
Alessandro invece mi ha segnalato Ingorgo Sonoro a San Piero a Sieve, una manifestazione organizzata dalla Pro Loco in collaborazione col Comune, che richiama ogni anno (siamo al 7° anno) tantissimi giovani. Più di 15.000 l’anno scorso hanno seguito il serpentone musicale che sabato 16 giugno (dalle 21 alle 3), si snoderà per le vie del centro storico con 7 postazioni con musica per tutti i gusti: dall’house alla techno, dal rock al revival anni ’70 e ’80, dal commerciale al latino-americano. E poi ancora mercatino etnico, videoproiezioni, artisti di strada, stand gastronomici e per chi farà le ore piccole, dopo le 3 ci si potrà spostare all’area feste per mangiare qualcosa e ascoltare musica più soft.
a Pratolino invece domenica 17 giugno Villa Demidoff ospiterà la “Giornata dello sport per Tutti”. Previste esibizioni di molte discipline sportive: Golf, Tennis, Calcio, Atletica, Volley, Basket, Scherma, Danza, Karate, Equitazione, Scacchi, Boomerang, Tiro con l'Arco, Tiro a Segno, Ping Pong, Aeromodellismo, Pesca, Boxe e Mountain Bike. Il Parco rimarrà aperto dalle 10 alle 19 con ingresso gratuito. All’interno dell’appuntamento anche un concorso di disegno per i bambini su come rappresentano lo sport. Servizio di Bus Navetta gratuito con autobus forniti dall’Esercito con partenza da piazza della Libertà (lato Fondiaria) ed arrivo a Villa Demidoff alle ore 10 ed 11 e rientro alle ore 17 e 18. Autobus di linea Ataf n. 25.
Domani mattina (sabato) prevista un' escursione ai giardini di Piazzale Michelangelo.La 2a escursione delle passeggiate urbane previste nel calendario degli eventi 'Se non ora quando?' Il ritrovo è sabato 16 giugno alle 9 in piazza Poggi. Il percorso prevede la partenza da Porta San Niccolò (vedi foto) per proseguire lungo le rampe fino ad arrivare al Piazzale Michelangelo dove sarà effettuata una sosta per conoscere le essenze dei giardini, la loro crescita e come l'uomo le ha conservate. La passeggiata proseguirà fino a S. Miniato per osservare lo stato di conservazione e di manutenzione della collina. La passeggiata terminerà alle 13.00. Prenotazione obbligatoria: 055 587706 - sportelloecoequo@comune.fi.it
Una passeggiata diversa invece è quella di Domenica 17 giugno. Una passeggiata letteraria dal Bigallo all´Oratorio di Santa Caterina con asini e libri. Ritrovo al Bigallo alle ore 10. Partenza con gli asini alle ore 10.30. Gli asini trasporteranno il pranzo e alcuni libri per letture recitate da un esperto durante le soste della passeggiata. Arrivo all´Oratorio di Santa Caterina previsto alle ore 13. Pic-nic. Rientro al Bigallo previsto alle ore 18 e breve visita all´orto medievale restaurato. Antico Spedale del Bigallo, in via Bigallo e Apparita 14, Bagno a Ripoli. Costi: adulti 15 €, bambini 7 €. Prenotazione obbligatoria: tel. 334 2007438

Infine 'Pane in... Pappa' e ''900 in Fiera' a Borgo San Lorenzo
A Borgo San Lorenzo domenica 17 giugno ci saranno “Pane in... pappa” e ''900 in fiera'. Ovvero pane, tradizione e antichi mestieri. Nel centro storico una manifestazione con 300 figuranti in costume che propone un tuffo nel passato con personaggi e mestieri di una volta. E anche la rievocazione storica di una corsa ciclistica con bici e maglie che riproducono quelle originali del 1907, per festeggiare i 100 anni del Ciclo Club Appenninico. Dalle 15: personaggi e antichi mestieri dei primi del Novecento in una scenografia che riporta Borgo negli anni d’inizio secolo. Assaggi, degustazioni e altro..