Pubblicità

venerdì 15 giugno 2007

Eventi del weekend a Firenze e dintorni

Filippo mi ha detto che stasera ci sarà una partita del calcio storico fiorentino amichevole (credo i rossi contro il rugby) con tanto di sbandieratori ufficiali, all'Isolotto.

Pochi minuti fa mi è arrivata una mail promozionale molto ben curata su un tour di Happy Hour dei prodotti saclà. Non ho ben capito come e cosa sia, ma ho letto che si potrà provare olive, peperoncini e capperi negli aperitivi di alcuni locali fiorentini: Mojo, cafè de Paris, Kitsch..


Alessandro invece mi ha segnalato Ingorgo Sonoro a San Piero a Sieve, una manifestazione organizzata dalla Pro Loco in collaborazione col Comune, che richiama ogni anno (siamo al 7° anno) tantissimi giovani. Più di 15.000 l’anno scorso hanno seguito il serpentone musicale che sabato 16 giugno (dalle 21 alle 3), si snoderà per le vie del centro storico con 7 postazioni con musica per tutti i gusti: dall’house alla techno, dal rock al revival anni ’70 e ’80, dal commerciale al latino-americano. E poi ancora mercatino etnico, videoproiezioni, artisti di strada, stand gastronomici e per chi farà le ore piccole, dopo le 3 ci si potrà spostare all’area feste per mangiare qualcosa e ascoltare musica più soft.

a Pratolino invece domenica 17 giugno Villa Demidoff ospiterà la “Giornata dello sport per Tutti”. Previste esibizioni di molte discipline sportive: Golf, Tennis, Calcio, Atletica, Volley, Basket, Scherma, Danza, Karate, Equitazione, Scacchi, Boomerang, Tiro con l'Arco, Tiro a Segno, Ping Pong, Aeromodellismo, Pesca, Boxe e Mountain Bike. Il Parco rimarrà aperto dalle 10 alle 19 con ingresso gratuito. All’interno dell’appuntamento anche un concorso di disegno per i bambini su come rappresentano lo sport. Servizio di Bus Navetta gratuito con autobus forniti dall’Esercito con partenza da piazza della Libertà (lato Fondiaria) ed arrivo a Villa Demidoff alle ore 10 ed 11 e rientro alle ore 17 e 18. Autobus di linea Ataf n. 25.

Domani mattina (sabato) prevista un' escursione ai giardini di Piazzale Michelangelo.
La 2a escursione delle passeggiate urbane previste nel calendario degli eventi 'Se non ora quando?' Il ritrovo è sabato 16 giugno alle 9 in piazza Poggi. Il percorso prevede la partenza da Porta San Niccolò (vedi foto) per proseguire lungo le rampe fino ad arrivare al Piazzale Michelangelo dove sarà effettuata una sosta per conoscere le essenze dei giardini, la loro crescita e come l'uomo le ha conservate. La passeggiata proseguirà fino a S. Miniato per osservare lo stato di conservazione e di manutenzione della collina. La passeggiata terminerà alle 13.00. Prenotazione obbligatoria: 055 587706 - sportelloecoequo@comune.fi.it

Una passeggiata diversa invece è quella di Domenica 17 giugno. Una passeggiata letteraria dal Bigallo all´Oratorio di Santa Caterina con asini e libri. Ritrovo al Bigallo alle ore 10. Partenza con gli asini alle ore 10.30. Gli asini trasporteranno il pranzo e alcuni libri per letture recitate da un esperto durante le soste della passeggiata. Arrivo all´Oratorio di Santa Caterina previsto alle ore 13. Pic-nic. Rientro al Bigallo previsto alle ore 18 e breve visita all´orto medievale restaurato. Antico Spedale del Bigallo, in via Bigallo e Apparita 14, Bagno a Ripoli. Costi: adulti 15 €, bambini 7 €. Prenotazione obbligatoria: tel. 334 2007438

Il 16 e 17 giugno a Villa Damiani Martorelli a Lastra a Signa, un'iniziativa a fin di bene per il Meyer. Parteciperanno reparti speciali di volo delle Forze Armate e della Polizia. Tanti eventi anche per i più piccini (compreso il meraviglioso volo del dirigibile). Musica, cabaret e ristorazione (pranzo e cena) allestito per l’occasione. Leggo nel programma possibilità per tutti di provare l'ebbrezza del volo in elicottero e mongolfiera (a pagamento), passaggio di due caccia del 4° Stormo dell'Aeronautica, lancio dei paracadutisti, dimostrazioni di pronto soccorso.. Per i bambini: giocolieri, clown, palloncini, gonfiabili, merende, zucchero filato, pop corn...

Infine 'Pane in... Pappa' e ''900 in Fiera' a Borgo San Lorenzo
A Borgo San Lorenzo domenica 17 giugno ci saranno “Pane in... pappa” e ''900 in fiera'. Ovvero pane, tradizione e antichi mestieri. Nel centro storico una manifestazione con 300 figuranti in costume che propone un tuffo nel passato con personaggi e mestieri di una volta. E anche la rievocazione storica di una corsa ciclistica con bici e maglie che riproducono quelle originali del 1907, per festeggiare i 100 anni del Ciclo Club Appenninico. Dalle 15: personaggi e antichi mestieri dei primi del Novecento in una scenografia che riporta Borgo negli anni d’inizio secolo. Assaggi, degustazioni e altro..

Ristorante giapponese KOME

Finalmente ieri sera ho provato il Kome! Il ristorante giapponese che ha aperto in via de' Benci, vicino Santa Croce, su 3 piani.
Il locale è davvero bello, complimenti all'architetto. Appena entrati c'è la stanza con il rullo dove scorre il sushi. Al piano inferiore un bellissimo locale (per bere? boh..) e al piano superiore i tavoli per la cucina alla piastra (per ora ci sono 2 menù degustazione, dall'antipasto al dolce, a base di carne, da cucinarsi da soli sulla piastra, costano 48 e 58 € compreso tutto tranne il vino).
Noi "poveracci" ovviamente ci siamo seduti al piano terra, abbiamo avuto la fortuna di avere un "salottino", ovvero un tavolo per 4 a lato del rullo dove scorreva il sushi.
Il meccanismo è lo stesso dell'O-Sushi (infatti sono gli stessi proprietari): paghi in base a quanti e quali piattini scegli. Si va da un minimo di 2 € a piattino fino a un massimo di 6 €.
Sono un po' più curati di quelli dell'O-sushi e un po' più elaborati.
Alla fine se vuoi mangiare spendi.. noi abbiamo speso sui 30 € a testa (a cena eravamo in 3). La qualità è migliore del ristorante di Sesto, ma personalmente preferisco altri ristoranti giapponesi a Firenze. Certo vorrei provare la cucina alla piastra (penso sia eccezionale) ma visto il prezzo la riserberò per qualche grande occasione.
A questo punto mi resta da provare il sushi del Porfirio!
La cosa strana del Kome è che ci sono un sacco di camerieri, mi sono domandata: ma se ti servi da solo e i piatti non li sparecchiano (perchè li devono contare) a che serve tutto quel personale? boh.. Ho intravisto anche il proprietario, ex del Negroni. Forse vogliono monitorare come va il locale.. Ieri sera era pieno. Di stranieri.
Buffo venire a Firenze e mangiare sushi..

se ti interessano i ristoranti giapponesi a Firenze leggi qui altre recensioni.

Dopo il sushi abbiamo fatto 2 passi in via de' Benci scansando americane/i ubriache/i assistendo a una scenetta favolosa: 3 americane completamente in botta che chiedevano informazioni ai vigilini della ZTL notturna (perchè Santa Croce è pedonale) in un italo americano degno del miglior Alberto Sordi. Passati davanti al Mojo strapieno di gente (sempre straniera) siamo andati a prendere un gelato alla gelateria de' Neri. Come ricordavo (facevo il liceo lì accanto) è ancora uno dei gelati più buoni di Firenze. Ho preso nocciola (divina) e cannolo alla siciliana con tanto di biscotto e canditi. E ho pure assaggiato lo stracchino verde (=gorgonzola). Davvero buono! non l'avrei mai detto.

Un ultimo commento sulla compagnia: ero con Katia, Filippo e Sabino. I primi e più assidui commentatori.. Tre persone meravigliose conosciute tramite questo blog.
Quando mi chiedono ma chi te lo fa fare di dedicare tante energie al blog, penso a quante cose mi sono capitate e alle persone che ho conosciuto.. e rispondo che non esistono solo i ritorni economici.. grazie a tutti e 3!

Riapre il Forte Belvedere

Ne avevo parlato martedì, ora è ufficiale: riapre il Forte Belvedere! Meno male..

Estate fiorentina al Forte Belvedere

CINEMA, TEATRO, MOSTRE E TANTI EVENTI TUTTI GRATUITI FINO AL 31 AGOSTO

Dopo la conferenza stampa di ieri: il Forte Belvedere torna ad essere uno dei luoghi privilegiati di Firenze Estate 2007. I fiorentini potranno continuare a godere di uno degli spazi più suggestivi della città che dal 23 giugno fino al 31 agosto si arricchirà ogni sera con iniziative diverse e tutte gratuite. (giusto in tempo per vedere i fuochi di San Giovanni).
Davvero tanti gli appuntamenti in programma: dal teatro, alla danza, alle rassegne cinematografiche e le mostre. E anche le sedute di Yoga per i più impegnati. Per tutta l'estate il Forte potrà davvero essere un luogo in cui ritrovarsi anche solo per bere o mangiare qualcosa al tramonto. Da qualche anno infatti questo grande e suggestivo spazio è tornato ad essere uno dei luoghi più belli della città come sede di grandi mostre, spettacoli, iniziative di cinema, danza, concerti resi possibili grazie alla collaborazione fra il Comune, il Teatro Puccini, il Maggio Musicale Fiorentino, il Consorzio Firenze Alberghi e altri operatori culturali della città che hanno contribuito a tenerlo aperto.
Come noto, il complesso del Forte di proprietà dello Stato, ha riaperto i battenti completamente restaurato nel 2005 con la grande mostra di Jean Michel Folon, l'ultima dell'artista prima della sua morte. Già nel 2003 era stato riaperto al pubblico con una grande festa dopo la conclusione della prima trance di lavori, quella più importante, che andava avanti dal 2000 e che ha rappresentato il grosso degli interventi. In quei 3 anni infatti sono stati restaurati i bastioni, la terrazza panoramica, la rampa d'ingresso, l'area verde all'aperto e adottate le misure di prevenzione contro gli incendi e di abbattimento delle barriere architettoniche per l'accesso ai disabili.
La seconda trance di lavori è stata realizzata fra la fine del 2004 e il 2005 e ha interessato la facciata della palazzina e un'altra parte dei bastioni. La spesa complessiva dell'amministrazione per il restauro di tutto il Forte Belvedere è stata di oltre un milione e mezzo di euro.

E ora un po' di storia: la Fortezza di Belvedere o Forte di San Giorgio fu costruito a partire dal 1590 su progetto dell'architetto Bernardo Buontalenti ed è l'ultimo significativo atto di fortificazione fiorentina a completamento della cerchia muraria. La costruzione dal tipico impianto stellare era fra le più organiche dell'epoca, costituita da 4 bastioni principali e 2 minori, l'irregolarità planimetrica dell'intera fortezza aveva lo scopo di offrire il minimo di superfici vulnerabili alle artiglierie nemiche. Al centro dell'area si trova un'elegante palazzina a 3 piani (attribuita al Buontalenti), che domina l'intera fortezza. Il Forte Belvedere aveva una funzione più da controllore che da difensore della città: è sempre stato adibito ad usi militari fino a quando, negli anni '60, venne definitivamente dismessa la caserma e la Soprintendenza ai Monumenti intraprese significativi lavori di restauro. Dal 1957 al 1976 il Forte di Belvedere passò fra le competenze del Comune di Firenze. Scaduta la convenzione, malgrado l'uso saltuario come sede di eventi espositivi, il Forte è andato incontro a un degrado fino al 1999 quando è stata stipulata una nuova convenzione che ha concesso l'uso al Comune di Firenze per 19 anni, in cambio della manutenzione ordinaria e straordinaria del bene e dell'adeguamento alle norme di sicurezza.

giovedì 14 giugno 2007

Piccoli eventi a Firenze aspettando san Giovanni

Oggi pomeriggio alle 19.30 alle Nove botteghe di via Gioberti c'è un aperitivo per presentare i nuovi negozi presenti nella corte. Infatti oltre alla gioielleria Sesto Continente della quale ho già parlato, a Benetton 012 e al ristorante di pesce Il Vecchio e il mare (che mi dicono essere buono) si sono aggiunti altri negozi, fra cui un negozio per amanti del Surf.
Quindi: giovedì 14 giugno, aperitivo & buffet con dj set dalle ore 19.30 via Gioberti 61/65.

Invece la sempre mitica BB mi segnala una notizia dal Museo di Storia Naturale di Firenze: una visita al Giardino Medicinale Orientale. Sabato 16 giugno alle ore 10,30 all'Orto Botanico verranno inaugurate due nuove aiuole dedicate alla fitoterapia orientale.
Nel pomeriggio alle ore 17,00 sarà possibile effettuare una visita guidata con degustazione di thè orientali compreso il famoso Cha, thè derivato dalle foglie di un'ortensia, bevuto durante le celebrazioni per ricordare la nascita del Buddha.
In contemporanea, sarà aperta la mostra di Bonsai e Suiseki organizzata dall'Associazione Toscana amatori Bonsai e Suiseki A.T.A.B.S.
Informazioni al n. tel. 055 2757402


Proseguendo: lunedì 18 giugno alle ore 18.00 alla libreria MelBookstore c'è la presentazione di Signs, la prima rivista internazionale dedicata alla storia del fumetto (Editore Felici), intervengono Giuseppe Di Bernardo, disegnatore, docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, Fabio Gadducci, direttore della rivista, e Leonardo Gori, scrittore ed esperto di fumetti. Modera l'incontro il giornalista Alessandro Michelucci.

Settimana prossima ci sarà San Giovanni (patrono di Firenze), oltre ai fuochi del 24 giugno, due eventi da segnalare: Nottarno la prima notte bianca in Oltrarno e la notturna di San Giovanni, nella quale correranno diversi amici e amiche (forza BB!). Parlerò poi dei 2 eventi legati al weekend di S. Giovanni, intanto dico che Nottarno avrà luogo sabato 23 giugno dalle 21,00 fino alle 3 del mattino. Si comincia con il 'Giardino Sonoro' nel Giardino della Limonaia dell'Imperialino (viale del Poggio Imperiale 23), che per l'occasione sarà aperto dalle 19,00 alle 23,00. Eventi, mostre, spettacoli musicali e di intrattenimento, musica dal vivo, degustazioni in una delle parti più importanti del Quartiere 1.
Sempre sabato 23 giugno a Firenze ci sarà la corsa "notturna" (68a edizione). La manifestazione ripropone anche quest’anno un doppio appuntamento: accanto all'impegno agonistico di 10 km anche la ‘Family walking’ non competitiva su percorso ridotto di 4 km. Il ritrovo è fissato alle 19 in piazza S. Giovanni. La partenza ufficiale alle 21.

Una sera a giro per Firenze

Come prevedevo ieri sera i viali hanno accusato il colpo del concerto di Renato Zero. Tutto bloccato. C'erano ben 37.000 persone allo Stadio Franchi e non so quante fuori (compresa una mia amica che mi ha detto che si sentiva benissimo, e che l'età media era molto elevata..). Ho letto che sul palco a un certo punto è salito anche Panariello nella celebre versione parodia di Renato Zero.
locali estivi a firenzeIo invece ieri sera avevo fissato un aperitivo con la mia amica Yle con cui vado in Giappone, per parlare appunto del viaggio (manca un mese!). Avevo scelto piazzetta dei Ciompi perchè mi piaceva molto l'atmosfera. Peccato che da mangiare non ci fosse praticamente nulla. E' vero, ogni tanto portavano dei vassoi con crostini dal ristorante di fronte, ma erano talmente pochi che fumavano in 2 secondi.
Così abbiamo provato in Piazza Ghiberti, a Las Palmas, ma lì cenavano di gusto alla pizzeria La Paranza. Noi non avevamo voglia di una cena visto che dovevamo tirar fuori cartine e guide varie.. preferivamo un aperitivo al volo.
Così abbiamo optato per il solito caotico kitsch. Miracolosamente abbiamo trovato 2 posti dentro (un po' caldino) condividendo un tavolo con dei ragazzi molto gentili. Ho ironizzato con una ragazza sulla mia sedia zebrata!! Ma almeno ho potuto mangiare un po' di verdure, carne, frutta fresca, riso, insalata, affettati..
estate a firenzeDopo il veloce aperitivo (7 € qualsiasi cosa tu prenda, io ho bevuto un mojito leggero leggero) siamo tornate in piazza dei Ciompi che nel frattempo si è riempita. Altra botta di fortuna: occupiamo uno dei pochi tavolini liberi (da notare l'arredamento delizioso: ogni tavolino e sedia è diverso! ci sono sedie di plastica, di pelle, di paglia, con decori di tutti i tipi). A uno dei tavoli alle nostre spalle, alcune ragazze si sgranano delle pizze takaway (a sapere che si poteva farlo, anche noi avremmo optato..). Comunque ordino un cocktail davvero buono dal nome che mi ispira "neuroni": martini rosso, bitter campari, lemonsoda e cocomero fresco. Molto dissetante! 6 €. La mia amica prende una birra rossa alla spina 5 €. E tiriamo fuori cartine, guide, depliant.
musica jazz a firenze dal vivoA un certo punto parte una musica jazz, molto carina. Il programma prevedeva un concertino di PIERO SPITILLI TRIO un trio che propone la fusione di brani originali e la reinterpretazione di pezzi jazzistici in chiave moderna.
E così fra il clima ideale, il cocktail buono, la musica di sottofondo (mai troppo alta) le ore passano e ci ritroviamo a mezzanotte ancora a parlare di ryokan, shinskansen, geishe e templi.. alzo gli occhi e vedo la piazza piena di gente: ragazzi seduti sui gradini, appoggiati alle vetrine, in piedi.. davvero una bella atmosfera! Molti sono stranieri, ma noto anche qualche fiorentino. Niente male per essere un mercoledì.

cos'altro c'è da fare a Firenze quest'estate? :
- Fiesta e Italia wave (a luglio)
- opera festival
- las Palmas in piazza Ghiberti
- Parco dell'Anconella
- Forte davvero
- Scusa Mario all'Osmannoro
- Easy living a Santo Spirito (in arrivo il 23 giugno Nottarno, la notte bianca)

Locali all'aperto:
- il giardino sotto le mura del Rifrullo
- Mamma
- Caffè la torre (previsti eventi musicali anche al Caffè la Torre, orfano delle Rime Rampanti, dal sabato 21 luglio a sabato 4 agosto compresi)
- Strizzi Garden e Strizzi Bar

mercoledì 13 giugno 2007

Giovedì a tutta birra!

Su cosa fare stasera a Firenze ho già detto qualcosa ieri (aperitivo Relais Certosa e cena con erbe aromatiche), invito alla pazienza se stasera troverete i viali ingorgati.. è per via del concerto di Renato Zero. Non so se a questo giro andrà meglio, ma l'ultima volta che venne, ricordo un'ora in macchina fra piazza Libertà e le Cure..

domani invece c'è una serata dedicata a chi ama la birra:

Grazie alla collaborazione con il birrificio artigianale piemontese “Le Baladin” giovedì 14 Giugno una degustazione di piatti che vedono come ingrediente principale la birra, concepita sia come ingrediente aromatico per alcuni piatti che come bevanda da degustare nella sua infinita diversità di fragranze. Nell’esclusivo menù espressamente ideato dalla chef Ilaria Fusi, verranno proposti: come antipasto una Tartara di manzo marinata alla birra, curry, con purea di sedano rapa e olive nere, come primo Raviolini di pera, con salsa di birra egizia ed erborinato toscano, di secondo il Petto di anatra caramellato al malto, insalata di taccole e fagiolini verdi e per concludere, un dessert Semifreddo di mascarpone e gelatina di birra ambrata.
Gli abbinamenti proposti da Le Baladin vedranno la presenza di alcuni prodotti da degustazione molto rari, come un Sidro demi sec, una birra bianca, una egizia ed una “Super” di colore ambrato, ottima per il secondo piatto. Alla serata interverrà direttamente il produttore di birra Teo Musso a consigliare gli accoppiamenti più indicati per ogni singola portata. Presso il nuovo Ristorante Tegolaio (Borgo Tegolaio, 17/r – prenotazioni allo 0559061258) di Santo Spirito. (presso il quale Sabino e Lorenzo sono stati domenica scorsa a provare il brunch, potete leggere nei commenti di questo post). Non so il prezzo..

altre cene e degustazioni di birre a Firenze
- serata della birra al Rifrullo
- serata delle birra al ristorante Ora d'Aria
- serata per chi ama la birra e per chi ama il vino

Invece sempre per gli amanti della birra (ma cos'è? una moda quest'anno!) venerdì 15 allo Strizzi Garden “Tennent’s Super Party”: un primo evento in esclusiva toscana che vedrà una promozione speciale di questa birra a soli 2 € a bottiglia. Nella serata ci sarà un megabuffet ricchissimo di specialità e dj set di musica minimal house. Ricordo che l'età media di questo posto è bassina..

Domani sera c'è come ogni giovedì l'aperitivo in terrazza dell'Hotel Minerva a bordo piscina.

Invece per chi soffre di qualche dolorino (cervicale, maldischiena o altro) domani sera c'è una presentazione (e spero prova) di SHIATSU e metodo craniosacrale, presso il centro It’s Yoga Firenze (sede italiana del più famoso It’s Yoga San Francisco) in via de' Bardi 21. Le 2 giornate sono gratuite.
giovedì 14 giugno dalle h. 21.00 alle 22.00
sabato 23 giugno dalle h. 12.00 alle 13.00
Per info: CELL: 347-7976425 E-MAIL: ITSYOGAFIRENZE@GMAIL.COM

martedì 12 giugno 2007

Il Forte Belvedere riapre?

sembra una telenovela.. il Forte Belvedere apre, chiude, riapre...
per ora posso dire che giovedì mattina ci sarà una conferenza stampa alla quale interverranno:
Giovanni Gozzini - Assessore alla Cultura Comune di Firenze
Piero Pelù - Direttore Artistico FI-ESTA Firenze Estate 2007
Fabio Roggiolani - membro del Consiglio Regionale della Toscana
Lorenzo Luzzetti - Presidente Teatro Puccini Associazione Culturale
Marco Pallanti - Presidente Consorzio Vino Chianti Classico

per presentare
FORTE DAVVERO
Forte di Belvedere
23 giugno - 31 agosto 2007

Forte di Belvedere via San Leonardo, Firenze

Eventi in pillole..

Oggi pomeriggio ci sono i Negramaro al Piazzale per TRL Live di Mtv alle ore 15, e poi alle 18 il gruppo salentino sarà alla Libreria Feltrinelli (via Cerretani) per presentare il nuovo album "La finestra" (in cui appare come guest star anche Jovanotti in “Cade la pioggia”).
Stasera invece seratina alla loggetta in Piazza dei Ciompi con i Six hands (musica jazz) intorno alle 20.30.
Pare finalmente che parta Fiesta all'Ippodromo delle Cascine con i Latex, gruppo revival anni '80. Ingresso gratis. Ma sul sito non ne ho trovato conferma.. quindi prendete questa notizia con le molle!

Domani invece al Relais Certosa aperitivo con musica a bordo piscina.. oppure la cena con erbette aromatiche al Rifrullo: Frittelle di patate, Olive nere marinate, Linguine basilico e limone, Nodini di maiale alle erbe, Zucchine aromatizzate al timo, Dessert
questi i vini proposti dal sommelier :
Prosecco - Canavel
Terlaner (Cantina Sociale di Terlano)
Il tutto, (vino incluso) servito al tavolo e abbondante costa solo 26 €

Opera Festival 2007

Torna anche quest'anno OPERA festival, il Festival Lirico della Toscana giunto alla 7a edizione. Dal 12 Giugno al 7 Agosto Operafestival offre la grande musica, soprattutto l’opera lirica, e spettacoli di danza in alcuni dei luoghi più suggestivi di Firenze e della Toscana.

Quest’anno i luoghi di OPERA festival sono lo splendido Giardino di Boboli di Palazzo Pitti, a Firenze; l’antica Abbazia di San Galgano, nella affascinante Val di Merse senese; la suggestiva Villa Medicea di Cafaggiolo, a Barberino di Mugello e la storica Piazza Varchi di Montevarchi, nell’aretino.

opera lirica a firenzeSi parte oggi 12 giugno con la Tosca di Giacomo Puccini nel teatro all’aperto allestito a Boboli, presso il Parco delle Colonne (l’ingresso è da Porta Romana). Rigoletto di Giuseppe Verdi invece aprirà la stagione dell’Abbazia di San Galgano il 19 Giugno. La Traviata di Giuseppe Verdi, terza opera lirica nel fitto cartellone del festival, sarà a Boboli il 10 Luglio.
Numerosi gli altri eventi in cartellone, il 6 Luglio, alla Villa Medicea di Cafaggiolo, i magnifici e spettacolari Carmina Burana di Carl Orff e il concerto Bolero di Maurice Ravel saranno diretti dalla bacchetta del Maestro Bruno Nicoli. All’Abbazia di San Galgano sono in programma due eventi d’eccezione: l’ORT, l’Orchestra della Toscana, il 23 Giugno, eseguirà brani di L.v. Beethoven e, il 25 Luglio, il grande jazzista Stefano Bollani si esibirà in Piano Solo, un eclettico viaggio attraverso i generi, perfetto per le caratteristiche di virtuoso show man del musicista.

spettacoli di danza a firenzeTra gli altri appuntamenti che animeranno il festival, questa volta al Giardino di Boboli, è da segnalare (23 e 24 luglio) lo spettacolo Passion dei Momix diretti dall'americano Moses Pendleton, famosi in tutto il mondo per la capacità di evocare immagini surreali attraverso l’uso del corpo, dei costumi, di ingegnosi attrezzi e di studiatissimi giochi di luce. E ancora il palcoscenico di Boboli ospiterà il 30 luglio, per la rassegna del Florence Dance Festival XVIII, un’altra compagnia di danza di fama mondiale, la storica New York City Ballet che si esibirà in Omaggio a George Balanchine. Ètoiles e solisti eseguiranno coreografie del famoso russo Balanchine, padre fondatore della compagnia statunitense, una delle figure più rappresentative della danza del Novecento.

Informazioni e prenotazioni tel: 055 5978309 o sul sito ufficiale: www.festivalopera.it

Due artisti giapponesi in mostra a Firenze

Si inaugura giovedì 14 giugno2007 alle ore 18 alla galleria FYR in Borgo Albizi 23, Firenze, la mostra dei due artisti giapponesi:HISAKO KOBAYASHI e TOMIYA NISHIMURA

mostre a firenzeEstrema raffinatezza e lirismo caratterizzano l’opera dei due artisti giapponesi le cui opere vengono presentate, in questa mostra, per la prima volta in Italia, a Firenze.
HISAKO KOBAYASHI intitola il suo catalogo “Seeds in the heart” a significare come la grande sensibilità che fa vivere il suo lavoro si radica nel profondo del cuore per dar vita a sensazioni ed attimi di profonda e intensa suggestione. In bilico fra astratto-informale e un figurativo appena accennato, è nel colore che immerge le sue emozioni in una ricca vastità silenziosa di sfumature vibranti. artisti in mostra a FirenzeDa molti anni Hisako ha scelto di vivere a New York dove, inevitabilmente, ha volto il suo lavoro in una forma di espressionismo astratto, mantenendo tuttavia immutato il profondo amore per la natura che caratterizza l’animo dei giapponesi. Dal 1979 espone regolarmente in Giappone, Stati Uniti ed Europa. Metto qui uno dei suoi quadri, ripresi dal sito personale dell'artista, il cui titolo mi piaceva molto (e va molto di moda su Internet): SERENDIPITY (che indica quando si trova una cosa per caso, quando non la si cerca..).

TOMIYA NISHIMURA usa un linguaggio espressivo in cui tracce di pittura figurativa si inseriscono su un magma materico informale. Ci sono storie e racconti nei suoi quadri e si intuiscono spesso dei drammi, ma da decifrare lentamente, come per sciogliere un enigma. Il termine “New figurative” con cui è stato definito il suo lavoro sta a significare questa sua personale tecnica pittorica e rappresentativa, intima e descrittiva. Nel ’72 Tomiya Nishimura si è laureato all’Università Nazionale d’Arte di Tokio e successivamente ha studiato in Spagna a Madrid. Attualmente vive a Tokio ed espone dal 1980.
La mostra prosegue fino al 30 giugno

Orario visita: 16 – 19,30 (chiuso lunedì)
FYR arte contemporanea, Borgo Albizi 23, 50122 Firenze, tel. 055 2343351 foyer@fyr.it

lunedì 11 giugno 2007

Piero Pelu al TRL

Piero Pelù sarà al TRL al Piazzale Michelangelo, oggi pomeriggio.. andrà a cantare o a parlare dell'estate fiorentina? Fiesta..fra dialogo e diavolo!!

invece domani sera, allo Strizzi Garden “MOJITO party” dalle 18,30 alle 1,00 mojito a 2,50 €. Lo Strizzi Garden è il chioschetto ai giardini in fondo a via Mariti (vicino a Novoli) parente dello Strizzi bar di cui ho parlato qualche tempo fa.
Martedì 12 Giugno: “mojito party”, dedicato al famoso cocktail cubano a base di menta, ruhm chiaro, lime e zucchero di canna a promozione speciale, 2,50 Euro! (ma sono gli stessi che promuovono i cocktail analcolici?)
Oltre all’after dinner, riflettori puntati anche sull’aperitivo Strizzi: megabuffet ricchissimo di stuzzichini di formaggio, spiedini di salumi toscani e tartine assortite di 60 tipi. Segue una selezioni di primi sia a base di pesce che di terra, curati dall’abile chef Nunzio Monterosso.

sempre domani serata di lancio della loggia del pesce in piazzetta dei Ciompi. Dalle ore 19.30 musica, cocktail e buffet. Venerdì ero passata a fare 2 foto con la mia nuovissima Nikon, apposta per il blog, ma non so cosa sia successo e le ho perse. Peccato, perchè avevo fatto delle foto carinissime alle sedie con schienale floreale. sob! sotto la loggia infatti ci sono sedie tutte diverse, di legno, di pelle, con varie fantasie. Oltre a un angoletto con panchine.. spero di rifarle presto.

Rientro a Firenze

Ieri sera sono tornata a Firenze ed era deserta! che impressione. Ma che bello guidare alle 8 di sera senza traffico sui viali.
Arrivata a casa ho sentito a tutto volume "sei bellissima" della Bertè. Lì per lì ho pensato a una povera ragazza abbandonata.. invece mi sono ricordata di Colle Rock e visto che avevo parcheggiato lì di fronte, mi sono affacciata: c'era un sacco di gente, stand gastronomici presi d'assalto, chioschetti che vendevano di tutto e sul palco la copia di Loredana Bertè (con tanto di parrucca bicolore e gonna punk) che cantava - molto bene - tutti i successi della cantante. Peccato che ero morta di stanchezza (e avevo pure il trolley con me) altrimenti mi sarei fermata volentieri. Sembrava una sagra, ma un po' anche festa di paese, con tantissima gente. Penso che sia molto riuscita! Non ho avuto la forza vista la gente, di allungare verso il "campo medievale" quindi non so se Jacopo lo sbandieratore c'era o no..

Invece stamani su Il Firenze leggo il titolo di apertura ZTL NOTTURNA, NUOVA RIVOLTA. I LOCALI: SIAMO IN GINOCCHIO. L'accusa; la chiusura al traffico avrebbe fatto diminuire gli introiti del 30 per cento "così si desertifica il centro".
Leggo nell'articolo di Claudio Bozza, che i gestori sono arrabbiati con Cioni che vuole estendere la ztl notturna fino a ottobre. Inoltre 16 gestori di locali e ristoranti fiorentini (fra cui Eito, Angels, Colle Bereto, Dolce vita, Full Up, Maracanà, Negroni, Noir, Rifrullo, Slowly, Yab, Zoe, Sanfrediavino, Mojo..) hanno deciso di creare un comitato di protesta dal nome VivaCity e hanno messo per iscritto una protesta punto per punto: "Il risultato ottenuto è quello del ghetto: più difficile arrivare, più difficile viverci, anche per i residenti". Fra le critiche: la mancanza di un adeguato piano di mobilità per favorire la frequentazione del centro, l'assenza di parcheggi temporanei e di servizi navetta... inoltre accusano il Comune di Firenze di aver "desertificato il centro storico e congestionato le zone limitrofe", facendo crescere la microcriminalità: "dove le luci dei locali si spengono troppe strade restano appannaggio di chi sfrutta l'oscurità per insidiare la sicurezza dei cittadini".
in effetti le ultime volte che sono stata in centro ho notato come certi locali storici fiorentini fossero semi vuoti..

Weekend al mare (finalmente)

Questo weekend ho tradito la mia amata Toscana e infatti sono stata "punita"! sabato mattina mi presento alla stazione di Rifredi e scopro che i treni per Roma (eurostar e IC) non fermano per non far salire i no global diretti alla manifestazione contro Bush. Fantastico! sento che forse i treni fermano a Firenze Campo di Marte: un capotreno mi consiglia di prendere un locale per S.M.Novella e poi cercare qualcosa per Campo di Marte. Insieme ad altre persone più o meno arrabbiate, faccio il giro delle stazioni ferroviarie di Firenze giusto in tempo per saltare su un eurostar diretto a Roma, in ritardo di un'ora. Rischiando pure la multa per non avere il biglietto valido (poi ho scoperto che i no global viaggiavano a metà prezzo sob..). Alla stazione di Roma Termini poi un delirio: treni spostati alle altre stazioni minori per questioni di ordine pubblico, squadroni di celerini in assetto da combattimento (peccato che alcuni di loro in là con gli annetti e qualche chilo di troppo forse non sarebbe stato molto adatto a un'eventuale carica ..) e le uscite laterali chiuse (e io che volevo bermi un caffè del mitico Trombetta!). Riesco a prendere un diretto che in poco più di un'ora mi porta a Terracina. Finalmente vedo il mare! Arrivo in spiaggia alle 15.30 ma appena i miei piedi toccano l'acqua non esiste più Bush, i noglobal e nemmeno i problemi della ztl notturna a Firenze.

Ho scoperto una cittadina deliziosa che ignoravo: Sperlonga (almeno la parte vecchia) che ricorda tanto certi paesini del Portogallo, della Grecia o della Puglia. Molto carina con i vicoletti stretti e i negozietti per turisti. E la cosa che non finisce mai di stupirmi: i prezzi! Ovunque io vada, se paragono i prezzi del bere e del mangiare con quelli di Firenze resto di stucco. Un caffè al bar della spiaggia? 60 centesimi (in Toscana minimo 1 euro). Una cena abbondante con antipasto, primo, vino, caffè e dolce? In due 38 € (a Firenze avrei speso quella cifra a testa!). Un aperitivo nella piazzetta principale di Sperlonga, al tavolino? 2,50 € (a Firenze forse giusto allo Strizzi bar..).

venerdì 8 giugno 2007

Weekend al mare: discoteche e locali in Versilia

weekend sulla costa toscanaE visto che forse, pare, speriamo che, stavolta il weekend sarà bello.. ecco qualche dritta per chi vuole andare al mare sulla costa toscana. Premesso che non amo andare nelle discoteche della Versilia, frequentate da vip e non, riporto alcune notizie per coloro che invece amano scatenarsi in pista..
Io personalmente punterei molto di più sulla sagra del pesce a Castiglioncello (zona Caletta).Sabato 9 giugno alle ore 19: Frittura con il padellone e apertura stands gastronomici.

Domenica 10 giugno a Castiglioncello
ore 10: apertura della Festa del Pesce nel viale Marradi
ore 10,30: apertura della manifestazione alla presenza delle Autorità
Concerto bandistico della Filarmonica di Rosignano
ore 12: apertura stands gastronomici
Ore 23,00 spettacolo pirotecnico (tempo permettendo)
Fra le specialità: Frittura di pesce misto nel padellone, Antipasti di mare, Porpo bria'o, Cacciucco alla livornese, Spiedini di gamberoni alla libecciata, Cozze alla pescatora, Crespelle alla Calettana, Risotto ai Tre Scogli, Panini Marinari, Penne alla Bua de'Orvi, Patatine fritte

Ma veniamo ai locali e discoteche della Versilia:

locali e discoteche versiliaA Lido di Camaiore c'è il Nabilia, il locale versiliese che prende il proprio nome da un lussuoso ed antico vascello. Sabato 9 Giugno special Guest SIMONE CATTANEO direttamente dalla Riviera Romagnola (Villa delle Rose, il Paradiso e il Papeete). La sua versatilità ai piatti, l’amore per la musica house, ma soprattutto la tenacia sono le armi che Simone utilizza per aprirsi le porte nei migliori locali italiani. Selezione all’ingresso
NABILIA restaurant music club viale Bernardini 666 – Lido di Camaiore (Lu) APERTO VENERDI’ e SABATO, Speciale VIP AREA BEACH
Info - Prenotazioni TAVOLI: 335.8110332
PREZZI: 20 € (intero), Riduzione Uomo: 15 € (1 drink inclusa)
OMAGGIO DONNA in lista fino alle 1,30

A Marina di Pietrasanta (Lu) sempre sabato 9 Giugno 2007 all'Ostras Beach, serata Another Beach…another sex…Opening restaurant ore 21:00 solo su prenotazione. Opening club ore 00:30 ingresso selezionato. Dj Show: Tore dj, Jacopo Fantoni Corazza dj, Matteo Zarcone live percussion. Per prenotare la posizione del tavolo si può consultare la sezione "prenota" del sito www.ostrasbeach.it

locali e disco in versiliaInvece sempre a Lido di Camaiore c'è Cala furia beach party SABATO 9 GIUGNO Cena e festa BEACH PARTY con INAUGURAZIONE BAGNO CALAFURIA a cura di Stefano Bosia. 2 POSSIBILITA' DI MENU. MENU A BASE DI PESCE: medaglione di palombo in crosta di zucchine insalata di scoglio, risotto ai frutti di mare, tagliata di tonno alle erbe aromatiche, sorbetto. MENU A BASE DI CARNE: tagliere di salumi toscani e pecorino, torta salata alle zucchine e cipolla, penne pachino olive nere e pecorino fresco, straccetti di pollo al curry, sorbetto. Per prenotare: al 3474238636
MIA Beach Party-Bagno Calafuria-Viale C.Colombo 550(Lungo Mare)Lido di Camaiore(LU)

aperitivo in versilia a lido di camaioreInfine sempre in Versilia, a Lido di Camaiore, il BLANCQ: una terrazza in stile Miami con il colore bianco protagonista. Una splendida terrazza "giardino” con centinaia di rose bianche, candele, comode poltrone vista mare per un aperitivo, un cocktail di frutta fresca, un party esclusivo, una cena a lume di candela o un momento di relax tra un ballo e l’altro nelle lunghe notti versiliesi. Una certa cura nell’arredamento con tendaggi, divani in stile liberty e comodi cuscini. Un ambiente da vivere dall’ora del tramonto fino a tarda notte, un punto di ritrovo a metà tra un Club vero e proprio e un bar alla moda da aperitivo o pre-discoteca.
Aperto VENERDI’ SABATO DOMENICA fino a tarda notte, ingresso libero selezionato
Lido di Camaiore (viale Bernardini, 666) Aperitivo dalle 18.30, Cocktails * Special Party * Fashion Dinner, da Luglio aperto tutti i giorni escluso il Lunedì
Orario: 18.30 – 3.00 di notte
Info-prenotazioni: 3391369556

Infine a Viareggio, in Darsena, un locale completamente diverso: il Buffalo Saloon. Circondato dal mare e immerso in una vegetazione mediterrenea, è pure dotato di un Bufalo meccanico (sic). Un locale western, pizzeria con forno a legna, steak house in stile tex-mex: piatti di carne e grigliate miste, bistecche, t-bon e l'originale big tray (un grande vassoio per quattro, con stinco di maiale, pollo, patate arrosto, salsiccie, purè e salse varie). Beh che dire ce n'è per tutti i gusti!!!
Buffalo Saloon, viale Europa 29 (Darsena), Viareggio (LU)
aperto la sera, chiuso il lunedì, info: 0584 390036

E fra poco a Firenze arriva Pitti Immagine..

Ancora piccoli eventi del fine settimana

Non bastavano gli aquiloni e la maglia .. ora anche i burattini! Questo weekend ce n'è per tutti i gusti..

Nel parco di Villa Vogel (vicino via Canova, zona Firenze Isolotto) c'è l'11a edizione "Di tutti i colori", promossa dal Quartiere 4. Dal 9 al 14 giugno si svolgerà la rassegna del teatro di figura che utilizza marionette, burattini, strutture gonfiabili, trampoli, materiali di recupero. È un festival internazionale, ad ingresso gratuito, con compagnie provenienti da Bulgaria, Venezuela, Cuba e Argentina e ovviamente Italia. Ampio spazio ai laboratori pomeridiani, dove i ragazzi potranno esercitare la loro attitudine alla manipolazione e creare i propri burattini. Sarà presente anche lo stand della Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer.
Sabato alle 16,30 l'inaugurazione; alle 18,30 "Lo schiaccianoci", alle 21,15 "Il brutto anatroccolo".
Domenica 10 giugno alle 16,30 ci sarà il laboratorio "Cuore di Paglia": costruzione di pupazzi con paglia, stoffa e legno, a cura della Compagnia Fantulin-Dicomano. Alle 18,30 "Pierino sul pero". Alle 21,15 "Pinocchio". E il programma continua lunedì pomeriggio, martedì, ecc..
Per info telefonare allo 055/8316437 oppure inviare un'e-mail a teatro@ruinart.it

Invece in Piazza Santissima Annunziata ci sono alcune iniziative dedicate all'ambiente e al viver sano. Allestita una "casa ecologica" lunga 18,5 metri e larga 9,50 per capire come si puo' vivere nel quotidiano risparmiando energia (dai pannelli fotovoltaici - solari termici, a materiali vari di bioedilizia, ai materiali isolanti naturali, ai riduttori di flusso ai rubinetti). La Casa ecologica rimarrà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 per visite guidate, distribuzione di materiale informativo sulle tecnologie utilizzate, oltre che consulenze gratuite per impianti ad energia rinnovabile e di bioedilizia, laboratori dedicati a bambini e ragazzi.
Oltre alla casa e al "supermercato delle 4 R" (ridurre, riusare, riciclare, rispettare) nella giornata di domenica in piazza SS. Annunziata ci sarà un mercatino biologico dalle 10 alle 19 a cura di AIAB. Un paio di anni fa andai a un mercatino biologico in SS.Annunziata e assaggiai delle focaccine strepitose!

segnalo che sabato 9 giugno ci sarà anche OPTIMIST in ARNO: davanti alla Galleria degli Uffizi una manifestazione di vele, con i bambini, a cura della scuola di Vela del Bilancino. Ci sarà una regata fra i 2 ponti, ben visibile da Ponte Vecchio. Me lo segnala Francesco, uno degli istruttori della scuola presso il Circolo nautico del Mugello. La scuola propone corsi per bambini (dai 6 ai 12 anni) sugli Optimist, corsi adulti “prova la vela” nel week end, corsi adulti di primo e secondo livello per 4 giorni e infine per chi non è molto portato per la scomodità e preferisce navigare in maniera più comoda e asciutta si svolge un corso su un piccolo cabinato. Per info: 348.6102212 oppure il venerdì dalle 21 al 055/8494051.

giovedì 7 giugno 2007

Sagra del seitan

Nel precedente post mi sono scordata della sagra del Seitan che si tiene domenica 10 giugno a Pozzolatico. La sagra del Seitan è un evento dedicato al mondo Vegan.
Il seitan e' la carne vegetale: nutriente, ricco di proteine, facilmente digeribile e di ottimo sapore, puo' essere utilizzato per sostituire la carne nella maggior parte delle ricette. Apprezzato da secoli in quasi tutto l'Estremo Oriente, il seitan e' glutine di frumento. Si ottiene facendo un impasto d'acqua e farina e lavandolo sotto l'acqua fredda, un procedimento che porta via la crusca e gli amidi ma lascia intatta la parte proteica. Poi il glutine viene cotto in acqua bollente con salsa di soia, alga kombu e pezzetti di zenzero. Ora e' pronto per essere utilizzato nelle ricette (qui a lato si vede un'insalata di seitan marinato).
La sagra si terrà domenica 10 giugno 2007, dalle ore 12.00 fino alle 23.00, presso il Circolo Ricreativo di Pozzolatico, Via Imprunetana per Pozzolatico, 227, Impruneta (Firenze). Si terrà anche in caso di pioggia (sotto il tendone).
Per tutta la durata della sagra saranno proposti bevande bio e naturali, centrifughe, panini e snack con affettati vegetali verdure e maionese vegetale; golosi dolci vegani realizzati con ingredienti naturali e di stagione; e gli "arrosticini" per assaggiare il seitan in modo semplice, gustoso e divertente. Saranno presenti stand con prodotti alimentari (anche per cani e gatti), accessori, calzature, cosmetici, libri e tavoli informativi di associazioni e gruppi di volontariato. Tutto rigorosamente vegan, nel rispetto di ogni essere vivente. Altre info le trovate qui>>

Non credo potrei mai diventare vegan, ma ammiro profondamente chi lo fa per motivi animalisti. Non deve esser facile rinunciare a tante cose.. al prosciutto, alla bistecca, al tonno..

Eventi fine settimana

Questo weekend (9-10 giugno) ci sono alcuni piccoli eventi che volevo segnalare: sono piccole cose.. ma forse a qualcuno piacciono proprio per quello! il bello del web è anche potersi rivolgere alle nicchie. I più modaioli mi perdoneranno per una volta! Ma non temete.. sta arrivando Pitti Immagine!

Vicino a casa mia, di fronte alla Flog ci sarà il COLLE ROCK una festa che si svolge nel giardino "Il Colle" della parrocchia di S.Francesco e S. Chiara a Montughi a Firenze (via Mercati 4), per raccogliere fondi per le missioni francescane in Tanzania ed in Romania. L'ingresso è gratuito. Il programma di quest'anno prevede il concerto degli Stazione Centrale (Sabato ore 21) e il divertente spettacolo di cabaret di Gaetano Gennai (Domenica ore 21). Inoltre per tutta la giornata di Sabato, grazie agli Sbandieratori della Signoria e alla Compagnia Il Lupo Rosso, sarà allestito un campo medioevale dove sarà possibile assistere a spettacoli di bandiere e spade, provare a tirare con l'arco o a schermare e ammirare e toccare i rettili del Gruppo mico-ecologico Sestese. L’intero ricavato di ogni edizione è stato devoluto per le missioni dei francescani in Tanzania, a favore di una struttura che accoglie e istruisce orfani di genitori sieropositivi e a loro volta malati di AIDS. qui c'è tutto il programma di colle rock. Sabato e Domenica dalle ore 16:30 fino alle 24:00.

Altro microevento segnalatomi da una ragazza spagnola è sabato: la giornate mondiale di chi fa la maglia all'aperto. Mentre mi soprendevo della cosa, ho letto un articolo sulla Nazione di ieri che diceva come a Hollywood stiano impazzendo tutti per la maglia e l'uncinetto! Comunque sabato 9 c'è un raduno al giardino dell'orticoltura.

Altro evento questo weekend: sabato 9 al piazzale Michelangelo c'è un raduno di Harley Davidson.

Invece il 9-10 Giugno al Lago di Bilancino si possono ammirare centinaia di aquiloni nel Parco località Andolaccio, Barberino di Mugello, all'interno del Festival Geometrie in Cielo.

A Collodi c'è il Butterfly Day (il Giorno delle Farfalle) il 9 giugno. La Collodi Butterfly House è una delle prime case delle farfalle realizzate in Italia, inaugurata lo scorso marzo, per ammirare giardini esotici, in cui ogni giorno si corteggiano, si nutrono e si riproducono le più suggestive farfalle in ambienti amazzonici, afro-tropicali e indo-australiani. Il programma prevede anche la visita al Parco di Pinocchio.

In corner, aggiungo: domenica 10 Giugno, dalle ore 10.30 alle 15, sarà di scena un nuovo, elegante brunch. Colorato, appagante, gustoso….Accanto alle sfiziose e delicate preparazioni della Chef Ilaria Fusi, gli immancabili dolci di uno dei migliori maître chocolatier d’Italia, Andrea Bianchini. Al Tegolaio in Borgo S.Spirito 17/r.

E stasera?
Oltre alla SFILATA VINTAGE al Ristorante e lounge bar Rifrullo (vedi dettagli della sfilata), c'è anche la Roller Night, una pattinata notturna a Firenze. Il ritrovo è alla piscina delle Pavoniere. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti (serve soltanto la tessera Uisp).
Non si pattina in caso di pioggia.
Info: Doris 335 5718547 do.do@flashnet.it

mercoledì 6 giugno 2007

Libreria caffetteria in San Frediano

Alle 18.00 di oggi (mercoledì 6 giugno) inaugura una nuova libreria in San Frediano che vuole essere uno spazio per leggere, ascoltare musica, partecipare ad eventi (concerti e dj set, esposizioni, conferenze, proiezioni, degustazioni, corsi di scrittura creativa, reading e monologhi teatrali ) e perchè no assaporare qualcosa di buono.
Sono previsti infatti eventi di degustazione di vini, oli e formaggi con l’aiuto degli stessi produttori. La carta dei vini è stata costruita seguendo (oltre ai gusti personali) i criteri del prezzo sorgente, dell’autocertificazione e del biologico. Ove possibile sono stati scelti i prodotti dal mercato equosolidale.
ore 18.00 Aperitivo di Inaugurazione della LibreriaCafé LaCité
ore 21.30 Poesia e Musica in libreria: presentazione del libro piu cd 'Mangiare la luna' di Cristina Abati e Massimo Fantoni, Edizioni Zona Collana 'Level 48'
A seguire Camillocromo in concerto: gipsyswing e balcantango.

I LIBRI: La libreria La Cité vuole ospitare quell'editoria di qualità spesso espulsa dalle librerie supermercato offrendo i grandi classici della narrativa ma anche i giovani esordienti e privilegiando allo stesso tempo i testi che guardano alle culture underground, alla rivoluzione del gusto e dei sensi, alla letteratura di genere e la filosofia. Una certa attenzione è destinata anche alle riviste, al fumetto, al cinema. Inoltre la libreria Citè propone lo scaffale “usaLibri” con usato di qualità selezionato con schede che presentano i testi.
Tempo fa all'aperitivo per il secondo numero di Firenze Magazine con la mia amica supersimo conobbi una ragazza che ci disse che stava aprendo una libreria in San Frediano, che sia lei?

LibreriaCafé La Cité Interno4-Firenze
Borgo San Frediano 20rosso 50124 Firenze
tel: +39 055 210387 mail: info@lacitelibreria.info

Nelle prossime serate vedo una serata (sabato 9 giugno: ore 21.30) dedicata a uno spettacolo di nuovo circo acrobazia aerea (?), una (12 giugno, ore 19) dedicata al Tango argentino con musica dal vivo, una invece (14 giugno ore 19.30) con dj set funky e minimal house, una infine (venerdì 15 dalle 17.30 alle 23) con degustazione di vini e prodotti tipici con musica blues e swing. Niente male!

Eventi di metà settimana

Stasera se il tempo regge al Relais Certosa c'è un "exclusive party": dalle ore 19.30 aperitivo cena con buffet fino a tarda notte, nella splendida cornice del Relais Certosa (villa del XVI secolo) a bordo piscina. Live music & dj set. Ultimamente questo hotel di lusso si sta organizzando per creare eventi interessanti.. proprio ora che non abito più li di fronte (l'hotel Relais Certosa si trova a Bottai, prima del Galluzzo). Che peccato!
Comunque per chi ci vuole andare: l'hotel è in via di Colleramole 2, sulla parte sinistra di via Senese (provenendo da Siena verso Firenze), poco prima della Certosa di Firenze. E' un hotel 4 stelle.

Le altre cose da fare stasera le ho già dette: o la degustazione di birre artigianali, o una capatina in piazzetta dei Ciompi a sentire musica jazz dal vivo, o un salto a vedere cos'è il Muv (occhio che alcune cose sono cambiate) o il vernacolo fiorentino in piazza Ghiberti.

Calligrafia e poesia giapponese

Ieri c'era l'inaugurazione di una mostra di calligrafia giapponese alla limonaia del Giardino di Boboli (a cura dell'associazione Firenze Magnifico Club). Me la sono persa per via di vari impegni (mannaggia) però dura anche oggi. Non so se anche oggi ci saranno performance dei maestri giapponesi. Mi dispiace solo per non aver potuto incontrare Junko che così gentilmente mi aveva spedito l'invito!
L'orario è dalle 10.00 alle 19.30, la dimostrazione (se c'è) intorno alle 18.00.
Ne approfitto per parlare anche di un'altra iniziativa a Firenze per gli amanti del Giappone.

【Mostra di Poesia Giapponese】Haiku, Tanka, Senryu, Poesie giapponesi a Firenze, dal 15 al 22 Giugno 2007 presso Libreria Martelli, McRae Books, Ristorante Belcore.
Il Poetry Renaissance Implementation Committee organizza il “Salone di Poesia Giapponese 2007 a Firenze” per far conoscere il fascino degli Haiku e dei Tanka, poesie tradizionali giapponesi composte secondo precise strutture metriche. Circa 70 poesie, scritte da poeti contemporanei giapponesi, saranno esposte alle librerie Martelli e McRae e al ristorante Belcore nel centro di Firenze. Le poesie saranno presentate attraverso l’arte della calligrafia giapponese in ventagli, rotoli tradizionali e fogli di carta.
Libreria Martelli: Via Martelli 22r – 50129 Firenze Tel 055 2657603
McRae Books: Via dei Neri 32r, 50122 Firenze, Tel. 055.2382456
Ristorante Belcore: Via dell'Albero 30, 50123 Firenze Tel 055 211198
Presentazione: “Haiku in Italia: Scriviamo un Haiku” 15 giugno 2007, ore 18:00, libreria Martelli
Lettura e recitazione: “In viaggio con le Poesie Giapponesi: Haiku e Tanka” 20 giugno 2007, ore 18:30 e 20:00, libreria McRae Books
Inoltre è previsto un concorso Internazionale di Poesia giapponese
Il premio un biglietto di volo andata e ritorno Italia - Giappone
Dopo gli appuntamenti negli Stati Uniti, Russia e Gran Bretagna, la 4a edizione del Concorso sarà organizzato per la prima volta in Italia nella città di Firenze. Il Premio è aperto a tutti. Ogni partecipante potrà inviare poesie brevi (fino a 14 versi), haiku (3 versi), senryu (3 versi) e tanka (5 versi) in numero non limitato da alcun vincolo. Non è necessario rispettare l’esatta costruzione metrica in sillabe né il riferimento alla stagione dell'anno (kigo) tipici di queste poesie. Tema: libero. Scadenza: 1 luglio 2007.
per info: prm@biken-in.co.jp oppure rivolgersi a Nakata, Poetry Renaissance Implementation Committee, Via R. Giuliani 437, Firenze 50141 Italy

io il biglietto aereo per il Giappone ce l'ho già.. eh eh magari qualcun altro può partecipare!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...