioni 824 mila euro. La Warner Bros Pictures, detentrice dei diritti cinematografici della saga, ha annunciato l'uscita nei cinema del sesto capitolo, "Harry Potter e il principe mezzosangue" per il prossimo 21 novembre. Le riprese sono cominciate lo scorso settembre. Alla regia, come nell'ultimo film, c'e' David Yates, e i protagonisti sono ancora Daniel Radcliffe (Harry Potter), Rupert Grint (Ronald Weasley) e Emma Watson (Hermione Granger). Il settimo capitolo di Harry Potter sara', invece, nei cinema non prima del 2010.
L’unico big veramente big del mese è Dionne Warwick, vera e propria leggenda del R&B statunitense, da oltre 40 anni periodicamente in vetta alle classifiche di tutto il mondo con le sue canzoni. Al Teatro Verdi il 14 ore 20.45, biglietti da 34,50 a 69,00 euro.
C’è un nome importante anche per gli appassionati di death metal e musica veramente pestona: gli Obituary, storica formazione da vent’anni sulle scene, approdano al Viper Theatre, anche loro il 14 gennaio (ma difficilmente si contenderanno fans con Dionne…), per presentare il loro nuovo album armati di chitarre e folte chiome.
Sempre al Viper, venerdì 4 suoneranno due tra i più intensi e innovativi musicisti della scena toscana e nazionale: Marco Parente e Paolo Benvegnù. I due diedero vita nel 1999 ad una band chiamata Proiettili Buoni, ma il connubio non durò a lungo e gran parte del materiale composto rimase inedito. Solo 8,00 euro per assistere alla “rinascita” – sebbene provvisoria – di quel combo, del quale fanno parte, ora come allora, anche Andrea Franchi e Gionni Dall'Orto.
Altro concerto che mi preme segnalare in programma al Viper è quello degli Zu, tra le più eclettiche e incatalogabili band patrie, che tra mille progetti e collaborazioni scova il tempo di venirci a trovare venerdì 11. Ah, dimenticavo: il 25 ci sono anche i Giardini di Mirò e il loro post rock venato di psichedelica.
Alla Flog oltre ai classici appuntamenti reggae (Vibrante, il venerdì) e rock (Saturday Rock Fever, il sabato – da segnalare il 12 Pay e Freak Antoni per ridere pogando), la data da non perdere è sicuramente mercoledì 23, quando si esibiranno i Klezmatics. La band da New York City ha rivitalizzato per il nuovo millennio un genere in via di estinzione, il klezmer, la musica tradizionale ebraica. Nuove e disparate influenze da ogni parte hanno portato la loro ultima fatica di studio “Wonder Wheel” a vincere il Grammy 2006 come miglior album di world music. Niente male.
Ci vediamo sotto al palco.
In/casino/out.
Davide Morena