Anche stasera aperitivo biologico al Bio Bistrot.
Domenica 1 marzo vi ricordo:
- ViniGiusti 2009
- pranzo messicano a 15 euro
- festival di corti
Domenica 1 marzo vi ricordo:
- ViniGiusti 2009
- pranzo messicano a 15 euro
- festival di corti
"Cervelli In Corto", 1° festival di cortometraggi della Città di Quarrata, organizzato dall'Associazione Culturale Cervelli In Tempesta, con il Patrocinio del Comune di Quarrata.
Domenica 1 marzo al Q.B. ci sarà la terza edizione di ViniGiusti 2009: percorsi e assaggi a cura di Guido Ricciarelli. Prestigiose etichette toscane e non, selezionate fra le menzioni di eccellenza e convenienza delle principali guide e pubblicazioni.
Del film che dire... ignoravo tutti i disordini e i casini in America degli anni '70 riguardo ai gay: le leggi per negargli il diritto al lavoro e all'insegnamento. Pensavo che discorsi del tipo "sono malati e degenerati" non venissero fatti ancora nel 1978 a San Francisco. Quanto ancora eravamo indietro. Forse lo siamo ancora? qualche giorno fa nei commenti di un post abbiamo parlato un po' di omosessualità e sbandieramento eccessivo e polemiche di comodo da parte di alcuni. Da un eccesso all'altro.
Oggi è l'ultimo di Carnevale, martedì grasso o mardi gras lo chiamano all'estero. A Firenze si festeggia poco, io ricordo un anno che con 2 amiche ci vestimmo da Banda Bassotti e ci divertimmo molto a girar per locali.
La sera, ironia della sorte, sono andata a vedere il curioso caso di Benjamin Button: ovvero la storia di un bambino che nasce vecchio e crescendo ringiovanisce. Film strano, lungo, che apre molte domande. Alcune scene sono assurde, altre noiose, altre da tagliare. Ma in alcune mi sono soffermata a pensare. Oltre su quanto è bello Brad Pitt (nel momento in cui è giovane) anche sulla vita, sulle storie che passano, le cose che restano. Mi è piaciuta Cate Blanchett e Tilda Swinton e tutta la parte girata in barca. Non ho capito perchè ci abbiano voluto incastrare l'uragano katrina. Voglio leggermi il racconto di Francis Scott Fitzgerald da cui è tratto il film, ho la sensazione che sia molto diverso.
Era una vita che non succedeva una riunione con tanto di zia venuta da fuori. Siamo stati bene, abbiamo mangiato di gusto cose sfiziose (si ho mangiucchiato pure io!) e abbiamo speso il giusto.
Venerdì sera per fare qualcosa di diverso dal solito ho deciso di andare con un'amica e un amico teatranti alla Libreria Liber Liberi di via San Gallo a vedere uno spettacolino. Come spesso capita in questi casi non si ha un'idea precisa di quello che si trova finchè non si arriva lì.
ia amica ha detto "carino ma mi ci vuole un vodka lemon!" e così siamo andate dal Kitch2 sempre in via San Gallo, dove non ero mai stata. Siamo arrivati che stavano sbaraccando il buffet dell'aperitivo (8 euro) che ci è sembrato abbondante (ma non so se la qualità è quella del Kitch1...). Ho qualche esitazione sui posti dove prevale la quantità. In ogni caso il locale era pieno. Definirlo è difficile: una via di mezzo fra un pub e un locale di quelli di tendenza? Boh! C'era un pubblico eterogeneo: comitive di stranieri a festeggiare compleanni, gruppi di ragazze fiorentine in tiro sui 20 anni, coppie di diversa età. Dall'universitario all'over 35. E ovviamente l'arredamento tiene fede al nome: ciniglia, tovaglie leopardate, ecc...
Penso che lo sappiano tutti visto che mezza Firenze è tappezzata... in ogni caso: Danza in Fiera alla Fortezza da Basso. Dal 19 al 22 febbraio 2009.
Venerdì 20 febbraio all'ExBackdoors di Poggio a Caiano Special Carnival Party: per carnevale si balla con il concerto dei fiorentini PPP, acronimo per Pippo e i Suoi Pinguini Polari. Ingresso 5 € (agevolazioni per chi sfoggerà un travestimento adeguato), e a seguire dj set in tema. L'ensemble dei Pinguini si presenta bene: look curato ed elegante, da orchestra swing anni '40; in tutto sono 8 elementi, compresi due vocalist e tre ottoni. Propongono un concerto fresco e coinvolgente fatto di Ska aperto alle contaminazioni e di rivisitazioni dei grandi cantautori italiani del passato (da "Volare" di Modugno a "La ballata dell'amore cieco" di De Andrè).
Sabato 21 Febbraio 2009 il Circolo Vie Nuove, per la festa di carnevale, invita tutti i bambini allo spettacolo di animazione teatrale Alessandro e il Topolino Meccanico. Lo spettacolo, liberamente ispirato alla celebre favola di Lionni Leo è a cura del Teatro di Vie Nuove con la partecipazione di Silvia Baccianti e Lavinia Rosso. Inizio previsto per le ore 17.00, con a seguire una merenda per tutti i bambini gentilmente offerta. L’ingresso è gratuito per soci arci - Associazione Vie Nuove, v.le D. Giannotti, 13 tel 055.683388
Per questo sono stata molto contenta di sapere che ha cambiato gestione, e i nuovi giovani proprietari (Duccio e Lorenzo) sono ambiziosi e hanno tutte le intenzioni di riportarlo a un alto livello. La parola d'ordine con cui vogliono posizionarsi nel panorama della cucina jap è: qualità. Non solo pesce freschissimo di ottima qualità, ma anche ottimo wasabi, ottimo zenzero, non la classica soia e una serie di piatti che vadano oltre il semplice piatto di sushi con pesce crudo sopra il riso. Anche per i tè verdi ne hanno scelti ben 7 dal miglior fornitore di Firenze.
Lunedì 2 marzo ci sarà un nuovo dibattito di FlorenceIn su "I (nuovi) media locali" a The Glutton's Heaven dalle 19.00 seguito dalla degustazione enogastronomica curata da AIES Toscana.
Stasera mi hanno portato in questo locale in centro. E' più un bar che un locale modaiolo ma mi è piaciuto perchè è comunque vivace, ben arredato, accogliente. Mi dicono che sia valido anche per le colazioni. Io ci ho preso un aperitivo. Non male le torte salate e alcuni stuzzichini. In alcune sere fanno anche degustazioni. Se siete vicini a San Marco e non sapete dove andare...
Ho camminato a lungo in centro, passando da una piazza Signoria deserta, con solo qualche giapponese tremante per il freddo e alzando gli occhi verso Palazzo Vecchio l'ho visto così bello che ho voluto fotografarlo. Mi fa molto strano avere questa diversa gestione del tempo..
Oggi vi parlo di una proiezione speciale: un film indipendente girato fra la fine del 2005 e l'inizio del 2008 che ha per protagonista una Firenze sotterranea, notturna, nascosta. Il titolo è emblematico: Pochi, Maledetti e Subito.
Quesadillas de flor de calabaza
In un momento di crisi come questo i ristoranti se le inventano tutte... e così al Rifrullo, ristorante di San Niccolò, il martedì sera fanno i "saldi": ogni martedì sera uno sconto del 25% sulla cena a tutti i clienti che si scaricano dal sito internet il coupon.
Insomma alla fine il mio San Valentino è stata una giornata un po' strana, un po' triste, ma anche molto densa. Devo ringraziare il mio amico Roberto che conosco da 19 anni e mi ha - con infinita pazienza - sopportato e scorrazzato in lungo e largo per Firenze.
mi ha trascinato a vedere uno spettacolo al Teatro Studio di Scandicci. Il titolo è "Him" e consiste in una rappresentazione tanto semplice quanto talentuosa: un giovane attore, Marco Cavalcoli, recita tutte le parti del Mago di Oz (quello storico, del 1939) doppiando i vari personaggi in inglese, con le varie sfumature, le canzoni e persino i rumori, mentre alle sue spalle viene proiettato il film. Una sorta di dittatore-direttore d'orchestra che di volta in volta sceglie quali rumori e quali toni fare. Detto così sembra una cavolata, ma vi assicuro che mi è piaciuto tantissimo. E ho negli occhi Dorothy che con gli occhioni sognanti di una Judy Garland giovanissima, canta
Sabato tanto per cambiare non avevo fame ma avevo voglia di uscire di casa e così grazie a un amico samaritano sono andata a fare una passeggiata dalle parti di Settignano. Prima però sono andata al Caffè Desiderio, un localino delizioso che è un po' bar, un po' bistrot, un po' wine bar.
Oltre a questo ci ha proposto un assaggio di Pardules (credo si chiamino così): i dolcetti sardi con ricotta, serviti caldi. Davvero buoni, sono riuscita a mangiarne ben 2! La gentilezza della coppia che serviva, la pace del posto e il calore dell'ambiente facevano davvero scaldare l'animo, nonostante le pareti fossero piene di cuori di San Valentino.
Insomma è un posto versatile, dove puoi pranzare ma anche bere qualcosa, con due gestori davvero gentili. Non so se sia sempre così o forse soltanto il sabato pomeriggio.
Dopo aver visto com'era la degustazione al BB Grand Tour (senza assaggiare nulla) sono andata a cena con le amiche da Godo', una trattoria che è un po' cafè, un po' brasserie alla francese ma anche osteria toscana. Gli interni in legno sono curati e nell'insieme il locale è molto carino. Anche il menù è sfizioso: soprattutto nei primi e nei secondi.
apore delle linguine (o erano bavette?) al branzino e carciofi era ottimo, e così pure quelle al cavolo nero croccante e la creme brulèè. Ma non ho reso giustizia alla cucina. Peccato, ci dovro' sicuramente tornare. Le mie amiche comunque parevano soddisfatte. I prezzi accettabili: antipasto da dividere con coccoli e prosciutto, polentine e crostini, un primo, un dolce, vino (Rosso di Montalcino Castello di Banfi) e acqua abbiamo speso 24 euro a testa.
Venerdì sera c'era la degustazione nel teatrino del Bed and Breakfast Florence Grand Tour. Un luogo minuscolo (ecco perchè i posti a disposizione erano pochi) ma incantevole dove 30 fortunati hanno potuto assaggiare salumi, prosciutti, verdure, formaggi e degustare vini biologici grazie a Degustibus, e al contempo fare due chiacchere seduti "in platea".
'atmosfera pacata, ma allo stesso tempo invitante, ha fatto sì che chiunque arrivava si presentasse, come se fossimo davvero tutti in casa di amici. Mi ha sorpreso un po' ma mi ha fatto piacere. Io ho rivisto un compagno di università che non vedevo da anni, che non solo mi ha confessato di essere un lettore anonimo del blog, ma ho scoperto essere "vittima" di una clamorosa esclusione da Sanremo.
Giovedì sono andata a vedere lo spettacolo di Alessandro Riccio "C'è del buono in Stenterello" al Palagio di Parte Guelfa confidando nel suo talento comico per risollevarmi un po'. E in effetti ho riso. Lo spettacolo è articolato in varie scenette con gli attori che interpretano più personaggi. Tutti bravi, ma spero che nessuno si offenda se dico che Silvia Paoli ha una volta di più superato sè stessa. Istrionica, capace di interpretare una vecchia storpia, come una giovanne donna sexy o una ragazzina scemotta con la stessa disinvoltura e con 1000 sfumature diverse. La prostituta Virginea e l'attrice con la treccia bionda sono due dei personaggi più esilaranti e ben riusciti che io mai abbia visto. Brava!
Prima dello spettacolo, che cominciava alle 21.15, io e Katia siamo andate a fare l'aperitivo da Chiaroscuro, in via del Corso. Il bar è molto carino, con i tavolini e le sedie di bambù e un buffet abbastanza rifornito e invitante (peccato che io non abbia apprezzato più di tanto, ma non dipende da loro). Il costo non è dei più accessibili ma ahimè in linea con Firenze: 9 euro (anche se a noi hanno chiesto 10 euro, forse perchè abbiamo preso un Nipozzano Riserva? bah...) Comunque ho letto che il giovedì fanno serata coccoli e la domenica, mi pare, serata paella.
Il locale di Cavalli sorge in un ex chiesa anglicana (e si nota) proprio di fianco alla più famosa Chiesa del Carmine a due passi dal Dolce Vita. Ingresso rigorosamente in lista, entrata dalle 19,30 alle 3 del mattino. Costo dell’aperitivo senza tavolo € 10,00 con tavolo €15,00 e naturalmente aggiungete € 5,00 se consegnate il cappotto al guardaroba.
Mi è arrivata questa mail, spero sia vera e non la classica bufala. Mi hanno intenerito questi cuccioli. Pubblico direttamente le sue parole:
Ho anche provato a cambiare gli esempi: anzichè tour operator dai nomi insignificanti, ho provato a mostrar loro la strategia online del sito di Amici o di Uomini e Donne.
Domani cerchero' di parlargli del lato "ganzo" di Internet: quello dei Social Network. I blog, Facebook, Twitter e tutte le communities online di appassionati di qualcosa (come DueSpaghi per i ristoranti o Anobi per i libri). Li voglio far divertire con i video virali di Youtube che sono fatti da aziende con intenti commerciali (lo conoscete questo? e questo?).
A Carnevale ogni scherzo vale!
Boston T e al Regina Margherita per Martedì Grasso (24 Febbraio 2009).