da Martedì a Sabato: 9.00 - 24.00
Domenica e festivi chiuso.
Qui trovate il programma con le iniziative della giornata>>
Per la Festa della Toscana stasera alle ore 21 presso la suggestiva Chiesa di San Romolo (Bivigliano - Vaglia) i Nuovi Eventi Musicali presentano per la prima volta la squisita suite di brani musicali per pianoforte e voce recitante composta da Francis Poulenc nel 1945 ed intitolata “L’Histoire de Babar”, storia tratta dalle celebri vicende del piccolo paffuto pachiderma di Jean de Brunhoff, elefantino conosciuto e amato dai bambini di mezzo mondo, favola didattica di indubbia fama insieme a Pierino e il lupo di Prokofiev.
All’Unplugged Music Club di Firenze (via de’ Saponai 54/r), il Club che fa musica dal martedì alla domenica ad ingresso gratuito con tessera ACSI, stasera dalle ore 22 è di casa la World Music d’autore con La via della seta, gruppo folk composto da Andrea Gianessi (autore delle canzoni, voce, bouzouki, chitarra), Francesco Giorgi (violino, cori), Francesco Gherardi (tabla, percussioni), Domenico Candellori (tamburi a cornice, darbouka, cajon), Antonello Bitella (flauto traverso, cori).
Sabato 28 novembre Festa della Toscana dalle ore 15:00 alle 23:00 presso I-PLACE CONCEPT STORE in Viuzzo del Piscetto 6/8 a Scandicci in collaborazione con Consorzio Centopercento Italiano e Alta Scuola di Pelletteria Italiana. La giornata sarà ricca di iniziative, tutte legate alla tematica “arti, culture e futuro”. Fra le varie
Come spesso accade a Firenze, ci sono locali che hanno un'attività di ristorante, pressochè sconosciuta ai fiorentini. Su invito di STK, che è ne è lo chef, ho deciso qualche giorno fa, insieme a un gruppetto di amici, di provare la cucina dell'Angels, in via del Proconsolo.
Questo è quello che abbiamo mangiato (premetto che non tutti sono piatti a menù):
Qualcuno dopo aver letto il post di lunedì mi ha scritto per chiedermi chiarimenti sul laboratorio della Barbie a Palazzo Vecchio: si tratta di un'attività per bambine e bambini che devono combinare abiti moderni e antichi per creare nuovi look.
Questo il testo ufficiale:
Barbie® - interpretata da un'animatrice del Museo dei Ragazzi – è accompagnata da diversi assistenti: i bambini, le bambine e gli adulti che partecipano alle attività del laboratorio.
Nella Salotta di Palazzo Vecchio, Barbie® e i suoi collaboratori devono assemblare due modelli di abiti, uno maschile e uno femminile, da proporre a mastro Agostino, il famoso sarto di Cosimo I de’ Medici e di Eleonora di Toledo.
Per questo, un certo numero di abiti del mondo Barbie®, ma anche di quello cinquecentesco, sono stati smontati nei principali componenti: maniche, corpetti, gonne o pantaloni, camicie, ecc. Di ognuno di questi sono state realizzate copie in diversi colori e con diverse decorazioni che sono state distribuite in ceste, dalle quali si può attingere liberamente per realizzare nuove creazioni. Le varie parti degli abiti vengono assemblate - su due manichini - tramite nastri, al fine di evitare qualsiasi problema di sicurezza e aumentare le possibilità di gioco.
Completati gli abiti, ed essendo convinti delle scelte operate, Barbie® e Co. sono pronti per incontrare mastro Agostino, con il quale si intesse un fitto dialogo e si realizzano nuovi interventi sugli abiti durante i quali, via via, emergono le differenze delle concezioni nell'estetica e nella funzionalità delle vesti, come pure regole e codici di comportamento inconsueti. È in questo momento che si stabilisce il confronto fra i due mondi e davanti ai ragazzi comincerà a prenderà forma un nuovo abbecedario che riguarda regole e confini della libertà dell’apparire della nostra società.
Renzi ci ha preso gusto e dopo la pedonalizzazione di piazza Duomo ha deciso (giustamente) di impedire il passaggio delle auto anche da Piazza Signoria. Per noi "comuni mortali" la piazza era già off-limits, ma lui ha deciso di impedire l'accesso (e la sosta selvaggia) a furgoni, mezzi a noleggio, macchine blu, ecc.
Questo weekend torna il consueto Festival Giapponese alla Limonaia di Villa Strozzi. Purtroppo io non ci sarò perchè vado per lavoro a Rimini al Web marketing event. Ma consiglio tutti gli appassionati di farci un salto, è una manifestazione carina. Se potete evitate gli orari di punta, c'è troppa folla!
Favola narrata con le tecniche del teatro interattivo propone - guidati da una piccola civetta sperduta e da un civetta dipinta sul soffitto della Sala degli Elementi – un viaggio nella mitologia della Sala di Ercole nel Quartiere degli Elementi, alla scoperta dell’eroe più amato dell’antichità, protettore della Firenze repubblicana e di quella medicea, nonché viaggiatore instancabile. Al termine del racconto, nella sala d’Ercole, i bambini ridanno voce – grazie a scatole sonore – ad alcuni mostri delle fatiche erculee. Durata: un’ora e 15 minuti
Favola narrata con tecniche di animazione delle ombre di sagoma racconta il viaggio di Ferdinando Magellano, scopritore - nei primi decenni del Cinquecento - del passaggio fra l’Oceano Atlantico e quello Pacifico, nel sud delle Americhe. Durante la narrazione i bambini scoprono anche il contenuto del baule del marinaio imbarcato sulle caracche della piccola flotta e hanno la possibilità di annusare le spezie delle Molucche. Al termine della favola, nella Sala delle Carte geografiche, si va a ritrovare le due mappe che raffigurano lo stretto di Magellano, dipinte da Egnazio Danti per il duca Cosimo I, l’une e da Stefano Monsignori per Francesco I, l’altra. Durata: un’ora e 15 minuti
Chi ha detto che in inverno non si può andare al mare? Se siete interessati, questo fine settimana c'è la possibilità di fare un week end invernale in barca, con imbarco il venerdì sera, e sbarco domenica sera, al costo di 250 euro a persona. Sono previsti imbarchi individuali o coppie o piccoli gruppi, si conferma la partenza con minimo 5 ospiti, le spese ulteriori di cassa comune sono minime e comunque quantificate tutti insieme a bordo.
Oggi pomeriggio ci sarà la presentazione del libro a fumetti "Memorie di mondi notturni" di Graziano Staino, nipote del famoso vignettista Sergio, al Rex Café di Via Fiesolana dalle 19e30 in poi.
Venerdì 20 Novembre 2009 ore 20:30 l’Osteria da Mèlo ospita l’Azienda Agricola D’Ancona. Caterina D’Ancona, proprietaria della più antica azienda che produce passito di Pantelleria sull’isola, ha scritto il primo libro sul Passito di Pantelleria. Un viaggio attraverso la storia, l’archeologia, il territorio, l’economia, l’agricoltura di questa splendida isola per giungere infine alla produzione del celebre Passito e agli abbinamenti per gustare al meglio l’antico nettare degli dei. Un libro per rivivere emozioni già vissute o per innamorarsi perdutamente di Pantelleria.
Come ogni anno torna il terzo giovedì di novembre la degustazione del beaujolais nouveau, vino popolare francese, accompagnato da formaggi d’oltralpe. Estesa su un'area pari a 1601 kmq suddivisa in 147 comuni, a cavallo tra Parigi e Lione, la coltivazione del Beaujolais si basa su un unico vitigno (Gamay Noir à Jus Blanc) con il quale vengono prodotti vini rossi. Il beaujolais, che nel 2011 compirà 60 anni, è ormai «un fenomeno» in Francia, con un proprio sito ed una bibliografia dedicata.
Molti fiorentini conoscono questo piccolo bar/paninoteca in fondo a viale dei Mille, soprattutto quelli che vanno allo Stadio. Io non lo avevo mai recensito. Si chiama Scheggi. E' piuttosto piccolo, si mangia in piedi o sui 2 sgabelli fuori. Nonostante abbia anche primi caldi (come i tortelli per esempio) è famoso per le schiacciatine: calde, con affettati e salsine varie. Un vero covo per i golosi.
Segnalo una festa che si terrà venerdì 20 novembre al Baraka di Prato, organizzata dal mio amico "rivale" Fabio di Firenzenotte. Una serata pensata per ballare e scatenarsi: dalle 23 si alterneranno come dj Fabio del Taglia e Francesco Bonora che spazieranno dalla musica elettronica, alla techno & house.
Oggi e domani mi trovo alla Stazione Leopolda per la BTO (buy tourism online) : un evento dedicato al turismo online. Due giorni per ragionare con Tripadvisor, Expedia, Google, e altri players, sui problemi e le opportunità di questo settore. Visto che l'argomento è più "tecnico" ne parlero' nell'altro blog dedicato al web marketing e su twitter. Io farò anche un intervento sul turismo termale web 2.0.
Lunedì 16 novembe dalle 17.30 alle 20 presso il ristorante Santo Bevitore la blogger Sigrid Verbert, autrice del blog www.cavolettodibruxelles.it, presenta il suo libro. La serata è aperta a tutti.
Sabato 14 Novembre 2009 presso il Grand Hotel Firenze (piazza Ognissanti) dalle ore 19,31 ci sarà il secondo compleanno di "tacco 12", il nome dietro al quale si celano le feste e gli eventi di Giorgio Winspeare.
Per la cena, ecco qualche ristorante a Firenze:
Infine per chi mi chiede dove dormire a Firenze senza spendere una follia, consiglio alcuni bed and breakfast a Firenze:
Domani sera al ristorante multietnico Paladar c'è la cena thailandese con specialità della cucina thai e birra thai. Per info: 055 317228.
Non hanno certo bisogno della mia visibilità... in ogni caso ricordo la notizia: mercoledì 11 novembre a Firenze si svolgerà una cena di beneficenza organizzata dal ristorante Enoteca Pinchiorri in favore della Casa di Riposo di Montedomini. L'incasso della cena, 500 euro il costo a persona, sarà totalmente devoluto per l'acquisto di un apparecchio di ultima generazione per la terapia di pazienti che hanno perso o ridotto la funzionalità degli arti superiori.
Sabato 14 novembre, dalle ore 12:30 presso la Caffetteria delle Oblate (al secondo piano della Biblioteca delle Oblate, in via dell'Oriuolo 26 a Firenze), si terrà la presentazione dei libri “Viaggio illustrato nella cucina Ebraica” e “Viaggio illustrato nella cucina Islamica” con la presenza dell'autore Claudio Aita. Seguirà il pranzo a buffet con la possibilità di degustare piatti rappresentativi delle tradizioni gastronomiche Ebraica e Islamica.
Tradizione Islamica: Falafel di fave, Tahina (crema di sesamo), Imam bayildi (melanzane), Cuscus di verdure, Pane marocchino, Basbousa (dolce di semolino e cocco)