Pubblicità

Tuesday, October 14, 2008

Ristoranti fuori Firenze: Aoristo' a Pistoia e la Gattaiola a Fauglia

Mi chiedete spesso di segnalare ristoranti fuori Firenze. Eccovi accontentati, due posti molto diversi, ma entrambi assolutamente validi.

Ristorante Aoristo' a Pistoia
Non vi immaginereste un posto simile, nascosto al secondo piano di un ex edificio industriale. Un ambiente arredato secondo uno stile moderno ma allo stesso tempo caldo. Toni scuri e materiali ricercati, un'impronta di design per un ambiente molto fashion (mi passate questo termine?) ma che riesce a offrire anche un adeguato livello qualitativo nei piatti. La cosa che colpisce di più è la presentazione dei piatti: un po' minimalista ma molto di impatto.
Fortunatamente all'aspetto corrisponde una ricercatezza anche nel gusto.
Se vi piace provare sapori etnici mescolati a ingredienti nostrani.. vi potrete divertire.
Se cercate la cucina toscana o l'abbondanza.. non è un posto per voi. (Anche se cercate il posto economico). Ma se siete in cerca di un posto per una serata speciale è caldamente consigliato.
Un plauso anche al personale: molto accogliente.
Ho saputo che nella recentissima guida Ristoranti d'Italia 2009 dell'Espresso, ha preso 15 punti. Complimenti!

RISTORANTE AORISTO'

Via Dè Buti, 11 51100 Pistoia (PT)
Chiuso Domenica e Lunedi. Aperto Pranzo e Cena Tel. 0573 26506
http://lnx.aoristo.it/modules/homepage/
Il sito non è assolutamente all'altezza del ristorante, ma potete vedere i due menu (interessante il menu degustazione crudo) e i prezzi.

Osteria la Gattaiola a Fauglia
Al confine fra Pisa e Livorno, un po' in collina e in mezzo al bosco, c'è questo paesino che nasconde un'osteria ed enoteca, il cui nome mi incuriosiva e la cui collocazione non è certo visibile a chi è di passaggio (dalla piazza principale bisogna scendere le scale). Il posto ha l'aspetto di una di quelle trattorie toscane che ci hanno resi noti in tutto il mondo (e infatti è pieno di francesi, inglesi, tedeschi): mattoni, salette scavate nella roccia, travi in legno.
Il titolare è un personaggio folcloristico, che ama il suo lavoro e riesce a farti ridere anche prendendo un'ordinazione. A momenti pensavo fosse un personaggio di Panariello (non me ne voglia se mi dovesse leggere! per me è un complimento, era simpatico).
Il menù è composto da piatti tipici toscani con un'attenzione alla cacciagione. Ma anche nel "semplice" antipasto di affettati, crostini e vari assaggi, trovano posto piccole delizie gastronomiche come la polenta tartufata e l'insalata di funghi (fenomenale), fra i primi impossibile non farsi tentare dai tagliolini al tartufo, ma ci sarebbe da sperimentare anche gli altri primi. Così pure le carni e i secondi (piccione, arista, e altro che non ricordo tanto ero già con la bava alla bocca!). Ma quello che mi ha folgorato sono state due minuscole uova di quaglia con tartufo e asparagi. E quando scrivo due erano proprio 2. In genere non amo quel tipo di cose (come non amo la cacciagione) ma confesso che ho fatto scarpetta nel piatto. (si, lo so che non è fine, ma era così buono). Anche il vino era ottimo.
Quanto si spende? antipasto, primo, vino e caffè sui 35 euro. Non so se sia poco o tanto (il prezzo su questo blog è sempre così discusso!), ma so che li ho spesi volentieri.

OSTERIA ENOTECA LA GATTAIOLA
Vicolo san lorenzo, 2/4
56043 - Fauglia (PI) Italia Tel. 050.650852
http://www.osterialagattaiola.it/sale.html
Il sito è inguardabile (e introvabile da Google), ma vi rende l'idea di come sia il posto.

Infine.. colgo l'occasione per ringraziare un'amica che ieri sera mi ha preparato una favolosa cena casalinga a base di pesce. Non posso fare il nome ma vi posso assicurare che non solo mi ha accolto con la tavola ben apparecchiata, il vino in fresco e una casina meravigliosa.. ma mi ha pure cucinato una signora cena! Una serata piacevole a parlare di viaggi, cibo, amici. Grazie!

Ristorante del Four Season

Ecco un'altra recensione di Sabino. Immagino già la discussione su prezzi, ecc.. In ogni caso il posto è pazzesco. E credo che, al di là del costo, siano riusciti a creare un ambiente degno di nota nel cuore di Firenze. Lascio spazio alle sue parole:

Siccome era da tempo che non mi concedevo una bella bettolaccia mi son detto: cosa meglio di un 4 stagioni? Ovvero me ne sono andato a pranzo al nuovo ristorante il Palagio dell'hotel superlusso Four Seasons, da qualche mese operativo nello stupendo spazio del giardino della Gherardesca e di cui avevo letto cose stupende in vari blog enogastronomici http://www.fourseasons.com/florence/dining/il_palagio.html
Approfitto di una pausa pranzo ampia di un giorno feriale e mi decido, prenotando per scrupolo: oltrepasso il sontuoso atrio dell'albergo e arrivo nella sala ristorante, riccamente arredata e comunicante con lo spazio wine-bar dove servono, dalle 19, l'aperitivo finger-food con una vasta scelta di vini di qualità dalla fornitissima cantina. Decido di pranzare in giardino, è ancora caldo e si sta bene all'aria aperta: lo scenario è fantastico, nel pieno centro storico di Firenze un'ampia area verde curata alla perfezione, invidio gli ospiti dell'albergo che fruiscono della bellissima piscina. Si può scegliere (solo a pranzo, se ho capito bene) un menù degustazione da 3 o da 4 portate - i vini (bottiglia o discreta scelta di vino al bicchiere) a parte; scelgo il 4 portate da 50 euro e s'inizia con uno scenografico polpo al gazpacho servito in una grossa coppa di ghiaccio !!! Gran colpo ad effetto: confesso, non sono un amante del gazpacho, non posso dire mi abbia entusiasmato ma credo più che altro per un mio limite, era ovviamente buono. I primi ed i secondi erano discreti, si può scegliere tra carne e pesce ben preparati; rammento il dolce: la sfera caramellata alla violetta è un altro coupe de theatre, un piatto ancora più scenografico del gazpacho, buono di sicuro ma ancor più buona era la mousse in sfoglia al cioccolato che ho assaggiato in aggiunta. In definitiva un posto spettacolare, il giardino è stupendo, il servizio è eccellente, i camerieri sono sempre attenti a quel che succede in tavola, pronti ad intervenire per prendersi cura del minimo dettaglio. Alla carta, di sera, i prezzi salgono sensibilmente; tutto sommato merita soprattutto per un'occasione particolare!

Ringrazio Sabino che ha fatto un'ottima recensione con tanto di foto. E' bello poter avere un'idea di come sia mangiare in un posto simile anche per chi magari non ci andrà mai. E finalmente ho visto la tanto famosa sfera viola..
Fra le sue recensioni sui ristoranti leggi anche:
Le murate
Osteria da Melo
Garbo
Da Padellina

Monday, October 13, 2008

Tesi sul blog IoAmoFirenze

La Tesi sui Blog Locali è andata bene, ha preso 4 punti. Mi sentivo un po' strana (e un po' vecchia!) in mezzo agli studenti.
Scherzi a parte la cosa più assurda era sentire citato il mio blog e voi tutti, come se fosse una cosa a sè stante, esterna. In terza persona!
Comunque Marco era molto emozionato ma ce l'ha fatta. Alla fine è venuta pure sua mamma da me e mi ha detto "so tutto del tuo blog! prima neanche sapevo cosa fosse un blog" che carina, mi ha pure invitato alla Festa di laurea.
Tra le domande una mi ha colpito, formulata dal Prof. Sorrentino:
"da questo blog che immagine esce di Firenze?"
bella domanda.. non saprei rispondere neppure io. Marco ha citato il post della ZTL che in poco tempo ha raggiunto i 70 commenti. Ma io voglio sperare che dalle pagine di questo blog non esca solo l'idea di una Firenze problematica, anzi.. il nome del blog è proprio l'opposto: Firenze è una città così bella, da amare: voglio fare di tutto per far emergere quello che c'è di buono.
Un grazie a Marco per aver scelto Io Amo Firenze. E le mie congratulazioni.
Un incoraggiamento a tutti i ragazzi che ancora si devono laureare...

Oltre al mio è stato citato anche il blog condominiale di via del Pesciolino, un saluto al suo ideatore/curatore: un altro ragazzo in gamba!

Tesi sul blog IoAmoFirenze

Oggi pomeriggio andrò all'Università (Media e Giornalismo).. un ragazzo ha fatto una tesi sui blog locali, in particolare su questo! Sono abbastanza stranita. Ma contenta. Poi (se vi interessa) vi racconterò.

Prima festa di Facebook a Firenze

Mi è arrivata una mail ieri mattina.. questo sabato all'ippodromo di Firenze ci sarà il primo Facebook Party. I locali dell’Ippodromo della Mulina saranno allestiti per l’occasione con una pista da ballo dove si alterneranno, dalle 23 fino a tarda notte, 3 dj della scena fiorentina: RUFUS dj resident del Doris e dj ufficiale della Levis, SIMONE FABBRONI e IVAN VILLA storici dj del Mood di Firenze. Sarà inoltre allestita sulla terrazza dell’ippodromo un’ampia zona lounge all’aperto (ma coperta!) con bar e tavoli per conoscere finalmente tutti quelli che fino ad ora avete visto solo via internet!
Tutto questo sarà a INGRESSO COMPLETAMENTE GRATUITO ma bisogna iscriversi. Dove? beh ovviamente su Facebook...

IPPODROMO “LE MULINA”
Via del Pegaso (alle Cascine)
Dalle 23.00 fino a tarda notte

Cena Slowfood del Valdarno

Questa sera al Rifrullo c'è una cena Slow Food "Il Valdarno e i cibi della festa" :
Vini in abbinamento della AZIENDA VALDARNO SUPERIORE S.C.a.r.l. :
DOVIZIO
DORNA
TERRE del VICARIATO
Menu della cena:
LA TARESE del VALDARNO
ROCCHINI DI SEDANO
STRACCETTI al SUGO BIANCO di POLLO del VALDARNO
STUFATO alla SANGIOVANNESE con PATATE BOLLITE
Il Pan BRIACONE del "BONCI"
In collaborazioone con Andrea Fantechi della omonima Macelleria di Montevarchi
28 € a persona soci, 35 € non soci

Friday, October 10, 2008

Weekend di ottobre: voglia di sagre e castagne!

Sabato 11 ottobre, dalle 10,30, presso la Coop di Legnaia, (via Baccio da Montelupo 180) torna ‘Fattoria in città’, mostra delle migliori razze bovine allevate nell’area fiorentina insieme a cavalli, capre e oche. Eventi per bambini.

Domenica 12 ottobre alle botteghe di Varlungo, Prima Festa dei Sapori e Colori d'Autunno. Stand di produttori agricoli e artigiani, figuranti in costume medievale e rinascimentale, balletto rinascimentale. Sarà presente lo stand dell'ATT (Associazione Toscana Tumori) per la raccolta di fondi destinati alla ricerca. I visitatori verranno accolti dai negozianti in costumi contadini. La strada verrà chiusa a partire dalle ore 14.00 per consentire lo svolgimento dell'evento dalle ore 15.00 alle ore 20.00. Vedi dove si trova la zona>>

Per la sera consiglio all'interno del Florence City Musical al Teatro di Rifredi "Il pianeta proibito" con una colonna sonora insolita (dal rock di Jerry Lee Lewis, ai Beatles, ai Beach Boys fino a Caterina Caselli, Rita Pavone e i Muppet's show e Road Runner).
Quando sono andata a vedere le foto di Archetto ho scoperto che chi va a vedere il musical, poi ha diritto a uno sconto di 2 euro su una pizza dopo lo spettacolo. Certo che magari anzichè lasciare i fogliolini fotocopiati potevano scriverlo sul sito!

Spostandosi un po' fuori Firenze appuntamento immancabile per tutti i golosi:
Domenica 12 ottobre a Vergaio dalle 9 alle 20 mostra mercato “Passioni d’autunno” dedicata al cioccolato artigianale di qualità, (a ingresso libero). Presenti da tutta la Toscana i nomi seri del cioccolato: Catinari di Agliana, Le follie di Arnolfo da Colle Val D’ Elsa (Si), la Torta Pistocchi, Mannori Espace da Agliana (Pt), Paul De Bond da Pisa e molti altri.

sagra delle castagne marradiInfine tutte le sagre e feste dei marroni e castagne:
Marronata di San Godenzo con escursione di 2 ore nei boschi (dalle 10).
Sagra della polenta e castagne a Ronta.
Sagra del Marrone e dei Frutti del sottobosco a Palazzuolo sul Senio.
Festa dei marroni a Vicchio.
Sagra dei Marroni a Marradi con il trenino a vapore da Firenze.
Complimenti (e grazie) per la splendida foto delle castagne a Cinzia T
Due ultimi eventi curiosi:
Corsa dei caci a Volterra (sì proprio i formaggi!)
Palio del papero a San Miniato

Pizzeria Gattabuia

Ieri sera grazie a Simona wedding planner Granduchessa mi sono ritrovata a cena con altre 2 ragazze che leggono il blog e che non vedevo da tempo: Cianatown e Elaiza. Grazie simo, mi hai fatto un regalo immenso! rivederle mi ha fatto molto piacere. Ciana (mi fa strano chiamarla per nick ma devo rispettare la sua privacy) è un'amica che rivedo sempre volentieri (mai abbastanza), che riesce a farmi ridere come pochi al mondo (appena la piccola cresce torna a recitare ti prego!), e Elaiza.. l'ho trovata ancora più bella e dolce: la maternità le fa bene. Aveva un aspetto così sereno, così rilassato... per un attimo ho quasi provato invidia! (solo un attimo eh).
Comunque veniamo alla cena che so che a molti di voi interessa sapere com'era la pizza.
Solo una piccola premessa. Del Gattabuia avevo parlato 1 anno fa quando aprì (sul blog di web marketing), domandandomi come possa un ristorante a Firenze che apre oggi sottovalutare così tanto l'importanza e il potere del web, e non curare da subito il sito internet. Il proprietario mi rispose e in effetti poverino l'avevo aggredito un po' troppo.
Ma resto della mia idea: spendere soldi in pubblicità tradizionale oggi come oggi è assurdo, se non si monitora quello che viene detto su di noi nei blog, nei forum, nei social networks. E dire che su questo blog mi hanno chiesto della sua pizzeria più di una volta.. sarebbe bastato leggere e rispondere :) Veniamo alla cena.

Iniziamo dai prezzi: abbastanza onesti. La margherita 5 euro e la marinara addirittura 4.50. Le pizze più "elaborate" con bufala o altro venivano sugli 8 euro. Gli antipasti 9-10 euro e i primi piatti dagli 8 ai 12. Questi ultimi avevano nomi e accostamenti molto invitanti. Ma per motivi di leggerezza ci siamo orientate su 2 antipasti da dividere e pizza. Alla fine con 2 antipasti, 4 pizze, 2 acque, 2 dolci, 2 calici di vino (non della casa) abbiamo speso 20 euro a testa.

L'ambiente: carino. Ha una piccola terrazza sulla strada e visto il clima mite eravamo tentate quasi di cenar fuori, ma alla fine abbiamo optato per il dentro, dove c'è un mix di moderno e vecchio con mattoni. Nota: quando siamo entrate era deserto (ho pensato ma sono tutti deserti i ristoranti dove vado io?) poi invece verso le 21.30 si è cominciato a riempire e alle 22 era abbastanza pieno. Certo la domanda è: ma non lavorano il giorno dopo?

Le pizze: ecco il punto cruciale.
Confesso che dopo le recenti discussioni sulla pizza il compito di dire se era buona o no si rivela sempre più ardito. Diventa una bella responsabilità! so già che se dico "è buona" i puristi della pizza napoletana, che difendono Enzino e il Santa Lucia (o Pizzaman oppure Vico del Carmine, o ancora il Pizzaiuolo) mi diranno che non so apprezzare la vera pizza.
Io onestamente posso dire che la pizza non era male. Non potrei dire la migliore di Firenze, ma tutto sommato non male. E' abbastanza alta, quindi stiano tranquilli i puristi: non è la pizza bassa e croccante che li fa inorridire (che pur a me non dispiace, ok NON è la pizza napoletana, ma il sapore a volte è buono). Ed e condita bene: gli ingredienti non erano i classici da supermercato. Io ho preso una Napoli e i capperi e le acchiughe erano buoni. (la vera prova sarebbe da fare con cose tipo olive, funghi, prosciutto..).
Peccato non poter dire lo stesso del mio antipasto: il carpaccio di tonno con un salsa al formaggio non mi ha assolutamente soddisfatto. Le ragazze invece hanno apprezzato il tagliere di salumi e crostini. Se torno voglio assaggiare un primo: il profumo e l'aspetto dei primi era invitante.
Elaiza invece è impazzita per il dolce al cioccolato.

Pizzeria Gattabuia
Lungarno cellini, 13r (praticamente in piazza Ferrucci)
tel: 055 6814449

Se sei interessato all'argomento Pizzerie a Firenze:
leggi anche la mia recensione di Enzino
- la discussione sulle recensioni negative di pizzerie di Firenze
- drink e pizza in centro a Firenze
- pizzeria Firenze Nova
- pizzeria Alla Corte dei tre
- il pizzaiolo
- Pizzeria 00
- Pizzeria Orto del Cigno
- Pizzeria alla Corte dei tre
- Pizzeria i Tarocchi all'interno del post "cene e locali"
- i 43 commenti della pagina "altri ristoranti a Firenze"
- Pizzeria Le Lance
- Pizzeria Sancho Panza (prima che cambiasse)

Thursday, October 9, 2008

Vino, scienza e musica a Firenze

Mentre la discussione sulla pizza prosegue (chissà se raggiungerà mai i livelli di quella del gelato più buono di Firenze) ho un paio di eventi da segnalarvi.

In occasione della mostra del pittore Alessandro Ferraro tutti i mercoledì ed i giovedì all'Osteria da Melo stappano bottiglie interessanti da degustare al bicchiere, abbinandoli ad ogni portata. Giovedì 9 Ottobre Pinot Bianco Kellerei Bozen, Chianti Rufina Montesodi 2004 e Goldenmuskateller (Moscato Giallo del Trentino). In attesa della prossima settimana.. che propone una cena speciale siciliana (con tanto di arancini) e birre artigianali.

Sempre stasera ricominciano i giovedì del caffè della scienza: incontri gratuiti dove si parla di scienza, tecnologia, pubblicità persuasiva, cancro, DNA, nucleare e altri temi forti presso il circolo SMS-Rifredi, via Vittorio Emanuele II 303, Firenze. Qui il programma completo>>

Infine segnalo, tramite il prode Komu, difensore della vera pizza, un evento imperdibile, che la mia ignoranza abissale mi impediva di conoscere: il concerto di Matthew Herbert (in Italia fa solo 2 tappe). “There’s Me and There’s You” è il suo ultimo disco con la Big Band, 12 brani che propongono una sintesi tra eleganti arrangiamenti avant-jazz ed elettronica, voci suadenti e reminiscenze di Broadway, assemblati insieme ad una lunga lista di suoni campionati.
Venerdi ore 21, Teatro Della Pergola, via della Pergola 30/32, Firenze
Per ascoltare alcuni dei suoi pezzi, andate sul suo (ottimo) sito:
http://www.matthewherbert.com/music.php

La Guida dell'Espresso: vini e ristoranti della Toscana

Ieri alla Stazione Leopolda c'è stata la presentazione della guida dell'Espresso: “I Vini d’Italia de L’Espresso” edizione 2009, con il resoconto dell’attualità vinicola in Italia (che quest'anno debutterà anche in giapponese), e “I Ristoranti d’Italia 2009”. Nel pomeriggio la 5aedizione dell’asta di vini pregiati e da collezione, circa 200 lotti tra vini italiani e francesi, organizzata dalla Casa d’Aste PANDOLFINI.
L'evento era bloggato in diretta da Andrea "da Burde" Gori sul blog KELABLU del Gambero Rosso (solo un uomo perennemente connesso come lui poteva un'impresa simile!). Se volete gustarvi il video che ha fatto a Leonardo...
Potete leggere l'interessante articolo di Romanelli su Il Firenze di oggi o i suoi commenti sul suo blog Quinto Quarto, ma posso riportare qui la lista di alcuni ristoranti di Firenze da lui citati, che si confermano apprezzati. Oltre all'inarrivabile Enoteca Pinchiorri in via Ghibellina (al secondo posto dei migliori 10 in Toscana) e ai top ten della Toscana (vedi grafico) sono stati menzionati:
Ora d'aria, Via Ghibellina (chef Marco Stabile)
Alle Murate, Via del Proconsolo
Cibreo, Via de' Macci
e il neo arrivato ristorante dell'Hotel Four Season, Borgo Pinti.
Citati anche l'ottimo Cavolo Nero, l'Artegaia, il Santo Bevitore come ristoranti in crescita e Mario, Pepo', le Mossacce e Burde come locali dove c'è un ottimo compromesso fra qualità e prezzi.
Se comunque volete sapere tra gli oltre 2800 locali recensiti, quali sono i migliori 10 ristoranti in tutta Italia Regione per Regione secondo l'Espresso, ecco qua>>
Info sui vini d'eccellenza secondo l'Espresso, le trovate sul loro blog.

Cena cubana

Ieri sera sono tornata a cena al Paladar, incredibilmente deserto, credo anche per via della partita Fiorentina Milan contro la Sla (complimenti all'iniziativa, deve essere stato un grande spettacolo da tanti punti di vista).
Mi sono mangiata il Pica Pollo (croccante) e ho scoperto che giovedì prossimo (16 ottobre) faranno una serata cubana. Non solo il menù sarà ispirato a Cuba (Albondigas di carne, Arepitas de Yuca, Kipe, Empanadillas, Salcocho de Habichuelas con Arroz, Mofongo con Carne Guisada..) e si potranno bere cocktail a base di rhum (Pina Colada, Mojito, Cuba Libre), ma ci sarà un'animazione della serata con dj e balli caraibici (Salsa, Merengue, Bachata). Prezzo 20 euro. Qui trovate maggiori dettagli.
A Cuba non sono mai stata, vorrei tanto poterla vedere prima che venga rovinata..

Wednesday, October 8, 2008

Festival della creatività 2008: le prime anticipazioni

Fra circa 2 settimane inizierà l'eventone che tutta Firenze attende: il Festival della Creatività (dal 23 al 26 ottobre). Nonostante manchi poco tempo, nulla si sa ancora del programma del Festival della Creatività, ma solo i temi e gli slogan (visioni, viaggi, scoperte).
In compenso ho ricevuto un comunicato da un network di artisti, designer e creativi che all'interno del Padiglione Spadolini propone performances a tema ambientalista in modo MOLTO originale. Confesso che non ho capito tutto del comunicato de rerum digitalis. Ma mi ha incuriosito.

Soprattutto la parte delle balene.
WHALELESS. Do It Yourself: centinaia di balene bianche in formato A4 saranno a disposizione del pubblico, che potrà colorarle ed esporle all’interno del padiglione dando vita a un grande branco di balene colorate, il tutto su Carta di Canapa Italiana ECOLABEL.
http://whaleless.blogspot.com/

Non ho ben chiaro cosa sarà BREATHE.
Oggetto performativo ed installativo: ossigeno trasportabile che si presenta come un respiratore indossabile collegato ad una sfera di vetro contenente acqua e piante acquatiche, all’interno della quale si sviluppa il processo chimico vitale della fotosintesi clorofilliana.
http://www.artforartshake.com/

E sono un po' scettica su Ifshines.
Installazione interattiva, combina materiale concreto e multimediale per mettere in evidenza la 'poetica' dell'acqua come elemento, insieme alla sua forza visiva (combinata con la luce) e sonora (combinata con il soffio umano), utilizzando un layer trasparente lavorato con silicone come area di proiezione. Un volto mappato in particelle d'acqua pronuncia la parola 'water' mentre scie luminose la percorrono e la attraversano come traiettorie di pesci all'interno di un grande acquario. Contemporaneamente una voce off combina in modo sempre differente le parole 'WHAT IF WATER IS ME, IF YOU ARE WATER WHAT AM I'. L'interazione con l’opera avviene attraverso un tubo sostenuto da uno stand per microfono, che l'utente potrà utilizzare per soffiarci dentro. Ifshines reagirà proiettando sul silicone dei bagliori, creando un effetto di luci in lontananza viste sott'acqua, mentre i soffi verranno processati e riprodotti come se il loro suono passasse attraverso una grande sacca d'acqua.
http://www.myspace.com/leonardoworx

Mmh..
Più comprensibili le micro piantine dentro “luoghi” inusuali, quali una busta di plastica, la custodia di una tromba, un cappello da prestigiatore di Leone Contini

L'ingresso al Festival è gratuito. Fortezza da Basso.
dal 23 al 26 ottobre
giovedì 15.00-03.00
venerdì, sabato, domenica 10.00-03.00
leggi anche il post del Festival della Creatività 2007

Tuesday, October 7, 2008

Pizzeria Caffè Italiano: la pizza è questa

Che bella giornata autunnale... tiepida e soleggiata. A pranzo ho fatto 2 passi lungo il Mugnone. Si stava davvero bene.
Ma veniamo al cibo, che sono ben 2 giorni che non ne parlo, poi qualcuno si lamenta eh!

Di questa pizzeria a Firenze abbiamo parlato più volte, ma visto che komu si distingue su questo blog per i suoi commenti un po' critici, quando mi ha mandato questa recensione non credevo ai miei occhi.. finalmente un posto di cui parla bene!

In un mondo dove le cose fatte per bene, anche le più banali, non esistono più, la pizzeria del Caffè Italiano è un monumento alla bontà.
Gia il fatto che un locale riesca ad avere "due vite" come il ristorante/pizzeria, in realtà sono 3 con l'ultimo arrivato, è un successo, che assume proporzioni gigantesche quando la qualità la fa da padrone.
Ma torniamo sul tema.
Non è possibile prenotare, vento freddo sulla schiena se si ha la sfortuna di accomodarsi vicino all'ingresso, tre pizze in lista.
Tutto questo non riesce minimamente a scalfire la pizza di Enzino...
Non so come mai ma alcuni anni fa avevo tolto dallo scalino più alto del podio questo locale (ammetto di non sapere il motivo, forse il fondo a volte troppo bruciato)
Ora a mente fresca dico: non esiste pizza più buona in tutto il territorio fiorentino.
Domenica sera mi sono seduto e gia la vista di come la pasta gonfiava nel forno mi aumentava la salivazione a 1000!!!
Ho dovuto meditare per 10 minuti se andare avanti con una seconda pizza o buttarmi sulla pastiera. Decidendo per la seconda ho potuto ri-apprezzare anche l'eccellenza del tipico dolce napoletano.
E non mi interessa se c'è chi dice a me piace bassa a me piace alta a me piace trovare 150 pizze sul menù.
LA PIZZA E' QUESTA. Se vi sta bene, bene, altrimenti sbattete nel forno quelle surgelate.
Unico appunto la birra, maledetta becks, una volta si trovava la buona 150° anniversario menabrea...

Pizzeria del Caffè Italiano
Via dell'Isola delle Stinche 11/13r
50100 Firenze

Se sei interessato all'argomento Pizzerie a Firenze:

leggi anche la mia recensione di Enzino
- la discussione sulle recensioni negative di pizzerie di Firenze
- drink e pizza in centro a Firenze
- pizzeria Firenze Nova
- pizzeria Alla Corte dei tre
- il pizzaiolo
- Pizzeria 00
- Pizzeria Orto del Cigno
- Pizzeria alla Corte dei tre
- Pizzeria i Tarocchi all'interno del post "cene e locali"
- i 43 commenti della pagina "altri ristoranti a Firenze"
- Pizzeria Le Lance
- Pizzeria Sancho Panza (prima che cambiasse)

Massaggio dal Marocco.. al Fonbliù

Dopo i 3 giorni di stress per le prove a Piombino, i recenti scombussolamenti emotivi, e tutte le ore che passo davanti al pc, mi ero un po' incriccata. Così questa sera ho approfittato della cena settimanale dai miei genitori, per fare una sosta a Porta Romana, al Fonbliù.
Per chi non lo conoscesse è una piccola Urban Spa che ha aperto da pochi anni a Firenze. Uno di quei piccoli tesori nascosti che ogni tanto Firenze ti rivela. E' piccola ma veramente bella. La piscina interna, l'arredamento, l'ambiente... tutto molto curato. Le ragazze sono estremamente gentili e hanno tutte quest'aria rilassata "peace&love". Che invidia! sarà che lavorando in un posto simile.. assorbi le energie positive!

Appena entri ti danno un accappatoio e un paio di ciabattine. Da notare: una volta tanto un posto dove l'accappatoio profuma di bucato e non di quell'odore strano che alcune lavanderie asettiche lasciano sugli asciugamani degli hotel.
Un passaggio negli spogliatoi, entri da una porta ed esci sul lato della piscina... e ti dimentichi del caos fuori.
Io ho scelto un massaggio decontratturante dal titolo esotico: Luce del Marocco.
Il nome non è casuale: è un massaggio che nei gesti si ispira alle manualità degli hammam, e oltre all'olio di argan (antiossidante) arricchito con un'essenza rilassante al patchouly, la ragazza usa, per massaggiare il corpo, il mhakka: un piccolo disco in terracotta con un lato zigrinato, che riattiva la circolazione, sblocca le tensioni emotive e fa pure una specie di peeling.
Insomma io non so se era lei che era brava, se ero io che ne avevo bisogno o se è stato il mhakka.. fatto sta che me lo sono proprio goduta! Partendo dai piedi, poi le gambe, la pancia, la schiena, il collo, le braccia... 50 minuti che per me potevano durare in eterno! Sono uscita di lì che mi sentivo le gambe leggere, il collo finalmente morbido, in pace col mondo. E tutta la pelle profumata.
Non voglio soffermarmi sulle sensazioni meravigliose che ho provato quando mi massaggiava (anche perchè poi chissà i commenti che fate) ma vi assicuro che è stato un vero paradiso per il mio fisico e anche per la mia psiche. Ah, ovviamente come sottofondo rumore di acqua che scorre, grilli, cicale, ecc.

Per una volta mia mamma a cena non mi ha detto "che faccia stanca che hai.."!

Uscendo ho visto il poster di una "vasca" strana. Ho chiesto spiegazioni. Serve per i trattamenti Nausicaa: in pratica è un lettino soffice, ma da sotto fuoriesce il vapore, l'acqua vaporizzata. Si può restare avvolti in oli rigeneranti, antiossidanti, detossinanti o altro (anche profumati al mango!), mentre microgocce di acqua e vapori regalano al corpo relax e piacere. Insomma è complicato da spiegare ma mi ispirava parecchio, mi sa che la prossima volta lo provo. Anche perchè alla fine ti fanno comunque un massaggio!
Ultima cosa... siccome ero curiosa gliel'ho chiesto: "ma vengono anche gli uomini a farsi i massaggi?" e mi hanno risposto "certo! e non solo i decontratturanti, si fanno anche i massaggi modellanti.."
eh eh

Fonbliù, Urban spa Piazzale di Porta Romana 10r
Tel. +39 055 23 35 385
Email: info@fonbliu.com
www.fonbliu.com

Ristorante a Coverciano

Mi scrive Ronny, una dolcissima ragazza di Prato, per chiedermi se conosco il ristorante da Cesare a Coverciano. Sinceramente non ci sono mai stata, ma visto che voi siete tanti, magari qualcuno c'è andato... se avete voglia di dirle qualcosa, vi lascio spazio.

Un saluto speciale e un grazie sia a Ronny che alla sua splendida mamma che mi leggono da 2 anni. E mi hanno sempre incoraggiato. Grazie!

La storia tramite la radio

E sempre a proposito di storia.. nel Comune di Campi Bisenzio alla Fondazione Spazio Reale di San Donnino, da sabato 11 ottobre La Storia attraverso la Radio (ingresso gratuito) un percorso attraverso le scoperte che hanno cambiato il nostro modo di comunicare. Grazie all'associazione italiana radio d'epoca.

Lezioni di storia che raccontano Firenze

Dalla battaglia di Campaldino (1289) fino a Don Milani e La Pira (1958). Non dentro un'aula o in una sala congressi. Ma dentro un cinema, l'Odeon Cinehall (piazza Strozzi) dal 26 ottobre fino all'8 marzo sarà il luogo scelto per ospitare 9 grandi storici che ogni domenica mattina alle 11 racconteranno battaglie, congiure, utopie, visioni del mondo, riforme che hanno coinvolto Firenze.

L'iniziativa si chiama Lezioni di storia. Gli anni di Firenze. L'ingresso è gratuito.
Le lezioni saranno introdotte dal giornalista Raffaele Palumbo.
domenica 26 ottobre 2008, ore 11 ALESSANDRO BARBERO 1289. La battaglia di Campaldino domenica 16 novembre 2008, ore 11 FRANCO CARDINI 1478. La congiura dei Pazzi
domenica 7 dicembre 2008, ore 11 ADRIANO PROSPERI 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo
domenica 21 dicembre 2008, ore 11 MAURIZIO VIROLI 1513. Machiavelli, il carcere, il Principe domenica 11 gennaio 2009, ore 11 PAOLO ROSSI 1632. Galileo e la scoperta della luna
domenica 25 gennaio 2009, ore 11 GIUSEPPE RICUPERATI 1786. La Riforma criminale di Pietro Leopoldo
domenica 8 febbraio 2009, ore 11 RAFFAELE ROMANELLI 1864. L'Italia a Firenze
domenica 22 febbraio 2009, ore 11 EMILIO GENTILE 1908. Firenze capitale delle avanguardie domenica 8 marzo 2009, ore 11 ALBERTO MELLONI 1958. Don Milani nella Firenze di La Pira

Monday, October 6, 2008

Corsi a Firenze

Con il mese di ottobre iniziano un po' di corsi a Firenze.

Corsi di teatro:
lunedì 6 ottobre ore 21 circa prima lezione gratuita di prova al Progresso per i corsi di Improvvisazione del Teatro d'Almaviva. Stessa ora, stesso giorno, ma in via Ghibellina 37, lezione di prova gratuita anche per la LIF (lega improvvisazione fiorentina).

Corso fotografia creativa per donne, da metà ottobre. Durata 6 mesi. (Zona Rifredi). per info: beabrun@fastwebnet.it

Seminario e Workshop GOSPEL 31 ottobre e sabato 1 novembre presso l'AMERICAN CHURCH OF ST. JAMES per info: info@lu-nation.com

Corso di doppiaggio (zona Rifredi) con Medialab per info: 368-7027606

Corsi di Karate per bambini ed adulti e di “Core Stability Training”. Cos'è? è un corso di ginnastica tradizionale con l’implemento di tecniche di destabilizzazione che migliorano la risposta muscolare globale ed esercizi di stimolo di tutta la muscolatura del pavimento pelvico e degli addominali. Il “Core” (nucleo) è quella zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico che rappresenta un punto di reazione stabile per il resto del corpo. per info: (pssibilità di lezione prova gratuita). Info: 3356817050.http://aks-firenze.blogspot.com/

Barchette sull'Arno

Ne avevamo parlato qualche giorno fa, Carlotta mi ha gentilmente inviato le foto. Ne pubblico una. Carine le barchette.

Weekend a Piombino

Sonpo reduce da 3 giorni a Piombino in occasione di Visionaria.
E' stata un'esperienza divertente anche se stancante.
Sono stati giorni intensi, ma sono molto contenta. Non solo ho avuto modo di vedere l'organizzazione che si cela dietro a un festival del genere, fra prove, scalette, tecnici, microfoni, luci, ecc. ma ho anche conosciuto alcune persone, in gamba, che si dedicano con energia e passione al teatro e al cinema. Sono rimasta piacevolmente sorpresa nell'incontrare un paio di persone che - nonostante abbiano successo in tv - sono simpatiche e alla mano.

Un'altra nota positiva: Piombino.
Una località spesso ignorata dalle folle che si recano all'Elba, è in realtà una cittadina molto carina.
Sia come architettura del centro storico che come locali e ristoranti. Mi sarei aspettata un posto "triste" d'inverno e invece... Ho apprezzato:
- Il ristorante Volturno (qui in foto), che consiglio vivamente, che ci ha fatto pranzare e cenare tutti i giorni con specialità di pesce (ottimo il riso allo scoglio, quello al nero di seppia, le lasagne con orata e zucchine, i calamari alla griglia) e infinita disponibilità.
- La terrazza sul mare di Piazza Bovio con vista sull'Isola d'Elba (il famoso sunset riprodotto anche su Second Life)
- Il corso pedonale pieno di persone che fanno lo struscio: vecchietti, coppiette, famigliole.. che creano un allegro brusio di parlata livornese.
- L'hotel Ariston: piccolo e centrale, che mi ha soccorso con la sua connessione wi-fi e mi ha "sorpreso" per la pulizia e cortesia.

Il festival? carino. I corti erano per lo più "drammatici" ma alcuni avevano delle belle storie. Di impatto il film che ha vinto con Fiona May, e il corto "Bulli si nasce". Molto valido - fuori concorso - l'ultimo film di Mario Monicelli sul quartiere romano di Monti. Mi ha fatto venir voglia di andarlo a visitare a Roma. Ma prima.. c'è un altro posto in cui mi è venuta la voglia di tornare... l'Isola d'Elba.

Un saluto a tutto lo staff di Siena che mi ha accolto con calore e simpatia.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...