Pubblicità

venerdì 11 gennaio 2008

Ultime serate Pitti uomo firenze

Dopo l'allegra frenesia dei giorni scorsi, Pitti uomo sta terminando fra modelli argentini, calciatori e attrici.. noi stasera ce ne stiamo a gozzovigliare. Mentre domani c'è una festa al Gambrinus: sfilata di Cavalli e Dolce & Gabbana, a pagamento, per beneficienza. Passion for Fashion.
Per saperne di più potete chiamare Stefano Bosia: + 39 3474238636

giovedì 10 gennaio 2008

Menù della blog cena

Dopo molti tentativi (con Pitti e di Venerdì sera non è facile trovare da mangiare per una tavolata di persone), finalmente ho trovato il ristorante per la blogcena! cercavo un posto tranquillo e dove non ci buttassero subito fuori. Inoltre che fosse umano parcheggiare e comodo sia per chi viene da fuori, sia per chi si muove in bici. ho scelto un menù semplice perchè non conoscendo molti di voi, non so se avreste amato il sushi o il pesce! e visto che abbiamo un milanese doc, spero apprezzerà un menù toscano.

Invito gli indecisi (Davide, Hermione, Piotr) a comunicarmi conferma entro domani mattina, oppure non li conto, visto che non è facile aggiungere coperti.. chiunque non contato decida di venire basta che mi avverta per tempo.

Intanto vi dico il menù:
- grande antipasto toscano: affettati misti, crostini, sottoli...
- pici con pecorino, pomodori secchi e guanciale di cinta senese
- assaggio di bocconcini di carne disossati fritti, su insalatina e con patate
- dessert a scelta
- vino rosso (Poggio alla Badiola)
- acqua

costo della cena: 28 euro, bevande incluse.

per chi vuole un vino più ricercato, è possibile prendere un bicchiere a parte (pagando la differenza), scegliendo fra un:
-Merlot Plozner
-Chianti Rufina o Terre del Pelacane della Fattoria i Veroni
-Luenzo della Cesani

dove? al Rifrullo, via san Niccolò 55/r, alle ore 20.30.

non vedo l'ora di vedervi tutti quanti.

Asia Argento a Firenze per Pitti Uomo

Questa sera sono andata in centro con Katia a prendere un aperitivo. Mi ha detto "dai ele andiamo in centro che c'è Pitti", e ho detto "perchè no?" e così ci siamo dirette al Colle Bereto.
Beh che la serata era diversa dal solito si vedeva dalla quantità di gente a giro..
nonostante questo sono riuscita a trovare un parcheggio davanti allo Yab. Incredibile!!! Notiamo i poster della Sweet Years (forse dopo c'è una festa) e ci dirigiamo al Colle Bereto; dentro era pieno e fuori c'era un evento di Pitti. Ci hanno detto che per le 20.30 avrebbero aperto lo spazio fuori così intanto ci siamo servite da mangiare. Da notare: un aperitivo sano (no, sabino, non è un ossimoro!): riso e cous cous (anche riso in bianco!) e verdure di vari tipi, cotte e crude: insalate, finocchi, zucchine, piselli, purè, pomodori.. insomma niente salsine nè troiai. al massimo un po' di pollo.
La nostra attesa però si è prolungata, ahimè, fino alle 21. E non potevamo nemmeno bere perchè al Colle Bereto sono ferrei: se bevi dentro non puoi portare le bevute fuori. E così ti tocca riordinare 2 volte. Io pensavo che esagerassero, ma ho visto personalmente un cameriere trattare a malo modo una compagnia di persone, tutte col drink in mano, che volevano sedersi fuori. Loro sostengono che è perchè fuori c'è il servizio. Ma a parte che questa cosa non è scritta da nessuna parte, ma poi credo che la differenza sia davvero di pochi euro.. Insomma non è carino spendere 8 o 10 euro e poi sentirsi dire che non puoi sederti.
Bah..
asia argento a pitti uomocomunque alla fine hanno aperto lo spazio fuori, e io e Katia, più due sue amiche, ci siamo sedute sui comodi divanetti bianchi. Ho ordinato un vino rosso (8 euro, mentre i cocktail erano 10 euro, non si puo' dire che siano abbordabili!). E ci siamo messe a chiaccherare. Dopo un po' che eravamo lì, fra ragazze tiratissime con tanto di cagnolino nella borsa firmata e camerieri in tilt, è arrivata Asia Argento, che aveva appena finito la sua performance come dj da Luisa Via Roma. Dal vivo è anche più carina che in tv o sui giornali, e sembra pure più giovane. Vestita semplicemente, trucco acqua e sapone, capelli castani con frangetta. Esattamente come è sulla copertina del Firenze Magazine.
Purtroppo non era accompagnata da Morgan (che adoro) ma da un ragazzetto acqua e sapone.

Insomma se noi non possiamo entrare alle feste dei vip, i vip vengono da noi!! (per la cronaca non era possibile avvicinarsi nè alla festa Sweet Years al Gambrinus nè a quella nel cortile di Palazzo Strozzi, i buttafuori erano incorruttibili).
bobo vieri a firenzeVerso le 22 ho deciso di venire via. Ho salutato le mie amiche e sono andata alla macchina, ma un ragazzo era fermo davanti alla mia macchina, impedendomi di fare manovra. Indecisa se suonargli, investirlo o cosa, esito... meno male perchè poi vedo il poster firmato che ha in mano e poi sento uno alle mie spalle che gli dice "Bobo datti una mossa!" insomma per farla breve stavo per investire Bobo Vieri.
Sicuramente sarebbe stato un modo originale per finire sui giornali: già mi vedevo i titoli di repubblica "ragazza che non riesce a imbucarsi a una festa mette sotto con la macchina Bobo Vieri, aveva pure un blog..."

ma intanto vi posso annunciare che ho il menù della cena di domani!!!

Sagre nel weekend

Mentre le adesioni alla blogcena aumentano, ecco alcune idee per il weekend: sagre e festeggiamenti di Carnevale.

A San Donato in Collina frazione di Rignano sull'Arno (Firenze) la Sagra delle Frittelle. Sabato pomeriggio dalle ore 15 e Domenica dalle ore 8.30 l'appuntamento è allo stand del Circolo Sms di San Donato in Collina

A Poggibonsi: Polenta protagonista nelle vie del centro, stand gastronomici con 'Mastra polenta' realizzata con l'Associazione Giovani Insieme Per. In contemporanea 'Mercantinfiera', mercatini di artigianato, antiquariato e enogastronomia. Negozi aperti.

Domenica 13 gennaio alle ore 11,15 di fronte alla Pieve di San Giovanni e Santa Felicita a Valdicastello, frazione di Pietrasanta (Lucca) avrà luogo la tradizionale Benedizione degli animali. Alla benedizione sono invitati tutti i possessori di qualsiasi tipo di animale domestico che contribuiranno a rendere ancora più particolare l’appuntamento: nelle passate edizioni infatti alla benedizione sono stati accompagnati centinaia di animali domestici e da cortile, come cani, gatti e conigli, che hanno reso questo appuntamento tradizionale il più importante del suo genere in tutta la Versilia. Al termine della funzione religiosa a tutti i cavalieri partecipanti verrà inoltre offerta cioccolata calda, pane benedetto oltre a santini di Sant’Antonio, protettore degli animali, che verranno collocati nelle stalle dai vari allevatori presenti come segno di buona fortuna.

Invece a Lucca c'è la fiera nazionale di magia, cartomanzia e benessere. Per tutti gli appassionati del genere e i curiosi torna l'edizione invernale della fiera che permette di avvicinarsi a discipline come l'esoterismo, l'occulto, l'astrologia, e molte altre ancora.

mercoledì 9 gennaio 2008

La mia prima volta a Pitti Uomo

Non ero mai andata a Pitti Immagine, visto che non lavoro nella moda. Ma visto che alla fin fine sono una giornalista e scrivo di tante cose, perchè non farci un salto? ok la curiosità principale era per le statue di Goldrake, ma anche per vedere questo enorme circo che è Pitti Immagine Uomo.

Peccato che piovesse e che ero di corsa.. in ogni caso la mia sensazione, da completa outsider, è quella di un mondo frenetico, tanta gente che gira, guarda, tratta.. insomma rispetto ad altre fiere che ho visto alla Fortezza, qui si fa business!
C'erano tantissimi brand, molti dei quali che non conoscevo. ok che sono una donna, ma la moda la seguo! Comunque ho letto sui giornali che è stata un'edizione da record.
Si andava dai completi più classici, con le cravatte serie, i calzini a rombi, le scarpe di pelle, le borse 24 ore (ricordo lo stand della Piquadro), all'abbigliamento sportivo e streetware, più vicino ai miei gusti.
Se fossi un uomo, e non dovessi vestirmi formale per lavoro, penso che andrei in giro con alcuni dei vestiti che ho visto negli stand più "casual".
Sono entrata in pochi stand (facendo passare il badge sotto il lettore ottico, accipicchia se fanno le cose sul serio!). Fra questi: Onitsuka con le bellissime Tiger di tutti i colori e tessuti (persino stivaletti imbottiti!) Guru (con uno stand ben fatto), il padiglione Welcome To my House (fantastico, tutto strano.. ), Custo Barcellona e Killah.
Ma era bello anche passeggiare e guardare la gente: uomini con borsa a tracolla Louis Vitton e scarpe da ginnastica alla moda, foularino al collo e mega planner sottomano che cercano di far capire ai giapponesi un po' di inglese (quanto li capisco!), donne magrissime e più alte di me con tacchi stratosferici piene di borse e depliant, le ragazze allo stand praticamente nude ma sempre sorridenti, e poi ancora stoffe, colori, stand con automobili (ho visto 2 Ferrari), bici, oggetti appesi e persino il muso di un aereo dell'aereonautica (un caccia?), stand extra lusso e stand costruiti con libri (come si vede nella foto), stand con navi che escono da palazzi e stand che sembrano negozi di frutta e verdura. E tanti riferimenti ai cartoni animati giapponesi, ai libri, ai viaggi, al cinema..

Insomma per me questo è stato un assaggio di Pitti. Ve lo volevo raccontare. Tutto qui.
Vedi anche:
- Pitti uomo, le feste e Firenze Magazine
- Apre Pitti: i Goldrake
- Modifiche al traffico per Pitti
- Pitti immagine uomo 73

Pitti Uomo 2008: fra feste, modelli e cartoni animati

festa pitti asia argentoIeri sera sono andata alla festa all'Hotel Savoy in piazza Repubblica, per il lancio del nuovo numero di Firenze Magazine, con in copertina Asia Argento (che sarà la dj della festa Pitti super vip da Luisa via Roma).
Un sacco di gente nonostante l'accesso blindatissimo. Alcune facce già le conoscevo, se non altro viste a una delle precedenti edizioni di Firenze Magazine (FirenzeMagazine numero 3 e Firenze Magazine 2), altre invece no. Ho intravisto qualche bella ragazza alta ben più di me e qualche modello. Uno di questi si è fermato a chiaccherare con Supersimo: alto, magro, bel sorriso, accento spagnolo (in realtà è argentino) e tu ti domandi ma esistono davvero delle persone così?

Comunque dopo un po' siamo venute via. E visto che ci hanno raggiunte la sorella di Supersimo e un'amica (il cui ragazzo di Napoli conosce il mio blog!!! mitico!) ci siamo spostate allo Slowly.
Era da tempo che non ci andavo (da quando provai la caipiroska di Luca) e devo dire che l'ho trovato tristemente vuoto. peccato perchè è uno dei pochi locali carini rimasti in centro a Firenze. Io non ho preso superalcolici visto lo stomaco ancora in fase di riabilitazione.
Ma ho visto che c'era ancora il buffet dell'aperitivo (alle 21 passate): verdurine crude, tartine, insalata con carne, e altre cose. Pero' ho trovato eccessivo il prezzo: 10 euro, qualsiasi cosa uno beva. Persino una birra! peccato.. perchè come locale è davvero bello.

Dopo ci siamo fatte due passi in centro, incredibilmente affollato (sarà l'effetto di Pitti Uomo?) di belle donne e bei ragazzi. Complice il clima gentile, è stato piacevole passeggiare fra Piazza Repubblica e Ponte Vecchio.

cafe golden view open barVisto che le ragazze volevano un caffè mi è venuto in mente che il Golden View Open Bar ha appena inaugurato un locale adiacente al ristorante per bere un caffè, mangiarsi un dolcino, bersi qualcosa di caldo comodamente con vista sull'Arno. Così siamo andate lì e devo dire che il locale "o'Cafè" è davvero bello!
complimenti allo staff.
e soprattutto finalmente ecco un ambiente dove andare a prendere un tè la domenica pomeriggio in un posto che non sia un bar squallido.
Tra l'altro il caffè (0.90 centesimi) era ottimo.

Oggi invece è iniziato ufficialmente la mostra. Presto altre foto e commenti. Intanto vi lascio con il mezzo busto di un modello un po' particolare..robot a pitti uomo

Apre Pitti Uomo: ecco i famosi Goldrake

statue di goldrake per pitti uomoCon la pioggia (peccato ieri c'era un sole stupendo) ha aperto oggi Pitti Uomo 73. Sono andata a vedere la fiera di Pitti Immagine perchè volevo vedere i famosi robottoni di Goldrake e fare le foto per voi. E quindi ecco qua una foto! Se riesco ne metterò altre. Posso dire che sono grigi, alti e un po' strani.. ma tutti li fotografavano. Chissà se sanno chi sono!
Per quanto riguarda la fiera.. c'era abbastanza gente, molti meno gay di quelli che pensavo, qualche bel modello, e tanta gente indaffarata. E' davvero una fiera business!
Moltissimi i marchi nuovi, che non conoscevo. Dall'abbigliamento più classico con i completi, le cravatte, le scarpe di pelle, a quello più sportivo e streetware. Mi sono piaciute tantissimo le Onitsuka e alcune cose della Guru. Ho intravisto anche alcune cosa da donna della Killah e di Custo Barcellona (belle). Farò presto un altro post su alcune impressioni di oggi e sulla festa di ieri sera all'Hotel Savoy per il lancio del nuovo numero di Firenze Magazine, dove la mitica supersimo è stata barcagliata da un modello bellissimo argentino di nome Raul.

ps contento Phibbi? comunque non ti sei perso molto..

martedì 8 gennaio 2008

Torre di Arnolfo: camminamento aperto al pubblico

palazzo vecchio detto anche della signoriaPrima di Natale Sabino mi aveva segnalato questa succulenta notizia. La segnalo un po' in ritardo. L'articolo è scritto dal bravo e simpatico Marzio Fattucchi di Repubblica:
Torre di Arnolfo, ronda d'acciaio
Piastre e funi per la sicurezza: via alle passeggiate fra i merli. Palazzo Vecchio consolidato con tonnellate di metallo. Subito una nuova illuminazione e in primavera visite guidate.
In pratica presto (speriamo) sarà possibile passeggiare sul percorso della ronda nella torre di Arnolfo di Cambio di palazzo Vecchio. Pare che saranno ripristinate anche le botole, dove si può camminare su un vetro guardando a strapiombo la piazza.

Pitti Uomo ecco le modifiche al traffico

Eccoci a Pitti Uomo, da domani scatta il piano mobilità per il traffico intorno alla Fortezza da Basso, valido fino al 1 febbraio (dopo Pitti Uomo ci sarà Pitti Bimbo e poi Pitti Filati).

Fino al 21 gennaio in viale Strozzi (lato Porta Mugnone-Fortezza da Basso) c'è un restringimento di carreggiata e un parcheggio per i motorini. La sosta per le due ruote è prevista anche sul controviale di viale Strozzi lungo il perimetro della vasca dei cigni. I provvedimenti sono in vigore anche dal 30 gennaio al 1 febbraio per le operazioni di disallestimento. Inoltre in piazza bambine e bambini di Beslam è già scattato il divieto di transito e di sosta con l'eccezione dei mezzi interessati all'allestimento (e successivo disallestimento) delle manifestazioni. E' consentito il transito sul controviale, lato Fortezza, da Porta Faenza a viale Spartaco Lavagnini agli autorizzati. In piazzale Montelungo sarà revocata la normale area di sosta: i posti sono riservati ai mezzi interessati alle manifestazioni. Anche in piazzale Caduti Egeo sono istituiti divieti di sosta e di transito, con l'eccezione dei mezzi interessati alle mostre. Inoltre, per esigenze legate all'allestimento e al disallestimento della mostra, il 12, 20 gennaio e 1 febbraio viene chiusa la rampa Spadolini.

Per quanto riguarda la mobilità nei giorni di svolgimento delle manifestazioni (dal 9 al 12 per Pitti Uomo, dal 18 al 20 per Pitti Bimbo e dal 30 al 1 febbraio per Pitti Filati),vengono apportate modifiche alla viabilità della via Valfonda per il nuovo allestimento all'interno dell'area ex dogana (PITTI precollezioni DONNA dal 9 al 12). Quindi, i pedoni provenienti dalla stazione percorrono l'interno del giardino di Villa Vittoria: ingresso in piazza Adua, uscita dal cancello del Palacongressi e accesso alla piazza pedonale attraverso la corsia normalmente utilizzata dai mezzi pubblici. I bus vengono infatti deviati tutti nel sottopasso.

Nei giorni delle manifestazioni, sono confermati i bus navetta per chi arriva a Firenze in auto: i mezzi partono dai parcheggi di piazzale Vittorio Veneto (lato Corso Italia e lato Cascine) e viale XI agosto e raggiungono la Fortezza. Le navette lasciano i visitatori sulla piazza pedonale e poi utilizzano il controviale di sinistra per allontanarsi in modo da non interferire con i veicoli diretti in viale Lavagnini.

lunedì 7 gennaio 2008

Blogcena: venerdì 11 gennaio ore 20.30

Eccoci alla fatidica data. Non era facile trovare una data che andasse bene per tutti.. ma dovevo decidermi. Visto che i prossimi venerdì non sono sicura di essere libera, ho deciso per questo. Mi dispiace dirlo un po' così all'ultimo momento.
Ma spero di cuore che possiate venire in tanti. Anche perché non penso di rifarla tanto presto..

Il posto lo decidero' in base a quanti saremo. Devo tenere conto anche di Pitti che renderà molti ristoranti off limits..
Io sono ancora un po' malmessa con lo stomaco ma ho deciso di farla lo stesso perchè ho voglia di conoscere Simona Granduchessa, Hermione, Archetto, Isacco, Lucy, Rui, Francibalu, Adriano, Cascio, Lizzy, Fatabugiarda, Fantapalli, Nikoskier, Elisa, Giulius80, Mr tox, Carlotta, Flanz, Sabina.. e ho voglia di rivedere Annika, Fabien, Filippo, Katia, BB, Sabino, Icelord e Kika, Mglock, I'Vanna, Piotr, Gio, Davide, Supersimo, Manuela, il ratto, Mary

oltre a tutti quelli che non ho nominato ma che leggono e non commentano. Chiunque puo' venire, ma ditemelo entro giovedì.
Spero che saremo in tanti! chi vuole venire, per favore mi mandi una mail (o un recapito telefonico) così possiamo essere in contatto per la conferma.

quindi: VENERDI 11 GENNAIO 2008 ore 20.30.

domenica 6 gennaio 2008

Pitti Immagine Uomo 73

pitti immagine uomoCi siamo: mercoledì 9 gennaio riparte il gran circo di Pitti Immagine Uomo: feste, sfilate, serate nei locali, vip e bei ragazzi a giro per Firenze..
Per una città tranquilla come Firenze, ogni tanto ci vuole qualcosa come Pitti Uomo per smuovere le cose. I party sono come sempre a invito, e per accaparrarsi un ingresso a una delle feste di Pitti Immagine, c'è chi ucciderebbe. Io intanto segnalo alcuni eventi, chi ha la fortuna di riuscire a intrufolarsi..buon per lui. Ovviamente se sapro' di qualcuna di queste feste di Pitti, aperta a tutti, non mancherò di darne notizia. Segnalo anche dove si dovrebbero avvistare i vip, per gli amanti di questo genere di cose.. Intanto comincio dicendo che l'edizione 2008 di Pitti non è soltanto Pitti Uomo (n.73) ma anche Pitti W_Woman Precollection, nei nuovi spazi della Dogana di Via Valfonda, accanto alla Fortezza da Basso, una speciale selezione di marchi internazionali presenterà in anteprima assoluta circa 40 pre-collezioni donna per l’autunno/inverno 2008-2009.
Veniamo agli eventi. Si comincia martedì 8 gennaio al Colle Bereto dalle 19.00 alle 22.00 con Overview Interview: dai nuovi dandies ai nuovi trends (su invito). Dalle 23.30 al Meccanò Billionaire Party con Elisabetta Gregoraci.
Il 9 gennaio, alla Stazione Leopolda il gruppo Geospirit realizza un evento esclusivo che mescola costume, moda e cultura. Nello Spazio Alcatraz, per un pubblico selezionato di ospiti.
Yoox.com presenta con una performance-installazione in Fortezza l'anteprima assoluta della Hussein Chalayan S/S 2008 Men's Collection: limited edition firmata dallo stilista turco-cipriota che verrà venduta esclusivamente online su Yoox.com.
Woolrich debutta in passerella con una sfilata evento sempre alla Stazione Leopolda (alle 18), davanti a un parterre ricco di special guest italiani e internazionali, con un allestimento inusuale e di grande impatto scenografico. Il debutto è affidato al maggior talento musicale italiano del momento, Giovanni Allevi, compositore e pianista, già definito dalla critica internazionale come "il genio italiano del pianoforte".
Pitti Immagine e Style, il mensile del Corriere della Sera, presentano un progetto fotografico realizzato in collaborazione con le più prestigiose scuole di moda e design europee. Uno speciale servizio fotografico di Rocco Toscani, figlio di Oliviero, con i capi di alcuni marchi di Pitti Uomo, sarà presentato con un'installazione davanti al Palazzo dei Congressi.

Il 10 gennaio presso l'Educatorio del Fuligno il cocktail "Gallery of Genius" di British Menswear Guild in collaborazione col magazine Esquire, e al cinema Gambrinus il party-evento organizzato da Sweet Years (dalle 18.30 alle 22).

Tra gli eventi in città, da segnalare la serata esclusiva "Yeti in Love" organizzata presso lo store Luisa Via Roma per presentare la nuova collezione Post Card AI 08/09 alla quale parteciperà Asia Argento (fra l'altro consigliano di ammirare la vetrina di Luisa per l'occasione di Pitti Uomo); il cocktail firmato Levi's in scena al Museo Nazionale Alinari della Fotografia.
party tenax per pitti uomoInfine, il party che dal 1987 è un evento di culto per la dance internazionale: al Tenax il 43° L'Altro Uomo Party, che a ogni edizione porta a Firenze i dj più cool del momento. Venerdì 11 gennaio è in arrivo SAMMY JO il dj ufficiale degli SCISSOR SISTERS.
Sabato 12 gennaio dalle 22 festa di chiusura di Pitti al Gambrinus con 10 anni di capi storici di Dolce & Gabbana e Roberto Cavalli, evento di beneficienza.
Per gli amanti dei vip: previsti Melita Toniolo e Gianni Morandi mercoledì alla Fortezza, Andy dei Bluvertigo al party Bea Yukmui Feel instant Luxury Party. Giovedì invece attesi Mutu per Cotton Belt e Alberto Rossi per Latitudine 45. Oltra a Edoardo Costa (sic), Ascanio Pacelli, Raffaello Tonon e Roberto Alessi (confesso che ho dovuto cercare su Google chi fossero questi ultimi). Venerdì infine per Blauer Valerio Staffelli e Jimmy Ghione (arriverà mica anche il Gabibbo?).

Segnalo invece che giovedì 10 gennaio dalle 18 in via S. SPIRITO: Lo Spirito della Rive Gauche con eventi, mostre, musica in strada e nei negozi.

Infine quello che già avevo detto tempo fa: 100 ROBOT ALLA FORTEZZA: l’installazione pensata dall’architetto e designer Oliviero Baldini che fa da tema allestitivo a questa edizione. Nel grande piazzale al centro della Fortezza sarà infatti un imponente e ironico plotone di 100 robot, alti due metri.

L'immagine in alto nel blog è presa da "The Italian way of fashion": un nuovo progetto di Pitti Immagine dedicato alla moda italiana. I 6267: Tommaso Aquilano e Roberto Rimondi, la mente creativa di Malo, affermano di “voler interpretare il desiderio delle persone”, per costruire capi strutturati, avvolgenti, la cui materia prima si fonde con i volumi e ne diventa parte integrante. Non più “Vintage”, ma il vissuto e la storia si ripresentano in una collezione fatta di proporzioni e tagli sartoriali. Con una messa in scena che vuole restituire alla moda il glamour delle origini i 6267 presenteranno a Palazzo Pitti la Precollezione f/w 2008-2009.

venerdì 4 gennaio 2008

Mezzanotte con Harry Potter

Per tutti gli amanti di Harry Potter, stanotte è la notte in cui esce il settimo (e ultimo) libro scritto dalla ormai ricchissima Rowling. Per l'occasione alcune librerie di Firenze saranno aperte fino a tardi. Ecco alcune di queste librerie fiorentine dove comprare l'ultimo libro di Harry Potter.
Dal sito della Rai leggo: Harry Potter arriva a mezzanotte

Roma, 4 gennaio 2008

È questa la notte piu' attesa per i fan italiani di Harry Potter: da mezzanotte sara' in libreria l'atteso settimo romanzo della saga firmata da Joanne Kathleen Rowling, "Harry Potter e i doni della morte" (edito in Italia da Salani, 702 pagine, 23 euro). Della nuova avventura del maghetto, anzi "ex maghetto", si sa gia' che si sposera' con Ginny Weasley, la sorella del suo migliore amico Ron, da cui avra' tre figli: James Potter II, Albus Severus Potter e Lily Potter. La saga che ha mosso i primi passi nel 1997 nel Regno Unito con la casa editrice Bloomsbury ha messo a segno ben due record, uno editoriale, l'altro cinematografico. Con 325 milioni di copie vendute in tutto il mondo dei primi sei volumi, Harry Potter e' il terzo libro piu' venduto dall'invenzione della stampa a caratteri mobili, dopo la "Bibbia" (3 miliardi di copie) e il "Libretto rosso" di Mao (un miliardo). Cosi' come al cinema Harry Potter e' la serie piu' remunerativa della storia: i primi cinque film della saga hanno incassato in tutto il mondo 4.47 miliardi di dollari, sorpassando sia gli incassi dei ventidue film di James Bond sia i sei film di "Star Wars".

Incassi record
In Italia, in particolare, i primi sei volumi hanno venduto 7 milioni di copie, mentre i primi 5 film hanno incassato 100 milioni 824 mila euro. La Warner Bros Pictures, detentrice dei diritti cinematografici della saga, ha annunciato l'uscita nei cinema del sesto capitolo, "Harry Potter e il principe mezzosangue" per il prossimo 21 novembre. Le riprese sono cominciate lo scorso settembre. Alla regia, come nell'ultimo film, c'e' David Yates, e i protagonisti sono ancora Daniel Radcliffe (Harry Potter), Rupert Grint (Ronald Weasley) e Emma Watson (Hermione Granger). Il settimo capitolo di Harry Potter sara', invece, nei cinema non prima del 2010.

Le iniziative In tutta Italia pullulano le iniziative per festeggiare l'arrivo di questo settimo libro. A Milano, i battenti della Feltrinelli si spalancheranno alle 22; in corso Buenos Aires 33 e in piazza Duomo due maghi divertiranno i bambini con i loro incantesimi. Al Mondadori Multicenter di piazza Duomo dalle 21 ci sono in programma sfilate a tema magico, duelli a colpi di bacchetta, caccia al tesoro, quiz e giochi. Per i piu' piccoli dalle 21 in poi la Libreria dei Ragazzi di via Tadino 53 propone sorprese, letture e dolcetti. Varie iniziative anche nella capitale: alla stazione Termini la libreria Borri Books restera' aperta dalla mezzanotte in poi, la Libreria Rinascita di piazzale Lagosta organizza dalle 21 alle 24 la 'Harry night: giochi, proiezioni e incanti', che allieteranno bambini e adulti fino allo scoccare della fatidica ora. La Melragazzi di piazza SS.Apostoli sara' aperta dalle 23:30 e i professori della Scuola di Hogwarts accoglieranno gli apprendisti maghi e streghe, per la consegna delle bacchette magiche e la lettura di storie, racconti magici e alchimie. Durante la giornata di sabato la sala Deluxe della Casa del cinema a Villa Borghese ospitera' la proiezione dei primi 5 film della saga del maghetto. La maratona avra' inizio alle 10 e si concludera' alle 24, l'ingresso e' libero fino ad esaurimento posti.

Concerti di Gennaio a Firenze

Riecco il post di Davide sui concerti e la musica live a Firenze.

L’augurio per il 2008 è che sia un anno pieno di musica, anche se il calendario fiorentino di gennaio non fa proprio sperare bene. Poca roba ma buona, comunque.

L’unico big veramente big del mese è Dionne Warwick, vera e propria leggenda del R&B statunitense, da oltre 40 anni periodicamente in vetta alle classifiche di tutto il mondo con le sue canzoni. Al Teatro Verdi il 14 ore 20.45, biglietti da 34,50 a 69,00 euro.

C’è un nome importante anche per gli appassionati di death metal e musica veramente pestona: gli Obituary, storica formazione da vent’anni sulle scene, approdano al Viper Theatre, anche loro il 14 gennaio (ma difficilmente si contenderanno fans con Dionne…), per presentare il loro nuovo album armati di chitarre e folte chiome.

Sempre al Viper, venerdì 4 suoneranno due tra i più intensi e innovativi musicisti della scena toscana e nazionale: Marco Parente e Paolo Benvegnù. I due diedero vita nel 1999 ad una band chiamata Proiettili Buoni, ma il connubio non durò a lungo e gran parte del materiale composto rimase inedito. Solo 8,00 euro per assistere alla “rinascita” – sebbene provvisoria – di quel combo, del quale fanno parte, ora come allora, anche Andrea Franchi e Gionni Dall'Orto.

Altro concerto che mi preme segnalare in programma al Viper è quello degli Zu, tra le più eclettiche e incatalogabili band patrie, che tra mille progetti e collaborazioni scova il tempo di venirci a trovare venerdì 11. Ah, dimenticavo: il 25 ci sono anche i Giardini di Mirò e il loro post rock venato di psichedelica.

Alla Flog oltre ai classici appuntamenti reggae (Vibrante, il venerdì) e rock (Saturday Rock Fever, il sabato – da segnalare il 12 Pay e Freak Antoni per ridere pogando), la data da non perdere è sicuramente mercoledì 23, quando si esibiranno i Klezmatics. La band da New York City ha rivitalizzato per il nuovo millennio un genere in via di estinzione, il klezmer, la musica tradizionale ebraica. Nuove e disparate influenze da ogni parte hanno portato la loro ultima fatica di studio “Wonder Wheel” a vincere il Grammy 2006 come miglior album di world music. Niente male.

Ci vediamo sotto al palco.
In/casino/out.
Davide Morena

Befana in Toscana

Il 6 gennaio arriva la Befana a Firenze
A Firenze ci sarà La cavalcata dei Magi, il corteo storico recentemente reintrodotto (da 10 anni). I Magi, accompagnati dal Corteo della Repubblica Fiorentina, sfilano per le vie del centro, da piazza Pitti, per arrivare in piazza del Duomo, dove all’interno della basilica di Santa Maria del Fiore, offrono doni all’immagine di Gesù Bambino.

Nel pomeriggio dell'Epifania (partenza dalle ore 14 in Piazza Pitti), il 6 gennaio, si svolge questa bellissima manifestazione che ripercorre una “Festa Fiorentina” di antichissima tradizione (soppressa nel 1494): i Magi a cavallo percorrono le strade della città e durante il corteo indossano costumi rinascimentali di grande sfarzo. Sono preceduti dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che porta il Gonfalone di Firenze e dai Bandierai degli Uffizi, gli sbandieratori Ufficiali di Firenze, che attendono in Piazza della Signoria il corteo dei comuni. Nell'attesa del corteo degli “Ospiti”, i Bandierai degli Uffizi intrattengono il pubblico, con un vero e proprio grande spettacolo di circa 40 minuti.

Altri eventi per l'epifania in Toscana:
- Dal 2 al 4 gennaio all'Abetone (PI) dalle ore 17.30 Vin brulè e Necci (fritelle a base di farina di castagne che vengono preparate sul fuoco del camino utilizzando i 'testi' e riempite con ricotta).

- Sabato 5 e domenica 6 gennaio a San Donato in Collina (Rignano sull'Arno, Firenze) Sagra delle Frittelle. Sabato pomeriggio dalle ore 15 e domenica dalle ore 8.30 l'appuntamento è allo stand del Circolo Sms di San Donato in Collina. La sagra è rinomata per la qualità e quantità delle frittelle, preparate secondo i dettami delle ricette familiari. Le tradizionali frittelle di riso verranno servite con il vinsanto. Comune di Rignano sull'Arno Tel.: 055 834781 - Email: urp@comune.rignano-sullarno.fi.it.

- A Luco di Borgo San Lorenzo (FI), domenica 6 gennaio arrivano i Re Magi: rievocazione dell’Epifania e allestimento del presepe vivente. Come da tradizione il 6 gennaio a Luco arrivano i Re Magi. Le associazioni locali propongono la rievocazione dell’Epifania con allestimento del presepe vivente.

- Terranuova Bracciolini (AR). Fino al 6 gennaio in Piazza della Repubblica è attiva la pista di pattinaggio su ghiaccio. Domenica 6 Gennaio - ore 17:00 - Auditorium 'Le Fornaci' Befana dei ragazzi Compagnia Fa...volando presenta: 'Vietato ai minori di 109 anni' Spettacolo per bambini e non. Per ulteriori informazioni: Organizzatore: Comune Terranuova Bracciolini – Istituzione Culturale 'Le Fornaci' - Pro Loco Terranova Tel: 055 9194705 - 055 9199722. Sito internet: www.comune.terranuova-bracciolini.ar.it - www.terraospitale.it E-mail: ctbcomm@val.it

- Fino al 6 Gennaio il paese di Palazzuolo sul Senio (FI) è il “Villaggio dei 1000 Presepi”: un percorso attraverso gli angoli più belli e caratteristici del paese, adornati da presepi di ogni genere e fattezza, abilmente creati dalle mani di commercianti e abitanti. La Mappa è reperibile in loco, presso le attività commerciali, e l’ufficio Turistico. Ufficio turistico Palazzuolo sul Senio tel.: 055 8046125 - Web: www.palazzuoloeventi.com.

- Fino al 6 gennaio 2008: a Vinci, il Natale ha portato la riapertura al pubblico della Chiesa di San Pantaleone, la Chiesa di Caterina, nel piccolo borgo di San Pantaleo, in mezzo ai vigneti ed ai salici purpurei. La Chiesa ospita una “mostra di presepi tradizionali” ed una sezione del Museo Ideale Leonardo Da Vinci, dedicata alla Piccola Epifania di Leonardo. Numerosi altre iniziative religiose, culturali e gastronomiche (per grandi e piccini). info: Cell. 348.8016483 - Tel. 0571.56009 - comitatosanpantaleo@alice.it.

- Fino a domenica 6 gennaio sarà possibile visitare i Presepi a Colle Val D'Elsa (SI). Pro loco Colle Val d'Elsa: 0577 920389. Email: associazione@minomaccaricolle.it.

- Fino al 6 Gennaio 2008 tutto il paese di Arcidosso (GR) sarà immerso nell'atmosfera natalizia con diversi eventi. Via Cavour si trasformerà nella Strada dei Presepi. Per finire il 6 Gennaio ci sarà la discesa della Befana dalla Rocca Aldobrandesca con la collaborazione dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Arcidosso e l'Adorazione dei Re Magi in piazza Cavallotti con degustazione di prodotti tipici. Comune di Arcidosso tel. 0564.966438 fax 0564.966010 email: sindaco@comune.arcidosso.gr.it

- Fino al 7 Gennaio 2008 a Montegemoli, frazione di Pomarance - Pisa - ci sarà la tradizionale Esposizione di Presepi che vede impegnate tutte le famiglie di Montegemoli nella realizzazione di presepi da esporre all'esterno della propria abitazione o nei piccoli anfratti naturali. I presepi vengono allestiti anche all'esterno dei poderi che si trovano lungo le strade della Canova, del Cerreto e in Loc. Serra (circa 17 km. di percorso). Sono tutti illuminati e quindi particolarmente suggestivi con il buio. Comune di Pomarance Tel.: 0588 62306 0588.62311. E-mail: urp@comune.pomarance.pi.it

mercoledì 2 gennaio 2008

Inizo dell'anno a.. Careggi

Quale modo migliore di passare il 2 gennaio se non al Pronto Soccorso di Careggi?
Dopo una notte di mal di pancia e dolori intensi all'addome ho deciso di andare all'ospedale di Careggi. Mi era già successo il 27 dicembre dopo che avevo mangiato degli ottimi spaghetti allo scoglio (cozze e gamberi), ieri ho mangiato paella che conteneva fra le altre cose cozze e gamberetti. Un dubbio mi ha assalito: non sarò diventata intollerante alle cozze?
Una volta ci sta che siano avariate, ma due.. mi suona sospetto. E anche se ho sempre mangiato le cozze (gli spaghetti allo scoglio sono uno dei miei piatti preferiti in assoluto) mi sa che sono diventata intollerante alle cozze non fresche (o all'ammoniaca che le conserva). Ahi Ahi..
Comunque sono entrata al pronto soccorso alle 13 e ne sono uscita 5 ore dopo..
Erano veramente in tilt! Barelle nei corridoi, infermiere esauste che chiedevano di avvertire il 118 di non far arrivare più ambulanze, persone che attendevano dalla mattina presto.
Ho chiesto a un'infermiera se per caso era solo oggi perchè è semi festivo, ma lei mi ha detto che è sempre così!
Comunque dopo avermi fatto sdraiare (ohi ce l'abbiamo una barella per questa che secondo me mi sviene?) mi hanno parcheggiato in un corridoio, dopo un po' mi hanno fatto ecografia e esami del sangue. Risultato: nulla. Quindi la diagnosi è una bella gastroenterite virale. Io pero' propendo più per l'ipotesi allergia cozze, visto che ieri stavo bene e anche dopo gli stravizi di Natale e Capodanno non ho accusato niente. Beh vedendo il lato positivo, adesso dovro' mangiare per qualche giorno riso in bianco: sarà il modo giusto per smaltire i canederli, lo zelten e gli strudel dell'Alto Adige.

Ci tengo comunque a dire che nonostante il caos le infermiere sono state molto gentili. In particolare il mio infermiere (un ragazzo dai capelli lunghi di nome Enrico che odorava un po' di fumo) mi ha spiegato con molta pazienza quello che stava facendo (le flebo). Chi più chi meno cercavano tutte di accoglierti con dolcezza o cortesia. Capisco che non sia facile lavorare in condizioni da "catena di montaggio" (come ho sentito dire a una dottoressa). Davvero un modo originale per iniziare l'anno!!

Mercatini di Natale in Alto Adige

Dopo essermi ripresa dal maldigola e mal d'orecchie dovuti alle temperature polari e al continuo saliscendi di altitudine, ho abbandonato la piccola Val di Funes per dirigermi ancora più a nord, in cerca dei Mercatini di Natale ancora aperti. Dei 5 mercati di Natale del Trentino Alto Adige, quello di Bolzano era chiuso, ma gli altri no (chiudono il 6 gennaio): percio' ho pensato di fare un salto a Bressanone (Brixen), a Vipiteno (Sterzing) e Merano (Meran).

Il mercatino di Natale di Bressanone me lo ricordavo come niente di che.. piccolo e con cose che trovi anche dai cinesi o dai negozi a 99 centesimi. Il mercatino è in centro, nella piazza del Duomo (che si riconosce per la doppia torre nella facciata). Si puo' parcheggiare non lontano, in un parking un po' caro ma comodo (se si trova posto, è spesso pieno). La cittadina infatti era invasa di italiani e persino trovare da mangiare è stato difficile (non parliamo il dormire.. impossibile, anche in hotel 4 o 5 stelle). Ho dovuto rinunciare all'Oste scuro, famoso ristorante di qualità, per una discreta birreria.
Neve zero, l'unica era sulla cima della Plose, da cui si vedeva nettamente la pista nera Trametsch con i suoi 9 km, la pista più lunga dell'Alto Adige.
Bressanone si visita in poco tempo, è piccolina, con poche strade sotto i portici. Ha anche una supermega piscina con area welness e vasca esterna riscaldata. Se non ero mezza malaticcia una pausa all'Aquarena l'avrei fatto volentieri.

Lasciata Bressanone mi sono diretta a Sterzing - Vipiteno che amo per i deliziosi yogurt omonimi. La cittadina è carina, si snoda per lungo su una strada principale, divisa in due (città vecchia e città nuova) da una torre. A fianco della torre, nella piazza, c'è il mercatino di Natale. Piccolo, ma con cose da mangiare invitanti (che io non ho provato per il freddo.. ho preferito entrare in una delle golose konditorei e assaggiare lo strudel di mele). Anche questo mercatino si visita in brevissimo tempo.
Il parcheggio è in centro, costa circa 1.60 l'ora ma dubito che si possa restare oltre le due ore se non si fa altro (ho letto che ci sono meravigliose piste da slittino!!!)

Infine sono andata a Merano, città famosa per le sue terme. Il mercato è decisamente più carino, lungo il fiume, e offre alcuni stand deliziosi con cose da mangiare, altre da appendere all'albero, e altre per decorare la casa. Adiacente al mercatino di Natale c'è un parcheggio, poco oltre i lavori. Il parcheggio è un po' "alla napoletana" ovvero c'è il gestore che si fa lasciare le chiavi, sistema le macchine alla meno peggio e poi le sposta se serve. Per un'ora chiede 2 euro, ma è comodo.
Trovare da dormire è difficile, ma non impossibile, dopo molta pazienza e molto girare abbiamo trovato un posto meraviglioso: hotel, con piscina, centro benessere, ristorante, ecc.. tutto in legno, nuovissimo. Un appartamento per 4 solo 100 euro a notte.
I proprietari sono un po' schizzati perchè fanno tutto in famiglia: colazioni, cene, camere.. ma il posto è valido ed è subito fuori Merano, con una vista meravigliosa sulla vallata.

Concludendo anche senza neve, sono carini da visitare i mercatini di natale dell'alto adige. Magari portatevi dietro un vocabolarietto di tedesco!

sabato 29 dicembre 2007

Vacanze sulla neve

val di funes rifugio delle odle ..che non c'è!
In attesa del Capodanno (come ho già scritto) ho deciso di fare un giro in Trentino Alto Adige, alla ricerca di un po' di neve. Una prima pausa a Rovereto, poi ripartita verso Bressanone fino all'ultimo dell'anno in Val di Non.
Peccato arrivare quassù e scoprire che non c'è neve. Sulle cime qualcosina, ma in fondovalle niente. Ho deciso di evitare le zone più turistiche prese d'assalto dagli sciatori (come la Val Gardena) e mi sono ficcata nella meno nota (almento per me) Val di Funes. Piccola e tortuosa, è una valle senza via d'uscita. E' famosa (ho scoperto dopo) per aver dato i natali a Reinhold Messner.

Lì per lì non sembra offrire molto ai turisti, persino trovare un ristorante può essere ardua. Ma è un paradiso per gli amanti delle racchette (le ciaspole) e della slitta. E così mi sono decisa - vincendo qualche paura - a noleggiare uno slittino, prendere l'autobus fino alla malga / rifugio Zannes a 1700 metri e da lì scendere a valle, tramite un sentiero lungo 3 km in mezzo al bosco (con un dislivello di circa 350 metri). Inutile dire che dopo i primi metri di terrore, ho preso confidenza col mezzo e ho smesso di frenare... era da tempo che non mi divertivo tanto! Scendere a perdifiato con la slitta, con a lato lo strapiombo, è stato davvero emozionante (e anche un po' faticoso, alla fine che addominali..).

specialita gastronomiche alto atesineForse è per questo che quando mi sono mangiata la zuppa di canederli allo speck (knedelsuppe) mi sono sentita un po' meno in colpa!! (che porzioni che hanno da queste parti.. e che prezzi bassi..).
Dopo la Val di Funes sono andata a Bressanone, ma il tutto esaurito mi ha scoraggiato, costringendomi a cercare un gasthof a Colle Isarco, a meno di 10 km dall'Austria. Il paesino è normale, con i piloni del viadotto dell'autostrada del Brennero che sovrastano tutto. Ma non si mangia male (nella foto: gnocchetti con filetto in salsa di funghi). Peccato la temperatura.. la macchina segnava - 9!
Vi saluto come dicono qua: aufwiedersehen!

giovedì 27 dicembre 2007

In attesa del Capodanno

natale in famiglia a Cividale del FriuliAllora siete sopravvissuti al Natale? alle abbuffate? agli auguri e regali non ricevuti e a quelli ricevuti ma che preferivate evitare?

io sono tornata da 4 giorni in Friuli fra parenti, e ho trovato come regalo di Natale una gomma a terra nella mia macchina parcheggiata a Rifredi (per i simpaticoni non esistono festività). Prima che qualcuno me lo chieda: so che è doloso perchè io avevo 1 ruota a terra, ma la macchina davanti alla mia ben due! eh eh doppio regalo.
Cosa non si farebbe per un posto auto.
In ogni caso, pazienza, per il resto sono rimasta sorpresa che anche il 26 dicembre a Firenze ci fossero code sui viali!

Ah, un'altra cosa: a Mestre, una cittadina forse un po' triste ma a quanto pare più avanti di noi, quando le telecamere della ZTL sono in funzione, davanti a essere un bel cartello luminoso, facile da leggere e da vedere, dice semplicemente STOP, TELECAMERE IN FUNZIONE con una specie di croce.
Semplice, intuitivo, diretto. Senza domandarsi: oggi è feriale o festivo, è dalle 19.30 o dalle 22.00? E' una domenica ecologica o posso entrare in centro? E' operazione cenerentola?
Se lo scopo è evitare il traffico in centro, mi sembra la soluzione migliore. Ovviamente se lo scopo è fare multe, è giusto continuare con i cartelli gialli con font 8..
In ogni caso la mia è solo toccata e fuga, domani riparto per il Trentino Alto Adige, in cerca della neve che non c'è ( mio fratello è appena tornato e mi ha detto che non c'è neppure l'ombra..).

Vi lascio con una recensione al volo. Stasera dopo un ritrovo divertente a casa di amici, per giocare e vincere piccoli regali riciclati (grazie Ale!), avevo voglia di mangiare qualcosina.. (incredibile eh?) ma non sapevo dove battere il capo a mezzanotte del 26 dicembre.
Mi viene in mente lo Slurp a Porta al Prato. Visto il giorno non c'è nemmeno casino davanti per parcheggiare, ottimo! Dopo anni e anni metto piede dentro allo Slurp.
Vedo una pizza non malaccio: una diavola a 1 euro al pezzo e una margherita a 2.60 euro al pezzo. Per una volta mi faccio tentare da un pezzo salato anzichè dolce. Peccato che le bariste avevano i loro XXX di cui parlare.. e non gli poteva interessare minimamente la mia presenza li. In ogni caso dopo un po' si sono degnate e mi hanno servito. Dopo un altro po' (sob) mi hanno anche dato il bicchiere di Rosso di Montalcino che volevo e mi sono seduta su uno dei trespoli davanti alla vetrata, per mangiare. Devo dire che lo hanno rifatto bene, con le tende carine e l'arredamento curato, peccato per la musica assurda... mah! Come faranno a lavorarci.
In ogni caso visto che non avevo scelta..

Tutte le volte mi domando perchè una città piena di turisti come Firenze decida di mandare tutti a letto a mezzanotte..

spero di poter tornare a bloggare presto, se non ce la fo, intanto auguri di Buon Anno! Vi lascio con un video degli effetti "speciali" a Udine, nella piazza del grano. Era veramente di impatto!


venerdì 21 dicembre 2007

Buon Natale

Quest'anno non ho mandato auguri via mail a nessuno e per fortuna ne ho ricevuti pochi.
Alle persone care li ho fatti o li faro' di persona. Ma a tutti voi che siete di là dallo schermo.. li faccio da qui. Grazie per esserci, in tanti.

Per quanto riguarda l'immagine da mettere in questo post sono stata a lungo indecisa.
Alla fine ho optato per questo orso che se ne va. Dove..? ognuno è libero di pensare dove. Ma mi piaceva, e poi con questo freddo è indicato.
TANTI AUGURI DI BUON NATALE
Riposatevi, e cercate di recuperare la serenità.
ah.. e non mangiate troppo!

love,
nelli

Capodanno in Santo Spirito

Per il capodanno in Piazza, oltre al pesce fritto in Sant'Ambrogio, ci sarà anche piazza Santo Spirito a proporre un Capodanno in piazza!

La festa comincia alle 21 con Davide Localò alla consolle.
Alle 23.00 suonerà Petralana una cover band che presenterà brani di Fabrizio De Andrè, Rino Gaetano e altri grandi della canzone italiana.
Festeggiata la mezzanotte si riprenderà con le raffinate selezioni di Davide Localò (uno dei DJ più eclettici e conosciuti della riviera romagnola).

Tutti i ristoranti e i bar della piazza saranno aperti con menù e proposte per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...